F

facebook

  • DSA e DMA, strumenti chiave per correggere i limiti del GDPR: ecco perché
  • il commento

    DSA e DMA, strumenti chiave per correggere i limiti del GDPR: ecco perché

    08 Lug 2022

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Investimenti ESG troppo poco green: come creare un mercato davvero sostenibile
  • innovatori di ventura

    Investimenti ESG troppo poco green: come creare un mercato davvero sostenibile

    08 Lug 2022

    di Francesco Vito Tassone

    Condividi
  • Disinformazione, ma cos’è esattamente? Strumenti, strategie, obiettivi
  • Osservatorio disinformazione

    Disinformazione, ma cos’è esattamente? Strumenti, strategie, obiettivi

    07 Lug 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • BigTech: modelli di business e manager sotto pressione. Ecco cosa sta cambiando
  • scenari adtech

    BigTech: modelli di business e manager sotto pressione. Ecco cosa sta cambiando

    05 Lug 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Sovranità dei dati, strategie politiche e interessi privati: le sfide globali da risolvere
  • economia digitale

    Sovranità dei dati, strategie politiche e interessi privati: le sfide globali da risolvere

    05 Lug 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Privacy, Google Analytics 4 è fumo negli occhi: ecco perché non risolve il problema
  • MonitoraPA

    Privacy, Google Analytics 4 è fumo negli occhi: ecco perché non risolve il problema

    04 Lug 2022

    di Pietro Biase

    Condividi
  • Equo compenso del giornalismo in rete, la sfida oltre le linee guida Agcom
  • direttiva copyright

    Equo compenso del giornalismo in rete, la sfida oltre le linee guida Agcom

    04 Lug 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Short video, così cambiano i social e ci profilano meglio
  • pubblicità online

    Short video, così cambiano i social e ci profilano meglio

    29 Giu 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Aborto "abolito" negli Usa, ora la privacy è nel mirino delle autorità
  • il caso

    Aborto "abolito" negli Usa, ora la privacy è nel mirino delle autorità

    29 Giu 2022

    di Nadia Giusti

    Condividi
  • La gente fugge dalle notizie: l'antidoto è il buon giornalismo, anche su TikTok
  • rapporto reuters

    La gente fugge dalle notizie: l'antidoto è il buon giornalismo, anche su TikTok

    28 Giu 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Alexa dà voce ai morti? Così cambia il nostro rapporto col lutto
  • Amazon

    Alexa dà voce ai morti? Così cambia il nostro rapporto col lutto

    28 Giu 2022

    di Davide Sisto

    Condividi
  • Targeting politico: Facebook punta sulla trasparenza col progetto “FORT”
  • Open Research and Transparency

    Targeting politico: Facebook punta sulla trasparenza col progetto “FORT”

    22 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Social 3.0 e blockchain, è questo il futuro? Potenzialità e dogmi da scardinare
  • web3

    Social 3.0 e blockchain, è questo il futuro? Potenzialità e dogmi da scardinare

    22 Giu 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Lotteria degli scontrini, come fare per vincere i premi: la guida completa
  • Il tutorial

    Lotteria degli scontrini, come fare per vincere i premi: la guida completa

    20 Giu 2022

    di Nicoletta Pisanu e Alessandro Longo

    Condividi
  • Una rete di sostenitori italiani di Putin? Il giallo della "lista" e il ruolo del Copasir
  • fake news e disinformazione

    Una rete di sostenitori italiani di Putin? Il giallo della "lista" e il ruolo del Copasir

    20 Giu 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Telegram e le diverse verità sulla guerra: così il social diventa bandiera di pluralismo
  • social e propaganda bellica

    Telegram e le diverse verità sulla guerra: così il social diventa bandiera di pluralismo

    17 Giu 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Perché Facebook non contrasta la vendita di armi? L'inchiesta
  • l'indagine

    Perché Facebook non contrasta la vendita di armi? L'inchiesta

    17 Giu 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Diritto d’autore, il Canada verso nuove tutele per i giornali online: il confronto con Francia e Italia
  • online news act

    Diritto d’autore, il Canada verso nuove tutele per i giornali online: il confronto con Francia e Italia

    17 Giu 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Apple e Google troppo potenti sul mobile: il Regno Unito (e non solo) pronto alla stretta
  • antitrust

    Apple e Google troppo potenti sul mobile: il Regno Unito (e non solo) pronto alla stretta

    15 Giu 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Come si valuta una startup? Metodi e parametri per non sbagliare
  • innovatori di ventura

    Come si valuta una startup? Metodi e parametri per non sbagliare

    15 Giu 2022

    di Giampaolo Ferradini

    Condividi
  • Criptovalute e banche centrali, un rapporto complicato: quale futuro ci attende
  • L'approfondimento

    Criptovalute e banche centrali, un rapporto complicato: quale futuro ci attende

    14 Giu 2022

    di Niccolò Lasorsa Borgomaneri e Marco Signorelli

    Condividi
  • Le decisioni nell’era della complessità, del caos e dei crash improvvisi: come prepararsi
  • interdipendenze multiscala

    Le decisioni nell’era della complessità, del caos e dei crash improvvisi: come prepararsi

    13 Giu 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Libertà di espressione in tempo di guerra: le colpe dei social, le risposte che servono
  • wexfo 2022

    Libertà di espressione in tempo di guerra: le colpe dei social, le risposte che servono

    10 Giu 2022

    di Piero Attanasio

    Condividi
  • Sanzioni Gdpr e riconoscimento facciale a scopi di polizia: i paletti EDPB
  • proposte di Linee guida

    Sanzioni Gdpr e riconoscimento facciale a scopi di polizia: i paletti EDPB

    09 Giu 2022

    di Zakaria Sichi e Marco Martorana

    Condividi
  • Guerra alla propaganda: le contromisure dei social e altre (opinabili) strategie
  • Osservatorio disinformazione

    Guerra alla propaganda: le contromisure dei social e altre (opinabili) strategie

    09 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Maturità 2022, niente paura: tutti i siti e le risorse online per prepararsi all'esame
  • esami di stato 2021-22

    Maturità 2022, niente paura: tutti i siti e le risorse online per prepararsi all'esame

    09 Giu 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Criptovalute, Governi in allarme: e se fosse solo un pretesto per mettere la briglia?
  • alert sugli investimenti

    Criptovalute, Governi in allarme: e se fosse solo un pretesto per mettere la briglia?

    08 Giu 2022

    di Luca Sanna e Emiliano Mohamed

    Condividi
  • Fake news: bene il Codice di condotta "rafforzato", ma la Ue deve fare di più
  • soft law

    Fake news: bene il Codice di condotta "rafforzato", ma la Ue deve fare di più

    07 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Odio online e armi per tutti, la miscela esplosiva che scuote gli Usa: quale via d’uscita?
  • estremismo e stragi

    Odio online e armi per tutti, la miscela esplosiva che scuote gli Usa: quale via d’uscita?

    06 Giu 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Big tech, fine della corsa? Come crisi e nuove regole pesano sul futuro
  • l'analisi

    Big tech, fine della corsa? Come crisi e nuove regole pesano sul futuro

    01 Giu 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • TikTok, cosa sapere per un uso più consapevole: consigli a ragazzi e genitori
  • la guida

    TikTok, cosa sapere per un uso più consapevole: consigli a ragazzi e genitori

    01 Giu 2022

    di Gregorio Ceccone

    Condividi
  • Cervelli aumentati, come useremo il pensiero per interagire con le macchine: progressi e nodi etici
  • non solo neuralink

    Cervelli aumentati, come useremo il pensiero per interagire con le macchine: progressi e nodi etici

    27 Mag 2022

    di Enrico Santus

    Condividi
  • Metaversi: per un vero web 3.0 la parola d'ordine è "decentralizzare"
  • Gli scenari

    Metaversi: per un vero web 3.0 la parola d'ordine è "decentralizzare"

    27 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • La battaglia di TikTok e Meta per la generazione Z: come sta andando
  • la contesa

    La battaglia di TikTok e Meta per la generazione Z: come sta andando

    27 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Startup, la bolla sta per scoppiare? Urgente ripensare i modelli di business
  • Venture capital in crisi

    Startup, la bolla sta per scoppiare? Urgente ripensare i modelli di business

    26 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Società dell'attenzione e qualità dell'informazione: lo scontro tra fatti e credenze nell'era della post-verità
  • semiotica

    Società dell'attenzione e qualità dell'informazione: lo scontro tra fatti e credenze nell'era della post-verità

    26 Mag 2022

    di Marco Giacomazzi

    Condividi
  • TikTok, non più "un social da ragazzi": tutti i motivi del successo smisurato
  • l'ascesa

    TikTok, non più "un social da ragazzi": tutti i motivi del successo smisurato

    26 Mag 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Elezioni filippine: il ruolo dei social e il peso della generazione Z nel ritorno al potere dei Marcos
  • l'analisi

    Elezioni filippine: il ruolo dei social e il peso della generazione Z nel ritorno al potere dei Marcos

    25 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Un social diverso è possibile? Le opportunità di web 3.0 e metaverso
  • il dibattito

    Un social diverso è possibile? Le opportunità di web 3.0 e metaverso

    24 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • App store, è l'ora della stretta? Ecco le leggi e le misure in arrivo
  • antitrust

    App store, è l'ora della stretta? Ecco le leggi e le misure in arrivo

    20 Mag 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • GDPR, più danni che benefici? Una prima valutazione degli effetti economici
  • i papers

    GDPR, più danni che benefici? Una prima valutazione degli effetti economici

    20 Mag 2022

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • L'AI di Meta che genera i testi, aperta ai ricercatori: come funziona
  • language model

    L'AI di Meta che genera i testi, aperta ai ricercatori: come funziona

    19 Mag 2022

    di Enrico Santus

    Condividi
  • Meta in crisi? Come Zuckerberg sta affrontando i dubbi degli azionisti
  • finanza

    Meta in crisi? Come Zuckerberg sta affrontando i dubbi degli azionisti

    18 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Razzismo e odio, i social fanno ancora da megafono: perché è un problema
  • Alessandro Longo

    il commento

    Razzismo e odio, i social fanno ancora da megafono: perché è un problema

    17 Mag 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Giovani e tecnologia al servizio dell’ambiente: così l’alternanza scuola-lavoro fa bene al mondo
  • Alternanza Scuola Lavoro

    Giovani e tecnologia al servizio dell’ambiente: così l’alternanza scuola-lavoro fa bene al mondo

    17 Mag 2022

    di Stefania Sansò

    Condividi
  • Visual storytelling in sanità: quanto può far bene il potere dell’immagine
  • digitale e salute

    Visual storytelling in sanità: quanto può far bene il potere dell’immagine

    16 Mag 2022

    di Giulia Simeone

    Condividi
  • Xbox Game Pass, il tallone d'Achille è l'app store: gli effetti del caso Epic Games-Apple
  • videogame culture

    Xbox Game Pass, il tallone d'Achille è l'app store: gli effetti del caso Epic Games-Apple

    13 Mag 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • Il Twitter dei sogni è fattibile? I possibili assi nella manica di Musk per realizzarlo
  • le ipotesi

    Il Twitter dei sogni è fattibile? I possibili assi nella manica di Musk per realizzarlo

    13 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Musica, la promozione ora si fa con i "video brevi": numeri e tendenze
  • short form video

    Musica, la promozione ora si fa con i "video brevi": numeri e tendenze

    13 Mag 2022

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Scorza: "Via dai social le immagini in chiaro di minori e persone disagiate"
  • #cosedagarante

    Scorza: "Via dai social le immagini in chiaro di minori e persone disagiate"

    13 Mag 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”
  • Dati condivisi

    Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”

    12 Mag 2022

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Video interattivi: cosa sono, come funzionano, come usarli nel marketing
  • Dal videogame al video-game

    Video interattivi: cosa sono, come funzionano, come usarli nel marketing

    12 Mag 2022

    di Gaetano Andrea Mancini e Alessandro Volpe

    Condividi
  • Eurovision, dall’oblio al boom: con streaming e social vola anche la musica italiana
  • i numeri del successo

    Eurovision, dall’oblio al boom: con streaming e social vola anche la musica italiana

    11 Mag 2022

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Trasferimento dati su cloud Usa: quali soluzioni per le aziende italiane
  • in attesa del nuovo Privacy Shield

    Trasferimento dati su cloud Usa: quali soluzioni per le aziende italiane

    10 Mag 2022

    di Maddalena Valli e Riccardo Marchetti

    Condividi
  • L’evoluzione della comunicazione istituzionale della PA: dall’ufficio stampa a YouTube
  • l'approfondimento

    L’evoluzione della comunicazione istituzionale della PA: dall’ufficio stampa a YouTube

    10 Mag 2022

    di Mariangela Cistaro

    Condividi
  • Facebook ha boicottato l'internet australiana per la legge sulle news
  • il caso

    Facebook ha boicottato l'internet australiana per la legge sulle news

    06 Mag 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Camisani Calzolari: "Draghi, attento al metaverso: evitiamo acquisti azzardati"
  • il commento

    Camisani Calzolari: "Draghi, attento al metaverso: evitiamo acquisti azzardati"

    06 Mag 2022

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • Draghi, "portiamo l'Italia nel metaverso", ma ecco perché serve cautela
  • il commento

    Draghi, "portiamo l'Italia nel metaverso", ma ecco perché serve cautela

    06 Mag 2022

    di Mirella Liuzzi e Fabio Pompei

    Condividi
  • Xbox Game Pass è davvero la Netflix dei videogiochi? Tutto quello che c'è da sapere
  • videogame culture

    Xbox Game Pass è davvero la Netflix dei videogiochi? Tutto quello che c'è da sapere

    06 Mag 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • Reputazione aziendale: i pericoli peggiori del social zombing e come difendersi
  • sostituzione d'identità

    Reputazione aziendale: i pericoli peggiori del social zombing e come difendersi

    05 Mag 2022

    di Gabriele Gobbo

    Condividi
  • Deep Learning: dove si usa nella ricerca e gli impatti sul metodo scientifico
  • L'approfondimento

    Deep Learning: dove si usa nella ricerca e gli impatti sul metodo scientifico

    04 Mag 2022

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Digital Market Act, l’impatto sui dati personali: obblighi, sanzioni, problemi aperti
  • mercati digitali

    Digital Market Act, l’impatto sui dati personali: obblighi, sanzioni, problemi aperti

    04 Mag 2022

    di Alessandra Lucchini e Stefania Pellegrini

    Condividi
  • Big Tech, dal trionfo all’ansia: tutti i fattori che pesano sul futuro
  • scenari

    Big Tech, dal trionfo all’ansia: tutti i fattori che pesano sul futuro

    03 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Pubblicità online, il vincitore prende tutto: cosa è cambiato e le nuove sfide
  • L'approfondimento

    Pubblicità online, il vincitore prende tutto: cosa è cambiato e le nuove sfide

    03 Mag 2022

    di Gaia Provvedi

    Condividi
  • Ecco i social aperti, della libera espressione. Ma è vera libertà?
  • l'analisi

    Ecco i social aperti, della libera espressione. Ma è vera libertà?

    02 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Conti economici delle big tech, spettro della crisi: è la fine di un'era?
  • dopo le trimestrali

    Conti economici delle big tech, spettro della crisi: è la fine di un'era?

    02 Mag 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • La censura è tra noi: come funziona il controllo sociale nell'era digitale
  • la riflessione

    La censura è tra noi: come funziona il controllo sociale nell'era digitale

    02 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Il metaverso? È una questione politica. Ecco perché (e le conseguenze)
  • finalità della tecnologia

    Il metaverso? È una questione politica. Ecco perché (e le conseguenze)

    02 Mag 2022

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore
  • diritto alla salute

    La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore

    29 Apr 2022

    di Nicoletta F. Prandi

    Condividi
  • L'educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica
  • salute mentale

    L'educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica

    29 Apr 2022

    di Luca Bernardelli

    Condividi
  • Elon Musk, tutti i timori sul futuro di Twitter dalle fake news alla privacy
  • l'analisi

    Elon Musk, tutti i timori sul futuro di Twitter dalle fake news alla privacy

    28 Apr 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"
  • l'analisi

    Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"

    27 Apr 2022

    di Elisa Giomi

    Condividi
  • Musk prende Twitter, ecco tutte le implicazioni dell'accordo da 44 miliardi
  • Alessandro Longo

    l'analisi

    Musk prende Twitter, ecco tutte le implicazioni dell'accordo da 44 miliardi

    26 Apr 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Come i giovani usano i social e ne traggono valore per le proprie vite
  • L'approfondimento

    Come i giovani usano i social e ne traggono valore per le proprie vite

    22 Apr 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Spotify e le nuove regole contro le fake news: bene, ma basteranno?
  • disinformazione online

    Spotify e le nuove regole contro le fake news: bene, ma basteranno?

    21 Apr 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Interoperabilità delle app di chat, perché le nuove regole europee vanno difese
  • Digital markets act

    Interoperabilità delle app di chat, perché le nuove regole europee vanno difese

    21 Apr 2022

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Guerra e fake news, i "danni collaterali" della corsa alla notizia
  • OSSERVATORIO DISINFORMAZIONE

    Guerra e fake news, i "danni collaterali" della corsa alla notizia

    21 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Guerra russo-ucraina: cosa ci insegna il conflitto sul futuro del digitale
  • geopolitica

    Guerra russo-ucraina: cosa ci insegna il conflitto sul futuro del digitale

    21 Apr 2022

    di Carolina Polito e Jean Pierre Darnis

    Condividi
  • Targeted advertising, la Ue apripista nella normativa: focus su trasparenza e consenso
  • pubblicità online

    Targeted advertising, la Ue apripista nella normativa: focus su trasparenza e consenso

    20 Apr 2022

    di Adriano Garofalo e Bridget Ellison

    Condividi
  • Sovrapposizione di identità: cos'è e come danneggia la reputazione aziendale
  • social e reputation

    Sovrapposizione di identità: cos'è e come danneggia la reputazione aziendale

    19 Apr 2022

    di Gabriele Gobbo

    Condividi
  • Siamo tutti “schedabili”: il caso Clearview mette alla prova il rapporto tra diritto e tecnologia
  • L’ingiunzione

    Siamo tutti “schedabili”: il caso Clearview mette alla prova il rapporto tra diritto e tecnologia

    15 Apr 2022

    di Rosaria Pirosa

    Condividi
  • La Storia della privacy ci aiuta a difendere meglio questo diritto: ecco perché
  • tecnologia e regolamentazione

    La Storia della privacy ci aiuta a difendere meglio questo diritto: ecco perché

    13 Apr 2022

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale
  • Tecnopolitics

    Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale

    13 Apr 2022

    di Marco Giacomazzi

    Condividi
  • Ucraina, se chat e social sono più influenti delle bombe
  • igf italia

    Ucraina, se chat e social sono più influenti delle bombe

    13 Apr 2022

    di Mattia Fantinati

    Condividi
  • Zuck Bucks: una nuova valuta per la Meta-economia (o per salvare Facebook?)
  • metaverso

    Zuck Bucks: una nuova valuta per la Meta-economia (o per salvare Facebook?)

    12 Apr 2022

    di Maurizio Pimpinella

    Condividi
  • Twitter, Elon Musk e il pulsante "edit": ecco cosa c'è nel futuro (a pagamento?) del social
  • scenari

    Twitter, Elon Musk e il pulsante "edit": ecco cosa c'è nel futuro (a pagamento?) del social

    12 Apr 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Digital Services Act, verso una commissione per le Big Tech? Dubbi e prospettive
  • mercati digitali

    Digital Services Act, verso una commissione per le Big Tech? Dubbi e prospettive

    12 Apr 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Odio e molestie su Instagram, la piaga nascosta: perché non possiamo più tollerarlo
  • social e misoginia

    Odio e molestie su Instagram, la piaga nascosta: perché non possiamo più tollerarlo

    08 Apr 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Abusi Google-Meta nel mercato pubblicitario a danno di tutti: le inchieste antitrust
  • display advertising

    Abusi Google-Meta nel mercato pubblicitario a danno di tutti: le inchieste antitrust

    07 Apr 2022

    di Enrico Quaranta

    Condividi
  • Digital Markets Act, perché le Big Tech temono il piano Ue
  • l'analisi

    Digital Markets Act, perché le Big Tech temono il piano Ue

    07 Apr 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • I cadaveri di Bucha e nostri sforzi per la verità attraverso la tecnologia
  • la riflessione

    I cadaveri di Bucha e nostri sforzi per la verità attraverso la tecnologia

    05 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Memorie interattive e gemelli digitali: le nuove sfide per l'elaborazione del lutto
  • Morte 2.0

    Memorie interattive e gemelli digitali: le nuove sfide per l'elaborazione del lutto

    05 Apr 2022

    di Davide Sisto

    Condividi
  • Social zombing: cos'è e come mette KO i nostri profili social (anche aziendali)
  • attacco alla reputation

    Social zombing: cos'è e come mette KO i nostri profili social (anche aziendali)

    05 Apr 2022

    di Gabriele Gobbo

    Condividi
  • Una rete più chiusa e censurata dopo la guerra in Ucraina
  • l'analisi

    Una rete più chiusa e censurata dopo la guerra in Ucraina

    31 Mar 2022

    di Antonella Petrillo e Fabio De Felice

    Condividi
  • Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito
  • l'analisi

    Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito

    31 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Trasferimento dati, c’è l’accordo Ue-Usa: i principi chiave del Trans-Atlantic Data Privacy Framework
  • flussi transfrontalieri

    Trasferimento dati, c’è l’accordo Ue-Usa: i principi chiave del Trans-Atlantic Data Privacy Framework

    31 Mar 2022

    di Monica Belfi

    Condividi
  • DMA più vicino, ecco come l'UE affronta i punti critici del regolamento sui mercati digitali
  • Normativa

    DMA più vicino, ecco come l'UE affronta i punti critici del regolamento sui mercati digitali

    28 Mar 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • La disinformazione come arma politica: dall’AIDS al Donbas, così la Russia “pilota” il dibattito
  • guerra e propaganda

    La disinformazione come arma politica: dall’AIDS al Donbas, così la Russia “pilota” il dibattito

    25 Mar 2022

    di Marco Di Liddo

    Condividi
  • Digital Markets Act, così l'Europa limita il potere delle big tech
  • la strategia

    Digital Markets Act, così l'Europa limita il potere delle big tech

    25 Mar 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Cosa resterà della Dad? Le nuove dinamiche (e il disagio) tra genitori, scuola e digitale
  • i numeri

    Cosa resterà della Dad? Le nuove dinamiche (e il disagio) tra genitori, scuola e digitale

    25 Mar 2022

    di Daniela Di Donato

    Condividi
Pagina 2 di 18
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia