Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • Intelligenza artificiale alleata dei recruiter, ma attenti ai pregiudizi: come evitare problemi
  • selezione del personale

    Intelligenza artificiale alleata dei recruiter, ma attenti ai pregiudizi: come evitare problemi

    21 Lug 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Economia e fisco, meglio gestiti da persone o macchine? Tendenze, rischi e vantaggi
  • tassazione e fiscalità

    Economia e fisco, meglio gestiti da persone o macchine? Tendenze, rischi e vantaggi

    21 Lug 2021

    di Piero Poccianti e Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • La Brexit e il futuro dell’intelligenza artificiale: un assist per l’industria britannica
  • l'analisi

    La Brexit e il futuro dell’intelligenza artificiale: un assist per l’industria britannica

    20 Lug 2021

    di Valentino Grassi

    Condividi
  • Procedural Generation: cosa aspettarsi dall'intelligenza artificiale nei videogiochi
  • videogame culture

    Procedural Generation: cosa aspettarsi dall'intelligenza artificiale nei videogiochi

    19 Lug 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Artificial Intelligence Act: l'UE regola l'AI ma dimentica di proteggere la mente
  • L'analisi

    Artificial Intelligence Act: l'UE regola l'AI ma dimentica di proteggere la mente

    19 Lug 2021

    di Gianclaudio Malgieri e Marcello Ienca

    Condividi
  • Dematerializzazione delle opere, come gli NFT cambiano i paradigmi dell'arte
  • L'analisi

    Dematerializzazione delle opere, come gli NFT cambiano i paradigmi dell'arte

    16 Lug 2021

    di Fabio De Felice e Antonella Petrillo

    Condividi
  • Competence center leva per il rilancio delle imprese: il caso dei bandi di Cim 4.0
  • L'approfondimento

    Competence center leva per il rilancio delle imprese: il caso dei bandi di Cim 4.0

    16 Lug 2021

    di Enrico Pisino

    Condividi
  • La ricetta per la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere: sei casi di studio
  • imprese digitali

    La ricetta per la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere: sei casi di studio

    16 Lug 2021

    di Marco Ardolino, Massimo Zanardini, Andrea Bacchetti, Diego Panero e Davide Pansolin

    Condividi
  • Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta
  • servizi digitali

    Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta

    14 Lug 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • I dati sintetici nuova frontiera dell’intelligenza artificiale: opportunità e limiti
  • l'analisi

    I dati sintetici nuova frontiera dell’intelligenza artificiale: opportunità e limiti

    14 Lug 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Smart Pills, opportunità e limiti dell'uso dei sensori nei trattamenti sanitari
  • Privacy

    Smart Pills, opportunità e limiti dell'uso dei sensori nei trattamenti sanitari

    14 Lug 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • YouTube continua ad amplificare la disinformazione: perché sembra un problema irrisolvibile
  • studio Mozilla

    YouTube continua ad amplificare la disinformazione: perché sembra un problema irrisolvibile

    13 Lug 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per il giornalismo: ultime frontiere e limiti irriducibili
  • Lo scenario

    Intelligenza artificiale per il giornalismo: ultime frontiere e limiti irriducibili

    13 Lug 2021

    di Nicola Grandis

    Condividi
  • Ricerca, condividere i dati rispettando la privacy: come fare
  • epidemiologia digitale

    Ricerca, condividere i dati rispettando la privacy: come fare

    12 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • NFT e proprietà intellettuale: ecco come la blockchain supporta la tutela dei diritti
  • L'analisi

    NFT e proprietà intellettuale: ecco come la blockchain supporta la tutela dei diritti

    12 Lug 2021

    di Rosa Mosca

    Condividi
  • Videogame e reti neurali: "Player vs Profiling" per bannare i malintenzionati
  • Videogame e sicurezza

    Videogame e reti neurali: "Player vs Profiling" per bannare i malintenzionati

    12 Lug 2021

    di Mauro Conti e Pierpaolo Tricomi

    Condividi
  • Regolamento Chatcontrol ovvero la sorveglianza di massa anche in Europa
  • l'analisi

    Regolamento Chatcontrol ovvero la sorveglianza di massa anche in Europa

    09 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Ricerca medica, così i big data sono la chiave per l'innovazione
  • sanità digitale

    Ricerca medica, così i big data sono la chiave per l'innovazione

    09 Lug 2021

    di Marisa De Rosa

    Condividi
  • Calcolo ad alte prestazioni, strumento strategico per la competitività italiana
  • l'analisi

    Calcolo ad alte prestazioni, strumento strategico per la competitività italiana

    08 Lug 2021

    di Marco Aldinucci, Giovanni Agosta, Alessandro Cilardo, Biagio Cosenza e Flavio Vella

    Condividi
  • Detriti spaziali, come prevenirli e rimuoverli: il punto sulle le soluzioni tecnologiche
  • space economy

    Detriti spaziali, come prevenirli e rimuoverli: il punto sulle le soluzioni tecnologiche

    08 Lug 2021

    di Alessandro Paravano , Riccardo Masiero, Angelo Cavallo e Franco Bernelli Zazzera

    Condividi
  • Long Covid, un aiuto dall'intelligenza artificiale: vantaggi per pazienti e sistema sanitario
  • cronicità

    Long Covid, un aiuto dall'intelligenza artificiale: vantaggi per pazienti e sistema sanitario

    08 Lug 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • AI e Big data, come supportare la digitalizzazione di Sanità e Welfare
  • SPONSORED

    AI e Big data, come supportare la digitalizzazione di Sanità e Welfare

    07 Lug 2021

    di Florindo Palladino

    Condividi
  • Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia
  • videogame culture

    Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia

    07 Lug 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech
  • privacy

    Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech

    07 Lug 2021

    di Franco Stolfi e Roberto Di Gioacchino

    Condividi
  • Dal nudging all'NFT: ecco i nove tech trend che stanno cambiando le aziende
  • tendenze tecnologiche

    Dal nudging all'NFT: ecco i nove tech trend che stanno cambiando le aziende

    06 Lug 2021

    di Emanuele Veratti

    Condividi
  • Industry 4.0, tutto ciò che c'è da sapere sull'innovazione di impresa
  • Misure

    Industry 4.0, tutto ciò che c'è da sapere sull'innovazione di impresa

    05 Lug 2021

    di Barbara Weisz e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Se lo psicanalista è un’app: il “caso” Woebot. Pro e contro dell’informatica affettiva
  • Affective computing

    Se lo psicanalista è un’app: il “caso” Woebot. Pro e contro dell’informatica affettiva

    02 Lug 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Rischio geopolitico per startup e PMI tech: come gestire gli impatti del Golden Power
  • Compliance digitale

    Rischio geopolitico per startup e PMI tech: come gestire gli impatti del Golden Power

    02 Lug 2021

    di Massimo Donna

    Condividi
  • Il futuro digitale dell’Italia: come realizzare la transizione
  • Cultura digitale

    Il futuro digitale dell’Italia: come realizzare la transizione

    02 Lug 2021

    di Maria Bellanca e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Lotta all'hate speech: l’intelligenza artificiale può ancora poco ma sta migliorando. Lo studio
  • hatecheck

    Lotta all'hate speech: l’intelligenza artificiale può ancora poco ma sta migliorando. Lo studio

    02 Lug 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Cashback addio, è stata una follia: ecco i dati che lo dimostrano
  • il commento

    Cashback addio, è stata una follia: ecco i dati che lo dimostrano

    01 Lug 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Startup, finanza agevolata e open innovation opportunità per l’ecosistema: i modelli
  • innovazione

    Startup, finanza agevolata e open innovation opportunità per l’ecosistema: i modelli

    01 Lug 2021

    di Giuseppe Lorizzo e Vincenzo E. M. Giardino

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale ha bisogno di cultura: gli strumenti per comprenderla davvero
  • il punto

    L'intelligenza artificiale ha bisogno di cultura: gli strumenti per comprenderla davvero

    01 Lug 2021

    di Luciano Franchin e Luca Sambucci

    Condividi
  • Il futuro oltre il PNRR, con la Ricerca al centro: il modello di sviluppo che ci serve
  • Piano Nazionale Ricerche

    Il futuro oltre il PNRR, con la Ricerca al centro: il modello di sviluppo che ci serve

    01 Lug 2021

    di Giuseppe Pirlo

    Condividi
  • AI e reti neurali: così i social ci illudono di avere il controllo, mentre decidono per noi
  • manipolazione

    AI e reti neurali: così i social ci illudono di avere il controllo, mentre decidono per noi

    01 Lug 2021

    di Veronica   Gallo

    Condividi
  • Accordi Mise con aziende e Regioni per 286 milioni, così spingiamo sul 4.0
  • l'analisi

    Accordi Mise con aziende e Regioni per 286 milioni, così spingiamo sul 4.0

    30 Giu 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Una Sanità più equa, grazie ai dati: la nuova sfida per l’intelligenza artificiale (e la politica)
  • ricerca sanitaria

    Una Sanità più equa, grazie ai dati: la nuova sfida per l’intelligenza artificiale (e la politica)

    30 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Singolarità o mito? Ecco come macchine IA e esseri umani evolveranno insieme
  • Postumano

    Singolarità o mito? Ecco come macchine IA e esseri umani evolveranno insieme

    30 Giu 2021

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Videogame, che noia: troppa tecnica e poca creatività, ecco i motivi della crisi
  • videogame culture

    Videogame, che noia: troppa tecnica e poca creatività, ecco i motivi della crisi

    29 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per l'inclusione sociale: tecnologie e step necessari
  • disabilità

    Intelligenza artificiale per l'inclusione sociale: tecnologie e step necessari

    29 Giu 2021

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Libertà d’espressione e controllo statale, quanta ambiguità dalle piattaforme
  • Casi di India e Israele

    Libertà d’espressione e controllo statale, quanta ambiguità dalle piattaforme

    28 Giu 2021

    di Federico Songini, Valerio Ballatore e Priscilla Inzerilli

    Condividi
  • Tre anni di GDPR: cosa abbiamo imparato e cosa ci aspetta per il prossimo futuro
  • privacy

    Tre anni di GDPR: cosa abbiamo imparato e cosa ci aspetta per il prossimo futuro

    25 Giu 2021

    di Giulia Zappaterra e Giulio Coraggio

    Condividi
  • Fermiamo la cyber-war, prima che sia troppo tardi: la soglia da non attraversare
  • stop killer robot

    Fermiamo la cyber-war, prima che sia troppo tardi: la soglia da non attraversare

    25 Giu 2021

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative
  • proprietà intellettuale

    Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative

    25 Giu 2021

    di Giovanni Modafferi

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nella diagnostica avanzata e nella medicina: le nuove frontiere
  • sanità 4.0

    L’intelligenza artificiale nella diagnostica avanzata e nella medicina: le nuove frontiere

    24 Giu 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Vietare il riconoscimento facciale in luoghi pubblici, il parere EDPB e EDPS
  • intelligenza artificiale

    Vietare il riconoscimento facciale in luoghi pubblici, il parere EDPB e EDPS

    23 Giu 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Reti digitali, la Cina minaccia sicurezza e stabilità: ecco perché
  • L'ANALISI

    Reti digitali, la Cina minaccia sicurezza e stabilità: ecco perché

    23 Giu 2021

    di Alessia Amighini

    Condividi
  • Cina, il boom dell'economia digitale: ecco le lezioni da apprendere
  • modelli di business

    Cina, il boom dell'economia digitale: ecco le lezioni da apprendere

    23 Giu 2021

    di Emanuele Veratti

    Condividi
  • Telecamere intelligenti per monitorare gli spazi pubblici: opportunità e rischi
  • sorveglianza con AI

    Telecamere intelligenti per monitorare gli spazi pubblici: opportunità e rischi

    22 Giu 2021

    di Elisa Ricci e Luca Zanella

    Condividi
  • Serritella (M5s): “Ecco perché vogliamo più risorse sull'Istituto Intelligenza Artificiale"
  • Sostegni bis

    Serritella (M5s): “Ecco perché vogliamo più risorse sull'Istituto Intelligenza Artificiale"

    22 Giu 2021

    di Davide Serritella

    Condividi
  • La persona al centro: le nuove tecniche di privacy by design nei trattamenti dati
  • le sperimentazioni

    La persona al centro: le nuove tecniche di privacy by design nei trattamenti dati

    22 Giu 2021

    di Alessandra Lucchini e Salvatore Nucera

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale per la ripresa dell'Italia: ecco sfide e opportunità
  • Anitec Assinform

    L’intelligenza artificiale per la ripresa dell'Italia: ecco sfide e opportunità

    22 Giu 2021

    di Marco Gay

    Condividi
  • Una Giustizia "digital by design": ecco come realizzarla
  • La proposta

    Una Giustizia "digital by design": ecco come realizzarla

    21 Giu 2021

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: l'impatto della proposta di regolamento Ue sui dispositivi medici
  • medical device software

    Intelligenza artificiale: l'impatto della proposta di regolamento Ue sui dispositivi medici

    18 Giu 2021

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Giovani e digitale, un rapporto di "timore e cautela": ecco perché. La ricerca
  • assoetica

    Giovani e digitale, un rapporto di "timore e cautela": ecco perché. La ricerca

    18 Giu 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Tutte le dimensioni dell’IA: così influenza la nostra vita digitale
  • l'analisi

    Tutte le dimensioni dell’IA: così influenza la nostra vita digitale

    17 Giu 2021

    di Andrea Boscaro

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, Liuzzi (M5S): "Ecco il vero valore dell'approccio europeo: i nuovi scenari che apre"
  • la strategia

    Intelligenza artificiale, Liuzzi (M5S): "Ecco il vero valore dell'approccio europeo: i nuovi scenari che apre"

    17 Giu 2021

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • Covid-19, tecnologie innovative per la sanità pubblica in Trentino
  • il modello TreC

    Covid-19, tecnologie innovative per la sanità pubblica in Trentino

    16 Giu 2021

    di Diego Conforti

    Condividi
  • Cosa accadrà quando l’IA saprà “creare” emozioni? La lezione del film “Her”
  • Innovazione analogica

    Cosa accadrà quando l’IA saprà “creare” emozioni? La lezione del film “Her”

    16 Giu 2021

    di Fabio De Felice e Antonella Petrillo

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale parla sempre meglio: le sfide etiche che ci attendono
  • Lamda e gli altri modelli

    L’intelligenza artificiale parla sempre meglio: le sfide etiche che ci attendono

    16 Giu 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Privacy, Apple traina tutti verso una nuova era: quali impatti sul mercato
  • scenari

    Privacy, Apple traina tutti verso una nuova era: quali impatti sul mercato

    15 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Tutela dei minori sulle piattaforme digitali: le sfide per il legislatore Ue
  • Digital Services Act

    Tutela dei minori sulle piattaforme digitali: le sfide per il legislatore Ue

    15 Giu 2021

    di Daniela Messina

    Condividi
  • Moderazione dei social con l'intelligenza artificiale: tutti i limiti di questi strumenti
  • Rapporto CDT

    Moderazione dei social con l'intelligenza artificiale: tutti i limiti di questi strumenti

    15 Giu 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • “Regulatory Sandbox” per un’IA innovativa e a basso rischio: benefici e limiti
  • intelligenza artificiale

    “Regulatory Sandbox” per un’IA innovativa e a basso rischio: benefici e limiti

    15 Giu 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Assistenti vocali, così la Ue vuole evitare abusi e monopoli: il report
  • Domotica intelligente

    Assistenti vocali, così la Ue vuole evitare abusi e monopoli: il report

    14 Giu 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • L’AI per l’analizzare l'andamento contagi: lo studio italiano
  • machine learning

    L’AI per l’analizzare l'andamento contagi: lo studio italiano

    14 Giu 2021

    di Luigi Lella, Ignazio Licata e Christian Pristipino

    Condividi
  • La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri
  • geopolitica e tecnologie

    La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri

    14 Giu 2021

    di Carolina Polito

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART
  • Autorità di Regolazione dei Trasporti

    Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART

    14 Giu 2021

    di Nicola Zaccheo

    Condividi
  • Il test di Turing va in pensione? Le nuove sfide per un’IA più utile e pratica
  • l'analisi

    Il test di Turing va in pensione? Le nuove sfide per un’IA più utile e pratica

    11 Giu 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Gerontecnologia e demenza: come progettare IAT che supportino i pazienti
  • L'intervento

    Gerontecnologia e demenza: come progettare IAT che supportino i pazienti

    11 Giu 2021

    di Marcello Ienca

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale, dove va il quadro giuridico internazionale e i passi necessari
  • la panoramica globale

    Intelligenza Artificiale, dove va il quadro giuridico internazionale e i passi necessari

    11 Giu 2021

    di Roberto Jacchia

    Condividi
  • Linguaggio artificiale, le big tech accelerano: urge una soluzione etica
  • intelligenza artificiale

    Linguaggio artificiale, le big tech accelerano: urge una soluzione etica

    11 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Se l'intelligenza artificiale uccide, senza controllo umano: ecco i punti chiave del dibattito
  • armi letali autonome

    Se l'intelligenza artificiale uccide, senza controllo umano: ecco i punti chiave del dibattito

    10 Giu 2021

    di Lorenzo Damiano e Federico Songini

    Condividi
  • Regolare l'AI, il nodo delle definizioni dopo la proposta della Commissione UE
  • Il problema

    Regolare l'AI, il nodo delle definizioni dopo la proposta della Commissione UE

    10 Giu 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese
  • strategie per il new normal

    Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese

    10 Giu 2021

    di Pierpaolo Pontrandolfo, Eleonora Di Maria e Luca Beltrametti

    Condividi
  • L’IA nei processi decisionali pubblici: la guida del Governo Uk nel contesto internazionale
  • intelligenza artificiale

    L’IA nei processi decisionali pubblici: la guida del Governo Uk nel contesto internazionale

    10 Giu 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Professione “antronomo”: una nuova figura per mettere l’umano al centro dell’intelligenza artificiale
  • AI antropocentrica

    Professione “antronomo”: una nuova figura per mettere l’umano al centro dell’intelligenza artificiale

    10 Giu 2021

    di Don Luca Peyron

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale “spazzino” cosmico: così aiuta l’ESA nella lotta ai rifiuti spaziali
  • space economy

    L’intelligenza artificiale “spazzino” cosmico: così aiuta l’ESA nella lotta ai rifiuti spaziali

    10 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”
  • facial recognition

    Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”

    09 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, insegnarla fin dalle elementari per capirla davvero: ecco come
  • cultura diffusa

    Intelligenza artificiale, insegnarla fin dalle elementari per capirla davvero: ecco come

    09 Giu 2021

    di Piero Poccianti e Cristina Pozzi

    Condividi
  • Copyright infrastructure: l’innovazione che fa bene alla cultura del Paese
  • Diritto d'autore

    Copyright infrastructure: l’innovazione che fa bene alla cultura del Paese

    09 Giu 2021

    di Paola Mazzucchi

    Condividi
  • La robotica per dare un futuro ai giovani: sfide e opportunità
  • romecup

    La robotica per dare un futuro ai giovani: sfide e opportunità

    09 Giu 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Sorveglianza digitale degli immigrati, perché le scelte di Biden sono pericolose
  • Stati Uniti

    Sorveglianza digitale degli immigrati, perché le scelte di Biden sono pericolose

    08 Giu 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Little Nightmares 2, tra distopia e critica sociale: ecco le innovazioni
  • videogame culture

    Little Nightmares 2, tra distopia e critica sociale: ecco le innovazioni

    08 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • AI, l'evoluzione dell'attribuzione di responsabilità: lo stato dell'arte in Europa
  • L'approfondimento

    AI, l'evoluzione dell'attribuzione di responsabilità: lo stato dell'arte in Europa

    08 Giu 2021

    di Giulia Spinoglio

    Condividi
  • Il nostro "credit score" deciso dall'AI: ecco come e quali rischi
  • accesso al credito

    Il nostro "credit score" deciso dall'AI: ecco come e quali rischi

    07 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale: tre nodi aperti
  • i nodi

    Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale: tre nodi aperti

    07 Giu 2021

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • PNRR, ridisegnare gli appalti pubblici per rivoluzionare la PA: gli obiettivi
  • I fondi

    PNRR, ridisegnare gli appalti pubblici per rivoluzionare la PA: gli obiettivi

    07 Giu 2021

    di Ida Angela Nicotra e Veronica Varone

    Condividi
  • Giustizia 4.0, come il PNRR supporta la roadmap verso l'innovazione dei tribunali
  • L'approfondimento

    Giustizia 4.0, come il PNRR supporta la roadmap verso l'innovazione dei tribunali

    07 Giu 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Se le big tech si prendono anche la Salute: l'avanzata di Google in Sanità
  • la questione

    Se le big tech si prendono anche la Salute: l'avanzata di Google in Sanità

    04 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Big tech, con gli Stati è una partita a scacchi: un decalogo per decifrare le mosse
  • statosauri

    Big tech, con gli Stati è una partita a scacchi: un decalogo per decifrare le mosse

    04 Giu 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Così i robot aiutano i chirurghi a operare meglio: progressi e prospettive della tecnologia
  • chirurgia robotica

    Così i robot aiutano i chirurghi a operare meglio: progressi e prospettive della tecnologia

    04 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Tre anni di GDPR, come ha cambiato le nostre vite: molto ma non ancora abbastanza
  • il commento

    Tre anni di GDPR, come ha cambiato le nostre vite: molto ma non ancora abbastanza

    04 Giu 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Dati biometrici, il nodo del rapporto tra AI e libertà: quali regole in Europa
  • L'approfondimento

    Dati biometrici, il nodo del rapporto tra AI e libertà: quali regole in Europa

    04 Giu 2021

    di Luca Giacobbe

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e pregiudizio: quando a discriminare è l'algoritmo
  • Il problema

    Intelligenza Artificiale e pregiudizio: quando a discriminare è l'algoritmo

    02 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Regole per le big tech e autonomia digitale: la Ue alla ricerca di un difficile equilibrio
  • La situazione geopolitica

    Regole per le big tech e autonomia digitale: la Ue alla ricerca di un difficile equilibrio

    01 Giu 2021

    di Renato Goretta

    Condividi
  • La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi
  • standard estetici digitali

    La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi

    01 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Se l'intelligenza artificiale ci giudica belli o brutti: così si spezzano legami e appartenenza
  • estetica e ai

    Se l'intelligenza artificiale ci giudica belli o brutti: così si spezzano legami e appartenenza

    01 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • PNRR e transizione digitale del Consiglio Regionale Toscana: attori, azioni e soluzioni
  • PA digitale

    PNRR e transizione digitale del Consiglio Regionale Toscana: attori, azioni e soluzioni

    01 Giu 2021

    di Mauro Caliani

    Condividi
  • Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme
  • piattaforme digitali

    Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme

    31 Mag 2021

    di Daniela De Pasquale

    Condividi
Pagina 7 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia