Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • Donne nella scienza: così scardiniamo i (troppi) stereotipi e pregiudizi
  • la Giornata internazionale

    Donne nella scienza: così scardiniamo i (troppi) stereotipi e pregiudizi

    11 Feb 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità
  • Bitcoin e criptovalute

    Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità

    11 Feb 2022

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue
  • reti digitali

    Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue

    10 Feb 2022

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Su quali tecnologie investire e quando: la ricetta per le aziende
  • la guida p4i

    Su quali tecnologie investire e quando: la ricetta per le aziende

    09 Feb 2022

    di Federico Della Bella, Riccardo Bramani e Guglielmo Brignoli

    Condividi
  • Chips Act, l'Europa corre con Cina e Stati Uniti: ecco i piani e gli ostacoli
  • sovranità tecnologica

    Chips Act, l'Europa corre con Cina e Stati Uniti: ecco i piani e gli ostacoli

    08 Feb 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • GPT-3, ecco la nuova versione: ma il linguaggio “tossico” resta un problema
  • InstructGPT di OpenAI

    GPT-3, ecco la nuova versione: ma il linguaggio “tossico” resta un problema

    08 Feb 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Il prezzo della transizione ecologica: i rischi tecno-geopolitici
  • l'analisi

    Il prezzo della transizione ecologica: i rischi tecno-geopolitici

    08 Feb 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Criptovalute: il Pacchetto Ue sulla finanza digitale alla prova del mercato
  • regolamenti

    Criptovalute: il Pacchetto Ue sulla finanza digitale alla prova del mercato

    08 Feb 2022

    di Valeria Falce e Lucia Marzialetti

    Condividi
  • Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti
  • La frontiera

    Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti

    08 Feb 2022

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Tutela dei minori online, ecco la svolta delle regole
  • il quadro

    Tutela dei minori online, ecco la svolta delle regole

    07 Feb 2022

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia
  • Lo scenario

    Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia

    04 Feb 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Transizione energetica, Regione Lazio: “Così affrontiamo la sfida del cambiamento climatico”
  • la strategia

    Transizione energetica, Regione Lazio: “Così affrontiamo la sfida del cambiamento climatico”

    03 Feb 2022

    di Roberta Lombardi

    Condividi
  • Cina, la nuova politica industriale digitale: dallo stop alle big tech al focus sul venture capital
  • l'analisi

    Cina, la nuova politica industriale digitale: dallo stop alle big tech al focus sul venture capital

    03 Feb 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • L’Intelligenza artificiale può prevedere i terremoti? Non ancora, ma ci stiamo lavorando
  • sismologia

    L’Intelligenza artificiale può prevedere i terremoti? Non ancora, ma ci stiamo lavorando

    01 Feb 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • L’IA nella diagnostica per immagini: le opportunità del Piano strategico nazionale
  • Intelligenza artificiale e salute

    L’IA nella diagnostica per immagini: le opportunità del Piano strategico nazionale

    01 Feb 2022

    di Arturo Chiti

    Condividi
  • Come sarà il cybercrime nel 2030: tecniche e tecnologie che influenzeranno le nostre vite
  • gli scenari

    Come sarà il cybercrime nel 2030: tecniche e tecnologie che influenzeranno le nostre vite

    31 Gen 2022

    di Massimo Borgobello e Matteo Greatti

    Condividi
  • AI per i dispositivi sanitari, l'impatto sulle gare pubbliche: cosa dice il Consiglio di Stato
  • L'approfondimento

    AI per i dispositivi sanitari, l'impatto sulle gare pubbliche: cosa dice il Consiglio di Stato

    31 Gen 2022

    di Enrico Attili

    Condividi
  • L’IA per la medicina riabilitativa e la comprensione del linguaggio: obiettivi e potenzialità
  • sanità digitale

    L’IA per la medicina riabilitativa e la comprensione del linguaggio: obiettivi e potenzialità

    28 Gen 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Media digitali sovrani assoluti? Come influiscono su politica e società
  • L'analisi

    Media digitali sovrani assoluti? Come influiscono su politica e società

    28 Gen 2022

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • L’Intelligenza Artificiale per la salute globale: impatti e limiti
  • Sviluppo Sostenibile 2030

    L’Intelligenza Artificiale per la salute globale: impatti e limiti

    27 Gen 2022

    di Fidelia Cascini

    Condividi
  • Gig economy: regole e meccanismi per evitare il degrado del lavoro
  • INAPP

    Gig economy: regole e meccanismi per evitare il degrado del lavoro

    26 Gen 2022

    di Sebastiano Fadda

    Condividi
  • Raccomandazione Unesco sull’etica dell’IA: punti essenziali e prospettive
  • Il documento

    Raccomandazione Unesco sull’etica dell’IA: punti essenziali e prospettive

    25 Gen 2022

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • L’IA come supporto alla diagnosi: la medicina intelligente e il nodo dell'interpretazione
  • 4P Medicine

    L’IA come supporto alla diagnosi: la medicina intelligente e il nodo dell'interpretazione

    25 Gen 2022

    di Carlo Adornetto, Pierangela Bruno, Francesco Calimeri e Gianluigi Greco

    Condividi
  • Microsoft compra Activision-Blizzard: se il futuro della rete passa dai videogame
  • Mixed Reality new Internet

    Microsoft compra Activision-Blizzard: se il futuro della rete passa dai videogame

    24 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Click baiting, così le big tech finanziano la disinformazione
  • economia dell'attenzione

    Click baiting, così le big tech finanziano la disinformazione

    24 Gen 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • GDPR, tutto ciò che c'è da sapere per essere in regola
  • la guida

    GDPR, tutto ciò che c'è da sapere per essere in regola

    21 Gen 2022

    di Raffaella Natale, Alessandro Longo e Anna Cataleta

    Condividi
  • IA e giustizia: tutto sulle leggi italiane ed europee
  • intelligenza artificiale

    IA e giustizia: tutto sulle leggi italiane ed europee

    21 Gen 2022

    di Lorenzo Pinci e Rossella Bucca

    Condividi
  • Bandi PNRR, comincia la danza su digitale e innovazione: ecco dubbi e speranze
  • l'analisi

    Bandi PNRR, comincia la danza su digitale e innovazione: ecco dubbi e speranze

    21 Gen 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Regolamento Macchine 2021 dell'UE: ecco gli impatti sulle aziende
  • commissione europea

    Regolamento Macchine 2021 dell'UE: ecco gli impatti sulle aziende

    21 Gen 2022

    di Giacomo Lusardi e Arianna Angilletta

    Condividi
  • IA in ambito industriale: i domini di applicazione
  • processi produttivi

    IA in ambito industriale: i domini di applicazione

    21 Gen 2022

    di Francesco Regazzoni e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio
  • definizioni e relazioni

    Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio

    21 Gen 2022

    di Francesco Regazzoni e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, se il pregiudizio si annida anche nei dispositivi medici: gli esempi
  • sanità digitale

    Intelligenza artificiale, se il pregiudizio si annida anche nei dispositivi medici: gli esempi

    20 Gen 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Explainable AI: come andare oltre la black box degli algoritmi
  • Epistemologia

    Explainable AI: come andare oltre la black box degli algoritmi

    20 Gen 2022

    di Alessandro Facchini e Alberto Termine

    Condividi
  • Niente digitale, siamo PA locali: preoccupano i dati di Bankitalia
  • Lo scenario

    Niente digitale, siamo PA locali: preoccupano i dati di Bankitalia

    19 Gen 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • eProctoring, gli esami del futuro gestiti dalla tecnologia? Strumenti, regole, limiti
  • scuola digitale

    eProctoring, gli esami del futuro gestiti dalla tecnologia? Strumenti, regole, limiti

    19 Gen 2022

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, la strategia italiana tutela le persone? Limiti e punti di forza
  • AI etica

    Intelligenza artificiale, la strategia italiana tutela le persone? Limiti e punti di forza

    19 Gen 2022

    di Axel Donzelli

    Condividi
  • Metaverso, ecco i rischi per la privacy e le tutele possibili
  • Gli scenari

    Metaverso, ecco i rischi per la privacy e le tutele possibili

    19 Gen 2022

    di Alessandra Lucchini e Stefania Pellegrini

    Condividi
  • Costruire un’AI affidabile: l'importanza di algoritmi equi e corretti
  • cambiamenti tecnologici

    Costruire un’AI affidabile: l'importanza di algoritmi equi e corretti

    18 Gen 2022

    di Fabio De Felice, Antonella Petrillo e Fiammetta Cioè

    Condividi
  • Più diseguaglianze in sanità con l'intelligenza artificiale? Le sfide
  • algoritmi e bias

    Più diseguaglianze in sanità con l'intelligenza artificiale? Le sfide

    18 Gen 2022

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • I droni del terrorismo e le contromosse USA: gli ultimi sviluppi tech
  • la minaccia

    I droni del terrorismo e le contromosse USA: gli ultimi sviluppi tech

    17 Gen 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Big data e ricerca: come comprendere l’intelligenza artificiale con la Filosofia
  • la riflessione

    Big data e ricerca: come comprendere l’intelligenza artificiale con la Filosofia

    17 Gen 2022

    di Giovanni Landi

    Condividi
  • Automazione del lavoro: rischio diseguaglianze, ma è necessità per l'Italia
  • L'approfondimento

    Automazione del lavoro: rischio diseguaglianze, ma è necessità per l'Italia

    17 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Il gemello digitale del corpo umano: la nuova frontiera della medicina personalizzata
  • 4P Medicine

    Il gemello digitale del corpo umano: la nuova frontiera della medicina personalizzata

    14 Gen 2022

    di Guido Porro

    Condividi
  • Il procuratore “robot” debutta in Cina: così l'IA ora elabora le accuse
  • intelligenza artificiale

    Il procuratore “robot” debutta in Cina: così l'IA ora elabora le accuse

    14 Gen 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • IA umanocentrica: cosa manca al nuovo regolamento europeo
  • Sviluppo sostenibile

    IA umanocentrica: cosa manca al nuovo regolamento europeo

    14 Gen 2022

    di Daniela Messina

    Condividi
  • Decisioni prese dall’intelligenza artificiale, cosa rischiamo? Le sfide sul tavolo Ue
  • le riflessioni

    Decisioni prese dall’intelligenza artificiale, cosa rischiamo? Le sfide sul tavolo Ue

    13 Gen 2022

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • L’onnipotenza delle Big Tech: come e perché gli imperi digitali regneranno anche nel 2022
  • digitale e democrazia

    L’onnipotenza delle Big Tech: come e perché gli imperi digitali regneranno anche nel 2022

    12 Gen 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Innovazione sostenibile: il PNRR opportunità irripetibile e sfida epocale
  • 4.0 e ambiente

    Innovazione sostenibile: il PNRR opportunità irripetibile e sfida epocale

    11 Gen 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • I trend tecnologici 2022: dalla salute alla casa connessa, cosa aspettarci
  • ces 2022

    I trend tecnologici 2022: dalla salute alla casa connessa, cosa aspettarci

    10 Gen 2022

    di Luigi Mischitelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Nuove tecnologie e lavoro: le domande che la politica deve porsi adesso
  • digitale e decarbonizzazione

    Nuove tecnologie e lavoro: le domande che la politica deve porsi adesso

    10 Gen 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Transizione 4.0, quale futuro per il piano italiano: ecco le opportunità 2022
  • Le previsioni

    Transizione 4.0, quale futuro per il piano italiano: ecco le opportunità 2022

    10 Gen 2022

    di Franco Canna

    Condividi
  • Cybersecurity, Commissione europea: "Ecco la nostra risposta coordinata"
  • unione europea

    Cybersecurity, Commissione europea: "Ecco la nostra risposta coordinata"

    10 Gen 2022

    di Lorena Boix Alonso e Leonardo De Vizio

    Condividi
  • Cina, il caso del software che "spia" le opinioni dell'estero: ecco gli impatti per la democrazia digitale
  • Il dibattito

    Cina, il caso del software che "spia" le opinioni dell'estero: ecco gli impatti per la democrazia digitale

    07 Gen 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Regole UE sull'intelligenza artificiale: la politica si è piegata alla tecnica
  • i dubbi sull'approccio ue

    Regole UE sull'intelligenza artificiale: la politica si è piegata alla tecnica

    07 Gen 2022

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Linguaggio d'odio online, le soluzioni dell'intelligenza artificiale
  • un nuovo illuminismo

    Linguaggio d'odio online, le soluzioni dell'intelligenza artificiale

    07 Gen 2022

    di Marco Guerini

    Condividi
  • Q-commerce: la nuova frontiera dell’eCommerce “in tempo reale”
  • tendenze di acquisto

    Q-commerce: la nuova frontiera dell’eCommerce “in tempo reale”

    06 Gen 2022

    di Marianna Chillau

    Condividi
  • Metaverso e Intelligenza Artificiale: ambiti di applicazione e possibili sviluppi dell’unione
  • gli scenari

    Metaverso e Intelligenza Artificiale: ambiti di applicazione e possibili sviluppi dell’unione

    05 Gen 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Sarà metaverso in mille settori: ecco tutte le possibilità di business
  • le opportunità

    Sarà metaverso in mille settori: ecco tutte le possibilità di business

    05 Gen 2022

    di Elisabetta Rotolo

    Condividi
  • Sostenibilità degli ecosistemi marini: le tecnologie in soccorso di flora e fauna
  • ambiente

    Sostenibilità degli ecosistemi marini: le tecnologie in soccorso di flora e fauna

    05 Gen 2022

    di Egle Conisti

    Condividi
  • Innovare l'industria italiana con l'intelligenza artificiale: come fare
  • L'analisi di EY

    Innovare l'industria italiana con l'intelligenza artificiale: come fare

    05 Gen 2022

    di Sharon Di Nepi, Andrea Tonci e Antimo Musone

    Condividi
  • AI e radiomica per la classificazione di tumori alla mammella: le prospettive
  • intelligenza artificiale

    AI e radiomica per la classificazione di tumori alla mammella: le prospettive

    04 Gen 2022

    di Salvatore Gaglio, Francesco Prinzi e Salvatore Vitabile

    Condividi
  • AI e software open source: un aiuto alla risoluzione dei conflitti nei progetti distribuiti
  • Il progetto ALMOST-RERERE

    AI e software open source: un aiuto alla risoluzione dei conflitti nei progetti distribuiti

    03 Gen 2022

    di Sergio Luis Herrera Gonzalez e Piero Fraternali

    Condividi
  • La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022
  • Scenari

    La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022

    03 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica
  • Lo studio

    Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica

    31 Dic 2021

    di Marco Maratea

    Condividi
  • Il 5G alla sfida dei consumi energetici: così aiuterà a contenere le emissioni
  • sostenibilità ambientale

    Il 5G alla sfida dei consumi energetici: così aiuterà a contenere le emissioni

    30 Dic 2021

    di Rossella Cardone

    Condividi
  • Profilazione marketing, le sfide 2022: come cambiare l’approccio di Autorità e imprese
  • Italia: focus data economy

    Profilazione marketing, le sfide 2022: come cambiare l’approccio di Autorità e imprese

    30 Dic 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, Cucchiara: "Dove va la ricerca in Italia: prospettive 2022"
  • strategia italiana

    Intelligenza artificiale, Cucchiara: "Dove va la ricerca in Italia: prospettive 2022"

    29 Dic 2021

    di Rita Cucchiara

    Condividi
  • App per ipovedenti: quando le tecnologie cambiano la qualità della vita
  • tecnologie di servizio

    App per ipovedenti: quando le tecnologie cambiano la qualità della vita

    28 Dic 2021

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: ecco come i videogiochi ne hanno accelerato lo sviluppo
  • la relazione

    Intelligenza artificiale: ecco come i videogiochi ne hanno accelerato lo sviluppo

    27 Dic 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Il rischio climatico nelle assicurazioni: cos'è l'impact underwriting
  • Transizione ecologica

    Il rischio climatico nelle assicurazioni: cos'è l'impact underwriting

    24 Dic 2021

    di Andrea Sartori

    Condividi
  • Automazione fa sempre rima con disoccupazione? Lo scenario italiano
  • lo studio

    Automazione fa sempre rima con disoccupazione? Lo scenario italiano

    24 Dic 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Bambini catturati dai video su internet: consigli e normative per l'uso consapevole del digitale
  • Media education

    Bambini catturati dai video su internet: consigli e normative per l'uso consapevole del digitale

    24 Dic 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Pizzetti: "La nuova era digitale europea ha un problema privacy, bene EDPB-EDPS"
  • garanti privacy europei

    Pizzetti: "La nuova era digitale europea ha un problema privacy, bene EDPB-EDPS"

    23 Dic 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • I “cyber-mercenari” nuova insidia dell’ambiente digitale: chi sono e i rischi che corriamo
  • spionaggio

    I “cyber-mercenari” nuova insidia dell’ambiente digitale: chi sono e i rischi che corriamo

    23 Dic 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Danni da intelligenza artificiale, l’Ue guarda oltre l’Ai Act: i temi sul tavolo
  • la consultazione

    Danni da intelligenza artificiale, l’Ue guarda oltre l’Ai Act: i temi sul tavolo

    22 Dic 2021

    di Giacomo Lusardi

    Condividi
  • Norme su dati e mercati digitali, la Ue si gioca il futuro: ecco la posta in gioco
  • verso la presidenza francese

    Norme su dati e mercati digitali, la Ue si gioca il futuro: ecco la posta in gioco

    21 Dic 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • AI, MISE: "Ecco la rete italiana dei soggetti finanziati dalla Ue"
  • intelligenza artificiale

    AI, MISE: "Ecco la rete italiana dei soggetti finanziati dalla Ue"

    21 Dic 2021

    di Giorgio Martini

    Condividi
  • Studi professionali, come cavalcare l'onda del digitale: i dati dell'Università di Pavia
  • L'approfondimento

    Studi professionali, come cavalcare l'onda del digitale: i dati dell'Università di Pavia

    20 Dic 2021

    di Stefano De Nicolai

    Condividi
  • Ray-Ban Stories, gli occhiali specchio dell’anima della società digitale? Tutti i rischi
  • etica e AI

    Ray-Ban Stories, gli occhiali specchio dell’anima della società digitale? Tutti i rischi

    20 Dic 2021

    di Alessandro Massolo

    Condividi
  • Metaverso, rischio di un nuovo Medioevo digitale
  • Facebook Papers

    Metaverso, rischio di un nuovo Medioevo digitale

    17 Dic 2021

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Minori sui social: educhiamoli per difenderli
  • società digitale

    Minori sui social: educhiamoli per difenderli

    17 Dic 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale etica: ecco l’approccio “globale” Unesco (approvato anche dalla Cina)
  • i principi

    Intelligenza artificiale etica: ecco l’approccio “globale” Unesco (approvato anche dalla Cina)

    17 Dic 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Scienza e tecnologia, se il criterio è il "rischio": problemi e condizioni
  • l'analisi

    Scienza e tecnologia, se il criterio è il "rischio": problemi e condizioni

    17 Dic 2021

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Supercalcolo e quantum computing: il futuro della ricerca computazionale è ibrido
  • supercomputer

    Supercalcolo e quantum computing: il futuro della ricerca computazionale è ibrido

    16 Dic 2021

    di Riccardo Mengoni, David Vannozzi e Daniele Ottaviani

    Condividi
  • Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali
  • L'analisi

    Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali

    15 Dic 2021

    di Alessandro Foti

    Condividi
  • Data Trust: opportunità e nodi da sciogliere nell'uso dei dati personali
  • Gli scenari

    Data Trust: opportunità e nodi da sciogliere nell'uso dei dati personali

    15 Dic 2021

    di Franco Stolfi e Roberto Di Gioacchino

    Condividi
  • Gaia-X, in crisi il cloud europeo? Le sfide da superare, con l’ingerenza delle big tech
  • l'analisi

    Gaia-X, in crisi il cloud europeo? Le sfide da superare, con l’ingerenza delle big tech

    15 Dic 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per i brevetti: stato dell'arte
  • ai e invenzioni

    Intelligenza artificiale per i brevetti: stato dell'arte

    14 Dic 2021

    di Cesare Galli e Mariangela Bogni

    Condividi
  • Riconoscimento facciale per i servizi pubblici: ecco le discriminazioni
  • le derive dell'ia

    Riconoscimento facciale per i servizi pubblici: ecco le discriminazioni

    14 Dic 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • La presidenza francese dell'UE nodo di svolta per l'Europa digitale
  • Franco Pizzetti

    la riflessione

    La presidenza francese dell'UE nodo di svolta per l'Europa digitale

    13 Dic 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Sbloccati i fondi su AI, IoT e blockchain, ma è tardi: l'Europa corre lontana
  • MISE

    Sbloccati i fondi su AI, IoT e blockchain, ma è tardi: l'Europa corre lontana

    10 Dic 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, Pizzetti: "Nasce vecchio il piano italiano, ecco le priorità dimenticate"
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale, Pizzetti: "Nasce vecchio il piano italiano, ecco le priorità dimenticate"

    10 Dic 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • L'AI prevede la domanda di mercato e aiuta la PMI: ecco come
  • AI per forecasting

    L'AI prevede la domanda di mercato e aiuta la PMI: ecco come

    10 Dic 2021

    di Nataliia Roskladka e Giovanni Miragliotta

    Condividi
  • Il mio psicologo è una chatbot: vantaggi e rischi dell’IA per la terapia
  • intelligenza artificiale

    Il mio psicologo è una chatbot: vantaggi e rischi dell’IA per la terapia

    09 Dic 2021

    di Fausto Petrini

    Condividi
  • L'IA nei dispositivi medici: le prime linee guida FDA per la "Good Machine Learning Practice"
  • Legal health

    L'IA nei dispositivi medici: le prime linee guida FDA per la "Good Machine Learning Practice"

    09 Dic 2021

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Innovazione dell’industria militare nella Nato: tutte le tecnologie per il futuro della Difesa
  • Nato Industry Forum

    Innovazione dell’industria militare nella Nato: tutte le tecnologie per il futuro della Difesa

    07 Dic 2021

    di Marco Braccioli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e DNA, il fattore umano nelle analisi predittive
  • AI e bias cognitivi

    Intelligenza artificiale e DNA, il fattore umano nelle analisi predittive

    07 Dic 2021

    di Valter Fraccaro

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale per un mondo sostenibile: strumenti e soluzioni
  • obiettivo emissioni zero

    L’intelligenza artificiale per un mondo sostenibile: strumenti e soluzioni

    07 Dic 2021

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, perché la moratoria non basta: tutti i nodi della norma italiana
  • videosorveglianza biometrica

    Riconoscimento facciale, perché la moratoria non basta: tutti i nodi della norma italiana

    06 Dic 2021

    di Enrico Pelino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per le cure sanitarie domiciliari: opportunità e ostacoli
  • sanità digitale

    Intelligenza artificiale per le cure sanitarie domiciliari: opportunità e ostacoli

    06 Dic 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
Pagina 4 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia