I

industria 4.0

  • Agricoltura 4.0, come evolve lo scenario in Italia: il ruolo della blockchain
  • agrifood

    Agricoltura 4.0, come evolve lo scenario in Italia: il ruolo della blockchain

    25 Mag 2022

    di Federico Maffezzoli, Andrea Bacchetti, Chiara Corbo e Maria Pavesi

    Condividi
  • Accordi per l'innovazione, come fare domanda per le agevolazioni
  • L'incentivo

    Accordi per l'innovazione, come fare domanda per le agevolazioni

    23 Mag 2022

    di Nicoletta Pisanu e Chiara Ponti

    Condividi
  • Il digitale ci sta snaturando? Perché dobbiamo tutelare i legami umani dalla logica degli algoritmi
  • la riflessione

    Il digitale ci sta snaturando? Perché dobbiamo tutelare i legami umani dalla logica degli algoritmi

    19 Mag 2022

    di Giovanni Dursi

    Condividi
  • Premio Competenze Digitali: numeri, obiettivi e buone pratiche per PA, sociale e imprese
  • L'iniziativa

    Premio Competenze Digitali: numeri, obiettivi e buone pratiche per PA, sociale e imprese

    13 Mag 2022

    di Cecilia Vedana e Roberta Chiappe

    Condividi
  • Potti: "Ok il decreto aiuti per il 4.0 ma le aziende necessitano di ben altro"
  • il commento

    Potti: "Ok il decreto aiuti per il 4.0 ma le aziende necessitano di ben altro"

    05 Mag 2022

    di Gianni Potti

    Condividi
  • PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
  • Unioncamere

    PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare

    29 Apr 2022

    di Giuseppe Tripoli

    Condividi
  • Digitale, l'Italia investe di più ma non basta: il punto
  • lo studio

    Digitale, l'Italia investe di più ma non basta: il punto

    05 Apr 2022

    di Serena Fumagalli

    Condividi
  • Automobili connesse, la sfida della privacy: obiettivi e ostacoli
  • My car my data

    Automobili connesse, la sfida della privacy: obiettivi e ostacoli

    04 Apr 2022

    di Lorenzo Giannini

    Condividi
  • Convergenza IT-OT: come strutturare un sistema integrato di cybersecurity aziendale
  • Smart manufacturing

    Convergenza IT-OT: come strutturare un sistema integrato di cybersecurity aziendale

    28 Mar 2022

    di Alessandro Maria Manfredini

    Condividi
  • Manifatturiero, così traina il rilancio dell'Italia: i perché del successo e come migliorare
  • I numeri

    Manifatturiero, così traina il rilancio dell'Italia: i perché del successo e come migliorare

    15 Mar 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire
  • Disuguaglianze tecnosociali

    Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire

    10 Mar 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?
  • transizione culturale

    Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?

    23 Feb 2022

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
  • Industrial Analytics con l'intelligenza artificiale: come funziona e le tecniche più diffuse
  • Trasformazione digitale

    Industrial Analytics con l'intelligenza artificiale: come funziona e le tecniche più diffuse

    21 Feb 2022

    di Nataliia Roskladka

    Condividi
  • Piano Transizione 4.0: cos'è e come ottenere fondi per l'Impresa 4.0
  • La guida

    Piano Transizione 4.0: cos'è e come ottenere fondi per l'Impresa 4.0

    04 Feb 2022

    di Nicoletta Pisanu e Daniele Tumietto

    Condividi
  • Innovare le macchine per ridurre gli infortuni sul lavoro: dati, norme, opportunità
  • lavoro e salute

    Innovare le macchine per ridurre gli infortuni sul lavoro: dati, norme, opportunità

    02 Feb 2022

    di Andrea Berni

    Condividi
  • GDPR, tutto ciò che c'è da sapere per essere in regola
  • la guida

    GDPR, tutto ciò che c'è da sapere per essere in regola

    21 Gen 2022

    di Raffaella Natale, Alessandro Longo e Anna Cataleta

    Condividi
  • Industria e sostenibilità, quanto il 4.0 impatta sull'economia circolare
  • la ricerca

    Industria e sostenibilità, quanto il 4.0 impatta sull'economia circolare

    19 Gen 2022

    di Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria e Ambra Galeazzo

    Condividi
  • Transizione 4.0, quante incognite per il futuro: ecco la situazione
  • Lo scenario

    Transizione 4.0, quante incognite per il futuro: ecco la situazione

    18 Gen 2022

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Automazione del lavoro: rischio diseguaglianze, ma è necessità per l'Italia
  • L'approfondimento

    Automazione del lavoro: rischio diseguaglianze, ma è necessità per l'Italia

    17 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Sostenibilità ambientale per il futuro dell’Italia: lo scenario 2022
  • energia e ambiente

    Sostenibilità ambientale per il futuro dell’Italia: lo scenario 2022

    11 Gen 2022

    di Francesco Petracchini

    Condividi
  • Transizione 4.0, quale futuro per il piano italiano: ecco le opportunità 2022
  • Le previsioni

    Transizione 4.0, quale futuro per il piano italiano: ecco le opportunità 2022

    10 Gen 2022

    di Franco Canna

    Condividi
  • Innovare l'industria italiana con l'intelligenza artificiale: come fare
  • L'analisi di EY

    Innovare l'industria italiana con l'intelligenza artificiale: come fare

    05 Gen 2022

    di Sharon Di Nepi, Andrea Tonci e Antimo Musone

    Condividi
  • La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022
  • Scenari

    La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022

    03 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Cybersecurity, i rischi di 5G e IoT per le smart factory: il ruolo delle telco e gli scenari
  • strategia

    Cybersecurity, i rischi di 5G e IoT per le smart factory: il ruolo delle telco e gli scenari

    13 Dic 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Cos'è lo Human-Machine Interface (HMI) e perché è utile alle aziende
  • La guida

    Cos'è lo Human-Machine Interface (HMI) e perché è utile alle aziende

    10 Dic 2021

    di Silvia Strada

    Condividi
  • L'AI prevede la domanda di mercato e aiuta la PMI: ecco come
  • AI per forecasting

    L'AI prevede la domanda di mercato e aiuta la PMI: ecco come

    10 Dic 2021

    di Nataliia Roskladka e Giovanni Miragliotta

    Condividi
  • PA, la vera transizione è culturale: sfide e obiettivi per il successo del PNRR
  • non solo digitale

    PA, la vera transizione è culturale: sfide e obiettivi per il successo del PNRR

    09 Dic 2021

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Industria 4.0, a che punto sono Italia ed Europa: bene le tecnologie ma servono competenze
  • L'analisi

    Industria 4.0, a che punto sono Italia ed Europa: bene le tecnologie ma servono competenze

    03 Dic 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Programma strategico sull’intelligenza artificiale 2022-2024: bello, sulla carta
  • il commento

    Programma strategico sull’intelligenza artificiale 2022-2024: bello, sulla carta

    26 Nov 2021

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Quanto fa bene il 4.0 alle PMI: ecco i numeri che lo provano
  • I dati

    Quanto fa bene il 4.0 alle PMI: ecco i numeri che lo provano

    23 Nov 2021

    di Marco Bettiol, Mauro Capestro, Eleonora Di Maria e Roberto Ganau

    Condividi
  • Credito d'imposta ricerca e sviluppo, cos'è e come ottenerlo
  • La guida

    Credito d'imposta ricerca e sviluppo, cos'è e come ottenerlo

    22 Nov 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Sicurezza informatica, la carenza di competenze ed il vero problema da risolvere
  • Cybersecurity e skill

    Sicurezza informatica, la carenza di competenze ed il vero problema da risolvere

    12 Nov 2021

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Manifattura green, il ruolo dei cluster come leva per la sostenibilità
  • L'analisi

    Manifattura green, il ruolo dei cluster come leva per la sostenibilità

    10 Nov 2021

    di Luca Manuelli

    Condividi
  • Ascani (Mise): "Il digitale per il futuro dell'Italia: le nostre misure dal PNRR a Italia 5G"
  • La strategia

    Ascani (Mise): "Il digitale per il futuro dell'Italia: le nostre misure dal PNRR a Italia 5G"

    26 Ott 2021

    di Anna Ascani

    Condividi
  • Pmi a corto di lavoratori qualificati, così i Competence center vanno in soccorso
  • L'approfondimento

    Pmi a corto di lavoratori qualificati, così i Competence center vanno in soccorso

    26 Ott 2021

    di Monica Rossi

    Condividi
  • Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio
  • il dibattito

    Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio

    22 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Industria 4.0, Italia bene ma non troppo: come la politica può spingere l'innovazione
  • L'analisi

    Industria 4.0, Italia bene ma non troppo: come la politica può spingere l'innovazione

    19 Ott 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c'è più tempo
  • il commento

    Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c'è più tempo

    08 Ott 2021

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap
  • L'analisi

    Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap

    04 Ott 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale
  • Rapporto Istat

    Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale

    23 Set 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • I rapporti dell'IA con il sistema industriale e il mercato: le aree di applicazione
  • IA e industria 4.0

    I rapporti dell'IA con il sistema industriale e il mercato: le aree di applicazione

    21 Set 2021

    di Sandro Incerti

    Condividi
  • Manutenzione predittiva, perché è vitale per le fabbriche manifatturiere 4.0
  • L'approfondimento

    Manutenzione predittiva, perché è vitale per le fabbriche manifatturiere 4.0

    02 Set 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Come rendere attrattiva l'Italia e rilanciare l'economia: i tre assi portanti
  • ripresa e pnrr

    Come rendere attrattiva l'Italia e rilanciare l'economia: i tre assi portanti

    02 Set 2021

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Imprese nella pandemia, il digitale per riconnettersi con i consumatori: spunti e nuove sfide
  • la ricerca

    Imprese nella pandemia, il digitale per riconnettersi con i consumatori: spunti e nuove sfide

    30 Ago 2021

    di Eleonora Di Maria, Stefano Micelli, Marco Bettiol e Mauro Capestro

    Condividi
  • Incentivi, cobot e formazione: ecco come si crea la fabbrica intelligente
  • L'analisi

    Incentivi, cobot e formazione: ecco come si crea la fabbrica intelligente

    23 Ago 2021

    di Antonio Frisoli, Paolo Derosa e Lorna Vatta

    Condividi
  • 5G, “rivoluzione” frequenze in ambito locale e indoor: come si muovono le Autorità Ue
  • l'approfondimento

    5G, “rivoluzione” frequenze in ambito locale e indoor: come si muovono le Autorità Ue

    23 Ago 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Sanità, come accelerare il trasferimento tecnologico: le priorità dai PPP ai competence center
  • L'analisi

    Sanità, come accelerare il trasferimento tecnologico: le priorità dai PPP ai competence center

    04 Ago 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • Transizione 4.0, come usufruire del credito di imposta per beni strumentali: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
  • La guida

    Transizione 4.0, come usufruire del credito di imposta per beni strumentali: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

    27 Lug 2021

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Manifattura 4.0, piano con l'ottimismo: alle aziende mancano competenze e innovazione
  • L'analisi

    Manifattura 4.0, piano con l'ottimismo: alle aziende mancano competenze e innovazione

    22 Lug 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Una nuova era della produttività con IA e cloud, ma all’Italia servono nuove politiche economiche
  • l'analisi

    Una nuova era della produttività con IA e cloud, ma all’Italia servono nuove politiche economiche

    13 Lug 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come
  • politiche pubbliche

    Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come

    12 Lug 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Industry 4.0, tutto ciò che c'è da sapere sull'innovazione di impresa
  • Misure

    Industry 4.0, tutto ciò che c'è da sapere sull'innovazione di impresa

    05 Lug 2021

    di Barbara Weisz e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Logistica 4.0: il fil rouge che lega Marx, la Corea e Biandrate
  • l'analisi

    Logistica 4.0: il fil rouge che lega Marx, la Corea e Biandrate

    05 Lug 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Pmi alla prova del Covid: come innovare i business model col digitale
  • lo studio

    Pmi alla prova del Covid: come innovare i business model col digitale

    05 Lug 2021

    di Eleonora Di Maria

    Condividi
  • Accordi Mise con aziende e Regioni per 286 milioni, così spingiamo sul 4.0
  • l'analisi

    Accordi Mise con aziende e Regioni per 286 milioni, così spingiamo sul 4.0

    30 Giu 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nella diagnostica avanzata e nella medicina: le nuove frontiere
  • sanità 4.0

    L’intelligenza artificiale nella diagnostica avanzata e nella medicina: le nuove frontiere

    24 Giu 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono
  • Studio Polimi

    PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono

    23 Giu 2021

    di Giorgia Sali

    Condividi
  • One digital health: un framework armonizzato per raggiungere gli obiettivi di salute globale
  • Il quadro concettuale

    One digital health: un framework armonizzato per raggiungere gli obiettivi di salute globale

    23 Giu 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese
  • strategie per il new normal

    Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese

    10 Giu 2021

    di Pierpaolo Pontrandolfo, Eleonora Di Maria e Luca Beltrametti

    Condividi
  • Credito di imposta Formazione 4.0, come funziona e a chi spetta
  • La guida

    Credito di imposta Formazione 4.0, come funziona e a chi spetta

    08 Giu 2021

    di Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • I cobot fanno bene alla pmi: così aumentano l’efficienza dei processi produttivi
  • robot in azienda

    I cobot fanno bene alla pmi: così aumentano l’efficienza dei processi produttivi

    27 Mag 2021

    di Stefano Capezzone

    Condividi
  • L’Agenda di Torino sull’innovazione: “Così la città sarà casa delle tecnologie emergenti”
  • smart communities

    L’Agenda di Torino sull’innovazione: “Così la città sarà casa delle tecnologie emergenti”

    18 Mag 2021

    di Marco Pironti

    Condividi
  • Supercomputer, il ruolo dell’Italia nella competizione europea e globale
  • EuroHPC JU

    Supercomputer, il ruolo dell’Italia nella competizione europea e globale

    12 Mag 2021

    di Federico Muzzati

    Condividi
  • Miragliotta: "Così il PNRR può davvero cambiare la nostra industria"
  • transizione 4.0

    Miragliotta: "Così il PNRR può davvero cambiare la nostra industria"

    12 Mag 2021

    di Giovanni Miragliotta

    Condividi
  • Un PNRR che ignora le donne fa male al Paese: le nostre proposte
  • gender digital mismatch

    Un PNRR che ignora le donne fa male al Paese: le nostre proposte

    11 Mag 2021

    di Darya Majidi

    Condividi
  • Sostenibilità e digitale, “coppia di fatto” della trasformazione energetica: l’Italia a un bivio
  • PNRR

    Sostenibilità e digitale, “coppia di fatto” della trasformazione energetica: l’Italia a un bivio

    10 Mag 2021

    di Davide Chiaroni e Vittorio Chiesa

    Condividi
  • PNRR, Transizione 4.0 rimpolpato col Fondo Complementare: ostacoli e impatti
  • L'approfondimento

    PNRR, Transizione 4.0 rimpolpato col Fondo Complementare: ostacoli e impatti

    06 Mag 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Perché passa dai chip la nuova politica industriale mondiale
  • crisi dei semiconduttori

    Perché passa dai chip la nuova politica industriale mondiale

    05 Mag 2021

    di Simone Vannuccini

    Condividi
  • Semiconduttori: come definire una strategia italiana nel contesto europeo e globale
  • scenari geopolitici

    Semiconduttori: come definire una strategia italiana nel contesto europeo e globale

    04 Mag 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Infrastrutture geospaziali per le città di domani: un approccio al tema dei digital twin in Italia
  • sviluppo sostenibile

    Infrastrutture geospaziali per le città di domani: un approccio al tema dei digital twin in Italia

    28 Apr 2021

    di Sergio Farruggia

    Condividi
  • Un’alleanza istituzionale per la transizione digitale: ruolo e priorità delle Regioni
  • PNRR

    Un’alleanza istituzionale per la transizione digitale: ruolo e priorità delle Regioni

    22 Apr 2021

    di Dimitri Tartari

    Condividi
  • Robotica collaborativa, perché è la chiave per l'industria 5.0
  • La rivoluzione

    Robotica collaborativa, perché è la chiave per l'industria 5.0

    21 Apr 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Innovazione sociale e supporto alla transizione 4.0: il sistema FabLab Roma
  • Il caso

    Innovazione sociale e supporto alla transizione 4.0: il sistema FabLab Roma

    19 Apr 2021

    di Stefano Capezzone

    Condividi
  • Italia in ritardo su cyber security, Colajanni: "Investire di più sulle persone"
  • il commento

    Italia in ritardo su cyber security, Colajanni: "Investire di più sulle persone"

    05 Apr 2021

    di Michele Colajanni

    Condividi
  • "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide
  • L'analisi

    "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide

    05 Apr 2021

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • Il lavoro cognitivo soccombe all'avanzata dell'AI: ecco i rischi
  • capitalismo delle piattaforme

    Il lavoro cognitivo soccombe all'avanzata dell'AI: ecco i rischi

    31 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Amazon, Cisl: "Le misure che servono ora per tutelare i lavoratori"
  • Dopo lo sciopero

    Amazon, Cisl: "Le misure che servono ora per tutelare i lavoratori"

    25 Mar 2021

    di Salvatore Pellecchia

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: opportunità del mercato e sfide etiche per un utilizzo consapevole
  • osservatorio polimi

    Intelligenza artificiale: opportunità del mercato e sfide etiche per un utilizzo consapevole

    22 Mar 2021

    di Alessandro Piva

    Condividi
  • Gig economy, se due sentenze rimediano alle colpe della politica
  • diritti, lavoro e digitale

    Gig economy, se due sentenze rimediano alle colpe della politica

    17 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Sinergia tra ricerca e industria, così il PNRR non va: idee per un nuovo modello organizzativo
  • Open innovation

    Sinergia tra ricerca e industria, così il PNRR non va: idee per un nuovo modello organizzativo

    17 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Transizione 4.0, Marchesini (Confindustria): "Ecco le priorità per il rilancio delle imprese"
  • L'approfondimento

    Transizione 4.0, Marchesini (Confindustria): "Ecco le priorità per il rilancio delle imprese"

    09 Mar 2021

    di Maurizio Marchesini

    Condividi
  • Recovery Fund occasione unica per fintech e insurtech: le sinergie che servono al Paese
  • trasformazione digitale

    Recovery Fund occasione unica per fintech e insurtech: le sinergie che servono al Paese

    05 Mar 2021

    di Marco Giorgino

    Condividi
  • QuantumItalia: tutti i “mali” della ricerca in Italia e un modello per superarli
  • #PianoAmaldi

    QuantumItalia: tutti i “mali” della ricerca in Italia e un modello per superarli

    05 Mar 2021

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • Societing 4.0, la via “mediterranea” e sostenibile per una nuova digitalizzazione
  • il programma di ricerca

    Societing 4.0, la via “mediterranea” e sostenibile per una nuova digitalizzazione

    04 Mar 2021

    di Alex Giordano

    Condividi
  • Gli “obiettivi strategici” del nuovo Governo: ruolo dello Stato e apporto dei privati
  • politica industriale

    Gli “obiettivi strategici” del nuovo Governo: ruolo dello Stato e apporto dei privati

    01 Mar 2021

    di Fabrizio Onida

    Condividi
  • I nuovi incentivi 4.0 all'industria, cosa bolle nella pentola di Draghi
  • prossimo decreto

    I nuovi incentivi 4.0 all'industria, cosa bolle nella pentola di Draghi

    26 Feb 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Ecco il Comitato interministeriale per la transizione digitale, a cosa servirà
  • nuovo governo

    Ecco il Comitato interministeriale per la transizione digitale, a cosa servirà

    25 Feb 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Governo Draghi, ecco che serve alle aziende per innovarsi
  • il quadro

    Governo Draghi, ecco che serve alle aziende per innovarsi

    23 Feb 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa
  • le performance

    DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa

    12 Feb 2021

    di Francesco Olivanti

    Condividi
  • PNRR, l’intelligenza artificiale dov’è? Una dimenticanza pericolosa
  • ripresa post-covid

    PNRR, l’intelligenza artificiale dov’è? Una dimenticanza pericolosa

    11 Feb 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Quanto incide la creatività digitale sul mercato del lavoro? Dati ed esperienze
  • L'analisi

    Quanto incide la creatività digitale sul mercato del lavoro? Dati ed esperienze

    11 Feb 2021

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • Reskilling come leva per la ripresa: ecco come le competenze creano occupazione
  • L'analisi

    Reskilling come leva per la ripresa: ecco come le competenze creano occupazione

    10 Feb 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • PNRR, Fuggetta: "Come riscrivere il piano, per il rilancio del Paese"
  • nuovo governo

    PNRR, Fuggetta: "Come riscrivere il piano, per il rilancio del Paese"

    05 Feb 2021

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Il 5G per la ripresa italiana: portata e innovazioni delle nuove reti
  • infrastrutture digitali

    Il 5G per la ripresa italiana: portata e innovazioni delle nuove reti

    03 Feb 2021

    di Nicola Blefari Melazzi

    Condividi
  • La PA digitale nel Recovery Plan: cosa c'è e cosa manca
  • l'approfondimento

    La PA digitale nel Recovery Plan: cosa c'è e cosa manca

    25 Gen 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Digitalizzazione come leva per lo sviluppo: ecco gli impatti economici pubblici e privati
  • L'approfondimento

    Digitalizzazione come leva per lo sviluppo: ecco gli impatti economici pubblici e privati

    20 Gen 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Una nuova istruzione per preparare l'Italia alla rivoluzione 4.0
  • Lavoro

    Una nuova istruzione per preparare l'Italia alla rivoluzione 4.0

    11 Gen 2021

    di Paolo Neirotti e Ruggero Colombari

    Condividi
  • Il ritorno dell'Italia 4.0: perché per la ripresa serve puntare sull'innovazione
  • un bilancio

    Il ritorno dell'Italia 4.0: perché per la ripresa serve puntare sull'innovazione

    31 Dic 2020

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Legge di bilancio 2021: cosa prevede e quando entra in vigore - PDF
  • La guida

    Legge di bilancio 2021: cosa prevede e quando entra in vigore - PDF

    21 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il 5G per le imprese italiane: il ruolo di reti private e network slice
  • innovazione aziende

    Il 5G per le imprese italiane: il ruolo di reti private e network slice

    21 Dic 2020

    di Filippo Lucarelli, Filippo Giangrande, Sara Frizziero e Stefano Bolis

    Condividi
Pagina 2 di 7
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia