F

Fake News

  • Bonus casalinghe e casalinghi: cos'è, come funziona, a chi si rivolge
  • La guida

    Bonus casalinghe e casalinghi: cos'è, come funziona, a chi si rivolge

    28 Giu 2022

    di Josephine Condemi e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Attacchi cyber, ecco le prime lezioni da trarre dalla guerra in Ucraina
  • Il report Microsoft

    Attacchi cyber, ecco le prime lezioni da trarre dalla guerra in Ucraina

    27 Giu 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Webfare, i nostri dati patrimonio dell'umanità: ecco come redistribuirne il valore
  • tecnologia e nuova ricchezza

    Webfare, i nostri dati patrimonio dell'umanità: ecco come redistribuirne il valore

    24 Giu 2022

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Targeting politico: Facebook punta sulla trasparenza col progetto “FORT”
  • Open Research and Transparency

    Targeting politico: Facebook punta sulla trasparenza col progetto “FORT”

    22 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Una rete di sostenitori italiani di Putin? Il giallo della "lista" e il ruolo del Copasir
  • fake news e disinformazione

    Una rete di sostenitori italiani di Putin? Il giallo della "lista" e il ruolo del Copasir

    20 Giu 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Telegram e le diverse verità sulla guerra: così il social diventa bandiera di pluralismo
  • social e propaganda bellica

    Telegram e le diverse verità sulla guerra: così il social diventa bandiera di pluralismo

    17 Giu 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Mercati e servizi digitali, a che punto sono le norme europee
  • DSA e DGA

    Mercati e servizi digitali, a che punto sono le norme europee

    13 Giu 2022

    di Chiara Benvenuto

    Condividi
  • Reputazione online, come difenderla? Guida pratica per aziende e professionisti
  • reputation management

    Reputazione online, come difenderla? Guida pratica per aziende e professionisti

    08 Giu 2022

    di Alessandro Vercellotti

    Condividi
  • Fake news: bene il Codice di condotta "rafforzato", ma la Ue deve fare di più
  • soft law

    Fake news: bene il Codice di condotta "rafforzato", ma la Ue deve fare di più

    07 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Odio online e armi per tutti, la miscela esplosiva che scuote gli Usa: quale via d’uscita?
  • estremismo e stragi

    Odio online e armi per tutti, la miscela esplosiva che scuote gli Usa: quale via d’uscita?

    06 Giu 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Info-sharing, le sfide globali oltre la cyber sicurezza
  • scenari

    Info-sharing, le sfide globali oltre la cyber sicurezza

    26 Mag 2022

    di Lorenzo Visaggio

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in guerra, il futuro è già qui: armi, scenari, prospettive
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale in guerra, il futuro è già qui: armi, scenari, prospettive

    26 Mag 2022

    di Zakaria Sichi e Marco Martorana

    Condividi
  • Sovranità digitale europea, perché è così difficile arrivarci: ecco gli ostacoli
  • L'analisi

    Sovranità digitale europea, perché è così difficile arrivarci: ecco gli ostacoli

    25 Mag 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Un social diverso è possibile? Le opportunità di web 3.0 e metaverso
  • il dibattito

    Un social diverso è possibile? Le opportunità di web 3.0 e metaverso

    24 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • L'AI di Meta che genera i testi, aperta ai ricercatori: come funziona
  • language model

    L'AI di Meta che genera i testi, aperta ai ricercatori: come funziona

    19 Mag 2022

    di Enrico Santus

    Condividi
  • Digital services act, la Ue a una svolta: cosa cambia per utenti, aziende e big tech
  • mercati digitali

    Digital services act, la Ue a una svolta: cosa cambia per utenti, aziende e big tech

    19 Mag 2022

    di Micol Sabatini e Rossella Bucca

    Condividi
  • Cyberwar e disinformazione russa, la Ue al contrattacco: ecco la strategia
  • guerra digitale

    Cyberwar e disinformazione russa, la Ue al contrattacco: ecco la strategia

    13 Mag 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Attacchi social alla comunità Lgbtq+: le nuove tecniche dell'ultra-destra
  • TikTok e altri

    Attacchi social alla comunità Lgbtq+: le nuove tecniche dell'ultra-destra

    13 Mag 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Digital Services Act: verso una nuova era del diritto digitale (con qualche incognita)
  • mercati e servizi digitali

    Digital Services Act: verso una nuova era del diritto digitale (con qualche incognita)

    04 Mag 2022

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Conti economici delle big tech, spettro della crisi: è la fine di un'era?
  • dopo le trimestrali

    Conti economici delle big tech, spettro della crisi: è la fine di un'era?

    02 Mag 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Elon Musk, tutti i timori sul futuro di Twitter dalle fake news alla privacy
  • l'analisi

    Elon Musk, tutti i timori sul futuro di Twitter dalle fake news alla privacy

    28 Apr 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • L'IA nel report annuale dell’Università di Stanford: questioni etiche, progressi e criticità
  • AI Index Report

    L'IA nel report annuale dell’Università di Stanford: questioni etiche, progressi e criticità

    28 Apr 2022

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"
  • l'analisi

    Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"

    27 Apr 2022

    di Elisa Giomi

    Condividi
  • Intelligence: la bussola per orientarsi nella geopolitica del disordine
  • La lettura

    Intelligence: la bussola per orientarsi nella geopolitica del disordine

    25 Apr 2022

    di Mario Caligiuri

    Condividi
  • Spotify e le nuove regole contro le fake news: bene, ma basteranno?
  • disinformazione online

    Spotify e le nuove regole contro le fake news: bene, ma basteranno?

    21 Apr 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • La nuova legge cinese sugli algoritmi: così Pechino mette la briglia alle big tech
  • l'analisi

    La nuova legge cinese sugli algoritmi: così Pechino mette la briglia alle big tech

    21 Apr 2022

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Guerra e fake news, i "danni collaterali" della corsa alla notizia
  • OSSERVATORIO DISINFORMAZIONE

    Guerra e fake news, i "danni collaterali" della corsa alla notizia

    21 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Responsabilità giuridica di enti artificiali: è l’ora di superare pregiudizi antichi
  • L'analisi

    Responsabilità giuridica di enti artificiali: è l’ora di superare pregiudizi antichi

    15 Apr 2022

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • La verità algoritmica: così abbiamo delegato il nostro giudizio alla tecnica
  • la riflessione

    La verità algoritmica: così abbiamo delegato il nostro giudizio alla tecnica

    13 Apr 2022

    di Axel Donzelli

    Condividi
  • Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale
  • Tecnopolitics

    Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale

    13 Apr 2022

    di Marco Giacomazzi

    Condividi
  • L’IA nella diagnosi delle malattie respiratorie: risultati e prospettive
  • auscultazione intelligente

    L’IA nella diagnosi delle malattie respiratorie: risultati e prospettive

    12 Apr 2022

    di Guido Sciavicco

    Condividi
  • Twitter, Elon Musk e il pulsante "edit": ecco cosa c'è nel futuro (a pagamento?) del social
  • scenari

    Twitter, Elon Musk e il pulsante "edit": ecco cosa c'è nel futuro (a pagamento?) del social

    12 Apr 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Guerra in Ucraina: tutti i diritti negati e i risvolti sulle politiche digitali Ue
  • la riflessione

    Guerra in Ucraina: tutti i diritti negati e i risvolti sulle politiche digitali Ue

    12 Apr 2022

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Prenotazione vaccino anti covid, come fare Regione per Regione
  • la guida

    Prenotazione vaccino anti covid, come fare Regione per Regione

    12 Apr 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Perché la Russia non blocca anche Telegram: il suo ruolo nella guerra
  • nuova cortina di ferro

    Perché la Russia non blocca anche Telegram: il suo ruolo nella guerra

    30 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il riconoscimento facciale di Clearview aiuta l'Ucraina? Ecco i rischi
  • biometria in guerra

    Il riconoscimento facciale di Clearview aiuta l'Ucraina? Ecco i rischi

    30 Mar 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini
  • le novità

    DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini

    30 Mar 2022

    di Sandra Troia

    Condividi
  • Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini
  • COMPETENZE DIGITALI

    Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini

    28 Mar 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Digital Markets Act, così l'Europa limita il potere delle big tech
  • la strategia

    Digital Markets Act, così l'Europa limita il potere delle big tech

    25 Mar 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Direttiva Open Data: il problema dei formati e il “buco” sulla sicurezza
  • Neutralità e sicurezza

    Direttiva Open Data: il problema dei formati e il “buco” sulla sicurezza

    25 Mar 2022

    di Alessandro Cortina e Simone Bonavita

    Condividi
  • Guerra di Ucraina, i nuovi strumenti della protesta dal basso
  • informazione e guerra

    Guerra di Ucraina, i nuovi strumenti della protesta dal basso

    24 Mar 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Guerra, combattere in classe le fake news: il ruolo della Scuola
  • pensiero critico

    Guerra, combattere in classe le fake news: il ruolo della Scuola

    24 Mar 2022

    di Maria Cecilia Averame

    Condividi
  • Gen Z, così si allarga il divario coi genitori: app e piattaforme che segnano il distacco
  • l'indagine

    Gen Z, così si allarga il divario coi genitori: app e piattaforme che segnano il distacco

    22 Mar 2022

    di Gregorio Ceccone

    Condividi
  • Isolamento tecnologico della Russia: le ripercussioni sulla tenuta dell’Internet globale
  • splinterent

    Isolamento tecnologico della Russia: le ripercussioni sulla tenuta dell’Internet globale

    22 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • InstructGPT e la ricerca di un’IA equa: è un obiettivo realistico?
  • La nuova versione di GPT-3

    InstructGPT e la ricerca di un’IA equa: è un obiettivo realistico?

    22 Mar 2022

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Guerra, la parola agli influencer: diritto legittimo o caos informativo?
  • guerra e informazione

    Guerra, la parola agli influencer: diritto legittimo o caos informativo?

    21 Mar 2022

    di Marco Giacomazzi

    Condividi
  • Guerra in Ucraina, è la prima social war: ecco il nuovo terreno di conquista
  • l'analisi

    Guerra in Ucraina, è la prima social war: ecco il nuovo terreno di conquista

    21 Mar 2022

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • La propaganda con i deepfake: i casi in Ucraina, Corea
  • intelligenza artificiale

    La propaganda con i deepfake: i casi in Ucraina, Corea

    18 Mar 2022

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima
  • la guerra sui social

    La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima

    17 Mar 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Il business delle fake news sul Covid: chi fa cassa sulla paura? Le cose da sapere
  • l'approfondimento

    Il business delle fake news sul Covid: chi fa cassa sulla paura? Le cose da sapere

    16 Mar 2022

    di Ruben Razzante

    Condividi
  • Guerra in Ucraina, così la disinformazione diventa arma strategica
  • guerra e propaganda

    Guerra in Ucraina, così la disinformazione diventa arma strategica

    15 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Ucraina, come si articola la prima cyberwar mondiale
  • l'approfondimento

    Ucraina, come si articola la prima cyberwar mondiale

    15 Mar 2022

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • Anonymous: oggi eroi, ma domani? Breve storia del collettivo che fa la guerra a Putin
  • hactivisti contro la guerra

    Anonymous: oggi eroi, ma domani? Breve storia del collettivo che fa la guerra a Putin

    14 Mar 2022

    di Luca Sanna

    Condividi
  • La morte della verità: i danni della guerra su informazione e democrazia
  • Alessandro Longo

    l'editoriale

    La morte della verità: i danni della guerra su informazione e democrazia

    11 Mar 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • L'Europa blocca i media russi, ora vigiliamo sulla libertà di opinione
  • guerra ucraina

    L'Europa blocca i media russi, ora vigiliamo sulla libertà di opinione

    10 Mar 2022

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Guerra, il ruolo centrale di TikTok per informazione e fake news
  • l'analisi

    Guerra, il ruolo centrale di TikTok per informazione e fake news

    10 Mar 2022

    di Valeria Rosati e Davide Agnello

    Condividi
  • Russia contro Occidente, come la Rete diventa campo di battaglia
  • informazione e disinformazione

    Russia contro Occidente, come la Rete diventa campo di battaglia

    09 Mar 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Un "muro digitale" isola la Russia, in crisi l'open internet: che possiamo fare
  • internet governance forum

    Un "muro digitale" isola la Russia, in crisi l'open internet: che possiamo fare

    08 Mar 2022

    di Mattia Fantinati

    Condividi
  • L’isolamento tecnologico della Russia è un errore strategico? Pro e contro
  • dominio digitale

    L’isolamento tecnologico della Russia è un errore strategico? Pro e contro

    07 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Guerra, TikTok è diventata fonte d'informazione primaria: motivi e conseguenze
  • la guerra dei social

    Guerra, TikTok è diventata fonte d'informazione primaria: motivi e conseguenze

    07 Mar 2022

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Il cortocircuito dell’odio in rete: il ruolo delle emozioni, le contromisure per una “svolta culturale”
  • informazione responsabile

    Il cortocircuito dell’odio in rete: il ruolo delle emozioni, le contromisure per una “svolta culturale”

    07 Mar 2022

    di Francesca Rizzuto

    Condividi
  • Guerra, perché non c'è stato ancora nessun vero attacco informatico
  • l'analisi

    Guerra, perché non c'è stato ancora nessun vero attacco informatico

    04 Mar 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Sword Art Online: insegnamenti filosofici e spunti pratici per il Metaverso
  • videogame culture

    Sword Art Online: insegnamenti filosofici e spunti pratici per il Metaverso

    01 Mar 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Big Tech, verso una nuova governance: le leggi in arrivo da USA, Europa e Cina
  • l'analisi

    Big Tech, verso una nuova governance: le leggi in arrivo da USA, Europa e Cina

    25 Feb 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Chi paga le reti di nuova generazione? Una soluzione al dilemma delle telco
  • infrastrutture digitali

    Chi paga le reti di nuova generazione? Una soluzione al dilemma delle telco

    22 Feb 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Giornalismo e post-verità: effetti del digitale sulla qualità dell’informazione
  • l'analisi

    Giornalismo e post-verità: effetti del digitale sulla qualità dell’informazione

    22 Feb 2022

    di Francesca Rizzuto

    Condividi
  • Guerra russo-ucraina, allarme cyber attacchi: rischi e strumenti di difesa
  • hybrid war

    Guerra russo-ucraina, allarme cyber attacchi: rischi e strumenti di difesa

    22 Feb 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Disinformazione inevitabile come il gossip? Saper distinguere fa la differenza
  • fact checking e dintorni

    Disinformazione inevitabile come il gossip? Saper distinguere fa la differenza

    22 Feb 2022

    di Anna Maria Lorusso

    Condividi
  • eCommerce, gli effetti del DSA sulla competitività: i rischi per consumatori e imprese
  • Mercato unico digitale

    eCommerce, gli effetti del DSA sulla competitività: i rischi per consumatori e imprese

    21 Feb 2022

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • La ragion critica antidoto contro il complottismo online: il caso QAnon
  • l'analisi

    La ragion critica antidoto contro il complottismo online: il caso QAnon

    18 Feb 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Come la Cina manipola i social: una strategia politica
  • internet e regimi

    Come la Cina manipola i social: una strategia politica

    16 Feb 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Educazione civica nelle scuole: il supporto viene dal digitale
  • la guida

    Educazione civica nelle scuole: il supporto viene dal digitale

    14 Feb 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Censura, come funziona e quanto è estesa nel mercato digitale
  • il rapporto USA

    Censura, come funziona e quanto è estesa nel mercato digitale

    14 Feb 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Grandi media digitali: l'eccesso di potere è la crisi della democrazia
  • caso spotify e oltre

    Grandi media digitali: l'eccesso di potere è la crisi della democrazia

    14 Feb 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • QAnon, si moltiplicano le teorie del complotto: perché dobbiamo preoccuparci
  • l'allarme

    QAnon, si moltiplicano le teorie del complotto: perché dobbiamo preoccuparci

    11 Feb 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità
  • Bitcoin e criptovalute

    Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità

    11 Feb 2022

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • GPT-3, ecco la nuova versione: ma il linguaggio “tossico” resta un problema
  • InstructGPT di OpenAI

    GPT-3, ecco la nuova versione: ma il linguaggio “tossico” resta un problema

    08 Feb 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Creatori e cultura alternativa: così TikTok sta cambiando i social
  • una tribù che balla

    Creatori e cultura alternativa: così TikTok sta cambiando i social

    04 Feb 2022

    di Andrea Boscaro

    Condividi
  • Il diritto a non essere disinformati nel mercato delle verità: perché è questione politica
  • il libro

    Il diritto a non essere disinformati nel mercato delle verità: perché è questione politica

    31 Gen 2022

    di Antonio Nicita

    Condividi
  • Media digitali sovrani assoluti? Come influiscono su politica e società
  • L'analisi

    Media digitali sovrani assoluti? Come influiscono su politica e società

    28 Gen 2022

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • Giorno della Memoria, colpe e meriti del digitale verso la Shoa
  • la riflessione

    Giorno della Memoria, colpe e meriti del digitale verso la Shoa

    27 Gen 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Click baiting, così le big tech finanziano la disinformazione
  • economia dell'attenzione

    Click baiting, così le big tech finanziano la disinformazione

    24 Gen 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • La disinformazione online minaccia i diritti fondamentali: quali difese
  • commissione europea

    La disinformazione online minaccia i diritti fondamentali: quali difese

    14 Gen 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Facebook, un 2022 di luci e ombre: ecco le sfide all’orizzonte
  • social media

    Facebook, un 2022 di luci e ombre: ecco le sfide all’orizzonte

    14 Gen 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria
  • divari digitali

    L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria

    10 Gen 2022

    di Giulia Melissari

    Condividi
  • Il metaverso come viaggio dentro noi stessi
  • psicologia e vr

    Il metaverso come viaggio dentro noi stessi

    04 Gen 2022

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Contenuti dannosi sui social, gli Usa pronti a cambiare la legge che protegge le piattaforme
  • Sezione 230

    Contenuti dannosi sui social, gli Usa pronti a cambiare la legge che protegge le piattaforme

    16 Dic 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Fake news, chi controlla i controllori? È la cultura la vera soluzione
  • marco camisani calzolari

    Fake news, chi controlla i controllori? È la cultura la vera soluzione

    11 Dic 2021

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • Auto elettriche, gli ostacoli da superare per un vero mercato di massa
  • Mobilità sostenibile

    Auto elettriche, gli ostacoli da superare per un vero mercato di massa

    07 Dic 2021

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Fake news: ecco come verificare le informazioni su web e social media
  • la guida

    Fake news: ecco come verificare le informazioni su web e social media

    07 Dic 2021

    di Giorgio Iorio e Matteo Taraborelli

    Condividi
  • Targeting politico, i paletti Ue: ecco i nuovi obblighi per le big tech
  • le novità

    Targeting politico, i paletti Ue: ecco i nuovi obblighi per le big tech

    02 Dic 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Il downgrade di internet: da biblioteca universale all'anti-conoscenza
  • sapere digitale

    Il downgrade di internet: da biblioteca universale all'anti-conoscenza

    29 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Meta, come cambia il ruolo del social network nel mondo
  • post-Facebook

    Meta, come cambia il ruolo del social network nel mondo

    26 Nov 2021

    di Giorgio Iorio

    Condividi
  • YouTube, perché le fake news sul vaccino anti covid-19 hanno più successo? Lo studio
  • comunicazione social

    YouTube, perché le fake news sul vaccino anti covid-19 hanno più successo? Lo studio

    22 Nov 2021

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Disinformazione e social, la colpa è anche dei mass media: ecco perché
  • le responsabilità

    Disinformazione e social, la colpa è anche dei mass media: ecco perché

    19 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La povertà educativa è anche digitale: come colmare le lacune degli studenti italiani
  • save the children

    La povertà educativa è anche digitale: come colmare le lacune degli studenti italiani

    19 Nov 2021

    di Raffaela Milano

    Condividi
  • Che c'è in ballo con il Metaverso di Facebook-Meta
  • prospettive

    Che c'è in ballo con il Metaverso di Facebook-Meta

    16 Nov 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni
  • Commissione europea

    Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni

    10 Nov 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Limitiamo il potere delle élite tecnologiche per salvare libertà e democrazia
  • la riflessione

    Limitiamo il potere delle élite tecnologiche per salvare libertà e democrazia

    04 Nov 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione
  • fake news

    Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione

    01 Nov 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
Pagina 2 di 7
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia