Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • Intelligenza artificiale, fermiamo la “corsa agli armamenti”
  • tecnica e evoluzione

    Intelligenza artificiale, fermiamo la “corsa agli armamenti”

    02 Mar 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Giustizia predittiva, ecco i tre pilastri per capire gli impatti della tecnologia sul diritto
  • legal analytics

    Giustizia predittiva, ecco i tre pilastri per capire gli impatti della tecnologia sul diritto

    01 Mar 2021

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Watson di IBM in vendita: cosa implica per l'intelligenza artificiale in Sanità
  • l'analisi

    Watson di IBM in vendita: cosa implica per l'intelligenza artificiale in Sanità

    01 Mar 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Se l’algoritmo diventa lo specchio dei nostri stereotipi: uno studio
  • bias

    Se l’algoritmo diventa lo specchio dei nostri stereotipi: uno studio

    26 Feb 2021

    di Andrea Baldrati

    Condividi
  • Ecco il Comitato interministeriale per la transizione digitale, a cosa servirà
  • nuovo governo

    Ecco il Comitato interministeriale per la transizione digitale, a cosa servirà

    25 Feb 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, il punto sulla strategia europea: policy e prospettive
  • scenari

    Intelligenza artificiale, il punto sulla strategia europea: policy e prospettive

    25 Feb 2021

    di Davide Lo Prete

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e Giustizia, opportunità e rischi: i limiti che servono
  • L'APPROFONDIMENTO

    Intelligenza artificiale e Giustizia, opportunità e rischi: i limiti che servono

    25 Feb 2021

    di Federica Resta

    Condividi
  • Draghi, così il digitale è leva per attuare le riforme
  • Nuovo Governo

    Draghi, così il digitale è leva per attuare le riforme

    24 Feb 2021

    di Alessandro Lavarra

    Condividi
  • Le navi a guida autonoma prendono il largo: prospettive e rischi da mitigare
  • scenari

    Le navi a guida autonoma prendono il largo: prospettive e rischi da mitigare

    24 Feb 2021

    di Marco Maldera

    Condividi
  • La politica alla prova del PNRR: come governare la tecnologia
  • Forum Diseguaglianze e Diversità

    La politica alla prova del PNRR: come governare la tecnologia

    24 Feb 2021

    di Filippo Barbera e Claudio Marciano

    Condividi
  • Psicologia digitale, il dado è tratto: ecco perché questo è l’anno della svolta
  • Gli eventi

    Psicologia digitale, il dado è tratto: ecco perché questo è l’anno della svolta

    24 Feb 2021

    di Luca Bernardelli

    Condividi
  • Dalla scuola all’impresa: come la metodologia flipped può trasformare le aziende
  • Scenari

    Dalla scuola all’impresa: come la metodologia flipped può trasformare le aziende

    24 Feb 2021

    di Alberto Mattiello e Carlo Robiglio

    Condividi
  • Digitalizzare i processi clinico-assistenziali: come vincere la sfida
  • sanità e recovery fund

    Digitalizzare i processi clinico-assistenziali: come vincere la sfida

    23 Feb 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Affective computing: cos'è, a cosa serve, e quali rischi
  • Emozioni e digitale

    Affective computing: cos'è, a cosa serve, e quali rischi

    22 Feb 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio
  • Norme e idee

    Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio

    22 Feb 2021

    di Rocco Panetta e Alessandro Longo

    Condividi
  • Social e minori, non bastano le misure del Garante: genitori e scuola devono fare la loro parte
  • Educazione digitale

    Social e minori, non bastano le misure del Garante: genitori e scuola devono fare la loro parte

    19 Feb 2021

    di Chiara Benvenuto e Niccolò Olivetti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e videogame: come il deep learning cambierà le regole del gioco
  • videogame culture

    Intelligenza artificiale e videogame: come il deep learning cambierà le regole del gioco

    18 Feb 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • L'Agenda digitale di Draghi: c'è tanto da fare per salvare l'Italia
  • Lo scenario

    L'Agenda digitale di Draghi: c'è tanto da fare per salvare l'Italia

    17 Feb 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • La via italiana all'intelligenza artificiale? Servono più fondi all'università
  • piano MISE

    La via italiana all'intelligenza artificiale? Servono più fondi all'università

    16 Feb 2021

    di Luca Bortolussi e Giovanni Carrosio

    Condividi
  • Una Sanità veloce e (davvero) digitale: dieci consigli al ministro Speranza
  • Recovery fund

    Una Sanità veloce e (davvero) digitale: dieci consigli al ministro Speranza

    15 Feb 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Crisi dei chip, così colpisce e trasforma l'industria dell'auto ed elettronica
  • le sfide

    Crisi dei chip, così colpisce e trasforma l'industria dell'auto ed elettronica

    12 Feb 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • GameStop, le regole che servono per il nuovo corso dei servizi finanziari
  • short selling

    GameStop, le regole che servono per il nuovo corso dei servizi finanziari

    12 Feb 2021

    di Roberto Culicchi

    Condividi
  • Servizi web “gratuiti”: ecco perché lo Stato dovrebbe intervenire
  • mercato digitale

    Servizi web “gratuiti”: ecco perché lo Stato dovrebbe intervenire

    12 Feb 2021

    di Enrico D'Elia

    Condividi
  • Decisioni automatizzate, l'intervento dell'uomo non basta: servono nuove norme
  • intelligenza artificiale

    Decisioni automatizzate, l'intervento dell'uomo non basta: servono nuove norme

    12 Feb 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Come la macchina ci trasforma: l'approccio post-umanista per capire il presente
  • la riflessione

    Come la macchina ci trasforma: l'approccio post-umanista per capire il presente

    12 Feb 2021

    di Roberto Marchesini

    Condividi
  • Scoprire gli asintomatici covid nelle scuole con app e AI: pro e contro
  • La soluzione MIT

    Scoprire gli asintomatici covid nelle scuole con app e AI: pro e contro

    11 Feb 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • PNRR, l’intelligenza artificiale dov’è? Una dimenticanza pericolosa
  • ripresa post-covid

    PNRR, l’intelligenza artificiale dov’è? Una dimenticanza pericolosa

    11 Feb 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale influenza la nostra vita: gli esempi 2020-2021
  • il bilancio

    L'intelligenza artificiale influenza la nostra vita: gli esempi 2020-2021

    11 Feb 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Quanto incide la creatività digitale sul mercato del lavoro? Dati ed esperienze
  • L'analisi

    Quanto incide la creatività digitale sul mercato del lavoro? Dati ed esperienze

    11 Feb 2021

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • Facebook Oversight Board, che succede ora? Ecco perché può essere un’arma a doppio taglio
  • l'analisi

    Facebook Oversight Board, che succede ora? Ecco perché può essere un’arma a doppio taglio

    11 Feb 2021

    di Antonino Polimeni e Monia Donateo

    Condividi
  • Aiutare l'AI a crescere senza danneggiare l'umanità: cinque strategie
  • le proposte

    Aiutare l'AI a crescere senza danneggiare l'umanità: cinque strategie

    11 Feb 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Safer internet day, in ballo la tutela delle persone e dell'economia digitale
  • il video D360

    Safer internet day, in ballo la tutela delle persone e dell'economia digitale

    09 Feb 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • I big data nel calcio, un nuovo fenomeno da sfruttare e regolare
  • l'analisi

    I big data nel calcio, un nuovo fenomeno da sfruttare e regolare

    09 Feb 2021

    di Santiago Caravaca

    Condividi
  • Bambini e intelligenza artificiale, come bilanciare i rischi: gli studi
  • diritti e robot

    Bambini e intelligenza artificiale, come bilanciare i rischi: gli studi

    08 Feb 2021

    di Giovanna Mascheroni e Lorenzo Zaffaroni

    Condividi
  • Ologrammi e intelligenza artificiale in Sanità: progressi e sperimentazioni
  • scenari

    Ologrammi e intelligenza artificiale in Sanità: progressi e sperimentazioni

    05 Feb 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Le infrastrutture digitali per il rilancio delle filiere produttive: uno spunto per il Recovery Plan
  • EY Digital Infrastructure Index

    Le infrastrutture digitali per il rilancio delle filiere produttive: uno spunto per il Recovery Plan

    05 Feb 2021

    di Marco Mena e Andrea D’Acunto

    Condividi
  • Il ruolo della PA per spingere l'Italia digitale: le priorità da affrontare
  • Lo scenario

    Il ruolo della PA per spingere l'Italia digitale: le priorità da affrontare

    05 Feb 2021

    di Luca Gastaldi e Michele Benedetti

    Condividi
  • TikTok e minori, che delusione: si apre una lunga partita per le tutele
  • la riflessione

    TikTok e minori, che delusione: si apre una lunga partita per le tutele

    04 Feb 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Scorza: "Social e minori, segnata la strada per maggiori tutele"
  • Garante privacy

    Scorza: "Social e minori, segnata la strada per maggiori tutele"

    03 Feb 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Zero privacy su Clubhouse? Ma il problema generale è di tutti i social
  • la riflessione

    Zero privacy su Clubhouse? Ma il problema generale è di tutti i social

    03 Feb 2021

    di Diego Dimalta e Alessandro Longo

    Condividi
  • Il 5G per la ripresa italiana: portata e innovazioni delle nuove reti
  • infrastrutture digitali

    Il 5G per la ripresa italiana: portata e innovazioni delle nuove reti

    03 Feb 2021

    di Nicola Blefari Melazzi

    Condividi
  • TikTok, una finestra sul futuro dei social network (e di noi stessi)
  • nuovi social

    TikTok, una finestra sul futuro dei social network (e di noi stessi)

    03 Feb 2021

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Social e politica, nel silenzio delle leggi il caos sta vincendo
  • l'analisi

    Social e politica, nel silenzio delle leggi il caos sta vincendo

    02 Feb 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • L’Intelligenza Artificiale migliora la diagnostica per immagini: l’esperienza dell’Humanitas
  • Sanità digitale

    L’Intelligenza Artificiale migliora la diagnostica per immagini: l’esperienza dell’Humanitas

    02 Feb 2021

    di Arturo Chiti

    Condividi
  • La cyber security nel PNRR: cosa c'è e cosa manca nel piano dell’Italia
  • sicurezza e NextGenerationEu

    La cyber security nel PNRR: cosa c'è e cosa manca nel piano dell’Italia

    01 Feb 2021

    di Giacomo D’Alfonso, Federica Donati, Luisa Franchina, Priscilla Roscioli e Nicolò Vianello

    Condividi
  • Perché insegnare alle macchine a parlare e scrivere come noi? I pericoli
  • la riflessione

    Perché insegnare alle macchine a parlare e scrivere come noi? I pericoli

    29 Gen 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Digital Silk Road, il ruolo della Cina nello scenario globale dell'innovazione
  • Relazioni internazionali

    Digital Silk Road, il ruolo della Cina nello scenario globale dell'innovazione

    29 Gen 2021

    di Stefano Sartorio

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, per una cultura di base a tutti i cittadini
  • Progetto cotec e Italia

    Intelligenza artificiale, per una cultura di base a tutti i cittadini

    29 Gen 2021

    di Luigi Nicolais

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per i diritti dei consumatori e tutela privacy: il sistema Claudette
  • protezione dati

    Intelligenza artificiale per i diritti dei consumatori e tutela privacy: il sistema Claudette

    29 Gen 2021

    di Giovanni Sartor e Francesca Lagioia

    Condividi
  • Cosa ci salverà dal tecno-capitalismo? Due esempi di cosa rischiamo col "governo" degli algoritmi
  • i casi siri e manifesto

    Cosa ci salverà dal tecno-capitalismo? Due esempi di cosa rischiamo col "governo" degli algoritmi

    28 Gen 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Clinical Decision Support System: caratteristiche, utilizzi, benefici e difetti
  • l'approfondimento

    Clinical Decision Support System: caratteristiche, utilizzi, benefici e difetti

    28 Gen 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Connettere le persone e puntare sulla telemedicina. L’esperienza dell’azienda sanitaria di Trento
  • servizi sanitari digitali

    Connettere le persone e puntare sulla telemedicina. L’esperienza dell’azienda sanitaria di Trento

    28 Gen 2021

    di Ettore Turra

    Condividi
  • Il deep learning diventerà onnipotente? Limiti e prospettive delle reti neurali artificiali
  • L'approfondimento

    Il deep learning diventerà onnipotente? Limiti e prospettive delle reti neurali artificiali

    28 Gen 2021

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Recovery plan, troppo poco su ricerca e istruzione
  • L'approfondimento

    Recovery plan, troppo poco su ricerca e istruzione

    28 Gen 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Polizia e giustizia predittive: cosa sono e come vengono applicate in Italia
  • Intelligenza Artificiale

    Polizia e giustizia predittive: cosa sono e come vengono applicate in Italia

    27 Gen 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e pubblica amministrazione, a che punto siamo? L'indagine
  • polimi

    Intelligenza Artificiale e pubblica amministrazione, a che punto siamo? L'indagine

    27 Gen 2021

    di Giulia Maragno

    Condividi
  • Intelligenza artificiale utile o dannosa nel contrasto al Covid-19? Le certezze che servono
  • Curial ai

    Intelligenza artificiale utile o dannosa nel contrasto al Covid-19? Le certezze che servono

    27 Gen 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Il 5G "cavallo di Troia" con cui la Cina entrerà in Europa? Lo scacchiere internazionale
  • Cybersecurity

    Il 5G "cavallo di Troia" con cui la Cina entrerà in Europa? Lo scacchiere internazionale

    27 Gen 2021

    di Lorenzo Felicioni

    Condividi
  • Training dell'intelligenza artificiale: i limiti attuali e come superarli
  • L'analisi

    Training dell'intelligenza artificiale: i limiti attuali e come superarli

    26 Gen 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • L’educazione per un mondo connesso, che fanno nel Regno Unito
  • il documento

    L’educazione per un mondo connesso, che fanno nel Regno Unito

    25 Gen 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • TikTok, così accerta l'età ed esclude i bambini: gli strumenti utilizzabili
  • l'idea

    TikTok, così accerta l'età ed esclude i bambini: gli strumenti utilizzabili

    24 Gen 2021

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • AI, serve una regolamentazione che parli anche alle macchine: gli scenari
  • L'analisi

    AI, serve una regolamentazione che parli anche alle macchine: gli scenari

    22 Gen 2021

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • Sostenibilità ICT requisito "by design": così ci lavorano gli enti internazionali
  • tecnologie e ambiente

    Sostenibilità ICT requisito "by design": così ci lavorano gli enti internazionali

    20 Gen 2021

    di Giovanna Sissa

    Condividi
  • Studio RP Legal: quando l'AI semplifica la gestione delle pratiche
  • sponsored article

    Studio RP Legal: quando l'AI semplifica la gestione delle pratiche

    20 Gen 2021

    di Paola Capoferro

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico per il vaccino anti-covid: così cambierà la Sanità nel 2021
  • smart health

    Fascicolo Sanitario Elettronico per il vaccino anti-covid: così cambierà la Sanità nel 2021

    19 Gen 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Accordo Ue-Cina: ecco le vere opportunità per l’Europa
  • la riflessione

    Accordo Ue-Cina: ecco le vere opportunità per l’Europa

    19 Gen 2021

    di Giuliano Noci

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, l'asso della Cina nella partita con l'Africa. La "roccaforte" Nigeria
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale, l'asso della Cina nella partita con l'Africa. La "roccaforte" Nigeria

    19 Gen 2021

    di Irene Spadaro

    Condividi
  • Futuro dell’Alleanza Transatlantica, il ruolo del digitale nei rapporti Usa-Europa
  • la nuova agenda mondiale

    Futuro dell’Alleanza Transatlantica, il ruolo del digitale nei rapporti Usa-Europa

    18 Gen 2021

    di Carolina Polito e Alessandro Longo

    Condividi
  • Direttiva NIS, così è l'attuazione italiana (dopo il recepimento): i punti principali del decreto
  • La guida

    Direttiva NIS, così è l'attuazione italiana (dopo il recepimento): i punti principali del decreto

    15 Gen 2021

    di Luca Tosoni

    Condividi
  • Scorza: "Come sarà il 2021 per la protezione dati personali"
  • ipotesi e auspici

    Scorza: "Come sarà il 2021 per la protezione dati personali"

    14 Gen 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • I trend tecnologici da tenere d’occhio nel 2021: ecco cosa ci aspetta
  • il quadro

    I trend tecnologici da tenere d’occhio nel 2021: ecco cosa ci aspetta

    13 Gen 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Deliveroo, l’algoritmo che discrimina: perché è importante la sentenza del tribunale bolognese
  • AI e diritti

    Deliveroo, l’algoritmo che discrimina: perché è importante la sentenza del tribunale bolognese

    13 Gen 2021

    di Gennaro Maria Amoruso e Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Sanità digitale nel 2021: cosa ci aspettiamo, cosa vorremmo, cosa speriamo
  • scenari

    Sanità digitale nel 2021: cosa ci aspettiamo, cosa vorremmo, cosa speriamo

    13 Gen 2021

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Procurement, per ripartire servono infrastrutture e tecnologie: ecco le priorità 2021
  • Lo scenario

    Procurement, per ripartire servono infrastrutture e tecnologie: ecco le priorità 2021

    13 Gen 2021

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • Blocco di Trump e Parler, a rischio la democrazia: ecco una possibile soluzione
  • strapotere digitale

    Blocco di Trump e Parler, a rischio la democrazia: ecco una possibile soluzione

    12 Gen 2021

    di Guido Scorza e Alessandro Longo

    Condividi
  • L'Italia (digitale) che vorremmo, di cui abbiamo bisogno
  • Alessandro Longo

    Piano recovery fund

    L'Italia (digitale) che vorremmo, di cui abbiamo bisogno

    11 Gen 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Una nuova istruzione per preparare l'Italia alla rivoluzione 4.0
  • Lavoro

    Una nuova istruzione per preparare l'Italia alla rivoluzione 4.0

    11 Gen 2021

    di Paolo Neirotti e Ruggero Colombari

    Condividi
  • Alphabet Workers Union, il sindacato di Google: ma a che servirà davvero
  • la riflessione

    Alphabet Workers Union, il sindacato di Google: ma a che servirà davvero

    08 Gen 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Accelerazione hardware per il Deep Learning, tutte le soluzioni in campo
  • l'approfondimento

    Accelerazione hardware per il Deep Learning, tutte le soluzioni in campo

    08 Gen 2021

    di Cristina Silvano

    Condividi
  • Competenze digitali, cosa cambia con il Piano Operativo della Strategia Nazionale
  • LA STRATEGIA

    Competenze digitali, cosa cambia con il Piano Operativo della Strategia Nazionale

    07 Gen 2021

    di Nello Iacono e Erika Miglietta

    Condividi
  • Alphafold 2, così l’intelligenza artificiale ci aiuta a risolvere le sfide della biologia
  • Folding delle proteine

    Alphafold 2, così l’intelligenza artificiale ci aiuta a risolvere le sfide della biologia

    07 Gen 2021

    di Pietro Veglianese

    Condividi
  • Community Donne 4.0: promuovere la leadership femminile nel tech e altri desiderata per il 2021
  • manifesto women tech empowerment

    Community Donne 4.0: promuovere la leadership femminile nel tech e altri desiderata per il 2021

    07 Gen 2021

    di Darya Majidi, Federica Maria Rita Livelli, Loredana Mancini e Gabriella Campanile

    Condividi
  • Guida autonoma e auto elettriche, il futuro che ci attende: benefici e sfide sociali
  • mobilità

    Guida autonoma e auto elettriche, il futuro che ci attende: benefici e sfide sociali

    07 Gen 2021

    di Gianpiero Ruggiero e Marco Baudino

    Condividi
  • Videosorveglianza biometrica degli enti pubblici: cosa ne pensano Garanti privacy e cittadini
  • dati personali

    Videosorveglianza biometrica degli enti pubblici: cosa ne pensano Garanti privacy e cittadini

    07 Gen 2021

    di Giuseppe Vaciago e Gianluca Gilardi

    Condividi
  • Responsabilità civile per i danni dell'intelligenza artificiale: la proposta del Parlamento Ue
  • nuovo regolamento

    Responsabilità civile per i danni dell'intelligenza artificiale: la proposta del Parlamento Ue

    05 Gen 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • Sanità digitale, impasse Intelligenza artificiale: ecco perché l'Italia è in ritardo
  • E-HEALTH

    Sanità digitale, impasse Intelligenza artificiale: ecco perché l'Italia è in ritardo

    31 Dic 2020

    di Giovanni Arcuri e Rossella di Bidino

    Condividi
  • Operazione "Quantum Italia": così recuperiamo il gap nella ricerca scientifica
  • Piano Amaldi e InnovAction

    Operazione "Quantum Italia": così recuperiamo il gap nella ricerca scientifica

    30 Dic 2020

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • I test di GPT-3: che cosa è davvero l'AI che sembra "umana"
  • intelligenza artificiale

    I test di GPT-3: che cosa è davvero l'AI che sembra "umana"

    29 Dic 2020

    di Luciano Floridi e Massimo Chiriatti

    Condividi
  • EDPB, le strategie 2021-2023 per la data protection: ecco i quattro pillar
  • La guida

    EDPB, le strategie 2021-2023 per la data protection: ecco i quattro pillar

    28 Dic 2020

    di Niccolò Olivetti e Chiara Benvenuto

    Condividi
  • European digital innovation hub, ecco perché saranno leva per l'eccellenza
  • L'analisi

    European digital innovation hub, ecco perché saranno leva per l'eccellenza

    23 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • UE-USA, la nuova agenda della cooperazione globale
  • le proposte

    UE-USA, la nuova agenda della cooperazione globale

    18 Dic 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • La comunicazione pietra angolare della Storia: le nuove sfide sociali
  • la riflessione

    La comunicazione pietra angolare della Storia: le nuove sfide sociali

    18 Dic 2020

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • PNRR e digitale: le misure urgenti per rimediare alla vaghezza del Recovery Plan italiano
  • le indicazioni

    PNRR e digitale: le misure urgenti per rimediare alla vaghezza del Recovery Plan italiano

    18 Dic 2020

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in campo militare: stato dell’arte, scenari e ruolo dell’Italia
  • Guerra e AI

    Intelligenza artificiale in campo militare: stato dell’arte, scenari e ruolo dell’Italia

    17 Dic 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Visiogrammi, come l'intelligenza artificiale impara a parlare per immagini
  • CULTURA DIGITALE

    Visiogrammi, come l'intelligenza artificiale impara a parlare per immagini

    17 Dic 2020

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come
  • Lo scenario

    L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come

    16 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Piero Poccianti

    Condividi
  • Sicurezza nazionale nel recovery Fund: il ruolo dell’intelligence nel post pandemia
  • l'analisi

    Sicurezza nazionale nel recovery Fund: il ruolo dell’intelligence nel post pandemia

    15 Dic 2020

    di Marco Mayer

    Condividi
  • L'alba di nuove responsabilità sulle piattaforme digitali: il Digital Services Act
  • il testo

    L'alba di nuove responsabilità sulle piattaforme digitali: il Digital Services Act

    15 Dic 2020

    di Oreste Pollicino e Giovanni De Gregorio

    Condividi
  • Una intelligenza artificiale più “democratica”: grazie al graph embedding
  • AI e modelli linguistici

    Una intelligenza artificiale più “democratica”: grazie al graph embedding

    15 Dic 2020

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire
  • L'analisi

    Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire

    15 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
Pagina 10 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia