Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • LinkedIn: come funziona e come sfruttarlo al meglio (guida completa 2022)
  • I consigli

    LinkedIn: come funziona e come sfruttarlo al meglio (guida completa 2022)

    03 Dic 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Industria 4.0, a che punto sono Italia ed Europa: bene le tecnologie ma servono competenze
  • L'analisi

    Industria 4.0, a che punto sono Italia ed Europa: bene le tecnologie ma servono competenze

    03 Dic 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nella lotta al Covid: obiettivi e risultati della task force di CLAIRE
  • l'iniziativa

    L’intelligenza artificiale nella lotta al Covid: obiettivi e risultati della task force di CLAIRE

    03 Dic 2021

    di Marco Maratea

    Condividi
  • Crisi dei chip, così reagisce la supply chain: i nuovi scenari
  • scenari

    Crisi dei chip, così reagisce la supply chain: i nuovi scenari

    03 Dic 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Un’intelligenza artificiale “spiegabile” per una Sanità efficace e sicura: i nodi
  • trasparenza algoritmica

    Un’intelligenza artificiale “spiegabile” per una Sanità efficace e sicura: i nodi

    02 Dic 2021

    di Arturo Chiti

    Condividi
  • La Cina contro lo strapotere delle big tech: cosa c’è dietro la stretta
  • digitale e geopolitca

    La Cina contro lo strapotere delle big tech: cosa c’è dietro la stretta

    02 Dic 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Europa, dal DESI 2021 agli obiettivi per il 2030
  • L'ANALISI

    Europa, dal DESI 2021 agli obiettivi per il 2030

    01 Dic 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Animismo razionalizzato dell'IA: shintoismo e Leibniz come possibili soluzioni etiche
  • l'ia e l'anima delle cose

    Animismo razionalizzato dell'IA: shintoismo e Leibniz come possibili soluzioni etiche

    01 Dic 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Agenda 2030, l’IA a supporto della salute e del benessere di tutti: tecnologie e iniziative
  • Obiettivi di sviluppo sostenibile

    Agenda 2030, l’IA a supporto della salute e del benessere di tutti: tecnologie e iniziative

    01 Dic 2021

    di Piero Poccianti

    Condividi
  • Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"
  • sanità digitale nel PNRR

    Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"

    30 Nov 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Trasferimento dati all’estero, come garantirlo senza violare il Gdpr: nodi e possibili soluzioni
  • il commento di Pizzetti

    Trasferimento dati all’estero, come garantirlo senza violare il Gdpr: nodi e possibili soluzioni

    30 Nov 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Big tech, così la pandemia ne ha accresciuto il potere: i rimedi che servono
  • l'analisi

    Big tech, così la pandemia ne ha accresciuto il potere: i rimedi che servono

    30 Nov 2021

    di Oreste Pollicino, Giovanni De Gregorio e Pietro Dunn

    Condividi
  • Taisch: "Il manifatturiero diventa sostenibile con il digitale: ecco come"
  • economia circolare

    Taisch: "Il manifatturiero diventa sostenibile con il digitale: ecco come"

    30 Nov 2021

    di Marco Taisch

    Condividi
  • La robo advice rinnova i servizi finanziari: al centro la tutela dell’investitore
  • FinTech e Robo advisor

    La robo advice rinnova i servizi finanziari: al centro la tutela dell’investitore

    30 Nov 2021

    di Benedetto Colosimo e Alessandro Corbò

    Condividi
  • Intelligenza artificiale “linguistica”: bene il Governo, ma ora accelerare
  • strategia nazionale su AI

    Intelligenza artificiale “linguistica”: bene il Governo, ma ora accelerare

    29 Nov 2021

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Programma strategico sull’intelligenza artificiale 2022-2024: bello, sulla carta
  • il commento

    Programma strategico sull’intelligenza artificiale 2022-2024: bello, sulla carta

    26 Nov 2021

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Meta, come cambia il ruolo del social network nel mondo
  • post-Facebook

    Meta, come cambia il ruolo del social network nel mondo

    26 Nov 2021

    di Giorgio Iorio

    Condividi
  • Miragliotta, intelligenza artificiale: "La strategia italiana può essere la svolta: ecco come"
  • il commento

    Miragliotta, intelligenza artificiale: "La strategia italiana può essere la svolta: ecco come"

    26 Nov 2021

    di Giovanni Miragliotta

    Condividi
  • La cyber difesa in Italia e nel PNRR, Mulè: "Ecco le quattro direttrici del Governo"
  • CYBERSECURITY360SUMMIT

    La cyber difesa in Italia e nel PNRR, Mulè: "Ecco le quattro direttrici del Governo"

    26 Nov 2021

    di Giorgio Mulè

    Condividi
  • Il lavoro post-pandemia? Responsabilizzato, autonomo e flessibile
  • strategie

    Il lavoro post-pandemia? Responsabilizzato, autonomo e flessibile

    25 Nov 2021

    di Carlo Albini

    Condividi
  • Cyber security, il nuovo approccio UE e Nato: fondi e procedure per prepararsi al futuro
  • scenari

    Cyber security, il nuovo approccio UE e Nato: fondi e procedure per prepararsi al futuro

    25 Nov 2021

    di Massimo Artini

    Condividi
  • Se il progresso dell’intelligenza artificiale pone nuovi rischi alla società
  • lo studio

    Se il progresso dell’intelligenza artificiale pone nuovi rischi alla società

    24 Nov 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Morti sul lavoro, Metta (IIT): "Ecco le tecnologie per evitarle e lavorare meglio"
  • ia contro le morti bianche

    Morti sul lavoro, Metta (IIT): "Ecco le tecnologie per evitarle e lavorare meglio"

    24 Nov 2021

    di Giorgio Metta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: il faro Ue su tutela delle vulnerabilità e principi antidiscriminazione
  • L'approfondimento

    Intelligenza artificiale: il faro Ue su tutela delle vulnerabilità e principi antidiscriminazione

    24 Nov 2021

    di Serena Vantin

    Condividi
  • Armi con l'intelligenza artificiale, la via etica: il Governo Usa si rivolge alle big tech
  • Le linee guida

    Armi con l'intelligenza artificiale, la via etica: il Governo Usa si rivolge alle big tech

    23 Nov 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • L’impatto di Alexa & Co su privacy e diritti dei bambini
  • FIGLI DELL’ALGORITMO

    L’impatto di Alexa & Co su privacy e diritti dei bambini

    23 Nov 2021

    di Veronica Barassi

    Condividi
  • Trattenere i talenti nel new normal: perché è una priorità e come farlo
  • dimissioni di massa

    Trattenere i talenti nel new normal: perché è una priorità e come farlo

    23 Nov 2021

    di Laura Cavallaro e Beatrice Medved

    Condividi
  • Apprendere le lingue con l'intelligenza artificiale: app e modelli utili
  • algoritmi

    Apprendere le lingue con l'intelligenza artificiale: app e modelli utili

    22 Nov 2021

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Tutti i rischi del metaverso: sorveglianza, profilazione, controllo di  massa
  • l'analisi

    Tutti i rischi del metaverso: sorveglianza, profilazione, controllo di massa

    22 Nov 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • GDPR e credit scoring automatizzato: la UE accende il faro sull'evoluzione del FinTech
  • Protezione dati personali

    GDPR e credit scoring automatizzato: la UE accende il faro sull'evoluzione del FinTech

    18 Nov 2021

    di Stefano Leucci

    Condividi
  • Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato
  • il punto

    Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato

    17 Nov 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Privacy, un Garante “internazionale” per la data economy: le sfide per l’Autorità italiana
  • Italia: focus data economy

    Privacy, un Garante “internazionale” per la data economy: le sfide per l’Autorità italiana

    17 Nov 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Cambiamenti climatici, i Governi usino meglio l'intelligenza artificiale
  • le raccomandazioni GPAI

    Cambiamenti climatici, i Governi usino meglio l'intelligenza artificiale

    17 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • LinkedIn: tutti termini da conoscere per potenziare il social selling
  • il glossario

    LinkedIn: tutti termini da conoscere per potenziare il social selling

    16 Nov 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale contro i cambiamenti climatici: ecco che può fare davvero
  • le soluzioni

    L'intelligenza artificiale contro i cambiamenti climatici: ecco che può fare davvero

    16 Nov 2021

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Riconoscimento facciale ultima frontiera del marketing: vantaggi e rischi privacy
  • pubblicità personalizzata

    Riconoscimento facciale ultima frontiera del marketing: vantaggi e rischi privacy

    16 Nov 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”
  • Digital Economy and Society Index

    Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”

    15 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e neuroplasticità: modelli utili per robot e veicoli autonomi
  • AI e neuroscienze

    Intelligenza artificiale e neuroplasticità: modelli utili per robot e veicoli autonomi

    11 Nov 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Una coscienza per l'intelligenza artificiale: il punto su teorie e sviluppi
  • AI e neuroscienze

    Una coscienza per l'intelligenza artificiale: il punto su teorie e sviluppi

    10 Nov 2021

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Captcha, che sofferenza: così incidono sugli acquisti online
  • Ecommerce

    Captcha, che sofferenza: così incidono sugli acquisti online

    10 Nov 2021

    di Marianna Chillau

    Condividi
  • Cambiamenti climatici, anche i satelliti ci aiutano a combatterli: ecco come
  • spazio e sostenibilità

    Cambiamenti climatici, anche i satelliti ci aiutano a combatterli: ecco come

    09 Nov 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Scuola, formare alla cittadinanza digitale globale
  • formazione al digitale

    Scuola, formare alla cittadinanza digitale globale

    08 Nov 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Quali città nel post-pandemia: il PNRR cruciale per l’evoluzione dei sistemi urbani
  • scienza della complessità

    Quali città nel post-pandemia: il PNRR cruciale per l’evoluzione dei sistemi urbani

    08 Nov 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Capitale umano e digitale: come estrarre esperienza dai dati aziendali
  • L'analisi

    Capitale umano e digitale: come estrarre esperienza dai dati aziendali

    08 Nov 2021

    di Francesco Calabrò

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, un aiuto contro i cambiamenti climatici: progetti e prospettive
  • Cop26

    Intelligenza artificiale, un aiuto contro i cambiamenti climatici: progetti e prospettive

    08 Nov 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Droni per la difesa: quali norme per un uso sicuro? Proposte e prospettive
  • obiettivo perdite zero

    Droni per la difesa: quali norme per un uso sicuro? Proposte e prospettive

    08 Nov 2021

    di Giorgio Iorio e Sabatina De Fusco

    Condividi
  • Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo
  • società digitale

    Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo

    08 Nov 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro
  • SPONSORED ARTICLE

    La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro

    05 Nov 2021

    di Maria Teresa Della Mura

    Condividi
  • AI Watch 2020: quanto spende l'Italia e perché la transizione passa dai decisori aziendali
  • il report JRC

    AI Watch 2020: quanto spende l'Italia e perché la transizione passa dai decisori aziendali

    05 Nov 2021

    di Valter Fraccaro

    Condividi
  • Crisi climatica e strategie Ue per la finanza sostenibile: il ruolo delle tecnologie digitali
  • le sfide

    Crisi climatica e strategie Ue per la finanza sostenibile: il ruolo delle tecnologie digitali

    05 Nov 2021

    di Andrea Sartori

    Condividi
  • Batteri antibiotico-resistenti, umanità a rischio: nella tecnologia una speranza
  • biotech

    Batteri antibiotico-resistenti, umanità a rischio: nella tecnologia una speranza

    04 Nov 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Cybersecurity, perché la Cina è considerata la minaccia principale
  • tecnologie e geopolitca

    Cybersecurity, perché la Cina è considerata la minaccia principale

    04 Nov 2021

    di Benito Mirra

    Condividi
  • Sfida climatica, la tecnologia può aiutare: facciamone (buon) uso
  • Google

    Sfida climatica, la tecnologia può aiutare: facciamone (buon) uso

    04 Nov 2021

    di Matt Brittin

    Condividi
  • La Strategia NATO per l'intelligenza artificiale: come applicarla alla difesa in modo etico e sicuro
  • il piano

    La Strategia NATO per l'intelligenza artificiale: come applicarla alla difesa in modo etico e sicuro

    04 Nov 2021

    di Lorenza Fortunati e Gianluca Fabrizi

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale senza computer: la sfida del quantum computing
  • La frontiera

    Intelligenza Artificiale senza computer: la sfida del quantum computing

    03 Nov 2021

    di Francesco Sisini

    Condividi
  • Non buttate quello smartphone: tanti nuovi usi per vecchi cellulari
  • Riuso per la sostenibilità

    Non buttate quello smartphone: tanti nuovi usi per vecchi cellulari

    03 Nov 2021

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • L’algoritmo che svela la velocità di cambiamento delle tecnologie: come funziona e a cosa serve
  • intelligenza artificiale

    L’algoritmo che svela la velocità di cambiamento delle tecnologie: come funziona e a cosa serve

    02 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Pubblicità online, un futuro senza cookie: come gestire la fase di transizione
  • digital marketing

    Pubblicità online, un futuro senza cookie: come gestire la fase di transizione

    02 Nov 2021

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Sviluppo sostenibile, l'intelligenza artificiale ci aiuta a centrare il modello giusto
  • AI e sostenibilità

    Sviluppo sostenibile, l'intelligenza artificiale ci aiuta a centrare il modello giusto

    02 Nov 2021

    di Valter Fraccaro

    Condividi
  • Cop26, tutte le speranze e le sfide per salvarci dal disastro climatico
  • Climate change

    Cop26, tutte le speranze e le sfide per salvarci dal disastro climatico

    02 Nov 2021

    di Alessandro Longo e Francesco Petracchini

    Condividi
  • Aziende più digitali, ma ecco i problemi irrisolti: la ricerca
  • L'analisi

    Aziende più digitali, ma ecco i problemi irrisolti: la ricerca

    02 Nov 2021

    di Alessandro Vasta, Carlo Scarpa e Diego Campagnolo

    Condividi
  • Internet of Behaviors: chi raccoglie la nostra polvere (digitale) e quanto ci guadagna
  • privacy

    Internet of Behaviors: chi raccoglie la nostra polvere (digitale) e quanto ci guadagna

    01 Nov 2021

    di Daniela De Pasquale

    Condividi
  • Internet of Things e intelligenza artificiale, l'unione vincente che cambierà il mondo
  • AIOT

    Internet of Things e intelligenza artificiale, l'unione vincente che cambierà il mondo

    29 Ott 2021

    di Luca Davoli, Laura Belli e Gianluigi Ferrari

    Condividi
  • Chi protegge gli informatori? Perché servono nuove tutele per chi denuncia abusi
  • whistleblowing

    Chi protegge gli informatori? Perché servono nuove tutele per chi denuncia abusi

    29 Ott 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Ricerca e innovazione, il PNRR entra nel vivo: ecco le prime iniziative
  • Le Linee Guida

    Ricerca e innovazione, il PNRR entra nel vivo: ecco le prime iniziative

    29 Ott 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Cina: le linee guida etiche per l’uso dell’intelligenza artificiale
  • La governance dell'IA

    Cina: le linee guida etiche per l’uso dell’intelligenza artificiale

    28 Ott 2021

    di Serena Nanni

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale al servizio dell’istruzione: educare tutti e meglio
  • didattica e tecnologie

    L'intelligenza artificiale al servizio dell’istruzione: educare tutti e meglio

    27 Ott 2021

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie
  • qualità dei dati

    L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie

    27 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • L’algoritmo di Facebook sulla graticola: ecco cosa non va, dalla privacy alla pubblicità
  • social network

    L’algoritmo di Facebook sulla graticola: ecco cosa non va, dalla privacy alla pubblicità

    26 Ott 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • La realtà virtuale per i farmaci: stato dell’arte, rischi e prospettive
  • farmaceutica e medicina

    La realtà virtuale per i farmaci: stato dell’arte, rischi e prospettive

    26 Ott 2021

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Cambiare il Fascicolo Sanitario Elettronico per cambiare la sanità: come farlo davvero
  • AssinterAcademy

    Cambiare il Fascicolo Sanitario Elettronico per cambiare la sanità: come farlo davvero

    25 Ott 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto
  • Il quadro

    Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto

    25 Ott 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti
  • intelligenza artificiale

    Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti

    22 Ott 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Se la smart TV ci ruba la privacy: tutti i rischi che corriamo e dobbiamo conoscere
  • l'approfondimento

    Se la smart TV ci ruba la privacy: tutti i rischi che corriamo e dobbiamo conoscere

    21 Ott 2021

    di Riccardo Berti e Enrico D'Elia

    Condividi
  • Intelligence delle cose, le relazioni pericolose tra noi e gli oggetti: le sfide per la sicurezza
  • persone e cose

    Intelligence delle cose, le relazioni pericolose tra noi e gli oggetti: le sfide per la sicurezza

    21 Ott 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e psicologia, un binomio possibile: il punto sulle ricerche
  • terapia digitale

    Intelligenza artificiale e psicologia, un binomio possibile: il punto sulle ricerche

    20 Ott 2021

    di Marco Lazzeri

    Condividi
  • Sanità digitale, sfruttare i dati tutelando la privacy: le raccomandazioni
  • MedTech Europe

    Sanità digitale, sfruttare i dati tutelando la privacy: le raccomandazioni

    19 Ott 2021

    di Erica Benigni, Elisa Stefanini e Laura Liguori

    Condividi
  • Il machine learning si fa strada nel giornalismo: gli strumenti per usarlo bene
  • AI e notizie

    Il machine learning si fa strada nel giornalismo: gli strumenti per usarlo bene

    19 Ott 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco
  • educazione giuridica

    Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco

    18 Ott 2021

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • Controlli automatici anti-pedopornografia sul cloud e sui dispositivi: il difficile equilibrio con la privacy
  • cloud storage

    Controlli automatici anti-pedopornografia sul cloud e sui dispositivi: il difficile equilibrio con la privacy

    15 Ott 2021

    di Michele Vitiello

    Condividi
  • Se il Natural Language Processing “sposa” il giornalismo: strumenti e vantaggi
  • nuove frontiere dell'ia

    Se il Natural Language Processing “sposa” il giornalismo: strumenti e vantaggi

    15 Ott 2021

    di Carlo Strapparava

    Condividi
  • Perché il Parlamento Ue ha messo al bando il riconoscimento facciale (e non solo)
  • Sorveglianza di massa

    Perché il Parlamento Ue ha messo al bando il riconoscimento facciale (e non solo)

    14 Ott 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, conoscerla per non farci rubare il lavoro
  • competenze

    Intelligenza artificiale, conoscerla per non farci rubare il lavoro

    14 Ott 2021

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • Dominati dalla tecnologia: i rischi che corriamo se rinunciamo al controllo delle nostre azioni
  • persuasione occulta

    Dominati dalla tecnologia: i rischi che corriamo se rinunciamo al controllo delle nostre azioni

    14 Ott 2021

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Assunzioni automatizzate: come scrivere un CV a prova di algoritmo
  • intelligenza artificiale

    Assunzioni automatizzate: come scrivere un CV a prova di algoritmo

    14 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Pubblicità personalizzata, così influenza i minori online: problemi e contromisure
  • marketing

    Pubblicità personalizzata, così influenza i minori online: problemi e contromisure

    14 Ott 2021

    di Lucas Pinelli e Marco Martorana

    Condividi
  • Blockchain e genetica, verso un nuovo approccio in Sanità: l'impatto degli NFT
  • Lo scenario

    Blockchain e genetica, verso un nuovo approccio in Sanità: l'impatto degli NFT

    13 Ott 2021

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Europa, la lunga strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono
  • strategie comunitarie

    Europa, la lunga strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono

    13 Ott 2021

    di Fabrizio Onida

    Condividi
  • Il futuro del lavoro tra pandemia e robot: scenari, contraddizioni e domande da porsi
  • l'analisi

    Il futuro del lavoro tra pandemia e robot: scenari, contraddizioni e domande da porsi

    13 Ott 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Human Technology: istruzioni per un’etica della tecnologia
  • digitale e sostenibilità

    Human Technology: istruzioni per un’etica della tecnologia

    13 Ott 2021

    di Fabio De Felice e Antonella Petrillo

    Condividi
  • SEGUI LA DIRETTA - 13 ottobre 2021
  • PRIVACY WEEK 2021

    SEGUI LA DIRETTA - 13 ottobre 2021

    13 Ott 2021

    di Redazione

    Condividi
  • Aboliamo la parola “smart”, torniamo a essere stupidi: ecco perché ci farà bene
  • la provocazione

    Aboliamo la parola “smart”, torniamo a essere stupidi: ecco perché ci farà bene

    13 Ott 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il G7 dei Garanti privacy, Cerrina Feroni: "Proposte e provocazioni per le sfide della digital economy"
  • Data Free Flow with Trust

    Il G7 dei Garanti privacy, Cerrina Feroni: "Proposte e provocazioni per le sfide della digital economy"

    13 Ott 2021

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Decisioni automatizzate nella PA: i dieci principi indicati dalla giurisprudenza
  • Intelligenza artificiale

    Decisioni automatizzate nella PA: i dieci principi indicati dalla giurisprudenza

    12 Ott 2021

    di Enzo Maria Tripodi

    Condividi
  • Cybersecurity, Italia Paese di “esperti” ma i problemi chi li risolve? Un approccio per cambiare
  • sicurezza informatica

    Cybersecurity, Italia Paese di “esperti” ma i problemi chi li risolve? Un approccio per cambiare

    11 Ott 2021

    di Massimo Bernaschi

    Condividi
  • La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)
  • Privacy Week

    La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)

    11 Ott 2021

    di Lorenza Saettone e Diego Dimalta

    Condividi
  • Droni intelligenti e reti mesh: stato dell'arte e sfide tecnologiche
  • l'analisi

    Droni intelligenti e reti mesh: stato dell'arte e sfide tecnologiche

    11 Ott 2021

    di Emanuele Pagliari, Laura Belli, Gianluigi Ferrari e Luca Davoli

    Condividi
  • Terremoto privacy nel decreto Capienze, PA senza freni: ecco gli impatti
  • l'analisi

    Terremoto privacy nel decreto Capienze, PA senza freni: ecco gli impatti

    08 Ott 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Per un’IA etica ed ecologica serve l’impegno di tutti: la strada per una leadership Ue
  • euroconsumers

    Per un’IA etica ed ecologica serve l’impegno di tutti: la strada per una leadership Ue

    08 Ott 2021

    di Marco Pierani

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c'è più tempo
  • il commento

    Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c'è più tempo

    08 Ott 2021

    di Stefano da Empoli

    Condividi
Pagina 5 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia