I

internet of things

  • Io, robot di fronte al Covid: tecnologia fra scienza e animismo
  • CULTURA DIGITALE

    Io, robot di fronte al Covid: tecnologia fra scienza e animismo

    26 Giu 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • 5G e salute, perché le fake news danneggiano l'economia italiana
  • l'analisi

    5G e salute, perché le fake news danneggiano l'economia italiana

    26 Giu 2020

    di Filippo Lucarelli, Filippo Giangrande e Sara Frizziero

    Condividi
  • La manifattura dopo il coronavirus: verso l'industrial smart working 4.0
  • politecnico di milano

    La manifattura dopo il coronavirus: verso l'industrial smart working 4.0

    26 Giu 2020

    di Marco Taisch, Anna De Carolis, Marco Spaltini e Andrea Poletti

    Condividi
  • Transizione 4.0, la politica sulla strada giusta: ora tocca alle imprese
  • l'analisi

    Transizione 4.0, la politica sulla strada giusta: ora tocca alle imprese

    24 Giu 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Patient Support Program in digitale, come farlo bene e a norma
  • legal health

    Patient Support Program in digitale, come farlo bene e a norma

    19 Giu 2020

    di Elisa Stefanini, Livia Petrucci e Luca Gambini

    Condividi
  • Sviluppo post-covid, ecco le aree strategiche per ripartire
  • le proposte

    Sviluppo post-covid, ecco le aree strategiche per ripartire

    17 Giu 2020

    di Alfonso Molina

    Condividi
  • La progettazione nell’iperspazio informativo: strumenti concettuali e operativi
  • l'analisi

    La progettazione nell’iperspazio informativo: strumenti concettuali e operativi

    01 Giu 2020

    di Mauro Lombardi e Francesco Lombardi

    Condividi
  • Dispositivi medici alla sfida cybersecurity, ecco i nuovi scenari regolatori
  • SICUREZZA DIGITALE

    Dispositivi medici alla sfida cybersecurity, ecco i nuovi scenari regolatori

    22 Mag 2020

    di Elisabetta Biasin

    Condividi
  • Cyberwarfare senza frontiere, la nuova sfida è "zero trust"
  • SECURITY

    Cyberwarfare senza frontiere, la nuova sfida è "zero trust"

    20 Mag 2020

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Scuola-lavoro, il digitale per un patto a prova di futuro
  • SCUOLA DIGITALE

    Scuola-lavoro, il digitale per un patto a prova di futuro

    20 Mag 2020

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
  • La città dopo il covid 19: più sostenibile grazie al digitale
  • oltre la pandemia

    La città dopo il covid 19: più sostenibile grazie al digitale

    18 Mag 2020

    di Francesco Alessandria

    Condividi
  • Innovation2live, al via la Call4Startup del Gruppo Enercom: focus sulla smart energy
  • L'opportunità

    Innovation2live, al via la Call4Startup del Gruppo Enercom: focus sulla smart energy

    12 Mag 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Public procurement 4.0 per lo sviluppo del territorio: il caso della Lombardia
  • La riflessione

    Public procurement 4.0 per lo sviluppo del territorio: il caso della Lombardia

    12 Mag 2020

    di Francesco Ferri

    Condividi
  • Banda ultralarga: cos'è, piano nazionale, verifica coperture e il futuro a 1 Gigabit in Italia
  • i dati

    Banda ultralarga: cos'è, piano nazionale, verifica coperture e il futuro a 1 Gigabit in Italia

    30 Apr 2020

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Cybersecurity alla sfida stegomalware, così l'Europa affila le armi
  • stenografia

    Cybersecurity alla sfida stegomalware, così l'Europa affila le armi

    17 Apr 2020

    di Matteo Mauri e Davide Ariu

    Condividi
  • Il lavoro, dopo il covid: Italia e Ue baricentro di una nuova catena globale del valore
  • Le prospettive post-crisi

    Il lavoro, dopo il covid: Italia e Ue baricentro di una nuova catena globale del valore

    15 Apr 2020

    di Andrea Donegà

    Condividi
  • Innovazione sostenibile ai tempi del coronavirus: le idee sul tavolo
  • la manovra 2020

    Innovazione sostenibile ai tempi del coronavirus: le idee sul tavolo

    27 Mar 2020

    di Fulvio Ananasso

    Condividi
  • Reti tlc in emergenza, le priorità: digital divide e concorrenza
  • AIIP

    Reti tlc in emergenza, le priorità: digital divide e concorrenza

    24 Mar 2020

    di Giuliano Peritore

    Condividi
  • Economia circolare: un approccio di filiera per un'Europa più green e competitiva
  • Nuovo piano d'azione Ue

    Economia circolare: un approccio di filiera per un'Europa più green e competitiva

    20 Mar 2020

    di Nicola Saccani, Marco Perona e Gianmarco Bressanelli

    Condividi
  • Proteggere la privacy  online dal "capitalismo di sorveglianza": come fare su web e mobile
  • Quello che il web sa di noi

    Proteggere la privacy online dal "capitalismo di sorveglianza": come fare su web e mobile

    13 Mar 2020

    di Sergio Caruso

    Condividi
  • Il digitale fa male alla democrazia? Timori e speranze degli esperti
  • lo studio Pew

    Il digitale fa male alla democrazia? Timori e speranze degli esperti

    12 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Coronavirus: smart working e formazione, esempi dell’Italia migliore
  • le opportunità della crisi

    Coronavirus: smart working e formazione, esempi dell’Italia migliore

    05 Mar 2020

    di Andrea Biancini

    Condividi
  • Datacenter PA: luci e ombre della strategia nazionale di migrazione al cloud
  • l'analisi

    Datacenter PA: luci e ombre della strategia nazionale di migrazione al cloud

    05 Mar 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Cybersecurity per IoT e 5G, il ruolo strategico degli standard
  • INFRASTRUTTURE DIGITALI

    Cybersecurity per IoT e 5G, il ruolo strategico degli standard

    03 Mar 2020

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Cloud in azienda, il futuro è dei Flexible Manufacturing System
  • La guida

    Cloud in azienda, il futuro è dei Flexible Manufacturing System

    27 Feb 2020

    di Luigi Romano

    Condividi
  • Coronavirus, rilanciamo la sanità digitale: ecco il nuovo modello
  • Telemedicina & AI

    Coronavirus, rilanciamo la sanità digitale: ecco il nuovo modello

    25 Feb 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • 5G, tutti i “miti” che soffocano l'innovazione in Italia
  • l'analisi

    5G, tutti i “miti” che soffocano l'innovazione in Italia

    24 Feb 2020

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Digitale, la conoscenza non basta: serve consapevolezza
  • L'ANALISI

    Digitale, la conoscenza non basta: serve consapevolezza

    30 Gen 2020

    di Dino Maurizio

    Condividi
  • 5G, il GDPR non basta: quali politiche per il trattamento dati
  • Horizon Europe 2021-2027

    5G, il GDPR non basta: quali politiche per il trattamento dati

    09 Gen 2020

    di Enrico Del Re

    Condividi
  • Ransomware 2020, attacco ai servizi pubblici: come prepararsi all'escalation hacker
  • CYBERSECURITY

    Ransomware 2020, attacco ai servizi pubblici: come prepararsi all'escalation hacker

    23 Dic 2019

    di Walter Rocchi

    Condividi
  • Rischio tecnologico in Sanità, ecco come scongiurare danni
  • SICUREZZA DIGITALE

    Rischio tecnologico in Sanità, ecco come scongiurare danni

    19 Dic 2019

    di Andrea Minarini

    Condividi
  • HPC alla base della società digitale: dal supercomputer al quantum computing
  • TECNOLOGIE DI FRONTIERA

    HPC alla base della società digitale: dal supercomputer al quantum computing

    18 Dic 2019

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Rischi cyber per IoT: un modello di analisi forense
  • la proposta

    Rischi cyber per IoT: un modello di analisi forense

    17 Dic 2019

    di Vincenzo Calabrò

    Condividi
  • Il "cobot" nuova star della fabbrica smart, ecco i vantaggi
  • INDUSTRIA 4.0

    Il "cobot" nuova star della fabbrica smart, ecco i vantaggi

    17 Dic 2019

    di Paolo Rocco

    Condividi
  • Cloud Access Security Broker, la scelta della Regione Sardegna
  • cyber security

    Cloud Access Security Broker, la scelta della Regione Sardegna

    16 Dic 2019

    di Gianvittorio Abate

    Condividi
  • Il futuro è "phygital": così l'integrazione fisico-virtuale ridisegna le nostre vite
  • scenari

    Il futuro è "phygital": così l'integrazione fisico-virtuale ridisegna le nostre vite

    11 Dic 2019

    di Paolo Maria Innocenzi e Mauro De Maria

    Condividi
  • Riconoscimento facciale tra libertà e controllo: tutte le sfide aperte
  • sicurezza e privacy

    Riconoscimento facciale tra libertà e controllo: tutte le sfide aperte

    10 Dic 2019

    di Rachele Cecchi e Alberto Pirni

    Condividi
  • Innovazione, perché oggi l’Italia non ha una spina dorsale digitale
  • manodopera e tech

    Innovazione, perché oggi l’Italia non ha una spina dorsale digitale

    05 Dic 2019

    di Leonardo Valle

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e machine learning per la PA, così migliora il rapporto coi cittadini
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale e machine learning per la PA, così migliora il rapporto coi cittadini

    05 Dic 2019

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • Data economy nuovo (dis)ordine mondiale: tutte le sfide e i paradossi
  • L'ANALISI

    Data economy nuovo (dis)ordine mondiale: tutte le sfide e i paradossi

    29 Nov 2019

    di Santiago Caravaca

    Condividi
  • Data protection by design e by default: ecco le linee guida EDPB
  • gdpr

    Data protection by design e by default: ecco le linee guida EDPB

    29 Nov 2019

    di Mario Valentini e Federica Lamoratta

    Condividi
  • 5G, armonizzare lo spettro per far convivere servizi diversi: ecco come
  • reti e frequenze

    5G, armonizzare lo spettro per far convivere servizi diversi: ecco come

    20 Nov 2019

    di Claudia Carciofi, Samuela Persia e Valeria Petrini

    Condividi
  • Gaia-X, perché è importante il primo cloud su scala europea: l’Italia ne farà parte?
  • piattaforme del futuro

    Gaia-X, perché è importante il primo cloud su scala europea: l’Italia ne farà parte?

    11 Nov 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Fabbrica 4.0, su brevetti e proprietà intellettuale, l'Italia si gioca il futuro
  • politiche pubbliche

    Fabbrica 4.0, su brevetti e proprietà intellettuale, l'Italia si gioca il futuro

    05 Nov 2019

    di Mattia Dalla Costa e Alessia Ferraro

    Condividi
  • L'impresa come sistema cognitivo dinamico: la tecnologia non basta per innovare
  • l'analisi

    L'impresa come sistema cognitivo dinamico: la tecnologia non basta per innovare

    28 Ott 2019

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Cybersecurity a prova di 5G, così nasce la "resilience by design"
  • LO SCENARIO

    Cybersecurity a prova di 5G, così nasce la "resilience by design"

    25 Ott 2019

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Cybersecurity, la protezione dei siti industriali priorità nazionale ed europea
  • SICUREZZA

    Cybersecurity, la protezione dei siti industriali priorità nazionale ed europea

    14 Ott 2019

    di Luigi Romano

    Condividi
  • La finanza digitale a supporto dello sviluppo sostenibile: ecco come
  • ONU e Agenda 2030

    La finanza digitale a supporto dello sviluppo sostenibile: ecco come

    11 Ott 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Moneta elettronica, per il Governo è mission impossibile: ecco perché
  • il bilancio

    Moneta elettronica, per il Governo è mission impossibile: ecco perché

    04 Ott 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il Governo alla sfida "cultura digitale" degli italiani: le mosse in campo
  • l'analisi

    Il Governo alla sfida "cultura digitale" degli italiani: le mosse in campo

    04 Ott 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Sicurezza dell'Internet of things: l'approccio Ue e le strategie internazionali
  • norme e standard

    Sicurezza dell'Internet of things: l'approccio Ue e le strategie internazionali

    01 Ott 2019

    di Roberto Peretto

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale inquina troppo, ecco i piani per renderla "green"
  • AI e clima

    L'intelligenza artificiale inquina troppo, ecco i piani per renderla "green"

    23 Set 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Ferrovie, manutenzione predittiva con internet delle cose: ecco come
  • TRASPORTO E BIG DATA

    Ferrovie, manutenzione predittiva con internet delle cose: ecco come

    09 Set 2019

    di Antonio Lugarà

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, il "debito tecnico" frena le aziende: che fare
  • La strategia

    Intelligenza artificiale, il "debito tecnico" frena le aziende: che fare

    29 Ago 2019

    di Guglielmo Iozzia

    Condividi
  • 5G per il Turismo 4.0: tutti i passaggi della svolta
  • SCENARI

    5G per il Turismo 4.0: tutti i passaggi della svolta

    22 Ago 2019

    di Andrea Abrardo e Gianluigi Ferrari

    Condividi
  • Missione smart city: i 3 pilastri per le città del futuro
  • LO SCENARIO

    Missione smart city: i 3 pilastri per le città del futuro

    19 Ago 2019

    di Eloisa Marchesoni

    Condividi
  • L'Italia innovatore moderato: ecco i tre elementi su cui puntare per il salto di qualità
  • L'approfondimento

    L'Italia innovatore moderato: ecco i tre elementi su cui puntare per il salto di qualità

    01 Ago 2019

    di Silvia Celani

    Condividi
  • Internet delle cose e sicurezza: la soluzione è già nel Gdpr (ma ancora è difficile attuarla)
  • il punto

    Internet delle cose e sicurezza: la soluzione è già nel Gdpr (ma ancora è difficile attuarla)

    16 Lug 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Data management in azienda, questo sconosciuto: ecco le strategie per la crescita
  • data management

    Data management in azienda, questo sconosciuto: ecco le strategie per la crescita

    16 Lug 2019

    di Alberto Fietta

    Condividi
  • Fog Computing, ecco la soluzione open source che lancia le Pmi verso Industria 4.0
  • SISTEMI PER LA CRESCITA

    Fog Computing, ecco la soluzione open source che lancia le Pmi verso Industria 4.0

    12 Lug 2019

    di Claudio Demartini

    Condividi
  • Banda ultralarga: problema aree grigie, a rischio la competitività delle imprese
  • i dati

    Banda ultralarga: problema aree grigie, a rischio la competitività delle imprese

    14 Giu 2019

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Imprese e blockchain: un potenziale enorme da scoprire e sviluppare
  • assolombarda

    Imprese e blockchain: un potenziale enorme da scoprire e sviluppare

    10 Giu 2019

    di Jacopo Moschini

    Condividi
  • E-commerce: i nuovi provvedimenti Ue e i punti da migliorare
  • direttive ue

    E-commerce: i nuovi provvedimenti Ue e i punti da migliorare

    31 Mag 2019

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Protezione dati, adesso servono utenti "consapevoli": che fare
  • CULTURA DIGITALE

    Protezione dati, adesso servono utenti "consapevoli": che fare

    30 Mag 2019

    di Arianna Ciracò

    Condividi
  • Wearables per lo sport: la tecnologia e l'impatto del 5G sul mercato
  • scenari

    Wearables per lo sport: la tecnologia e l'impatto del 5G sul mercato

    30 Mag 2019

    di Andrea Aliverti

    Condividi
  • Sicurezza digitale, la grande corsa allo standard quantum-proof
  • RICERCA quantistica

    Sicurezza digitale, la grande corsa allo standard quantum-proof

    29 Mag 2019

    di Marco Baldi

    Condividi
  • ePrivacy e internet delle cose, l'impatto del regolamento in arrivo (alla luce dell'ultima bozza)
  • riservatezza dati

    ePrivacy e internet delle cose, l'impatto del regolamento in arrivo (alla luce dell'ultima bozza)

    29 Mag 2019

    di Tommaso Ricci

    Condividi
  • Passa dal 5G la rivincita delle telco sugli OTT: ecco come
  • telecomunicazioni

    Passa dal 5G la rivincita delle telco sugli OTT: ecco come

    27 Mag 2019

    di Enrico Martini

    Condividi
  • 5G e Industria 4.0, il ruolo delle telco per la quarta rivoluzione industriale
  • digital transformation

    5G e Industria 4.0, il ruolo delle telco per la quarta rivoluzione industriale

    22 Mag 2019

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Elettromagnetismo 5G: cosa deve fare l'Italia contro l'allarmismo ingiustificato
  • gli studi

    Elettromagnetismo 5G: cosa deve fare l'Italia contro l'allarmismo ingiustificato

    15 Mag 2019

    di Rita Massa e Maria Rosaria Scarfì

    Condividi
  • Cybersecurity nelle reti elettriche 4.0: stato dell’arte e tendenze
  • LO SCENARIO

    Cybersecurity nelle reti elettriche 4.0: stato dell’arte e tendenze

    09 Mag 2019

    di Paola Girdinio e Giovanna Sissa

    Condividi
  • Il futuro della cyber security, tra nuove minacce e segnali di ottimismo
  • sicurezza informatica

    Il futuro della cyber security, tra nuove minacce e segnali di ottimismo

    08 Mag 2019

    di Umberto Gori

    Condividi
  • Reti in fibra ottica con tecnologia GPON: tutti i vantaggi
  • fiber to the home

    Reti in fibra ottica con tecnologia GPON: tutti i vantaggi

    07 Mag 2019

    di Francesco Bellini

    Condividi
  • Modello data driven per la Sanità pubblica, così si trasforma la Ausl di Modena
  • il caso

    Modello data driven per la Sanità pubblica, così si trasforma la Ausl di Modena

    29 Apr 2019

    di Debora Angeletti

    Condividi
  • Cyber Insurance in grande spolvero, ma l'offerta deve fare un balzo avanti
  • NUOVI MERCATI

    Cyber Insurance in grande spolvero, ma l'offerta deve fare un balzo avanti

    26 Apr 2019

    di Fabio Martinelli e Artsiom Yautsiukhin

    Condividi
  • Smart landscape: così il concetto esteso di smart city approda anche nel piano triennale Agid
  • nuovo rinascimento

    Smart landscape: così il concetto esteso di smart city approda anche nel piano triennale Agid

    17 Apr 2019

    di Riccardo Scarfato

    Condividi
  • Cybersecurity nella PA, vantaggi e limiti del piano triennale Agid
  • cloud first

    Cybersecurity nella PA, vantaggi e limiti del piano triennale Agid

    15 Apr 2019

    di Luisa Franchina e Guido Carlomagno

    Condividi
  • Social lending, le ombre del "credit score": ecco i rischi privacy
  • DIGITAL ECONOMY e gdpr

    Social lending, le ombre del "credit score": ecco i rischi privacy

    09 Apr 2019

    di Marco Martorana e Victoria Parise

    Condividi
  • Innovazione, quanti piani dal Governo ma i frutti (ancora) non ci sono: il quadro
  • tutte le partite aperte

    Innovazione, quanti piani dal Governo ma i frutti (ancora) non ci sono: il quadro

    08 Apr 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • L’Internet of Things sta plasmando la forma della prossima Smart City
  • città intelligenti

    L’Internet of Things sta plasmando la forma della prossima Smart City

    02 Apr 2019

    di Carlo Scuderi

    Condividi
  • Potere alle piattaforme e rischi per le democrazie: tutti i paradossi del digitale
  • il libro

    Potere alle piattaforme e rischi per le democrazie: tutti i paradossi del digitale

    27 Mar 2019

    di Gabriele Giacomini e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Gli impatti della Legge di bilancio sul FinTech e i possibili sviluppi futuri
  • le misure

    Gli impatti della Legge di bilancio sul FinTech e i possibili sviluppi futuri

    26 Mar 2019

    di Giovanni Cucchiarato

    Condividi
  • Regolamento ePrivacy, Ue alla ricerca di un equilibrio: tutte le questioni in ballo
  • il punto

    Regolamento ePrivacy, Ue alla ricerca di un equilibrio: tutte le questioni in ballo

    26 Mar 2019

    di Tommaso Ricci

    Condividi
  • Industrial IoT, quali tecnologie di rete per la sicurezza (in attesa del 5G)
  • industria 4.0

    Industrial IoT, quali tecnologie di rete per la sicurezza (in attesa del 5G)

    25 Mar 2019

    di Roberto Verdone

    Condividi
  • Digital360 awards, Rangone: "Così col nostro premio diamo voce all'innovazione"
  • digital 360

    Digital360 awards, Rangone: "Così col nostro premio diamo voce all'innovazione"

    22 Mar 2019

    Condividi
  • Sviluppare le soft skill a scuola, così ci si prepara al lavoro del futuro
  • competenze

    Sviluppare le soft skill a scuola, così ci si prepara al lavoro del futuro

    19 Mar 2019

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Verso una robotica industriale a misura d’uomo nell'impresa 4.0: ecco come
  • L'analisi

    Verso una robotica industriale a misura d’uomo nell'impresa 4.0: ecco come

    14 Mar 2019

    di Paolo Rocco

    Condividi
  • Smart city per un'economia sostenibile: sfide e opportunità di business
  • scenari

    Smart city per un'economia sostenibile: sfide e opportunità di business

    13 Mar 2019

    di Riccardo Scarfato

    Condividi
  • Blockchain e assicurazioni, ecco il ruolo dello smart contract
  • INNOVAZIONE

    Blockchain e assicurazioni, ecco il ruolo dello smart contract

    06 Mar 2019

    di Eloisa Marchesoni

    Condividi
  • Frankenthings: cosa temere davvero ai tempi dell’internet delle cose
  • letteratura e tecnologia

    Frankenthings: cosa temere davvero ai tempi dell’internet delle cose

    06 Mar 2019

    di Marco Calamari

    Condividi
  • Guerra del 5G, come tutelare innovazione e sicurezza delle reti: la sfida
  • Usa-Cina-Europa

    Guerra del 5G, come tutelare innovazione e sicurezza delle reti: la sfida

    21 Feb 2019

    di Dario Antares Fumagalli

    Condividi
  • La certificazione cyber: obiettivi nazionali e quadro europeo
  • itasec19

    La certificazione cyber: obiettivi nazionali e quadro europeo

    18 Feb 2019

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • 5G, tutti i tasselli di una rivoluzione 2019-2020
  • il focus

    5G, tutti i tasselli di una rivoluzione 2019-2020

    08 Feb 2019

    di Andrea Abrardo

    Condividi
  • Le competenze digitali (e non solo) di un insegnante ideale: ecco quali
  • scuola e digitale

    Le competenze digitali (e non solo) di un insegnante ideale: ecco quali

    08 Feb 2019

    di Mirella Sale

    Condividi
  • Premio scuola digitale: competenze e spirito imprenditoriale degli studenti a servizio del territorio
  • regione veneto

    Premio scuola digitale: competenze e spirito imprenditoriale degli studenti a servizio del territorio

    06 Feb 2019

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • Telemedicina 2.0, ecco dove l'Italia deve investire (o la Sanità pubblica è senza futuro)
  • trasformazione digitale

    Telemedicina 2.0, ecco dove l'Italia deve investire (o la Sanità pubblica è senza futuro)

    04 Feb 2019

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Internet of Things: le sfide privacy del 2019
  • Iot e gdpr

    Internet of Things: le sfide privacy del 2019

    21 Gen 2019

    di Mario Frustaci

    Condividi
  • Cosa è "intelligenza artificiale"? Possibili definizioni
  • le conseguenze dell'ai

    Cosa è "intelligenza artificiale"? Possibili definizioni

    18 Gen 2019

    di Giangiacomo Olivi e Niccolò Anselmi

    Condividi
  • Industria 4.0, Bentivogli: "Governo senza visione, ecco le lacune da correggere subito"
  • i consigli

    Industria 4.0, Bentivogli: "Governo senza visione, ecco le lacune da correggere subito"

    04 Gen 2019

    di Marco Bentivogli

    Condividi
  • Garantire il controllo sui propri dati personali, due soluzioni tecniche
  • data protection

    Garantire il controllo sui propri dati personali, due soluzioni tecniche

    03 Gen 2019

    di Enrico Del Re

    Condividi
Pagina 3 di 5
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia