Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • Sanità digitale subito: ecco perché ci salverà dalla crisi
  • L'ANALISI

    Sanità digitale subito: ecco perché ci salverà dalla crisi

    27 Mar 2020

    di Claudio Franzoni, Martina Leoni, Marco Paparella e Simona Solvi

    Condividi
  • Un modello per la Sanità digitale post covid-19: i cinque punti chiave
  • dopo l'emergenza

    Un modello per la Sanità digitale post covid-19: i cinque punti chiave

    26 Mar 2020

    di Demetrio Naccari Carlizzi e Agata Quattrone

    Condividi
  • Sicurezza nazionale, le norme che reggono l'asse pubblico-privato
  • MODELLI REGOLAMENTARI

    Sicurezza nazionale, le norme che reggono l'asse pubblico-privato

    25 Mar 2020

    di Stefano Piroddi

    Condividi
  • Open banking e PSD2, scatta l'ora della "Fintegration"
  • banche e digitale

    Open banking e PSD2, scatta l'ora della "Fintegration"

    25 Mar 2020

    di Alessandro Rubino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, arma contro le epidemie: ecco come
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale, arma contro le epidemie: ecco come

    25 Mar 2020

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Reti neurali, ecco come Infocamere le "addestra": funzioni e obiettivi
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    Reti neurali, ecco come Infocamere le "addestra": funzioni e obiettivi

    24 Mar 2020

    di Domenico Tarantino

    Condividi
  • Emergenza coronavirus: così il digitale può aumentare la resilienza del Paese
  • la lezione del covid-19

    Emergenza coronavirus: così il digitale può aumentare la resilienza del Paese

    24 Mar 2020

    di Luca Gastaldi, Francesco Olivanti e Giulia Maragno

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale per l'integrità dei mercati: così il Nasdaq combatte le frodi
  • finanza

    Intelligenza Artificiale per l'integrità dei mercati: così il Nasdaq combatte le frodi

    24 Mar 2020

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Covid-19, tra diritto alla salute e tutela della privacy: la scelta che l'Italia deve fare
  • l'analisi

    Covid-19, tra diritto alla salute e tutela della privacy: la scelta che l'Italia deve fare

    24 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Super-calcolo e AI contro il Covid-19: il contributo dell’Italia
  • computing

    Super-calcolo e AI contro il Covid-19: il contributo dell’Italia

    23 Mar 2020

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Coronavirus, anche l’Italia verso il “contact tracing”? Ecco lo spiraglio normativo
  • geolocalizzazione

    Coronavirus, anche l’Italia verso il “contact tracing”? Ecco lo spiraglio normativo

    23 Mar 2020

    di Deborah Bolco e Mario Di Giulio

    Condividi
  • La Robotic Process Automation nella PA: cosa serve per avere vantaggi reali
  • pa digitale

    La Robotic Process Automation nella PA: cosa serve per avere vantaggi reali

    23 Mar 2020

    di Salvatore Pidota

    Condividi
  • Alexa testimone in tribunale: i vantaggi per gli investigatori e le garanzie per la difesa
  • scenari

    Alexa testimone in tribunale: i vantaggi per gli investigatori e le garanzie per la difesa

    20 Mar 2020

    di Stefano Aterno

    Condividi
  • Intelligenza artificiale a supporto della scienza e della ricerca: stato dell'arte
  • LO SCENARIO

    Intelligenza artificiale a supporto della scienza e della ricerca: stato dell'arte

    20 Mar 2020

    di Piero Poccianti

    Condividi
  • Reti ultrabroadband, la lezione della Cina contro il coronavirus e i ritardi dell’Italia
  • inftrastrutture

    Reti ultrabroadband, la lezione della Cina contro il coronavirus e i ritardi dell’Italia

    20 Mar 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Sistemi di investigazione predittiva: cosa sono, come funzionano e i dubbi privacy
  • algoritmi e polizia

    Sistemi di investigazione predittiva: cosa sono, come funzionano e i dubbi privacy

    19 Mar 2020

    di Roberto Tuninetti

    Condividi
  • Coronavirus e Sanità 4.0: tutte le lezioni che l'Italia deve imparare
  • approccio tecnologico alla malattia

    Coronavirus e Sanità 4.0: tutte le lezioni che l'Italia deve imparare

    19 Mar 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Caccia al deepfake, Intelligenza artificiale al lavoro (contro sé stessa)
  • le tecniche

    Caccia al deepfake, Intelligenza artificiale al lavoro (contro sé stessa)

    18 Mar 2020

    di Luisa Verdoliva

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, usarla per il bene comune: quale strategia
  • scenari

    Intelligenza artificiale, usarla per il bene comune: quale strategia

    18 Mar 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Mohammed Elshendy

    Condividi
  • Cert e Csirt questi sconosciuti, tutti i passaggi della cybersecurity italiana
  • SICUREZZA DIGITALE

    Cert e Csirt questi sconosciuti, tutti i passaggi della cybersecurity italiana

    17 Mar 2020

    di Francesco Corona

    Condividi
  • La protezione dati in Africa: il Kenya apre la strada guardando al Gdpr
  • privacy

    La protezione dati in Africa: il Kenya apre la strada guardando al Gdpr

    16 Mar 2020

    di Mario Di Giulio e Giulia Romana Mele

    Condividi
  • Data economy: la Ue colmerà il ritardo solo cambiando mentalità
  • european data strategy

    Data economy: la Ue colmerà il ritardo solo cambiando mentalità

    13 Mar 2020

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Coronavirus, come la Cina lo ha fermato con la tecnologia e cosa può imparare l’Italia
  • l'analisi

    Coronavirus, come la Cina lo ha fermato con la tecnologia e cosa può imparare l’Italia

    12 Mar 2020

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Il digitale fa male alla democrazia? Timori e speranze degli esperti
  • lo studio Pew

    Il digitale fa male alla democrazia? Timori e speranze degli esperti

    12 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Algoritmi, facciamo chiarezza sui diversi tipi
  • MATEMATICA E TECH

    Algoritmi, facciamo chiarezza sui diversi tipi

    12 Mar 2020

    di Nicola Gatti

    Condividi
  • La Ue sceglie Signal: così etica e software libero si prendono la rivincita
  • open source e libertà

    La Ue sceglie Signal: così etica e software libero si prendono la rivincita

    11 Mar 2020

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, rischi privacy con le proposte della Commissione ue
  • la proposta

    Intelligenza artificiale, rischi privacy con le proposte della Commissione ue

    11 Mar 2020

    di Luca Tosoni

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, ecco l'etica che serve all'innovazione
  • il white paper ue

    Intelligenza artificiale, ecco l'etica che serve all'innovazione

    10 Mar 2020

    di Arianna Ciracò

    Condividi
  • Scommessa open data, cosa frena il decollo e come rilanciare
  • STRATEGIE

    Scommessa open data, cosa frena il decollo e come rilanciare

    10 Mar 2020

    di Federico Morando

    Condividi
  • Evoluzione dei data center: ecco come organizzarli
  • scelte da fare

    Evoluzione dei data center: ecco come organizzarli

    06 Mar 2020

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Coronavirus: smart working e formazione, esempi dell’Italia migliore
  • le opportunità della crisi

    Coronavirus: smart working e formazione, esempi dell’Italia migliore

    05 Mar 2020

    di Andrea Biancini

    Condividi
  • Datacenter PA: luci e ombre della strategia nazionale di migrazione al cloud
  • l'analisi

    Datacenter PA: luci e ombre della strategia nazionale di migrazione al cloud

    05 Mar 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Sorveglianza di massa in Cina, il modello che spaventa l'Occidente
  • STRATEGIE

    Sorveglianza di massa in Cina, il modello che spaventa l'Occidente

    04 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Giustizia predittiva: la dignità umana faro per l'AI nei processi
  • certezza del diritto

    Giustizia predittiva: la dignità umana faro per l'AI nei processi

    04 Mar 2020

    di Marco Martorana e Valentina Brecevich

    Condividi
  • Digital twin per la sicurezza informatica, ecco vantaggi e limiti
  • IL TREND

    Digital twin per la sicurezza informatica, ecco vantaggi e limiti

    03 Mar 2020

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Cybersecurity per IoT e 5G, il ruolo strategico degli standard
  • INFRASTRUTTURE DIGITALI

    Cybersecurity per IoT e 5G, il ruolo strategico degli standard

    03 Mar 2020

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e gestione del rischio: quando serve l'intervento umano
  • AI e responsabilità

    Intelligenza artificiale e gestione del rischio: quando serve l'intervento umano

    03 Mar 2020

    di Claudio Telmon

    Condividi
  • Cloud in azienda, il futuro è dei Flexible Manufacturing System
  • La guida

    Cloud in azienda, il futuro è dei Flexible Manufacturing System

    27 Feb 2020

    di Luigi Romano

    Condividi
  • Credit scoring: cos’è, come funziona, quali sono i rischi e le tutele
  • Decisioni automatizzate

    Credit scoring: cos’è, come funziona, quali sono i rischi e le tutele

    27 Feb 2020

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Pensiero critico batte fake news, a scuola: così la Finlandia detta la linea
  • il caso

    Pensiero critico batte fake news, a scuola: così la Finlandia detta la linea

    26 Feb 2020

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Coronavirus, rilanciamo la sanità digitale: ecco il nuovo modello
  • Telemedicina & AI

    Coronavirus, rilanciamo la sanità digitale: ecco il nuovo modello

    25 Feb 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Revenge Porn su Facebook: ecco la strategia di contrasto
  • le azioni

    Revenge Porn su Facebook: ecco la strategia di contrasto

    25 Feb 2020

    di Federico P. F. Pontani

    Condividi
  • L'intelligenza Artificiale in Costituzione: così la Francia detta la linea
  • AI e norme

    L'intelligenza Artificiale in Costituzione: così la Francia detta la linea

    25 Feb 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Innovazione digitale: così il Governo vuole far ripartire il Paese
  • i progetti

    Innovazione digitale: così il Governo vuole far ripartire il Paese

    25 Feb 2020

    di Diego De Lorenzis

    Condividi
  • L'approccio dell'Europa all'intelligenza artificiale: linee politiche e regole
  • il quadro

    L'approccio dell'Europa all'intelligenza artificiale: linee politiche e regole

    24 Feb 2020

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Riconoscimento facciale anche nelle scuole: ecco com'è usato e i problemi di privacy
  • il quadro

    Riconoscimento facciale anche nelle scuole: ecco com'è usato e i problemi di privacy

    24 Feb 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, verso la strategia nazionale: obiettivi e sfide
  • AI

    Intelligenza artificiale, verso la strategia nazionale: obiettivi e sfide

    24 Feb 2020

    di Salvatore Gaglio

    Condividi
  • Salute mentale, così l’intelligenza artificiale può aiutare i pazienti e il sistema sanitario
  • psichiatria

    Salute mentale, così l’intelligenza artificiale può aiutare i pazienti e il sistema sanitario

    21 Feb 2020

    di Mirko De Maldè

    Condividi
  • Digitale per la crescita economica: la scommessa della Regione Umbria
  • la strategia regionale

    Digitale per la crescita economica: la scommessa della Regione Umbria

    21 Feb 2020

    di Michele Fioroni

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Sanità, che manca per il decollo in Italia
  • LO SCENARIO

    Intelligenza artificiale in Sanità, che manca per il decollo in Italia

    20 Feb 2020

    di Mauro Grigioni

    Condividi
  • Commissione Ue e intelligenza artificiale: belle idee, ma è il momento di investire
  • libro bianco su ai

    Commissione Ue e intelligenza artificiale: belle idee, ma è il momento di investire

    20 Feb 2020

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Chi è il Chief Digital Officer, “maestro” del rinascimento digitale
  • innovazione digitale

    Chi è il Chief Digital Officer, “maestro” del rinascimento digitale

    19 Feb 2020

    di Alessandro Lavarra

    Condividi
  • I 20 mega-trend tecnologici del prossimo decennio, che c'è da imparare
  • previsioni

    I 20 mega-trend tecnologici del prossimo decennio, che c'è da imparare

    18 Feb 2020

    di Davide Bennato

    Condividi
  • I sistemi multiagente, così governiamo l'intelligenza artificiale
  • SOluzioni

    I sistemi multiagente, così governiamo l'intelligenza artificiale

    14 Feb 2020

    di Francesco Amigoni

    Condividi
  • Strategia digitale 2025, IA e Open data: come vincere l’inerzia dell'Italia
  • PA digitale

    Strategia digitale 2025, IA e Open data: come vincere l’inerzia dell'Italia

    14 Feb 2020

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Deep learning sotto attacco: lo scontro tra razionalisti e empiristi sulla nuova AI
  • il dibattito

    Deep learning sotto attacco: lo scontro tra razionalisti e empiristi sulla nuova AI

    14 Feb 2020

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Smart city alla sfida sostenibilità, tutti i vantaggi e i rischi
  • L'ANALISI

    Smart city alla sfida sostenibilità, tutti i vantaggi e i rischi

    14 Feb 2020

    di Francesco Vatalaro e Francesco Alessandria

    Condividi
  • L’uso di algoritmi nelle gare pubbliche: stato della giurisprudenza e problemi irrisolti
  • PA e AI

    L’uso di algoritmi nelle gare pubbliche: stato della giurisprudenza e problemi irrisolti

    14 Feb 2020

    di Giampaolo Austa

    Condividi
  • Quantum computing e AI: è qui la (vera) guerra fredda USA-Cina
  • lo scenario

    Quantum computing e AI: è qui la (vera) guerra fredda USA-Cina

    13 Feb 2020

    di Luisa Franchina e Priscilla Inzerilli

    Condividi
  • Una nuova "Matrix" per la Sanità digitale: ecco come arrivarci
  • PROPOSTE INNOVATIVE

    Una nuova "Matrix" per la Sanità digitale: ecco come arrivarci

    12 Feb 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Dati in cambio di soldi? Consenso al trattamento e scenari futuri
  • privacy

    Dati in cambio di soldi? Consenso al trattamento e scenari futuri

    12 Feb 2020

    di Mauro Alovisio e Paolo Cucchi

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e tutela dei consumatori: dove va l'Europa
  • Responsabilità “multilivello”

    Intelligenza Artificiale e tutela dei consumatori: dove va l'Europa

    12 Feb 2020

    di Marco Martorana e Serenella Berti

    Condividi
  • Coronavirus: intelligenza artificiale arma di contrasto e controllo
  • big data

    Coronavirus: intelligenza artificiale arma di contrasto e controllo

    11 Feb 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Norme sull'intelligenza artificiale, ecco dove va l'Europa: i tre punti chiave
  • libro bianco

    Norme sull'intelligenza artificiale, ecco dove va l'Europa: i tre punti chiave

    07 Feb 2020

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile: l’impegno dell’Italia
  • le proposte

    Intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile: l’impegno dell’Italia

    06 Feb 2020

    di Mariaflavia Cascelli

    Condividi
  • Supercomputer e ricerca, la rete LightNet di Trieste modello da seguire: ecco perché
  • reti superveloci

    Supercomputer e ricerca, la rete LightNet di Trieste modello da seguire: ecco perché

    06 Feb 2020

    di Antonio Lanza e Giorgio Giorgetti

    Condividi
  • Interfacce alla sfida mission critical, parola chiave "multisensorialità"
  • SICUREZZA DIGITALE

    Interfacce alla sfida mission critical, parola chiave "multisensorialità"

    06 Feb 2020

    di Cinzia Crostarosa

    Condividi
  • Algoritmi nella PA: accesso al software e diritti del produttore, i paletti del Consiglio di Stato
  • La sentenza

    Algoritmi nella PA: accesso al software e diritti del produttore, i paletti del Consiglio di Stato

    05 Feb 2020

    di Elio Errichiello

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e 5G: il ruolo della Ue tra i due fuochi Usa-Cina
  • tecnologie e geopolitica

    Intelligenza artificiale e 5G: il ruolo della Ue tra i due fuochi Usa-Cina

    05 Feb 2020

    di Marco Porcedda

    Condividi
  • Technology scouting, che cos'è e come applicarlo: i dieci consigli
  • L'approfondimento

    Technology scouting, che cos'è e come applicarlo: i dieci consigli

    04 Feb 2020

    di Guido Zucchelli

    Condividi
  • Infrastrutture, ecco gli elementi che precludono gli investimenti e le politiche per attrarli
  • Lo scenario

    Infrastrutture, ecco gli elementi che precludono gli investimenti e le politiche per attrarli

    03 Feb 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Sicurezza della smart home, come scegliere i device giusti per evitare problemi
  • casa connessa

    Sicurezza della smart home, come scegliere i device giusti per evitare problemi

    31 Gen 2020

    di Andrea Lorenzoni

    Condividi
  • Data breach in azienda: quali strumenti per limitare i danni
  • cyber security

    Data breach in azienda: quali strumenti per limitare i danni

    30 Gen 2020

    di Paolo Guerra

    Condividi
  • Chi ha paura del robot giudice? Se l'intelligenza artificiale entra nella Giustizia
  • Lo scenario

    Chi ha paura del robot giudice? Se l'intelligenza artificiale entra nella Giustizia

    30 Gen 2020

    di Claudio Castelli

    Condividi
  • La salute corre su Google: tutti gli accorgimenti SEO per spingere il ranking
  • SANITA' DIGITALE

    La salute corre su Google: tutti gli accorgimenti SEO per spingere il ranking

    29 Gen 2020

    di Sandra Fratticci

    Condividi
  • Il futuro della robo-responsabilità: tutte le sfide regolatorie
  • LO SCENARIO

    Il futuro della robo-responsabilità: tutte le sfide regolatorie

    29 Gen 2020

    di Riccardo Scarfato

    Condividi
  • Legal Tech: cos'è e cosa aspettarci nel 2020
  • scenari

    Legal Tech: cos'è e cosa aspettarci nel 2020

    29 Gen 2020

    di Tommaso Ricci e Maria Eugenia Finocchio

    Condividi
  • Brevetti intelligenza artificiale, che fare dopo il "niet" dell'Ufficio brevetti UE
  • Il dibattito

    Brevetti intelligenza artificiale, che fare dopo il "niet" dell'Ufficio brevetti UE

    28 Gen 2020

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • TikTok: ecco perché le accuse contro il social sono una storia già vista
  • l'intervento del garante

    TikTok: ecco perché le accuse contro il social sono una storia già vista

    27 Gen 2020

    di Flavia Maltoni

    Condividi
  • Le app per calmare l'ansia, ecco quali e come funzionano: pro e contro
  • SELF E-HEALTH

    Le app per calmare l'ansia, ecco quali e come funzionano: pro e contro

    27 Gen 2020

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • Sanità, tele-radiologia carta vincente nelle crisi umanitarie
  • Terzo mondo

    Sanità, tele-radiologia carta vincente nelle crisi umanitarie

    27 Gen 2020

    di Giulia Gitti

    Condividi
  • Fake news, ecco perché abbocchiamo (e come evitarlo)
  • gli studi

    Fake news, ecco perché abbocchiamo (e come evitarlo)

    27 Gen 2020

    di Francesca Michetti

    Condividi
  • OT Security: le sfide per le aziende e le risposte tecniche, organizzative
  • la ricerca

    OT Security: le sfide per le aziende e le risposte tecniche, organizzative

    24 Gen 2020

    di Alessandro Piva

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e scuola: tutte le opportunità di una visione “human-centric”
  • Strategia nazionale

    Intelligenza artificiale e scuola: tutte le opportunità di una visione “human-centric”

    24 Gen 2020

    di Mirella Sale

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, arma finale per la sorveglianza di massa
  • il dibattito

    Riconoscimento facciale, arma finale per la sorveglianza di massa

    23 Gen 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Spazio e Difesa, Tofalo: "Perché anche all'Italia serve un Comando Operazioni Spaziali"
  • Conferenza Ue sullo spazio

    Spazio e Difesa, Tofalo: "Perché anche all'Italia serve un Comando Operazioni Spaziali"

    23 Gen 2020

    di Angelo Tofalo

    Condividi
  • Creatività nuova frontiera dell'Intelligenza artificiale: la sfida giuridica
  • L'ANALISI

    Creatività nuova frontiera dell'Intelligenza artificiale: la sfida giuridica

    22 Gen 2020

    di Catia Maietta

    Condividi
  • Horizon 2020: così la Ue perde l’opportunità di agganciare Usa e Cina
  • il bilancio

    Horizon 2020: così la Ue perde l’opportunità di agganciare Usa e Cina

    20 Gen 2020

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • La digital health in Italia nel 2020: urge un salto di qualità
  • gli esempi europei

    La digital health in Italia nel 2020: urge un salto di qualità

    20 Gen 2020

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Dati sanitari, ecco come proteggerli con la blockchain
  • Lo scenario

    Dati sanitari, ecco come proteggerli con la blockchain

    17 Gen 2020

    di Nadia Storti e Luigi Lella

    Condividi
  • L'algoritmo è uguale per tutti? Avvocati e data scientist, è tempo di alleanza
  • CODICI E TECNOLOGIE

    L'algoritmo è uguale per tutti? Avvocati e data scientist, è tempo di alleanza

    17 Gen 2020

    di Santiago Caravaca e Juan Murillo Arias

    Condividi
  • Pensiero lento e veloce, il dibattito sull'intelligenza artificiale
  • Marcus vs Bengio

    Pensiero lento e veloce, il dibattito sull'intelligenza artificiale

    17 Gen 2020

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Dpo obbligatorio per i soggetti pubblici, ma non per tutti: il problema
  • PERCORSI NORMATIVI

    Dpo obbligatorio per i soggetti pubblici, ma non per tutti: il problema

    17 Gen 2020

    di Noemi Miniscalco

    Condividi
  • Banda ultralarga, Capitanio (Lega): "I tre problemi da sanare subito per colmare il ritardo"
  • I nodi del piano

    Banda ultralarga, Capitanio (Lega): "I tre problemi da sanare subito per colmare il ritardo"

    17 Gen 2020

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, perché fa così paura: gli ultimi studi
  • l'approfondimento

    Riconoscimento facciale, perché fa così paura: gli ultimi studi

    16 Gen 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Privacy e intelligenza artificiale, i tre temi critici del 2020
  • La riflessione

    Privacy e intelligenza artificiale, i tre temi critici del 2020

    16 Gen 2020

    di Luca Bolognini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Italia, ecco le priorità 2020
  • La riflessione

    Intelligenza artificiale in Italia, ecco le priorità 2020

    15 Gen 2020

    di Andrea Renda

    Condividi
  • Cybersecurity, gli anni ‘20 saranno “ruggenti”: ecco perché
  • il punto

    Cybersecurity, gli anni ‘20 saranno “ruggenti”: ecco perché

    15 Gen 2020

    di Corrado Giustozzi

    Condividi
  • Strategia italiana sull'intelligenza artificiale, salviamola dall'oblio
  • Lo scenario

    Strategia italiana sull'intelligenza artificiale, salviamola dall'oblio

    14 Gen 2020

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Etica e trattamento dati: così si sconfigge la dittatura dell’algoritmo
  • ethics by design

    Etica e trattamento dati: così si sconfigge la dittatura dell’algoritmo

    13 Gen 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
Pagina 14 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia