F

formazione

  • PNRR e la sfida di Transizione 4.0: innovare per il rilancio del Paese
  • L'analisi

    PNRR e la sfida di Transizione 4.0: innovare per il rilancio del Paese

    05 Mag 2021

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Perché passa dai chip la nuova politica industriale mondiale
  • crisi dei semiconduttori

    Perché passa dai chip la nuova politica industriale mondiale

    05 Mag 2021

    di Simone Vannuccini

    Condividi
  • Le prospettive del 5G: tecnologia, mercato, regole
  • il libro

    Le prospettive del 5G: tecnologia, mercato, regole

    04 Mag 2021

    di Antonio Perrucci

    Condividi
  • Le competenze digitali dei docenti: quale scuola vogliamo dopo il Covid
  • oltre la pandemia

    Le competenze digitali dei docenti: quale scuola vogliamo dopo il Covid

    04 Mag 2021

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Educazione alla sostenibilità, così ci aiutano il gioco e l'intelligenza artificiale
  • gli esempi

    Educazione alla sostenibilità, così ci aiutano il gioco e l'intelligenza artificiale

    04 Mag 2021

    di Annapaola Marconi

    Condividi
  • Divario di genere, colmarlo usando tecnologie e social: ecco come
  • Global Gender Gap Report

    Divario di genere, colmarlo usando tecnologie e social: ecco come

    03 Mag 2021

    di Darya Majidi

    Condividi
  • La Sanità nel PNRR: progetti promettenti, ma azioni e risultati non garantiti
  • l'approfondimento

    La Sanità nel PNRR: progetti promettenti, ma azioni e risultati non garantiti

    03 Mag 2021

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • Sicurezza IT, aziende ancora impreparate: una strategia per organizzare il futuro
  • minacce informatiche

    Sicurezza IT, aziende ancora impreparate: una strategia per organizzare il futuro

    03 Mag 2021

    di Benito Mirra

    Condividi
  • Sanità digitale, l’importanza di dati e governance: cosa imparare dalla crisi
  • PNRR

    Sanità digitale, l’importanza di dati e governance: cosa imparare dalla crisi

    03 Mag 2021

    di Claudio Lanfranco

    Condividi
  • PNRR, Capitanio (Lega): “Sul digitale passare ai fatti. Ecco le azioni da attuare subito”
  • l'intervento

    PNRR, Capitanio (Lega): “Sul digitale passare ai fatti. Ecco le azioni da attuare subito”

    30 Apr 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Bruno Bossio (PD): "Bene il nuovo PNRR, ma ora attenzione"
  • il commento

    Bruno Bossio (PD): "Bene il nuovo PNRR, ma ora attenzione"

    30 Apr 2021

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • NIS 2.0, ci serve per contare sullo scacchiere geopolitico: le mosse della Ue
  • norme cyber

    NIS 2.0, ci serve per contare sullo scacchiere geopolitico: le mosse della Ue

    30 Apr 2021

    di Lorenzo Felicioni

    Condividi
  • Responsabile per la Transizione Digitale: la guida definitiva
  • pa digitale

    Responsabile per la Transizione Digitale: la guida definitiva

    30 Apr 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Lotta al riciclaggio con l’intelligenza artificiale, notariato in prima linea: le azioni
  • professioni e legalità

    Lotta al riciclaggio con l’intelligenza artificiale, notariato in prima linea: le azioni

    29 Apr 2021

    di Vincenzo Gunnella

    Condividi
  • Agenzia nazionale cybersecurity, è la volta buona? I nodi da sciogliere per realizzarla
  • il progetto

    Agenzia nazionale cybersecurity, è la volta buona? I nodi da sciogliere per realizzarla

    29 Apr 2021

    di Danilo Bruschi

    Condividi
  • Sicurezza informatica, a una svolta i negoziati internazionali: come cambia la governance
  • il documento

    Sicurezza informatica, a una svolta i negoziati internazionali: come cambia la governance

    28 Apr 2021

    di Carolina Polito

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, l'impatto su occupazione e salari: luci e ombre
  • futuro del lavoro

    Intelligenza artificiale, l'impatto su occupazione e salari: luci e ombre

    28 Apr 2021

    di Stefano Scarpetta

    Condividi
  • Ecco gli “Streamer”: chi sono i professionisti dell’entertainment sulle piattaforme social
  • nuove professioni

    Ecco gli “Streamer”: chi sono i professionisti dell’entertainment sulle piattaforme social

    28 Apr 2021

    di Francesco Caroselli e Lorenzo Di Luzio

    Condividi
  • PNRR, ecco la formula per innovare la PA e sostenere le imprese
  • La guida

    PNRR, ecco la formula per innovare la PA e sostenere le imprese

    28 Apr 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • La salute nel PNRR: strategie, obiettivi e risorse. Il quadro completo
  • Sanità digitale

    La salute nel PNRR: strategie, obiettivi e risorse. Il quadro completo

    27 Apr 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Bloodstain pattern analysis e intelligenza artificiale: le nuove frontiere delle investigazioni forensi
  • l'analisi

    Bloodstain pattern analysis e intelligenza artificiale: le nuove frontiere delle investigazioni forensi

    27 Apr 2021

    di , Marcello Mangione e Silvestro Marascio

    Condividi
  • Trasformazione digitale in Regione Lombardia, dalla programmazione all’attuazione: risultati e prospettive
  • servizi pubblici digitali

    Trasformazione digitale in Regione Lombardia, dalla programmazione all’attuazione: risultati e prospettive

    27 Apr 2021

    di Oscar Sovani e Maria Giovanna Burceri

    Condividi
  • Conservazione documenti fiscali, le indicazioni dell'Agenzia delle entrate per gestire i metadati
  • Le regole

    Conservazione documenti fiscali, le indicazioni dell'Agenzia delle entrate per gestire i metadati

    27 Apr 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • A lezione di trasformazione digitale dai monasteri benedettini
  • organizzazione agile

    A lezione di trasformazione digitale dai monasteri benedettini

    23 Apr 2021

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • I pregiudizi dell’intelligenza artificiale in Sanità: perché si creano e come prevenirli
  • data science

    I pregiudizi dell’intelligenza artificiale in Sanità: perché si creano e come prevenirli

    23 Apr 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Scuola, l’importanza dell’orientamento: le norme per non perdere la rotta
  • il quadro normativo

    Scuola, l’importanza dell’orientamento: le norme per non perdere la rotta

    23 Apr 2021

    di Alessandro Obino

    Condividi
  • Startup e PMI innovative, la detrazione del 50% per gli investimenti: come fare
  • L'approfondimento

    Startup e PMI innovative, la detrazione del 50% per gli investimenti: come fare

    23 Apr 2021

    di Nicola Campisi Frascà, Virginia Arcoraci e Paolo Anselmo

    Condividi
  • Colajanni: "Agenzia cyber? Sì ma collaborando meglio coi privati"
  • il commento

    Colajanni: "Agenzia cyber? Sì ma collaborando meglio coi privati"

    23 Apr 2021

    di Michele Colajanni

    Condividi
  • Auto a guida autonoma, nuovi obblighi nel regolamento europeo su AI
  • Commissione ue

    Auto a guida autonoma, nuovi obblighi nel regolamento europeo su AI

    23 Apr 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • Cyber security, certificazioni e sanzioni: come prosegue l’adeguamento alle norme Ue
  • Il disegno di legge

    Cyber security, certificazioni e sanzioni: come prosegue l’adeguamento alle norme Ue

    23 Apr 2021

    di Luisa Franchina, Andrea Fumagalli e Lorenzo Toccaceli

    Condividi
  • A tutta forza verso un'Agenzia cyber: ecco perché serve all'Italia
  • Gabrielli al Copasir

    A tutta forza verso un'Agenzia cyber: ecco perché serve all'Italia

    23 Apr 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Educazione civica digitale: cosa insegnare e perché è necessaria
  • La proposta

    Educazione civica digitale: cosa insegnare e perché è necessaria

    22 Apr 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • "Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità
  • formazione e tecnologia

    "Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità

    22 Apr 2021

    di Micael Zeller

    Condividi
  • NextGenerationEU, perché per la Giustizia la priorità è standardizzare i processi telematici
  • Le regole

    NextGenerationEU, perché per la Giustizia la priorità è standardizzare i processi telematici

    22 Apr 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Un’alleanza istituzionale per la transizione digitale: ruolo e priorità delle Regioni
  • PNRR

    Un’alleanza istituzionale per la transizione digitale: ruolo e priorità delle Regioni

    22 Apr 2021

    di Dimitri Tartari

    Condividi
  • Mala innovazione: se bisogna fermarsi per salvare l'umano
  • Alessandro Longo

    la riflessione

    Mala innovazione: se bisogna fermarsi per salvare l'umano

    21 Apr 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Smart working, una nuova normalità? Le sfide per il post-pandemia
  • il futuro del lavoro

    Smart working, una nuova normalità? Le sfide per il post-pandemia

    21 Apr 2021

    di Victoria Parise e Viviana Cataldi

    Condividi
  • Boom automazione con il covid: urge una strategia nazionale per il futuro del lavoro
  • l'analisi

    Boom automazione con il covid: urge una strategia nazionale per il futuro del lavoro

    21 Apr 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • “Urban Digital Twin”: alfabetizzazione spaziale e competenze geo-digitali per vivere le città del futuro
  • città e territori

    “Urban Digital Twin”: alfabetizzazione spaziale e competenze geo-digitali per vivere le città del futuro

    20 Apr 2021

    di Sergio Farruggia

    Condividi
  • Big data e AI per una Sanità efficiente: la svolta digitale che serve
  • l'analisi

    Big data e AI per una Sanità efficiente: la svolta digitale che serve

    20 Apr 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • eCommerce, per una ripresa economica sostenibile: le proposte al Governo
  • netcomm

    eCommerce, per una ripresa economica sostenibile: le proposte al Governo

    20 Apr 2021

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Fake news, così scienza e informazione interpersonale perdono credibilità
  • Verità e reti sociali

    Fake news, così scienza e informazione interpersonale perdono credibilità

    20 Apr 2021

    di Fabio Ciracì

    Condividi
  • Le 4 C della trasformazione digitale: quali sono e come attuarle
  • Smart Transition

    Le 4 C della trasformazione digitale: quali sono e come attuarle

    19 Apr 2021

    di Donatella Proto

    Condividi
  • DEF 2021, limitare i danni della crisi e puntare alla crescita: le previsioni del Governo
  • Il commento

    DEF 2021, limitare i danni della crisi e puntare alla crescita: le previsioni del Governo

    19 Apr 2021

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • M5S, il futuro dopo Rousseau: la democrazia digitale va maneggiata con cura
  • il commento

    M5S, il futuro dopo Rousseau: la democrazia digitale va maneggiata con cura

    19 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Competenze digitali e intelligenza artificiale: le politiche necessarie per il futuro dell’Italia
  • l'analisi

    Competenze digitali e intelligenza artificiale: le politiche necessarie per il futuro dell’Italia

    19 Apr 2021

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • Innovazione della filiera del libro, PNRR cruciale per la ripresa: gli ambiti di azione urgenti
  • la proposta aie

    Innovazione della filiera del libro, PNRR cruciale per la ripresa: gli ambiti di azione urgenti

    19 Apr 2021

    di Piero Attanasio

    Condividi
  • Reti veloci, così l’Italia vuole battere l'Ue sul tempo: missione 2026
  • infrastrutture digitali

    Reti veloci, così l’Italia vuole battere l'Ue sul tempo: missione 2026

    19 Apr 2021

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Innovazione sociale e supporto alla transizione 4.0: il sistema FabLab Roma
  • Il caso

    Innovazione sociale e supporto alla transizione 4.0: il sistema FabLab Roma

    19 Apr 2021

    di Stefano Capezzone

    Condividi
  • Studenti preda dell'"emotion recognition": il pericolo viene dalla Cina
  • Intelligenza artificiale

    Studenti preda dell'"emotion recognition": il pericolo viene dalla Cina

    16 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Migliorare la PA o l'Italia non si riprenderà mai: lo dice l'Ocse, il Governo ascolta
  • report e riforme

    Migliorare la PA o l'Italia non si riprenderà mai: lo dice l'Ocse, il Governo ascolta

    15 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • eCommerce e protezione dei dati personali: le scelte iniziali per essere conformi alla legge
  • la guida

    eCommerce e protezione dei dati personali: le scelte iniziali per essere conformi alla legge

    15 Apr 2021

    di Luciana Capo

    Condividi
  • PA, non basta un’iniezione di competenze per innovarla: il nuovo assetto che serve
  • pa digitale

    PA, non basta un’iniezione di competenze per innovarla: il nuovo assetto che serve

    15 Apr 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • La Ue accelera sui Security Operation Centre: le sfide per l’Italia
  • infrastrutture e cyber

    La Ue accelera sui Security Operation Centre: le sfide per l’Italia

    15 Apr 2021

    di Giancarlo Di Lieto

    Condividi
  • Le radici della violenza, svelate dall'intelligenza artificiale: un modello matematico
  • Criminogenesi evolutiva

    Le radici della violenza, svelate dall'intelligenza artificiale: un modello matematico

    14 Apr 2021

    di Vincenzo Lusa

    Condividi
  • “Piano di Recupero del Disastro” (DRP): perché è importante e come realizzarlo
  • Incendio datacenter OVH

    “Piano di Recupero del Disastro” (DRP): perché è importante e come realizzarlo

    14 Apr 2021

    di Giacomo D’Alfonso

    Condividi
  • TIM, Open Fiber e rete unica, Vatalaro: "Il piano del Governo sta fallendo, come rimediare"
  • tlc e politica

    TIM, Open Fiber e rete unica, Vatalaro: "Il piano del Governo sta fallendo, come rimediare"

    14 Apr 2021

    di Francesco Vatalaro

    Condividi
  • Blocco registri elettronici per ransomware, quali lezioni dal caso Axios
  • i consigli

    Blocco registri elettronici per ransomware, quali lezioni dal caso Axios

    13 Apr 2021

    di Filadelfio Emanuele

    Condividi
  • Sanità data-driven, cosa significa e come realizzarla
  • l'analisi

    Sanità data-driven, cosa significa e come realizzarla

    13 Apr 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale, le priorità normative Ue: focus su diritti, sicurezza e trasparenza
  • regolamentazione

    Intelligenza Artificiale, le priorità normative Ue: focus su diritti, sicurezza e trasparenza

    13 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Sanità digitale, medici e cittadini ci credono: ora avanti col Fascicolo Sanitario Elettronico
  • sanità e dati

    Sanità digitale, medici e cittadini ci credono: ora avanti col Fascicolo Sanitario Elettronico

    13 Apr 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Una intelligenza artificiale "simile" a quella umana? La promessa dei modelli "multimodali"
  • scenari

    Una intelligenza artificiale "simile" a quella umana? La promessa dei modelli "multimodali"

    12 Apr 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Amazon, perché fallisce il sindacato: se il capitalismo digitale è un ritorno all'800
  • il commento

    Amazon, perché fallisce il sindacato: se il capitalismo digitale è un ritorno all'800

    12 Apr 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Automazione del lavoro: come “guidarla” e creare opportunità per imprese e società
  • Intelligenza artificiale

    Automazione del lavoro: come “guidarla” e creare opportunità per imprese e società

    12 Apr 2021

    di Lorenzo Principali e Thomas Osborn

    Condividi
  • Mochi Sismondi: "Persone al centro nella PA, bene l'agenda Brunetta: ecco come fare"
  • i consigli

    Mochi Sismondi: "Persone al centro nella PA, bene l'agenda Brunetta: ecco come fare"

    12 Apr 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Contributo a fondo perduto, come funziona il calcolo del fatturato per forfettari
  • Esperto risponde

    Contributo a fondo perduto, come funziona il calcolo del fatturato per forfettari

    09 Apr 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Competenze digitali nel lavoro pubblico, il grande piano dell'Italia
  • pubblica amministrazione

    Competenze digitali nel lavoro pubblico, il grande piano dell'Italia

    09 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • "Cyber due diligence" sempre più centrale nelle operazioni M&A: ecco perché e come farla
  • fusioni e acquisizioni

    "Cyber due diligence" sempre più centrale nelle operazioni M&A: ecco perché e come farla

    09 Apr 2021

    di Emanuele Spagnoli e Lorenzo Desidera

    Condividi
  • L’innovazione a scuola non è più un salto nel vuoto: una “rete” per la didattica digitale
  • La scuola del noi

    L’innovazione a scuola non è più un salto nel vuoto: una “rete” per la didattica digitale

    08 Apr 2021

    di Ilaria Gaudiello

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, è davvero la fine del lavoro? La sfida è sul filo delle competenze
  • Fondazione COTEC

    Intelligenza artificiale, è davvero la fine del lavoro? La sfida è sul filo delle competenze

    08 Apr 2021

    di Paolo Di Bartolomei

    Condividi
  • Scuola, un piano triennale per uscire dall’emergenza: la proposta
  • apprendimento a distanza

    Scuola, un piano triennale per uscire dall’emergenza: la proposta

    08 Apr 2021

    di Gino Roncaglia

    Condividi
  • Reti BUL, Capitanio (Lega): “Il Governo rischia il flop senza confronto con sindaci e Governatori"
  • PNRR

    Reti BUL, Capitanio (Lega): “Il Governo rischia il flop senza confronto con sindaci e Governatori"

    07 Apr 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Oversight Board, chi controlla il controllore? Tutti i dubbi sul “tribunale supremo” di Facebook
  • il bilancio

    Oversight Board, chi controlla il controllore? Tutti i dubbi sul “tribunale supremo” di Facebook

    06 Apr 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
  • Come sopravvivere all'automazione con il lavoro e l’anima intatti
  • intelligenza artificiale

    Come sopravvivere all'automazione con il lavoro e l’anima intatti

    06 Apr 2021

    di Carlo Stagnaro e Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Dalla didattica "in emergenza" alla (vera) didattica "a distanza": come fare
  • La riflessione

    Dalla didattica "in emergenza" alla (vera) didattica "a distanza": come fare

    06 Apr 2021

    di Carlo Sorrentino

    Condividi
  • Sanità digitale nel post-covid: nuovi strumenti per vincere vecchie sfide
  • le soluzioni

    Sanità digitale nel post-covid: nuovi strumenti per vincere vecchie sfide

    06 Apr 2021

    di Francesco Schiavone e Luca Cataldo

    Condividi
  • La salute in gioco: i videogame per il benessere della persona
  • Videogame Culture

    La salute in gioco: i videogame per il benessere della persona

    05 Apr 2021

    di Giacinto Barresi

    Condividi
  • "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide
  • L'analisi

    "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide

    05 Apr 2021

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • Colao: "Il 95% delle PA è facile preda hacker", ma il Governo non sa ancora come rimediare
  • cyber security

    Colao: "Il 95% delle PA è facile preda hacker", ma il Governo non sa ancora come rimediare

    02 Apr 2021

    di Pierluigi Paganini

    Condividi
  • Automatizzazione del processo di firma, dalla connessione mente-mano agli impatti privacy
  • l'analisi

    Automatizzazione del processo di firma, dalla connessione mente-mano agli impatti privacy

    02 Apr 2021

    di Daniela Mazzolini e Patrizia Pavan

    Condividi
  • Quale futuro per lo smart working? Una risposta scomoda
  • il punto di vista

    Quale futuro per lo smart working? Una risposta scomoda

    02 Apr 2021

    di Ottavio Ziino

    Condividi
  • Startup, come superare i limiti strutturali italiani: le opportunità del PNRR
  • Innovazione e venture capital

    Startup, come superare i limiti strutturali italiani: le opportunità del PNRR

    02 Apr 2021

    di Marco Daviddi

    Condividi
  • Sanità digitale, così il PNRR farà la differenza: i tre fronti d’intervento
  • le risorse

    Sanità digitale, così il PNRR farà la differenza: i tre fronti d’intervento

    02 Apr 2021

    di Enrico Martial

    Condividi
  • Contributo Maternità per forfettari, ecco come funziona
  • Esperto risponde

    Contributo Maternità per forfettari, ecco come funziona

    01 Apr 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Decreto Sostegni, il contributo a fondo perduto per forfettari: come calcolare i ricavi
  • Esperto risponde

    Decreto Sostegni, il contributo a fondo perduto per forfettari: come calcolare i ricavi

    01 Apr 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Family Act, che cos'è e a chi spettano i 250 euro: tutto sull'assegno unico e universale per i figli
  • La guida

    Family Act, che cos'è e a chi spettano i 250 euro: tutto sull'assegno unico e universale per i figli

    01 Apr 2021

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • “Effetto TikTok” sulla formazione della soggettività: le conseguenze per bambini e preadolescenti
  • l'analisi

    “Effetto TikTok” sulla formazione della soggettività: le conseguenze per bambini e preadolescenti

    01 Apr 2021

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • PA digitale in Puglia, azioni e obiettivi in vista del Recovery Plan: focus su competenze e formazione
  • servizi digitali in Regione

    PA digitale in Puglia, azioni e obiettivi in vista del Recovery Plan: focus su competenze e formazione

    01 Apr 2021

    di Alessandro Delli Noci

    Condividi
  • Progetto IBSI, verso la blockchain per i servizi pubblici in Italia
  • la proposta

    Progetto IBSI, verso la blockchain per i servizi pubblici in Italia

    31 Mar 2021

    di Massimiliano Nicotra, Daria Alessi, Salvatore Buscema e Davide Marchese

    Condividi
  • Il lavoro cognitivo soccombe all'avanzata dell'AI: ecco i rischi
  • capitalismo delle piattaforme

    Il lavoro cognitivo soccombe all'avanzata dell'AI: ecco i rischi

    31 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Giustizia digitale nel PNRR, le priorità da affrontare per il processo telematico
  • Gli strumenti

    Giustizia digitale nel PNRR, le priorità da affrontare per il processo telematico

    31 Mar 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • CAD, le cose si complicano per la presentazione delle istanze online: ecco i problemi
  • La normativa

    CAD, le cose si complicano per la presentazione delle istanze online: ecco i problemi

    30 Mar 2021

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Economia dell'intelligenza artificiale, cercasi piano per l'Italia
  • lo scenario

    Economia dell'intelligenza artificiale, cercasi piano per l'Italia

    30 Mar 2021

    di Piero Poccianti e Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Quale disciplina per i contratti di dati personali: i punti da chiarire
  • regimi contrattuali

    Quale disciplina per i contratti di dati personali: i punti da chiarire

    30 Mar 2021

    di Stefano Cafiero

    Condividi
  • I social creano nuovi lavori: così si può guadagnare con i contenuti su Facebook, Twitter e YouTube
  • occupazione digitale

    I social creano nuovi lavori: così si può guadagnare con i contenuti su Facebook, Twitter e YouTube

    30 Mar 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Decreto ingiuntivo, come la fattura elettronica può renderlo più efficace
  • L'approfondimento

    Decreto ingiuntivo, come la fattura elettronica può renderlo più efficace

    30 Mar 2021

    di Enrico Consolandi

    Condividi
  • PA digitale, la resistenza culturale che blocca la transizione
  • Competenze digitali

    PA digitale, la resistenza culturale che blocca la transizione

    29 Mar 2021

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • LinkedIn Career Explorer: cos’è e come usarlo per scovare opportunità di lavoro
  • la guida

    LinkedIn Career Explorer: cos’è e come usarlo per scovare opportunità di lavoro

    29 Mar 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare
  • dati e tendenze

    Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare

    29 Mar 2021

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Processi telematici: lo stato dell’arte su progressi e ostacoli
  • La guida

    Processi telematici: lo stato dell’arte su progressi e ostacoli

    26 Mar 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
Pagina 10 di 33
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia