Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • Videosorveglianza e intelligenza artificiale, tutti i rischi per la nostra libertà
  • scenari

    Videosorveglianza e intelligenza artificiale, tutti i rischi per la nostra libertà

    26 Giu 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Etica digitale, l'errore di delegarla alle macchine (e a chi le governa)
  • L'ANALISI

    Etica digitale, l'errore di delegarla alle macchine (e a chi le governa)

    26 Giu 2019

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Concorrenza e Intelligenza artificiale, ecco perché serve un nuovo ruolo per l'Antitrust
  • gli strumenti regolatori

    Concorrenza e Intelligenza artificiale, ecco perché serve un nuovo ruolo per l'Antitrust

    25 Giu 2019

    di Alberto Gambino e Mariachiara Manzi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale o stupidità umana? I pregiudizi delle macchine e come prevenirli
  • AI4EU

    Intelligenza artificiale o stupidità umana? I pregiudizi delle macchine e come prevenirli

    25 Giu 2019

    di Nicola Marino

    Condividi
  • Chi ha paura dei robot? La sfida si vince rimettendo l'uomo al centro
  • SCENARI

    Chi ha paura dei robot? La sfida si vince rimettendo l'uomo al centro

    25 Giu 2019

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • "Blockchain di governance", dallo Stato per i cittadini: i vantaggi
  • scenari

    "Blockchain di governance", dallo Stato per i cittadini: i vantaggi

    25 Giu 2019

    di William Nonnis

    Condividi
  • Quanto è fragile l'economia italiana: il Governo vari una strategia per l’innovazione e la ricerca
  • l'analisi

    Quanto è fragile l'economia italiana: il Governo vari una strategia per l’innovazione e la ricerca

    24 Giu 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Altro che AI: ecco dieci esempi di stupidità digitale
  • satira digitale

    Altro che AI: ecco dieci esempi di stupidità digitale

    21 Giu 2019

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • 5G, il dilemma dell'Europa nel fuoco incrociato Usa-Cina
  • il punto

    5G, il dilemma dell'Europa nel fuoco incrociato Usa-Cina

    19 Giu 2019

    di Enrico Martini

    Condividi
  • DESI 2019, che fare per una maturità digitale che non c'è (ancora)
  • L'ANALISI

    DESI 2019, che fare per una maturità digitale che non c'è (ancora)

    19 Giu 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Sviluppo etico dell'Intelligenza artificiale: ecco perché la Ue deve avere una sola voce
  • prospettive

    Sviluppo etico dell'Intelligenza artificiale: ecco perché la Ue deve avere una sola voce

    18 Giu 2019

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Il Gdpr "ispira" anche gli Usa, ma il cammino verso una legge federale è lungo
  • dati personali

    Il Gdpr "ispira" anche gli Usa, ma il cammino verso una legge federale è lungo

    17 Giu 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Un videogame a scuola per imparare a gestire i conflitti interculturali
  • formazione

    Un videogame a scuola per imparare a gestire i conflitti interculturali

    14 Giu 2019

    di Cristian Fuschetto e Davide Marocco

    Condividi
  • Sorveglianza di massa via social, andrà sempre peggio senza regole internazionali
  • privacy

    Sorveglianza di massa via social, andrà sempre peggio senza regole internazionali

    14 Giu 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Banda ultralarga: problema aree grigie, a rischio la competitività delle imprese
  • i dati

    Banda ultralarga: problema aree grigie, a rischio la competitività delle imprese

    14 Giu 2019

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Robot in chirurgia, pro e contro dell'intelligenza artificiale
  • scenari

    Robot in chirurgia, pro e contro dell'intelligenza artificiale

    14 Giu 2019

    di Elena De Momi e Francesco Calimeri

    Condividi
  • Dati non personali, libera circolazione per rilanciare il cloud d'Europa
  • L'ANALISI

    Dati non personali, libera circolazione per rilanciare il cloud d'Europa

    13 Giu 2019

    di Giuseppe Vaciago

    Condividi
  • Sanità, dati al centro della nuova governance digitale: ecco l'unica innovazione possibile
  • la proposta

    Sanità, dati al centro della nuova governance digitale: ecco l'unica innovazione possibile

    12 Giu 2019

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Blockchain, per l'agrifood rivoluzione smart contract: ecco vantaggi e limiti
  • L'ANALISI

    Blockchain, per l'agrifood rivoluzione smart contract: ecco vantaggi e limiti

    12 Giu 2019

    di Eloisa Marchesoni

    Condividi
  • Il machine (federated) learning in Sanità, per coniugare intelligenza artificiale e privacy
  • dati personali

    Il machine (federated) learning in Sanità, per coniugare intelligenza artificiale e privacy

    11 Giu 2019

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, che errore lasciarla agli informatici
  • Algoritmi

    Intelligenza artificiale, che errore lasciarla agli informatici

    11 Giu 2019

    di Giuseppe F. Italiano

    Condividi
  • Imprese e blockchain: un potenziale enorme da scoprire e sviluppare
  • assolombarda

    Imprese e blockchain: un potenziale enorme da scoprire e sviluppare

    10 Giu 2019

    di Jacopo Moschini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, è la formazione la chiave per cogliere le chance
  • STRATEGIE PAESE

    Intelligenza artificiale, è la formazione la chiave per cogliere le chance

    07 Giu 2019

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Italia 4.0: un nuovo regionalismo per rilanciare l'innovazione, ecco come
  • politiche nazionali e UE

    Italia 4.0: un nuovo regionalismo per rilanciare l'innovazione, ecco come

    07 Giu 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Antitrust USA contro i big tech, ma la vera posta in gioco è l'intelligenza artificiale
  • gafa

    Antitrust USA contro i big tech, ma la vera posta in gioco è l'intelligenza artificiale

    06 Giu 2019

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Digital Transaction Management (DTM): cos'è e come può migliorare la gestione documentale nella PA
  • pa digitale

    Digital Transaction Management (DTM): cos'è e come può migliorare la gestione documentale nella PA

    06 Giu 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Scuola, quali competenze per costruire il mondo che vogliamo
  • immaginare il futuro

    Scuola, quali competenze per costruire il mondo che vogliamo

    06 Giu 2019

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, è allarme privacy nel mondo: ecco i rischi e le misure a tutela
  • biometria

    Riconoscimento facciale, è allarme privacy nel mondo: ecco i rischi e le misure a tutela

    05 Giu 2019

    di Marco Martorana

    Condividi
  • Genitori 4.0, come capire e proteggere figli patiti di Fortnite & C
  • Generazione-Z

    Genitori 4.0, come capire e proteggere figli patiti di Fortnite & C

    05 Giu 2019

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Auto a guida autonoma, come coniugare esigenze di mercato e questioni etiche
  • la riflessione

    Auto a guida autonoma, come coniugare esigenze di mercato e questioni etiche

    04 Giu 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • E' svolta cyber-deterrenza nel G7: ecco le principali sfide
  • ESCALATION SECURITY

    E' svolta cyber-deterrenza nel G7: ecco le principali sfide

    04 Giu 2019

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Dati personali e intelligenza artificiale, quel "vuoto" normativo che ne mina l'affidabilità
  • il consenso informato

    Dati personali e intelligenza artificiale, quel "vuoto" normativo che ne mina l'affidabilità

    04 Giu 2019

    di Daniela Messina

    Condividi
  • Algoritmi che discriminano, ecco perché serve l'approccio giuridico
  • L'ANALISI

    Algoritmi che discriminano, ecco perché serve l'approccio giuridico

    04 Giu 2019

    di Giangiacomo Olivi

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale destabilizzerà il terzo mondo, ecco i rischi (sottovalutati)
  • lavoro

    L'intelligenza artificiale destabilizzerà il terzo mondo, ecco i rischi (sottovalutati)

    03 Giu 2019

    di Enrico Verga

    Condividi
  • PA: le tre proposte delle Regioni per creare valore col digitale
  • trasformazione digitale

    PA: le tre proposte delle Regioni per creare valore col digitale

    03 Giu 2019

    di Sebastiano Callari

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e infrastrutture finanziarie: il contributo europeo alla sicurezza
  • progetto finsec

    Intelligenza artificiale e infrastrutture finanziarie: il contributo europeo alla sicurezza

    31 Mag 2019

    di Alessandro Zanasi

    Condividi
  • Studi legali a prova di futuro, anche in Italia decolla la law firm innovativa
  • il panorama

    Studi legali a prova di futuro, anche in Italia decolla la law firm innovativa

    31 Mag 2019

    di Riccardo Scarfato

    Condividi
  • Reputazione del brand, ecco le regole d'oro per sostenerla (ed evitare disastri)
  • STRATEGIE DI MARKETING

    Reputazione del brand, ecco le regole d'oro per sostenerla (ed evitare disastri)

    31 Mag 2019

    di Marco Aurelio Cutrufo

    Condividi
  • Wearables per lo sport: la tecnologia e l'impatto del 5G sul mercato
  • scenari

    Wearables per lo sport: la tecnologia e l'impatto del 5G sul mercato

    30 Mag 2019

    di Andrea Aliverti

    Condividi
  • Fintech: chi è responsabile se l'intelligenza artificiale sbaglia a investire
  • Il caso

    Fintech: chi è responsabile se l'intelligenza artificiale sbaglia a investire

    30 Mag 2019

    di Giacomo Lusardi e Alessandro Ferrari

    Condividi
  • ePrivacy e internet delle cose, l'impatto del regolamento in arrivo (alla luce dell'ultima bozza)
  • riservatezza dati

    ePrivacy e internet delle cose, l'impatto del regolamento in arrivo (alla luce dell'ultima bozza)

    29 Mag 2019

    di Tommaso Ricci

    Condividi
  • Cybersecurity e bioeconomia, la nuova frontiera per proteggere le scienze della vita
  • SCIENZA & BUSINESS

    Cybersecurity e bioeconomia, la nuova frontiera per proteggere le scienze della vita

    27 Mag 2019

    di Paolo Zucconi

    Condividi
  • Sanità digitale al servizio dei malati oncologici, così le app spingono la patient engagement
  • E-HEALTH

    Sanità digitale al servizio dei malati oncologici, così le app spingono la patient engagement

    27 Mag 2019

    di Laura Del Campo, Piero Rivizzigno e Francesco De Lorenzo

    Condividi
  • Passa dal 5G la rivincita delle telco sugli OTT: ecco come
  • telecomunicazioni

    Passa dal 5G la rivincita delle telco sugli OTT: ecco come

    27 Mag 2019

    di Enrico Martini

    Condividi
  • Elettromagnetismo: sfatiamo i miti sui pericoli del 5G
  • il punto

    Elettromagnetismo: sfatiamo i miti sui pericoli del 5G

    23 Mag 2019

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Europa digitale, una Europa più unita: il sogno possibile
  • l'analisi

    Europa digitale, una Europa più unita: il sogno possibile

    23 Mag 2019

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • 5G e Industria 4.0, il ruolo delle telco per la quarta rivoluzione industriale
  • digital transformation

    5G e Industria 4.0, il ruolo delle telco per la quarta rivoluzione industriale

    22 Mag 2019

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Industry 4.0 nel settore farmaceutico: tecnologie usate e benefici
  • Innovazione

    Industry 4.0 nel settore farmaceutico: tecnologie usate e benefici

    22 Mag 2019

    di Massimo Zanardini e Andrea Bacchetti

    Condividi
  • Usa vs Huawei, le conseguenze per l'Italia: a rischio lo sviluppo dell'intelligenza artificiale
  • geopolitica

    Usa vs Huawei, le conseguenze per l'Italia: a rischio lo sviluppo dell'intelligenza artificiale

    21 Mag 2019

    di Massimo Donna

    Condividi
  • Cina e innovazione, la corsa per la leadership mondiale passa (anche) dall'Italia: ecco i rischi e le opportunità
  • tecnologia e geopolitica

    Cina e innovazione, la corsa per la leadership mondiale passa (anche) dall'Italia: ecco i rischi e le opportunità

    20 Mag 2019

    di Domenico Marino e Pietro Stilo

    Condividi
  • Trasformazione digitale, Coppola: "Ecco i tre punti chiave per creare valore pubblico"
  • pa digitale

    Trasformazione digitale, Coppola: "Ecco i tre punti chiave per creare valore pubblico"

    20 Mag 2019

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • Più benessere grazie alla tecnologia? Solo se cambiamo modello economico
  • AI e ecologia

    Più benessere grazie alla tecnologia? Solo se cambiamo modello economico

    17 Mag 2019

    di Piero Poccianti e Rossana Damiano

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, l'algoritmo "trasparente": un rebus ancora da sciogliere
  • ECONOMIA DATA-DRIVEN

    Intelligenza artificiale, l'algoritmo "trasparente": un rebus ancora da sciogliere

    15 Mag 2019

    di Mario Bonafè e Cecilia Trevisi

    Condividi
  • 6G, a che serviranno le reti post 5G: comincia la gara tra nazioni
  • lo scenario tlc

    6G, a che serviranno le reti post 5G: comincia la gara tra nazioni

    15 Mag 2019

    di Enrico Martini

    Condividi
  • Deep learning e Sanità, tutte le incognite della "scatola nera" della AI
  • TECNOLOGIE EMERGENTI

    Deep learning e Sanità, tutte le incognite della "scatola nera" della AI

    14 Mag 2019

    di Mauro Grigioni e Giuseppe D’Avenio

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e sistema giudiziario, gli impatti: luci e ombre
  • il punto

    Intelligenza artificiale e sistema giudiziario, gli impatti: luci e ombre

    14 Mag 2019

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Sanità: scenari di successo e rischi ("adversarial attack")
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale in Sanità: scenari di successo e rischi ("adversarial attack")

    13 Mag 2019

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Privacy e responsabilità, i valori che stanno cambiando internet: ecco le sfide globali
  • la riflessione

    Privacy e responsabilità, i valori che stanno cambiando internet: ecco le sfide globali

    10 Mag 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Ri-costruire il lavoro nell'era dei robot: la via per salvare l'intelligenza umana
  • LO SCENARIO

    Ri-costruire il lavoro nell'era dei robot: la via per salvare l'intelligenza umana

    10 Mag 2019

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Cybersecurity nelle reti elettriche 4.0: stato dell’arte e tendenze
  • LO SCENARIO

    Cybersecurity nelle reti elettriche 4.0: stato dell’arte e tendenze

    09 Mag 2019

    di Paola Girdinio e Giovanna Sissa

    Condividi
  • Garante Privacy e Agcom da rinnovare, perché è un momento cruciale
  • il punto

    Garante Privacy e Agcom da rinnovare, perché è un momento cruciale

    08 Mag 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Privacy, il vero rischio è di nuovi "totalitarismi digitali"
  • Relazione Garante 2019

    Privacy, il vero rischio è di nuovi "totalitarismi digitali"

    07 Mag 2019

    di Ruben Razzante

    Condividi
  • Commercio digitale, così le pmi italiane si giocano il futuro: ecco la svolta necessaria
  • il gap dell'italia

    Commercio digitale, così le pmi italiane si giocano il futuro: ecco la svolta necessaria

    07 Mag 2019

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Direttiva copyright, ecco perché serve un meccanismo di “redress by design” per l’AI
  • intelligenza artificiale

    Direttiva copyright, ecco perché serve un meccanismo di “redress by design” per l’AI

    06 Mag 2019

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Public procurement 4.0 come leva per la PA digitale
  • piano triennale agid

    Public procurement 4.0 come leva per la PA digitale

    06 Mag 2019

    di Pierluigi Piselli

    Condividi
  • Una piramide per valutare e gestire il cyber risk, ecco i vantaggi
  • cyber security

    Una piramide per valutare e gestire il cyber risk, ecco i vantaggi

    03 Mag 2019

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Elezioni europee, quali misure per proteggerle dai pericoli social
  • disinformazione e privacy

    Elezioni europee, quali misure per proteggerle dai pericoli social

    02 Mag 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Digital skill, la domanda vola oltre l'Ict: mismatch un nodo del sistema-Paese
  • IL TREND

    Digital skill, la domanda vola oltre l'Ict: mismatch un nodo del sistema-Paese

    02 Mag 2019

    di Roberto Bellini e Giancarlo Capitani

    Condividi
  • Politiche digitali, Coppola: "Dal Governo molta retorica e pochi passi avanti"
  • il bilancio

    Politiche digitali, Coppola: "Dal Governo molta retorica e pochi passi avanti"

    02 Mag 2019

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • Gig economy: chi subisce il costo della rivoluzione digitale
  • diritti dei lavoratori

    Gig economy: chi subisce il costo della rivoluzione digitale

    01 Mag 2019

    di Alessia Consiglio

    Condividi
  • Quale futuro, per quale lavoro: le sfide Paese passano dal digitale
  • Alessandro Longo

    politiche pubbliche

    Quale futuro, per quale lavoro: le sfide Paese passano dal digitale

    01 Mag 2019

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Era post-umana, i possibili scenari di un futuro "artificiale"
  • uomini, robot e cyborg

    Era post-umana, i possibili scenari di un futuro "artificiale"

    29 Apr 2019

    di Goffredo Giordano

    Condividi
  • Modello data driven per la Sanità pubblica, così si trasforma la Ausl di Modena
  • il caso

    Modello data driven per la Sanità pubblica, così si trasforma la Ausl di Modena

    29 Apr 2019

    di Debora Angeletti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: così la Germania vuole colmare il gap con Usa e Cina
  • strategia

    Intelligenza artificiale: così la Germania vuole colmare il gap con Usa e Cina

    26 Apr 2019

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Tecnologie all'asilo: coding e robotica per un approccio critico e attivo
  • bambini e tecnologia

    Tecnologie all'asilo: coding e robotica per un approccio critico e attivo

    26 Apr 2019

    di Iliana Morelli

    Condividi
  • Chatbot all'università, ecco gli utilizzi in Italia
  • cineca

    Chatbot all'università, ecco gli utilizzi in Italia

    25 Apr 2019

    di Federico Giacanelli

    Condividi
  • Privacy shield, l'approccio USA alla prova delle sfide globali
  • Il caso

    Privacy shield, l'approccio USA alla prova delle sfide globali

    24 Apr 2019

    di Massimo Valeri

    Condividi
  • Blockchain, il potere ai consumatori: la storia di Makani e del popolo di Yap
  • adiconsum

    Blockchain, il potere ai consumatori: la storia di Makani e del popolo di Yap

    24 Apr 2019

    di Luigi Gabriele

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e contratti, che succede se salta il fattore umano
  • GLI IMPATTI DELLA AI

    Intelligenza artificiale e contratti, che succede se salta il fattore umano

    24 Apr 2019

    di Giangiacomo Olivi e Niccolò Anselmi

    Condividi
  • Il futuro del lavoro, tra umanesimo e tecnologia: ecco le professioni in crescita
  • gli scenari

    Il futuro del lavoro, tra umanesimo e tecnologia: ecco le professioni in crescita

    22 Apr 2019

    di Paolo Nardella

    Condividi
  • Nuovi tipi di profilazione, ecco i rischi privacy: servono tutele più ampie
  • trattamento dati

    Nuovi tipi di profilazione, ecco i rischi privacy: servono tutele più ampie

    19 Apr 2019

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e diritti umani: è l'etica la vera sfida (più della compliance)
  • Etica vs. redditività

    Intelligenza Artificiale e diritti umani: è l'etica la vera sfida (più della compliance)

    18 Apr 2019

    di Massimo Valeri

    Condividi
  • La tecnologia non è neutra, ecco perché educazione e norme devono tornare centrali
  • Facebook & Co

    La tecnologia non è neutra, ecco perché educazione e norme devono tornare centrali

    17 Apr 2019

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Search Engine Optimization (SEO): cos'è, come funziona e come si evolve
  • la guida

    Search Engine Optimization (SEO): cos'è, come funziona e come si evolve

    16 Apr 2019

    di Roberto Albanesi

    Condividi
  • Vie della seta digitali: dall'Italia scelta politica verso un accordo Ue
  • il punto

    Vie della seta digitali: dall'Italia scelta politica verso un accordo Ue

    15 Apr 2019

    di Massimo Simbula

    Condividi
  • Big e Open data nelle tlc, come farne un vantaggio competitivo
  • wind tre

    Big e Open data nelle tlc, come farne un vantaggio competitivo

    15 Apr 2019

    di Marcello Savarese

    Condividi
  • 5G e golden power, ecco gli errori dell'approccio italiano alla Cina
  • nuova via della seta

    5G e golden power, ecco gli errori dell'approccio italiano alla Cina

    12 Apr 2019

    di Domenico Marino e Pietro Stilo

    Condividi
  • Decreto sblocca cantieri, Industria 4.0 è la risposta ai problemi delle infrastrutture
  • La riflessione

    Decreto sblocca cantieri, Industria 4.0 è la risposta ai problemi delle infrastrutture

    12 Apr 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Def 2019, al vaglio delle aziende la strategia digitale governativa
  • impresa 4.0

    Def 2019, al vaglio delle aziende la strategia digitale governativa

    11 Apr 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Il futuro del 5G è l'Internet of Full Experience: trasmetterà anche le emozioni
  • applicazioni

    Il futuro del 5G è l'Internet of Full Experience: trasmetterà anche le emozioni

    10 Apr 2019

    di Roberto Verdone

    Condividi
  • Sicurezza dell’intelligenza artificiale, tra vulnerabilità e "fattore umano": tutti i rischi
  • privacy

    Sicurezza dell’intelligenza artificiale, tra vulnerabilità e "fattore umano": tutti i rischi

    10 Apr 2019

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per la PA, i migliori esempi di utilizzo al mondo
  • le soluzioni

    Intelligenza artificiale per la PA, i migliori esempi di utilizzo al mondo

    10 Apr 2019

    di Agata Quattrone e Filippo D’Errigo

    Condividi
  • Pregiudizi dell'intelligenza artificiale: cos'è il "redress" e perché riguarda tutti
  • bias e algoritmi

    Pregiudizi dell'intelligenza artificiale: cos'è il "redress" e perché riguarda tutti

    09 Apr 2019

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Appalti innovativi, ci siamo: nel 2019 i primi bandi, si punta a smart cities e servizi alle persone
  • il punto

    Appalti innovativi, ci siamo: nel 2019 i primi bandi, si punta a smart cities e servizi alle persone

    09 Apr 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • A Zuckerberg & Co. non importa proteggere i nostri dati: serve una soluzione politica radicale, ecco perché
  • social e privacy

    A Zuckerberg & Co. non importa proteggere i nostri dati: serve una soluzione politica radicale, ecco perché

    08 Apr 2019

    di Paolino Madotto e Alessandro Longo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e contratti, attenti al vendor lock-in: il rischio
  • GLI IMPATTI DELLA AI

    Intelligenza artificiale e contratti, attenti al vendor lock-in: il rischio

    08 Apr 2019

    di Giangiacomo Olivi e Niccolò Anselmi

    Condividi
  • Riconoscimento automatico del volto: i rischi della tecnologia
  • face recognition

    Riconoscimento automatico del volto: i rischi della tecnologia

    08 Apr 2019

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e M&A, così il robot spinge la due diligence
  • Acquisizioni & fusioni

    Intelligenza artificiale e M&A, così il robot spinge la due diligence

    08 Apr 2019

    di Yan Pecoraro e Francesco Portolano

    Condividi
  • Innovazione, quanti piani dal Governo ma i frutti (ancora) non ci sono: il quadro
  • tutte le partite aperte

    Innovazione, quanti piani dal Governo ma i frutti (ancora) non ci sono: il quadro

    08 Apr 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Rousseau, la privacy sempre più cruciale per tutti i partiti: anche la politica è (ormai) data driven
  • il commento

    Rousseau, la privacy sempre più cruciale per tutti i partiti: anche la politica è (ormai) data driven

    05 Apr 2019

    di Luca Bolognini

    Condividi
Pagina 17 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia