Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • Etica degli algoritmi, la tecnologia (ci) sta cambiando: il confronto morale che serve
  • privacy

    Etica degli algoritmi, la tecnologia (ci) sta cambiando: il confronto morale che serve

    08 Ott 2021

    di Andrea Boscaro

    Condividi
  • Algoritmi e intelligenza artificiale: conoscerli bene per metterli al servizio dell'umanità
  • Da Turing alle neuroscienze

    Algoritmi e intelligenza artificiale: conoscerli bene per metterli al servizio dell'umanità

    08 Ott 2021

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • Europa digitale 2030, Pisano: "Ecco i settori chiave per tornare competitivi"
  • Commissione ue

    Europa digitale 2030, Pisano: "Ecco i settori chiave per tornare competitivi"

    07 Ott 2021

    di Paola Pisano

    Condividi
  • Compute Continuum, nuove opportunità di calcolo efficiente e pervasivo: sfide e vantaggi
  • scenari applicativi

    Compute Continuum, nuove opportunità di calcolo efficiente e pervasivo: sfide e vantaggi

    07 Ott 2021

    di Marco Aldinucci, Nicola Bombieri, Patrizio Dazzi, Beniamino Di Martino e Maria Fazio

    Condividi
  • Riforma fiscale: Irpef, catasto e Iva, il digitale nel cuore del DL delega
  • L'approfondimento

    Riforma fiscale: Irpef, catasto e Iva, il digitale nel cuore del DL delega

    06 Ott 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • La democrazia sta male e anche internet non si sente benissimo
  • Report Freedom House 2021

    La democrazia sta male e anche internet non si sente benissimo

    06 Ott 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Salviamo la scienza dai talk show: la lezione da imparare dal Covid
  • comunicazione scientifica

    Salviamo la scienza dai talk show: la lezione da imparare dal Covid

    06 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono
  • Digital Competence Framework

    Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono

    06 Ott 2021

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • Un’IA a “immagine e somiglianza” del nostro cervello? La sfida è possibile
  • ia e neuroscienze

    Un’IA a “immagine e somiglianza” del nostro cervello? La sfida è possibile

    06 Ott 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Covid e digitale: l'impatto sulle aziende in numeri
  • Osservatorio polimi

    Covid e digitale: l'impatto sulle aziende in numeri

    05 Ott 2021

    di Paola Olivares e Camillo Loro

    Condividi
  • Cari neo sindaci, sul digitale non si può più essere impreparati
  • lettera aperta

    Cari neo sindaci, sul digitale non si può più essere impreparati

    05 Ott 2021

    di Luca Sambucci

    Condividi
  • Open Innovation nella PA, come fare: ecco il modello di Sogei
  • L'analisi

    Open Innovation nella PA, come fare: ecco il modello di Sogei

    05 Ott 2021

    di Monica Gabrielli e Leonardo Bertini

    Condividi
  • Le donne nella tecnologia sono importanti: ce lo insegna la storia
  • Diversità e inclusione

    Le donne nella tecnologia sono importanti: ce lo insegna la storia

    05 Ott 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Boom eCommerce: le nuove tendenze in dieci punti
  • Trend post pandemia

    Boom eCommerce: le nuove tendenze in dieci punti

    30 Set 2021

    di Roberto Fumarola

    Condividi
  • La sfida del machine learning contro il Covid-19: la lezione da imparare
  • Innovazione post pandemia

    La sfida del machine learning contro il Covid-19: la lezione da imparare

    30 Set 2021

    di Michele Gentili

    Condividi
  • La responsabilità sociale degli esperti informatici: perché è ora di parlarne
  • etica e tecnologia

    La responsabilità sociale degli esperti informatici: perché è ora di parlarne

    29 Set 2021

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Copyright, AIE: "Tutti i punti critici del decreto italiano"
  • Recepimento direttiva ue

    Copyright, AIE: "Tutti i punti critici del decreto italiano"

    29 Set 2021

    di Piero Attanasio

    Condividi
  • Economia e lavoro dopo il covid-19: così regnano digitale e robot
  • L'approfondimento

    Economia e lavoro dopo il covid-19: così regnano digitale e robot

    29 Set 2021

    di Enrico D'Elia

    Condividi
  • Robot e AI nella logistica industriale, il grande boom post-covid
  • intelligenza artificiale

    Robot e AI nella logistica industriale, il grande boom post-covid

    28 Set 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Geopolitica e flussi transfrontalieri dei dati: gli sviluppi dopo Schrems II
  • protezione dati personali

    Geopolitica e flussi transfrontalieri dei dati: gli sviluppi dopo Schrems II

    28 Set 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nei giocattoli per bambini: crescere con la tecnologia, senza rischi
  • giochi e privacy

    Intelligenza artificiale nei giocattoli per bambini: crescere con la tecnologia, senza rischi

    27 Set 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Big Tech, assistenti vocali nel mirino dell'Antitrust Ue: il punto
  • concorrenza e privacy

    Big Tech, assistenti vocali nel mirino dell'Antitrust Ue: il punto

    24 Set 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Codex è la fine per i programmatori? I rischi del conflitto tra intelligenza artificiale e “collettiva”
  • software e AI

    Codex è la fine per i programmatori? I rischi del conflitto tra intelligenza artificiale e “collettiva”

    24 Set 2021

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare
  • post mortem digitale

    Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare

    23 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nel settore militare: vantaggi, rischi e tutele necessarie
  • l'approfondimento

    L’intelligenza artificiale nel settore militare: vantaggi, rischi e tutele necessarie

    22 Set 2021

    di Andrea Strippoli Lanternini

    Condividi
  • IA contro il Covid, la montagna ha partorito il topolino: cosa c'è dietro il flop
  • l'analisi

    IA contro il Covid, la montagna ha partorito il topolino: cosa c'è dietro il flop

    22 Set 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Il riconoscimento facciale vive tra noi (e ci osserva): ecco i rischi privacy
  • videosorveglianza e Comuni

    Il riconoscimento facciale vive tra noi (e ci osserva): ecco i rischi privacy

    22 Set 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • I rapporti dell'IA con il sistema industriale e il mercato: le aree di applicazione
  • IA e industria 4.0

    I rapporti dell'IA con il sistema industriale e il mercato: le aree di applicazione

    21 Set 2021

    di Sandro Incerti

    Condividi
  • Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese
  • servizi pubblici

    Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese

    21 Set 2021

    di Luciano M. Fasano

    Condividi
  • Il futuro della produttività, col digitale: trend e scenari possibili
  • l'analisi

    Il futuro della produttività, col digitale: trend e scenari possibili

    21 Set 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Codex, la vera utilità (e i limiti) dell'AI che aiuta a programmare
  • GPT-3 OpenAI

    Codex, la vera utilità (e i limiti) dell'AI che aiuta a programmare

    20 Set 2021

    di Nicola Gatti

    Condividi
  • Banche, i danni dell'intelligenza artificiale: discriminazioni ed errori
  • l'analisi

    Banche, i danni dell'intelligenza artificiale: discriminazioni ed errori

    20 Set 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Attuare la strategia cloud nazionale: proposte del Consorzio Italia Cloud
  • Cloud della Pubblica Amministrazione

    Attuare la strategia cloud nazionale: proposte del Consorzio Italia Cloud

    17 Set 2021

    di Michele Zunino

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale al semaforo: così riduce code, consumi e inquinamento
  • lo studio

    L'intelligenza artificiale al semaforo: così riduce code, consumi e inquinamento

    17 Set 2021

    di Paolo Fazzini

    Condividi
  • Webfare e libertà, se il "consumo" produce valore: ecco come e perché ricompensarlo
  • Umanità digitale

    Webfare e libertà, se il "consumo" produce valore: ecco come e perché ricompensarlo

    17 Set 2021

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, cosa vogliamo dalle macchine smart?
  • Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale, cosa vogliamo dalle macchine smart?

    17 Set 2021

    di Sandro Incerti

    Condividi
  • Fare startup nel Mezzogiorno, priorità all'uso strategico dei fondi: ecco perché
  • SPONSORED ARTICLE

    Fare startup nel Mezzogiorno, priorità all'uso strategico dei fondi: ecco perché

    16 Set 2021

    di Marta Abba'

    Condividi
  • Scuola, se è l'intelligenza artificiale a valutare gli studenti: pro e contro
  • giudizi automatizzati

    Scuola, se è l'intelligenza artificiale a valutare gli studenti: pro e contro

    16 Set 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • La Cina verso una nuova “rivoluzione culturale”? Le Big tech prime vittime del nuovo corso
  • ritorno al passato

    La Cina verso una nuova “rivoluzione culturale”? Le Big tech prime vittime del nuovo corso

    16 Set 2021

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Accesso al credito da parte dei consumatori: i paletti del Garante europeo
  • le raccomandazioni

    Accesso al credito da parte dei consumatori: i paletti del Garante europeo

    15 Set 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Terrorismo con l'intelligenza artificiale, l’ONU lancia l’allarme: scenari e tipologie di attacco
  • il rapporto

    Terrorismo con l'intelligenza artificiale, l’ONU lancia l’allarme: scenari e tipologie di attacco

    15 Set 2021

    di Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Cristianesimo e intelligenza artificiale: quale nesso tra fede e tecnologia
  • l'AI nella bibbia

    Cristianesimo e intelligenza artificiale: quale nesso tra fede e tecnologia

    14 Set 2021

    di Don Luca Peyron

    Condividi
  • IA, il confine tra policy tecnologiche e industriali: per lo sviluppo serve una nuova visione
  • L'analisi

    IA, il confine tra policy tecnologiche e industriali: per lo sviluppo serve una nuova visione

    14 Set 2021

    di Simone Vannuccini

    Condividi
  • Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità
  • SPONSORED ARTICLE

    Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità

    14 Set 2021

    di Fabrizio Pincelli

    Condividi
  • Tiro a segno all’intelligenza artificiale: perché ora tutti la criticano
  • IA e Letteratura critica

    Tiro a segno all’intelligenza artificiale: perché ora tutti la criticano

    13 Set 2021

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • La polizia italiana usa l'AI di Clearview? Sarebbe gravissimo, ecco perché
  • intelligenza artificiale

    La polizia italiana usa l'AI di Clearview? Sarebbe gravissimo, ecco perché

    10 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Voce artificiale: gli ultimi sviluppi, anche per il business
  • deep learning

    Voce artificiale: gli ultimi sviluppi, anche per il business

    10 Set 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale ad alto rischio: i requisiti chiave a tutela delle persone
  • Il nuovo regolamento

    Intelligenza artificiale ad alto rischio: i requisiti chiave a tutela delle persone

    10 Set 2021

    di Vincenzo Manzoni

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale discrimina, eccome. Ecco perché e come rimediare
  • algoritmi e discriminazioni

    L’intelligenza artificiale discrimina, eccome. Ecco perché e come rimediare

    09 Set 2021

    di Michela Meo

    Condividi
  • Patrimonio culturale e tecnologia: le novità su diritto d'autore e diritti connessi
  • Le nuove regole Ue

    Patrimonio culturale e tecnologia: le novità su diritto d'autore e diritti connessi

    09 Set 2021

    di Marta Arisi

    Condividi
  • Nuovo eIDAS e registri elettronici: regole e impatti per i servizi fiduciari
  • Le norme

    Nuovo eIDAS e registri elettronici: regole e impatti per i servizi fiduciari

    09 Set 2021

    di Chantal Bomprezzi

    Condividi
  • Il Gdpr e la protezione dei dati nella società algoritmica: i nuovi sviluppi normativi e giuridici
  • privacy e algoritmi

    Il Gdpr e la protezione dei dati nella società algoritmica: i nuovi sviluppi normativi e giuridici

    09 Set 2021

    di Marco Bassini, Oreste Pollicino e Giovanni De Gregorio

    Condividi
  • Sandbox FinTech al via: come funziona e chi può presentare domanda
  • servizi innovativi

    Sandbox FinTech al via: come funziona e chi può presentare domanda

    08 Set 2021

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • IA e robotica per un’agricoltura sostenibile: "sbocciano" i progetti italiani avanzati
  • lo stato dell'arte

    IA e robotica per un’agricoltura sostenibile: "sbocciano" i progetti italiani avanzati

    07 Set 2021

    di Fulvio Mastrogiovanni, Alberto Finzi e Alessandro Farinelli

    Condividi
  • L'AI ha fallito contro il covid: ecco come rimediare
  • Gli studi

    L'AI ha fallito contro il covid: ecco come rimediare

    06 Set 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Una via italiana all’intelligenza artificiale: strategie e linee di intervento
  • l'approfondimento

    Una via italiana all’intelligenza artificiale: strategie e linee di intervento

    03 Set 2021

    di Sandro Incerti

    Condividi
  • Big tech, ricerca e innovazione: quale futuro per la proprietà intellettuale
  • l'analisi

    Big tech, ricerca e innovazione: quale futuro per la proprietà intellettuale

    03 Set 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Il ruolo dei valori nella Scienza: il caso dell'intelligenza artificiale
  • la riflessione

    Il ruolo dei valori nella Scienza: il caso dell'intelligenza artificiale

    03 Set 2021

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Salute digitale, cosa ci ha insegnato la pandemia? Gli esempi per non “sprecare” il PNRR
  • la sfida

    Salute digitale, cosa ci ha insegnato la pandemia? Gli esempi per non “sprecare” il PNRR

    03 Set 2021

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • L'AI riduce il rischio contagio tra lavoratori (tutelando l'occupazione) : ecco come
  • la ricerca

    L'AI riduce il rischio contagio tra lavoratori (tutelando l'occupazione) : ecco come

    03 Set 2021

    di Sergio Scicchitano e Francesco Carbonero

    Condividi
  • Il "gemello virtuale" nella pratica clinica: opportunità tecnologiche e di business
  • sanità digitale

    Il "gemello virtuale" nella pratica clinica: opportunità tecnologiche e di business

    02 Set 2021

    di Francesco Calabrò e Francesco Schiavone

    Condividi
  • Manutenzione predittiva, perché è vitale per le fabbriche manifatturiere 4.0
  • L'approfondimento

    Manutenzione predittiva, perché è vitale per le fabbriche manifatturiere 4.0

    02 Set 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Dalla smart economy alla smart city: l’innovazione come leva di crescita e inclusione
  • Sponsored article

    Dalla smart economy alla smart city: l’innovazione come leva di crescita e inclusione

    02 Set 2021

    di Giuliano Albarani

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, risorsa o problema per il diritto? Tutte le questioni aperte
  • l'approfondimento

    Intelligenza artificiale, risorsa o problema per il diritto? Tutte le questioni aperte

    01 Set 2021

    di Antonio D'Aloia

    Condividi
  • Cervello e intelligenza artificiale, un rapporto complesso tutto da scoprire
  • Big data & c

    Cervello e intelligenza artificiale, un rapporto complesso tutto da scoprire

    31 Ago 2021

    di Giuseppe Saccone

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, ecco tutte le leggi contro il rischio sorveglianza
  • il quadro completo

    Riconoscimento facciale, ecco tutte le leggi contro il rischio sorveglianza

    31 Ago 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Privacy dei minori online: Apple detta la linea a Facebook e Google, ma l’autoregolamentazione non basta
  • l'analisi

    Privacy dei minori online: Apple detta la linea a Facebook e Google, ma l’autoregolamentazione non basta

    30 Ago 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Imprese nella pandemia, il digitale per riconnettersi con i consumatori: spunti e nuove sfide
  • la ricerca

    Imprese nella pandemia, il digitale per riconnettersi con i consumatori: spunti e nuove sfide

    30 Ago 2021

    di Eleonora Di Maria, Stefano Micelli, Marco Bettiol e Mauro Capestro

    Condividi
  • Antitrust, l’executive order di Biden e le regole europee per il digitale
  • L'approfondimento

    Antitrust, l’executive order di Biden e le regole europee per il digitale

    30 Ago 2021

    di Antonio Perrucci

    Condividi
  • Spazio europeo dei dati sanitari: sfide e opportunità di un progetto ambizioso
  • Sovranità digitale

    Spazio europeo dei dati sanitari: sfide e opportunità di un progetto ambizioso

    27 Ago 2021

    di Edoardo Mancini

    Condividi
  • Toilette e solette intelligenti: l'IA che avanza nella vita quotidiana
  • Salute e sostenibilità

    Toilette e solette intelligenti: l'IA che avanza nella vita quotidiana

    26 Ago 2021

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Cambiare la Sanità con PNRR, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico: proposte di policy
  • l'approfondimento

    Cambiare la Sanità con PNRR, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico: proposte di policy

    24 Ago 2021

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • I nostri dati come merce: alla ricerca del difficile equilibrio tra privacy e Digital Single Market
  • l'analisi

    I nostri dati come merce: alla ricerca del difficile equilibrio tra privacy e Digital Single Market

    24 Ago 2021

    di Alessandra Sturabotti

    Condividi
  • Incentivi, cobot e formazione: ecco come si crea la fabbrica intelligente
  • L'analisi

    Incentivi, cobot e formazione: ecco come si crea la fabbrica intelligente

    23 Ago 2021

    di Antonio Frisoli, Paolo Derosa e Lorna Vatta

    Condividi
  • Legal design, il diritto attraverso le immagini: cos'è e le abilità richieste
  • l'approfondimento

    Legal design, il diritto attraverso le immagini: cos'è e le abilità richieste

    20 Ago 2021

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • "Atlas of AI": Power, Politics, and the Planetary Costs of Artificial Intelligence"
  • we are all tech workers

    "Atlas of AI": Power, Politics, and the Planetary Costs of Artificial Intelligence"

    18 Ago 2021

    di Kate Crawford

    Condividi
  • "Atlas of AI", quell'intreccio di potere, politica e costi collettivi celati nell'intelligenza artificiale
  • amazon

    "Atlas of AI", quell'intreccio di potere, politica e costi collettivi celati nell'intelligenza artificiale

    18 Ago 2021

    di Kate Crawford

    Condividi
  • Il boom dei cuccioli robot, anche nelle case di cura: bene o male?
  • Robopets

    Il boom dei cuccioli robot, anche nelle case di cura: bene o male?

    17 Ago 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Deepfake, come affrontare attacchi sempre nuovi: evoluzioni e sfide future
  • disinformazione

    Deepfake, come affrontare attacchi sempre nuovi: evoluzioni e sfide future

    13 Ago 2021

    di Luisa Verdoliva

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in azienda: i passi per una data strategy efficace
  • Strategie AI

    Intelligenza artificiale in azienda: i passi per una data strategy efficace

    13 Ago 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Come siamo arrivati a perdere il controllo delle big tech
  • l'analisi

    Come siamo arrivati a perdere il controllo delle big tech

    12 Ago 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Investiamo su persone e competenze per salvare l'Italia dalle minacce informatiche
  • cybersecurity

    Investiamo su persone e competenze per salvare l'Italia dalle minacce informatiche

    09 Ago 2021

    di Rocco De Nicola

    Condividi
  • Scorza: "Ecco perché l'alleanza tra privacy e creative commons guarda al futuro della tutela dati personali"
  • il commento

    Scorza: "Ecco perché l'alleanza tra privacy e creative commons guarda al futuro della tutela dati personali"

    06 Ago 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Moda digitale: cos’è l’e-fashion e come sta cambiando il nostro guardaroba
  • Transizioni industriali

    Moda digitale: cos’è l’e-fashion e come sta cambiando il nostro guardaroba

    05 Ago 2021

    di Maria Angela Maina e Mario Di Giulio

    Condividi
  • Responsabilità civile dell’intelligenza artificiale: i paletti del nuovo Regolamento Ue
  • Il commento

    Responsabilità civile dell’intelligenza artificiale: i paletti del nuovo Regolamento Ue

    05 Ago 2021

    di Alessandro Massolo

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale nelle sperimentazioni cliniche, è l'ora della regolamentazione
  • AI e sanità digitale

    Intelligenza Artificiale nelle sperimentazioni cliniche, è l'ora della regolamentazione

    04 Ago 2021

    di Erica Benigni e Elisa Stefanini

    Condividi
  • Donne svantaggiate nella ricerca del lavoro: colpevole anche l'algoritmo
  • AI e Gender Bias

    Donne svantaggiate nella ricerca del lavoro: colpevole anche l'algoritmo

    03 Ago 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Curare i pregiudizi dell'intelligenza artificiale in Sanità: le vie possibili
  • soluzioni

    Curare i pregiudizi dell'intelligenza artificiale in Sanità: le vie possibili

    03 Ago 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Conosciamo meglio le proteine grazie all'intelligenza artificiale DeepMind: perché è una scoperta enorme
  • l'analisi

    Conosciamo meglio le proteine grazie all'intelligenza artificiale DeepMind: perché è una scoperta enorme

    02 Ago 2021

    di Thomas Vaccari

    Condividi
  • L'innovazione "immorale" della Silicon Valley: superiamo un mantra dannoso
  • Sostenibilità digitale

    L'innovazione "immorale" della Silicon Valley: superiamo un mantra dannoso

    02 Ago 2021

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Bene la super sanzione ad Amazon, la politica ci salvi dagli squilibri Big Tech
  • il commento

    Bene la super sanzione ad Amazon, la politica ci salvi dagli squilibri Big Tech

    31 Lug 2021

    di Dario Antares Fumagalli

    Condividi
  • Le nostre vite gestite dalle Big Tech: le sfide per cultura, democrazia e regolazione
  • la riflessione

    Le nostre vite gestite dalle Big Tech: le sfide per cultura, democrazia e regolazione

    30 Lug 2021

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • Autoritarismo digitale, cresce la lista dei i "tecnoregimi" con velleità censorie: cosa rischiamo tutti
  • l'analisi

    Autoritarismo digitale, cresce la lista dei i "tecnoregimi" con velleità censorie: cosa rischiamo tutti

    28 Lug 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Infrastrutture e mobilità potenziate con l’intelligenza artificiale: sfide e obiettivi per una PA migliore
  • MIT-trasporti pubblici

    Infrastrutture e mobilità potenziate con l’intelligenza artificiale: sfide e obiettivi per una PA migliore

    27 Lug 2021

    di Mario Nobile

    Condividi
  • L’emozione, nuovo territorio di conquista dell’intelligenza artificiale: applicazioni e rischi
  • affective computing

    L’emozione, nuovo territorio di conquista dell’intelligenza artificiale: applicazioni e rischi

    27 Lug 2021

    di Daniele Ruggiu

    Condividi
  • Vaccini, come vincere la diffidenza dei no-vax con un chatbot
  • intelligenza artificiale

    Vaccini, come vincere la diffidenza dei no-vax con un chatbot

    27 Lug 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • Dati sintetici, la giusta sintesi tra innovazione e privacy: stato dell’arte e scenari
  • Machine learning

    Dati sintetici, la giusta sintesi tra innovazione e privacy: stato dell’arte e scenari

    26 Lug 2021

    di Gabriele Franco e Lorenzo Cristofaro

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale al servizio del pianeta: progetti in corso e opportunità
  • tecnologie per l'ambiente

    L'intelligenza artificiale al servizio del pianeta: progetti in corso e opportunità

    23 Lug 2021

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale made in Ue è davvero "umano-centrica"? I conflitti della proposta
  • l'analisi

    L'intelligenza artificiale made in Ue è davvero "umano-centrica"? I conflitti della proposta

    22 Lug 2021

    di Oreste Pollicino, Federica Paolucci e Giovanni De Gregorio

    Condividi
  • Sorveglianza di massa con l'IA, serve approccio rigoroso: i paletti del Parlamento Ue
  • intelligenza artificiale

    Sorveglianza di massa con l'IA, serve approccio rigoroso: i paletti del Parlamento Ue

    22 Lug 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
Pagina 6 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia