Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • Intelligenza artificiale per la Salute: tecnologia pronta, le norme no
  • SANITA' DIGITALE

    Intelligenza artificiale per la Salute: tecnologia pronta, le norme no

    21 Ott 2019

    di Laura Liguori e Elisa Stefanini

    Condividi
  • Come gli algoritmi ci influenzano nelle spese e nella politica
  • privacy

    Come gli algoritmi ci influenzano nelle spese e nella politica

    17 Ott 2019

    di Armando Iovino

    Condividi
  • Pregiudizio, la trappola cognitiva dell'intelligenza artificiale
  • TECNO-FILOSOFIA

    Pregiudizio, la trappola cognitiva dell'intelligenza artificiale

    16 Ott 2019

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Agenda digitale siciliana: "Così la tecnologia sarà leva per il riscatto dell'Isola"
  • agenda digitale regionale

    Agenda digitale siciliana: "Così la tecnologia sarà leva per il riscatto dell'Isola"

    16 Ott 2019

    di Gaetano Armao

    Condividi
  • Algoritmi anti-crimine: tutte le tecnologie in campo
  • SICUREZZA

    Algoritmi anti-crimine: tutte le tecnologie in campo

    14 Ott 2019

    di Vittoria Porta e Silvia Figini

    Condividi
  • Citizen Relationship Management, ecco come la tecnologia trasforma il rapporto con la PA
  • CRM

    Citizen Relationship Management, ecco come la tecnologia trasforma il rapporto con la PA

    11 Ott 2019

    di Valeria Sandei

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, ecco come il GDPR regola la tecnologia di frontiera
  • PRIVACY

    Intelligenza artificiale, ecco come il GDPR regola la tecnologia di frontiera

    10 Ott 2019

    di Renato Goretta

    Condividi
  • Servizi automatici al cittadino: ecco la PA digitale che cambierebbe tutto
  • servizi pubblici

    Servizi automatici al cittadino: ecco la PA digitale che cambierebbe tutto

    10 Ott 2019

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Le big tech aumentano la privacy: così ha fatto scuola il GDPR
  • REGOLAMENTI

    Le big tech aumentano la privacy: così ha fatto scuola il GDPR

    09 Ott 2019

    di Marco Martorana

    Condividi
  • Firma digitale, marca temporale e conservazione: i dubbi da chiarire
  • L'analisi

    Firma digitale, marca temporale e conservazione: i dubbi da chiarire

    08 Ott 2019

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • 5G, benefici economici minacciati dal rischio cyber e norme: il quadro
  • l'analisi

    5G, benefici economici minacciati dal rischio cyber e norme: il quadro

    08 Ott 2019

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, l'Italia faccia squadra con l'Europa su norme e investimenti
  • il quadro

    Intelligenza artificiale, l'Italia faccia squadra con l'Europa su norme e investimenti

    07 Ott 2019

    di Michele Gentili

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale ci sorveglierà tutti: è bene o un male?
  • scenari

    L'intelligenza artificiale ci sorveglierà tutti: è bene o un male?

    04 Ott 2019

    di Paolo Maria Innocenzi

    Condividi
  • Moneta elettronica, per il Governo è mission impossibile: ecco perché
  • il bilancio

    Moneta elettronica, per il Governo è mission impossibile: ecco perché

    04 Ott 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il Governo alla sfida "cultura digitale" degli italiani: le mosse in campo
  • l'analisi

    Il Governo alla sfida "cultura digitale" degli italiani: le mosse in campo

    04 Ott 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Gli algoritmi decidono sulle nostre vite, tra errori e abusi: come proteggerci
  • le sfide

    Gli algoritmi decidono sulle nostre vite, tra errori e abusi: come proteggerci

    04 Ott 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Un nuovo umanesimo contro l'ideologia globale della macchina: la proposta
  • alienazione digitale

    Un nuovo umanesimo contro l'ideologia globale della macchina: la proposta

    03 Ott 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Blockchain per proteggere l'agrifood made in Italy: i vantaggi
  • La riflessione

    Blockchain per proteggere l'agrifood made in Italy: i vantaggi

    02 Ott 2019

    di William Nonnis

    Condividi
  • Cloud e PA, così cambiano le priorità IT del settore pubblico
  • servizi pubblici digitali

    Cloud e PA, così cambiano le priorità IT del settore pubblico

    02 Ott 2019

    di Enrico Martini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, insegniamola ai bambini per farne cittadini migliori
  • la proposta

    Intelligenza artificiale, insegniamola ai bambini per farne cittadini migliori

    01 Ott 2019

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • La strategia digitale della Commissione europea: tre idee per una svolta necessaria
  • sovranità tecnologica

    La strategia digitale della Commissione europea: tre idee per una svolta necessaria

    27 Set 2019

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e cambiamenti climatici: rischi e opportunità
  • ICT e ambiente

    Intelligenza artificiale e cambiamenti climatici: rischi e opportunità

    26 Set 2019

    di Giovanna Sissa

    Condividi
  • Non avrai altra realtà al di fuori di Google: quali soluzioni allo strapotere dei big
  • dati e democrazia

    Non avrai altra realtà al di fuori di Google: quali soluzioni allo strapotere dei big

    26 Set 2019

    di Simone Righini

    Condividi
  • Deepfake anche in Italia: mostro di una società senza più certezze
  • l'analisi

    Deepfake anche in Italia: mostro di una società senza più certezze

    26 Set 2019

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, il Gdpr non basta a tutelarci: ecco i rischi
  • privacy

    Riconoscimento facciale, il Gdpr non basta a tutelarci: ecco i rischi

    26 Set 2019

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • Perché Instagram limita i post su diete e chirurgia estetica: a rischio la salute dei giovani
  • social e psicologia

    Perché Instagram limita i post su diete e chirurgia estetica: a rischio la salute dei giovani

    26 Set 2019

    di Veronica Gentili

    Condividi
  • Contrasto all'odio online, mission impossible? Le misure globali e i problemi irrisolti
  • hate speech

    Contrasto all'odio online, mission impossible? Le misure globali e i problemi irrisolti

    26 Set 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Saremo lavoratori schiavi dei robot? Il problema sul tavolo della politica
  • scenari

    Saremo lavoratori schiavi dei robot? Il problema sul tavolo della politica

    25 Set 2019

    di Enrico Verga

    Condividi
  • Concorrenza e digitale, così la nuova Commissione europea può riprogettare il futuro
  • la strategia

    Concorrenza e digitale, così la nuova Commissione europea può riprogettare il futuro

    24 Set 2019

    di Diego Padovan

    Condividi
  • Commissione Ue, lo sviluppo del digitale passa dalla sovranità tecnologica: quali priorità
  • il commento

    Commissione Ue, lo sviluppo del digitale passa dalla sovranità tecnologica: quali priorità

    24 Set 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • I vantaggi del suono per monitorare gli attacchi informatici: due casi concreti
  • intelligenza artificiale

    I vantaggi del suono per monitorare gli attacchi informatici: due casi concreti

    23 Set 2019

    di Sara Lenzi

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale inquina troppo, ecco i piani per renderla "green"
  • AI e clima

    L'intelligenza artificiale inquina troppo, ecco i piani per renderla "green"

    23 Set 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Gig economy, un nuovo Statuto dei Lavoratori contro il “caporalato degli algoritmi”
  • le sfide

    Gig economy, un nuovo Statuto dei Lavoratori contro il “caporalato degli algoritmi”

    23 Set 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Abusi dell'intelligenza artificiale, serve un patto sociale globale
  • etica e tecnologia

    Abusi dell'intelligenza artificiale, serve un patto sociale globale

    20 Set 2019

    di Domenico Marino e Pietro Stilo

    Condividi
  • Quarta rivoluzione industriale e nuovi conflitti sociali: cosa ci insegna la Storia
  • il libro

    Quarta rivoluzione industriale e nuovi conflitti sociali: cosa ci insegna la Storia

    19 Set 2019

    di Stefano Mannoni

    Condividi
  • 5G, le principali innovazioni tecniche e l'impatto sociale
  • il quadro

    5G, le principali innovazioni tecniche e l'impatto sociale

    19 Set 2019

    di Gianmarco Panza

    Condividi
  • Profilazione: tutte le sfide dell'intelligenza artificiale affrontate dal Gdpr
  • privacy

    Profilazione: tutte le sfide dell'intelligenza artificiale affrontate dal Gdpr

    18 Set 2019

    di Mario Di Giulio

    Condividi
  • Tecnologie emergenti e sviluppo sostenibile, al via i primi bandi: tutte le opportunità
  • ricerca e sviluppo

    Tecnologie emergenti e sviluppo sostenibile, al via i primi bandi: tutte le opportunità

    17 Set 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Trasformazione digitale e made in Italy, i quattro assi per una qualità migliore
  • Compliance 4.0

    Trasformazione digitale e made in Italy, i quattro assi per una qualità migliore

    16 Set 2019

    di Silvia Celani

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nella PA, se l'obbligo di trasparenza si scontra col copyright
  • la questione

    Intelligenza artificiale nella PA, se l'obbligo di trasparenza si scontra col copyright

    16 Set 2019

    di Bruno Fiammella

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale appiattirà il nostro linguaggio, per evolversi
  • APPRENDIMENTO AUTOMATICO

    L'intelligenza artificiale appiattirà il nostro linguaggio, per evolversi

    16 Set 2019

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Combattere il sovranismo con il digital single market europeo: che fare
  • L'ANALISI

    Combattere il sovranismo con il digital single market europeo: che fare

    13 Set 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, perché l'Italia deve proseguire la strategia nazionale
  • LO SCENARIO

    Intelligenza artificiale, perché l'Italia deve proseguire la strategia nazionale

    13 Set 2019

    di Domenico Bevere

    Condividi
  • Tutto il digitale della nuova Commissione europea: cariche e priorità
  • il quadro

    Tutto il digitale della nuova Commissione europea: cariche e priorità

    13 Set 2019

    di Filippo Pierozzi

    Condividi
  • Assistenti vocali, così violano la nostra privacy: tutti i problemi aperti
  • protezione dei dati

    Assistenti vocali, così violano la nostra privacy: tutti i problemi aperti

    13 Set 2019

    di Francesco Barbaro e Luisa Franchina

    Condividi
  • Rivoluzione digitale priorità dei beni culturali, che ha fatto il Governo
  • POLITICHE PER LA CULTURA

    Rivoluzione digitale priorità dei beni culturali, che ha fatto il Governo

    12 Set 2019

    di Gianluca Vacca

    Condividi
  • Immigrato buono o cattivo? Lo dice l'intelligenza artificiale (e fa rabbrividire)
  • progetto iBorderCtrl

    Immigrato buono o cattivo? Lo dice l'intelligenza artificiale (e fa rabbrividire)

    12 Set 2019

    di Emmanuele Somma

    Condividi
  • Intelligenza artificiale contro le fake news, lo stato della ricerca
  • disinformazione online

    Intelligenza artificiale contro le fake news, lo stato della ricerca

    11 Set 2019

    di Enrico Martini

    Condividi
  • Facebook contro l'hate-speech, una sfida globale: ecco il senso
  • Casapound & C

    Facebook contro l'hate-speech, una sfida globale: ecco il senso

    10 Set 2019

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Ferrovie, manutenzione predittiva con internet delle cose: ecco come
  • TRASPORTO E BIG DATA

    Ferrovie, manutenzione predittiva con internet delle cose: ecco come

    09 Set 2019

    di Antonio Lugarà

    Condividi
  • Smart speaker, tutti i problemi normativi privacy della "human review"
  • GDPR

    Smart speaker, tutti i problemi normativi privacy della "human review"

    09 Set 2019

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Multimedia forensics, così si smascherano foto e video manipolati: tutte le sfide
  • fake news

    Multimedia forensics, così si smascherano foto e video manipolati: tutte le sfide

    05 Set 2019

    di Luisa Verdoliva

    Condividi
  • Giacomelli: "Innovazione, due idee per il nuovo Governo"
  • la proposta

    Giacomelli: "Innovazione, due idee per il nuovo Governo"

    05 Set 2019

    di Antonello Giacomelli

    Condividi
  • Nuovo governo Conte, necessaria una delega per l’innovazione
  • NUOVO GOVERNO

    Nuovo governo Conte, necessaria una delega per l’innovazione

    03 Set 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Robot e umani, le regole per un buon "lavoro di squadra"
  • CULTURA DIGITALE

    Robot e umani, le regole per un buon "lavoro di squadra"

    30 Ago 2019

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Governo Conte bis, ecco le priorità per un'Italia migliore (grazie al digitale)
  • La riflessione

    Governo Conte bis, ecco le priorità per un'Italia migliore (grazie al digitale)

    30 Ago 2019

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, il "debito tecnico" frena le aziende: che fare
  • La strategia

    Intelligenza artificiale, il "debito tecnico" frena le aziende: che fare

    29 Ago 2019

    di Guglielmo Iozzia

    Condividi
  • Salvare l'Europa costa 100 miliardi: ecco le idee sul tavolo
  • innovazione e geopolitica

    Salvare l'Europa costa 100 miliardi: ecco le idee sul tavolo

    27 Ago 2019

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, il nuovo Governo dia continuità alla strategia: ecco perché
  • le sfide

    Intelligenza artificiale, il nuovo Governo dia continuità alla strategia: ecco perché

    26 Ago 2019

    di Marco Pierani

    Condividi
  • Nuovo Governo, perché serve un ministro per la trasformazione digitale
  • Nuovo Governo, perché serve un ministro per la trasformazione digitale

    22 Ago 2019

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • 5G per il Turismo 4.0: tutti i passaggi della svolta
  • SCENARI

    5G per il Turismo 4.0: tutti i passaggi della svolta

    22 Ago 2019

    di Andrea Abrardo e Gianluigi Ferrari

    Condividi
  • Reti neurali per la selezione del personale: i rischi privacy e le tutele del Gdpr
  • recruiting 2.0

    Reti neurali per la selezione del personale: i rischi privacy e le tutele del Gdpr

    21 Ago 2019

    di Valeria Tartamella

    Condividi
  • Sanità digitale in cerca di standard: l'intelligenza artificiale è la carta vincente
  • Interoperabilità

    Sanità digitale in cerca di standard: l'intelligenza artificiale è la carta vincente

    21 Ago 2019

    di Mario Ciampi e Stefano Silvestri

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, il futuro è nei nostri dati (e nel nostro passato)
  • data science

    Intelligenza artificiale, il futuro è nei nostri dati (e nel nostro passato)

    21 Ago 2019

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Giustizia predittiva: così a Brescia l'intelligenza artificiale aiuta a prevedere tempi e esiti delle cause
  • banche dati

    Giustizia predittiva: così a Brescia l'intelligenza artificiale aiuta a prevedere tempi e esiti delle cause

    20 Ago 2019

    di Claudio Castelli

    Condividi
  • Tecnologia contro complessità, ecco il prezzo che il cervello paga alla semplificazione
  • CULTURA DIGITALE

    Tecnologia contro complessità, ecco il prezzo che il cervello paga alla semplificazione

    20 Ago 2019

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Missione smart city: i 3 pilastri per le città del futuro
  • LO SCENARIO

    Missione smart city: i 3 pilastri per le città del futuro

    19 Ago 2019

    di Eloisa Marchesoni

    Condividi
  • "Secondary use", così la Ue ribalta il Gdpr e apre all'accesso indiscriminato ai nostri dati
  • la direttiva

    "Secondary use", così la Ue ribalta il Gdpr e apre all'accesso indiscriminato ai nostri dati

    19 Ago 2019

    di Daniele Ruggiu

    Condividi
  • Scontro Usa-Cina, economia mondiale a rischio: ecco le prospettive
  • lo scenario

    Scontro Usa-Cina, economia mondiale a rischio: ecco le prospettive

    14 Ago 2019

    di Domenico Bevere

    Condividi
  • Un cloud federato per la sovranità tecnologica europea: il piano
  • digital single market

    Un cloud federato per la sovranità tecnologica europea: il piano

    09 Ago 2019

    di Paolo Vecchi

    Condividi
  • Lavoreremo con i robot: rischi e vantaggi di un futuro inevitabile
  • scenari

    Lavoreremo con i robot: rischi e vantaggi di un futuro inevitabile

    08 Ago 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Trasformazione digitale: i Ceo italiani non sono ancora pronti
  • i dati

    Trasformazione digitale: i Ceo italiani non sono ancora pronti

    08 Ago 2019

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e lavoro: così nasce il “cyber-proletariato”
  • automazione

    Intelligenza Artificiale e lavoro: così nasce il “cyber-proletariato”

    07 Ago 2019

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Privacy a rischio anche se il dato è "anonimizzato": ecco come tutelarla
  • privacy

    Privacy a rischio anche se il dato è "anonimizzato": ecco come tutelarla

    07 Ago 2019

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: le questioni aperte
  • copyright

    Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: le questioni aperte

    06 Ago 2019

    di Giangiacomo Olivi e Niccolò Anselmi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e contratti di outsourcing, come evitare contenziosi
  • clienti e fornitori

    Intelligenza artificiale e contratti di outsourcing, come evitare contenziosi

    05 Ago 2019

    di Giacomo Lusardi e Alessandro Ferrari

    Condividi
  • Internet ergo sum, la grande illusione del tecno-capitalismo
  • FILOSOFIA

    Internet ergo sum, la grande illusione del tecno-capitalismo

    02 Ago 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Privacy a rischio con l’assistente vocale Google: stop ad ascolto utenti Ue per tre mesi
  • garante tedesco

    Privacy a rischio con l’assistente vocale Google: stop ad ascolto utenti Ue per tre mesi

    02 Ago 2019

    di Nicola Vanin

    Condividi
  • Oligopoli dei big data, ci salverà solo una nuova cultura Antitrust
  • scenari

    Oligopoli dei big data, ci salverà solo una nuova cultura Antitrust

    02 Ago 2019

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, ecco i database che fanno tremare la nostra privacy
  • il caso

    Riconoscimento facciale, ecco i database che fanno tremare la nostra privacy

    01 Ago 2019

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Passaggio al cloud e gestione della sicurezza: come si è mossa la Corte dei conti
  • Passaggio al cloud e gestione della sicurezza: come si è mossa la Corte dei conti

    31 Lug 2019

    di Leandro Gelasi

    Condividi
  • Infrastrutture critiche, ecco le nuove sfide per l'intelligence
  • CYBERSECURITY

    Infrastrutture critiche, ecco le nuove sfide per l'intelligence

    25 Lug 2019

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Un anno di Gdpr, tutti i numeri per capire come va in Europa e in Italia
  • i dati

    Un anno di Gdpr, tutti i numeri per capire come va in Europa e in Italia

    25 Lug 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: l'Italia deve imparare a fare squadra
  • ricerca e ai

    Intelligenza artificiale: l'Italia deve imparare a fare squadra

    24 Lug 2019

    di Piero Poccianti

    Condividi
  • Industria 4.0, finiti gli incentivi ora occorre un "Piano Paese": ecco come
  • confindustria veneto

    Industria 4.0, finiti gli incentivi ora occorre un "Piano Paese": ecco come

    22 Lug 2019

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Privacy, il sovranismo è pericoloso: minaccia la crescita digitale dell'UE
  • il commento

    Privacy, il sovranismo è pericoloso: minaccia la crescita digitale dell'UE

    17 Lug 2019

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Startup, tutte le falle del venture business "all'italiana"
  • il punto

    Startup, tutte le falle del venture business "all'italiana"

    16 Lug 2019

    di Gianmarco Carnovale

    Condividi
  • Deepfake video: ecco perché serve una nuova coscienza etica sull'intelligenza artificiale
  • etica e tecnologia

    Deepfake video: ecco perché serve una nuova coscienza etica sull'intelligenza artificiale

    16 Lug 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le linee strategiche del Governo italiano e USA
  • il confronto

    Intelligenza artificiale, le linee strategiche del Governo italiano e USA

    15 Lug 2019

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Privacy, cambia tutto per il capitalismo digitale: che succede dopo la multa a Facebook
  • lo scenario

    Privacy, cambia tutto per il capitalismo digitale: che succede dopo la multa a Facebook

    15 Lug 2019

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Big data, è tempo di misure strutturali e sovranazionali
  • Authority

    Big data, è tempo di misure strutturali e sovranazionali

    12 Lug 2019

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • L'Intelligenza artificiale nelle mani di pochi: i rischi che l'Europa deve sventare coi fatti
  • ia distribuita

    L'Intelligenza artificiale nelle mani di pochi: i rischi che l'Europa deve sventare coi fatti

    12 Lug 2019

    di Guido Vetere

    Condividi
  • "A priori data usage control”: una risposta tecnologica per le lacune privacy post Gdpr
  • Horizon Europe 2021-2027

    "A priori data usage control”: una risposta tecnologica per le lacune privacy post Gdpr

    10 Lug 2019

    di Enrico Del Re

    Condividi
  • Sanità digitale, ecco perché la clinica informatica ha fallito. E come ripartire
  • INNOVAZIONE E E-HEALTH

    Sanità digitale, ecco perché la clinica informatica ha fallito. E come ripartire

    09 Lug 2019

    di Gian Piero Sancipriano

    Condividi
  • Smart speaker, tutti i rischi privacy dell’intelligenza artificiale (e possibili soluzioni)
  • privacy

    Smart speaker, tutti i rischi privacy dell’intelligenza artificiale (e possibili soluzioni)

    08 Lug 2019

    di Marco Martorana

    Condividi
  • L'ora di innovazione per cambiare la scuola dal basso: ecco perché è importante
  • open debate aslerd

    L'ora di innovazione per cambiare la scuola dal basso: ecco perché è importante

    03 Lug 2019

    di Carlo Giovannella

    Condividi
  • Come parlano i robot? Alla ricerca del "linguaggio naturale"
  • LO SCENARIO

    Come parlano i robot? Alla ricerca del "linguaggio naturale"

    03 Lug 2019

    di Guido Vetere

    Condividi
  • ICT (poco) green, ecco quanto inquinano streaming, deep learning e criptovalute
  • green computing

    ICT (poco) green, ecco quanto inquinano streaming, deep learning e criptovalute

    02 Lug 2019

    di Giovanna Sissa

    Condividi
  • Salvare il patrimonio culturale con la tecnologia: scenari e prospettive
  • arte e scienza

    Salvare il patrimonio culturale con la tecnologia: scenari e prospettive

    28 Giu 2019

    di Clelia Piperno e Jacopo Ierussi

    Condividi
  • AI e proprietà intellettuale: perché le macchine non possono essere (ancora) titolari di diritti
  • lacune normative

    AI e proprietà intellettuale: perché le macchine non possono essere (ancora) titolari di diritti

    27 Giu 2019

    di Giangiacomo Olivi e Gianluigi Antonio Muscas

    Condividi
Pagina 16 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia