F

Fake News

  • Botnet “buoni” per misurare il web: come usarli per la ricerca
  • la terza via

    Botnet “buoni” per misurare il web: come usarli per la ricerca

    26 Ott 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • La disinformazione paga: come funziona la filiera delle fake news
  • cultura digitale

    La disinformazione paga: come funziona la filiera delle fake news

    26 Ott 2021

    di Sabino Di Chio

    Condividi
  • L'inerzia di Facebook genera mostri: perché fake news e contenuti virali sono problema di tutti
  • disinformazione e social

    L'inerzia di Facebook genera mostri: perché fake news e contenuti virali sono problema di tutti

    25 Ott 2021

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • Facebook e diritti umani: perché le policy non sono uguali per tutti
  • l'analisi

    Facebook e diritti umani: perché le policy non sono uguali per tutti

    21 Ott 2021

    di Maria Angela Maina e Giacomo Di Giulio

    Condividi
  • La disinformazione è un business: è ora di vegliare sulle piattaforme social
  • Fake news

    La disinformazione è un business: è ora di vegliare sulle piattaforme social

    19 Ott 2021

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Il machine learning si fa strada nel giornalismo: gli strumenti per usarlo bene
  • AI e notizie

    Il machine learning si fa strada nel giornalismo: gli strumenti per usarlo bene

    19 Ott 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Censura sui social network: come funziona, chi colpisce e perché
  • YouTube & Co

    Censura sui social network: come funziona, chi colpisce e perché

    14 Ott 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Dominati dalla tecnologia: i rischi che corriamo se rinunciamo al controllo delle nostre azioni
  • persuasione occulta

    Dominati dalla tecnologia: i rischi che corriamo se rinunciamo al controllo delle nostre azioni

    14 Ott 2021

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Social e minori, la guida per i genitori: come evitare gli effetti tossici
  • le istruzioni

    Social e minori, la guida per i genitori: come evitare gli effetti tossici

    12 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • La democrazia sta male e anche internet non si sente benissimo
  • Report Freedom House 2021

    La democrazia sta male e anche internet non si sente benissimo

    06 Ott 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Salviamo la scienza dai talk show: la lezione da imparare dal Covid
  • comunicazione scientifica

    Salviamo la scienza dai talk show: la lezione da imparare dal Covid

    06 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono
  • Digital Competence Framework

    Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono

    06 Ott 2021

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • La narrazione persuasiva degli anti-green pass: così manipola le menti
  • psicologia delle masse

    La narrazione persuasiva degli anti-green pass: così manipola le menti

    04 Ott 2021

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Facebook ostaggio del proprio business model: ecco perché non risolve i problemi
  • Fake news & Hate speech

    Facebook ostaggio del proprio business model: ecco perché non risolve i problemi

    01 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Il problema di essere sé stessi in rete, nell'era dei dati
  • Nome, soprannome o pseudonimo?

    Il problema di essere sé stessi in rete, nell'era dei dati

    01 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Shutdown di internet, ricadute economiche e sui diritti umani: il quadro
  • web e diritti

    Shutdown di internet, ricadute economiche e sui diritti umani: il quadro

    30 Set 2021

    di Gianluca Fabrizi e Lorenza Fortunati

    Condividi
  • RSS, l’antidoto alle fake news che (quasi) nessuno conosce
  • mala informazione

    RSS, l’antidoto alle fake news che (quasi) nessuno conosce

    29 Set 2021

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Libertà di espressione e lotta alle fake news: alla ricerca di un difficile equilibrio
  • Il caso

    Libertà di espressione e lotta alle fake news: alla ricerca di un difficile equilibrio

    24 Set 2021

    di Monica Belfi

    Condividi
  • Facebook, due pesi e due misure? Sul social i “vip” sono al di sopra delle regole
  • il programma XCheck

    Facebook, due pesi e due misure? Sul social i “vip” sono al di sopra delle regole

    23 Set 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Facebook sa di seminare odio e falsità ma non riesce a smettere: servono regole
  • le inchieste del WSJ

    Facebook sa di seminare odio e falsità ma non riesce a smettere: servono regole

    23 Set 2021

    di Giacomo D’Alfonso

    Condividi
  • Le fake news non aumentano i no-vax, ma ne rafforzano le convinzioni: gli effetti
  • l'analisi

    Le fake news non aumentano i no-vax, ma ne rafforzano le convinzioni: gli effetti

    23 Set 2021

    di Livio Gigliuto

    Condividi
  • Carpini (Maeci): "Perché la diplomazia è cruciale per vincere le sfide dell'era digitale"
  • Cyber diplomacy

    Carpini (Maeci): "Perché la diplomazia è cruciale per vincere le sfide dell'era digitale"

    21 Set 2021

    di Laura Carpini

    Condividi
  • Un social diverso è possibile: ecco come creare piattaforme che non lucrano sui nostri dati
  • società digitale

    Un social diverso è possibile: ecco come creare piattaforme che non lucrano sui nostri dati

    20 Set 2021

    di Massimo Canducci

    Condividi
  • Webfare e libertà, se il "consumo" produce valore: ecco come e perché ricompensarlo
  • Umanità digitale

    Webfare e libertà, se il "consumo" produce valore: ecco come e perché ricompensarlo

    17 Set 2021

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Hacking anti-regime in Bielorussia: ecco i risultati
  • Hacking e tattiche protesta

    Hacking anti-regime in Bielorussia: ecco i risultati

    16 Set 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Come ti "mappo" le fake news sul Covid: i dati dell’osservatorio infodemico
  • FBK

    Come ti "mappo" le fake news sul Covid: i dati dell’osservatorio infodemico

    15 Set 2021

    di Manlio De Domenico e Riccardo Gallotti

    Condividi
  • Cybersecurity, America is back? La nuova politica Usa, dagli slogan ai fatti
  • l'approfondimento

    Cybersecurity, America is back? La nuova politica Usa, dagli slogan ai fatti

    14 Set 2021

    di Francesca Spidalieri e Francesca Voce

    Condividi
  • Salvare i giornali dalla droga del clickbait: quali alternative alla pubblicità online
  • Business model per editoria

    Salvare i giornali dalla droga del clickbait: quali alternative alla pubblicità online

    13 Set 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Responsabilità degli editori per i commenti degli utenti: l'Italia non è l'Australia
  • diritto online

    Responsabilità degli editori per i commenti degli utenti: l'Italia non è l'Australia

    10 Set 2021

    di Fulvio Sarzana di S.Ippolito

    Condividi
  • Vaccini: “influencer” per convincere gli indecisi? Ecco perché è il flop della politica
  • la strategia

    Vaccini: “influencer” per convincere gli indecisi? Ecco perché è il flop della politica

    10 Set 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • I Talebani e la guerra tecnologica vinta grazie ai social. Ecco perché (e che c’entrano i diritti delle donne)
  • L’analisi

    I Talebani e la guerra tecnologica vinta grazie ai social. Ecco perché (e che c’entrano i diritti delle donne)

    31 Ago 2021

    di Dario Antares Fumagalli

    Condividi
  • Deepfake, come affrontare attacchi sempre nuovi: evoluzioni e sfide future
  • disinformazione

    Deepfake, come affrontare attacchi sempre nuovi: evoluzioni e sfide future

    13 Ago 2021

    di Luisa Verdoliva

    Condividi
  • Come siamo arrivati a perdere il controllo delle big tech
  • l'analisi

    Come siamo arrivati a perdere il controllo delle big tech

    12 Ago 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Cuba, ecco il volto migliore di internet: per la libertà dei popoli
  • le proteste

    Cuba, ecco il volto migliore di internet: per la libertà dei popoli

    10 Ago 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L'altra "faccina" della disinformazione: il ruolo delle emoji nella diffusione di fake news
  • gli studi

    L'altra "faccina" della disinformazione: il ruolo delle emoji nella diffusione di fake news

    06 Ago 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Fondazione Italia Digitale: realtà innovativa per un futuro a tre dimensioni
  • La sfida digitale

    Fondazione Italia Digitale: realtà innovativa per un futuro a tre dimensioni

    05 Ago 2021

    di Alessandro Cederle

    Condividi
  • Le fake news sul vaccino diventano un business internazionale: i casi
  • Disinformazione

    Le fake news sul vaccino diventano un business internazionale: i casi

    03 Ago 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • L'innovazione "immorale" della Silicon Valley: superiamo un mantra dannoso
  • Sostenibilità digitale

    L'innovazione "immorale" della Silicon Valley: superiamo un mantra dannoso

    02 Ago 2021

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare
  • infodemia

    I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare

    02 Ago 2021

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Il nuovo diritto d'autore europeo: come si sta orientando l'Italia
  • Recepimento direttiva ue

    Il nuovo diritto d'autore europeo: come si sta orientando l'Italia

    02 Ago 2021

    di Isabella Splendore

    Condividi
  • Le nostre vite gestite dalle Big Tech: le sfide per cultura, democrazia e regolazione
  • la riflessione

    Le nostre vite gestite dalle Big Tech: le sfide per cultura, democrazia e regolazione

    30 Lug 2021

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • La cybersecurity ai tempi del Covid19: stato dell'arte e nuovi scenari di attacco
  • l'approfondimento

    La cybersecurity ai tempi del Covid19: stato dell'arte e nuovi scenari di attacco

    23 Lug 2021

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social
  • propaganda e disinformazione

    Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social

    23 Lug 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Pochi vaccini per colpa delle fake news? Ma Facebook è capro espiatorio di errori politici
  • la polemica

    Pochi vaccini per colpa delle fake news? Ma Facebook è capro espiatorio di errori politici

    19 Lug 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Limiti elettromagnetici, basta populismi: ora è in gioco la ripresa dell'Italia
  • 5G e digitale

    Limiti elettromagnetici, basta populismi: ora è in gioco la ripresa dell'Italia

    19 Lug 2021

    di Marco Di Maio

    Condividi
  • Influencer marketing, tra pubblicità occulta e diritto dei marchi: i paletti dell'Antitrust
  • adv ingannevole

    Influencer marketing, tra pubblicità occulta e diritto dei marchi: i paletti dell'Antitrust

    18 Lug 2021

    di Daniela De Pasquale

    Condividi
  • La scuola antidoto contro l'infodemia: come sviluppare gli anticorpi della conoscenza
  • fake news

    La scuola antidoto contro l'infodemia: come sviluppare gli anticorpi della conoscenza

    14 Lug 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • YouTube continua ad amplificare la disinformazione: perché sembra un problema irrisolvibile
  • studio Mozilla

    YouTube continua ad amplificare la disinformazione: perché sembra un problema irrisolvibile

    13 Lug 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Fact-checking, chi controlla i controllori? Anomalie, dubbi e conflitti d’interesse
  • social e fake news

    Fact-checking, chi controlla i controllori? Anomalie, dubbi e conflitti d’interesse

    08 Lug 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
  • Confindustria: "Come sfruttare al meglio il digital services act per aggiornare le norme europee"
  • normativa europea

    Confindustria: "Come sfruttare al meglio il digital services act per aggiornare le norme europee"

    28 Giu 2021

    di Marzia Minozzi

    Condividi
  • Disinformazione digitale: pericoli, conseguenze e prospettive future
  • social e fake news

    Disinformazione digitale: pericoli, conseguenze e prospettive future

    24 Giu 2021

    di Valerio Ballatore

    Condividi
  • Big Tech, affrontare il nodo della responsabilità senza errori o censure: le sfide
  • il dibattito

    Big Tech, affrontare il nodo della responsabilità senza errori o censure: le sfide

    24 Giu 2021

    di Leonardo Madio, Carlo Reggiani e Andrea Mantovani

    Condividi
  • One digital health: un framework armonizzato per raggiungere gli obiettivi di salute globale
  • Il quadro concettuale

    One digital health: un framework armonizzato per raggiungere gli obiettivi di salute globale

    23 Giu 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • PNRR, straordinaria occasione ma all'Italia serve cultura digitale
  • L'analisi

    PNRR, straordinaria occasione ma all'Italia serve cultura digitale

    22 Giu 2021

    di Andrea Granelli

    Condividi
  • Super-diffusori di fake news, la stretta sui social. Ma come affrontare la questione?
  • social e sociologia

    Super-diffusori di fake news, la stretta sui social. Ma come affrontare la questione?

    17 Giu 2021

    di Davide Bennato

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale parla sempre meglio: le sfide etiche che ci attendono
  • Lamda e gli altri modelli

    L’intelligenza artificiale parla sempre meglio: le sfide etiche che ci attendono

    16 Giu 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Linguaggio artificiale, le big tech accelerano: urge una soluzione etica
  • intelligenza artificiale

    Linguaggio artificiale, le big tech accelerano: urge una soluzione etica

    11 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, insegnarla fin dalle elementari per capirla davvero: ecco come
  • cultura diffusa

    Intelligenza artificiale, insegnarla fin dalle elementari per capirla davvero: ecco come

    09 Giu 2021

    di Piero Poccianti e Cristina Pozzi

    Condividi
  • Copyright infrastructure: l’innovazione che fa bene alla cultura del Paese
  • Diritto d'autore

    Copyright infrastructure: l’innovazione che fa bene alla cultura del Paese

    09 Giu 2021

    di Paola Mazzucchi

    Condividi
  • Algoritmi nuova forma di burocrazia: ecco perché
  • Affinità elettive disfunzionali

    Algoritmi nuova forma di burocrazia: ecco perché

    08 Giu 2021

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • Mondo fisico-cibernetico: come funzionano i modelli di business e potere in cui siamo immersi
  • L'analisi

    Mondo fisico-cibernetico: come funzionano i modelli di business e potere in cui siamo immersi

    03 Giu 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Le fake news minacciano i vaccini in Africa, Asia e Sud America: rischi e contromisure
  • danni da disinformazione

    Le fake news minacciano i vaccini in Africa, Asia e Sud America: rischi e contromisure

    01 Giu 2021

    di Priscilla Inzerilli

    Condividi
  • Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme
  • piattaforme digitali

    Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme

    31 Mag 2021

    di Daniela De Pasquale

    Condividi
  • Il riconoscimento facciale per le indagini di polizia: com'è usato e i suoi limiti
  • biometria

    Il riconoscimento facciale per le indagini di polizia: com'è usato e i suoi limiti

    31 Mag 2021

    di Antonio Broi e Silvestro Marascio

    Condividi
  • Deepfake: così ti rovino la web reputation aziendale. Rischi e strategie di difesa
  • cyber security

    Deepfake: così ti rovino la web reputation aziendale. Rischi e strategie di difesa

    26 Mag 2021

    di Simone Bonavita e Elisabetta Stringhi

    Condividi
  • Le big tech ci prendono diritti e futuro: urgono nuove forme di governance
  • l'analisi

    Le big tech ci prendono diritti e futuro: urgono nuove forme di governance

    26 Mag 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • I podcast per la Sanità: come usarli per rafforzare autorevolezza, credibilità e fiducia
  • la guida

    I podcast per la Sanità: come usarli per rafforzare autorevolezza, credibilità e fiducia

    19 Mag 2021

    di Giulia Simeone

    Condividi
  • Guerra israelo-palestinese, le fake news social infiammano le parti
  • disinformazione

    Guerra israelo-palestinese, le fake news social infiammano le parti

    17 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Regolare le big tech in Europa, luci e ombre del "pacchetto digitale" della Commissione ue
  • platfom economy

    Regolare le big tech in Europa, luci e ombre del "pacchetto digitale" della Commissione ue

    14 Mag 2021

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Padroni, non schiavi della tecnica: sei passaggi per riprendere il controllo sulle nostre vite
  • digitale e filosofia

    Padroni, non schiavi della tecnica: sei passaggi per riprendere il controllo sulle nostre vite

    13 Mag 2021

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Libertà di espressione, Garante privacy: “Troppo potere alle big tech, ecco come intervenire”
  • l'intervento

    Libertà di espressione, Garante privacy: “Troppo potere alle big tech, ecco come intervenire”

    11 Mag 2021

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Deepfake, la verità sta negli occhi: così l'AI ci aiuta a smascherare i falsi video
  • la ricerca

    Deepfake, la verità sta negli occhi: così l'AI ci aiuta a smascherare i falsi video

    04 Mag 2021

    di Francesca Michetti

    Condividi
  • “Shockdown”, il ruolo della scienza nel dibattito pubblico: la lezione della pandemia
  • media studies

    “Shockdown”, il ruolo della scienza nel dibattito pubblico: la lezione della pandemia

    30 Apr 2021

    di Giovanni Boccia Artieri e Manolo Farci

    Condividi
  • La lotta alle "deep" fake news passa da intelligence e sentiment analysis: ecco come
  • reti neurali

    La lotta alle "deep" fake news passa da intelligence e sentiment analysis: ecco come

    22 Apr 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • "Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità
  • formazione e tecnologia

    "Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità

    22 Apr 2021

    di Micael Zeller

    Condividi
  • Twitch e il ban per le condotte offline: pro e contro dell’autoregolazione delle piattaforme
  • servizi digitali

    Twitch e il ban per le condotte offline: pro e contro dell’autoregolazione delle piattaforme

    22 Apr 2021

    di Monia Donateo

    Condividi
  • "Coded Bias", così abbiamo delegato il nostro razzismo agli algoritmi
  • documentario Netflix

    "Coded Bias", così abbiamo delegato il nostro razzismo agli algoritmi

    21 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Fake news, così scienza e informazione interpersonale perdono credibilità
  • Verità e reti sociali

    Fake news, così scienza e informazione interpersonale perdono credibilità

    20 Apr 2021

    di Fabio Ciracì

    Condividi
  • Disinformazione social, Facebook distratta e i regimi se ne approfittano
  • i casi

    Disinformazione social, Facebook distratta e i regimi se ne approfittano

    19 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale “parla” sempre meglio ma non sa cosa dice: rischi e soluzioni
  • gpt-3

    L'intelligenza artificiale “parla” sempre meglio ma non sa cosa dice: rischi e soluzioni

    15 Apr 2021

    di Roberta Savella e Marco Martorana

    Condividi
  • Ferraris: "Valorizzare l'umano nel mondo post-covid guidato dalla techne"
  • Le sfide

    Ferraris: "Valorizzare l'umano nel mondo post-covid guidato dalla techne"

    15 Apr 2021

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Perché il Governo cinese teme le big tech e le vuole addomesticare
  • L'analisi

    Perché il Governo cinese teme le big tech e le vuole addomesticare

    14 Apr 2021

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • La paura del vaccino corre sui social: quali effetti sulla salute pubblica
  • Disinformazione e covid

    La paura del vaccino corre sui social: quali effetti sulla salute pubblica

    13 Apr 2021

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Microtargeting e propaganda elettorale: Ue e Regno Unito mettono i paletti
  • privacy

    Microtargeting e propaganda elettorale: Ue e Regno Unito mettono i paletti

    07 Apr 2021

    di Walter Rocchi

    Condividi
  • Profili “scomodi” via dai social senza passare da un giudice: cosa rischia la democrazia
  • Censura “fai da te”

    Profili “scomodi” via dai social senza passare da un giudice: cosa rischia la democrazia

    07 Apr 2021

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Effetti collaterali dei vaccini, quali fanno più paura? L’IA lo scopre dai tweet
  • Il caso Astrazeneca

    Effetti collaterali dei vaccini, quali fanno più paura? L’IA lo scopre dai tweet

    06 Apr 2021

    di Gabriele Dominici, Beatrice Portelli e Nicola Marino

    Condividi
  • "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide
  • L'analisi

    "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide

    05 Apr 2021

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare
  • dati e tendenze

    Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare

    29 Mar 2021

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Big tech torchiate dal Congresso USA: pochi punti fermi, tante divergenze
  • dopo le audizioni

    Big tech torchiate dal Congresso USA: pochi punti fermi, tante divergenze

    29 Mar 2021

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Il lavoro dopo il Covid: ecco perché le competenze sono la chiave della ripresa
  • Il caso

    Il lavoro dopo il Covid: ecco perché le competenze sono la chiave della ripresa

    26 Mar 2021

    di Giovanni Adorni

    Condividi
  • La propaganda estremista vince sull’informazione moderata: i dati (impietosi) e gli effetti
  • lo studio

    La propaganda estremista vince sull’informazione moderata: i dati (impietosi) e gli effetti

    26 Mar 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Social media e sindaci: la comunicazione digitale in tempo di pandemia
  • servizi digitali

    Social media e sindaci: la comunicazione digitale in tempo di pandemia

    23 Mar 2021

    di Patrizia Minnelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, usi o decisioni non etiche: il dibattito
  • l'approfondimento

    Intelligenza artificiale, usi o decisioni non etiche: il dibattito

    19 Mar 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Deep Nostalgia non è un giochetto, ma la nuova arma della post-verità
  • la riflessione

    Deep Nostalgia non è un giochetto, ma la nuova arma della post-verità

    19 Mar 2021

    di Francesca Michetti

    Condividi
  • La disinformazione corre social e per fermarla serve una soluzione globale
  • il rapporto EIP

    La disinformazione corre social e per fermarla serve una soluzione globale

    19 Mar 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Vaccini contro disinformazione, la partita non è persa: ecco perché
  • Astrazeneca

    Vaccini contro disinformazione, la partita non è persa: ecco perché

    18 Mar 2021

    di Livio Gigliuto

    Condividi
  • AstraZeneca, perché le emozioni vincono sulla scienza: ecco l'infodemia
  • il commento

    AstraZeneca, perché le emozioni vincono sulla scienza: ecco l'infodemia

    17 Mar 2021

    di Giovanni Boccia Artieri

    Condividi
  • Rapporti commerciali Ue-Cina: così la pandemia li ha rafforzati
  • economia e geopolitica

    Rapporti commerciali Ue-Cina: così la pandemia li ha rafforzati

    16 Mar 2021

    di Fabio Massimo Parenti

    Condividi
  • Tecnologie, conoscerle a scuola per evitare i rischi: il programma di prevenzione di ASPI
  • e-www@i!

    Tecnologie, conoscerle a scuola per evitare i rischi: il programma di prevenzione di ASPI

    16 Mar 2021

    di Lara Zgraggen e Ilaria Anastasi

    Condividi
  • Social media e teorie del complotto: perché si diffondono e come vaccinarsi
  • Cultura digitale

    Social media e teorie del complotto: perché si diffondono e come vaccinarsi

    15 Mar 2021

    di Daria Grimaldi

    Condividi
Pagina 3 di 7
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia