E

eprocurement

  • Cos'è il Sistema dinamico di acquisizione della PA (SDAPA), i pro e i contro per le imprese
  • eProcurement

    Cos'è il Sistema dinamico di acquisizione della PA (SDAPA), i pro e i contro per le imprese

    12 Mar 2018

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Open data per il procurement, cosa cambia grazie al portale Consip
  • Dati.consip.it

    Open data per il procurement, cosa cambia grazie al portale Consip

    12 Mar 2018

    di Patrizia Cannuli

    Condividi
  • eProcurement, sbagli il formato dei file? Escluso dalla gara, ecco perché
  • la sentenza

    eProcurement, sbagli il formato dei file? Escluso dalla gara, ecco perché

    12 Mar 2018

    di Stefano Ricci e Alice Castrogiovanni

    Condividi
  • AcquistinretePA, bug e problemi che complicano l'uso del portale  Consip
  • la critica

    AcquistinretePA, bug e problemi che complicano l'uso del portale Consip

    12 Mar 2018

    di Pierluigi Piselli

    Condividi
  • PA digitale, perché i DMS aiutano le aziende a stare al passo
  • document management system

    PA digitale, perché i DMS aiutano le aziende a stare al passo

    01 Mar 2018

    di Francesco Gasparini

    Condividi
  • Acquisti pubblici, tutti i problemi del nuovo portale Consip
  • il giudizio

    Acquisti pubblici, tutti i problemi del nuovo portale Consip

    26 Feb 2018

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Procurement, così la PA risparmia e acquista meglio
  • polimi

    Procurement, così la PA risparmia e acquista meglio

    26 Feb 2018

    di Giulia Marchio

    Condividi
  • Nuovo MePA, cosa cambia per gli acquisti in rete delle PA
  • Nuovo portale consip

    Nuovo MePA, cosa cambia per gli acquisti in rete delle PA

    12 Feb 2018

    di Fabio Della Marta

    Condividi
  • Appalti pubblici, rispettare il formato digitale per non essere esclusi dalla gara
  • eprocurement

    Appalti pubblici, rispettare il formato digitale per non essere esclusi dalla gara

    12 Feb 2018

    di Stefano Ricci

    Condividi
  • Dematerializzazione degli acquisti, il progetto pioniere dell'Emilia Romagna
  • il caso

    Dematerializzazione degli acquisti, il progetto pioniere dell'Emilia Romagna

    06 Feb 2018

    di Alessia Orsi

    Condividi
  • Le due innovazioni che salvano il sistema sanitario nazionale dal crack
  • procurement sanitario

    Le due innovazioni che salvano il sistema sanitario nazionale dal crack

    29 Gen 2018

    di Paolo G. Torrico

    Condividi
  • eProcurement, ecco i tre fattori che paralizzano la spesa IT
  • La questione

    eProcurement, ecco i tre fattori che paralizzano la spesa IT

    29 Gen 2018

    di Michele Gorga

    Condividi
  • Cloud per la PA e nuovo Codice appalti, tutto ciò che bisogna sapere
  • la guida

    Cloud per la PA e nuovo Codice appalti, tutto ciò che bisogna sapere

    27 Dic 2017

    di Rosanna Salvini, Annamaria Italiano e Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Pa digitale, spendere meglio nel 2018: ecco come
  • I consigli del polimi

    Pa digitale, spendere meglio nel 2018: ecco come

    22 Dic 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • PA digitale, Nicolini: "Sistema bloccato, urgente intervenire su cloud e competenze"
  • PIANO TRIENNALE ICT

    PA digitale, Nicolini: "Sistema bloccato, urgente intervenire su cloud e competenze"

    12 Dic 2017

    di Andrea Nicolini

    Condividi
  • eProcurement pubblico, ecco perché i nuovi incentivi "salvano" le Pmi
  • Legge di Stabilità

    eProcurement pubblico, ecco perché i nuovi incentivi "salvano" le Pmi

    30 Ott 2017

    di Michele Gorga

    Condividi
  • Fattura elettronica, ecco le novità europee che incombono: rischi e vantaggi
  • La direttiva

    Fattura elettronica, ecco le novità europee che incombono: rischi e vantaggi

    06 Ott 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Comprare innovazione, che cosa serve: parlano le PA locali
  • l'inchiesta

    Comprare innovazione, che cosa serve: parlano le PA locali

    02 Ott 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Acquisti PA, l'unione delle Pmi italiane fa la forza: per competere con i big stranieri
  • Le priorità

    Acquisti PA, l'unione delle Pmi italiane fa la forza: per competere con i big stranieri

    02 Ott 2017

    di Francesco Surico

    Condividi
  • Acquisti PA, evitare il nuovo rischio di oligopoli
  • piano triennale agid

    Acquisti PA, evitare il nuovo rischio di oligopoli

    18 Set 2017

    di Michele Gorga

    Condividi
  • E-Procurement, se i buoni propositi si scontrano con l'arretratezza Paese
  • Il punto

    E-Procurement, se i buoni propositi si scontrano con l'arretratezza Paese

    04 Set 2017

    di Michele Gorga

    Condividi
  • Procurement pubblico tutto digitale è un miraggio, ecco perché
  • Le mancanze

    Procurement pubblico tutto digitale è un miraggio, ecco perché

    04 Set 2017

    di Giampaolo Austa

    Condividi
  • Competenze digitali, Agid: "Così svilupperemo nuove professionalità nella PA"
  • agid

    Competenze digitali, Agid: "Così svilupperemo nuove professionalità nella PA"

    01 Ago 2017

    di Roberto Scano

    Condividi
  • Procurement dell'innovazione, quali stimoli servono al mercato
  • IL PUNTO

    Procurement dell'innovazione, quali stimoli servono al mercato

    31 Lug 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Digital B2B, l'Italia comincia a svegliarsi: ecco come
  • polimi

    Digital B2B, l'Italia comincia a svegliarsi: ecco come

    11 Lug 2017

    di Irene Facchinetti

    Condividi
  • Acquistare innovazione, che succede ora (dopo Piano triennale e Codice appalti)
  • IL PUNTO

    Acquistare innovazione, che succede ora (dopo Piano triennale e Codice appalti)

    05 Giu 2017

    di Barbara Weisz e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Poggiani: “Tre interventi urgenti per completare il piano triennale Ict”
  • i suggerimenti

    Poggiani: “Tre interventi urgenti per completare il piano triennale Ict”

    01 Giu 2017

    di Alessandra Poggiani

    Condividi
  • Per aprire la PA rendiamola un "campo da gioco": ecco come
  • Government As A Platform

    Per aprire la PA rendiamola un "campo da gioco": ecco come

    29 Mag 2017

    di Gianluigi Cogo

    Condividi
  • Agenda 2030, Forumpa 2017 guarda a un futuro sostenibile
  • Dal 23 al 25 maggio

    Agenda 2030, Forumpa 2017 guarda a un futuro sostenibile

    10 Apr 2017

    Condividi
  • E-Fattura, che succede in Europa: il quadro dei Paesi e il modello semantico
  • LO SCENARIO INTERNAZIONALE

    E-Fattura, che succede in Europa: il quadro dei Paesi e il modello semantico

    04 Apr 2017

    di Daniele Tumietto e Andrea Caccia

    Condividi
  • Procurement innovativo, tutti i compiti della nuova Cabina di Regia
  • Piano nazionale

    Procurement innovativo, tutti i compiti della nuova Cabina di Regia

    27 Mar 2017

    di Virginia Alongi

    Condividi
  • Correggere Codice appalti, salvare l'innovazione: che c'è da sapere
  • Il punto

    Correggere Codice appalti, salvare l'innovazione: che c'è da sapere

    27 Mar 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Codice Appalti, la corsa contro il tempo per il correttivo (e non solo)
  • POLITECNICO DI MILANO

    Codice Appalti, la corsa contro il tempo per il correttivo (e non solo)

    27 Mar 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Inchiesta Consip, le nuove armi digitali e normative contro la corruzione
  • Il punto

    Inchiesta Consip, le nuove armi digitali e normative contro la corruzione

    13 Mar 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Codice Appalti, Anac: verso un piano nazionale per l'eProcurement
  • L'analisi

    Codice Appalti, Anac: verso un piano nazionale per l'eProcurement

    03 Mar 2017

    di Ida Angela Nicotra

    Condividi
  • Codice Appalti e Correttivo, fra innovazione e nuove competenze
  • Normativa

    Codice Appalti e Correttivo, fra innovazione e nuove competenze

    03 Mar 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • E-Fattura, Polimi: Che fare perché non sia occasione sprecata per le aziende
  • E-Fattura, Polimi: Che fare perché non sia occasione sprecata per le aziende

    23 Feb 2017

    di Irene Facchinetti e Alessandro Perego

    Condividi
  • I termini stabiliti per la stampa del registro dei beni ammortizzabili
  • I termini stabiliti per la stampa del registro dei beni ammortizzabili

    15 Dic 2016

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • I vantaggi della fatturazione elettronica tra privati
  • I vantaggi della fatturazione elettronica tra privati

    13 Ott 2016

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Credito e filiera, tante opportunità: chi è pronto a coglierle?
  • Credito e filiera, tante opportunità: chi è pronto a coglierle?

    15 Gen 2016

    Condividi
  • Il cigno nero. Una serie, dalla Corte dei conti
  • I rac-corti

    Il cigno nero. Una serie, dalla Corte dei conti

    23 Ott 2015

    di Luca Attias e Michele Melchionda

    Condividi
  • Agenda Digitale: niente più alibi
  • Agenda Digitale: niente più alibi

    09 Ott 2015

    Condividi
  • Diamo Credito alle Supply Chain
  • Diamo Credito alle Supply Chain

    19 Feb 2015

    Condividi
  • La possibile evoluzione dei servizi di e-procurement pubblico
  • il quadro

    La possibile evoluzione dei servizi di e-procurement pubblico

    22 Gen 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • La ricetta per un eGovernment che non sia solo moda
  • Politecnico di Milano

    La ricetta per un eGovernment che non sia solo moda

    10 Lug 2014

    Condividi
  • Tatti (Agid): "Fondi Cef Telecom fondamentali per l'Agenda"
  • Connecting europe facility

    Tatti (Agid): "Fondi Cef Telecom fondamentali per l'Agenda"

    23 Dic 2013

    Condividi
  • Agenda, i risparmi ottenibili subito
  • Lo studio del Polimi

    Agenda, i risparmi ottenibili subito

    22 Ott 2013

    di Alessandro Perego

    Condividi
  • Ultimi sforzi per la Fattura elettronica: il quadro
  • Pa digitale

    Ultimi sforzi per la Fattura elettronica: il quadro

    06 Set 2013

    di Paolo Catti

    Condividi
  • Pa meglio delle imprese nell'e-procurement. Ma le resistenze sono forti
  • L'analisi

    Pa meglio delle imprese nell'e-procurement. Ma le resistenze sono forti

    21 Nov 2012

    di Luigi Ferro

    Condividi
  • La Pa e l'eProcurement: a scuola di organizzazione
  • La proposta

    La Pa e l'eProcurement: a scuola di organizzazione

    15 Nov 2012

    di Giuliano Noci

    Condividi
  • Risparmi per 20 mld e maggiori entrate per 5 mld in tre anni grazie all'Agenda. Ma solo in potenza
  • Il rapporto

    Risparmi per 20 mld e maggiori entrate per 5 mld in tre anni grazie all'Agenda. Ma solo in potenza

    17 Ott 2012

    di

    Condividi
  • Tutte le lacune del decreto
  • Il commento

    Tutte le lacune del decreto

    09 Ott 2012

    di Andrea Rangone

    Condividi
Pagina 3 di 3
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia