T

Tutto su GDPR

  • App coronavirus, 10 domande urgenti al Governo italiano
  • i punti critici

    App coronavirus, 10 domande urgenti al Governo italiano

    17 Apr 2020

    di Fulvio Sarzana e Enrico Pelino

    Condividi
  • Tool di workload automation, ecco perché aiutano la digitalizzazione del settore finance
  • L'approfondimento

    Tool di workload automation, ecco perché aiutano la digitalizzazione del settore finance

    17 Apr 2020

    di Stefano Sensale

    Condividi
  • Whistleblowing, perché è importante la data protection: le norme
  • Il caso

    Whistleblowing, perché è importante la data protection: le norme

    16 Apr 2020

    di Alessia Del Pizzo

    Condividi
  • L'app coronavirus sia con gps e obbligatoria (in certi casi): ecco perché
  • il commento

    L'app coronavirus sia con gps e obbligatoria (in certi casi): ecco perché

    15 Apr 2020

    di Fulvio Sarzana

    Condividi
  • Coronavirus e dati personali, diritto all'oblio priorità nel post-emergenza
  • LA PROPOSTA

    Coronavirus e dati personali, diritto all'oblio priorità nel post-emergenza

    15 Apr 2020

    di Matteo Maria Perlini

    Condividi
  • Teleconsulto medico a norma di Gdpr: ecco come
  • sanità e privacy

    Teleconsulto medico a norma di Gdpr: ecco come

    15 Apr 2020

    di Salvatore Bella

    Condividi
  • Contact tracing vs il coronavirus, dove va l'Europa: le app dei diversi Paesi
  • coronavirus e privacy

    Contact tracing vs il coronavirus, dove va l'Europa: le app dei diversi Paesi

    15 Apr 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Sito INPS e la privacy: ecco come si poteva evitare l’autogol
  • l'analisi

    Sito INPS e la privacy: ecco come si poteva evitare l’autogol

    13 Apr 2020

    di Carola Caputo e Mario Montano

    Condividi
  • L'app coronavirus italiana sarà inutile: ecco l'alternativa migliore
  • l'appunto

    L'app coronavirus italiana sarà inutile: ecco l'alternativa migliore

    09 Apr 2020

    di Luca Bolognini

    Condividi
  • Privacy vs protezione dei dati personali, confonderle è un errore: quanto ci costa
  • il punto

    Privacy vs protezione dei dati personali, confonderle è un errore: quanto ci costa

    09 Apr 2020

    di Michele Gentili e Francesco Cilona

    Condividi
  • Coronavirus, nella Costituzione il faro per applicare il “modello coreano” senza abusi
  • monitoraggio dei cittadini

    Coronavirus, nella Costituzione il faro per applicare il “modello coreano” senza abusi

    09 Apr 2020

    di Riccardo Berti e Simone Zanetti

    Condividi
  • Zoom e Houseparty: tutti i problemi privacy e security delle app di videoconferenza più usate
  • coronavirus

    Zoom e Houseparty: tutti i problemi privacy e security delle app di videoconferenza più usate

    09 Apr 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Sanità, il procurement per la prevenzione dei rischi cyber: ecco come
  • Acquisti digitali

    Sanità, il procurement per la prevenzione dei rischi cyber: ecco come

    09 Apr 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • App coronavirus, il punto cruciale è l'anonimizzazione dei dati personali
  • covid-19 e privacy

    App coronavirus, il punto cruciale è l'anonimizzazione dei dati personali

    08 Apr 2020

    di Federica De Stefani

    Condividi
  • Coronavirus nuovo status quo: ecco perché niente sarà come prima
  • privacy e dintorni

    Coronavirus nuovo status quo: ecco perché niente sarà come prima

    03 Apr 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Ricetta elettronica, cos'è e tutti i suoi problemi
  • il quadro

    Ricetta elettronica, cos'è e tutti i suoi problemi

    03 Apr 2020

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • Data breach Inps: la lezione da imparare per evitare nuovi casi
  • l'analisi

    Data breach Inps: la lezione da imparare per evitare nuovi casi

    02 Apr 2020

    di Vincenzo Colarocco e Valeria Cerocchi

    Condividi
  • Covid-19, così usano AI e big data contro l'epidemia
  • gli esempi

    Covid-19, così usano AI e big data contro l'epidemia

    02 Apr 2020

    di Salvatore Gaglio e Salvatore Vitabile

    Condividi
  • SPID, obiettivi raggiunti e future evoluzioni: il quadro
  • identità digitale

    SPID, obiettivi raggiunti e future evoluzioni: il quadro

    02 Apr 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Hardware open source in Sanità: se il paziente si fa innovatore
  • medicina digitale

    Hardware open source in Sanità: se il paziente si fa innovatore

    02 Apr 2020

    di Elisabetta Biasin

    Condividi
  • Inps, il sito ha gravi errori: ripensare da zero la piattaforma
  • il commento

    Inps, il sito ha gravi errori: ripensare da zero la piattaforma

    01 Apr 2020

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Didattica online e tutela dati personali: tutti i passi per garantire la privacy
  • covid-19

    Didattica online e tutela dati personali: tutti i passi per garantire la privacy

    01 Apr 2020

    di Giuseppe Trio

    Condividi
  • Whisteblowing, leva di accountability. L'Abc normativo in Italia e in Europa
  • PERCORSI GIURIDICI

    Whisteblowing, leva di accountability. L'Abc normativo in Italia e in Europa

    01 Apr 2020

    di Nadia Martini e Irene Pudda

    Condividi
  • Registro dei Trattamenti, PA ancora indietro: ecco come mettersi al passo
  • PRIVACY

    Registro dei Trattamenti, PA ancora indietro: ecco come mettersi al passo

    01 Apr 2020

    di Alberto Varetto

    Condividi
  • Fermare il Covid-19 con le tecnologie è possibile: tutte le sfide privacy e come superarle
  • Contact tracing

    Fermare il Covid-19 con le tecnologie è possibile: tutte le sfide privacy e come superarle

    31 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale in Sanità: ecco dove è usata e con quali risultati
  • la casistica pratica

    L’intelligenza artificiale in Sanità: ecco dove è usata e con quali risultati

    31 Mar 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Ricetta elettronica taglia-burocrazia. Ma occhio alla privacy
  • SANITA' DIGITALE

    Ricetta elettronica taglia-burocrazia. Ma occhio alla privacy

    31 Mar 2020

    di Anna Capoluongo

    Condividi
  • App contro il coronavirus, ecco le tecniche per la privacy
  • soluzioni

    App contro il coronavirus, ecco le tecniche per la privacy

    31 Mar 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Lavoro agile nella PA: piccola guida operativa per ridurre i rischi
  • il vademecum

    Lavoro agile nella PA: piccola guida operativa per ridurre i rischi

    27 Mar 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Privacy "d'emergenza", ecco tutti i passaggi
  • NORMATIVE

    Privacy "d'emergenza", ecco tutti i passaggi

    26 Mar 2020

    di Giangiacomo Olivi e Chiara Bocchi

    Condividi
  • Covid-19, ecco il kit normativo d'emergenza previsto dal GDPR
  • Privacy e sanità

    Covid-19, ecco il kit normativo d'emergenza previsto dal GDPR

    26 Mar 2020

    di Vittorio Colomba e Giorgia Benatti

    Condividi
  • Droni e gps contro il coronavirus? Ecco il confine da non superare
  • privacy

    Droni e gps contro il coronavirus? Ecco il confine da non superare

    25 Mar 2020

    di Federica Resta

    Condividi
  • Covid-19 e lavoro: come tutelare salute, sicurezza senza sacrificare la privacy
  • Le indicazioni operative

    Covid-19 e lavoro: come tutelare salute, sicurezza senza sacrificare la privacy

    25 Mar 2020

    di Marco Cassaro

    Condividi
  • Riconoscimento facciale in aeroporto: così il nostro viso sostituisce i documenti
  • PRO E CONTRO

    Riconoscimento facciale in aeroporto: così il nostro viso sostituisce i documenti

    25 Mar 2020

    di Marco Martorana e Giovanni Ibello

    Condividi
  • Data science contro il coronavirus: una proposta per l'Italia
  • contact tracing

    Data science contro il coronavirus: una proposta per l'Italia

    25 Mar 2020

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • Covid-19 e monitoraggio dei “positivi”: i puntelli normativi per la tutela dei nostri diritti
  • il punto

    Covid-19 e monitoraggio dei “positivi”: i puntelli normativi per la tutela dei nostri diritti

    24 Mar 2020

    di Antonino Polimeni e Angela Lo Giudice

    Condividi
  • Corretta gestione dati in un'azienda sanitaria pubblica: sfide e vantaggi
  • compliance gdpr

    Corretta gestione dati in un'azienda sanitaria pubblica: sfide e vantaggi

    24 Mar 2020

    di Valentina Russo e Fabrizio De Nicola

    Condividi
  • Internal audit, controllo "perpetuo" per la PA digitale: le fondamenta
  • SICUREZZA DIGITALE

    Internal audit, controllo "perpetuo" per la PA digitale: le fondamenta

    24 Mar 2020

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Covid-19, la Costituzione al primo vero “stress test”: rischi pratici ed etici
  • diritti e tecnologie

    Covid-19, la Costituzione al primo vero “stress test”: rischi pratici ed etici

    24 Mar 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Didattica online a Scuola: i cinque aspetti da migliorare subito
  • coronavirus

    Didattica online a Scuola: i cinque aspetti da migliorare subito

    24 Mar 2020

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Covid-19, tra diritto alla salute e tutela della privacy: la scelta che l'Italia deve fare
  • l'analisi

    Covid-19, tra diritto alla salute e tutela della privacy: la scelta che l'Italia deve fare

    24 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Coronovirus e sorveglianza via app: i passi necessari per evitare derive pericolose
  • emergenza e diritti

    Coronovirus e sorveglianza via app: i passi necessari per evitare derive pericolose

    24 Mar 2020

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Accesso civico, trasparenza vs privacy: l'eccezione e la regola
  • SICUREZZA DIGITALE

    Accesso civico, trasparenza vs privacy: l'eccezione e la regola

    23 Mar 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Monitorare gli smartphone: si può fare, ma con garanzie dei nostri diritti
  • Lotta contro il virus

    Monitorare gli smartphone: si può fare, ma con garanzie dei nostri diritti

    23 Mar 2020

    di Luca Bolognini

    Condividi
  • Il coronavirus può uccidere anche i diritti fondamentali: i rischi
  • l'analisi

    Il coronavirus può uccidere anche i diritti fondamentali: i rischi

    23 Mar 2020

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Microtargeting: cos'è e quali sono gli impatti per la protezione dei dati personali
  • privacy

    Microtargeting: cos'è e quali sono gli impatti per la protezione dei dati personali

    23 Mar 2020

    di Antonio Perrini

    Condividi
  • Covid-19, primo banco di prova per il Gdpr: i paletti dei Garanti
  • diritti in emergenza

    Covid-19, primo banco di prova per il Gdpr: i paletti dei Garanti

    23 Mar 2020

    di Anna Cataleta e Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Coronavirus, anche l’Italia verso il “contact tracing”? Ecco lo spiraglio normativo
  • geolocalizzazione

    Coronavirus, anche l’Italia verso il “contact tracing”? Ecco lo spiraglio normativo

    23 Mar 2020

    di Deborah Bolco e Mario Di Giulio

    Condividi
  • Pizzetti: "A rischio le libertà dei cittadini, urgente un intervento giuridico"
  • coronavirus

    Pizzetti: "A rischio le libertà dei cittadini, urgente un intervento giuridico"

    23 Mar 2020

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Ricetta elettronica, la spinta che viene dal coronavirus
  • le novità

    Ricetta elettronica, la spinta che viene dal coronavirus

    20 Mar 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Blacklist online degli utenti morosi: la normativa e i paletti del Garante privacy
  • privacy vs trasparenza

    Blacklist online degli utenti morosi: la normativa e i paletti del Garante privacy

    20 Mar 2020

    di Armando Bressan

    Condividi
  • Didattica a distanza e protezione dati, quanti errori nelle indicazioni Miur
  • il documento

    Didattica a distanza e protezione dati, quanti errori nelle indicazioni Miur

    19 Mar 2020

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Sistemi di investigazione predittiva: cosa sono, come funzionano e i dubbi privacy
  • algoritmi e polizia

    Sistemi di investigazione predittiva: cosa sono, come funzionano e i dubbi privacy

    19 Mar 2020

    di Roberto Tuninetti

    Condividi
  • Sfida accountability, così la normativa spinge il business
  • L'ANALISI

    Sfida accountability, così la normativa spinge il business

    19 Mar 2020

    di Nadia Martini, Valeria Specchio e Rosa Mosca

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, usarla per il bene comune: quale strategia
  • scenari

    Intelligenza artificiale, usarla per il bene comune: quale strategia

    18 Mar 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Mohammed Elshendy

    Condividi
  • Lavoro agile, le norme da conoscere: come si attua, le tutele, diritti e doveri del lavoratore
  • l'approfondimento

    Lavoro agile, le norme da conoscere: come si attua, le tutele, diritti e doveri del lavoratore

    18 Mar 2020

    di Victoria Parise e Mario Petrocelli

    Condividi
  • Lotta al coronavirus, Paese che vai privacy che trovi: i diversi approcci (Europa, Cina, Corea, Israele)
  • Il confronto

    Lotta al coronavirus, Paese che vai privacy che trovi: i diversi approcci (Europa, Cina, Corea, Israele)

    17 Mar 2020

    di Giuseppe Vaciago e Nicole Monte

    Condividi
  • Crittografia omomorfa, passepartout della privacy in Sanità
  • SISTEMI DI PROTEZIONE

    Crittografia omomorfa, passepartout della privacy in Sanità

    17 Mar 2020

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Cert e Csirt questi sconosciuti, tutti i passaggi della cybersecurity italiana
  • SICUREZZA DIGITALE

    Cert e Csirt questi sconosciuti, tutti i passaggi della cybersecurity italiana

    17 Mar 2020

    di Francesco Corona

    Condividi
  • Una privacy diversa nell’emergenza: ecco le deroghe possibili
  • il commento

    Una privacy diversa nell’emergenza: ecco le deroghe possibili

    17 Mar 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • La protezione dati in Africa: il Kenya apre la strada guardando al Gdpr
  • privacy

    La protezione dati in Africa: il Kenya apre la strada guardando al Gdpr

    16 Mar 2020

    di Mario Di Giulio e Giulia Romana Mele

    Condividi
  • Smart working, evitare il "fai da te": così diventa buona pratica
  • crisi sanitaria

    Smart working, evitare il "fai da te": così diventa buona pratica

    16 Mar 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Coronavirus, il modello coreano anche in Italia: ecco come fare
  • Digitale vs epidemia

    Coronavirus, il modello coreano anche in Italia: ecco come fare

    16 Mar 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Nuove risorse al Garante privacy, ecco i vantaggi
  • lo scenario

    Nuove risorse al Garante privacy, ecco i vantaggi

    16 Mar 2020

    di Diego Fulco

    Condividi
  • Smart city, così a Firenze il verde diventa "mobile friendly"
  • ASSET URBANI

    Smart city, così a Firenze il verde diventa "mobile friendly"

    13 Mar 2020

    di Cecilia Del Re, Mirko Leonardi e Gianluca Vannuccini

    Condividi
  • Data economy: la Ue colmerà il ritardo solo cambiando mentalità
  • european data strategy

    Data economy: la Ue colmerà il ritardo solo cambiando mentalità

    13 Mar 2020

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Smart working a prova Gdpr, come arginare i rischi privacy
  • coronavirus

    Smart working a prova Gdpr, come arginare i rischi privacy

    13 Mar 2020

    di Luana Lanfranchi

    Condividi
  • Digital kidnapping, minacciata la sicurezza dei bambini (e non solo)
  • i consigli

    Digital kidnapping, minacciata la sicurezza dei bambini (e non solo)

    12 Mar 2020

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, rischi privacy con le proposte della Commissione ue
  • la proposta

    Intelligenza artificiale, rischi privacy con le proposte della Commissione ue

    11 Mar 2020

    di Luca Tosoni

    Condividi
  • Trattamento dati sanitari in emergenza: che cambia col decreto coronavirus
  • le nuove norme

    Trattamento dati sanitari in emergenza: che cambia col decreto coronavirus

    11 Mar 2020

    di Gennaro Maria Amoruso e Chiara Ponti

    Condividi
  • Privacy, Sanità UK sotto accusa: il problema dei dati "non anonimi"
  • Il caso

    Privacy, Sanità UK sotto accusa: il problema dei dati "non anonimi"

    10 Mar 2020

    di Marco Martorana

    Condividi
  • Uccidere la privacy per combattere il virus: l'errore fatale delle democrazie
  • la riflessione

    Uccidere la privacy per combattere il virus: l'errore fatale delle democrazie

    10 Mar 2020

    di Diego Dimalta e Andrea Baldrati

    Condividi
  • Ricerca scientifica, impatto del GDPR sui progetti finanziati
  • Horizon Europe

    Ricerca scientifica, impatto del GDPR sui progetti finanziati

    10 Mar 2020

    di Stefano Posti

    Condividi
  • Monopoli digitali, "acqua fresca" le linee guida di Privacy, Agcom e Antitrust
  • big data

    Monopoli digitali, "acqua fresca" le linee guida di Privacy, Agcom e Antitrust

    10 Mar 2020

    di Stefano Mannoni

    Condividi
  • Web reputation: cos’è e come curare la reputazione online
  • la guida

    Web reputation: cos’è e come curare la reputazione online

    09 Mar 2020

    di Federica De Stefani

    Condividi
  • Veicoli connessi e dati personali: i paletti del Comitato europeo per la protezione dei dati
  • le linee guida

    Veicoli connessi e dati personali: i paletti del Comitato europeo per la protezione dei dati

    09 Mar 2020

    di Pietro Maria Mascolo e Vincenzo Colarocco

    Condividi
  • Sanità digitale e Gdpr, le basi giuridiche e le interpretazioni
  • PRIVACY

    Sanità digitale e Gdpr, le basi giuridiche e le interpretazioni

    09 Mar 2020

    di Riccardo Siviero

    Condividi
  • Coronavirus, così sono a rischio privacy e altri diritti individuali
  • L’analisi

    Coronavirus, così sono a rischio privacy e altri diritti individuali

    05 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Legge di bilancio 2020, lotta all’evasione e rischi privacy alla luce del GDPR
  • La guida

    Legge di bilancio 2020, lotta all’evasione e rischi privacy alla luce del GDPR

    05 Mar 2020

    di Luisa Tucci

    Condividi
  • Service provider privati Spid, chi sono e perché hanno ruolo strategico
  • identità digitali

    Service provider privati Spid, chi sono e perché hanno ruolo strategico

    04 Mar 2020

    di Gianluca Marcellino, Gianfranco Gauzolino e Ornella Fouillouze

    Condividi
  • Coronavirus, no ai questionari "fai da te": ecco l'intervento del Garante privacy
  • L'emergenza

    Coronavirus, no ai questionari "fai da te": ecco l'intervento del Garante privacy

    03 Mar 2020

    di Roberto Maraglino e Marco Borzacchelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e gestione del rischio: quando serve l'intervento umano
  • AI e responsabilità

    Intelligenza artificiale e gestione del rischio: quando serve l'intervento umano

    03 Mar 2020

    di Claudio Telmon

    Condividi
  • Dalla privacy al green, il rating ESG che dà la sveglia ai cda
  • L'ANALISI

    Dalla privacy al green, il rating ESG che dà la sveglia ai cda

    03 Mar 2020

    di Sergio Fumagalli

    Condividi
  • Smart working, come garantire sicurezza informatica e privacy
  • Coronavirus

    Smart working, come garantire sicurezza informatica e privacy

    02 Mar 2020

    di Chiara Ponti, Renato Castroreale e Monica Perego

    Condividi
  • Trattamento dati nei Comuni, come individuare corrette condizioni di liceità
  • gdpr

    Trattamento dati nei Comuni, come individuare corrette condizioni di liceità

    28 Feb 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Privacy online, così mettiamo a rischio i nostri dati senza rendercene conto
  • la guida

    Privacy online, così mettiamo a rischio i nostri dati senza rendercene conto

    28 Feb 2020

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Cloud in azienda, il futuro è dei Flexible Manufacturing System
  • La guida

    Cloud in azienda, il futuro è dei Flexible Manufacturing System

    27 Feb 2020

    di Luigi Romano

    Condividi
  • Privacy zero se Google si compra tutto: come difendersi
  • i consigli

    Privacy zero se Google si compra tutto: come difendersi

    27 Feb 2020

    di Nicolò Rappa

    Condividi
  • Credit scoring: cos’è, come funziona, quali sono i rischi e le tutele
  • Decisioni automatizzate

    Credit scoring: cos’è, come funziona, quali sono i rischi e le tutele

    27 Feb 2020

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Digital marketing a norma di Gdpr, ecco come fare (su web e social)
  • privacy

    Digital marketing a norma di Gdpr, ecco come fare (su web e social)

    27 Feb 2020

    di Clotilde Bettini

    Condividi
  • GDPR, troppi errori sul consenso: come evitarli
  • TRATTAMENTO DATI

    GDPR, troppi errori sul consenso: come evitarli

    26 Feb 2020

    di Flavia Fornasiero

    Condividi
  • Pubblicità, minori a rischio su Youtube & C: urgenti nuove tutele
  • Privacy

    Pubblicità, minori a rischio su Youtube & C: urgenti nuove tutele

    26 Feb 2020

    di Lorena Manco

    Condividi
  • Algoritmi nella PA: i paletti del Gdpr nella sentenza del Consiglio di Stato
  • Giustizia amministrativa

    Algoritmi nella PA: i paletti del Gdpr nella sentenza del Consiglio di Stato

    26 Feb 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Cultura digitale, quante lacune nella PA: che fare
  • l'appunto

    Cultura digitale, quante lacune nella PA: che fare

    25 Feb 2020

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Segreto industriale, la tutela passa da GDPR e cybersecurity
  • STRUMENTI GIURIDICI

    Segreto industriale, la tutela passa da GDPR e cybersecurity

    24 Feb 2020

    di Nadia Martini, Rosa Mosca e Valeria Specchio

    Condividi
  • L'approccio dell'Europa all'intelligenza artificiale: linee politiche e regole
  • il quadro

    L'approccio dell'Europa all'intelligenza artificiale: linee politiche e regole

    24 Feb 2020

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Riconoscimento facciale anche nelle scuole: ecco com'è usato e i problemi di privacy
  • il quadro

    Riconoscimento facciale anche nelle scuole: ecco com'è usato e i problemi di privacy

    24 Feb 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Gdpr, quanti ostacoli per i piccoli Comuni: ecco come superarli
  • IL BILANCIO

    Gdpr, quanti ostacoli per i piccoli Comuni: ecco come superarli

    21 Feb 2020

    di Antonio Di Pietro

    Condividi
  • GDPR verso il primo "tagliando": PMI ed enti no profit sperano nelle semplificazioni
  • le istanze

    GDPR verso il primo "tagliando": PMI ed enti no profit sperano nelle semplificazioni

    20 Feb 2020

    di Diego Fulco

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Sanità, che manca per il decollo in Italia
  • LO SCENARIO

    Intelligenza artificiale in Sanità, che manca per il decollo in Italia

    20 Feb 2020

    di Mauro Grigioni

    Condividi
Pagina 12 di 22
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia