Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • Intelligenza artificiale, le linee guida europee: pro e contro dell'approccio ue
  • etica e AI

    Intelligenza artificiale, le linee guida europee: pro e contro dell'approccio ue

    14 Gen 2019

    di Giulia Spinoglio

    Condividi
  • Digitale in manovra economica 2019: luci e ombre delle misure governative
  • il commento

    Digitale in manovra economica 2019: luci e ombre delle misure governative

    11 Gen 2019

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Turismo digitale, quali opportunità per una svolta in Italia
  • la strategia

    Turismo digitale, quali opportunità per una svolta in Italia

    09 Gen 2019

    di Edoardo Colombo

    Condividi
  • Dove l'intelligenza artificiale sbaglia (ancora), Vetere: "Ecco le prossime frontiere della ricerca"
  • Il quadro

    Dove l'intelligenza artificiale sbaglia (ancora), Vetere: "Ecco le prossime frontiere della ricerca"

    09 Gen 2019

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Il faro del mondo sulla cyber security: ecco lo scenario 2019
  • cyber security

    Il faro del mondo sulla cyber security: ecco lo scenario 2019

    08 Gen 2019

    di Gabriele Faggioli, Alessio Pennasilico e Claudio Telmon

    Condividi
  • Usa vs Cina, con la tecnologia al centro: le macro-tendenze geopolitiche
  • l'analisi

    Usa vs Cina, con la tecnologia al centro: le macro-tendenze geopolitiche

    08 Gen 2019

    di Marco Mayer

    Condividi
  • Smart Working, così attecchirà nella PA nel 2019: come fare
  • lavoro agile nella PA

    Smart Working, così attecchirà nella PA nel 2019: come fare

    08 Gen 2019

    di Gianluigi Cogo

    Condividi
  • Diritti digitali dei cittadini, Scorza: "Ecco che ci aspettiamo (e speriamo) nel 2019"
  • bilanci e auspici

    Diritti digitali dei cittadini, Scorza: "Ecco che ci aspettiamo (e speriamo) nel 2019"

    07 Gen 2019

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Innovazione digitale delle aziende, i trend 2019-2020 in Italia
  • politecnico di milano

    Innovazione digitale delle aziende, i trend 2019-2020 in Italia

    07 Gen 2019

    di Giovanni Miragliotta

    Condividi
  • Regole per l'intelligenza artificiale, come si muovono Europa, Stati Uniti e Cina
  • etica e ai

    Regole per l'intelligenza artificiale, come si muovono Europa, Stati Uniti e Cina

    07 Gen 2019

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Ecco i pilastri della "rivoluzione digitale" del Governo (parola di M5S)
  • 2018-2019

    Ecco i pilastri della "rivoluzione digitale" del Governo (parola di M5S)

    07 Gen 2019

    di Luca Carabetta e Mirella Liuzzi

    Condividi
  • La tutela dei dati personali, com'è messa l'Italia: luci e ombre per il 2019
  • gdpr e oltre

    La tutela dei dati personali, com'è messa l'Italia: luci e ombre per il 2019

    04 Gen 2019

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Industria 4.0, Bentivogli: "Governo senza visione, ecco le lacune da correggere subito"
  • i consigli

    Industria 4.0, Bentivogli: "Governo senza visione, ecco le lacune da correggere subito"

    04 Gen 2019

    di Marco Bentivogli

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale e il "muro" del significato: ecco il rebus da risolvere
  • la riflessione

    L’intelligenza artificiale e il "muro" del significato: ecco il rebus da risolvere

    02 Gen 2019

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Cyber security, la grande alleanza PA-Pmi per salvare l'Italia dal disastro informatico
  • la riflessione

    Cyber security, la grande alleanza PA-Pmi per salvare l'Italia dal disastro informatico

    31 Dic 2018

    di Enzo Veiluva

    Condividi
  • Blockchain: cos'è e come funziona, tutto quello che c'è da sapere
  • la guida

    Blockchain: cos'è e come funziona, tutto quello che c'è da sapere

    31 Dic 2018

    di Giulia Aranguena

    Condividi
  • Milano, Cocco: "Ecco tutto il digitale che cambierà la vita ai cittadini"
  • le prospettive

    Milano, Cocco: "Ecco tutto il digitale che cambierà la vita ai cittadini"

    28 Dic 2018

    di Roberta Cocco

    Condividi
  • Confindustria: "Tanto digitale in Legge di Bilancio: una sorpresa (nascosta) di Natale"
  • Manovra 2019

    Confindustria: "Tanto digitale in Legge di Bilancio: una sorpresa (nascosta) di Natale"

    24 Dic 2018

    di Andrea Bianchi

    Condividi
  • Eurostat 2018, delude l'Italia digitale: ecco i ritardi e i (pochi) progressi
  • i dati

    Eurostat 2018, delude l'Italia digitale: ecco i ritardi e i (pochi) progressi

    24 Dic 2018

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Legge di Bilancio 2019 e digitale: tutti i fondi e misure Industry 4.0, cyber security, blockchain, AI e IoT
  • Manovra economica

    Legge di Bilancio 2019 e digitale: tutti i fondi e misure Industry 4.0, cyber security, blockchain, AI e IoT

    23 Dic 2018

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Smart city, così l'SPC Consip sta cambiando città e territori col digitale
  • Almaviva

    Smart city, così l'SPC Consip sta cambiando città e territori col digitale

    21 Dic 2018

    di Antonio Amati

    Condividi
  • Sanità digitale, troppe promesse fallite: che c'è da imparare
  • i casi

    Sanità digitale, troppe promesse fallite: che c'è da imparare

    20 Dic 2018

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • I social minacciano le elezioni? Una nuova governance contro la disinformazione
  • fake news e democrazia

    I social minacciano le elezioni? Una nuova governance contro la disinformazione

    19 Dic 2018

    di Domenico Marino e Pietro Stilo

    Condividi
  • Decisioni automatizzate, quale difesa da chi ci discrimina via algoritmi
  • gdpr e privacy

    Decisioni automatizzate, quale difesa da chi ci discrimina via algoritmi

    19 Dic 2018

    di Massimo Valeri

    Condividi
  • Chatbot, che cosa fanno: usi e limiti della tecnologia
  • Intelligenza Artificiale

    Chatbot, che cosa fanno: usi e limiti della tecnologia

    18 Dic 2018

    di Tommaso Ricci

    Condividi
  • Aggiornare la legge 150 per una comunicazione pubblica ai temi del digitale
  • pasocial

    Aggiornare la legge 150 per una comunicazione pubblica ai temi del digitale

    13 Dic 2018

    di Francesco Di Costanzo

    Condividi
  • Le cinque intelligenze necessarie per vivere bene in tempi di robot e fake news
  • psicologia e digitale

    Le cinque intelligenze necessarie per vivere bene in tempi di robot e fake news

    12 Dic 2018

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • I sette vizi capitali dei giudici-robot (tra blockchain e AI)
  • giustizia e algoritmi

    I sette vizi capitali dei giudici-robot (tra blockchain e AI)

    11 Dic 2018

    di Alberto Gambino

    Condividi
  • Industria 4.0, così il 5G cambierà le fabbriche
  • tecnologie e applicazioni

    Industria 4.0, così il 5G cambierà le fabbriche

    11 Dic 2018

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Blockchain, ecco l'efficacia in Italia dopo il decreto semplificazioni
  • la norma

    Blockchain, ecco l'efficacia in Italia dopo il decreto semplificazioni

    10 Dic 2018

    di Fulvio Sarzana di S.Ippolito e Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Internet delle cose nei documenti, ecco la tecnologia
  • iot

    Internet delle cose nei documenti, ecco la tecnologia

    10 Dic 2018

    di Matteo Losi e Giovanni Micozzi

    Condividi
  • Browser e privacy, che c'è da sapere per diventare utenti consapevoli
  • sicurezza informatica

    Browser e privacy, che c'è da sapere per diventare utenti consapevoli

    05 Dic 2018

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • Il patto uomo-macchina che ci salverà dal sovranismo
  • intelligenza artificiale

    Il patto uomo-macchina che ci salverà dal sovranismo

    05 Dic 2018

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Digitale per la disabilità: l'aiuto che arriva da app e intelligenza artificiale
  • salute

    Digitale per la disabilità: l'aiuto che arriva da app e intelligenza artificiale

    04 Dic 2018

    di Fabio Salice, Sara Comai e Emanuele De Bernardi

    Condividi
  • Prestiti online, i social possono causare il rifiuto del finanziamento: che c'è da sapere
  • privacy

    Prestiti online, i social possono causare il rifiuto del finanziamento: che c'è da sapere

    03 Dic 2018

    di Nicola Bernardi

    Condividi
  • Codice degli Appalti, i punti principali da affrontare (secondo gli addetti ai lavori)
  • Report a confronto

    Codice degli Appalti, i punti principali da affrontare (secondo gli addetti ai lavori)

    03 Dic 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Industria 4.0: ecco perché senza formazione e competenze non può esserci sviluppo
  • il punto

    Industria 4.0: ecco perché senza formazione e competenze non può esserci sviluppo

    30 Nov 2018

    di Gianluca Ferri e Chiara Chirico

    Condividi
  • Innovazione in Sanità: organizzazione e competenze i fattori chiave
  • sanità sostenibile

    Innovazione in Sanità: organizzazione e competenze i fattori chiave

    30 Nov 2018

    di Marco Paparella e Simona Solvi

    Condividi
  • Propaganda politica occulta, le sfide per i big di internet
  • lo scenario

    Propaganda politica occulta, le sfide per i big di internet

    29 Nov 2018

    di Ruben Razzante

    Condividi
  • Competenze di leadership in Sanità digitale: così recuperiamo il ritardo italiano
  • competenze e formazione

    Competenze di leadership in Sanità digitale: così recuperiamo il ritardo italiano

    26 Nov 2018

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • Come progettare una laurea in scienze umane pensata per le professioni digitali
  • umanisti digitali

    Come progettare una laurea in scienze umane pensata per le professioni digitali

    26 Nov 2018

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Prevedere i crimini: l'intelligenza artificiale per le investigazioni
  • LE TECNICHE

    Prevedere i crimini: l'intelligenza artificiale per le investigazioni

    23 Nov 2018

    di Gerardo Costabile

    Condividi
  • E-Commerce, il prezzo è tutto intorno a te. Ed è terribile
  • shopping e algoritmi

    E-Commerce, il prezzo è tutto intorno a te. Ed è terribile

    23 Nov 2018

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Rilancio della ricerca scientifica, che può fare il Governo per dare un futuro all'Italia
  • trasformazione digitale

    Rilancio della ricerca scientifica, che può fare il Governo per dare un futuro all'Italia

    23 Nov 2018

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Blockchain e Sanità: esempi di utilizzo concreti
  • italtel

    Blockchain e Sanità: esempi di utilizzo concreti

    22 Nov 2018

    di Giorgio Angiolini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale negli studi professionali, l'impegno dei notai
  • lavoro

    Intelligenza artificiale negli studi professionali, l'impegno dei notai

    21 Nov 2018

    di Giampaolo Marcoz

    Condividi
  • Diritti umani e tecnologia, la grande responsabilità dei progettisti
  • gli studi

    Diritti umani e tecnologia, la grande responsabilità dei progettisti

    14 Nov 2018

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per avvocati e notai: rischi e opportunità
  • AI e professioni

    Intelligenza artificiale per avvocati e notai: rischi e opportunità

    14 Nov 2018

    di Ugo Bechini

    Condividi
  • Nuovo piano Impresa 4.0, Miragliotta: "Ecco perché è un passo indietro pericoloso per il Paese"
  • l'analisi

    Nuovo piano Impresa 4.0, Miragliotta: "Ecco perché è un passo indietro pericoloso per il Paese"

    14 Nov 2018

    di Giovanni Miragliotta

    Condividi
  • Agricoltura digitale, questa è la formazione necessaria
  • progetto seed

    Agricoltura digitale, questa è la formazione necessaria

    13 Nov 2018

    di Fulvio Ananasso

    Condividi
  • Piano industria 4.0, Confindustria: "Perché è un errore depotenziarlo"
  • trasformazione digitale

    Piano industria 4.0, Confindustria: "Perché è un errore depotenziarlo"

    13 Nov 2018

    di Carlo Robiglio

    Condividi
  • Politica economica del Governo, ecco tutte le contraddizioni "esplosive" nel medio-lungo periodo
  • scenari

    Politica economica del Governo, ecco tutte le contraddizioni "esplosive" nel medio-lungo periodo

    13 Nov 2018

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • FinTech, le tecnologie anti frode (senza violare il Gdpr): ecco come
  • protezione dei dati

    FinTech, le tecnologie anti frode (senza violare il Gdpr): ecco come

    12 Nov 2018

    di Tommaso Ricci

    Condividi
  • Demistifichiamo l’intelligenza artificiale
  • dietro l'AI

    Demistifichiamo l’intelligenza artificiale

    09 Nov 2018

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Il calcio che verrà: così AI e data scientist definiranno strategie e mercato
  • sport 4.0

    Il calcio che verrà: così AI e data scientist definiranno strategie e mercato

    09 Nov 2018

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale negli enti pubblici, quali strategie "data driven" per il cambiamento
  • almawave

    Intelligenza artificiale negli enti pubblici, quali strategie "data driven" per il cambiamento

    07 Nov 2018

    di Valeria Sandei

    Condividi
  • Tecnologie emergenti, Liuzzi (M5S): "Ecco tutte le mosse del Governo"
  • blockchain, iot e AI

    Tecnologie emergenti, Liuzzi (M5S): "Ecco tutte le mosse del Governo"

    07 Nov 2018

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, l'utilità attuale delle leggi di Asimov
  • robot e AI

    Intelligenza artificiale, l'utilità attuale delle leggi di Asimov

    06 Nov 2018

    di Enrico Verga

    Condividi
  • Internet of things, l'utilità del 5G: verso nuovi modelli di business
  • wind tre

    Internet of things, l'utilità del 5G: verso nuovi modelli di business

    06 Nov 2018

    di Emilio Marchionna

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, l'Italia rischia di diventare Paese sotto sviluppato: ecco perché
  • innovazione e occupazione

    Intelligenza artificiale, l'Italia rischia di diventare Paese sotto sviluppato: ecco perché

    05 Nov 2018

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Il quadro fatto dall'algoritmo vale mezzo milione: che cambia per l'arte e per tutti noi
  • arte e AI

    Il quadro fatto dall'algoritmo vale mezzo milione: che cambia per l'arte e per tutti noi

    05 Nov 2018

    di Riccardo Zanardelli

    Condividi
  • Bentivogli: "Su Industria 4.0 si rischia il passo del gambero"
  • i tagli all'innovazione

    Bentivogli: "Su Industria 4.0 si rischia il passo del gambero"

    02 Nov 2018

    di Marco Bentivogli

    Condividi
  • I 100 milioni del Governo per innovare le pmi italiane: ecco il senso
  • l'analisi

    I 100 milioni del Governo per innovare le pmi italiane: ecco il senso

    31 Ott 2018

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Legaltech: le tecnologie che più cambieranno le professioni legali
  • trasformazione digitale

    Legaltech: le tecnologie che più cambieranno le professioni legali

    31 Ott 2018

    di Michele Costabile

    Condividi
  • Garanti privacy UE, tutte le sfide dell'etica nell'intelligenza artificiale
  • protezione dei dati

    Garanti privacy UE, tutte le sfide dell'etica nell'intelligenza artificiale

    29 Ott 2018

    di Alessandro Mantelero

    Condividi
  • AI, che c'è da attendersi dall'High-Level Expert Group della Commissione europea
  • intelligenza artificiale

    AI, che c'è da attendersi dall'High-Level Expert Group della Commissione europea

    25 Ott 2018

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Privacy, è cominciata la rivoluzione etica delle macchine: ecco perché
  • la riflessione

    Privacy, è cominciata la rivoluzione etica delle macchine: ecco perché

    24 Ott 2018

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • 5G, il ruolo dei piccoli player per l'innovazione delle app
  • gli scenari

    5G, il ruolo dei piccoli player per l'innovazione delle app

    24 Ott 2018

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Per i giovani internet è "ambiente cognitivo", ecco cosa sapere per comprenderli
  • web generation

    Per i giovani internet è "ambiente cognitivo", ecco cosa sapere per comprenderli

    24 Ott 2018

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Agricoltura 4.0, così le tecnologie proteggono il made in Italy
  • smart agrifood

    Agricoltura 4.0, così le tecnologie proteggono il made in Italy

    22 Ott 2018

    di Alessandro Masciarelli

    Condividi
  • Robot e responsabilità per danni: basi giuridiche
  • il dibattito

    Robot e responsabilità per danni: basi giuridiche

    19 Ott 2018

    di Alessandro Massolo

    Condividi
  • Medicina di precisione e personalizzata: le nuove sfide del sistema sanitario
  • il bilancio

    Medicina di precisione e personalizzata: le nuove sfide del sistema sanitario

    19 Ott 2018

    di Ettore Capoluongo e Francesco Salvatore

    Condividi
  • Cyber security e intelligenza artificiale, così cambiano le minacce informatiche
  • gli scenari

    Cyber security e intelligenza artificiale, così cambiano le minacce informatiche

    18 Ott 2018

    di Rocco De Nicola

    Condividi
  • Digitale sostenibile, obiettivo 2050: i temi sul tavolo
  • smart city

    Digitale sostenibile, obiettivo 2050: i temi sul tavolo

    18 Ott 2018

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • Reddito di cittadinanza, perché ha senso (secondo le neuroscienze)
  • la prospettiva

    Reddito di cittadinanza, perché ha senso (secondo le neuroscienze)

    16 Ott 2018

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Per l'AI vanno usate norme simili a quelle dei farmaci: ecco perché
  • la proposta

    Per l'AI vanno usate norme simili a quelle dei farmaci: ecco perché

    16 Ott 2018

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Forensic Data Analytics per proteggere le aziende dalle frodi: ecco come
  • EY

    Forensic Data Analytics per proteggere le aziende dalle frodi: ecco come

    16 Ott 2018

    di Fabrizio Santaloia

    Condividi
  • Blockchain in Sanità, ecco tutti i problemi che può risolvere
  • i casi d'uso

    Blockchain in Sanità, ecco tutti i problemi che può risolvere

    15 Ott 2018

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Lavoro e digitale, 10 professioni a rischio (e che fare)
  • nuove competenze

    Lavoro e digitale, 10 professioni a rischio (e che fare)

    12 Ott 2018

    di Ruben Razzante

    Condividi
  • Privacy by design e Gdpr: un'etica per l'Intelligenza artificiale
  • umanesimo delle macchine

    Privacy by design e Gdpr: un'etica per l'Intelligenza artificiale

    11 Ott 2018

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Come ho smesso di aver paura dell'algoritmo cattivo
  • la riflessione

    Come ho smesso di aver paura dell'algoritmo cattivo

    10 Ott 2018

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, così sta (già) cambiando l'Italia
  • IBM

    Intelligenza artificiale, così sta (già) cambiando l'Italia

    10 Ott 2018

    di Alessandro La Volpe

    Condividi
  • Open data in Italia: una storia ancora da scrivere
  • la ricerca

    Open data in Italia: una storia ancora da scrivere

    10 Ott 2018

    di Michele Benedetti e Luca Tangi

    Condividi
  • Accesso ai dati della PA, l'utilità dell'intelligenza artificiale
  • AI

    Accesso ai dati della PA, l'utilità dell'intelligenza artificiale

    10 Ott 2018

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Sanità digitale in Italia, tutti i punti (reali) sul tavolo
  • il quadro

    Sanità digitale in Italia, tutti i punti (reali) sul tavolo

    08 Ott 2018

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Lifelong Kindergarten, il digitale si fa gioco a scuola: il modello
  • mit media lab

    Lifelong Kindergarten, il digitale si fa gioco a scuola: il modello

    05 Ott 2018

    di Giancarlo Gola

    Condividi
  • Lavoro in Industry 4.0: sfida su competenze, politiche, contratto sociale
  • IL REPORT WEF

    Lavoro in Industry 4.0: sfida su competenze, politiche, contratto sociale

    05 Ott 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Gori (Bergamo): "Meno vincoli sui Comuni per sbloccare la trasformazione digitale"
  • l'intervento

    Gori (Bergamo): "Meno vincoli sui Comuni per sbloccare la trasformazione digitale"

    04 Ott 2018

    di Giorgio Gori

    Condividi
  • I robot ci ruberanno il lavoro? Solo se non facciamo queste cose
  • i consigli

    I robot ci ruberanno il lavoro? Solo se non facciamo queste cose

    02 Ott 2018

    di Christopher Abraham e Silvia Vianello

    Condividi
  • Conservazione fattura elettronica con Agenzia delle entrate: il test del servizio
  • luci e ombre

    Conservazione fattura elettronica con Agenzia delle entrate: il test del servizio

    01 Ott 2018

    di Barbara Maria Barreca e Luca Benotto

    Condividi
  • Di Maio e Industry 4.0, piccole aziende al centro: la svolta
  • nuovo governo

    Di Maio e Industry 4.0, piccole aziende al centro: la svolta

    01 Ott 2018

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, il Governo cerca esperti a costo zero: il paradosso
  • strategia nazionale AI

    Intelligenza artificiale, il Governo cerca esperti a costo zero: il paradosso

    28 Set 2018

    di Alex Curti

    Condividi
  • OPAL e Contratto-Codice: proprietà ed estensioni tecnologiche del modello
  • OPAL e Contratto-Codice: proprietà ed estensioni tecnologiche del modello

    27 Set 2018

    di Febo Leondini e Riccardo Zanardelli

    Condividi
  • Cosa frena la Building Intelligence in Italia: le norme disattese e ambigue
  • edilizia 4.0

    Cosa frena la Building Intelligence in Italia: le norme disattese e ambigue

    26 Set 2018

    di Donatella Proto

    Condividi
  • La cyber security in Svizzera: il quadro, luci e ombre
  • sicurezza informatica

    La cyber security in Svizzera: il quadro, luci e ombre

    25 Set 2018

    di Alessandro Trivilini

    Condividi
  • AI-Textiles, l'intelligenza da indossare: il progetto
  • AI

    AI-Textiles, l'intelligenza da indossare: il progetto

    24 Set 2018

    di Antonio Barbetti, Matteo Mauri, Luca Piras e Luca Didaci

    Condividi
  • Se l’Intelligenza Artificiale uccide: un'etica per auto e armi autonome
  • la riflessione

    Se l’Intelligenza Artificiale uccide: un'etica per auto e armi autonome

    21 Set 2018

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Apple Watch 4 e il passaggio da gadget a dispositivo medico: cosa possiamo imparare
  • wearable per la salute

    Apple Watch 4 e il passaggio da gadget a dispositivo medico: cosa possiamo imparare

    20 Set 2018

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Pirlo, "Una ricetta semplice per innovare la Pa: diffidiamo delle mode"
  • non solo governance

    Pirlo, "Una ricetta semplice per innovare la Pa: diffidiamo delle mode"

    20 Set 2018

    di Giuseppe Pirlo

    Condividi
  • Noci, "Dopo Piacentini, la pubblica amministrazione che ci serve per cambiare l'Italia"
  • il commento

    Noci, "Dopo Piacentini, la pubblica amministrazione che ci serve per cambiare l'Italia"

    20 Set 2018

    di Giuliano Noci

    Condividi
Pagina 19 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia