G

governo

  • Servizi digitali della PA: ecco perché serve una vera governance (o si rischia il disastro)
  • l'analisi

    Servizi digitali della PA: ecco perché serve una vera governance (o si rischia il disastro)

    20 Apr 2017

    di Alessandro Osnaghi

    Condividi
  • Malasanità: le novità legislative e la best practice della Sardegna
  • RISCHIO CLINICO

    Malasanità: le novità legislative e la best practice della Sardegna

    03 Apr 2017

    di Valentino Moretto e Anna Bruno

    Condividi
  • Agenda Digitale di Roma, Marzano: "Così diventiamo laboratorio di innovazione"
  • Pa locali

    Agenda Digitale di Roma, Marzano: "Così diventiamo laboratorio di innovazione"

    01 Mar 2017

    di Flavia Marzano

    Condividi
  • Come avverrà la rivoluzione digitale del back-end nella PA: dal drago alla sirena
  • la roadmap

    Come avverrà la rivoluzione digitale del back-end nella PA: dal drago alla sirena

    28 Feb 2017

    di Maurizio Dècina

    Condividi
  • La vera fibra è solo quella nelle case: non ci sono alternative per il futuro
  • l'analisi

    La vera fibra è solo quella nelle case: non ci sono alternative per il futuro

    27 Feb 2017

    di Marco Forzati

    Condividi
  • Foia, nel Regno Unito le PA sanno come comportarsi
  • Foia, nel Regno Unito le PA sanno come comportarsi

    27 Feb 2017

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Cyber security, lavori in corso per regole globali di protezione
  • sicurezza

    Cyber security, lavori in corso per regole globali di protezione

    27 Feb 2017

    di Pierluigi Paganini

    Condividi
  • Industry 4.0, troppi standard: attenti a non ripetere gli errori dell'EDI
  • Electronic Data Interchange

    Industry 4.0, troppi standard: attenti a non ripetere gli errori dell'EDI

    22 Feb 2017

    di Achille De Tommaso

    Condividi
  • Agenda Digitale Urbana, quali indicatori per misurare l'attuazione
  • pubblica amministrazione locale

    Agenda Digitale Urbana, quali indicatori per misurare l'attuazione

    22 Feb 2017

    di Demetrio Naccari Carlizzi e Agata Quattrone

    Condividi
  • E-fattura: leggi confuse, ma gli strumenti digitali ci sono
  • Il punto

    E-fattura: leggi confuse, ma gli strumenti digitali ci sono

    21 Feb 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Accredia, ecco perché le nuove regole sulla conservazione
  • Accredia, ecco perché le nuove regole sulla conservazione

    21 Feb 2017

    di Filippo Trifiletti

    Condividi
  • E-Fattura, Polimi: Che fare perché non sia occasione sprecata per le aziende
  • Fatturazione Elettronica B2b

    E-Fattura, Polimi: Che fare perché non sia occasione sprecata per le aziende

    21 Feb 2017

    di Irene Facchinetti e Alessandro Perego

    Condividi
  • Faini: il CAD che vorrei, un Codice di nome e di fatto
  • Il dibattito

    Faini: il CAD che vorrei, un Codice di nome e di fatto

    21 Feb 2017

    di Fernanda Faini

    Condividi
  • I social promuovono populismi e specifici partiti? Non scherziamo
  • la riflessione

    I social promuovono populismi e specifici partiti? Non scherziamo

    17 Feb 2017

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Troppa carta nelle scuole, il Governo non le supporta abbastanza
  • Troppa carta nelle scuole, il Governo non le supporta abbastanza

    17 Feb 2017

    Condividi
  • Big Data, come creare servizi per il territorio anche dai dati non eterogenei
  • Smart City

    Big Data, come creare servizi per il territorio anche dai dati non eterogenei

    16 Feb 2017

    di Paolo Nesi

    Condividi
  • Foia inglese: l'ambito soggettivo e la trasparenza proattiva
  • Foia inglese: l'ambito soggettivo e la trasparenza proattiva

    15 Feb 2017

    di Francesco Addante

    Condividi
  • E-Fattura, quando conviene esercitare l'opzione da cinque anni: cinque casi pratici
  • Circolare Agenzia entrate

    E-Fattura, quando conviene esercitare l'opzione da cinque anni: cinque casi pratici

    13 Feb 2017

    di Robert Braga

    Condividi
  • Agenda digitale, sulla soglia dei primi piani attuativi (e di una nuova Agendadigitale.eu)
  • editoriale

    Agenda digitale, sulla soglia dei primi piani attuativi (e di una nuova Agendadigitale.eu)

    13 Feb 2017

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Ministro Nuovo, Buona Scuola vecchia? Per fortuna sì
  • Ministro Nuovo, Buona Scuola vecchia? Per fortuna sì

    09 Feb 2017

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Sviluppo sostenibile: per una nuova etica della crescita digitale
  • INNOVAZIONE SOCIALE DIGITALE

    Sviluppo sostenibile: per una nuova etica della crescita digitale

    09 Feb 2017

    Condividi
  • Reggio Calabria, l'open source come strumento per la dematerializzazione
  • PA DIGITALE

    Reggio Calabria, l'open source come strumento per la dematerializzazione

    08 Feb 2017

    di Agata Quattrone

    Condividi
  • Industry 4.0, cosa possiamo imparare dalla Germania
  • la strategia

    Industry 4.0, cosa possiamo imparare dalla Germania

    08 Feb 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Spid, l'odissea di un docente per ottenere l'identità digitale
  • Il caso

    Spid, l'odissea di un docente per ottenere l'identità digitale

    07 Feb 2017

    di Nicola Casagli

    Condividi
  • La logica multidimensionale e multidisciplinare necessaria per la rivoluzione industry 4.0
  • impresa

    La logica multidimensionale e multidisciplinare necessaria per la rivoluzione industry 4.0

    07 Feb 2017

    di Daniele Marini

    Condividi
  • Trasparenza, open data e servizi e-gov in Svizzera, stato dell'arte
  • Trasparenza, open data e servizi e-gov in Svizzera, stato dell'arte

    07 Feb 2017

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Ampliare l'infrastruttura della tessera sanitaria per aiutare poveri e disabili, ecco come
  • Ampliare l'infrastruttura della tessera sanitaria per aiutare poveri e disabili, ecco come

    06 Feb 2017

    di Maurizio Motta

    Condividi
  • Mainetti, "Piacentini, fai leva sugli incubatori universitari come ponte tra PA e startup"
  • #aiutiamopiacentini

    Mainetti, "Piacentini, fai leva sugli incubatori universitari come ponte tra PA e startup"

    05 Feb 2017

    di Stefano Mainetti

    Condividi
  • Industria 4.0, parte la sfida di trasformare gli incentivi in punti di Pil
  • Industria 4.0, parte la sfida di trasformare gli incentivi in punti di Pil

    02 Feb 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Palmieri: "Minniti, su cybersecurity non stai facendo né dicendo abbastanza"
  • sicurezza

    Palmieri: "Minniti, su cybersecurity non stai facendo né dicendo abbastanza"

    02 Feb 2017

    di Antonio Palmieri

    Condividi
  • Pa digitale, l'era della semplicità efficace: less is more
  • cittadinanza digitale

    Pa digitale, l'era della semplicità efficace: less is more

    02 Feb 2017

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • "Angeli dello SPID": la proposta Adiconsum per risolvere il problema usabilità
  • identità digitale

    "Angeli dello SPID": la proposta Adiconsum per risolvere il problema usabilità

    02 Feb 2017

    di Mauro Vergari

    Condividi
  • Guercio, Cad: "Rinvio sconcertante, il futuro della PA ha bisogno di continuità, linee guida, sperimentazione"
  • PA DIGITALE

    Guercio, Cad: "Rinvio sconcertante, il futuro della PA ha bisogno di continuità, linee guida, sperimentazione"

    01 Feb 2017

    di Mariella Guercio

    Condividi
  • Trasformazione digitale delle PA, ecco gli ingredienti per una strategia
  • team digital piacentini

    Trasformazione digitale delle PA, ecco gli ingredienti per una strategia

    30 Gen 2017

    Condividi
  • Banca dati operatori economici: consultazione ottima iniziativa ma con scarsa partecipazione, ecco perché.
  • Codice Appalti

    Banca dati operatori economici: consultazione ottima iniziativa ma con scarsa partecipazione, ecco perché.

    30 Gen 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Industria 4.0, le luci e ombre sulla via dell'attuazione
  • Industry 4.0 360 Summit

    Industria 4.0, le luci e ombre sulla via dell'attuazione

    27 Gen 2017

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Team Digital di Piacentini: "Così renderemo il Cad fruibile per il cittadino"
  • Team Digital di Piacentini: "Così renderemo il Cad fruibile per il cittadino"

    27 Gen 2017

    di Guido Scorza

    Condividi
  • PA senza carta, come recuperare i ritardi: un piano d'azione
  • Lo scenario

    PA senza carta, come recuperare i ritardi: un piano d'azione

    24 Gen 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Belisario: "Pa senza carta, il rinvio è stato male necessario"
  • documenti digitali

    Belisario: "Pa senza carta, il rinvio è stato male necessario"

    23 Gen 2017

    di Ernesto Belisario

    Condividi
  • Sanità digitale, tutti i nodi del 2017
  • Sanità digitale, tutti i nodi del 2017

    23 Gen 2017

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • Il Wi-Fi della PA per il futuro del turismo: il caso trentino
  • Il Wi-Fi della PA per il futuro del turismo: il caso trentino

    18 Gen 2017

    di Alessandro Zorer

    Condividi
  • I tre pericoli del piano Industry 4.0 per le pmi italiane
  • I tre pericoli del piano Industry 4.0 per le pmi italiane

    16 Gen 2017

    di Pietro Paganini

    Condividi
  • Il futuro dei programmi spia per le indagini di polizia
  • sicurezza

    Il futuro dei programmi spia per le indagini di polizia

    13 Gen 2017

    di Giuseppe Vaciago

    Condividi
  • SPID, se il documento è falso: i problemi di sicurezza
  • SPID, se il documento è falso: i problemi di sicurezza

    05 Gen 2017

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Industry 4.0 | 360 Summit
  • Industry 4.0 | 360 Summit

    04 Gen 2017

    Condividi
  • Il ruolo di robot e droni nelle catastrofi: i principali casi internazionali
  • emergenze

    Il ruolo di robot e droni nelle catastrofi: i principali casi internazionali

    02 Gen 2017

    di Fiora Pirri

    Condividi
  • Startup e Pmi innovative, s'è persa la bussola politica: quali speranze nel 2017
  • nuovo anno

    Startup e Pmi innovative, s'è persa la bussola politica: quali speranze nel 2017

    02 Gen 2017

    di Carmelo Cennamo

    Condividi
  • Milleproroghe 2017, la delusione fiscale-digitale è servita
  • il commento

    Milleproroghe 2017, la delusione fiscale-digitale è servita

    30 Dic 2016

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Perché #aiutiamopiacentini, per una Italia digitale
  • Perché #aiutiamopiacentini, per una Italia digitale

    30 Dic 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Tutti i nodi 2017 per Piacentini e l'Agenda digitale (GRAFICO)
  • Tutti i nodi 2017 per Piacentini e l'Agenda digitale (GRAFICO)

    29 Dic 2016

    Condividi
  • Potti (Confindustria): "Piacentini, basta piani: ecco dieci punti per ripartire"
  • italia digitale

    Potti (Confindustria): "Piacentini, basta piani: ecco dieci punti per ripartire"

    29 Dic 2016

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Governance di internet, lo stato dell'arte in quattro punti dopo l'ultimo IGF
  • Governance di internet, lo stato dell'arte in quattro punti dopo l'ultimo IGF

    28 Dic 2016

    di Stefano Trumpy

    Condividi
  • Trasparenza, nuovi obblighi informativi e sanzioni per i dirigenti
  • FREEDOM OF INFORMATION ACT

    Trasparenza, nuovi obblighi informativi e sanzioni per i dirigenti

    23 Dic 2016

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Industry 4.0, le leve per attuare il piano: il nostro sondaggio
  • il quadro

    Industry 4.0, le leve per attuare il piano: il nostro sondaggio

    21 Dic 2016

    Condividi
  • Perego (Polimi): "Piena condivisione al manifesto di Piacentini"
  • osservatori Politecnico di Milano

    Perego (Polimi): "Piena condivisione al manifesto di Piacentini"

    20 Dic 2016

    di Alessandro Perego

    Condividi
  • Piacentini e lo spirito “internet” che è mancato per riformare la PA
  • Editoriale

    Piacentini e lo spirito “internet” che è mancato per riformare la PA

    20 Dic 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Tutta l'Italia è in ritardo digitale: come agire nel 2017
  • LO STUDIO polimi

    Tutta l'Italia è in ritardo digitale: come agire nel 2017

    19 Dic 2016

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Trasparenza, l'Anac "dimentica" molti obblighi informativi: come migliorare il testo
  • FREEDOM OF INFORMATION ACT

    Trasparenza, l'Anac "dimentica" molti obblighi informativi: come migliorare il testo

    19 Dic 2016

    di Francesco Addante

    Condividi
  • La nuova cultura che ci serve per fare Industry 4.0 e cambiare le aziende
  • Polimi

    La nuova cultura che ci serve per fare Industry 4.0 e cambiare le aziende

    16 Dic 2016

    di Giambattista Gruosso

    Condividi
  • Impariamo da Olivetti per la trasformazione digitale dell'azienda
  • Chief technology officer

    Impariamo da Olivetti per la trasformazione digitale dell'azienda

    15 Dic 2016

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Industria 4.0, gli impatti di lungo periodo sul sistema socio-economico
  • la riflessione

    Industria 4.0, gli impatti di lungo periodo sul sistema socio-economico

    14 Dic 2016

    di Achille De Tommaso

    Condividi
  • Industria 4.0: manca un piano per le PMI
  • nuovo Governo

    Industria 4.0: manca un piano per le PMI

    14 Dic 2016

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Foia, ecco come funzionano le eccezioni nel Regno Unito
  • FREEDOM OF INFORMATION ACT

    Foia, ecco come funzionano le eccezioni nel Regno Unito

    13 Dic 2016

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Futuro digitale, le quattro partite dove correggere gli errori di Renzi
  • il commento

    Futuro digitale, le quattro partite dove correggere gli errori di Renzi

    12 Dic 2016

    di Gianni Potti

    Condividi
  • E' troppo fragile il piano "Crescita digitale": come rafforzarlo, assieme
  • E' troppo fragile il piano "Crescita digitale": come rafforzarlo, assieme

    12 Dic 2016

    Condividi
  • Rigoni, Cybersecurity: "Dal governo nessuna iniziativa politica, ecco i nuovi scenari"
  • sicurezza

    Rigoni, Cybersecurity: "Dal governo nessuna iniziativa politica, ecco i nuovi scenari"

    09 Dic 2016

    di Andrea Rigoni

    Condividi
  • L'Italia digitale dopo Renzi: banda larga, industry 4.0, pubblica amministrazione
  • editoriale

    L'Italia digitale dopo Renzi: banda larga, industry 4.0, pubblica amministrazione

    09 Dic 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Scuola digitale, che ci resta dopo Renzi: i risultati e i nodi aperti
  • Scuola digitale, che ci resta dopo Renzi: i risultati e i nodi aperti

    09 Dic 2016

    Condividi
  • Industry 4.0: quali tecnologie adottare e come, dopo la crisi di Governo
  • Legge di Stabilità

    Industry 4.0: quali tecnologie adottare e come, dopo la crisi di Governo

    09 Dic 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • L'Anagrafe Unica per poter votare ovunque (e combattere le mafie)
  • Anpr

    L'Anagrafe Unica per poter votare ovunque (e combattere le mafie)

    06 Dic 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Industria 4.0: bene il Piano Calenda, ma gli sforzi sono ancora insufficienti
  • competenze

    Industria 4.0: bene il Piano Calenda, ma gli sforzi sono ancora insufficienti

    06 Dic 2016

    di Cristiano Radaelli

    Condividi
  • Marzano: “Punti Roma Facile: così riduciamo l'esclusione digitale”
  • COMPETENZE DIGITALI

    Marzano: “Punti Roma Facile: così riduciamo l'esclusione digitale”

    05 Dic 2016

    di Flavia Marzano

    Condividi
  • Cogo: “Piano Industria 4.0, dare più spazio a soluzioni miste: Public Private Participation”
  • PIANO INDUSTRIA 4.0

    Cogo: “Piano Industria 4.0, dare più spazio a soluzioni miste: Public Private Participation”

    05 Dic 2016

    di Gianluigi Cogo

    Condividi
  • Spid, gli errori di comunicazione che ha fatto il Governo
  • identità digitale

    Spid, gli errori di comunicazione che ha fatto il Governo

    05 Dic 2016

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Spid: quasi mezzo milione di italiani, ma nessuna PA spinge alla migrazione
  • Spid: quasi mezzo milione di italiani, ma nessuna PA spinge alla migrazione

    02 Dic 2016

    di Valeria Portale

    Condividi
  • Se le regole di acquisto pubblico frenano l'innovazione digitale: come risolvere
  • codice appalti

    Se le regole di acquisto pubblico frenano l'innovazione digitale: come risolvere

    01 Dic 2016

    di Mariano Corso

    Condividi
  • Cybersecurity, Bossio (PD): "La sfida è tradurre l'attenzione della politica in governance effettiva"
  • SICUREZZA

    Cybersecurity, Bossio (PD): "La sfida è tradurre l'attenzione della politica in governance effettiva"

    29 Nov 2016

    di Vincenza Bruno Bossio

    Condividi
  • La vittoria di Trump è un format deformato di tv e social network
  • La riflessione

    La vittoria di Trump è un format deformato di tv e social network

    25 Nov 2016

    Condividi
  • Il Foia inglese, un esempio per l'Italia
  • Il Foia inglese, un esempio per l'Italia

    25 Nov 2016

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Cybersecurity, le nuove sfide per la Pubblica Amministrazione
  • sicurezza

    Cybersecurity, le nuove sfide per la Pubblica Amministrazione

    23 Nov 2016

    di Claudio Telmon

    Condividi
  • Registro delle lobby: perché regolamentarle è un bene
  • TRASPARENZA

    Registro delle lobby: perché regolamentarle è un bene

    23 Nov 2016

    di Marco Scialdone

    Condividi
  • Industria 4.0, come sfruttare gli incentivi fiscali all'innovazione: i consigli degli economisti
  • Legge di Stabilità

    Industria 4.0, come sfruttare gli incentivi fiscali all'innovazione: i consigli degli economisti

    22 Nov 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Aziende e PA, innovare assieme: come sviluppare sinergie per l'Agenda digitale
  • il quadro

    Aziende e PA, innovare assieme: come sviluppare sinergie per l'Agenda digitale

    18 Nov 2016

    di Paola Conio

    Condividi
  • Startup, ecco perché gli incentivi Industry 4.0 possono farci recuperare i ritardi con l'Europa
  • investimenti

    Startup, ecco perché gli incentivi Industry 4.0 possono farci recuperare i ritardi con l'Europa

    16 Nov 2016

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Come la banda ultra larga cambia la vita nelle aree interne e montane del Paese
  • Digital divide

    Come la banda ultra larga cambia la vita nelle aree interne e montane del Paese

    16 Nov 2016

    di Marco Bussone

    Condividi
  • Italia Login, che delusione: la "casa digitale" del cittadino è un garage
  • Italia Login, che delusione: la "casa digitale" del cittadino è un garage

    14 Nov 2016

    di Gianluigi Cogo

    Condividi
  • Beltrame (Mise): "Il ruolo dei Comuni per il Piano BUL del Governo"
  • Mise

    Beltrame (Mise): "Il ruolo dei Comuni per il Piano BUL del Governo"

    11 Nov 2016

    di Alessio Beltrame

    Condividi
  • Gli insegnanti tornano a studiare: luci e ombre del nuovo piano di formazione del Governo
  • Analisi

    Gli insegnanti tornano a studiare: luci e ombre del nuovo piano di formazione del Governo

    10 Nov 2016

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Quattrone: "Niente PA digitale se non sblocchiamo il turn-over del personale"
  • AMMINISTRAZIONE LOCALE

    Quattrone: "Niente PA digitale se non sblocchiamo il turn-over del personale"

    09 Nov 2016

    di Agata Quattrone

    Condividi
  • Non c'è crescita senza consapevolezza digitale
  • COMPETENZE DIGITALI

    Non c'è crescita senza consapevolezza digitale

    09 Nov 2016

    Condividi
  • Sanità digitale, 10 punti da imparare dal Regno Unito
  • Sanità digitale, 10 punti da imparare dal Regno Unito

    07 Nov 2016

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Identità digitale Spid a rischio truffa: come risolvere
  • Identità digitale Spid a rischio truffa: come risolvere

    07 Nov 2016

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Sanità digitale, ecco le strategie governative 2017-2019
  • ministero della salute

    Sanità digitale, ecco le strategie governative 2017-2019

    07 Nov 2016

    di Virginia Alongi

    Condividi
  • Tutti gli ostacoli sulla via dell'Industry 4.0
  • analisi

    Tutti gli ostacoli sulla via dell'Industry 4.0

    28 Ott 2016

    di Ginevra Bruzzone

    Condividi
  • Ecco come il turismo entra nell'Agenda digitale: tra fibra, Wi-Fi e nuovi scenari
  • governo

    Ecco come il turismo entra nell'Agenda digitale: tra fibra, Wi-Fi e nuovi scenari

    28 Ott 2016

    di Edoardo Colombo

    Condividi
  • Industry 4.0, l'innovazione fragile del made in Italy: il caso Emilia
  • lo studio

    Industry 4.0, l'innovazione fragile del made in Italy: il caso Emilia

    25 Ott 2016

    di Enrico Terenzoni

    Condividi
  • Polimi, lavoro smart ma insicuro: i rischi cyber
  • Polimi, lavoro smart ma insicuro: i rischi cyber

    25 Ott 2016

    di Alessandro Piva

    Condividi
  • Smart working, Asstel: "Ecco che cosa ci manca per trasformare il lavoro"
  • LO STUDIO

    Smart working, Asstel: "Ecco che cosa ci manca per trasformare il lavoro"

    25 Ott 2016

    di Laura Di Raimondo

    Condividi
  • Marzano: "L'openness è di casa a Roma"
  • Marzano: "L'openness è di casa a Roma"

    21 Ott 2016

    di Flavia Marzano

    Condividi
  • Industry 4.0 nella Legge di Stabilità: tutto può cambiare adesso
  • manifattura intelligenti

    Industry 4.0 nella Legge di Stabilità: tutto può cambiare adesso

    17 Ott 2016

    di Paolo Anselmo

    Condividi
Pagina 2 di 10
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia