G

genere

  • Foia inglese: le PA a completa disposizione dei cittadini per qualunque richiesta
  • FREEDOM OF INFORMATION ACT

    Foia inglese: le PA a completa disposizione dei cittadini per qualunque richiesta

    16 Feb 2017

    di Francesco Addante

    Condividi
  • L'innovazione nel Codice degli Appalti, a che punto siamo
  • Procurement

    L'innovazione nel Codice degli Appalti, a che punto siamo

    13 Feb 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Boccia Artieri: "Così internet sta polarizzando il racconto pubblico e privato"
  • la riflessione

    Boccia Artieri: "Così internet sta polarizzando il racconto pubblico e privato"

    10 Feb 2017

    di Giovanni Boccia Artieri

    Condividi
  • Team digital Piacentini, quale ruolo per l'ethical hacking
  • Team digital Piacentini, quale ruolo per l'ethical hacking

    10 Feb 2017

    di Claudio Telmon

    Condividi
  • Sviluppo sostenibile: per una nuova etica della crescita digitale
  • INNOVAZIONE SOCIALE DIGITALE

    Sviluppo sostenibile: per una nuova etica della crescita digitale

    09 Feb 2017

    Condividi
  • E-fattura, perché gli incentivi non bastano e come risolvere
  • imprese

    E-fattura, perché gli incentivi non bastano e come risolvere

    07 Feb 2017

    di Benedetto Santacroce

    Condividi
  • Competenze digitali a Scuola, ecco perché il piano Miur da 830 milioni può fare la differenza
  • Competenze digitali a Scuola, ecco perché il piano Miur da 830 milioni può fare la differenza

    03 Feb 2017

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Musei, le figure che li stanno rendendo digitali
  • architettura

    Musei, le figure che li stanno rendendo digitali

    27 Gen 2017

    di Fabio Fornasari

    Condividi
  • Bufale digitali? Ma il vero problema è lo stato di salute delle democrazie
  • Bufale digitali? Ma il vero problema è lo stato di salute delle democrazie

    27 Gen 2017

    di Piero Dominici

    Condividi
  • Industry 4.0 è la speranza italiana di restare agganciata al presente
  • scenari

    Industry 4.0 è la speranza italiana di restare agganciata al presente

    26 Gen 2017

    di Fabio Storchi

    Condividi
  • Tutti i problemi delle app mediche: vantaggi dubbi, privacy a rischio
  • Tutti i problemi delle app mediche: vantaggi dubbi, privacy a rischio

    23 Gen 2017

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Data protection officer, si chiariscono le novità del Regolamento privacy europeo
  • Data protection officer, si chiariscono le novità del Regolamento privacy europeo

    23 Gen 2017

    di Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Startup, scatta il primo "ricambio generazionale" in Italia: il bilancio Mise
  • Ministero sviluppo economico

    Startup, scatta il primo "ricambio generazionale" in Italia: il bilancio Mise

    21 Gen 2017

    di Mattia Corbetta

    Condividi
  • STEM e competenze digitali degli studenti, è sempre più urgente un intervento di sistema
  • STEM e competenze digitali degli studenti, è sempre più urgente un intervento di sistema

    20 Gen 2017

    Condividi
  • Bufale online, nessuno pensa alle competenze digitali
  • Bufale online, nessuno pensa alle competenze digitali

    12 Gen 2017

    Condividi
  • Università online, l'Italia tra gravi ritardi ed esamifici virtuali
  • lo scenario

    Università online, l'Italia tra gravi ritardi ed esamifici virtuali

    05 Gen 2017

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Fattura B2B, perché hanno bloccato il Sistema di Interscambio
  • fatturazione

    Fattura B2B, perché hanno bloccato il Sistema di Interscambio

    04 Gen 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Il ruolo di robot e droni nelle catastrofi: i principali casi internazionali
  • emergenze

    Il ruolo di robot e droni nelle catastrofi: i principali casi internazionali

    02 Gen 2017

    di Fiora Pirri

    Condividi
  • Governance di internet, lo stato dell'arte in quattro punti dopo l'ultimo IGF
  • Governance di internet, lo stato dell'arte in quattro punti dopo l'ultimo IGF

    28 Dic 2016

    di Stefano Trumpy

    Condividi
  • Data retention, "la sentenza della Corte di Giustizia sbaglia bersaglio"
  • Data retention, "la sentenza della Corte di Giustizia sbaglia bersaglio"

    23 Dic 2016

    di Andrea Monti

    Condividi
  • Trasparenza, l'Anac "dimentica" molti obblighi informativi: come migliorare il testo
  • FREEDOM OF INFORMATION ACT

    Trasparenza, l'Anac "dimentica" molti obblighi informativi: come migliorare il testo

    19 Dic 2016

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Industry 4.0: quali tecnologie adottare e come, dopo la crisi di Governo
  • Legge di Stabilità

    Industry 4.0: quali tecnologie adottare e come, dopo la crisi di Governo

    09 Dic 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Marzano: “Punti Roma Facile: così riduciamo l'esclusione digitale”
  • COMPETENZE DIGITALI

    Marzano: “Punti Roma Facile: così riduciamo l'esclusione digitale”

    05 Dic 2016

    di Flavia Marzano

    Condividi
  • Perché l'identità digitale Spid è paralizzata e come risolvere
  • Perché l'identità digitale Spid è paralizzata e come risolvere

    14 Nov 2016

    Condividi
  • Donald
  • Memory Squad - 142° PUNTATA

    Donald

    11 Nov 2016

    Condividi
  • Città sicure grazie ai big data: il test parte da Trento
  • Città sicure grazie ai big data: il test parte da Trento

    11 Nov 2016

    Condividi
  • Mercato delle torri cellulari, ecco cos'è e perché è al boom
  • reti

    Mercato delle torri cellulari, ecco cos'è e perché è al boom

    11 Ott 2016

    di Achille De Tommaso

    Condividi
  • Ecco la mappa dell'innovazione italiana che nutrirà l'Industry 4.0
  • competenze

    Ecco la mappa dell'innovazione italiana che nutrirà l'Industry 4.0

    27 Set 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Industry 4.0, il ruolo dei big data per il futuro delle aziende italiane
  • Industry 4.0, il ruolo dei big data per il futuro delle aziende italiane

    26 Set 2016

    di Carla Nisio

    Condividi
  • La prossima "distruzione": internet gratis offerta da Facebook, Google
  • La prossima "distruzione": internet gratis offerta da Facebook, Google

    19 Set 2016

    di Achille De Tommaso

    Condividi
  • Sicurezza digitale, Italia in ritardo: le tre azioni urgenti
  • Il quadro

    Sicurezza digitale, Italia in ritardo: le tre azioni urgenti

    08 Set 2016

    di Andrea Rigoni

    Condividi
  • Assicurazioni, quale ruolo nella rivoluzione digitale
  • Assicurazioni, quale ruolo nella rivoluzione digitale

    01 Ago 2016

    di Pasquale Tarallo

    Condividi
  • Ecco come la PA italiana soffoca il capitale umano
  • la riflessione

    Ecco come la PA italiana soffoca il capitale umano

    08 Lug 2016

    di Gianluigi Cogo

    Condividi
  • Open Government Forum: i primi risultati (e i nodi irrisolti)
  • Open Government Forum: i primi risultati (e i nodi irrisolti)

    24 Giu 2016

    Condividi
  • Elezioni Bologna e Roma: innovazione digitale al ballottaggio
  • Elezioni Bologna e Roma: innovazione digitale al ballottaggio

    15 Giu 2016

    Condividi
  • Elezioni, quanto conta il digitale per i futuri sindaci: l'analisi dei programmi
  • il quadro

    Elezioni, quanto conta il digitale per i futuri sindaci: l'analisi dei programmi

    03 Giu 2016

    Condividi
  • Che cosa insegna Gigi D'Alessio sul futuro del copyright per l'Agenda Paese
  • Che cosa insegna Gigi D'Alessio sul futuro del copyright per l'Agenda Paese

    03 Giu 2016

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Il modello della PA digitale per rivoluzionare le reti di gas ed energia: l'idea Agid-Agcom
  • Il modello della PA digitale per rivoluzionare le reti di gas ed energia: l'idea Agid-Agcom

    01 Giu 2016

    di Francesco Pirro Agid

    Condividi
  • Dal Fascicolo Sanitario Elettronico alla Sanità chilometro zero: la roadmap del Veneto
  • Regione Veneto

    Dal Fascicolo Sanitario Elettronico alla Sanità chilometro zero: la roadmap del Veneto

    30 Mag 2016

    di Claudio Dario

    Condividi
  • Come proteggere la nostra identità digitale Spid da attacchi "man in the middle"
  • Sicurezza

    Come proteggere la nostra identità digitale Spid da attacchi "man in the middle"

    25 Mag 2016

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Cad, i nodi aperti dopo la "promozione" al Consiglio di Stato
  • Cad, i nodi aperti dopo la "promozione" al Consiglio di Stato

    25 Mag 2016

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Ma quale FBI, i super poteri di spionaggio ci sono anche in Europa
  • Ma quale FBI, i super poteri di spionaggio ci sono anche in Europa

    05 Mag 2016

    di Andrea Monti

    Condividi
  • Ma se rubano l'identità digitale a Totti? Tutti i rischi di Spid
  • sicurezza

    Ma se rubano l'identità digitale a Totti? Tutti i rischi di Spid

    20 Apr 2016

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Blockchain, come cambiare il sistema per la rivoluzione finanziaria
  • monete elettroniche

    Blockchain, come cambiare il sistema per la rivoluzione finanziaria

    19 Apr 2016

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Bolognini: "Spid, troppi buchi nella privacy. Ecco come rimediare"
  • Bolognini: "Spid, troppi buchi nella privacy. Ecco come rimediare"

    21 Mar 2016

    di Luca Bolognini

    Condividi
  • Industry 4.0, perché è una risposta alla delocalizzazione
  • lavoro

    Industry 4.0, perché è una risposta alla delocalizzazione

    17 Mar 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Protetti dal cybercrime con il Sistema pubblico dell'identità digitale: ecco come
  • sicurezza

    Protetti dal cybercrime con il Sistema pubblico dell'identità digitale: ecco come

    26 Feb 2016

    di Stefano Zanero

    Condividi
  • Banda larga: il ruolo di Comuni e Regioni per la svolta
  • lo studio Ocse

    Banda larga: il ruolo di Comuni e Regioni per la svolta

    16 Feb 2016

    di Marco Forzati

    Condividi
  • Lavoro agile, le debolezze del disegno di legge
  • smart working

    Lavoro agile, le debolezze del disegno di legge

    15 Feb 2016

    Condividi
  • Quanto costa l'upgrade di un'azienda al modello industry 4.0
  • Quanto costa l'upgrade di un'azienda al modello industry 4.0

    11 Feb 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Cybersecurity, il Governo è a metà del guado: ecco cosa manca
  • Sicurezza

    Cybersecurity, il Governo è a metà del guado: ecco cosa manca

    22 Gen 2016

    di Andrea Rigoni

    Condividi
  • La CIE sconta le difficoltà dell'identità digitale: come risolvere?
  • Carta di identità elettronica

    La CIE sconta le difficoltà dell'identità digitale: come risolvere?

    15 Gen 2016

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Industry 4.0, grossi investimenti richiesti: l'esempio di Usa e Germania
  • politecnico di Milano

    Industry 4.0, grossi investimenti richiesti: l'esempio di Usa e Germania

    13 Gen 2016

    di Giovanni Miragliotta

    Condividi
  • Competenze digitali: come recuperare i ritardi nel 2016
  • Competenze digitali: come recuperare i ritardi nel 2016

    30 Dic 2015

    Condividi
  • Il futuro della governance internet dopo l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite
  • igf

    Il futuro della governance internet dopo l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite

    25 Dic 2015

    di Stefano Trumpy

    Condividi
  • Il laboratorio in classe: le ultime metodologie
  • Didattica

    Il laboratorio in classe: le ultime metodologie

    23 Dic 2015

    di Silvia Panzavolta

    Condividi
  • Curare la mente dei bambini con mondi virtuali e robot mobili: il progetto Krog
  • terapie innovative

    Curare la mente dei bambini con mondi virtuali e robot mobili: il progetto Krog

    23 Dic 2015

    di Andrea Bonarini

    Condividi
  • Perché gli indicatori di divario di genere devono entrare nel DESI
  • Perché gli indicatori di divario di genere devono entrare nel DESI

    23 Nov 2015

    Condividi
  • Le sfide green delle “smart grid”: nuove frontiere tecnologiche
  • selta

    Le sfide green delle “smart grid”: nuove frontiere tecnologiche

    16 Nov 2015

    di Gianpietro Freddi

    Condividi
  • Senza pensiero critico non c'è "buona Scuola": ecco perché
  • il libro

    Senza pensiero critico non c'è "buona Scuola": ecco perché

    10 Nov 2015

    di Paolo Legrenzi

    Condividi
  • Saggini: “Attuare subito il domicilio digitale”
  • Saggini: “Attuare subito il domicilio digitale”

    28 Ott 2015

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Come ti ricatto la PA: le nuove frontiere del ransomware
  • Istruzioni

    Come ti ricatto la PA: le nuove frontiere del ransomware

    27 Ott 2015

    di Federico Maggi

    Condividi
  • Il cigno nero. Una serie, dalla Corte dei conti
  • I rac-corti

    Il cigno nero. Una serie, dalla Corte dei conti

    23 Ott 2015

    di Luca Attias e Michele Melchionda

    Condividi
  • Co-evoluzione uomo-tecnologia: l'età ibrida
  • Co-evoluzione uomo-tecnologia: l'età ibrida

    09 Ott 2015

    di Valerio Eletti

    Condividi
  • Ma la "sentenza Facebook" non invalida il safe harbour: ecco perché
  • Corte di Giustizia UE

    Ma la "sentenza Facebook" non invalida il safe harbour: ecco perché

    08 Ott 2015

    di Sarah Ungaro

    Condividi
  • Cambiare la PA con il crowdfunding civico: il co-design dei servizi
  • Smart city exhibition 2015

    Cambiare la PA con il crowdfunding civico: il co-design dei servizi

    08 Ott 2015

    di Gianluigi Cogo

    Condividi
  • Database delle PA, il caos che danneggia tutti
  • Database delle PA, il caos che danneggia tutti

    02 Ott 2015

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • Il complottismo ai tempi dei new media
  • Il complottismo ai tempi dei new media

    25 Set 2015

    Condividi
  • Facciamo il “tagliando” all'Agenda Digitale italiana
  • Facciamo il “tagliando” all'Agenda Digitale italiana

    13 Lug 2015

    Condividi
  • Motori di ricerca? Un libro di MacCormick racconta come funzionano
  • Motori di ricerca? Un libro di MacCormick racconta come funzionano

    26 Giu 2015

    di Valerio Eletti

    Condividi
  • Le sinergie tra energia e tlc per la banda ultra larga
  • Scenari

    Le sinergie tra energia e tlc per la banda ultra larga

    16 Giu 2015

    di Carlo Tagliaferri

    Condividi
  • Buona Scuola? L'abisso tra una regione e l'altra
  • Ritardi

    Buona Scuola? L'abisso tra una regione e l'altra

    15 Giu 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Cookie: il tempo stringe, ecco cosa bisogna sapere sul provvedimento del Garante Privacy
  • Cookie: il tempo stringe, ecco cosa bisogna sapere sul provvedimento del Garante Privacy

    25 Mag 2015

    di Graziano Garrisi e Stefano Frontini

    Condividi
  • Togliere i freni all'innovazione: cosa ci suggerisce il rapporto 2015  del Wef
  • Togliere i freni all'innovazione: cosa ci suggerisce il rapporto 2015 del Wef

    27 Apr 2015

    Condividi
  • Consumo e sessualità: le nuove generazioni digitali
  • Sessualità

    Consumo e sessualità: le nuove generazioni digitali

    24 Apr 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • La Buona Scuola: tutte le lacune (digitali) del disegno di legge
  • ISTRUZIONE

    La Buona Scuola: tutte le lacune (digitali) del disegno di legge

    22 Apr 2015

    Condividi
  • Mosca (PD): "Superare il gap di genere nell'ICT, per la crescita dell'Europa"
  • UNIONE EUROPEA

    Mosca (PD): "Superare il gap di genere nell'ICT, per la crescita dell'Europa"

    26 Mar 2015

    di Alessia Mosca

    Condividi
  • Marzano: "Rafforzare gli interventi su PMI, competenze digitali"
  • CRESCITA DIGITALE

    Marzano: "Rafforzare gli interventi su PMI, competenze digitali"

    18 Mar 2015

    Condividi
  • Fattura elettronica: scopriamo se siamo pronti alla scadenza del 31 marzo
  • Fattura elettronica: scopriamo se siamo pronti alla scadenza del 31 marzo

    10 Mar 2015

    di Luigi Fogliaanorc

    Condividi
  • Le nuove reti tra uovo oggi e gallina domani: perché scegliere?
  • il punto

    Le nuove reti tra uovo oggi e gallina domani: perché scegliere?

    06 Mar 2015

    di Carlo Tagliaferri

    Condividi
  • Perché gli Open Data possono aiutare a consumare meno energia
  • Perché gli Open Data possono aiutare a consumare meno energia

    03 Mar 2015

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Perché si sono arenate le smart cities in Italia
  • I consigli

    Perché si sono arenate le smart cities in Italia

    24 Feb 2015

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Mobile Health: gli ostacoli da superare
  • Mobile Health: gli ostacoli da superare

    19 Feb 2015

    di Gregorio Cosentino

    Condividi
  • Le regole del documento informatico danneggiano il Processo civile telematico
  • Giustizia digitale

    Le regole del documento informatico danneggiano il Processo civile telematico

    09 Feb 2015

    di Enrico Consolandi

    Condividi
  • Digital Agenda Scoreboard 2015: Europa in gran parte in linea con i target ma in ordine sparso
  • DIGITAL AGENDA SCOREBOARD

    Digital Agenda Scoreboard 2015: Europa in gran parte in linea con i target ma in ordine sparso

    08 Gen 2015

    Condividi
  • Reti aperte: il modello possibile
  • Banda larga

    Reti aperte: il modello possibile

    16 Dic 2014

    di Marco Forzati

    Condividi
  • Perché la fattura elettronica non va vissuta come l'ennesimo affanno burocratico
  • Perché la fattura elettronica non va vissuta come l'ennesimo affanno burocratico

    15 Dic 2014

    di Claudio Rorato

    Condividi
  • Ecco perché Crescita digitale può davvero cambiare tutto
  • Il piano

    Ecco perché Crescita digitale può davvero cambiare tutto

    26 Nov 2014

    Condividi
  • FAST: la nuova tecnologia trasmissiva che dà 1 Gigabit su doppino in rame
  • Innovazione

    FAST: la nuova tecnologia trasmissiva che dà 1 Gigabit su doppino in rame

    21 Nov 2014

    di Giovanni Picciano

    Condividi
  • Il digitale e la violenza contro le donne
  • WHATIF

    Il digitale e la violenza contro le donne

    14 Nov 2014

    Condividi
  • Ma lo SPID non ci identifica: ci dà accesso a servizi
  • identità digitale

    Ma lo SPID non ci identifica: ci dà accesso a servizi

    30 Ott 2014

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Ecco perché i progetti della PA restano ibernati per 12-18 mesi
  • pubblica amministrazione

    Ecco perché i progetti della PA restano ibernati per 12-18 mesi

    20 Ott 2014

    di Michele Melchionda

    Condividi
  • Digitalizzare i Documenti di Trasporto: si può, ecco come
  • Dematerializzazione

    Digitalizzare i Documenti di Trasporto: si può, ecco come

    02 Ott 2014

    di Daniele Marazzi

    Condividi
  • I tanti bug del Processo civile telematico
  • Il punto

    I tanti bug del Processo civile telematico

    23 Set 2014

    di Enrico Consolandi

    Condividi
  • Le tre tipologie di dati che è un delitto tenere (ancora) chiuse
  • OPEN DATA

    Le tre tipologie di dati che è un delitto tenere (ancora) chiuse

    28 Lug 2014

    Condividi
  • Ricerca e Innovazione in UE, Italia fuori dai gruppi guida
  • AGENDA DIGITALE EUROPEA

    Ricerca e Innovazione in UE, Italia fuori dai gruppi guida

    24 Lug 2014

    Condividi
  • Deficiente!
  • Memory squad - 35° PUNTATA

    Deficiente!

    27 Giu 2014

    di Edoardo Fleischner

    Condividi
  • Bari si dà due anni per digitalizzare PA e servizi
  • LE E-AGENDE DEI COMUNI

    Bari si dà due anni per digitalizzare PA e servizi

    26 Giu 2014

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Smart city e open gov, Milano punta sui servizi innovativi
  • LE E-AGENDE DEI COMUNI

    Smart city e open gov, Milano punta sui servizi innovativi

    19 Giu 2014

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Un Champion, molti Champions
  • La proposta

    Un Champion, molti Champions

    26 Mag 2014

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
Pagina 2 di 3
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia