Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • L’alternativa al fotovoltaico che parla(va) italiano: i sistemi a concentrazione solare CSP test
  • sostenibilità ambientale

    L’alternativa al fotovoltaico che parla(va) italiano: i sistemi a concentrazione solare CSP test

    25 Lug 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Webfare: il consumo è un lavoro e produce valore, ma come capitalizzarlo?
  • dati patrimonio dell’umanità

    Webfare: il consumo è un lavoro e produce valore, ma come capitalizzarlo?

    22 Lug 2022

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • AI e consenso informato del paziente: quando è possibile, le questioni da risolvere
  • Evoluzione del diritto

    AI e consenso informato del paziente: quando è possibile, le questioni da risolvere

    21 Lug 2022

    di Vera Daniele

    Condividi
  • Repressione digitale, mano invisibile degli Stati autoritari nel mondo
  • Autoritarismo digitale

    Repressione digitale, mano invisibile degli Stati autoritari nel mondo

    15 Lug 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, la grande speranza di sbloccare l'innovazione mondiale
  • la lettura

    Intelligenza artificiale, la grande speranza di sbloccare l'innovazione mondiale

    14 Lug 2022

    di Martin Ford

    Condividi
  • IA, Severino: “Rispondere alle sfide con regole adeguate ed efficaci. Ecco come”
  • Intelligenza artificiale

    IA, Severino: “Rispondere alle sfide con regole adeguate ed efficaci. Ecco come”

    12 Lug 2022

    di Paola Severino

    Condividi
  • Sorveglianza di massa: dai droni ai social, così ci controllano
  • tecnologie e controllo

    Sorveglianza di massa: dai droni ai social, così ci controllano

    11 Lug 2022

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Videogames, così spingono la ricerca nell'intelligenza artificiale
  • Videogame culture

    Videogames, così spingono la ricerca nell'intelligenza artificiale

    08 Lug 2022

    di Giovambattista Ianni

    Condividi
  • Garante Privacy, Relazione 2022: le minacce alla nostra civiltà digitale passano dai dati
  • il bilancio

    Garante Privacy, Relazione 2022: le minacce alla nostra civiltà digitale passano dai dati

    08 Lug 2022

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Webfare: ecco dove si forma il vero valore dei dati, per noi e il Pianeta
  • l'approfondimento

    Webfare: ecco dove si forma il vero valore dei dati, per noi e il Pianeta

    07 Lug 2022

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale non avrà mai coscienza, ma potrà cambiare la nostra: ecco come
  • linguaggio delle macchine

    L’intelligenza artificiale non avrà mai coscienza, ma potrà cambiare la nostra: ecco come

    06 Lug 2022

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Siamo uomini o transumani? Come stiamo cambiando nella società ipertecnologizzata
  • Media sociology

    Siamo uomini o transumani? Come stiamo cambiando nella società ipertecnologizzata

    06 Lug 2022

    di Davide Bennato

    Condividi
  • AI Act, la quadra è ancora lontana: perché la proposta non convince il Parlamento europeo
  • gli emendamenti

    AI Act, la quadra è ancora lontana: perché la proposta non convince il Parlamento europeo

    05 Lug 2022

    di Lorenzo Baudino Bessone e Rossella Bucca

    Condividi
  • Sovranità dei dati, strategie politiche e interessi privati: le sfide globali da risolvere
  • economia digitale

    Sovranità dei dati, strategie politiche e interessi privati: le sfide globali da risolvere

    05 Lug 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Non rinunciamo agli algoritmi per i (nostri) pregiudizi: come farne strumenti davvero equi
  • quali norme per l'ai

    Non rinunciamo agli algoritmi per i (nostri) pregiudizi: come farne strumenti davvero equi

    04 Lug 2022

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, quale impatto sul lavoro? Ecco le quattro scuole di pensiero
  • Automazione e occupabilità

    Intelligenza artificiale, quale impatto sul lavoro? Ecco le quattro scuole di pensiero

    01 Lug 2022

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • La medicina del futuro è digitale: app e strumenti per la transizione
  • tecnologie per la sanità

    La medicina del futuro è digitale: app e strumenti per la transizione

    01 Lug 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nella PA: applicazioni ed esempi da seguire
  • servizi pubblici digitali

    Intelligenza artificiale nella PA: applicazioni ed esempi da seguire

    01 Lug 2022

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Data governance: il digitale europeo annegherà in un mare di norme?
  • mercati e servizi digitali

    Data governance: il digitale europeo annegherà in un mare di norme?

    30 Giu 2022

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative
  • scenari

    L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative

    28 Giu 2022

    di Simona Romiti

    Condividi
  • Privacy: ecco perché è cruciale per un'AI etica e responsabile
  • normative ue

    Privacy: ecco perché è cruciale per un'AI etica e responsabile

    28 Giu 2022

    di Ivana Bartoletti e Lucia Lucchini

    Condividi
  • Content creation: perché l'intelligenza artificiale farà sempre di più la differenza
  • Profilazione e metaverso

    Content creation: perché l'intelligenza artificiale farà sempre di più la differenza

    27 Giu 2022

    di Katia Mauro

    Condividi
  • Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
  • sostenibilità

    Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi

    27 Giu 2022

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Le inclinazioni umane non sono "errori di sistema": ecco gli equivoci della computer science
  • tecnologie e pregiudizi

    Le inclinazioni umane non sono "errori di sistema": ecco gli equivoci della computer science

    24 Giu 2022

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Webfare, i nostri dati patrimonio dell'umanità: ecco come redistribuirne il valore
  • tecnologia e nuova ricchezza

    Webfare, i nostri dati patrimonio dell'umanità: ecco come redistribuirne il valore

    24 Giu 2022

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • EDIH, quanti dubbi la gestione italiana dei progetti: ecco gli aspetti critici
  • Lo scenario

    EDIH, quanti dubbi la gestione italiana dei progetti: ecco gli aspetti critici

    24 Giu 2022

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Reddito di cittadinanza: ecco come puoi ottenerlo OGGI
  • La guida pratica

    Reddito di cittadinanza: ecco come puoi ottenerlo OGGI

    23 Giu 2022

    di Nicoletta Pisanu e Alessandro Longo

    Condividi
  • Un'opera creata dall’IA può essere protetta da diritto d’autore? La Corte di Washington verso la decisione
  • IA e copyright

    Un'opera creata dall’IA può essere protetta da diritto d’autore? La Corte di Washington verso la decisione

    23 Giu 2022

    di Simona Lavagnini

    Condividi
  • Concorsi pubblici: il digitale evita ogni contenzioso? Norme, giurisprudenza, problemi
  • l'approfondimento

    Concorsi pubblici: il digitale evita ogni contenzioso? Norme, giurisprudenza, problemi

    22 Giu 2022

    di Andrea D'Amico

    Condividi
  • Dati sintetici per servizi pubblici migliori: come fare e perché prendere esempio dal privato
  • pa dat-driven

    Dati sintetici per servizi pubblici migliori: come fare e perché prendere esempio dal privato

    20 Giu 2022

    di Axel Donzelli

    Condividi
  • Colonizzazione digitale, le nuove colpe dell'Occidente in Africa
  • intelligenza artificiale

    Colonizzazione digitale, le nuove colpe dell'Occidente in Africa

    20 Giu 2022

    di Carolina Polito

    Condividi
  • Dipendenti sempre più spiati dalle aziende: così il lavoro diventa una trappola
  • monitoraggio a lavoro

    Dipendenti sempre più spiati dalle aziende: così il lavoro diventa una trappola

    16 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Come avvicinare le PMI all'innovazione: il caso 4.0 del Veneto-Alto Adige-Tirolo
  • L'approfondimento

    Come avvicinare le PMI all'innovazione: il caso 4.0 del Veneto-Alto Adige-Tirolo

    15 Giu 2022

    di Margherita Molinaro, Dominik Matt, Giulio Pedrini e Guido Orzes

    Condividi
  • Se fosse vero che c'è una intelligenza artificiale senziente
  • Lamda di Google

    Se fosse vero che c'è una intelligenza artificiale senziente

    14 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Un'intelligenza artificiale senziente? Ma è d'altro che dobbiamo preoccuparci
  • Alessandro Longo

    EDITORIALE

    Un'intelligenza artificiale senziente? Ma è d'altro che dobbiamo preoccuparci

    14 Giu 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide
  • sanità digitale

    Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide

    14 Giu 2022

    di Mauro Dragoni

    Condividi
  • Assunzioni tramite IA e discriminazioni contro i disabili: gli Usa corrono ai ripari
  • pregiudizi e lavoro

    Assunzioni tramite IA e discriminazioni contro i disabili: gli Usa corrono ai ripari

    13 Giu 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Mercati e servizi digitali, a che punto sono le norme europee
  • DSA e DGA

    Mercati e servizi digitali, a che punto sono le norme europee

    13 Giu 2022

    di Chiara Benvenuto

    Condividi
  • Le decisioni nell’era della complessità, del caos e dei crash improvvisi: come prepararsi
  • interdipendenze multiscala

    Le decisioni nell’era della complessità, del caos e dei crash improvvisi: come prepararsi

    13 Giu 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Riconoscimento facciale: perché il Regolamento sull’IA non sarà argine alla sorveglianza di massa
  • privacy e sicurezza

    Riconoscimento facciale: perché il Regolamento sull’IA non sarà argine alla sorveglianza di massa

    13 Giu 2022

    di Giulia Bazzoni

    Condividi
  • Tecnologie sempre più invasive nelle scuole, ma la tutela dei ragazzi è solo una scusa
  • privacy e minori

    Tecnologie sempre più invasive nelle scuole, ma la tutela dei ragazzi è solo una scusa

    10 Giu 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • I social come fonte di informazione medica: esempi, vantaggi, rischi
  • User-generated content

    I social come fonte di informazione medica: esempi, vantaggi, rischi

    10 Giu 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Lo Spazio, prima e dopo SpaceX: come Elon Musk ha cambiato industria e mercato
  • space economy

    Lo Spazio, prima e dopo SpaceX: come Elon Musk ha cambiato industria e mercato

    10 Giu 2022

    di Pietro Santoriello

    Condividi
  • Open source, la parabola di Gitee: così è finito nelle maglie della censura cinese
  • controllo di internet

    Open source, la parabola di Gitee: così è finito nelle maglie della censura cinese

    10 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Libertà di espressione in tempo di guerra: le colpe dei social, le risposte che servono
  • wexfo 2022

    Libertà di espressione in tempo di guerra: le colpe dei social, le risposte che servono

    10 Giu 2022

    di Piero Attanasio

    Condividi
  • Gato, l'intelligenza artificiale raggiunge quella umana? Ecco perché non è ancora così
  • oltre l'hype

    Gato, l'intelligenza artificiale raggiunge quella umana? Ecco perché non è ancora così

    10 Giu 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Videosorveglianza di massa: la Cina punta al controllo globale con IA e metaverso
  • Digital Silk Road

    Videosorveglianza di massa: la Cina punta al controllo globale con IA e metaverso

    10 Giu 2022

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • Colonialismo digitale: come le piattaforme diventano nuovo strumento di imperialismo
  • Lavoro e disuguaglianze

    Colonialismo digitale: come le piattaforme diventano nuovo strumento di imperialismo

    07 Giu 2022

    di Fabio De Felice e Antonella Petrillo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per la Giustizia, ecco i peggiori rischi da evitare
  • giudici robot

    Intelligenza artificiale per la Giustizia, ecco i peggiori rischi da evitare

    07 Giu 2022

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • IA in tribunale, serve un protocollo di riferimento: ecco un modello pratico
  • La normativa

    IA in tribunale, serve un protocollo di riferimento: ecco un modello pratico

    06 Giu 2022

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • Pubblicità mirata e minori: i paletti della nuova strategia Ue
  • INNOVATION POLICY

    Pubblicità mirata e minori: i paletti della nuova strategia Ue

    03 Giu 2022

    di Ilaria Garaci

    Condividi
  • Epidemie, predirne l'evoluzione con l'intelligenza artificiale: a che punto siamo
  • vaiolo delle scimmie

    Epidemie, predirne l'evoluzione con l'intelligenza artificiale: a che punto siamo

    03 Giu 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Il digitale al servizio dell’onco-ematolgia: strumenti e nuove prospettive di cura
  • sanità digitale

    Il digitale al servizio dell’onco-ematolgia: strumenti e nuove prospettive di cura

    03 Giu 2022

    di Francesco Schiavone e Anna Bastone

    Condividi
  • Gato è la prima AI "generalista"? Ma l'intelligenza umana è altra cosa
  • scenari

    Gato è la prima AI "generalista"? Ma l'intelligenza umana è altra cosa

    03 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo
  • Zone a Economia Speciale

    ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo

    01 Giu 2022

    di Giuseppe Pirlo

    Condividi
  • La gestione del personale nell'era della gig economy e del metaverso: i fenomeni da monitorare
  • digital reskilling

    La gestione del personale nell'era della gig economy e del metaverso: i fenomeni da monitorare

    31 Mag 2022

    di Gianluigi Marino e Stefano Lava

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e apprendimento: le origini e il futuro delle reti neurali
  • addestramento basato su esempi

    Intelligenza artificiale e apprendimento: le origini e il futuro delle reti neurali

    31 Mag 2022

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • L'AI Act entra nel vivo: il report Benifei-Tudorache e le questioni ancora aperte
  • l'analisi

    L'AI Act entra nel vivo: il report Benifei-Tudorache e le questioni ancora aperte

    30 Mag 2022

    di Ivana Bartoletti e Lucia Lucchini

    Condividi
  • Medicina di precisione: come l’IA sta migliorando lo studio delle aritmie
  • Cure personalizzate

    Medicina di precisione: come l’IA sta migliorando lo studio delle aritmie

    27 Mag 2022

    di Stefano Pagani, Antonio Frontera e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • La battaglia di TikTok e Meta per la generazione Z: come sta andando
  • la contesa

    La battaglia di TikTok e Meta per la generazione Z: come sta andando

    27 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Assistenti virtuali, così l’Intelligenza Artificiale aiuta i chatbot di ultima generazione
  • Servizio clienti 4.0

    Assistenti virtuali, così l’Intelligenza Artificiale aiuta i chatbot di ultima generazione

    27 Mag 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Diventare un’azienda AI-Driven: come costruire l'infrastruttura
  • Smart transition

    Diventare un’azienda AI-Driven: come costruire l'infrastruttura

    26 Mag 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile
  • pnrr e formazione

    PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile

    26 Mag 2022

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in guerra, il futuro è già qui: armi, scenari, prospettive
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale in guerra, il futuro è già qui: armi, scenari, prospettive

    26 Mag 2022

    di Zakaria Sichi e Marco Martorana

    Condividi
  • Data Governance Act, come sarà l'ecosistema digitale UE: le regole
  • La normativa

    Data Governance Act, come sarà l'ecosistema digitale UE: le regole

    25 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Accordi per l'innovazione, come fare domanda per le agevolazioni
  • L'incentivo

    Accordi per l'innovazione, come fare domanda per le agevolazioni

    23 Mag 2022

    di Nicoletta Pisanu e Chiara Ponti

    Condividi
  • Voucher digitali 4.0 per le PMI, come funzionano e come richiederli
  • La guida

    Voucher digitali 4.0 per le PMI, come funzionano e come richiederli

    20 Mag 2022

    di Paola Conio

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, quali limiti per le forze dell'ordine: linee guida EDPB
  • comitato europeo prot dati

    Riconoscimento facciale, quali limiti per le forze dell'ordine: linee guida EDPB

    20 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Fotografia del buco nero: così supercomputer e intelligenza artificiale supportano l'astronomia
  • Astrofisica e IT

    Fotografia del buco nero: così supercomputer e intelligenza artificiale supportano l'astronomia

    20 Mag 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Telemarketing, non è solo commercio: ecco come i nostri dati sono utili anche alla politica
  • Analisi e orientamento

    Telemarketing, non è solo commercio: ecco come i nostri dati sono utili anche alla politica

    20 Mag 2022

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità
  • Digitale senza distanza

    Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità

    20 Mag 2022

    di Maria Corso e Domenico Marino

    Condividi
  • Il senso delle città per l'intelligenza artificiale: da NY ad Amsterdam, le iniziative più interessanti
  • soluzioni regolatorie

    Il senso delle città per l'intelligenza artificiale: da NY ad Amsterdam, le iniziative più interessanti

    19 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Collaborazione uomo-AI, a che punto siamo? Limiti e prospettive
  • Le ricerche

    Collaborazione uomo-AI, a che punto siamo? Limiti e prospettive

    19 Mag 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • L'AI di Meta che genera i testi, aperta ai ricercatori: come funziona
  • language model

    L'AI di Meta che genera i testi, aperta ai ricercatori: come funziona

    19 Mag 2022

    di Enrico Santus

    Condividi
  • Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR
  • Data protection e sanità

    Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR

    18 Mag 2022

    di Silvio Noce e Manuel Ottaviano

    Condividi
  • Meta in crisi? Come Zuckerberg sta affrontando i dubbi degli azionisti
  • finanza

    Meta in crisi? Come Zuckerberg sta affrontando i dubbi degli azionisti

    18 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • L’IA ci ruba il lavoro? La formazione è il solo antidoto contro l’ansia da automazione
  • digitale e occupazione

    L’IA ci ruba il lavoro? La formazione è il solo antidoto contro l’ansia da automazione

    18 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo
  • Disuguaglianze

    Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo

    18 Mag 2022

    di Mario Di Giulio e Maria Angela Maina

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire
  • l'approccio locale all'IA

    Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire

    18 Mag 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • L’esercito dei droni subacquei: lo scontro Usa-Cina si sposta sotto i mari
  • armamenti

    L’esercito dei droni subacquei: lo scontro Usa-Cina si sposta sotto i mari

    17 Mag 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti
  • statistica medica

    Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti

    17 Mag 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • IA no-code: cos'è, esempi e vantaggi
  • intelligenza artificiale

    IA no-code: cos'è, esempi e vantaggi

    17 Mag 2022

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Attacchi cyber della Russia, l'Italia si difende ma attenzione a che succede ora
  • sicurezza informatica

    Attacchi cyber della Russia, l'Italia si difende ma attenzione a che succede ora

    16 Mag 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Incidenti stradali, cosa può fare l’IA per ridurli? Stato dell’arte e aspettative
  • tecnologie per la sicurezza

    Incidenti stradali, cosa può fare l’IA per ridurli? Stato dell’arte e aspettative

    16 Mag 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Centri per il trasferimento tecnologico, perché per le PMI sono una chiave di volta
  • Lo scenario

    Centri per il trasferimento tecnologico, perché per le PMI sono una chiave di volta

    16 Mag 2022

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Data, non sempre "big" è meglio: ecco come creare valore anche da pochi dati
  • intelligenza artificiale

    Data, non sempre "big" è meglio: ecco come creare valore anche da pochi dati

    13 Mag 2022

    di Emanuele Della Valle

    Condividi
  • L’IA fa bene anche alla cultura aziendale: ecco come migliora efficienza e lavoro in team
  • Oltre i processi

    L’IA fa bene anche alla cultura aziendale: ecco come migliora efficienza e lavoro in team

    13 Mag 2022

    di Roberto Ventura e Nicolò De Benetti

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale in ospedale: l’esempio della lotta alla sepsi
  • tecnologie e salute

    L’intelligenza artificiale in ospedale: l’esempio della lotta alla sepsi

    13 Mag 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • AI no code, ecco l’intelligenza artificiale “facile”: gli usi possibili e le prospettive
  • le applicazioni

    AI no code, ecco l’intelligenza artificiale “facile”: gli usi possibili e le prospettive

    12 Mag 2022

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”
  • Dati condivisi

    Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”

    12 Mag 2022

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale: il ritardo Ue è già un fallimento politico? Urgente un cambio di passo
  • la relazione

    Intelligenza Artificiale: il ritardo Ue è già un fallimento politico? Urgente un cambio di passo

    11 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • GPT-3: i rischi del deep learning applicato al linguaggio naturale
  • Bias e disinformazione

    GPT-3: i rischi del deep learning applicato al linguaggio naturale

    10 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Biometria nelle indagini: come si usa e il ruolo dell’intelligenza artificiale
  • L'approfondimento

    Biometria nelle indagini: come si usa e il ruolo dell’intelligenza artificiale

    10 Mag 2022

    di Eugenio D'Orio e Vincenzo Scarrica

    Condividi
  • L’IA e il “mistero” della comprensione del linguaggio: le sfide e i problemi
  • reti neurali

    L’IA e il “mistero” della comprensione del linguaggio: le sfide e i problemi

    10 Mag 2022

    di Guido Vetere

    Condividi
  • L’IA attuale non è sostenibile: cosa cambia con l’apprendimento automatico continuo
  • Intelligenza artificiale e ambiente

    L’IA attuale non è sostenibile: cosa cambia con l’apprendimento automatico continuo

    09 Mag 2022

    di Vincenzo Lomonaco

    Condividi
  • Crimini di guerra della Russia in Ucraina: quali sono, prove e conseguenze
  • l'approfondimento

    Crimini di guerra della Russia in Ucraina: quali sono, prove e conseguenze

    08 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Il nuovo Spazio Europeo dei Dati Sanitari: obiettivi e sfide della proposta Ue
  • condivisione dati sanitari

    Il nuovo Spazio Europeo dei Dati Sanitari: obiettivi e sfide della proposta Ue

    06 Mag 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate
  • Inclusione sociale

    Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate

    06 Mag 2022

    di Maurizio Cocchi e Dario Maio

    Condividi
  • Unicorni startup: davvero sono il futuro? Tutti i dubbi sull’attuale modello di crescita
  • innovazione

    Unicorni startup: davvero sono il futuro? Tutti i dubbi sull’attuale modello di crescita

    05 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale per dare un futuro all’industria italiana: ecco come
  • White paper Anitec-Assinform

    L'intelligenza artificiale per dare un futuro all’industria italiana: ecco come

    05 Mag 2022

    di Roberto Saracco

    Condividi
Pagina 2 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia