F

fibra ottica

  • Bonus PC: cos'è e stato dell'arte 2022 in Italia
  • Alessandro Longo

    l'analisi

    Bonus PC: cos'è e stato dell'arte 2022 in Italia

    15 Apr 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Bandi Italia Gigabit e 5G, Anie: "Grave carenza di risorse umane, ecco come risolvere"
  • l'allarme

    Bandi Italia Gigabit e 5G, Anie: "Grave carenza di risorse umane, ecco come risolvere"

    06 Apr 2022

    di Luigi Piergiovanni

    Condividi
  • Reti tlc bloccate dalla burocrazia: perché è sempre una semplificazione a metà
  • la survey i-com

    Reti tlc bloccate dalla burocrazia: perché è sempre una semplificazione a metà

    05 Apr 2022

    di Lorenzo Principali e Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Mancano addetti per fare la nuova rete italiana: come risolvere
  • l'allarme

    Mancano addetti per fare la nuova rete italiana: come risolvere

    30 Mar 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Fratelli d'Italia: "Bene decreto Kaspersky, ora avanti su nuova rete"
  • il commento

    Fratelli d'Italia: "Bene decreto Kaspersky, ora avanti su nuova rete"

    21 Mar 2022

    di Alessandro Butti

    Condividi
  • La legge sulla concorrenza è in Parlamento, ma la strada è in salita: tutti gli ostacoli
  • l'analisi

    La legge sulla concorrenza è in Parlamento, ma la strada è in salita: tutti gli ostacoli

    17 Feb 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Terre rare, lo sporco segreto della transizione energetica-ecologica
  • Materie prime

    Terre rare, lo sporco segreto della transizione energetica-ecologica

    09 Feb 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Come la crittografia rafforza la cybersecurity e perché non basta
  • L'approfondimento

    Come la crittografia rafforza la cybersecurity e perché non basta

    07 Feb 2022

    di Mario Rossano

    Condividi
  • Italia a 1 Giga, dal bando Infratel alle regole dell’Agcom: tutti i tasselli del Piano
  • la strategia

    Italia a 1 Giga, dal bando Infratel alle regole dell’Agcom: tutti i tasselli del Piano

    27 Gen 2022

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Gigabit a tutti: ecco il bando Colao al microscopio
  • l'analisi dettagliata

    Gigabit a tutti: ecco il bando Colao al microscopio

    24 Gen 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Italia a 1 Giga, Bruno Bossio (PD): "Per la fibra ottica serve una strategia, non solo soldi"
  • il commento

    Italia a 1 Giga, Bruno Bossio (PD): "Per la fibra ottica serve una strategia, non solo soldi"

    20 Gen 2022

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Il piano Colao non convince la CGIL: "Per la rete serve gestione unica"
  • il commento

    Il piano Colao non convince la CGIL: "Per la rete serve gestione unica"

    18 Gen 2022

    di Emilio Miceli

    Condividi
  • Italia Gigabit, sarà l’anno della svolta? Roadmap, obiettivi e sfide
  • infrastrutture digitali

    Italia Gigabit, sarà l’anno della svolta? Roadmap, obiettivi e sfide

    12 Gen 2022

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022
  • Scenari

    La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022

    03 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Fibra ottica nei condomini, Asstel: "Da Agcom intervento importante anche in ottica PNRR"
  • le linee guida

    Fibra ottica nei condomini, Asstel: "Da Agcom intervento importante anche in ottica PNRR"

    22 Dic 2021

    di Marzia Minozzi

    Condividi
  • Cavi sottomarini, così l’ingresso delle big tech cambia il business
  • i modelli

    Cavi sottomarini, così l’ingresso delle big tech cambia il business

    16 Dic 2021

    di Gordon A. Mensah e Valerio Francola

    Condividi
  • Cybersecurity, i rischi di 5G e IoT per le smart factory: il ruolo delle telco e gli scenari
  • strategia

    Cybersecurity, i rischi di 5G e IoT per le smart factory: il ruolo delle telco e gli scenari

    13 Dic 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Ecco il Codice Comunicazioni elettroniche: la portata delle novità
  • Gazzetta Ufficiale

    Ecco il Codice Comunicazioni elettroniche: la portata delle novità

    13 Dic 2021

    di Fulvio Sarzana e Alessandro Longo

    Condividi
  • Italia a 1 Giga, come garantire il successo del piano governativo
  • reti digitali

    Italia a 1 Giga, come garantire il successo del piano governativo

    07 Dic 2021

    di Greta Picco e Alessandro Soracco

    Condividi
  • Fibra ottica, scontro di verità tra Open Fiber e Bruno Bossio
  • il commento

    Fibra ottica, scontro di verità tra Open Fiber e Bruno Bossio

    06 Dic 2021

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Fibra ottica, sciogliere il giallo del contratto Open Fiber prima dei nuovi bandi
  • il commento

    Fibra ottica, sciogliere il giallo del contratto Open Fiber prima dei nuovi bandi

    02 Dic 2021

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Internet veloce, Italia sempre alla rincorsa del futuro: cosa è stato fatto e cosa manca
  • il quadro

    Internet veloce, Italia sempre alla rincorsa del futuro: cosa è stato fatto e cosa manca

    29 Nov 2021

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Santella (Agcom): "Le linee guida per la fibra ottica in condominio sono una svolta, ecco perché"
  • Authority e banda larga

    Santella (Agcom): "Le linee guida per la fibra ottica in condominio sono una svolta, ecco perché"

    25 Nov 2021

    di Giovanni Santella

    Condividi
  • DESI 2021, come va l'Italia 5G e fibra: ecco le priorità
  • telecomunicazioni

    DESI 2021, come va l'Italia 5G e fibra: ecco le priorità

    18 Nov 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Obiettivo 1 Giga e Piano Italia 5G: dove siamo e dove vorremmo andare
  • banda ultralarga

    Obiettivo 1 Giga e Piano Italia 5G: dove siamo e dove vorremmo andare

    18 Nov 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • PNRR e cloud per trasformare la PA: focus su sicurezza, servizi, strategie
  • pa digitale

    PNRR e cloud per trasformare la PA: focus su sicurezza, servizi, strategie

    17 Nov 2021

    di Marco Tomasi

    Condividi
  • Reti idriche smart e digitali grazie al PNRR: strumenti e tecnologie che servono
  • Sensori e reti idriche

    Reti idriche smart e digitali grazie al PNRR: strumenti e tecnologie che servono

    19 Ott 2021

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Fibra ottica nei condomini, punti aperti dopo le linee guida Agcom
  • il provvedimento

    Fibra ottica nei condomini, punti aperti dopo le linee guida Agcom

    30 Set 2021

    di Alessandro Soracco e Greta Picco

    Condividi
  • Infrastrutture digitali, punti di forza e deboli dell'Italia
  • i dati EY

    Infrastrutture digitali, punti di forza e deboli dell'Italia

    30 Set 2021

    di Andrea Scialpi, Daniele Ruggeri, Giuseppe Donatelli e Marco Daviddi

    Condividi
  • Istruzione e ricerca a tutta velocità con la nuova rete GARR-T: obiettivi e tecnologie in campo
  • la nuova infrastruttura

    Istruzione e ricerca a tutta velocità con la nuova rete GARR-T: obiettivi e tecnologie in campo

    15 Set 2021

    di Massimo Carboni

    Condividi
  • Come rendere attrattiva l'Italia e rilanciare l'economia: i tre assi portanti
  • ripresa e pnrr

    Come rendere attrattiva l'Italia e rilanciare l'economia: i tre assi portanti

    02 Set 2021

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Cyber security, come va la strategia italiana: cosa abbiamo fatto e cosa resta da fare
  • il punto

    Cyber security, come va la strategia italiana: cosa abbiamo fatto e cosa resta da fare

    02 Set 2021

    di Luisa Franchina e Matteo Taraborelli

    Condividi
  • Rete Garr: competenze, servizi, sostenibilità. Le sfide per università e ricerca
  • infrastrutture

    Rete Garr: competenze, servizi, sostenibilità. Le sfide per università e ricerca

    29 Lug 2021

    di Federico Ruggieri

    Condividi
  • Berec: le novità su Cost Reduction Directive e il draft report sulle metriche dei servizi OTT
  • comunicazioni elettroniche

    Berec: le novità su Cost Reduction Directive e il draft report sulle metriche dei servizi OTT

    19 Lug 2021

    di Jacopo Liotta e Andrea Mezzetti

    Condividi
  • Fibra ottica, Paita (IV): "Le nostre proposte per un patrimonio edilizio a prova di futuro"
  • l'intervento

    Fibra ottica, Paita (IV): "Le nostre proposte per un patrimonio edilizio a prova di futuro"

    14 Lug 2021

    di Raffaella Paita

    Condividi
  • European Quantum Communication Infrastructure: la nuova frontiera della sicurezza informatica
  • euroqci

    European Quantum Communication Infrastructure: la nuova frontiera della sicurezza informatica

    13 Lug 2021

    di Sofia Brunelli

    Condividi
  • Internet veloce nei piccoli borghi di montagna fa la differenza: il "Modello Santa Fiora"
  • Regione Toscana

    Internet veloce nei piccoli borghi di montagna fa la differenza: il "Modello Santa Fiora"

    12 Lug 2021

    di Stefano Ciuoffo, Federico Balocchi e Gianluca Vannuccini

    Condividi
  • Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo
  • il Piano

    Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo

    06 Lug 2021

    di Sara Frizziero, Filippo Giangrande e Stefano Bolis

    Condividi
  • A chi non piace il Digital Bonus? Tutti i sospetti sul depennamento della misura
  • Rete bul

    A chi non piace il Digital Bonus? Tutti i sospetti sul depennamento della misura

    25 Giu 2021

    di Luca Baldin

    Condividi
  • Cina, il boom dell'economia digitale: ecco le lezioni da apprendere
  • modelli di business

    Cina, il boom dell'economia digitale: ecco le lezioni da apprendere

    23 Giu 2021

    di Emanuele Veratti

    Condividi
  • DL Semplificazioni bis, ecco come cambiano CILA e subappalto
  • La normativa

    DL Semplificazioni bis, ecco come cambiano CILA e subappalto

    07 Giu 2021

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • PNRR, rispettiamo il cronoprogramma: ecco l'enorme posta in gioco
  • l'analisi

    PNRR, rispettiamo il cronoprogramma: ecco l'enorme posta in gioco

    07 Giu 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Colonial Pipeline, se è l’infrastruttura IT (non l’OT) il problema per la sicurezza: la lezione
  • cyber security

    Colonial Pipeline, se è l’infrastruttura IT (non l’OT) il problema per la sicurezza: la lezione

    04 Giu 2021

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • Ecco la nuova strategia banda ultralarga dell'Italia: tutti i punti chiave e i nodi
  • infrastrutture digitali

    Ecco la nuova strategia banda ultralarga dell'Italia: tutti i punti chiave e i nodi

    01 Giu 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • 5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom
  • reti ultraveloci

    5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom

    31 Mag 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Diritto e società digitale: le big tech “feudatarie” e la ricerca di una nuova Lex Mercatoria
  • cyberspazio

    Diritto e società digitale: le big tech “feudatarie” e la ricerca di una nuova Lex Mercatoria

    26 Mag 2021

    di Riccardo Genghini

    Condividi
  • Infrastrutture digitali nel PNRR, occhio alla governance: ora evitare ritardi, rinvii e inefficienze
  • banda ultralarga

    Infrastrutture digitali nel PNRR, occhio alla governance: ora evitare ritardi, rinvii e inefficienze

    18 Mag 2021

    di Francesco Bellini

    Condividi
  • La quantistica rivoluzionerà la sicurezza, la privacy: ecco progressi della ricerca e sfide aperte
  • crittografia

    La quantistica rivoluzionerà la sicurezza, la privacy: ecco progressi della ricerca e sfide aperte

    14 Mag 2021

    di Fabio Cavaliere

    Condividi
  • Italia a banda ultralarga? Ecco come correggere il PNRR per evitare il flop
  • l'analisi

    Italia a banda ultralarga? Ecco come correggere il PNRR per evitare il flop

    11 Mag 2021

    di Francesco Vatalaro

    Condividi
  • Come prepararsi per lo Smart Working del dopo lockdown
  • L'approfondimento

    Come prepararsi per lo Smart Working del dopo lockdown

    10 Mag 2021

    di Luigi De Luca

    Condividi
  • La cybersecurity della PA nel PNRR: gli interventi previsti
  • il piano

    La cybersecurity della PA nel PNRR: gli interventi previsti

    06 Mag 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Le prospettive del 5G: tecnologia, mercato, regole
  • il libro

    Le prospettive del 5G: tecnologia, mercato, regole

    04 Mag 2021

    di Antonio Perrucci

    Condividi
  • Reti veloci, così l’Italia vuole battere l'Ue sul tempo: missione 2026
  • infrastrutture digitali

    Reti veloci, così l’Italia vuole battere l'Ue sul tempo: missione 2026

    19 Apr 2021

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Banda larga, sarà il calcio il “vero” driver? Purché si esca dall'impasse
  • DAZN

    Banda larga, sarà il calcio il “vero” driver? Purché si esca dall'impasse

    14 Apr 2021

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • TIM, Open Fiber e rete unica, Vatalaro: "Il piano del Governo sta fallendo, come rimediare"
  • tlc e politica

    TIM, Open Fiber e rete unica, Vatalaro: "Il piano del Governo sta fallendo, come rimediare"

    14 Apr 2021

    di Francesco Vatalaro

    Condividi
  • Banda ultralarga strumento di resilienza: modelli di sviluppo e linee di azione al 2030
  • sistema paese

    Banda ultralarga strumento di resilienza: modelli di sviluppo e linee di azione al 2030

    08 Apr 2021

    di Carmelo Iannicelli

    Condividi
  • Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare
  • dati e tendenze

    Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare

    29 Mar 2021

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Liuzzi (M5s): “Serve una rete a prova di futuro, ecco le sfide del Governo”
  • pnrr

    Liuzzi (M5s): “Serve una rete a prova di futuro, ecco le sfide del Governo”

    26 Mar 2021

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • Fibra ottica e condomini, acceleriamo con le linee guida Agcom
  • il documento

    Fibra ottica e condomini, acceleriamo con le linee guida Agcom

    25 Mar 2021

    di Luca Baldin

    Condividi
  • Banda ultralarga, così l'Italia cambi il piano nazionale: il parere della Camera
  • le indicazioni

    Banda ultralarga, così l'Italia cambi il piano nazionale: il parere della Camera

    24 Mar 2021

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Le telecomunicazioni nel PNRR: tutti i problemi da affrontare
  • infrastrutture

    Le telecomunicazioni nel PNRR: tutti i problemi da affrontare

    22 Mar 2021

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Lo smart working nella PA diventa standard: ecco cosa funziona e cosa no
  • Il punto

    Lo smart working nella PA diventa standard: ecco cosa funziona e cosa no

    18 Mar 2021

    di Renzo Turatto

    Condividi
  • Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"
  • nextgenerationeu

    Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"

    16 Mar 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Banda ultralarga, lavori (ancora) in corso: le azioni avviate per annullare i divari
  • Giga e minibit society

    Banda ultralarga, lavori (ancora) in corso: le azioni avviate per annullare i divari

    12 Mar 2021

    di Dimitri Tartari

    Condividi
  • Reti e Pnrr, Bruno Bossio (PD): "Evitiamo spreco di fondi, ecco come"
  • transizione digitale

    Reti e Pnrr, Bruno Bossio (PD): "Evitiamo spreco di fondi, ecco come"

    08 Mar 2021

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Internet veloce nelle scuole, Bellezza: "Una gara innovativa, ma si può fare di più"
  • infratel italia

    Internet veloce nelle scuole, Bellezza: "Una gara innovativa, ma si può fare di più"

    26 Feb 2021

    di Marco Bellezza

    Condividi
  • 5G "dimenticato" dal PNRR: ecco gli interventi prioritari
  • Lo scenario

    5G "dimenticato" dal PNRR: ecco gli interventi prioritari

    25 Feb 2021

    di Francesco Vatalaro

    Condividi
  • La lezione "Colao" per rifare il PNRR: su cosa puntare
  • Governo Draghi

    La lezione "Colao" per rifare il PNRR: su cosa puntare

    22 Feb 2021

    di Francesco Bellini

    Condividi
  • Infratel: "Nuovi fondi BUL nel PNRR e nuove policy pubbliche: ecco che bisogna fare"
  • il quadro

    Infratel: "Nuovi fondi BUL nel PNRR e nuove policy pubbliche: ecco che bisogna fare"

    10 Feb 2021

    di Marco Bellezza

    Condividi
  • Le infrastrutture digitali per il rilancio delle filiere produttive: uno spunto per il Recovery Plan
  • EY Digital Infrastructure Index

    Le infrastrutture digitali per il rilancio delle filiere produttive: uno spunto per il Recovery Plan

    05 Feb 2021

    di Marco Mena e Andrea D’Acunto

    Condividi
  • Il 5G per la ripresa italiana: portata e innovazioni delle nuove reti
  • infrastrutture digitali

    Il 5G per la ripresa italiana: portata e innovazioni delle nuove reti

    03 Feb 2021

    di Nicola Blefari Melazzi

    Condividi
  • La cyber security nel PNRR: cosa c'è e cosa manca nel piano dell’Italia
  • sicurezza e NextGenerationEu

    La cyber security nel PNRR: cosa c'è e cosa manca nel piano dell’Italia

    01 Feb 2021

    di Giacomo D’Alfonso, Federica Donati, Luisa Franchina, Priscilla Roscioli e Nicolò Vianello

    Condividi
  • Recovery plan, troppo poco su ricerca e istruzione
  • L'approfondimento

    Recovery plan, troppo poco su ricerca e istruzione

    28 Gen 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Recovery Plan, innovare le imprese per rilanciare l'Italia: ecco come
  • Lo scenario

    Recovery Plan, innovare le imprese per rilanciare l'Italia: ecco come

    21 Gen 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • PNRR, digitale e innovazione: cosa manca per colmare il gap dell’Italia
  • le carenze

    PNRR, digitale e innovazione: cosa manca per colmare il gap dell’Italia

    18 Gen 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • L’Italia delle telecomunicazioni: stato dell'arte e prospettive per il 2021
  • infrastrutture di rete

    L’Italia delle telecomunicazioni: stato dell'arte e prospettive per il 2021

    14 Gen 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • Banda ultralarga, nel 2021 priorità al dibattito industriale: i nodi da chiarire
  • infrastrutture digitali

    Banda ultralarga, nel 2021 priorità al dibattito industriale: i nodi da chiarire

    14 Gen 2021

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Recovery Fund, a che punto è l'Italia: i progetti e fronti critici
  • L'analisi

    Recovery Fund, a che punto è l'Italia: i progetti e fronti critici

    13 Gen 2021

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Digital Bonus per la fibra negli edifici, una buona idea mal costruita
  • L’emendamento

    Digital Bonus per la fibra negli edifici, una buona idea mal costruita

    16 Dic 2020

    di Luca Baldin

    Condividi
  • Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire
  • L'analisi

    Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire

    15 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Qualità degli accessi a Internet: com'è andata nel periodo di "stress" del lockdown
  • analisi Misura Internet

    Qualità degli accessi a Internet: com'è andata nel periodo di "stress" del lockdown

    11 Dic 2020

    di Luca Rea, Elena Mammi e Marco Teodori

    Condividi
  • Il capitalismo globale è in crisi? Otto principi per un cambiamento radicale
  • l'approfondimento

    Il capitalismo globale è in crisi? Otto principi per un cambiamento radicale

    26 Nov 2020

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Banda ultra larga, la grande missione dell'Italia: dove siamo e dove saremo
  • l'analisi

    Banda ultra larga, la grande missione dell'Italia: dove siamo e dove saremo

    25 Nov 2020

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • La cyber sicurezza della Difesa col Recovery Fund: scenario attuale e prospettive
  • la strategia

    La cyber sicurezza della Difesa col Recovery Fund: scenario attuale e prospettive

    18 Nov 2020

    di Vittorio Alovisi, Federica Donati e Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • Digitalizzazione, a che punto è l'Italia: lo scenario alla luce del coronavirus
  • L'analisi

    Digitalizzazione, a che punto è l'Italia: lo scenario alla luce del coronavirus

    18 Nov 2020

    di Nicola Testa

    Condividi
  • I vantaggi del 5G in Sanità: stato dell'arte e prospettive
  • medicina digitale

    I vantaggi del 5G in Sanità: stato dell'arte e prospettive

    12 Nov 2020

    di Riccardo Scarfato

    Condividi
  • Un "Desi" italiano per misurare le politiche digitali del Governo, la proposta PD-M5S
  • La mozione

    Un "Desi" italiano per misurare le politiche digitali del Governo, la proposta PD-M5S

    09 Nov 2020

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Investimenti in innovazione, cosa ci si aspetta dalla Legge di bilancio per Transizione 4.0
  • Sviluppo economico

    Investimenti in innovazione, cosa ci si aspetta dalla Legge di bilancio per Transizione 4.0

    26 Ott 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Preparare la scuola al futuro? Il momento è ora: le direttrici da seguire
  • scenari

    Preparare la scuola al futuro? Il momento è ora: le direttrici da seguire

    22 Ott 2020

    di Vittorio Midoro

    Condividi
  • Rete unica, molti interessi: così non facciamo il meglio per il Paese
  • infrastrutture

    Rete unica, molti interessi: così non facciamo il meglio per il Paese

    07 Ott 2020

    di Roberto Opilio

    Condividi
  • Piano Scuola "gigabit" e voucher alla domanda: Italia verso un nuovo "servizio universale"
  • MISE

    Piano Scuola "gigabit" e voucher alla domanda: Italia verso un nuovo "servizio universale"

    06 Ott 2020

    di Dimitri Tartari

    Condividi
  • Supercalcolo, Europa e Italia in prima linea: sfide e prospettive
  • scenari

    Supercalcolo, Europa e Italia in prima linea: sfide e prospettive

    05 Ott 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il Recovery Fund ci aiuterà davvero a innovare il Paese? Ecco le proposte e i problemi
  • Nextgenerationitalia

    Il Recovery Fund ci aiuterà davvero a innovare il Paese? Ecco le proposte e i problemi

    02 Ott 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Per un New Deal dell’istruzione: tutte le priorità della scuola digitale
  • tecnologie e didattica

    Per un New Deal dell’istruzione: tutte le priorità della scuola digitale

    29 Set 2020

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • Colajanni: "Indipendenza da fibra e 5G cinesi sola via per la rinascita dell'Europa"
  • lo scenario

    Colajanni: "Indipendenza da fibra e 5G cinesi sola via per la rinascita dell'Europa"

    29 Set 2020

    di Alessandro Longo e Michele Colajanni

    Condividi
  • Verso la rete unica: ecco i servizi che faranno la differenza
  • banda ultra larga

    Verso la rete unica: ecco i servizi che faranno la differenza

    23 Set 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Europa, l'inclusione digitale per la sfida alle disuguaglianze
  • L'ANALISI

    Europa, l'inclusione digitale per la sfida alle disuguaglianze

    21 Set 2020

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Connessioni Vhcn gigabit, la qualità reale passa anche dal modem Wi-Fi
  • Avm-Open Fiber

    Connessioni Vhcn gigabit, la qualità reale passa anche dal modem Wi-Fi

    21 Set 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Piano Nazionale Scuola Digitale, aggiornarlo per renderlo attuale: ecco come
  • strumenti, competenze e formazione

    Piano Nazionale Scuola Digitale, aggiornarlo per renderlo attuale: ecco come

    15 Set 2020

    di Gabriele Benassi

    Condividi
  • Recovery Fund, ecco gli ambiti d'intervento: digitale chiave di volta per la ripresa
  • l'analisi

    Recovery Fund, ecco gli ambiti d'intervento: digitale chiave di volta per la ripresa

    11 Set 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
Pagina 2 di 5
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia