F

formazione

  • Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono
  • Digital Competence Framework

    Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono

    06 Ott 2021

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • Covid e digitale: l'impatto sulle aziende in numeri
  • Osservatorio polimi

    Covid e digitale: l'impatto sulle aziende in numeri

    05 Ott 2021

    di Paola Olivares e Camillo Loro

    Condividi
  • Pioggia di fondi sulla scuola, sapremo spenderli bene? Proposte concrete per una vera riforma
  • i finanziamenti

    Pioggia di fondi sulla scuola, sapremo spenderli bene? Proposte concrete per una vera riforma

    05 Ott 2021

    di Paolo Paolini

    Condividi
  • Nuova conoscenza in sanità col data mining: come andare oltre “ciò che non è evidente”
  • sanità digitale

    Nuova conoscenza in sanità col data mining: come andare oltre “ciò che non è evidente”

    04 Ott 2021

    di Marco Dalmasso

    Condividi
  • Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap
  • L'analisi

    Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap

    04 Ott 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • L’autunno caldo della PA digitale: per i Comuni la parola d’ordine è “pianificare”
  • la strategia

    L’autunno caldo della PA digitale: per i Comuni la parola d’ordine è “pianificare”

    01 Ott 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Cloud: roadmap e prospettive alla luce della nuova strategia nazionale
  • pa digitale

    Cloud: roadmap e prospettive alla luce della nuova strategia nazionale

    01 Ott 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Cybersicurezza, dall’Agenzia nazionale l’impulso per un vero cambiamento
  • cyber igiene

    Cybersicurezza, dall’Agenzia nazionale l’impulso per un vero cambiamento

    01 Ott 2021

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo
  • data economy

    Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo

    01 Ott 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • GDPR, come gestire un data breach: la guida agile per le aziende
  • La guida

    GDPR, come gestire un data breach: la guida agile per le aziende

    01 Ott 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • NIST Cybersecurity Framework: una roadmap per la sicurezza delle infrastrutture
  • la guida

    NIST Cybersecurity Framework: una roadmap per la sicurezza delle infrastrutture

    30 Set 2021

    di Alessandro Cortina e Simone Bonavita

    Condividi
  • La responsabilità sociale degli esperti informatici: perché è ora di parlarne
  • etica e tecnologia

    La responsabilità sociale degli esperti informatici: perché è ora di parlarne

    29 Set 2021

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Copyright, AIE: "Tutti i punti critici del decreto italiano"
  • Recepimento direttiva ue

    Copyright, AIE: "Tutti i punti critici del decreto italiano"

    29 Set 2021

    di Piero Attanasio

    Condividi
  • Colajanni: "Internet, paradiso perduto? Ma il bello deve ancora venire"
  • la riflessione

    Colajanni: "Internet, paradiso perduto? Ma il bello deve ancora venire"

    29 Set 2021

    di Michele Colajanni

    Condividi
  • Nuovo regolamento Ue sui dispositivi medici: vantaggi per i pazienti e nuovi obblighi
  • sanità digitale

    Nuovo regolamento Ue sui dispositivi medici: vantaggi per i pazienti e nuovi obblighi

    28 Set 2021

    di Francesco Deventi e Silvia Stefanelli

    Condividi
  • Green pass, le linee guida Confindustria per aiutare le aziende a adeguarsi
  • I consigli

    Green pass, le linee guida Confindustria per aiutare le aziende a adeguarsi

    28 Set 2021

    di Monica Belfi

    Condividi
  • Fare della scuola un luogo dell'innovazione è possibile: il progetto "Il Celerifero"
  • scuola e lavoro

    Fare della scuola un luogo dell'innovazione è possibile: il progetto "Il Celerifero"

    28 Set 2021

    di Annalisa Buffardi e Stefania Sansò

    Condividi
  • Cyberdifesa, l’Europa è un patchwork che non possiamo più permetterci
  • sovranismi

    Cyberdifesa, l’Europa è un patchwork che non possiamo più permetterci

    27 Set 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nei giocattoli per bambini: crescere con la tecnologia, senza rischi
  • giochi e privacy

    Intelligenza artificiale nei giocattoli per bambini: crescere con la tecnologia, senza rischi

    27 Set 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale
  • Rapporto Istat

    Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale

    23 Set 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Lavoro e competenze: il PNRR occasione per un ripensamento generale
  • politiche del lavoro

    Lavoro e competenze: il PNRR occasione per un ripensamento generale

    23 Set 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Facebook sa di seminare odio e falsità ma non riesce a smettere: servono regole
  • le inchieste del WSJ

    Facebook sa di seminare odio e falsità ma non riesce a smettere: servono regole

    23 Set 2021

    di Giacomo D’Alfonso

    Condividi
  • Influencer per il sociale? Ci serve la “pedagogia mediatica” per orientarci
  • il fenomeno sociale

    Influencer per il sociale? Ci serve la “pedagogia mediatica” per orientarci

    23 Set 2021

    di Alessia Caricato

    Condividi
  • Per fare l’amministrazione digitale non bastano firme elettroniche, cloud e blockchain: ecco cosa serve
  • l'analisi

    Per fare l’amministrazione digitale non bastano firme elettroniche, cloud e blockchain: ecco cosa serve

    22 Set 2021

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Trattamento dati dei minori nell'era digitale: il decalogo dell’Unicef
  • il manifesto

    Trattamento dati dei minori nell'era digitale: il decalogo dell’Unicef

    22 Set 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Nuova legge privacy cinese, che devono sapere le aziende italiane che lavorano con la Cina
  • digital economy

    Nuova legge privacy cinese, che devono sapere le aziende italiane che lavorano con la Cina

    22 Set 2021

    di Marco Gervasi

    Condividi
  • Cloud, le scelte del Governo: sfide e opportunità per le imprese italiane
  • strategia cloud italia

    Cloud, le scelte del Governo: sfide e opportunità per le imprese italiane

    22 Set 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • I rapporti dell'IA con il sistema industriale e il mercato: le aree di applicazione
  • IA e industria 4.0

    I rapporti dell'IA con il sistema industriale e il mercato: le aree di applicazione

    21 Set 2021

    di Sandro Incerti

    Condividi
  • Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese
  • servizi pubblici

    Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese

    21 Set 2021

    di Luciano M. Fasano

    Condividi
  • Genetica forense: cos'è e a che serve per le indagini
  • Genetica e indagini forensi

    Genetica forense: cos'è e a che serve per le indagini

    21 Set 2021

    di Eugenio D’Orio

    Condividi
  • Il futuro della produttività, col digitale: trend e scenari possibili
  • l'analisi

    Il futuro della produttività, col digitale: trend e scenari possibili

    21 Set 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Strategia Cloud Italia, non sarà una passeggiata: i problemi da risolvere
  • il commento

    Strategia Cloud Italia, non sarà una passeggiata: i problemi da risolvere

    20 Set 2021

    di Danilo Bruschi

    Condividi
  • Disegnare i paesaggi educativi della scuola, dopo la pandemia: le proposte
  • L’inchiesta

    Disegnare i paesaggi educativi della scuola, dopo la pandemia: le proposte

    20 Set 2021

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Instagram (Facebook) tossico per le teenager: se il profitto social vince su tutto
  • Wall Street Journal

    Instagram (Facebook) tossico per le teenager: se il profitto social vince su tutto

    20 Set 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Smart working nella PA, non sprechiamo l’occasione: le condizioni per farlo funzionare (col PNRR)
  • lavoro pubblico

    Smart working nella PA, non sprechiamo l’occasione: le condizioni per farlo funzionare (col PNRR)

    20 Set 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Attuare la strategia cloud nazionale: proposte del Consorzio Italia Cloud
  • Cloud della Pubblica Amministrazione

    Attuare la strategia cloud nazionale: proposte del Consorzio Italia Cloud

    17 Set 2021

    di Michele Zunino

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale al semaforo: così riduce code, consumi e inquinamento
  • lo studio

    L'intelligenza artificiale al semaforo: così riduce code, consumi e inquinamento

    17 Set 2021

    di Paolo Fazzini

    Condividi
  • Webfare e libertà, se il "consumo" produce valore: ecco come e perché ricompensarlo
  • Umanità digitale

    Webfare e libertà, se il "consumo" produce valore: ecco come e perché ricompensarlo

    17 Set 2021

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Verso il Codice comunicazioni elettroniche italiano: punti chiave e critici
  • l'analisi

    Verso il Codice comunicazioni elettroniche italiano: punti chiave e critici

    17 Set 2021

    di Silvia Compagnucci e Alessandro Longo

    Condividi
  • Il PNRR è fatto, ora facciamo la telemedicina: cosa serve per un vero salto di qualità
  • sanità digitale

    Il PNRR è fatto, ora facciamo la telemedicina: cosa serve per un vero salto di qualità

    17 Set 2021

    di Gabriella Borghi e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Rivoluzione digitale nei concorsi pubblici: Formez PA al centro delle riforme del PNRR
  • servizi pubblici

    Rivoluzione digitale nei concorsi pubblici: Formez PA al centro delle riforme del PNRR

    17 Set 2021

    di Giorgio Giorgi

    Condividi
  • Nuovo codice Ue delle comunicazioni elettroniche, l’Italia s’allinea: ecco le novità
  • altroconsumo

    Nuovo codice Ue delle comunicazioni elettroniche, l’Italia s’allinea: ecco le novità

    17 Set 2021

    di Federico Cavallo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, cosa vogliamo dalle macchine smart?
  • Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale, cosa vogliamo dalle macchine smart?

    17 Set 2021

    di Sandro Incerti

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico, cos'è, a che serve e come attivarlo
  • il quadro completo

    Fascicolo Sanitario Elettronico, cos'è, a che serve e come attivarlo

    16 Set 2021

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • La “citizen experience” al centro della nuova PA: ecco cosa serve
  • la spinta del PNRR

    La “citizen experience” al centro della nuova PA: ecco cosa serve

    16 Set 2021

    di Matteo Mangiacavalli

    Condividi
  • La Cina verso una nuova “rivoluzione culturale”? Le Big tech prime vittime del nuovo corso
  • ritorno al passato

    La Cina verso una nuova “rivoluzione culturale”? Le Big tech prime vittime del nuovo corso

    16 Set 2021

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Formazione in era Covid, dall’aula all’e-learning: l’esperienza di Cineca Academy
  • i corsi

    Formazione in era Covid, dall’aula all’e-learning: l’esperienza di Cineca Academy

    15 Set 2021

    di Chiara Carlino, David Vannozzi e Claudia Battista

    Condividi
  • IA, il confine tra policy tecnologiche e industriali: per lo sviluppo serve una nuova visione
  • L'analisi

    IA, il confine tra policy tecnologiche e industriali: per lo sviluppo serve una nuova visione

    14 Set 2021

    di Simone Vannuccini

    Condividi
  • Innovazione a scuola: come affrontare i problemi con soluzioni nuove
  • IL BAROMETRO E LO SMARTPHONE

    Innovazione a scuola: come affrontare i problemi con soluzioni nuove

    14 Set 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Come fare shopping con i fondi del PNRR: all'Italia serve un nuovo modello di procurement
  • L'approfondimento

    Come fare shopping con i fondi del PNRR: all'Italia serve un nuovo modello di procurement

    14 Set 2021

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Cybersecurity, America is back? La nuova politica Usa, dagli slogan ai fatti
  • l'approfondimento

    Cybersecurity, America is back? La nuova politica Usa, dagli slogan ai fatti

    14 Set 2021

    di Francesca Spidalieri e Francesca Voce

    Condividi
  • Eurostat 2021, l'Italia non è un paese per giovani: male su formazione, lavoro e competenze
  • il rapporto

    Eurostat 2021, l'Italia non è un paese per giovani: male su formazione, lavoro e competenze

    13 Set 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Nuovo codice comunicazioni elettroniche, Capitanio (Lega): "Bilanciare interessi consumatori e del mercato"
  • il commento

    Nuovo codice comunicazioni elettroniche, Capitanio (Lega): "Bilanciare interessi consumatori e del mercato"

    13 Set 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Green pass a scuola, quale privacy: le nuove modalità sotto la lente del Garante
  • i provvedimenti

    Green pass a scuola, quale privacy: le nuove modalità sotto la lente del Garante

    13 Set 2021

    di Rossella Bucca e Vincenzo Colarocco

    Condividi
  • Nuovo eIDAS, presenza da remoto e identificazione elettronica: le proposte
  • L'approfondimento

    Nuovo eIDAS, presenza da remoto e identificazione elettronica: le proposte

    13 Set 2021

    di Gea Arcella

    Condividi
  • Tiro a segno all’intelligenza artificiale: perché ora tutti la criticano
  • IA e Letteratura critica

    Tiro a segno all’intelligenza artificiale: perché ora tutti la criticano

    13 Set 2021

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Controllo dei Green pass a scuola: come avvengono e le regole privacy
  • Obbligo Green pass a scuola

    Controllo dei Green pass a scuola: come avvengono e le regole privacy

    11 Set 2021

    di Lucia Gamalero

    Condividi
  • Alfabetizzazione digitale, dopo il covid è necessaria: ecco perché
  • gli esempi

    Alfabetizzazione digitale, dopo il covid è necessaria: ecco perché

    10 Set 2021

    di Domenico Laforenza

    Condividi
  • Dal patriarcato alla società digitale: il declino del padre e le sue conseguenze
  • psicologia

    Dal patriarcato alla società digitale: il declino del padre e le sue conseguenze

    10 Set 2021

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • Strategia Cloud Italia, affrontare il vero nodo: le competenze
  • l'approfondimento

    Strategia Cloud Italia, affrontare il vero nodo: le competenze

    10 Set 2021

    di Luisa Franchina e Matteo Taraborelli

    Condividi
  • Difendere la PA dal cyber-rischio: tre punti chiave
  • sicurezza informatica

    Difendere la PA dal cyber-rischio: tre punti chiave

    10 Set 2021

    di Stefano Bruscoli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale ad alto rischio: i requisiti chiave a tutela delle persone
  • Il nuovo regolamento

    Intelligenza artificiale ad alto rischio: i requisiti chiave a tutela delle persone

    10 Set 2021

    di Vincenzo Manzoni

    Condividi
  • Il lavoro a distanza può essere inclusivo? Pro e contro
  • la riflessione

    Il lavoro a distanza può essere inclusivo? Pro e contro

    09 Set 2021

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Il futuro dell’eCommerce in Italia: potenzialità del digital export e strategie per competere
  • le sfide

    Il futuro dell’eCommerce in Italia: potenzialità del digital export e strategie per competere

    09 Set 2021

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • “Italia a 1 GIGA”, così avremo tutti una rete a prova di futuro
  • Pnrr

    “Italia a 1 GIGA”, così avremo tutti una rete a prova di futuro

    09 Set 2021

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Odiare la DAD? Ma se si apprende peggio, la colpa non è del digitale
  • scuola

    Odiare la DAD? Ma se si apprende peggio, la colpa non è del digitale

    08 Set 2021

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Nuovo regolamento eIDAS, ecco come cambia l'archiviazione elettronica
  • Le regole

    Nuovo regolamento eIDAS, ecco come cambia l'archiviazione elettronica

    07 Set 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • PA digitale, Mochi: “Ripartire dalle competenze. Le tre azioni necessarie”
  • l'analisi

    PA digitale, Mochi: “Ripartire dalle competenze. Le tre azioni necessarie”

    06 Set 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Una via italiana all’intelligenza artificiale: strategie e linee di intervento
  • l'approfondimento

    Una via italiana all’intelligenza artificiale: strategie e linee di intervento

    03 Set 2021

    di Sandro Incerti

    Condividi
  • Salute digitale, cosa ci ha insegnato la pandemia? Gli esempi per non “sprecare” il PNRR
  • la sfida

    Salute digitale, cosa ci ha insegnato la pandemia? Gli esempi per non “sprecare” il PNRR

    03 Set 2021

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Come rendere attrattiva l'Italia e rilanciare l'economia: i tre assi portanti
  • ripresa e pnrr

    Come rendere attrattiva l'Italia e rilanciare l'economia: i tre assi portanti

    02 Set 2021

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Lo spettro della Dad sul nuovo anno scolastico. Cosa non va, cosa cambiare: le proposte
  • l'analisi

    Lo spettro della Dad sul nuovo anno scolastico. Cosa non va, cosa cambiare: le proposte

    02 Set 2021

    di Vittorio Midoro

    Condividi
  • Transizione digitale, come spingere la ripresa: le priorità dalle competenze al 4.0
  • L'analisi

    Transizione digitale, come spingere la ripresa: le priorità dalle competenze al 4.0

    02 Set 2021

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Conservazione digitale, ultimi mesi per adeguarsi alle Linee guida: cosa cambia
  • L'approfondimento

    Conservazione digitale, ultimi mesi per adeguarsi alle Linee guida: cosa cambia

    02 Set 2021

    di Rosario Farina

    Condividi
  • Cyber security, come va la strategia italiana: cosa abbiamo fatto e cosa resta da fare
  • il punto

    Cyber security, come va la strategia italiana: cosa abbiamo fatto e cosa resta da fare

    02 Set 2021

    di Luisa Franchina e Matteo Taraborelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, risorsa o problema per il diritto? Tutte le questioni aperte
  • l'approfondimento

    Intelligenza artificiale, risorsa o problema per il diritto? Tutte le questioni aperte

    01 Set 2021

    di Antonio D'Aloia

    Condividi
  • Green Pass a scuola, è tutto sbagliato: ecco i problemi
  • le difficoltà

    Green Pass a scuola, è tutto sbagliato: ecco i problemi

    31 Ago 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, ecco tutte le leggi contro il rischio sorveglianza
  • il quadro completo

    Riconoscimento facciale, ecco tutte le leggi contro il rischio sorveglianza

    31 Ago 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Audizioni parlamentari, presidio di democrazia: come renderle più trasparenti
  • Il rapporto

    Audizioni parlamentari, presidio di democrazia: come renderle più trasparenti

    30 Ago 2021

    di Federico Anghelé e Fabio Rotondo

    Condividi
  • Privacy dei minori online: Apple detta la linea a Facebook e Google, ma l’autoregolamentazione non basta
  • l'analisi

    Privacy dei minori online: Apple detta la linea a Facebook e Google, ma l’autoregolamentazione non basta

    30 Ago 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Essere o non essere agili? Quando e perché applicare la metodologia agile
  • Smart Organization

    Essere o non essere agili? Quando e perché applicare la metodologia agile

    27 Ago 2021

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • Cambiare la Sanità con PNRR, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico: proposte di policy
  • l'approfondimento

    Cambiare la Sanità con PNRR, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico: proposte di policy

    24 Ago 2021

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • I nostri dati come merce: alla ricerca del difficile equilibrio tra privacy e Digital Single Market
  • l'analisi

    I nostri dati come merce: alla ricerca del difficile equilibrio tra privacy e Digital Single Market

    24 Ago 2021

    di Alessandra Sturabotti

    Condividi
  • Incentivi, cobot e formazione: ecco come si crea la fabbrica intelligente
  • L'analisi

    Incentivi, cobot e formazione: ecco come si crea la fabbrica intelligente

    23 Ago 2021

    di Antonio Frisoli, Paolo Derosa e Lorna Vatta

    Condividi
  • Il brand journalism, come e perché: una frontiera in rapida espansione
  • giornalismo d'impresa

    Il brand journalism, come e perché: una frontiera in rapida espansione

    23 Ago 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in azienda: i passi per una data strategy efficace
  • Strategie AI

    Intelligenza artificiale in azienda: i passi per una data strategy efficace

    13 Ago 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Credito di imposta Transizione 4.0: tutte le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate
  • La guida

    Credito di imposta Transizione 4.0: tutte le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

    11 Ago 2021

    di Barbara Maria Barreca e Luca Benotto

    Condividi
  • Cuba, ecco il volto migliore di internet: per la libertà dei popoli
  • le proteste

    Cuba, ecco il volto migliore di internet: per la libertà dei popoli

    10 Ago 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Baldoni una scelta "sicura", per l'Agenzia della cybersecurity
  • il ritratto del direttore

    Baldoni una scelta "sicura", per l'Agenzia della cybersecurity

    09 Ago 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Investiamo su persone e competenze per salvare l'Italia dalle minacce informatiche
  • cybersecurity

    Investiamo su persone e competenze per salvare l'Italia dalle minacce informatiche

    09 Ago 2021

    di Rocco De Nicola

    Condividi
  • Regione Lazio, la business continuity che è mancata: lezioni da apprendere
  • l'analisi

    Regione Lazio, la business continuity che è mancata: lezioni da apprendere

    06 Ago 2021

    di Francesco Cilona

    Condividi
  • Asstel: "Perché il Contratto di Espansione deve diventare misura strutturale, per la ripresa del Paese"
  • lavoro

    Asstel: "Perché il Contratto di Espansione deve diventare misura strutturale, per la ripresa del Paese"

    06 Ago 2021

    di Laura Di Raimondo

    Condividi
  • Ecco la legge sulla cybersecurity e l'Agenzia, ma ora bisogna correre
  • il commento

    Ecco la legge sulla cybersecurity e l'Agenzia, ma ora bisogna correre

    05 Ago 2021

    di Federica Dieni

    Condividi
  • Irpef 2021: cos'è, come si calcola e novità sulla riforma Draghi
  • La guida

    Irpef 2021: cos'è, come si calcola e novità sulla riforma Draghi

    04 Ago 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Sanità, come accelerare il trasferimento tecnologico: le priorità dai PPP ai competence center
  • L'analisi

    Sanità, come accelerare il trasferimento tecnologico: le priorità dai PPP ai competence center

    04 Ago 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • Le regole del lavoro smart e ibrido: come renderlo più efficace, produttivo e meno stressante
  • la guida

    Le regole del lavoro smart e ibrido: come renderlo più efficace, produttivo e meno stressante

    03 Ago 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • La tenuta informatica di libri e registri: i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
  • La guida

    La tenuta informatica di libri e registri: i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

    03 Ago 2021

    di Rosario Farina

    Condividi
  • Ransomware alla Regione Lazio: perché la Sanità è tanto a rischio e 7 punti per rimediare
  • cybersecurity

    Ransomware alla Regione Lazio: perché la Sanità è tanto a rischio e 7 punti per rimediare

    03 Ago 2021

    di Massimo Mangia e Alessandro Longo

    Condividi
  • Conosciamo meglio le proteine grazie all'intelligenza artificiale DeepMind: perché è una scoperta enorme
  • l'analisi

    Conosciamo meglio le proteine grazie all'intelligenza artificiale DeepMind: perché è una scoperta enorme

    02 Ago 2021

    di Thomas Vaccari

    Condividi
  • Regione Lazio, se un malware terrorizza l'Italia
  • vaccini e cyber

    Regione Lazio, se un malware terrorizza l'Italia

    02 Ago 2021

    di Alessandro Longo e Federico Fuga

    Condividi
Pagina 7 di 33
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia