#

#IntelligenzaArtificiale

  • Medicina di precisione: come l’IA sta migliorando lo studio delle aritmie
  • Cure personalizzate

    Medicina di precisione: come l’IA sta migliorando lo studio delle aritmie

    27 Mag 2022

    di Stefano Pagani, Antonio Frontera e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Assistenti virtuali, così l’Intelligenza Artificiale aiuta i chatbot di ultima generazione
  • Servizio clienti 4.0

    Assistenti virtuali, così l’Intelligenza Artificiale aiuta i chatbot di ultima generazione

    27 Mag 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Diventare un’azienda AI-Driven: come costruire l'infrastruttura
  • Smart transition

    Diventare un’azienda AI-Driven: come costruire l'infrastruttura

    26 Mag 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità
  • Digitale senza distanza

    Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità

    20 Mag 2022

    di Maria Corso e Domenico Marino

    Condividi
  • Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR
  • Data protection e sanità

    Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR

    18 Mag 2022

    di Silvio Noce e Manuel Ottaviano

    Condividi
  • Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo
  • Disuguaglianze

    Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo

    18 Mag 2022

    di Mario Di Giulio e Maria Angela Maina

    Condividi
  • IA no-code: cos'è, esempi e vantaggi
  • intelligenza artificiale

    IA no-code: cos'è, esempi e vantaggi

    17 Mag 2022

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • GPT-3: i rischi del deep learning applicato al linguaggio naturale
  • Bias e disinformazione

    GPT-3: i rischi del deep learning applicato al linguaggio naturale

    10 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Biometria nelle indagini: come si usa e il ruolo dell’intelligenza artificiale
  • L'approfondimento

    Biometria nelle indagini: come si usa e il ruolo dell’intelligenza artificiale

    10 Mag 2022

    di Eugenio D'Orio e Vincenzo Scarrica

    Condividi
  • Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate
  • Inclusione sociale

    Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate

    06 Mag 2022

    di Maurizio Cocchi e Dario Maio

    Condividi
  • Deep Learning: dove si usa nella ricerca e gli impatti sul metodo scientifico
  • L'approfondimento

    Deep Learning: dove si usa nella ricerca e gli impatti sul metodo scientifico

    04 Mag 2022

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Diventare un'azienda AI-driven: come affrontare la revisione dei processi
  • Industria 4.0

    Diventare un'azienda AI-driven: come affrontare la revisione dei processi

    03 Mag 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Il nuovo dialogo tra umano e macchina si fonda sulla privacy: ecco perché
  • La lettura

    Il nuovo dialogo tra umano e macchina si fonda sulla privacy: ecco perché

    02 Mag 2022

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • Come il machine learning sta trasformando la ricerca: il caso del laboratorio ENEA
  • Pattern prima della teoria

    Come il machine learning sta trasformando la ricerca: il caso del laboratorio ENEA

    26 Apr 2022

    di Angelo Mariano, Serena D'Onofrio, Nicola Quercioli e Claudio Ronchetti

    Condividi
  • Intelligence: la bussola per orientarsi nella geopolitica del disordine
  • La lettura

    Intelligence: la bussola per orientarsi nella geopolitica del disordine

    25 Apr 2022

    di Mario Caligiuri

    Condividi
  • Robotica sociale: gli impatti de "La società dei robot" tra spazi ibridi ed etica
  • Lo scenario

    Robotica sociale: gli impatti de "La società dei robot" tra spazi ibridi ed etica

    18 Apr 2022

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • Responsabilità giuridica di enti artificiali: è l’ora di superare pregiudizi antichi
  • L'analisi

    Responsabilità giuridica di enti artificiali: è l’ora di superare pregiudizi antichi

    15 Apr 2022

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Gemello virtuale: le applicazioni nell’industria farmaceutica e i nodi da sciogliere
  • La frontiera

    Gemello virtuale: le applicazioni nell’industria farmaceutica e i nodi da sciogliere

    04 Apr 2022

    di Guido Porro

    Condividi
  • Non tutti i dati sono uguali: come uscire dal paradosso dei Big Data
  • L'approfondimento

    Non tutti i dati sono uguali: come uscire dal paradosso dei Big Data

    31 Mar 2022

    di Valter Fraccaro e Paolo Ghezzi

    Condividi
  • Synthetic data: a cosa servono e come generarli con le Privacy Enhancing Technologies
  • IA e GDPR

    Synthetic data: a cosa servono e come generarli con le Privacy Enhancing Technologies

    28 Mar 2022

    di Ernesto Covello

    Condividi
  • La PA killer application dell’intelligenza artificiale: ecco come e perché
  • La proposta

    La PA killer application dell’intelligenza artificiale: ecco come e perché

    15 Mar 2022

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire
  • Disuguaglianze tecnosociali

    Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire

    10 Mar 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Explainable AI: perché pretendere spiegazioni dall’Intelligenza Artificiale è giusto ma non basta
  • L'approfondimento

    Explainable AI: perché pretendere spiegazioni dall’Intelligenza Artificiale è giusto ma non basta

    03 Mar 2022

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Privacy e protezione dati: cosa aspettarsi nel 2022
  • Lo scenario

    Privacy e protezione dati: cosa aspettarsi nel 2022

    02 Mar 2022

    di Giuseppe Tulli e Antonio Candida

    Condividi
  • Il software matematico: le sfide della ricerca sui supercalcolatori
  • La frontiera

    Il software matematico: le sfide della ricerca sui supercalcolatori

    25 Feb 2022

    di Pasqua D'Ambra e Salvatore Filippone

    Condividi
  • L'incubatore 2I3T: “Tutte le nostre strategie per il trasferimento tecnologico”
  • Digital transformation

    L'incubatore 2I3T: “Tutte le nostre strategie per il trasferimento tecnologico”

    24 Feb 2022

    di Giuseppe Serrao

    Condividi
  • Industrial Analytics con l'intelligenza artificiale: come funziona e le tecniche più diffuse
  • Trasformazione digitale

    Industrial Analytics con l'intelligenza artificiale: come funziona e le tecniche più diffuse

    21 Feb 2022

    di Nataliia Roskladka

    Condividi
  • L’Intelligenza Artificiale in corsia per programmare gli interventi: un esempio dalla Liguria
  • Ospedale 4.0

    L’Intelligenza Artificiale in corsia per programmare gli interventi: un esempio dalla Liguria

    18 Feb 2022

    di Marco Maratea, Giuseppe Galatà e Ivan Porro

    Condividi
  • Quali tecnologie a tutela della privacy, in sinergia col GDPR
  • Non solo normative

    Quali tecnologie a tutela della privacy, in sinergia col GDPR

    16 Feb 2022

    di Enrico Del Re

    Condividi
  • Digital fashion: così l'intelligenza artificiale contribuirà alla ripresa del settore
  • La transizione

    Digital fashion: così l'intelligenza artificiale contribuirà alla ripresa del settore

    09 Feb 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti
  • La frontiera

    Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti

    08 Feb 2022

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia
  • Lo scenario

    Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia

    04 Feb 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • GAN e diagnostica per immagini: applicazioni, limiti, nuove frontiere
  • Sanità digitale

    GAN e diagnostica per immagini: applicazioni, limiti, nuove frontiere

    03 Feb 2022

    di Maria Elena Laino

    Condividi
  • Raccomandazione Unesco sull’etica dell’IA: punti essenziali e prospettive
  • Il documento

    Raccomandazione Unesco sull’etica dell’IA: punti essenziali e prospettive

    25 Gen 2022

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • L’IA come supporto alla diagnosi: la medicina intelligente e il nodo dell'interpretazione
  • 4P Medicine

    L’IA come supporto alla diagnosi: la medicina intelligente e il nodo dell'interpretazione

    25 Gen 2022

    di Carlo Adornetto, Pierangela Bruno, Francesco Calimeri e Gianluigi Greco

    Condividi
  • IA e giustizia: tutto sulle leggi italiane ed europee
  • intelligenza artificiale

    IA e giustizia: tutto sulle leggi italiane ed europee

    21 Gen 2022

    di Lorenzo Pinci e Rossella Bucca

    Condividi
  • Explainable AI: come andare oltre la black box degli algoritmi
  • Epistemologia

    Explainable AI: come andare oltre la black box degli algoritmi

    20 Gen 2022

    di Alessandro Facchini e Alberto Termine

    Condividi
  • IA umanocentrica: cosa manca al nuovo regolamento europeo
  • Sviluppo sostenibile

    IA umanocentrica: cosa manca al nuovo regolamento europeo

    14 Gen 2022

    di Daniela Messina

    Condividi
  • Spazio europeo dei dati sanitari: sfide e opportunità di un progetto ambizioso
  • Sovranità digitale

    Spazio europeo dei dati sanitari: sfide e opportunità di un progetto ambizioso

    27 Ago 2021

    di Edoardo Mancini

    Condividi
  • Toilette e solette intelligenti: l'IA che avanza nella vita quotidiana
  • Salute e sostenibilità

    Toilette e solette intelligenti: l'IA che avanza nella vita quotidiana

    26 Ago 2021

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Artificial Intelligence Act: l'UE regola l'AI ma dimentica di proteggere la mente
  • L'analisi

    Artificial Intelligence Act: l'UE regola l'AI ma dimentica di proteggere la mente

    19 Lug 2021

    di Gianclaudio Malgieri e Marcello Ienca

    Condividi
  • Perché SIpEIA oggi: nasce la Società italiana per l’etica dell’intelligenza artificiale
  • IA ed etica

    Perché SIpEIA oggi: nasce la Società italiana per l’etica dell’intelligenza artificiale

    18 Mag 2021

    di Maurizio Mori

    Condividi
  • Educazione civica digitale: cosa insegnare e perché è necessaria
  • La proposta

    Educazione civica digitale: cosa insegnare e perché è necessaria

    22 Apr 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Requiem per l'artista: così le Big Tech hanno distrutto l'Arte trasformandola in hobby
  • La riflessione

    Requiem per l'artista: così le Big Tech hanno distrutto l'Arte trasformandola in hobby

    20 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Le 4 C della trasformazione digitale: quali sono e come attuarle
  • Smart Transition

    Le 4 C della trasformazione digitale: quali sono e come attuarle

    19 Apr 2021

    di Donatella Proto

    Condividi
  • Il piano del Vaticano per l’AI etica: basterà a ricordarci di restare umani?
  • Il commento

    Il piano del Vaticano per l’AI etica: basterà a ricordarci di restare umani?

    12 Apr 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Perché l’era digitale ha bisogno della filosofia
  • La riflessione

    Perché l’era digitale ha bisogno della filosofia

    30 Mar 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • AI semantica: cos’è, come funziona e quali vantaggi
  • Oltre il machine learning

    AI semantica: cos’è, come funziona e quali vantaggi

    12 Mar 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Draghi, così il digitale è leva per attuare le riforme
  • Nuovo Governo

    Draghi, così il digitale è leva per attuare le riforme

    24 Feb 2021

    di Alessandro Lavarra

    Condividi
  • La politica alla prova del PNRR: come governare la tecnologia
  • Forum Diseguaglianze e Diversità

    La politica alla prova del PNRR: come governare la tecnologia

    24 Feb 2021

    di Filippo Barbera e Claudio Marciano

    Condividi
  • Dalla scuola all’impresa: come la metodologia flipped può trasformare le aziende
  • Scenari

    Dalla scuola all’impresa: come la metodologia flipped può trasformare le aziende

    24 Feb 2021

    di Alberto Mattiello e Carlo Robiglio

    Condividi
  • Affective computing: cos'è, a cosa serve, e quali rischi
  • Emozioni e digitale

    Affective computing: cos'è, a cosa serve, e quali rischi

    22 Feb 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • L’Intelligenza Artificiale migliora la diagnostica per immagini: l’esperienza dell’Humanitas
  • Sanità digitale

    L’Intelligenza Artificiale migliora la diagnostica per immagini: l’esperienza dell’Humanitas

    02 Feb 2021

    di Arturo Chiti

    Condividi
  • Il deep learning diventerà onnipotente? Limiti e prospettive delle reti neurali artificiali
  • L'approfondimento

    Il deep learning diventerà onnipotente? Limiti e prospettive delle reti neurali artificiali

    28 Gen 2021

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Training dell'intelligenza artificiale: i limiti attuali e come superarli
  • L'analisi

    Training dell'intelligenza artificiale: i limiti attuali e come superarli

    26 Gen 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • AI, serve una regolamentazione che parli anche alle macchine: gli scenari
  • L'analisi

    AI, serve una regolamentazione che parli anche alle macchine: gli scenari

    22 Gen 2021

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
Pagina 2 di 2
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia