Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

  • Mala innovazione: se bisogna fermarsi per salvare l'umano
  • Alessandro Longo

    la riflessione

    Mala innovazione: se bisogna fermarsi per salvare l'umano

    21 Apr 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • "Coded Bias", così abbiamo delegato il nostro razzismo agli algoritmi
  • documentario Netflix

    "Coded Bias", così abbiamo delegato il nostro razzismo agli algoritmi

    21 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Boom automazione con il covid: urge una strategia nazionale per il futuro del lavoro
  • l'analisi

    Boom automazione con il covid: urge una strategia nazionale per il futuro del lavoro

    21 Apr 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Microsoft prende Nuance, è corsa alla Sanità digitale
  • intelligenza artificiale

    Microsoft prende Nuance, è corsa alla Sanità digitale

    20 Apr 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Il futuro dei semiconduttori passa per i platform chips: gli scenari possibili
  • l'analisi

    Il futuro dei semiconduttori passa per i platform chips: gli scenari possibili

    20 Apr 2021

    di Simone Vannuccini e Ekaterina Prytkova

    Condividi
  • Sentenza Google-Oracle, ecco gli impatti su software house e futuro del fair use
  • Corte Suprema USA

    Sentenza Google-Oracle, ecco gli impatti su software house e futuro del fair use

    20 Apr 2021

    di Annamaria Italiano e Ilenia Di Maio

    Condividi
  • Algoritmi che odiano le donne: ultimo caso, annunci di lavoro su Facebook
  • intelligenza artificiale

    Algoritmi che odiano le donne: ultimo caso, annunci di lavoro su Facebook

    20 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Privacy, così i dati “sintetici” risolvono i problemi dell’intelligenza artificiale: i vantaggi
  • algoritmi

    Privacy, così i dati “sintetici” risolvono i problemi dell’intelligenza artificiale: i vantaggi

    20 Apr 2021

    di Andrea Baldrati

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, obiettivo regole privacy per renderla "umana"
  • il nuovo Regolamento Ue

    Intelligenza artificiale, obiettivo regole privacy per renderla "umana"

    20 Apr 2021

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale “stona” ancora: i limiti della generazione automatica di musica
  • Jukebox Open AI

    L’intelligenza artificiale “stona” ancora: i limiti della generazione automatica di musica

    20 Apr 2021

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Big data e AI per una Sanità efficiente: la svolta digitale che serve
  • l'analisi

    Big data e AI per una Sanità efficiente: la svolta digitale che serve

    20 Apr 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Requiem per l'artista: così le Big Tech hanno distrutto l'Arte trasformandola in hobby
  • La riflessione

    Requiem per l'artista: così le Big Tech hanno distrutto l'Arte trasformandola in hobby

    20 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Competenze digitali e intelligenza artificiale: le politiche necessarie per il futuro dell’Italia
  • l'analisi

    Competenze digitali e intelligenza artificiale: le politiche necessarie per il futuro dell’Italia

    19 Apr 2021

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • Innovazione della filiera del libro, PNRR cruciale per la ripresa: gli ambiti di azione urgenti
  • la proposta aie

    Innovazione della filiera del libro, PNRR cruciale per la ripresa: gli ambiti di azione urgenti

    19 Apr 2021

    di Piero Attanasio

    Condividi
  • European Data Protection Board, ecco le priorità 2021/2022
  • PROTEZIONE DEI DATI

    European Data Protection Board, ecco le priorità 2021/2022

    19 Apr 2021

    di Marcello Ferraresi

    Condividi
  • Innovazione sociale e supporto alla transizione 4.0: il sistema FabLab Roma
  • Il caso

    Innovazione sociale e supporto alla transizione 4.0: il sistema FabLab Roma

    19 Apr 2021

    di Stefano Capezzone

    Condividi
  • Sorveglianza via riconoscimento facciale, Garante Privacy solo baluardo di diritti
  • il problema

    Sorveglianza via riconoscimento facciale, Garante Privacy solo baluardo di diritti

    17 Apr 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Centro Italiano per l’Intelligenza artificiale (I3A): perché anche la Chiesa lo sostiene
  • Materiale e immateriale

    Centro Italiano per l’Intelligenza artificiale (I3A): perché anche la Chiesa lo sostiene

    16 Apr 2021

    di Don Luca Peyron

    Condividi
  • Studenti preda dell'"emotion recognition": il pericolo viene dalla Cina
  • Intelligenza artificiale

    Studenti preda dell'"emotion recognition": il pericolo viene dalla Cina

    16 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, a cosa mira la Commissione UE con le nuove regole
  • Regolamento

    Intelligenza artificiale, a cosa mira la Commissione UE con le nuove regole

    15 Apr 2021

    di Luca Tosoni

    Condividi
  • Benifei: "Intelligenza artificiale priorità per Europa e Italia, ecco le sfide"
  • PARLAMENTO EUROPEO

    Benifei: "Intelligenza artificiale priorità per Europa e Italia, ecco le sfide"

    15 Apr 2021

    di Brando Benifei

    Condividi
  • Bitcoin, allarme inquinamento? Un mito, ecco perché
  • l'appunto

    Bitcoin, allarme inquinamento? Un mito, ecco perché

    15 Apr 2021

    di Marco Crotta

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale “parla” sempre meglio ma non sa cosa dice: rischi e soluzioni
  • gpt-3

    L'intelligenza artificiale “parla” sempre meglio ma non sa cosa dice: rischi e soluzioni

    15 Apr 2021

    di Roberta Savella e Marco Martorana

    Condividi
  • Semiconduttori, la “sovranità tecnologica” europea è un’illusione: ecco perché
  • chip e geopolitica

    Semiconduttori, la “sovranità tecnologica” europea è un’illusione: ecco perché

    15 Apr 2021

    di Carolina Polito

    Condividi
  • L’Intelligenza artificiale e il paradosso della produttività: il punto sulle ricerche
  • l'analisi

    L’Intelligenza artificiale e il paradosso della produttività: il punto sulle ricerche

    15 Apr 2021

    di Claudio Marciano

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, il regolamento della Commissione UE: cos'è e gli effetti
  • la bozza

    Intelligenza artificiale, il regolamento della Commissione UE: cos'è e gli effetti

    15 Apr 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Le radici della violenza, svelate dall'intelligenza artificiale: un modello matematico
  • Criminogenesi evolutiva

    Le radici della violenza, svelate dall'intelligenza artificiale: un modello matematico

    14 Apr 2021

    di Vincenzo Lusa

    Condividi
  • Sanità e big data, come attuare il nuovo approccio: strumenti, pratiche
  • SPONSORED ARTICLE

    Sanità e big data, come attuare il nuovo approccio: strumenti, pratiche

    13 Apr 2021

    di Lorenzo Della Sciucca

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale, le priorità normative Ue: focus su diritti, sicurezza e trasparenza
  • regolamentazione

    Intelligenza Artificiale, le priorità normative Ue: focus su diritti, sicurezza e trasparenza

    13 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Carabetta (M5s): “Attrarre talenti, imprese e capitali, ecco la nostra proposta di legge"
  • Ripresa economica

    Carabetta (M5s): “Attrarre talenti, imprese e capitali, ecco la nostra proposta di legge"

    13 Apr 2021

    di Luca Carabetta

    Condividi
  • Una intelligenza artificiale "simile" a quella umana? La promessa dei modelli "multimodali"
  • scenari

    Una intelligenza artificiale "simile" a quella umana? La promessa dei modelli "multimodali"

    12 Apr 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Automazione del lavoro: come “guidarla” e creare opportunità per imprese e società
  • Intelligenza artificiale

    Automazione del lavoro: come “guidarla” e creare opportunità per imprese e società

    12 Apr 2021

    di Lorenzo Principali e Thomas Osborn

    Condividi
  • Il piano del Vaticano per l’AI etica: basterà a ricordarci di restare umani?
  • Il commento

    Il piano del Vaticano per l’AI etica: basterà a ricordarci di restare umani?

    12 Apr 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici? Il Governo faccia attenzione a questi problemi
  • i nodi aperti

    Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici? Il Governo faccia attenzione a questi problemi

    09 Apr 2021

    di Diletta Huyskes e Matteo Navacci

    Condividi
  • Semiconduttori, la Ue punta in alto: strategie e nodi da sciogliere
  • recovery fund

    Semiconduttori, la Ue punta in alto: strategie e nodi da sciogliere

    09 Apr 2021

    di Edoardo Crivellaro e Marco Baticci

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, il “business” delle commissioni etiche delle aziende: il caso Google
  • ricerca AI

    Intelligenza artificiale, il “business” delle commissioni etiche delle aziende: il caso Google

    09 Apr 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Un'Intelligenza artificiale basata su rischio e responsabilità: verso una legislazione Ue (Stati permettendo)
  • l'analisi

    Un'Intelligenza artificiale basata su rischio e responsabilità: verso una legislazione Ue (Stati permettendo)

    09 Apr 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, è davvero la fine del lavoro? La sfida è sul filo delle competenze
  • Fondazione COTEC

    Intelligenza artificiale, è davvero la fine del lavoro? La sfida è sul filo delle competenze

    08 Apr 2021

    di Paolo Di Bartolomei

    Condividi
  • L’innovazione per il turismo che verrà: ecco come ripartire
  • prospettive post-covid

    L’innovazione per il turismo che verrà: ecco come ripartire

    08 Apr 2021

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Banda ultralarga strumento di resilienza: modelli di sviluppo e linee di azione al 2030
  • sistema paese

    Banda ultralarga strumento di resilienza: modelli di sviluppo e linee di azione al 2030

    08 Apr 2021

    di Carmelo Iannicelli

    Condividi
  • AI e videosorveglianza, le opportunità di sviluppo per le imprese
  • Sponsored Article

    AI e videosorveglianza, le opportunità di sviluppo per le imprese

    07 Apr 2021

    di Marta Abba'

    Condividi
  • PNRR debole sul piano ambientale: progetti concreti per una transizione verde
  • sostenibilità

    PNRR debole sul piano ambientale: progetti concreti per una transizione verde

    07 Apr 2021

    di Marco Iacobellis

    Condividi
  • Amazon, finti account Twitter contro il sindacato: troll o satira? Di chi fidarci?
  • deepfake e post-verità

    Amazon, finti account Twitter contro il sindacato: troll o satira? Di chi fidarci?

    07 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Sanità, dati e FSE pilastri strategici per il nuovo Governo
  • il decreto legge

    Sanità, dati e FSE pilastri strategici per il nuovo Governo

    07 Apr 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Esposti i dati Facebook di milioni di italiani: ecco le conseguenze giuridiche
  • l'analisi

    Esposti i dati Facebook di milioni di italiani: ecco le conseguenze giuridiche

    07 Apr 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Taiwan, esempio di una democrazia digitale costruita dal basso
  • l'esempio

    Taiwan, esempio di una democrazia digitale costruita dal basso

    07 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Privacy, quanto siamo (poco) consapevoli delle tracce che lasciamo in rete
  • informative

    Privacy, quanto siamo (poco) consapevoli delle tracce che lasciamo in rete

    07 Apr 2021

    di Alice Avallone

    Condividi
  • Digidog, un cane-robot simbolo di tutti i mali dell’intelligenza artificiale
  • etica e tecnologia

    Digidog, un cane-robot simbolo di tutti i mali dell’intelligenza artificiale

    06 Apr 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Come sopravvivere all'automazione con il lavoro e l’anima intatti
  • intelligenza artificiale

    Come sopravvivere all'automazione con il lavoro e l’anima intatti

    06 Apr 2021

    di Carlo Stagnaro e Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Effetti collaterali dei vaccini, quali fanno più paura? L’IA lo scopre dai tweet
  • Il caso Astrazeneca

    Effetti collaterali dei vaccini, quali fanno più paura? L’IA lo scopre dai tweet

    06 Apr 2021

    di Gabriele Dominici, Beatrice Portelli e Nicola Marino

    Condividi
  • Sanità digitale nel post-covid: nuovi strumenti per vincere vecchie sfide
  • le soluzioni

    Sanità digitale nel post-covid: nuovi strumenti per vincere vecchie sfide

    06 Apr 2021

    di Francesco Schiavone e Luca Cataldo

    Condividi
  • "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide
  • L'analisi

    "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide

    05 Apr 2021

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • I robot di servizio vivono (e migliorano) tra noi: le nuove frontiere
  • le ricerche

    I robot di servizio vivono (e migliorano) tra noi: le nuove frontiere

    02 Apr 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Sanità digitale, così il PNRR farà la differenza: i tre fronti d’intervento
  • le risorse

    Sanità digitale, così il PNRR farà la differenza: i tre fronti d’intervento

    02 Apr 2021

    di Enrico Martial

    Condividi
  • TikTok: tutti i segreti dell’algoritmo e come sfruttarli per diventare virali
  • social network

    TikTok: tutti i segreti dell’algoritmo e come sfruttarli per diventare virali

    02 Apr 2021

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Walking simulator: esempi e caratteristiche dei videogiochi esplorativi
  • Videogame Culture

    Walking simulator: esempi e caratteristiche dei videogiochi esplorativi

    31 Mar 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Il lavoro cognitivo soccombe all'avanzata dell'AI: ecco i rischi
  • capitalismo delle piattaforme

    Il lavoro cognitivo soccombe all'avanzata dell'AI: ecco i rischi

    31 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Economia dell'intelligenza artificiale, cercasi piano per l'Italia
  • lo scenario

    Economia dell'intelligenza artificiale, cercasi piano per l'Italia

    30 Mar 2021

    di Piero Poccianti e Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Accesso dei minori ai servizi digitali: soluzioni per tutelare privacy e sicurezza
  • bambini e digitale

    Accesso dei minori ai servizi digitali: soluzioni per tutelare privacy e sicurezza

    30 Mar 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Una Sanità migliore grazie ai dati, Polimi: "Ecco i passi per una svolta"
  • Data driven

    Una Sanità migliore grazie ai dati, Polimi: "Ecco i passi per una svolta"

    30 Mar 2021

    di Mariano Corso e Chiara Sgarbossa

    Condividi
  • Nuove leggi della robotica: basteranno a non renderci nuovi turchi meccanici del tecnocapitalismo?
  • Etica e robot

    Nuove leggi della robotica: basteranno a non renderci nuovi turchi meccanici del tecnocapitalismo?

    29 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • LinkedIn Career Explorer: cos’è e come usarlo per scovare opportunità di lavoro
  • la guida

    LinkedIn Career Explorer: cos’è e come usarlo per scovare opportunità di lavoro

    29 Mar 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Privacy, i nuovi modelli scientifici per garantire i nostri diritti nell'era digitale
  • Oltre il gdpr

    Privacy, i nuovi modelli scientifici per garantire i nostri diritti nell'era digitale

    29 Mar 2021

    di Enrico Del Re

    Condividi
  • Noi e le big tech, nuove tecniche di auto-difesa a partire dai nostri dati
  • riprendere il controllo

    Noi e le big tech, nuove tecniche di auto-difesa a partire dai nostri dati

    26 Mar 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Siamo uomini o codici a barre? Ecco perché bisogna bandire la sorveglianza biometrica in Ue
  • riprenditi la faccia

    Siamo uomini o codici a barre? Ecco perché bisogna bandire la sorveglianza biometrica in Ue

    25 Mar 2021

    di Laura Carrer e Riccardo Coluccini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, così aiuterà a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile
  • Agenda 2030

    Intelligenza artificiale, così aiuterà a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

    23 Mar 2021

    di Andrea Loreggia e Anna Barisan

    Condividi
  • Contratti pubblici, ecco perché digitalizzare e innovare sono priorità
  • L'analisi

    Contratti pubblici, ecco perché digitalizzare e innovare sono priorità

    23 Mar 2021

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • SARI, il riconoscimento facciale nella pubblica sicurezza: servono regole e trasparenza
  • privacy

    SARI, il riconoscimento facciale nella pubblica sicurezza: servono regole e trasparenza

    23 Mar 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • La strategia digitale del governo Draghi: nodi da sciogliere e sfide
  • l'analisi

    La strategia digitale del governo Draghi: nodi da sciogliere e sfide

    23 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • L'AI per stanare chi non paga le tasse: il progetto dell'Agenzia delle Entrate
  • intelligenza artificiale

    L'AI per stanare chi non paga le tasse: il progetto dell'Agenzia delle Entrate

    22 Mar 2021

    di Giuseppe Buono e Stefano Latini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: opportunità del mercato e sfide etiche per un utilizzo consapevole
  • osservatorio polimi

    Intelligenza artificiale: opportunità del mercato e sfide etiche per un utilizzo consapevole

    22 Mar 2021

    di Alessandro Piva

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, usi o decisioni non etiche: il dibattito
  • l'approfondimento

    Intelligenza artificiale, usi o decisioni non etiche: il dibattito

    19 Mar 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Una macchina avrà mai "coscienza"? Lo stato del dibattito
  • tecnologia e filosofia

    Una macchina avrà mai "coscienza"? Lo stato del dibattito

    19 Mar 2021

    di Andrea Fedeli

    Condividi
  • Deep Nostalgia non è un giochetto, ma la nuova arma della post-verità
  • la riflessione

    Deep Nostalgia non è un giochetto, ma la nuova arma della post-verità

    19 Mar 2021

    di Francesca Michetti

    Condividi
  • L'automazione colpisce (anche) i lavoratori qualificati: scenari post-covid
  • Lavoro e AI

    L'automazione colpisce (anche) i lavoratori qualificati: scenari post-covid

    19 Mar 2021

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le competenze necessarie: la roadmap del Regno Unito
  • raccomandazioni

    Intelligenza artificiale, le competenze necessarie: la roadmap del Regno Unito

    19 Mar 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Direttiva NIS 2, tutte le raccomandazioni del Garante privacy europeo
  • L'approfondimento

    Direttiva NIS 2, tutte le raccomandazioni del Garante privacy europeo

    18 Mar 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Neurotecnologie, governi e big tech al lavoro: evoluzione e sfide etiche
  • interfacce cervello-computer

    Neurotecnologie, governi e big tech al lavoro: evoluzione e sfide etiche

    18 Mar 2021

    di Marcello Ienca

    Condividi
  • Neurodiritti, quali nuove tutele per la sfera mentale: tutti i nodi etico-giuridici
  • neuroingegneria responsabile

    Neurodiritti, quali nuove tutele per la sfera mentale: tutti i nodi etico-giuridici

    18 Mar 2021

    di Marcello Ienca

    Condividi
  • Europa, una bussola per il 2030 digitale
  • DIGITAL COMPASS

    Europa, una bussola per il 2030 digitale

    17 Mar 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Decennio digitale e Horizon Europe, al via i piani dell’Europa: principi e obiettivi
  • strategie

    Decennio digitale e Horizon Europe, al via i piani dell’Europa: principi e obiettivi

    17 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Sinergia tra ricerca e industria, così il PNRR non va: idee per un nuovo modello organizzativo
  • Open innovation

    Sinergia tra ricerca e industria, così il PNRR non va: idee per un nuovo modello organizzativo

    17 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Sicurezza dell’intelligenza artificiale, progettazione e rischi correlati: le linee guida ETSI
  • Il paper

    Sicurezza dell’intelligenza artificiale, progettazione e rischi correlati: le linee guida ETSI

    16 Mar 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: a chi spetta definire l'etica? La risposta dei ricercatori
  • tecnologia

    Intelligenza artificiale: a chi spetta definire l'etica? La risposta dei ricercatori

    15 Mar 2021

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • La trasparenza dell’intelligenza artificiale “come servizio”: ecco le regole base
  • etica del machine learning

    La trasparenza dell’intelligenza artificiale “come servizio”: ecco le regole base

    15 Mar 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: come promuovere innovazione e certezza del diritto
  • scenari

    Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: come promuovere innovazione e certezza del diritto

    12 Mar 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • AI semantica: cos’è, come funziona e quali vantaggi
  • Oltre il machine learning

    AI semantica: cos’è, come funziona e quali vantaggi

    12 Mar 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le regole per uno sviluppo a vantaggio di tutti
  • Fondazione COTEC

    Intelligenza artificiale, le regole per uno sviluppo a vantaggio di tutti

    10 Mar 2021

    di Paolo Di Bartolomei

    Condividi
  • Editori e big tech, regole condivise per i diritti di text e data mining: ecco perché conviene
  • Associazione editori

    Editori e big tech, regole condivise per i diritti di text e data mining: ecco perché conviene

    09 Mar 2021

    di Giulia Marangoni

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale penalizza i Paesi poveri: gli studi
  • diseguaglianze sociali

    L'intelligenza artificiale penalizza i Paesi poveri: gli studi

    08 Mar 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La robotica nell’assistenza agli anziani: scenari e questioni aperte
  • welfare technology

    La robotica nell’assistenza agli anziani: scenari e questioni aperte

    08 Mar 2021

    di Rossella di Bidino e Giovanni Arcuri

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale per l'ambiente, così aiuta a ridurre le emissioni di CO2
  • scenari

    L'intelligenza artificiale per l'ambiente, così aiuta a ridurre le emissioni di CO2

    08 Mar 2021

    di Roberto Ventura, Fabio Cancarè e Francesco Carducci

    Condividi
  • Dati personali, proprietà e mercificazione: i nodi delle norme UE
  • privacy e data protection

    Dati personali, proprietà e mercificazione: i nodi delle norme UE

    05 Mar 2021

    di Stefano Cafiero

    Condividi
  • QuantumItalia: tutti i “mali” della ricerca in Italia e un modello per superarli
  • #PianoAmaldi

    QuantumItalia: tutti i “mali” della ricerca in Italia e un modello per superarli

    05 Mar 2021

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • Google senza cookie? Ma per la privacy bisogna restituire controllo agli utenti
  • l'analisi

    Google senza cookie? Ma per la privacy bisogna restituire controllo agli utenti

    04 Mar 2021

    di Stefano Quintarelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Gestire i limiti del Gdpr per costruire il futuro della società digitale
  • Privacy, big data e AI

    Gestire i limiti del Gdpr per costruire il futuro della società digitale

    04 Mar 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Societing 4.0, la via “mediterranea” e sostenibile per una nuova digitalizzazione
  • il programma di ricerca

    Societing 4.0, la via “mediterranea” e sostenibile per una nuova digitalizzazione

    04 Mar 2021

    di Alex Giordano

    Condividi
  • AI, il paradosso della legge come ostacolo o supporto: perché serve un nuovo approccio
  • L'approfondimento

    AI, il paradosso della legge come ostacolo o supporto: perché serve un nuovo approccio

    04 Mar 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Non c’è ripresa senza cybersecurity: cosa manca nel programma del nuovo Governo
  • infrastrutture digitali

    Non c’è ripresa senza cybersecurity: cosa manca nel programma del nuovo Governo

    03 Mar 2021

    di Danilo Bruschi

    Condividi
  • Quanto è razzista il riconoscimento facciale e perché: gli studi e le prime leggi (Usa) che lo vietano
  • algoritmi e discriminazioni

    Quanto è razzista il riconoscimento facciale e perché: gli studi e le prime leggi (Usa) che lo vietano

    02 Mar 2021

    di Cristina Di Stazio

    Condividi
Pagina 9 di 22
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia