F

frequenze

  • Il ruolo dei satelliti nei conflitti: cos’è cambiato con la guerra in Ucraina
  • comunicazioni satellitari

    Il ruolo dei satelliti nei conflitti: cos’è cambiato con la guerra in Ucraina

    15 Apr 2022

    di Davide Agnello e Camilla Guidi

    Condividi
  • L’IA nella diagnosi delle malattie respiratorie: risultati e prospettive
  • auscultazione intelligente

    L’IA nella diagnosi delle malattie respiratorie: risultati e prospettive

    12 Apr 2022

    di Guido Sciavicco

    Condividi
  • PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo
  • L'approfondimento

    PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo

    08 Apr 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Dalle piramidi alla micromeccanica: come la tecnologia ha ridefinito il concetto di “monumentale”
  • meraviglie microscopiche

    Dalle piramidi alla micromeccanica: come la tecnologia ha ridefinito il concetto di “monumentale”

    01 Apr 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Nuovo decreto covid, cosa cambia dal primo aprile: tutto quello che c’è da sapere
  • La guida

    Nuovo decreto covid, cosa cambia dal primo aprile: tutto quello che c’è da sapere

    28 Mar 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Fratelli d'Italia: "Bene decreto Kaspersky, ora avanti su nuova rete"
  • il commento

    Fratelli d'Italia: "Bene decreto Kaspersky, ora avanti su nuova rete"

    21 Mar 2022

    di Alessandro Butti

    Condividi
  • Airtag e gli altri: la carica dei dispositivi Uwb, tra vantaggi e rischi
  • tracking e stalking

    Airtag e gli altri: la carica dei dispositivi Uwb, tra vantaggi e rischi

    21 Mar 2022

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Green pass fino al 30 aprile: ecco le nuove regole
  • il decreto

    Green pass fino al 30 aprile: ecco le nuove regole

    17 Mar 2022

    di Redazione

    Condividi
  • Banda ultra larga, l'eterno ritardo che costa caro all'Italia
  • Studio WindTre-Ambrosetti

    Banda ultra larga, l'eterno ritardo che costa caro all'Italia

    16 Mar 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Prezzi delle frequenze e ricadute sul mercato interno: le indicazioni del Consiglio di Stato
  • Codice comunicazioni

    Prezzi delle frequenze e ricadute sul mercato interno: le indicazioni del Consiglio di Stato

    14 Mar 2022

    di Elio Guarnaccia e Giulia Campo

    Condividi
  • Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali
  • la guerra in ucraina

    Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali

    24 Feb 2022

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Standard tecnici internazionali: il nuovo fronte di scontro tra Europa, Usa e Cina
  • l'analisi

    Standard tecnici internazionali: il nuovo fronte di scontro tra Europa, Usa e Cina

    10 Feb 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue
  • reti digitali

    Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue

    10 Feb 2022

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Gigabit a tutti: ecco il bando Colao al microscopio
  • l'analisi dettagliata

    Gigabit a tutti: ecco il bando Colao al microscopio

    24 Gen 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Scontro fra 5G e aerei negli USA: un problema di debole regolazione
  • l'analisi

    Scontro fra 5G e aerei negli USA: un problema di debole regolazione

    21 Gen 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Codice delle comunicazioni elettroniche, tutte le novità sulle frequenze (e non solo)
  • cosa cambia

    Codice delle comunicazioni elettroniche, tutte le novità sulle frequenze (e non solo)

    11 Gen 2022

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022
  • Scenari

    La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022

    03 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Automazione fa sempre rima con disoccupazione? Lo scenario italiano
  • lo studio

    Automazione fa sempre rima con disoccupazione? Lo scenario italiano

    24 Dic 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Codice europeo delle comunicazioni elettroniche in Italia: che cambia
  • Le regole

    Codice europeo delle comunicazioni elettroniche in Italia: che cambia

    21 Dic 2021

    di Marco Stillo e Roberto Jacchia

    Condividi
  • Ecco il Codice Comunicazioni elettroniche: la portata delle novità
  • Gazzetta Ufficiale

    Ecco il Codice Comunicazioni elettroniche: la portata delle novità

    13 Dic 2021

    di Fulvio Sarzana e Alessandro Longo

    Condividi
  • Internet of Things per monitorare lo stress dei conducenti: le soluzioni
  • drivermonitoring

    Internet of Things per monitorare lo stress dei conducenti: le soluzioni

    29 Nov 2021

    di Gianluigi Ferrari

    Condividi
  • Internet veloce, Italia sempre alla rincorsa del futuro: cosa è stato fatto e cosa manca
  • il quadro

    Internet veloce, Italia sempre alla rincorsa del futuro: cosa è stato fatto e cosa manca

    29 Nov 2021

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • DESI 2021, come va l'Italia 5G e fibra: ecco le priorità
  • telecomunicazioni

    DESI 2021, come va l'Italia 5G e fibra: ecco le priorità

    18 Nov 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Reti idriche smart e digitali grazie al PNRR: strumenti e tecnologie che servono
  • Sensori e reti idriche

    Reti idriche smart e digitali grazie al PNRR: strumenti e tecnologie che servono

    19 Ott 2021

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Shutdown di internet, ricadute economiche e sui diritti umani: il quadro
  • web e diritti

    Shutdown di internet, ricadute economiche e sui diritti umani: il quadro

    30 Set 2021

    di Gianluca Fabrizi e Lorenza Fortunati

    Condividi
  • Verso il Codice comunicazioni elettroniche italiano: punti chiave e critici
  • l'analisi

    Verso il Codice comunicazioni elettroniche italiano: punti chiave e critici

    17 Set 2021

    di Silvia Compagnucci e Alessandro Longo

    Condividi
  • Nuovo codice comunicazioni elettroniche, Capitanio (Lega): "Bilanciare interessi consumatori e del mercato"
  • il commento

    Nuovo codice comunicazioni elettroniche, Capitanio (Lega): "Bilanciare interessi consumatori e del mercato"

    13 Set 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Alfabetizzazione digitale, dopo il covid è necessaria: ecco perché
  • gli esempi

    Alfabetizzazione digitale, dopo il covid è necessaria: ecco perché

    10 Set 2021

    di Domenico Laforenza

    Condividi
  • Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, Stati Ue in ritardo: a che punto è l'Italia
  • direttiva cece

    Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, Stati Ue in ritardo: a che punto è l'Italia

    09 Set 2021

    di Andrea Mezzetti e Jacopo Liotta

    Condividi
  • 5G e cybersecurity: il ruolo della nuova agenzia nazionale e il confronto con i Paesi Ue
  • l'analisi

    5G e cybersecurity: il ruolo della nuova agenzia nazionale e il confronto con i Paesi Ue

    07 Set 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • Italia 1 Giga, connessa e sicura: ecco le priorità 2022
  • piani del governo

    Italia 1 Giga, connessa e sicura: ecco le priorità 2022

    02 Set 2021

    di Domenico Salerno

    Condividi
  • Information war: la strategia di Israele nella striscia di Gaza
  • Propaganda digitale

    Information war: la strategia di Israele nella striscia di Gaza

    25 Ago 2021

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • 5G, “rivoluzione” frequenze in ambito locale e indoor: come si muovono le Autorità Ue
  • l'approfondimento

    5G, “rivoluzione” frequenze in ambito locale e indoor: come si muovono le Autorità Ue

    23 Ago 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Il recepimento della direttiva Copyright in Italia: ora è tempo di responsabilizzare
  • L'approfondimento

    Il recepimento della direttiva Copyright in Italia: ora è tempo di responsabilizzare

    03 Ago 2021

    di Niccolò Lasorsa Borgomaneri e Marco Signorelli

    Condividi
  • Streaming e coopetition: come sta cambiando il mercato televisivo
  • L'analisi

    Streaming e coopetition: come sta cambiando il mercato televisivo

    02 Ago 2021

    di Antonio Perrucci

    Condividi
  • Limiti elettromagnetici, perché bisogna aumentarli subito
  • radiazioni elettromagnetiche

    Limiti elettromagnetici, perché bisogna aumentarli subito

    27 Lug 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • La cybersecurity ai tempi del Covid19: stato dell'arte e nuovi scenari di attacco
  • l'approfondimento

    La cybersecurity ai tempi del Covid19: stato dell'arte e nuovi scenari di attacco

    23 Lug 2021

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • Smart city, tra 5G, sicurezza e privacy: perché alla Ue serve la sovranità digitale
  • l'analisi

    Smart city, tra 5G, sicurezza e privacy: perché alla Ue serve la sovranità digitale

    20 Lug 2021

    di Niccolò Felici

    Condividi
  • Limiti elettromagnetici, basta populismi: ora è in gioco la ripresa dell'Italia
  • 5G e digitale

    Limiti elettromagnetici, basta populismi: ora è in gioco la ripresa dell'Italia

    19 Lug 2021

    di Marco Di Maio

    Condividi
  • Videogame e reti neurali: "Player vs Profiling" per bannare i malintenzionati
  • Videogame e sicurezza

    Videogame e reti neurali: "Player vs Profiling" per bannare i malintenzionati

    12 Lug 2021

    di Mauro Conti e Pierpaolo Tricomi

    Condividi
  • Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo
  • il Piano

    Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo

    06 Lug 2021

    di Sara Frizziero, Filippo Giangrande e Stefano Bolis

    Condividi
  • Italia 5G, presto la prima mappatura della rete mobile: obiettivi e prossimi step
  • la consultazione infratel

    Italia 5G, presto la prima mappatura della rete mobile: obiettivi e prossimi step

    05 Lug 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Mercato unico digitale: cosa cambia con l'approvazione della Legge di Delegazione europea 2019-2020
  • normativa ue

    Mercato unico digitale: cosa cambia con l'approvazione della Legge di Delegazione europea 2019-2020

    01 Lug 2021

    di Gianluigi Marino

    Condividi
  • 5G, la sfida è adesso: cosa fare per non perdere la corsa
  • connettività

    5G, la sfida è adesso: cosa fare per non perdere la corsa

    30 Giu 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri
  • geopolitica e tecnologie

    La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri

    14 Giu 2021

    di Carolina Polito

    Condividi
  • Passaggio al DVB-T2, l’allarme dell’industria TV: ecco perché il calendario va rivisto
  • le proposte

    Passaggio al DVB-T2, l’allarme dell’industria TV: ecco perché il calendario va rivisto

    11 Giu 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Ecco la nuova strategia banda ultralarga dell'Italia: tutti i punti chiave e i nodi
  • infrastrutture digitali

    Ecco la nuova strategia banda ultralarga dell'Italia: tutti i punti chiave e i nodi

    01 Giu 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • 5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom
  • reti ultraveloci

    5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom

    31 Mag 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Come segneranno i canali tv a 700 MHz e il futuro delle frequenze UHF
  • dopo il refarming

    Come segneranno i canali tv a 700 MHz e il futuro delle frequenze UHF

    26 Mag 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Refarming banda 700 MHz: il piano di assegnazione frequenze per le reti nazionali e locali
  • televisione terrestre

    Refarming banda 700 MHz: il piano di assegnazione frequenze per le reti nazionali e locali

    21 Mag 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • TV, il refarming della Banda 700 MHz: pianificazione internazionale, DVB-T2 e piano frequenze
  • televisione terrestre

    TV, il refarming della Banda 700 MHz: pianificazione internazionale, DVB-T2 e piano frequenze

    10 Mag 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • 5G, quanto ci costano i fornitori non affidabili: il pericolo sull'Italia
  • cefriel

    5G, quanto ci costano i fornitori non affidabili: il pericolo sull'Italia

    05 Mag 2021

    di Gianmarco Panza, Valentina Ferraresi e Enrico Frumento

    Condividi
  • Le prospettive del 5G: tecnologia, mercato, regole
  • il libro

    Le prospettive del 5G: tecnologia, mercato, regole

    04 Mag 2021

    di Antonio Perrucci

    Condividi
  • TV, cosa cambia col refarming della banda 700 MHz
  • profili tecnici e normativi

    TV, cosa cambia col refarming della banda 700 MHz

    30 Apr 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Reti veloci, così l’Italia vuole battere l'Ue sul tempo: missione 2026
  • infrastrutture digitali

    Reti veloci, così l’Italia vuole battere l'Ue sul tempo: missione 2026

    19 Apr 2021

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Le radici della violenza, svelate dall'intelligenza artificiale: un modello matematico
  • Criminogenesi evolutiva

    Le radici della violenza, svelate dall'intelligenza artificiale: un modello matematico

    14 Apr 2021

    di Vincenzo Lusa

    Condividi
  • Banda larga, sarà il calcio il “vero” driver? Purché si esca dall'impasse
  • DAZN

    Banda larga, sarà il calcio il “vero” driver? Purché si esca dall'impasse

    14 Apr 2021

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • TIM, Open Fiber e rete unica, Vatalaro: "Il piano del Governo sta fallendo, come rimediare"
  • tlc e politica

    TIM, Open Fiber e rete unica, Vatalaro: "Il piano del Governo sta fallendo, come rimediare"

    14 Apr 2021

    di Francesco Vatalaro

    Condividi
  • Reti a banda ultralarga, la vera sfida è culturale: gli interventi necessari per la crescita
  • Verso il gigabit

    Reti a banda ultralarga, la vera sfida è culturale: gli interventi necessari per la crescita

    07 Apr 2021

    di Carmelo Iannicelli

    Condividi
  • Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare
  • dati e tendenze

    Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare

    29 Mar 2021

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Banda ultralarga, così l'Italia cambi il piano nazionale: il parere della Camera
  • le indicazioni

    Banda ultralarga, così l'Italia cambi il piano nazionale: il parere della Camera

    24 Mar 2021

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • La strategia digitale del governo Draghi: nodi da sciogliere e sfide
  • l'analisi

    La strategia digitale del governo Draghi: nodi da sciogliere e sfide

    23 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Le telecomunicazioni nel PNRR: tutti i problemi da affrontare
  • infrastrutture

    Le telecomunicazioni nel PNRR: tutti i problemi da affrontare

    22 Mar 2021

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Firma grafometrica, le reazioni dei tool all'uso di parti del corpo non abituali: ecco gli esperimenti
  • L'analisi

    Firma grafometrica, le reazioni dei tool all'uso di parti del corpo non abituali: ecco gli esperimenti

    12 Mar 2021

    di Lorella Lorenzoni e Alessandra Panarello

    Condividi
  • Medici e LinkedIn: i nove consigli dei professionisti "Top Voices" per usarlo al meglio
  • social e salute

    Medici e LinkedIn: i nove consigli dei professionisti "Top Voices" per usarlo al meglio

    11 Mar 2021

    di Sandra Fratticci

    Condividi
  • L’Italia delle Tlc: dalla fibra al 5G, tutte le sfide per il governo Draghi
  • l'approfondimento

    L’Italia delle Tlc: dalla fibra al 5G, tutte le sfide per il governo Draghi

    02 Mar 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • 5G "dimenticato" dal PNRR: ecco gli interventi prioritari
  • Lo scenario

    5G "dimenticato" dal PNRR: ecco gli interventi prioritari

    25 Feb 2021

    di Francesco Vatalaro

    Condividi
  • 5G, le scelte dei Paesi Ue per bilanciare competitività e sicurezza
  • tecnologie e geopolitica

    5G, le scelte dei Paesi Ue per bilanciare competitività e sicurezza

    05 Gen 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Il 5G per le imprese italiane: il ruolo di reti private e network slice
  • innovazione aziende

    Il 5G per le imprese italiane: il ruolo di reti private e network slice

    21 Dic 2020

    di Filippo Lucarelli, Filippo Giangrande, Sara Frizziero e Stefano Bolis

    Condividi
  • Visiogrammi, come l'intelligenza artificiale impara a parlare per immagini
  • CULTURA DIGITALE

    Visiogrammi, come l'intelligenza artificiale impara a parlare per immagini

    17 Dic 2020

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Reti-servizio per il 5G, Sassano: "Italia in ritardo, ecco cosa bisogna fare"
  • politica dello spettro

    Reti-servizio per il 5G, Sassano: "Italia in ritardo, ecco cosa bisogna fare"

    04 Dic 2020

    di Antonio Sassano

    Condividi
  • Reti 2G e 3G, che fine faranno col 5G
  • occhiello

    Reti 2G e 3G, che fine faranno col 5G

    27 Ott 2020

    di Filippo Lucarelli, Filippo Giangrande, Sara Frizziero e Stefano Bolis

    Condividi
  • Supercalcolo, Europa e Italia in prima linea: sfide e prospettive
  • scenari

    Supercalcolo, Europa e Italia in prima linea: sfide e prospettive

    05 Ott 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Tecnologie forensi, come i database di DNA aiutano le indagini
  • L'approfondimento

    Tecnologie forensi, come i database di DNA aiutano le indagini

    04 Set 2020

    di Eugenio D’Orio

    Condividi
  • Internet of things e manutenzione predittiva dei ponti ferroviari: la creazione del data model
  • ingegneria ferroviaria e IT

    Internet of things e manutenzione predittiva dei ponti ferroviari: la creazione del data model

    20 Ago 2020

    di Diego Bruciafreddo e Antonio Lugarà

    Condividi
  • Perché i sindaci “anti-5G" sbagliano e ledono gli interessi dei cittadini
  • decreto semplificazioni

    Perché i sindaci “anti-5G" sbagliano e ledono gli interessi dei cittadini

    04 Ago 2020

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • Rete unica TIM-Open Fiber, a chi conviene? Tutti i punti su cui riflettere
  • l'analisi

    Rete unica TIM-Open Fiber, a chi conviene? Tutti i punti su cui riflettere

    23 Lug 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Comuni contro il 5G: così l'Italia rischia il futuro, ecco perché
  • decreto semplificazioni

    Comuni contro il 5G: così l'Italia rischia il futuro, ecco perché

    20 Lug 2020

    di Federico Marini Balestra

    Condividi
  • 5G e salute, perché le fake news danneggiano l'economia italiana
  • l'analisi

    5G e salute, perché le fake news danneggiano l'economia italiana

    26 Giu 2020

    di Filippo Lucarelli, Filippo Giangrande e Sara Frizziero

    Condividi
  • Il 5G nell’Italia del post-covid: ecco perché è un’occasione unica di rilancio
  • scenari post emergenza

    Il 5G nell’Italia del post-covid: ecco perché è un’occasione unica di rilancio

    16 Giu 2020

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Banda ultralarga, digital divide, 5G: così le reti tornano centrali nei piani del Governo
  • reti digitali

    Banda ultralarga, digital divide, 5G: così le reti tornano centrali nei piani del Governo

    15 Giu 2020

    di Silvestro Demarinis, Roberto Mastropasqua e Andrea D’Acunto

    Condividi
  • Che c'è dopo Moore: ecco il vero limite della potenza di calcolo
  • scenari

    Che c'è dopo Moore: ecco il vero limite della potenza di calcolo

    05 Giu 2020

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • La percezione del tempo in pandemia: cosa cambia se la nostra vita è in stand-by
  • l'esperimento

    La percezione del tempo in pandemia: cosa cambia se la nostra vita è in stand-by

    04 Giu 2020

    di Lorella Lorenzoni e Alessandra Panarello

    Condividi
  • Diritto d'autore nell'Ue: piccoli passi verso un’armonizzazione complicata
  • Direttiva Sat/Cab

    Diritto d'autore nell'Ue: piccoli passi verso un’armonizzazione complicata

    08 Mag 2020

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Covid-19 e sovraccarico delle reti: le mosse degli operatori e le (nostre) abitudini da cambiare
  • infrastrutture digitali

    Covid-19 e sovraccarico delle reti: le mosse degli operatori e le (nostre) abitudini da cambiare

    07 Apr 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Lorenzo Zaccagnini

    Condividi
  • Elettromagnetismo e 5G, cosa c'è dietro le nuove linee guida ICNIRP
  • IL DOCUMENTO

    Elettromagnetismo e 5G, cosa c'è dietro le nuove linee guida ICNIRP

    03 Apr 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Reti tlc in emergenza, le priorità: digital divide e concorrenza
  • AIIP

    Reti tlc in emergenza, le priorità: digital divide e concorrenza

    24 Mar 2020

    di Giuliano Peritore

    Condividi
  • Cyber security nazionale, i punti chiave per il 2020
  • relazione dis

    Cyber security nazionale, i punti chiave per il 2020

    16 Mar 2020

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • Italia senza internet veloce, ecco i danni delle politiche sbagliate
  • Digital divide

    Italia senza internet veloce, ecco i danni delle politiche sbagliate

    14 Mar 2020

    di Marco Bussone

    Condividi
  • Competenze digitali, se scendono in campo gli operatori telefonici
  • LO SCENARIO

    Competenze digitali, se scendono in campo gli operatori telefonici

    09 Mar 2020

    di Glauco Riem

    Condividi
  • Procurement trasparente, il ruolo dei dati nella tracciabilità del denaro pubblico
  • Gli strumenti

    Procurement trasparente, il ruolo dei dati nella tracciabilità del denaro pubblico

    05 Mar 2020

    di Federico Morando

    Condividi
  • 5G, tutti i “miti” che soffocano l'innovazione in Italia
  • l'analisi

    5G, tutti i “miti” che soffocano l'innovazione in Italia

    24 Feb 2020

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • 5G, la domanda c'è ma si nasconde bene: ecco dove
  • INFRASTRUTTURE DIGITALI

    5G, la domanda c'è ma si nasconde bene: ecco dove

    19 Feb 2020

    di Diego Padovan

    Condividi
  • Smart city alla sfida sostenibilità, tutti i vantaggi e i rischi
  • L'ANALISI

    Smart city alla sfida sostenibilità, tutti i vantaggi e i rischi

    14 Feb 2020

    di Francesco Vatalaro e Francesco Alessandria

    Condividi
  • 5G, gli italiani si oppongono: ecco le opportunità che perdiamo
  • l'analisi

    5G, gli italiani si oppongono: ecco le opportunità che perdiamo

    29 Gen 2020

    di Marco Bentivogli

    Condividi
  • Il 5G "made in China"? Quanto ci costa la mancanza di una visione strategica
  • allarme Copasir

    Il 5G "made in China"? Quanto ci costa la mancanza di una visione strategica

    08 Gen 2020

    di Marco Mayer

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, ultima chiamata per il sistema Italia
  • il libro

    Intelligenza artificiale, ultima chiamata per il sistema Italia

    07 Gen 2020

    di Antonio Sassano

    Condividi
  • Firenze smart city, IoT taglia-costi al servizio del verde pubblico
  • PA DIGITALE

    Firenze smart city, IoT taglia-costi al servizio del verde pubblico

    31 Dic 2019

    di Gianluca Vannuccini, Cecilia Del Re, Benedetto Femia e Lorenzo Tomassoli

    Condividi
  • Voucher fibra, troppi ritardi. Capitanio (Lega): “Il Governo esca dall’impasse”
  • la risoluzione

    Voucher fibra, troppi ritardi. Capitanio (Lega): “Il Governo esca dall’impasse”

    26 Nov 2019

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Come si vince la sfida dell’edilizia 4.0: le norme non bastano
  • smart building

    Come si vince la sfida dell’edilizia 4.0: le norme non bastano

    21 Nov 2019

    di Donatella Proto

    Condividi
Pagina 2 di 4
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia