Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • Il riconoscimento facciale per le indagini di polizia: com'è usato e i suoi limiti
  • biometria

    Il riconoscimento facciale per le indagini di polizia: com'è usato e i suoi limiti

    31 Mag 2021

    di Antonio Broi e Silvestro Marascio

    Condividi
  • Un motore di ricerca e valutazione delle prestazioni sanitarie: ecco come realizzarlo
  • Sanità

    Un motore di ricerca e valutazione delle prestazioni sanitarie: ecco come realizzarlo

    31 Mag 2021

    di Luigi Lella, Ignazio Licata e Christian Pristipino

    Condividi
  • Come ti scovo la discarica abusiva con l'intelligenza artificiale: il progetto Savager
  • gestione illegale dei rifiuti

    Come ti scovo la discarica abusiva con l'intelligenza artificiale: il progetto Savager

    31 Mag 2021

    di Piero Fraternali e Rocio Nahime Torres

    Condividi
  • The Human Error of Artificial Intelligence
  • the analysys

    The Human Error of Artificial Intelligence

    31 Mag 2021

    di Veronica Barassi

    Condividi
  • L’errore umano dell’intelligenza artificiale: ecco perché dobbiamo imparare a conviverci
  • l'analisi

    L’errore umano dell’intelligenza artificiale: ecco perché dobbiamo imparare a conviverci

    31 Mag 2021

    di Veronica Barassi

    Condividi
  • Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030
  • la strategia

    Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030

    28 Mag 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Homo Sapiens o intelligenza artificiale? Ecco perché stiamo sbagliando tutto
  • Atlas of ai, il libro

    Homo Sapiens o intelligenza artificiale? Ecco perché stiamo sbagliando tutto

    27 Mag 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Deepfake: così ti rovino la web reputation aziendale. Rischi e strategie di difesa
  • cyber security

    Deepfake: così ti rovino la web reputation aziendale. Rischi e strategie di difesa

    26 Mag 2021

    di Simone Bonavita e Elisabetta Stringhi

    Condividi
  • Diritto e società digitale: le big tech “feudatarie” e la ricerca di una nuova Lex Mercatoria
  • cyberspazio

    Diritto e società digitale: le big tech “feudatarie” e la ricerca di una nuova Lex Mercatoria

    26 Mag 2021

    di Riccardo Genghini

    Condividi
  • Le big tech ci prendono diritti e futuro: urgono nuove forme di governance
  • l'analisi

    Le big tech ci prendono diritti e futuro: urgono nuove forme di governance

    26 Mag 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • "L'algoritmo deve essere trasparente", la Cassazione rilancia il GDPR
  • la sentenza

    "L'algoritmo deve essere trasparente", la Cassazione rilancia il GDPR

    26 Mag 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Ma la cyberpsicologia funziona veramente? Tecnologie e prospettive
  • salute mentale

    Ma la cyberpsicologia funziona veramente? Tecnologie e prospettive

    25 Mag 2021

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • La nostra fiducia distorta negli algoritmi: che dicono gli studi
  • AI E NOI

    La nostra fiducia distorta negli algoritmi: che dicono gli studi

    25 Mag 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Agricoltura 4.0, così i robot rivoluzionano il settore: stato dell’arte e sviluppi nel mondo
  • Agriculture Robotics

    Agricoltura 4.0, così i robot rivoluzionano il settore: stato dell’arte e sviluppi nel mondo

    25 Mag 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • AI, verso una terza dimensione ibrida “uomo-macchina”? La sfida (morale) da vincere
  • società delle “mangrovie”

    AI, verso una terza dimensione ibrida “uomo-macchina”? La sfida (morale) da vincere

    25 Mag 2021

    di Fabio De Felice e Antonella Petrillo

    Condividi
  • Reddito universale di base “pagato” dalle big tech: marketing o realtà? Le iniziative
  • Cyber-welfare state

    Reddito universale di base “pagato” dalle big tech: marketing o realtà? Le iniziative

    25 Mag 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • PA digitale, il caso di Inail come modello per le sfide del PNRR
  • L'approfondimento

    PA digitale, il caso di Inail come modello per le sfide del PNRR

    25 Mag 2021

    di Anna Palermo

    Condividi
  • Giudici “robot” sempre più diffusi, quali problemi per i nostri diritti
  • giustizia digitale

    Giudici “robot” sempre più diffusi, quali problemi per i nostri diritti

    24 Mag 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • La nostra voce vivrà dopo di noi, grazie all'AI: siamo sicuri sia una cosa buona?
  • deepfake audio

    La nostra voce vivrà dopo di noi, grazie all'AI: siamo sicuri sia una cosa buona?

    24 Mag 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nella “salute circolare”: opportunità, sfide e passi concreti 
  • sanità digitale

    L’intelligenza artificiale nella “salute circolare”: opportunità, sfide e passi concreti 

    24 Mag 2021

    di Emilio Sulis e Chiara Ghidini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nella PA, l’Italia prova a recuperare terreno: il punto
  • AI WATCH

    Intelligenza artificiale nella PA, l’Italia prova a recuperare terreno: il punto

    24 Mag 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Robot collaborativi, lo scenario applicativo: strumenti e sfide future per le imprese
  • automazione

    Robot collaborativi, lo scenario applicativo: strumenti e sfide future per le imprese

    21 Mag 2021

    di Alessio Cocchi

    Condividi
  • Alla ricerca della via italiana al cloud: perché puntare a un approccio aperto
  • L'approfondimento

    Alla ricerca della via italiana al cloud: perché puntare a un approccio aperto

    21 Mag 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Regolamento AI, la “terza via” europea lascia troppi nodi irrisolti: ecco quali
  • l'analisi

    Regolamento AI, la “terza via” europea lascia troppi nodi irrisolti: ecco quali

    21 Mag 2021

    di Oreste Pollicino, Giovanni De Gregorio, Flavia Bavetta e Federica Paolucci

    Condividi
  • Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale e Gdpr: accordi e disaccordi
  • il confronto

    Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale e Gdpr: accordi e disaccordi

    21 Mag 2021

    di Rossella Bucca e Sabrina Salmeri

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le regole non bastano: pochi investimenti in Italia ed Europa
  • Regolamento UE e mercato

    Intelligenza artificiale, le regole non bastano: pochi investimenti in Italia ed Europa

    20 Mag 2021

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • “Gamification”: lavorare giocando fa bene, ma attenti a privacy ed effetto "uomo criceto"
  • automazione del lavoro

    “Gamification”: lavorare giocando fa bene, ma attenti a privacy ed effetto "uomo criceto"

    19 Mag 2021

    di Daniele Ruggiu

    Condividi
  • Cyber security, massima allerta in Ue e Usa: le strategie
  • infrastrutture critiche

    Cyber security, massima allerta in Ue e Usa: le strategie

    19 Mag 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Social, tutti i dubbi sui report sulla moderazione di contenuti
  • trasparenza

    Social, tutti i dubbi sui report sulla moderazione di contenuti

    18 Mag 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
  • L’Agenda di Torino sull’innovazione: “Così la città sarà casa delle tecnologie emergenti”
  • smart communities

    L’Agenda di Torino sull’innovazione: “Così la città sarà casa delle tecnologie emergenti”

    18 Mag 2021

    di Marco Pironti

    Condividi
  • Perché SIpEIA oggi: nasce la Società italiana per l’etica dell’intelligenza artificiale
  • IA ed etica

    Perché SIpEIA oggi: nasce la Società italiana per l’etica dell’intelligenza artificiale

    18 Mag 2021

    di Maurizio Mori

    Condividi
  • Come ti scovo i bulli con l'intelligenza artificiale: il progetto "BullyBuster"
  • l'emergenza sociale

    Come ti scovo i bulli con l'intelligenza artificiale: il progetto "BullyBuster"

    17 Mag 2021

    di Gian Luca Marcialis, Giulia Orrù e Marco Micheletto

    Condividi
  • Prevedere i reati con l’intelligenza artificiale? I modelli, tra scienza e giurisprudenza
  • crimine predittivo

    Prevedere i reati con l’intelligenza artificiale? I modelli, tra scienza e giurisprudenza

    17 Mag 2021

    di Vincenzo Lusa

    Condividi
  • La nostra idea di bellezza pervertita da social e intelligenza artificiale: i rischi
  • la riflessione

    La nostra idea di bellezza pervertita da social e intelligenza artificiale: i rischi

    17 Mag 2021

    di Gianna Angelini e Alessandro Longo

    Condividi
  • Platform economy: vantaggi e rischi per imprese e cittadini sotto la lente del digital package Ue
  • eu digital package

    Platform economy: vantaggi e rischi per imprese e cittadini sotto la lente del digital package Ue

    14 Mag 2021

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Regolare le big tech in Europa, luci e ombre del "pacchetto digitale" della Commissione ue
  • platfom economy

    Regolare le big tech in Europa, luci e ombre del "pacchetto digitale" della Commissione ue

    14 Mag 2021

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Formare gli studenti alla cittadinanza: i percorsi verso una competenza digitale globale
  • La scuola del noi

    Formare gli studenti alla cittadinanza: i percorsi verso una competenza digitale globale

    13 Mag 2021

    di Ilaria Gaudiello

    Condividi
  • Innamorarsi di una IA emozionale: come proteggere la nostra fragilità emotiva?
  • La riflessione

    Innamorarsi di una IA emozionale: come proteggere la nostra fragilità emotiva?

    13 Mag 2021

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Deepfake nelle aziende: le minacce più comuni e come prevenirle
  • Cybersecurity

    Deepfake nelle aziende: le minacce più comuni e come prevenirle

    13 Mag 2021

    di Simone Bonavita e Elisabetta Stringhi

    Condividi
  • Le norme mondiali sull'intelligenza artificiale: a che punto siamo
  • dopo il regolamento UE

    Le norme mondiali sull'intelligenza artificiale: a che punto siamo

    13 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Un "datalake" per fare davvero la sanità digitale: la sfida del PNRR
  • eHealth

    Un "datalake" per fare davvero la sanità digitale: la sfida del PNRR

    13 Mag 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Padroni, non schiavi della tecnica: sei passaggi per riprendere il controllo sulle nostre vite
  • digitale e filosofia

    Padroni, non schiavi della tecnica: sei passaggi per riprendere il controllo sulle nostre vite

    13 Mag 2021

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • eHealth, una nuova strategia per le big tech: dalle app consumer all’intelligenza artificiale
  • sanità digitale

    eHealth, una nuova strategia per le big tech: dalle app consumer all’intelligenza artificiale

    13 Mag 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Stati contro le big tech: siamo allo scontro finale? La linea dura di Ue, Usa e Cina
  • digitale e geopolitica

    Stati contro le big tech: siamo allo scontro finale? La linea dura di Ue, Usa e Cina

    13 Mag 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Algoritmi di Amazon: i “segreti” dietro il suo potere incontrastato
  • ecommerce

    Algoritmi di Amazon: i “segreti” dietro il suo potere incontrastato

    12 Mag 2021

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • La socialità ai tempi del digitale: le relazioni uomo-macchina sotto la lente della filosofia
  • etica e tecnologie

    La socialità ai tempi del digitale: le relazioni uomo-macchina sotto la lente della filosofia

    12 Mag 2021

    di Valeria Martino

    Condividi
  • Fisco con l'intelligenza artificiale, ecco le frontiere in Italia ed Europa
  • L'approfondimento

    Fisco con l'intelligenza artificiale, ecco le frontiere in Italia ed Europa

    12 Mag 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all'Ue
  • istruzione e digitale

    Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all'Ue

    12 Mag 2021

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • I leader dell'intelligenza artificiale: chi vince tra Usa, Cina ed Europa
  • l'analisi

    I leader dell'intelligenza artificiale: chi vince tra Usa, Cina ed Europa

    11 Mag 2021

    di Zakaria Sichi e Marco Martorana

    Condividi
  • Tutela della proprietà intellettuale: la strategia italiana e il ruolo delle tecnologie digitali
  • contraffazione e pirateria

    Tutela della proprietà intellettuale: la strategia italiana e il ruolo delle tecnologie digitali

    11 Mag 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Serve una Sanità "interoperabile": come l'innovazione supporta il cambiamento
  • ICT e salute

    Serve una Sanità "interoperabile": come l'innovazione supporta il cambiamento

    11 Mag 2021

    di Luca Cataldo e Luigi Di Benedetto

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale per la scrittura automatica, a che punto siamo e dove va la ricerca
  • GPT-3

    L’intelligenza artificiale per la scrittura automatica, a che punto siamo e dove va la ricerca

    10 Mag 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • L’innovazione per la sostenibilità ambientale: il ruolo di imprese e politica
  • transizione ecologica

    L’innovazione per la sostenibilità ambientale: il ruolo di imprese e politica

    07 Mag 2021

    di Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi

    Condividi
  • Un piano pandemico con l’intelligenza artificiale: così faremo meglio alla prossima pandemia
  • early warning system

    Un piano pandemico con l’intelligenza artificiale: così faremo meglio alla prossima pandemia

    07 Mag 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • "FemTech", un nuovo mercato sanitario che avanza: cos’è e prospettive di sviluppo
  • benessere femminile

    "FemTech", un nuovo mercato sanitario che avanza: cos’è e prospettive di sviluppo

    07 Mag 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici, si può fare: soluzioni e nodi aperti
  • algoritmi e PA

    Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici, si può fare: soluzioni e nodi aperti

    06 Mag 2021

    di Demetrio Naccari Carlizzi, Agata Quattrone e Filippo D’Errigo

    Condividi
  • Musei, le tecnologie per migliorare l’esperienza post covid
  • gli esempi

    Musei, le tecnologie per migliorare l’esperienza post covid

    06 Mag 2021

    di Giuseppe Perrone

    Condividi
  • Big tech, quel deficit di democrazia che inquieta (anche la Cina): i Governi in cerca di tardivi rimedi
  • oligopoli tecnologici

    Big tech, quel deficit di democrazia che inquieta (anche la Cina): i Governi in cerca di tardivi rimedi

    06 Mag 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Digital360 Awards, tempo fino al 20 maggio per contribuire alla cultura digitale italiana
  • l'iniziativa Digital360

    Digital360 Awards, tempo fino al 20 maggio per contribuire alla cultura digitale italiana

    06 Mag 2021

    di Redazione

    Condividi
  • Intelligenza artificiale “ad alto rischio”, tutti gli ambiti su cui vigilare per la UE
  • la proposta di regolamento UE

    Intelligenza artificiale “ad alto rischio”, tutti gli ambiti su cui vigilare per la UE

    05 Mag 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Sovranità sostenibile: strumenti e strategie per una trasformazione “digicircolare”
  • transizione ecologica

    Sovranità sostenibile: strumenti e strategie per una trasformazione “digicircolare”

    05 Mag 2021

    di Antonella Petrillo e Fabio De Felice

    Condividi
  • Apprendimento distribuito in Sanità: prospettive e barriere
  • intelligenza artificiale

    Apprendimento distribuito in Sanità: prospettive e barriere

    05 Mag 2021

    di Arturo Chiti

    Condividi
  • PNRR e la sfida di Transizione 4.0: innovare per il rilancio del Paese
  • L'analisi

    PNRR e la sfida di Transizione 4.0: innovare per il rilancio del Paese

    05 Mag 2021

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Europa, superare le frammentazioni per la sfida sull’IA 
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    Europa, superare le frammentazioni per la sfida sull’IA 

    05 Mag 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Deepfake, la verità sta negli occhi: così l'AI ci aiuta a smascherare i falsi video
  • la ricerca

    Deepfake, la verità sta negli occhi: così l'AI ci aiuta a smascherare i falsi video

    04 Mag 2021

    di Francesca Michetti

    Condividi
  • Le competenze digitali dei docenti: quale scuola vogliamo dopo il Covid
  • oltre la pandemia

    Le competenze digitali dei docenti: quale scuola vogliamo dopo il Covid

    04 Mag 2021

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Data strategy e trust, quali prospettive e come si realizza
  • Sponsored article

    Data strategy e trust, quali prospettive e come si realizza

    04 Mag 2021

    di Redazione

    Condividi
  • Educazione alla sostenibilità, così ci aiutano il gioco e l'intelligenza artificiale
  • gli esempi

    Educazione alla sostenibilità, così ci aiutano il gioco e l'intelligenza artificiale

    04 Mag 2021

    di Annapaola Marconi

    Condividi
  • European Commission: "Here lies the true strength of our AI Regulation"
  • Artificial intelligence

    European Commission: "Here lies the true strength of our AI Regulation"

    30 Apr 2021

    di Lucilla Sioli e Roberto Viola

    Condividi
  • Intelligenza artificiale sempre più efficiente: i nuovi parametri di riferimento che servono
  • scenari

    Intelligenza artificiale sempre più efficiente: i nuovi parametri di riferimento che servono

    30 Apr 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, la burocrazia di un Regolamento ue che ostacola il progresso
  • il commento

    Intelligenza artificiale, la burocrazia di un Regolamento ue che ostacola il progresso

    30 Apr 2021

    di Piero Poccianti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nelle professioni legali: paradossi e possibili modelli di utilizzo
  • scenari

    Intelligenza artificiale nelle professioni legali: paradossi e possibili modelli di utilizzo

    30 Apr 2021

    di Ugo Bechini

    Condividi
  • Contro gli algoritmi che ci manipolano, l’educazione psicosociale degli utenti
  • l'analisi

    Contro gli algoritmi che ci manipolano, l’educazione psicosociale degli utenti

    30 Apr 2021

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • La robotica per un mondo che invecchia: sfide etiche e sociali
  • Roboterapia

    La robotica per un mondo che invecchia: sfide etiche e sociali

    30 Apr 2021

    di Marcello Ienca

    Condividi
  • Commissione UE: "Ecco la vera forza del Regolamento AI"
  • l'intervento

    Commissione UE: "Ecco la vera forza del Regolamento AI"

    29 Apr 2021

    di Lucilla Sioli e Roberto Viola

    Condividi
  • Lotta al riciclaggio con l’intelligenza artificiale, notariato in prima linea: le azioni
  • professioni e legalità

    Lotta al riciclaggio con l’intelligenza artificiale, notariato in prima linea: le azioni

    29 Apr 2021

    di Vincenzo Gunnella

    Condividi
  • Case intelligenti: tecnologie e sfide per il futuro
  • ambient intelligence

    Case intelligenti: tecnologie e sfide per il futuro

    29 Apr 2021

    di Massimo Mecella e Francesco Leotta

    Condividi
  • Beni a “duplice uso”, verso nuove regole Ue per l’export: focus su diritti umani e sorveglianza informatica
  • dual use

    Beni a “duplice uso”, verso nuove regole Ue per l’export: focus su diritti umani e sorveglianza informatica

    29 Apr 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, l'impatto su occupazione e salari: luci e ombre
  • futuro del lavoro

    Intelligenza artificiale, l'impatto su occupazione e salari: luci e ombre

    28 Apr 2021

    di Stefano Scarpetta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale “Cupido”, sceglierà per noi l’anima gemella? Pensiamoci bene
  • Dating online

    Intelligenza artificiale “Cupido”, sceglierà per noi l’anima gemella? Pensiamoci bene

    28 Apr 2021

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • Bloodstain pattern analysis e intelligenza artificiale: le nuove frontiere delle investigazioni forensi
  • l'analisi

    Bloodstain pattern analysis e intelligenza artificiale: le nuove frontiere delle investigazioni forensi

    27 Apr 2021

    di , Marcello Mangione e Silvestro Marascio

    Condividi
  • Sulle regole AI l'Europa sceglie approccio "industriale": luci e ombre
  • Commissione ue

    Sulle regole AI l'Europa sceglie approccio "industriale": luci e ombre

    27 Apr 2021

    di Alessandro Mantelero

    Condividi
  • Frank Pasquale: "Il pericolo delle macchine che studiano e fingono emozioni"
  • Affective computing

    Frank Pasquale: "Il pericolo delle macchine che studiano e fingono emozioni"

    27 Apr 2021

    di Frank Pasquale

    Condividi
  • Stretta sulle Big Tech: i nuovi obiettivi dell’antitrust Usa
  • Il rapporto

    Stretta sulle Big Tech: i nuovi obiettivi dell’antitrust Usa

    26 Apr 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Quantificare i diritti e le libertà in scenari critici: come bilanciare tutti gli interessi in campo
  • il progetto di ricerca

    Quantificare i diritti e le libertà in scenari critici: come bilanciare tutti gli interessi in campo

    26 Apr 2021

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • Regolamento AI, l'Europa per un'ecosistema dell’innovazione aperto e decentralizzato
  • il commento

    Regolamento AI, l'Europa per un'ecosistema dell’innovazione aperto e decentralizzato

    26 Apr 2021

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, la Ue cala il “poker”: tre chiavi di lettura per il nuovo Regolamento
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale, la Ue cala il “poker”: tre chiavi di lettura per il nuovo Regolamento

    26 Apr 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Algoritmi per sorveglianza di massa: l'Europa stringe, la Cina galoppa
  • regolamentazione

    Algoritmi per sorveglianza di massa: l'Europa stringe, la Cina galoppa

    26 Apr 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Scorza: "Sulle regole AI l'Europa pone la prima pietra, ma sarà sfida enorme: ecco perché"
  • Il regolamento ue

    Scorza: "Sulle regole AI l'Europa pone la prima pietra, ma sarà sfida enorme: ecco perché"

    23 Apr 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • I pregiudizi dell’intelligenza artificiale in Sanità: perché si creano e come prevenirli
  • data science

    I pregiudizi dell’intelligenza artificiale in Sanità: perché si creano e come prevenirli

    23 Apr 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Tutti i limiti del (buon) regolamento UE su intelligenza artificiale
  • l'analisi

    Tutti i limiti del (buon) regolamento UE su intelligenza artificiale

    23 Apr 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Robotica in sanità, come vengono impiegati nell'assistenza agli anziani: vantaggi e limiti
  • Tecnologie per la cura

    Robotica in sanità, come vengono impiegati nell'assistenza agli anziani: vantaggi e limiti

    23 Apr 2021

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Auto a guida autonoma, nuovi obblighi nel regolamento europeo su AI
  • Commissione ue

    Auto a guida autonoma, nuovi obblighi nel regolamento europeo su AI

    23 Apr 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • La lotta alle "deep" fake news passa da intelligence e sentiment analysis: ecco come
  • reti neurali

    La lotta alle "deep" fake news passa da intelligence e sentiment analysis: ecco come

    22 Apr 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Educazione civica digitale: cosa insegnare e perché è necessaria
  • La proposta

    Educazione civica digitale: cosa insegnare e perché è necessaria

    22 Apr 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • "Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità
  • formazione e tecnologia

    "Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità

    22 Apr 2021

    di Micael Zeller

    Condividi
  • Regole su intelligenza artificiale: la Ue prende le distanze dal modello Usa
  • il quadro normativo

    Regole su intelligenza artificiale: la Ue prende le distanze dal modello Usa

    22 Apr 2021

    di Diletta De Cicco

    Condividi
  • Vaccini anti Covid con blockchain: pro e contro
  • L'approfondimento

    Vaccini anti Covid con blockchain: pro e contro

    22 Apr 2021

    di Daniele Ruggiu

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, i punti chiave del regolamento europeo
  • Commissione ue

    Intelligenza artificiale, i punti chiave del regolamento europeo

    21 Apr 2021

    di Luca Tosoni

    Condividi
  • Robotica collaborativa, perché è la chiave per l'industria 5.0
  • La rivoluzione

    Robotica collaborativa, perché è la chiave per l'industria 5.0

    21 Apr 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
Pagina 8 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia