Guerra in Ucraina

Guerra in Ucraina

  • Satelliti-spia commerciali, un “occhio dall’alto” sul teatro bellico: così aiutano Kiev
  • Monitoraggio

    Satelliti-spia commerciali, un “occhio dall’alto” sul teatro bellico: così aiutano Kiev

    20 Mag 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo
  • Disuguaglianze

    Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo

    18 Mag 2022

    di Mario Di Giulio e Maria Angela Maina

    Condividi
  • Gli hacker filoucraini contro la Russia: chi sono, come agiscono, cosa vogliono
  • Cyberwar

    Gli hacker filoucraini contro la Russia: chi sono, come agiscono, cosa vogliono

    18 Mag 2022

    di Rachele Cordaro e Camilla Guidi

    Condividi
  • Satelliti spia commerciali: così stanno cambiando la prospettiva della guerra
  • conflitto russo-ucraino

    Satelliti spia commerciali: così stanno cambiando la prospettiva della guerra

    12 Mag 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Crimini di guerra della Russia in Ucraina: quali sono, prove e conseguenze
  • l'approfondimento

    Crimini di guerra della Russia in Ucraina: quali sono, prove e conseguenze

    08 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Comunicazione in tempi di guerra: com’è cambiata coi social
  • Resistenza digitale

    Comunicazione in tempi di guerra: com’è cambiata coi social

    05 Mag 2022

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • Cyberattacchi al settore energetico Ue: pagheremo cara l’indipendenza dalla Russia? Rischi e contromisure
  • Transizione energetica e cybersecurity

    Cyberattacchi al settore energetico Ue: pagheremo cara l’indipendenza dalla Russia? Rischi e contromisure

    02 Mag 2022

    di Tommaso Ruocco

    Condividi
  • Cyberattacchi in Ucraina: il rapporto Microsoft e le difficoltà di un’analisi accurata della situazione
  • sicurezza informatica

    Cyberattacchi in Ucraina: il rapporto Microsoft e le difficoltà di un’analisi accurata della situazione

    02 Mag 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • La Russia crea alternative nazionali alle piattaforme occidentali: quali conseguenze
  • Sovranità digitale

    La Russia crea alternative nazionali alle piattaforme occidentali: quali conseguenze

    28 Apr 2022

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Conflitto russo-ucraino: i futuri rischi cyber per l’Italia e i paesi alleati
  • l'analisi

    Conflitto russo-ucraino: i futuri rischi cyber per l’Italia e i paesi alleati

    26 Apr 2022

    di Ottavia Gruppillo

    Condividi
  • Il futuro delle guerre è cyber: così le tecnologie ribaltano i rapporti di forza
  • scenari

    Il futuro delle guerre è cyber: così le tecnologie ribaltano i rapporti di forza

    26 Apr 2022

    di Alessandro Curioni

    Condividi
  • Guerra russo-ucraina: cosa ci insegna il conflitto sul futuro del digitale
  • geopolitica

    Guerra russo-ucraina: cosa ci insegna il conflitto sul futuro del digitale

    21 Apr 2022

    di Carolina Polito e Jean Pierre Darnis

    Condividi
  • L’IA nel settore finanziario, risorsa o rischio? La minaccia cyber e le azioni di contrasto
  • sicurezza informatica

    L’IA nel settore finanziario, risorsa o rischio? La minaccia cyber e le azioni di contrasto

    15 Apr 2022

    di Valeria Rosati e Daniel Tarus

    Condividi
  • Il ruolo dei satelliti nei conflitti: cos’è cambiato con la guerra in Ucraina
  • comunicazioni satellitari

    Il ruolo dei satelliti nei conflitti: cos’è cambiato con la guerra in Ucraina

    15 Apr 2022

    di Davide Agnello e Camilla Guidi

    Condividi
  • La resistenza ucraina a suon di droni e crowdfunding: uno sguardo sul futuro della guerra
  • conflitti e tecnologie

    La resistenza ucraina a suon di droni e crowdfunding: uno sguardo sul futuro della guerra

    14 Apr 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • De-globalizzazione? Ecco perché è (quasi) impossibile tornare indietro
  • l'analisi

    De-globalizzazione? Ecco perché è (quasi) impossibile tornare indietro

    13 Apr 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • La libertà di Assange è la libertà di tutti: ma l'occidente vuole ancora difenderla?
  • democrazia e diritti

    La libertà di Assange è la libertà di tutti: ma l'occidente vuole ancora difenderla?

    13 Apr 2022

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Ucraina, se chat e social sono più influenti delle bombe
  • igf italia

    Ucraina, se chat e social sono più influenti delle bombe

    13 Apr 2022

    di Mattia Fantinati

    Condividi
  • Guerra in Ucraina: tutti i diritti negati e i risvolti sulle politiche digitali Ue
  • la riflessione

    Guerra in Ucraina: tutti i diritti negati e i risvolti sulle politiche digitali Ue

    12 Apr 2022

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • La globalizzazione vittima di sé stessa? Come è nata, dove ci ha portati, cosa rischiamo
  • deglobalizzazione

    La globalizzazione vittima di sé stessa? Come è nata, dove ci ha portati, cosa rischiamo

    11 Apr 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Internet frammentata, verso una nuova babele dei linguaggi?
  • Lo scenario

    Internet frammentata, verso una nuova babele dei linguaggi?

    08 Apr 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • I musei di fronte alla guerra: testimonianza, immaginario e rappresentazione
  • la riflessione

    I musei di fronte alla guerra: testimonianza, immaginario e rappresentazione

    04 Apr 2022

    di Fabio Fornasari

    Condividi
  • La guerra nell’era social: caccia al consenso a suon di propaganda, fake news e odio online
  • Osservatorio disinformazione

    La guerra nell’era social: caccia al consenso a suon di propaganda, fake news e odio online

    04 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Sorveglianza biometrica nuova arma nella cyber guerra, dall'Afghanistan all'Ucraina: usi e scenari
  • riconoscimento facciale

    Sorveglianza biometrica nuova arma nella cyber guerra, dall'Afghanistan all'Ucraina: usi e scenari

    01 Apr 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Una rete più chiusa e censurata dopo la guerra in Ucraina
  • l'analisi

    Una rete più chiusa e censurata dopo la guerra in Ucraina

    31 Mar 2022

    di Antonella Petrillo e Fabio De Felice

    Condividi
  • Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito
  • l'analisi

    Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito

    31 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Decreto Ucraina, che devono fare la stazione appaltante e l’operatore economico
  • gli effetti

    Decreto Ucraina, che devono fare la stazione appaltante e l’operatore economico

    31 Mar 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Crisi dei chip, le sfide dopo la guerra di Ucraina
  • politiche industriali

    Crisi dei chip, le sfide dopo la guerra di Ucraina

    31 Mar 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Crimini di guerra svelati con l'Open Source Intelligence: vantaggi e limiti
  • l'analisi

    Crimini di guerra svelati con l'Open Source Intelligence: vantaggi e limiti

    30 Mar 2022

    di Davide Agnello e Valeria Rosati

    Condividi
  • Perché la Russia non blocca anche Telegram: il suo ruolo nella guerra
  • nuova cortina di ferro

    Perché la Russia non blocca anche Telegram: il suo ruolo nella guerra

    30 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il riconoscimento facciale di Clearview aiuta l'Ucraina? Ecco i rischi
  • biometria in guerra

    Il riconoscimento facciale di Clearview aiuta l'Ucraina? Ecco i rischi

    30 Mar 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Valute digitali e sanzioni finanziarie: i nuovi scenari dopo la guerra in Ucraina
  • finanza digitale

    Valute digitali e sanzioni finanziarie: i nuovi scenari dopo la guerra in Ucraina

    29 Mar 2022

    di Mario Di Giulio e Rossana Tirenna

    Condividi
  • Cybersecurity contro attacchi russi: Usa corrono, Europa in ritardo
  • guerra ucraina

    Cybersecurity contro attacchi russi: Usa corrono, Europa in ritardo

    29 Mar 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Donazioni per l'Ucraina: ecco come farle in sicurezza via sms, app o web
  • La GUIDA

    Donazioni per l'Ucraina: ecco come farle in sicurezza via sms, app o web

    26 Mar 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • La disinformazione come arma politica: dall’AIDS al Donbas, così la Russia “pilota” il dibattito
  • guerra e propaganda

    La disinformazione come arma politica: dall’AIDS al Donbas, così la Russia “pilota” il dibattito

    25 Mar 2022

    di Marco Di Liddo

    Condividi
  • Kaspersky: diversificare o sostituire? La strategia per limitare la dipendenza tecnologica
  • cybersicurezza e sovramità

    Kaspersky: diversificare o sostituire? La strategia per limitare la dipendenza tecnologica

    24 Mar 2022

    di Danilo Bruschi

    Condividi
  • Guerra di Ucraina, i nuovi strumenti della protesta dal basso
  • informazione e guerra

    Guerra di Ucraina, i nuovi strumenti della protesta dal basso

    24 Mar 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Guerra, combattere in classe le fake news: il ruolo della Scuola
  • pensiero critico

    Guerra, combattere in classe le fake news: il ruolo della Scuola

    24 Mar 2022

    di Maria Cecilia Averame

    Condividi
  • Ucraina, dalla post-verità alla post-realtà: chi ci dà gli strumenti per orientarci
  • guerra e informazione

    Ucraina, dalla post-verità alla post-realtà: chi ci dà gli strumenti per orientarci

    24 Mar 2022

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Media digitali nella guerra, quale potere di "testimonianza"
  • Alessandro Longo

    la riflessione

    Media digitali nella guerra, quale potere di "testimonianza"

    23 Mar 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Isolamento tecnologico della Russia: le ripercussioni sulla tenuta dell’Internet globale
  • splinterent

    Isolamento tecnologico della Russia: le ripercussioni sulla tenuta dell’Internet globale

    22 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Guerra, la parola agli influencer: diritto legittimo o caos informativo?
  • guerra e informazione

    Guerra, la parola agli influencer: diritto legittimo o caos informativo?

    21 Mar 2022

    di Marco Giacomazzi

    Condividi
  • La propaganda con i deepfake: i casi in Ucraina, Corea
  • intelligenza artificiale

    La propaganda con i deepfake: i casi in Ucraina, Corea

    18 Mar 2022

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Un sito per vincere l’isolamento dei cittadini russi: ecco 1920.in e come funziona.
  • hacker contro la censura

    Un sito per vincere l’isolamento dei cittadini russi: ecco 1920.in e come funziona.

    18 Mar 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Come non cadere nelle fake news: ecco il "pensiero laterale" che ci può salvare
  • la guida

    Come non cadere nelle fake news: ecco il "pensiero laterale" che ci può salvare

    18 Mar 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima
  • la guerra sui social

    La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima

    17 Mar 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Guerra, ecco come la Russia ha perso la supremazia nella disinformazione
  • l'approfondimento

    Guerra, ecco come la Russia ha perso la supremazia nella disinformazione

    17 Mar 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Guerra in Ucraina: ecco come criptovalute, NFT e crowdfunding finanziano la resistenza
  • valute digitali e conflitti

    Guerra in Ucraina: ecco come criptovalute, NFT e crowdfunding finanziano la resistenza

    16 Mar 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Ucraina, non si vince la guerra con i video fake (anche se stai dalla parte giusta)
  • guerra e informazione

    Ucraina, non si vince la guerra con i video fake (anche se stai dalla parte giusta)

    16 Mar 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • NFT art, iniziative per l'Ucraina: il caso dei mille cuori di Cupydo a Milano
  • Il progetto

    NFT art, iniziative per l'Ucraina: il caso dei mille cuori di Cupydo a Milano

    16 Mar 2022

    di Cupydo Art e Nicola Speranza

    Condividi
  • Ucraina, come si articola la prima cyberwar mondiale
  • l'approfondimento

    Ucraina, come si articola la prima cyberwar mondiale

    15 Mar 2022

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • Ucraina, è anche una guerra "cyber": ecco tutti i fronti aperti
  • l'escalation

    Ucraina, è anche una guerra "cyber": ecco tutti i fronti aperti

    14 Mar 2022

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Anonymous: oggi eroi, ma domani? Breve storia del collettivo che fa la guerra a Putin
  • hactivisti contro la guerra

    Anonymous: oggi eroi, ma domani? Breve storia del collettivo che fa la guerra a Putin

    14 Mar 2022

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Da Sun Tzu all’intelligenza artificiale: come cambia la guerra con gli algoritmi al potere
  • scenari

    Da Sun Tzu all’intelligenza artificiale: come cambia la guerra con gli algoritmi al potere

    14 Mar 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Guerra in Ucraina e cyber security: ecco da dove derivano i veri problemi
  • il commento

    Guerra in Ucraina e cyber security: ecco da dove derivano i veri problemi

    11 Mar 2022

    di Pietro Di Maria e Olivia Terragni

    Condividi
  • L'Europa blocca i media russi, ora vigiliamo sulla libertà di opinione
  • guerra ucraina

    L'Europa blocca i media russi, ora vigiliamo sulla libertà di opinione

    10 Mar 2022

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Guerra, il ruolo centrale di TikTok per informazione e fake news
  • l'analisi

    Guerra, il ruolo centrale di TikTok per informazione e fake news

    10 Mar 2022

    di Valeria Rosati e Davide Agnello

    Condividi
  • Russia contro Occidente, come la Rete diventa campo di battaglia
  • informazione e disinformazione

    Russia contro Occidente, come la Rete diventa campo di battaglia

    09 Mar 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Ucraina, come funziona il “guerrilla marketing” occidentale
  • guerra ibrida

    Ucraina, come funziona il “guerrilla marketing” occidentale

    09 Mar 2022

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • Un "muro digitale" isola la Russia, in crisi l'open internet: che possiamo fare
  • internet governance forum

    Un "muro digitale" isola la Russia, in crisi l'open internet: che possiamo fare

    08 Mar 2022

    di Mattia Fantinati

    Condividi
  • Guerra, così le big tech sono costrette a una svolta morale
  • etica delle piattaforme

    Guerra, così le big tech sono costrette a una svolta morale

    08 Mar 2022

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • L’isolamento tecnologico della Russia è un errore strategico? Pro e contro
  • dominio digitale

    L’isolamento tecnologico della Russia è un errore strategico? Pro e contro

    07 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Guerra, TikTok è diventata fonte d'informazione primaria: motivi e conseguenze
  • la guerra dei social

    Guerra, TikTok è diventata fonte d'informazione primaria: motivi e conseguenze

    07 Mar 2022

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Guerra, perché non c'è stato ancora nessun vero attacco informatico
  • l'analisi

    Guerra, perché non c'è stato ancora nessun vero attacco informatico

    04 Mar 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Ucraina, come agisce la guerra cyber e quali impatti sull'Europa
  • l'analisi

    Ucraina, come agisce la guerra cyber e quali impatti sull'Europa

    04 Mar 2022

    di Marco R. A. Bozzetti

    Condividi
  • Bitcoin al boom, ecco che ruolo giocano nella guerra
  • criptovalute

    Bitcoin al boom, ecco che ruolo giocano nella guerra

    03 Mar 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Guerra, Bertelè: "Gravi effetti macro-economici, cambia tutto per il digitale"
  • Russia-Ucraina

    Guerra, Bertelè: "Gravi effetti macro-economici, cambia tutto per il digitale"

    03 Mar 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Guerra, grande banco di prova per l'Agenzia cybersicurezza nazionale
  • le sfide e le azioni

    Guerra, grande banco di prova per l'Agenzia cybersicurezza nazionale

    02 Mar 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • La guerra mette in crisi la supply chain dei chip: prospettive e soluzioni
  • Russia-Ucraina

    La guerra mette in crisi la supply chain dei chip: prospettive e soluzioni

    02 Mar 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Guerra in Ucraina, Big tech Usa in prima fila nel conflitto ibrido: strategie e incognite
  • Cybersecurity e information war

    Guerra in Ucraina, Big tech Usa in prima fila nel conflitto ibrido: strategie e incognite

    02 Mar 2022

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • Guerra, allarme rosso attacchi cyber: l'Italia si prepari al peggio
  • allarme csirt

    Guerra, allarme rosso attacchi cyber: l'Italia si prepari al peggio

    01 Mar 2022

    di Dario Fadda

    Condividi
  • Come la guerra sta cambiando internet: big tech fronte del conflitto
  • la riflessione

    Come la guerra sta cambiando internet: big tech fronte del conflitto

    28 Feb 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Ucraina, hacker di tutto il mondo riuniti in soccorso: ecco le loro strategie
  • anonymous

    Ucraina, hacker di tutto il mondo riuniti in soccorso: ecco le loro strategie

    28 Feb 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
Pagina 2 di 2
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia