Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • La Global partnership on Artificial Intelligence prende forma: cos'è, le funzioni e gli obiettivi
  • GPAI

    La Global partnership on Artificial Intelligence prende forma: cos'è, le funzioni e gli obiettivi

    14 Dic 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Cybersecurity, verso una strategia europea: ecco i tasselli sul tavolo
  • difesa informatica

    Cybersecurity, verso una strategia europea: ecco i tasselli sul tavolo

    11 Dic 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Abusi della polizia, contrastarli grazie al riconoscimento facciale
  • intelligenza artificiale

    Abusi della polizia, contrastarli grazie al riconoscimento facciale

    11 Dic 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Vaccini anti-covid: così l’intelligenza artificiale ha accelerato la ricerca
  • lotta al coronavirus

    Vaccini anti-covid: così l’intelligenza artificiale ha accelerato la ricerca

    11 Dic 2020

    di Luigi Mischitelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Crisi del lavoro: il problema non è il Covid, ma chi governa i processi di innovazione
  • tecno-capitalismo

    Crisi del lavoro: il problema non è il Covid, ma chi governa i processi di innovazione

    11 Dic 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Procurement, la strada verso la digitalizzazione delle procedure
  • L'analisi

    Procurement, la strada verso la digitalizzazione delle procedure

    10 Dic 2020

    di Simone Castrovinci Zenna

    Condividi
  • App IO, i nostri dati in pericolo col cashback? I dubbi privacy
  • il commento

    App IO, i nostri dati in pericolo col cashback? I dubbi privacy

    10 Dic 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Certificazioni cyber, così ci lavora l’Europa: le priorità strategiche
  • Il programma di lavoro

    Certificazioni cyber, così ci lavora l’Europa: le priorità strategiche

    09 Dic 2020

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico pilastro di un nuovo Sistema Informativo nazionale: sfide e proposte
  • Cineca-AssinterAcademy

    Fascicolo sanitario elettronico pilastro di un nuovo Sistema Informativo nazionale: sfide e proposte

    09 Dic 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Futuro dell'istruzione, le prospettive dalla Commissione Europea
  • Educazione 4.0

    Futuro dell'istruzione, le prospettive dalla Commissione Europea

    09 Dic 2020

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Compliance aziendale, i nuovi compiti dell'avvocato nelle imprese
  • Lo scenario

    Compliance aziendale, i nuovi compiti dell'avvocato nelle imprese

    08 Dic 2020

    di Alessio Di Giamberardino

    Condividi
  • Mercato europeo della cyber security, siamo in ritardo: sfide e opportunità per le imprese
  • Sovranità digitale

    Mercato europeo della cyber security, siamo in ritardo: sfide e opportunità per le imprese

    07 Dic 2020

    di Danilo D'Elia

    Condividi
  • L'alternanza scuola-lavoro alla prova dell'online: una sfida possibile
  • gli esempi

    L'alternanza scuola-lavoro alla prova dell'online: una sfida possibile

    07 Dic 2020

    di Claudio Consonni

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, gli usi pubblici in Italia: polizia, giustizia, sanità, fisco
  • Lo scenario

    Intelligenza artificiale, gli usi pubblici in Italia: polizia, giustizia, sanità, fisco

    07 Dic 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • AlphaFold 2, i vantaggi medici dall'intelligenza artificiale che rivoluziona lo studio delle proteine
  • DeepMind

    AlphaFold 2, i vantaggi medici dall'intelligenza artificiale che rivoluziona lo studio delle proteine

    04 Dic 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Edge AI, come l'intelligenza artificiale cambierà gli smartphone
  • l'analisi

    Edge AI, come l'intelligenza artificiale cambierà gli smartphone

    04 Dic 2020

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Innovazione, Italia ferma a 40 anni fa: così perdiamo "la guerra dei talenti"
  • i documenti

    Innovazione, Italia ferma a 40 anni fa: così perdiamo "la guerra dei talenti"

    03 Dic 2020

    di Francesco Vito Tassone

    Condividi
  • Dati sanitari, la "convergenza" come strategia anti-covid
  • SANITà DIGITALE

    Dati sanitari, la "convergenza" come strategia anti-covid

    03 Dic 2020

    di Annamaria Sabetta

    Condividi
  • Cyber threat intelligence: presente e futuro, in Italia ed Europa
  • ENISA CTI-EU forum

    Cyber threat intelligence: presente e futuro, in Italia ed Europa

    01 Dic 2020

    di Agnese Morici

    Condividi
  • Medicina del territorio, così non va: ecco i tabù che l'Italia deve abbattere
  • SANITA' DIGITALE

    Medicina del territorio, così non va: ecco i tabù che l'Italia deve abbattere

    01 Dic 2020

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Ecco perché l'innovazione delle gare pubbliche è una priorità
  • procurement e covid

    Ecco perché l'innovazione delle gare pubbliche è una priorità

    01 Dic 2020

    di Pierluigi Piselli e Alessio Cicchinelli

    Condividi
  • Automazione, gli impatti sui lavoratori e le urgenze sociali da affrontare
  • Gli studi

    Automazione, gli impatti sui lavoratori e le urgenze sociali da affrontare

    30 Nov 2020

    di Stefano Scarpetta

    Condividi
  • Cybersecurity nell'era Biden: sfide e priorità nell'agenda di Washington
  • LO SCENARIO

    Cybersecurity nell'era Biden: sfide e priorità nell'agenda di Washington

    30 Nov 2020

    di Antonio Marco Giuliana, Federica Donati e Giacomo D’Alfonso

    Condividi
  • Polmonite da Covid-19, diagnosi con l'intelligenza artificiale: Italia in prima fila
  • ricerca ue

    Polmonite da Covid-19, diagnosi con l'intelligenza artificiale: Italia in prima fila

    27 Nov 2020

    di Marco Aldinucci

    Condividi
  • Industria 4.0, la tecnologia è inutile senza strategia: il modello da seguire
  • rilancio dell'economia

    Industria 4.0, la tecnologia è inutile senza strategia: il modello da seguire

    26 Nov 2020

    di Enrico D'Elia

    Condividi
  • La Moderazione Digitale: libertà d’espressione e comportamenti scorretti in rete
  • servizi digitali

    La Moderazione Digitale: libertà d’espressione e comportamenti scorretti in rete

    25 Nov 2020

    di Andrea Loreggia e Giovanni Sartor

    Condividi
  • Proctoring, il software scova chi bara agli esami online. E gli studenti si rivoltano
  • didattica a distanza

    Proctoring, il software scova chi bara agli esami online. E gli studenti si rivoltano

    25 Nov 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale "affidabile": così l'Europa sarà motore di sviluppo positivo
  • commissione europea

    Intelligenza artificiale "affidabile": così l'Europa sarà motore di sviluppo positivo

    25 Nov 2020

    di Lucilla Sioli

    Condividi
  • Salviamo la crittografia (e la nostra libertà) dagli attacchi del Consiglio Ue
  • privacy e sicurezza

    Salviamo la crittografia (e la nostra libertà) dagli attacchi del Consiglio Ue

    24 Nov 2020

    di Marco Santarelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale nella lotta al tumore alla bocca: stato dell'arte e prospettive
  • lo studio

    L'intelligenza artificiale nella lotta al tumore alla bocca: stato dell'arte e prospettive

    24 Nov 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • La privacy sotto la presidenza Biden: tutti i dossier aperti
  • Stati Uniti e noi

    La privacy sotto la presidenza Biden: tutti i dossier aperti

    24 Nov 2020

    di Monica Belfi

    Condividi
  • Giustizia predittiva, come funziona la tecnologia: il caso di quattro startup
  • L'approfondimento

    Giustizia predittiva, come funziona la tecnologia: il caso di quattro startup

    24 Nov 2020

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • Sorveglianza, Europa sotto accusa: “Così rafforza i regimi e indebolisce i diritti umani”
  • gli studi

    Sorveglianza, Europa sotto accusa: “Così rafforza i regimi e indebolisce i diritti umani”

    23 Nov 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Sicurezza cyber degli ospedali, progetto "Panacea": le persone sono la chiave
  • il progetto Ue

    Sicurezza cyber degli ospedali, progetto "Panacea": le persone sono la chiave

    19 Nov 2020

    di Saverio Caruso

    Condividi
  • Prescriptive Analytics, svolta strategica per una Sanità data driven
  • L'APPROFONDIMENTO

    Prescriptive Analytics, svolta strategica per una Sanità data driven

    19 Nov 2020

    di Pasquale Avella e Fabrizio Rossi

    Condividi
  • La Difesa italiana si rafforza nel cyberspazio: obiettivi e strategia
  • Il documento programmatico

    La Difesa italiana si rafforza nel cyberspazio: obiettivi e strategia

    19 Nov 2020

    di Francesco De Mattia

    Condividi
  • La cyber sicurezza della Difesa col Recovery Fund: scenario attuale e prospettive
  • la strategia

    La cyber sicurezza della Difesa col Recovery Fund: scenario attuale e prospettive

    18 Nov 2020

    di Vittorio Alovisi, Federica Donati e Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • Nuovi chip M1: perché Apple ci mostra il computing del futuro
  • la vision

    Nuovi chip M1: perché Apple ci mostra il computing del futuro

    18 Nov 2020

    di Massimo Canducci

    Condividi
  • Big data e intelligenza artificiale per rilanciare il turismo: il piano che serve ora
  • le proposte

    Big data e intelligenza artificiale per rilanciare il turismo: il piano che serve ora

    17 Nov 2020

    di Roberta Milano

    Condividi
  • Usa vs Cina: ecco come cambierà la guerra tech con la presidenza Biden
  • strategie

    Usa vs Cina: ecco come cambierà la guerra tech con la presidenza Biden

    16 Nov 2020

    di Franco Zumerle e Riccardo Berti

    Condividi
  • Digitale e democrazia: perché sia evoluzione sostenibile
  • Forum a Venezia

    Digitale e democrazia: perché sia evoluzione sostenibile

    13 Nov 2020

    di Andrea Loreggia e Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Biometria per la sicurezza, se il GDPR non basta più a proteggerci
  • il report

    Biometria per la sicurezza, se il GDPR non basta più a proteggerci

    13 Nov 2020

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Più valore agli Open Data della PA, ecco la piattaforma smart che li "igienizza"
  • OPEN GOV e AI

    Più valore agli Open Data della PA, ecco la piattaforma smart che li "igienizza"

    13 Nov 2020

    di Giuseppe Ferretti, Vittorio Scarano e Gianluigi Renzi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, l’Italia guadagna terreno in Europa: i dati
  • indice I-Com

    Intelligenza artificiale, l’Italia guadagna terreno in Europa: i dati

    12 Nov 2020

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • AI e linguaggio, il successo dei modelli "trasformatori": aveva ragione Wittgenstein
  • INFORMATICA e filosofia

    AI e linguaggio, il successo dei modelli "trasformatori": aveva ragione Wittgenstein

    12 Nov 2020

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Verso una regolamentazione europea dell’Intelligenza Artificiale: posizioni a confronto
  • le proposte

    Verso una regolamentazione europea dell’Intelligenza Artificiale: posizioni a confronto

    11 Nov 2020

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Il lavoro del futuro, dopo il covid: le previsioni World Economic Forum
  • il rapporto

    Il lavoro del futuro, dopo il covid: le previsioni World Economic Forum

    10 Nov 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Ipotesi super scadenze fiscali, rischio caos: la priorità è digitalizzare
  • Lo scenario

    Ipotesi super scadenze fiscali, rischio caos: la priorità è digitalizzare

    10 Nov 2020

    di Luca Benotto e Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Rete e Stati Uniti, due colossali deficit di democrazia: come salvarci
  • la riflessione

    Rete e Stati Uniti, due colossali deficit di democrazia: come salvarci

    10 Nov 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Un "Desi" italiano per misurare le politiche digitali del Governo, la proposta PD-M5S
  • La mozione

    Un "Desi" italiano per misurare le politiche digitali del Governo, la proposta PD-M5S

    09 Nov 2020

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, Stati Ue in ordine sparso: una guida ai diversi approcci
  • le posizioni

    Intelligenza artificiale, Stati Ue in ordine sparso: una guida ai diversi approcci

    09 Nov 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Lotta al covid, Fascicolo sanitario elettronico arma eccezionale: cosa serve per usarlo bene
  • monitoraggio e tracciamento

    Lotta al covid, Fascicolo sanitario elettronico arma eccezionale: cosa serve per usarlo bene

    06 Nov 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Piano d’Azione Digitale Ue, quale futuro per l’istruzione e la formazione
  • l'approfodimento

    Piano d’Azione Digitale Ue, quale futuro per l’istruzione e la formazione

    05 Nov 2020

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Carabetta (M5S): "Innovazione volano per la ripresa, ma serve una regia al Paese"
  • Governance

    Carabetta (M5S): "Innovazione volano per la ripresa, ma serve una regia al Paese"

    05 Nov 2020

    di Luca Carabetta

    Condividi
  • Algoritmi al potere, senza confronto pubblico né trasparenza: i problemi
  • Automating Society Report

    Algoritmi al potere, senza confronto pubblico né trasparenza: i problemi

    04 Nov 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Covid, viviamo il flop della Sanità anti-digitale novecentesca
  • l'analisi

    Covid, viviamo il flop della Sanità anti-digitale novecentesca

    04 Nov 2020

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nel settore legale: stato dell’arte e scenari futuri
  • ai legal

    L’intelligenza artificiale nel settore legale: stato dell’arte e scenari futuri

    04 Nov 2020

    di Yan Pecoraro

    Condividi
  • GPT-3, Polimi: "Quali applicazioni business per il nuovo modello OpenAI"
  • il quadro

    GPT-3, Polimi: "Quali applicazioni business per il nuovo modello OpenAI"

    31 Ott 2020

    di Alessandro Piva

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, all'Italia servono governance e sinergie
  • strategia nazionale

    Intelligenza artificiale, all'Italia servono governance e sinergie

    30 Ott 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Regolamento ePrivacy: a che punto siamo e cosa aspettarsi con la Presidenza tedesca
  • i nodi irrisolti

    Regolamento ePrivacy: a che punto siamo e cosa aspettarsi con la Presidenza tedesca

    30 Ott 2020

    di Tommaso Ricci

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e occupazione, intervenire ora per evitare nuovi squilibri
  • le previsioni

    Intelligenza artificiale e occupazione, intervenire ora per evitare nuovi squilibri

    29 Ott 2020

    di Enrico D'Elia

    Condividi
  • Intelligenza artificiale contro l'Alzheimer, tutti gli strumenti in campo
  • SANITA' DIGITALE

    Intelligenza artificiale contro l'Alzheimer, tutti gli strumenti in campo

    29 Ott 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La migliore cura anti-Covid scelta dall'intelligenza artificiale: raloxifene allo studio clinico
  • salute

    La migliore cura anti-Covid scelta dall'intelligenza artificiale: raloxifene allo studio clinico

    28 Ott 2020

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Strapotere degli algoritmi, le conseguenze della datificazione sulle giovani generazioni
  • l'analisi

    Strapotere degli algoritmi, le conseguenze della datificazione sulle giovani generazioni

    28 Ott 2020

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • Smartwatch per la salute, ecco come ci proteggono (ma la Sanità italiana non lo sa)
  • la guida

    Smartwatch per la salute, ecco come ci proteggono (ma la Sanità italiana non lo sa)

    28 Ott 2020

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Deepfake, dagli abusi all'arte critica: le conseguenze di una rivoluzione
  • occhiello

    Deepfake, dagli abusi all'arte critica: le conseguenze di una rivoluzione

    27 Ott 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • IA in azienda dopo il Covid, ecco i vantaggi manageriali e i problemi
  • Il dibattito

    IA in azienda dopo il Covid, ecco i vantaggi manageriali e i problemi

    27 Ott 2020

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Abituiamoci a convivere con corpi sintetici: le tendenze 2021
  • la riflessione

    Abituiamoci a convivere con corpi sintetici: le tendenze 2021

    27 Ott 2020

    di Eloisa Marchesoni

    Condividi
  • Algoritmi in Sanità, il Garante Privacy chiede tutele extra per i pazienti a rischio
  • intelligenza artificiale

    Algoritmi in Sanità, il Garante Privacy chiede tutele extra per i pazienti a rischio

    26 Ott 2020

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • DeepNude, la legge tutela male le donne "spogliate" con l'intelligenza artificiale
  • analisi giuridica

    DeepNude, la legge tutela male le donne "spogliate" con l'intelligenza artificiale

    24 Ott 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Se la lotta al covid-19 minaccia i diritti fondamentali: gli studi
  • Sorveglianza globale e tech

    Se la lotta al covid-19 minaccia i diritti fondamentali: gli studi

    23 Ott 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • "Veri" DPO cercasi: ecco cosa serve per essere professionisti specializzati privacy
  • dati personali

    "Veri" DPO cercasi: ecco cosa serve per essere professionisti specializzati privacy

    22 Ott 2020

    di Roberto Maraglino

    Condividi
  • Qualità del dato sanitario, migliorarla con l'intelligenza artificiale
  • Natural Language Processing

    Qualità del dato sanitario, migliorarla con l'intelligenza artificiale

    22 Ott 2020

    di Mario Ciampi e Stefano Silvestri

    Condividi
  • Una nuova politica per il digitale sostenibile: che c'è da fare
  • ForumPA e oltre

    Una nuova politica per il digitale sostenibile: che c'è da fare

    22 Ott 2020

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Processo decisionale automatizzato e profilazione: cosa sono, differenze e sinergie
  • algoritmi

    Processo decisionale automatizzato e profilazione: cosa sono, differenze e sinergie

    22 Ott 2020

    di Chiara Ponti e Renato Castroreale

    Condividi
  • Robot sanitari alla sfida autonomia: la svolta "quinta dimensione"
  • IL TREND

    Robot sanitari alla sfida autonomia: la svolta "quinta dimensione"

    21 Ott 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Big tech, una sola etichetta per tanti abusi diversi: quali rimedi per l’antitrust Usa
  • il report

    Big tech, una sola etichetta per tanti abusi diversi: quali rimedi per l’antitrust Usa

    21 Ott 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Svolta big data in Sanità, ecco perché non c'è tempo da perdere
  • SANITA' DIGITALE

    Svolta big data in Sanità, ecco perché non c'è tempo da perdere

    20 Ott 2020

    di Claudio Lanfranco

    Condividi
  • Strategia digitale del Governo, così prende forma l'innovazione del made in Italy
  • mise

    Strategia digitale del Governo, così prende forma l'innovazione del made in Italy

    20 Ott 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Industria 4.0, è tempo di agire: il Piano Ue a sostegno delle PMI
  • European Digital Innovation Hub

    Industria 4.0, è tempo di agire: il Piano Ue a sostegno delle PMI

    20 Ott 2020

    di Giuseppe Storelli

    Condividi
  • Informatica in Sanità, l'idea di rifondarla con blockchain e AI
  • STRATEGIE

    Informatica in Sanità, l'idea di rifondarla con blockchain e AI

    19 Ott 2020

    di Gian Piero Sancipriano

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale contro le infezioni ospedaliere: perché Septis Watch ha avuto successo
  • innovazione in sanità

    L’intelligenza artificiale contro le infezioni ospedaliere: perché Septis Watch ha avuto successo

    19 Ott 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Gemello digitale fra innovazione e datacrazia: ecco perché serve riappropriarsi dei dati
  • L'ANALISI

    Gemello digitale fra innovazione e datacrazia: ecco perché serve riappropriarsi dei dati

    19 Ott 2020

    di Maria Pia Rossignaud

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Sanità, ecco tutti gli ultimi progressi
  • Lotta al covid

    Intelligenza artificiale in Sanità, ecco tutti gli ultimi progressi

    15 Ott 2020

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e Gdpr: le questioni aperte e i chiarimenti necessari
  • Dati personali

    Intelligenza Artificiale e Gdpr: le questioni aperte e i chiarimenti necessari

    15 Ott 2020

    di Francesca Lagioia e Giovanni Sartor

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile: casi d'uso e prospettive
  • scenari

    Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile: casi d'uso e prospettive

    14 Ott 2020

    di Michela Milano

    Condividi
  • L’incubo della cybersorveglianza nel futuro di Internet: cosa fare per evitare il peggio
  • autoritarismo digitale

    L’incubo della cybersorveglianza nel futuro di Internet: cosa fare per evitare il peggio

    14 Ott 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, la via italiana: ecco i settori a maggiore potenziale
  • scenari

    Intelligenza artificiale, la via italiana: ecco i settori a maggiore potenziale

    14 Ott 2020

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • GPT-3 Open-AI sotto il cappello Microsoft: addio al sogno di un’intelligenza artificiale indipendente
  • la riflessione

    GPT-3 Open-AI sotto il cappello Microsoft: addio al sogno di un’intelligenza artificiale indipendente

    14 Ott 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Europa, il nuovo piano che "resetta" la formazione nell’era digitale
  • Commissione ue

    Europa, il nuovo piano che "resetta" la formazione nell’era digitale

    14 Ott 2020

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Data scraping su Facebook: ecco tutti i casi e quando è illecito
  • dati personali

    Data scraping su Facebook: ecco tutti i casi e quando è illecito

    13 Ott 2020

    di Vincenzo Colarocco e Chiara Benvenuto

    Condividi
  • Il declino delle democrazie nel segno del digitale: chi le salverà?
  • la riflessione

    Il declino delle democrazie nel segno del digitale: chi le salverà?

    09 Ott 2020

    di Barbara Calderini e Alessandro Longo

    Condividi
  • Covid-19 e intelligenza artificiale: tutti i vantaggi della “vera” medicina predittiva
  • lotta ai contagi

    Covid-19 e intelligenza artificiale: tutti i vantaggi della “vera” medicina predittiva

    09 Ott 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale verso nuove applicazioni a casa, in azienda: gli ultimi sviluppi
  • il video

    Intelligenza artificiale verso nuove applicazioni a casa, in azienda: gli ultimi sviluppi

    08 Ott 2020

    di Redazione

    Condividi
  • I racconti dell'algoritmo: vantaggi e limiti del creative computing
  • CULTURA DIGITALE

    I racconti dell'algoritmo: vantaggi e limiti del creative computing

    08 Ott 2020

    di Catia Maietta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per la sorveglianza: la Cina corre avanti
  • panopticon tecnologico

    Intelligenza artificiale per la sorveglianza: la Cina corre avanti

    08 Ott 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Lotta ai pregiudizi dell’intelligenza artificiale: i social provano a invertire la rotta
  • AUDIT Dell'AI

    Lotta ai pregiudizi dell’intelligenza artificiale: i social provano a invertire la rotta

    08 Ott 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • L’Europa alla ricerca di una sovranità digitale: sfide e interessi in gioco
  • Tecnologia e geopolitica

    L’Europa alla ricerca di una sovranità digitale: sfide e interessi in gioco

    08 Ott 2020

    di Carla Hobbs

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, il quadro internazionale: norme, mercato e sfide etiche
  • Intelligenza artificiale

    Riconoscimento facciale, il quadro internazionale: norme, mercato e sfide etiche

    07 Ott 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Replika, dialogo tra una filosofa e il "bot" anti-solitudine
  • TECH-FILOSOFIA

    Replika, dialogo tra una filosofa e il "bot" anti-solitudine

    07 Ott 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
Pagina 11 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia