Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • Deep Learning: dove si usa nella ricerca e gli impatti sul metodo scientifico
  • L'approfondimento

    Deep Learning: dove si usa nella ricerca e gli impatti sul metodo scientifico

    04 Mag 2022

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Diventare un'azienda AI-driven: come affrontare la revisione dei processi
  • Industria 4.0

    Diventare un'azienda AI-driven: come affrontare la revisione dei processi

    03 Mag 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Big Tech, dal trionfo all’ansia: tutti i fattori che pesano sul futuro
  • scenari

    Big Tech, dal trionfo all’ansia: tutti i fattori che pesano sul futuro

    03 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Project management, l'impatto dell'AI per favorire l'attuazione del PNRR
  • L'analisi

    Project management, l'impatto dell'AI per favorire l'attuazione del PNRR

    03 Mag 2022

    di Federico Minelle

    Condividi
  • Il nuovo dialogo tra umano e macchina si fonda sulla privacy: ecco perché
  • La lettura

    Il nuovo dialogo tra umano e macchina si fonda sulla privacy: ecco perché

    02 Mag 2022

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore
  • diritto alla salute

    La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore

    29 Apr 2022

    di Nicoletta F. Prandi

    Condividi
  • L'IA nel report annuale dell’Università di Stanford: questioni etiche, progressi e criticità
  • AI Index Report

    L'IA nel report annuale dell’Università di Stanford: questioni etiche, progressi e criticità

    28 Apr 2022

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Banca d’Italia, il nuovo Regolamento sulla gestione degli esposti: focus su AI e data protection
  • il provvedimento

    Banca d’Italia, il nuovo Regolamento sulla gestione degli esposti: focus su AI e data protection

    28 Apr 2022

    di Andrea Del Forno

    Condividi
  • Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi
  • AI e psichiatria

    Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi

    28 Apr 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Sanità, perché non decolla? Le barriere e come superarle
  • cure e digitale

    Intelligenza artificiale in Sanità, perché non decolla? Le barriere e come superarle

    27 Apr 2022

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Come il machine learning sta trasformando la ricerca: il caso del laboratorio ENEA
  • Pattern prima della teoria

    Come il machine learning sta trasformando la ricerca: il caso del laboratorio ENEA

    26 Apr 2022

    di Angelo Mariano, Serena D'Onofrio, Nicola Quercioli e Claudio Ronchetti

    Condividi
  • Intelligence: la bussola per orientarsi nella geopolitica del disordine
  • La lettura

    Intelligence: la bussola per orientarsi nella geopolitica del disordine

    25 Apr 2022

    di Mario Caligiuri

    Condividi
  • Telemedicina: l'algoritmo è meglio del dottore? Forse, ma non è garante dei nostri diritti
  • sanità digitale

    Telemedicina: l'algoritmo è meglio del dottore? Forse, ma non è garante dei nostri diritti

    25 Apr 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Come i giovani usano i social e ne traggono valore per le proprie vite
  • L'approfondimento

    Come i giovani usano i social e ne traggono valore per le proprie vite

    22 Apr 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Regolamento europeo Macchine, verso l'armonia comunitaria: le proposte
  • La normativa

    Regolamento europeo Macchine, verso l'armonia comunitaria: le proposte

    22 Apr 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Da Xbox al Game Pass: come siamo arrivati all’intrattenimento del futuro
  • videogame culture

    Da Xbox al Game Pass: come siamo arrivati all’intrattenimento del futuro

    22 Apr 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • La nuova legge cinese sugli algoritmi: così Pechino mette la briglia alle big tech
  • l'analisi

    La nuova legge cinese sugli algoritmi: così Pechino mette la briglia alle big tech

    21 Apr 2022

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • La (difficile) arte di gestire la ricerca pubblica per creare valore: misure, azioni, best practice
  • l'analisi

    La (difficile) arte di gestire la ricerca pubblica per creare valore: misure, azioni, best practice

    19 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, l'Europa si scontra sulle regole: ecco i nodi
  • stato dell'arte

    Intelligenza artificiale, l'Europa si scontra sulle regole: ecco i nodi

    15 Apr 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • I social, TikTok, fanno male ai ragazzi? Evidenze scientifiche e soluzioni
  • il quadro

    I social, TikTok, fanno male ai ragazzi? Evidenze scientifiche e soluzioni

    15 Apr 2022

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • L’IA nel settore finanziario, risorsa o rischio? La minaccia cyber e le azioni di contrasto
  • sicurezza informatica

    L’IA nel settore finanziario, risorsa o rischio? La minaccia cyber e le azioni di contrasto

    15 Apr 2022

    di Valeria Rosati e Daniel Tarus

    Condividi
  • Responsabilità giuridica di enti artificiali: è l’ora di superare pregiudizi antichi
  • L'analisi

    Responsabilità giuridica di enti artificiali: è l’ora di superare pregiudizi antichi

    15 Apr 2022

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Siamo tutti “schedabili”: il caso Clearview mette alla prova il rapporto tra diritto e tecnologia
  • L’ingiunzione

    Siamo tutti “schedabili”: il caso Clearview mette alla prova il rapporto tra diritto e tecnologia

    15 Apr 2022

    di Rosaria Pirosa

    Condividi
  • Coding a scuola, manca ancora qualcosa: approcci e competenze necessari
  • tecnologie in classe

    Coding a scuola, manca ancora qualcosa: approcci e competenze necessari

    15 Apr 2022

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Ecco Dall E 2: se l'intelligenza artificiale sembra creare opere di fantasia
  • uomo e tecnologia

    Ecco Dall E 2: se l'intelligenza artificiale sembra creare opere di fantasia

    14 Apr 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L'open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi
  • La ricerca

    L'open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi

    14 Apr 2022

    di Italo Vignoli

    Condividi
  • Traduzioni, farle con la tecnologia: strumenti, portali e servizi online
  • la guida

    Traduzioni, farle con la tecnologia: strumenti, portali e servizi online

    14 Apr 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • La verità algoritmica: così abbiamo delegato il nostro giudizio alla tecnica
  • la riflessione

    La verità algoritmica: così abbiamo delegato il nostro giudizio alla tecnica

    13 Apr 2022

    di Axel Donzelli

    Condividi
  • Norme europee sull'intelligenza artificiale, un testo di compromesso
  • regolamento

    Norme europee sull'intelligenza artificiale, un testo di compromesso

    13 Apr 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • L’IA nella diagnosi delle malattie respiratorie: risultati e prospettive
  • auscultazione intelligente

    L’IA nella diagnosi delle malattie respiratorie: risultati e prospettive

    12 Apr 2022

    di Guido Sciavicco

    Condividi
  • Morbo di Parkinson, le speranze dell'intelligenza artificiale: studi e prospettive
  • le ricerche

    Morbo di Parkinson, le speranze dell'intelligenza artificiale: studi e prospettive

    11 Apr 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo
  • L'approfondimento

    PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo

    08 Apr 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • AI e robot per la riabilitazione: quali speranze per disabili e anziani
  • medicina riabilitativa

    AI e robot per la riabilitazione: quali speranze per disabili e anziani

    06 Apr 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • AI Readiness Index (AIRI): un modello per valutare l’adozione dell’AI in azienda
  • aziende ai competent

    AI Readiness Index (AIRI): un modello per valutare l’adozione dell’AI in azienda

    06 Apr 2022

    di Antonio Grasso

    Condividi
  • I cadaveri di Bucha e nostri sforzi per la verità attraverso la tecnologia
  • la riflessione

    I cadaveri di Bucha e nostri sforzi per la verità attraverso la tecnologia

    05 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • L’IA in consiglio di amministrazione: ecco "l'algo-governance"
  • IA e corporate governance

    L’IA in consiglio di amministrazione: ecco "l'algo-governance"

    05 Apr 2022

    di Valeria Falce e Cecilia Sertoli

    Condividi
  • Memorie interattive e gemelli digitali: le nuove sfide per l'elaborazione del lutto
  • Morte 2.0

    Memorie interattive e gemelli digitali: le nuove sfide per l'elaborazione del lutto

    05 Apr 2022

    di Davide Sisto

    Condividi
  • Sanità, se in guerra è l'intelligenza artificiale a decidere: vantaggi e rischi
  • progetto darpa

    Sanità, se in guerra è l'intelligenza artificiale a decidere: vantaggi e rischi

    05 Apr 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Digitale, l'Italia investe di più ma non basta: il punto
  • lo studio

    Digitale, l'Italia investe di più ma non basta: il punto

    05 Apr 2022

    di Serena Fumagalli

    Condividi
  • Comune di Bologna, che errore privacy la "patente del cittadino virtuoso"
  • social scoring

    Comune di Bologna, che errore privacy la "patente del cittadino virtuoso"

    01 Apr 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Sorveglianza biometrica nuova arma nella cyber guerra, dall'Afghanistan all'Ucraina: usi e scenari
  • riconoscimento facciale

    Sorveglianza biometrica nuova arma nella cyber guerra, dall'Afghanistan all'Ucraina: usi e scenari

    01 Apr 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Una rete più chiusa e censurata dopo la guerra in Ucraina
  • l'analisi

    Una rete più chiusa e censurata dopo la guerra in Ucraina

    31 Mar 2022

    di Antonella Petrillo e Fabio De Felice

    Condividi
  • CyberSecurity as a Service e Managed Security Services: quali vantaggi per Pmi e PA
  • l'approfondimento

    CyberSecurity as a Service e Managed Security Services: quali vantaggi per Pmi e PA

    30 Mar 2022

    di Marco R. A. Bozzetti

    Condividi
  • DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini
  • le novità

    DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini

    30 Mar 2022

    di Sandra Troia

    Condividi
  • Il protocollo IPv6 per accelerare la trasformazione digitale: come recuperare il gap
  • IPv6 Council Italia

    Il protocollo IPv6 per accelerare la trasformazione digitale: come recuperare il gap

    29 Mar 2022

    di Management team IPv6 Council Italia - Chair: Giovanni Iavarone Vice Chair: Pietro Cassarà, ISTI - CNR, Aldo Artigiani, Huawei

    Condividi
  • Profilazione per finalità pubblicitarie: norme e principi a tutela dei nostri dati
  • advertising e privacy

    Profilazione per finalità pubblicitarie: norme e principi a tutela dei nostri dati

    29 Mar 2022

    di Guido D'Ippolito

    Condividi
  • Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini
  • COMPETENZE DIGITALI

    Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini

    28 Mar 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • DMA, Europa forte sulle norme ma è enorme la nostra "sudditanza tecnologica"
  • Digital markets act

    DMA, Europa forte sulle norme ma è enorme la nostra "sudditanza tecnologica"

    28 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Furti al bancomat, così l'intelligenza artificiale riesce a ‘‘scoprire’’ il PIN
  • sicurezza digitale

    Furti al bancomat, così l'intelligenza artificiale riesce a ‘‘scoprire’’ il PIN

    28 Mar 2022

    di Matteo Cardaioli, Stefano Cecconello e Eugen Saraci, Mauro Conti, Simone Milani e Stjepan Picek

    Condividi
  • Synthetic data: a cosa servono e come generarli con le Privacy Enhancing Technologies
  • IA e GDPR

    Synthetic data: a cosa servono e come generarli con le Privacy Enhancing Technologies

    28 Mar 2022

    di Ernesto Covello

    Condividi
  • L'asse tecnologico Ue-USA diviso tra protezionismo e sovranità digitale: i nodi da sciogliere
  • l'analisi

    L'asse tecnologico Ue-USA diviso tra protezionismo e sovranità digitale: i nodi da sciogliere

    25 Mar 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Cripto e Web3, tutti i lati oscuri della decentralizzazione e qualche rimedio
  • i pericoli

    Cripto e Web3, tutti i lati oscuri della decentralizzazione e qualche rimedio

    24 Mar 2022

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • PA, formazione leva critica per spendere bene i fondi del PNRR: progetti e proposte
  • le iniziative

    PA, formazione leva critica per spendere bene i fondi del PNRR: progetti e proposte

    24 Mar 2022

    di Giorgio Fossa

    Condividi
  • Standard e semiconduttori: come evolve il confronto geo-tecnologico
  • occhiello

    Standard e semiconduttori: come evolve il confronto geo-tecnologico

    24 Mar 2022

    di Andrea Strippoli Lanternini

    Condividi
  • Terza età, le cinque invenzioni che aiutano a viverla meglio
  • tecnologie

    Terza età, le cinque invenzioni che aiutano a viverla meglio

    24 Mar 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Niente "parmesano", c'è la blockchain: ecco come garantisce la tracciabilità
  • Il caso

    Niente "parmesano", c'è la blockchain: ecco come garantisce la tracciabilità

    24 Mar 2022

    di Pietro Azzara

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e droni in guerra: in Ucraina il dado è tratto
  • tecnologie belliche

    Intelligenza artificiale e droni in guerra: in Ucraina il dado è tratto

    23 Mar 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e digital pathology: cosa cambia per diagnosi, prognosi e cura
  • sanità digitale

    Intelligenza artificiale e digital pathology: cosa cambia per diagnosi, prognosi e cura

    23 Mar 2022

    di Nadia Brancati e Giuseppe De Pietro

    Condividi
  • Il presente (è) il passato: così la tecnologia ha ridotto la libertà di scelta (illudendoci del contrario)
  • Il nuovo che torna indietro

    Il presente (è) il passato: così la tecnologia ha ridotto la libertà di scelta (illudendoci del contrario)

    22 Mar 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • InstructGPT e la ricerca di un’IA equa: è un obiettivo realistico?
  • La nuova versione di GPT-3

    InstructGPT e la ricerca di un’IA equa: è un obiettivo realistico?

    22 Mar 2022

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • La propaganda con i deepfake: i casi in Ucraina, Corea
  • intelligenza artificiale

    La propaganda con i deepfake: i casi in Ucraina, Corea

    18 Mar 2022

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Scorza: "La governance europea dell’AI: i nodi da sciogliere"
  • intelligenza artificiale

    Scorza: "La governance europea dell’AI: i nodi da sciogliere"

    18 Mar 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima
  • la guerra sui social

    La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima

    17 Mar 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Diritto d’autore e opere create dall’AI, prove tecniche di tutela: le questioni aperte
  • proprietà intellettuale

    Diritto d’autore e opere create dall’AI, prove tecniche di tutela: le questioni aperte

    17 Mar 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e computer analogico: come farne un’accoppiata vincente
  • reti neurali

    Intelligenza artificiale e computer analogico: come farne un’accoppiata vincente

    16 Mar 2022

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Data governance, ecco perché il machine learning è una priorità per la PA
  • SPONSORED STORY

    Data governance, ecco perché il machine learning è una priorità per la PA

    15 Mar 2022

    di Vito La Marca

    Condividi
  • Ucraina, come si articola la prima cyberwar mondiale
  • l'approfondimento

    Ucraina, come si articola la prima cyberwar mondiale

    15 Mar 2022

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • Banche dati fiscali, Parolo: "Le proposte della nostra commissione Vigilanza"
  • l'intervento

    Banche dati fiscali, Parolo: "Le proposte della nostra commissione Vigilanza"

    14 Mar 2022

    di Ugo Parolo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, classificazione Ocse: come valutare i sistemi da una “prospettiva politica”
  • il framework

    Intelligenza artificiale, classificazione Ocse: come valutare i sistemi da una “prospettiva politica”

    11 Mar 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire
  • Disuguaglianze tecnosociali

    Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire

    10 Mar 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Startup: mercato Usa alle stelle. Italia in ritardo, ma prova a recuperare il gap
  • venture capital

    Startup: mercato Usa alle stelle. Italia in ritardo, ma prova a recuperare il gap

    10 Mar 2022

    di Amedeo Giurazza

    Condividi
  • Clearview AI, sanzione privacy importante ma danni irreversibili
  • Garante privacy

    Clearview AI, sanzione privacy importante ma danni irreversibili

    10 Mar 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nel piatto: tutti i vantaggi per l’agri-food e contro gli sprechi
  • tecnologie e agroalimentare

    L’intelligenza artificiale nel piatto: tutti i vantaggi per l’agri-food e contro gli sprechi

    10 Mar 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Open science, l'Italia deve colmare un ritardo cronico: i cambiamenti necessari
  • dati aperti della ricerca

    Open science, l'Italia deve colmare un ritardo cronico: i cambiamenti necessari

    10 Mar 2022

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo
  • legal health

    Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo

    04 Mar 2022

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo
  • legal health

    Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo

    04 Mar 2022

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • eCommerce e fidelizzazione: un binomio (im)possibile? Strategie e opportunità
  • la sfida

    eCommerce e fidelizzazione: un binomio (im)possibile? Strategie e opportunità

    03 Mar 2022

    di Marianna Chillau

    Condividi
  • Explainable AI: perché pretendere spiegazioni dall’Intelligenza Artificiale è giusto ma non basta
  • L'approfondimento

    Explainable AI: perché pretendere spiegazioni dall’Intelligenza Artificiale è giusto ma non basta

    03 Mar 2022

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Digital marketing e influencer: il faro del Parlamento Ue sui rischi per consumatori e imprese
  • lo studio

    Digital marketing e influencer: il faro del Parlamento Ue sui rischi per consumatori e imprese

    03 Mar 2022

    di Andrea Michinelli

    Condividi
  • Privacy e protezione dati: cosa aspettarsi nel 2022
  • Lo scenario

    Privacy e protezione dati: cosa aspettarsi nel 2022

    02 Mar 2022

    di Giuseppe Tulli e Antonio Candida

    Condividi
  • Tecnologie e inganno in ambito militare: l’arte della guerra del XXI secolo
  • Non solo intelligenza artificiale

    Tecnologie e inganno in ambito militare: l’arte della guerra del XXI secolo

    02 Mar 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • AI Act, troppo potere agli Stati? I problemi della proposta Ue
  • intelligenza artificiale

    AI Act, troppo potere agli Stati? I problemi della proposta Ue

    25 Feb 2022

    di Oreste Pollicino, Giovanni De Gregorio e Federica Paolucci

    Condividi
  • App per le STEM in ambito didattico: ecco le più note e usate
  • strumenti per la didattica

    App per le STEM in ambito didattico: ecco le più note e usate

    25 Feb 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Gli algoritmi ci stanno plasmando a loro immagine e somiglianza: servono regole e trasparenza
  • The loop

    Gli algoritmi ci stanno plasmando a loro immagine e somiglianza: servono regole e trasparenza

    25 Feb 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Big Tech, verso una nuova governance: le leggi in arrivo da USA, Europa e Cina
  • l'analisi

    Big Tech, verso una nuova governance: le leggi in arrivo da USA, Europa e Cina

    25 Feb 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Comprendere l’IA in un contesto liquido: guidare (e non subire) il cambiamento
  • infocamere

    Comprendere l’IA in un contesto liquido: guidare (e non subire) il cambiamento

    24 Feb 2022

    di Paolo Ghezzi

    Condividi
  • Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in ritardo, ecco perché
  • l'analisi

    Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in ritardo, ecco perché

    23 Feb 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Dalla biologia sintetica al digitale vivente: silicio, DNA e messaggi in codice
  • scenari

    Dalla biologia sintetica al digitale vivente: silicio, DNA e messaggi in codice

    22 Feb 2022

    di Giuseppe Saccone

    Condividi
  • Industrial Analytics con l'intelligenza artificiale: come funziona e le tecniche più diffuse
  • Trasformazione digitale

    Industrial Analytics con l'intelligenza artificiale: come funziona e le tecniche più diffuse

    21 Feb 2022

    di Nataliia Roskladka

    Condividi
  • L’Intelligenza Artificiale in corsia per programmare gli interventi: un esempio dalla Liguria
  • Ospedale 4.0

    L’Intelligenza Artificiale in corsia per programmare gli interventi: un esempio dalla Liguria

    18 Feb 2022

    di Marco Maratea, Giuseppe Galatà e Ivan Porro

    Condividi
  • Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare
  • cittadinanza digitale

    Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare

    18 Feb 2022

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Nuovi farmaci grazie all'intelligenza artificiale, siamo a una svolta? Progressi e scenari
  • medicina e digitale

    Nuovi farmaci grazie all'intelligenza artificiale, siamo a una svolta? Progressi e scenari

    17 Feb 2022

    di Nicola Marino e Guido Putignano

    Condividi
  • Quali tecnologie a tutela della privacy, in sinergia col GDPR
  • Non solo normative

    Quali tecnologie a tutela della privacy, in sinergia col GDPR

    16 Feb 2022

    di Enrico Del Re

    Condividi
  • Chip nel cervello, quali impatti sui processi penali
  • L'analisi

    Chip nel cervello, quali impatti sui processi penali

    15 Feb 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Censura, come funziona e quanto è estesa nel mercato digitale
  • il rapporto USA

    Censura, come funziona e quanto è estesa nel mercato digitale

    14 Feb 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Cos’è il lavoro? Il futuro, le tecnologie e l’ignoto da esplorare
  • automazione e occupazione

    Cos’è il lavoro? Il futuro, le tecnologie e l’ignoto da esplorare

    14 Feb 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Agricoltura 4.0: il progetto Vinum per la potatura invernale della vite
  • il progetto

    Agricoltura 4.0: il progetto Vinum per la potatura invernale della vite

    11 Feb 2022

    di Matteo Semini e Matteo Gatti

    Condividi
  • Investimenti in startup: com’è messa l’Italia sullo scacchiere globale
  • venture capital

    Investimenti in startup: com’è messa l’Italia sullo scacchiere globale

    11 Feb 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Cyberwar: il piano cinese per il dominio della tecnologia
  • Lo scenario

    Cyberwar: il piano cinese per il dominio della tecnologia

    11 Feb 2022

    di Andrea Strippoli Lanternini

    Condividi
  • Nell’IA “antropocentrica”, l’umano dov'è? Qualche risposta
  • intelligenza artificiale

    Nell’IA “antropocentrica”, l’umano dov'è? Qualche risposta

    11 Feb 2022

    di Don Luca Peyron

    Condividi
Pagina 3 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia