I

istat

  • Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale
  • Tecnopolitics

    Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale

    13 Apr 2022

    di Marco Giacomazzi

    Condividi
  • La cybersecurity degli ospedali ai tempi del covid: problemi e soluzioni
  • l'indagine

    La cybersecurity degli ospedali ai tempi del covid: problemi e soluzioni

    12 Apr 2022

    di Ottavia Gruppillo

    Condividi
  • PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo
  • L'approfondimento

    PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo

    08 Apr 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • CyberSecurity as a Service e Managed Security Services: quali vantaggi per Pmi e PA
  • l'approfondimento

    CyberSecurity as a Service e Managed Security Services: quali vantaggi per Pmi e PA

    30 Mar 2022

    di Marco R. A. Bozzetti

    Condividi
  • Politiche di genere: le azioni dei network femminili per superare il gender gap
  • condizione femminile

    Politiche di genere: le azioni dei network femminili per superare il gender gap

    18 Mar 2022

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Banche dati fiscali, Parolo: "Le proposte della nostra commissione Vigilanza"
  • l'intervento

    Banche dati fiscali, Parolo: "Le proposte della nostra commissione Vigilanza"

    14 Mar 2022

    di Ugo Parolo

    Condividi
  • ANPR, il quadro completo: i subentri dei Comuni, le sfide, i vantaggi e le novità del DL Semplificazione
  • Il punto

    ANPR, il quadro completo: i subentri dei Comuni, le sfide, i vantaggi e le novità del DL Semplificazione

    23 Feb 2022

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare
  • cittadinanza digitale

    Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare

    18 Feb 2022

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Privacy: anche Istat nel programma “UN PET Lab” per la condivisione dati internazionale
  • tecnologie per la privacy

    Privacy: anche Istat nel programma “UN PET Lab” per la condivisione dati internazionale

    10 Feb 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Investimenti delle famiglie: così le (scarse) competenze digitali annullano i benefici del fintech
  • VII RAPPORTO CONSOB

    Investimenti delle famiglie: così le (scarse) competenze digitali annullano i benefici del fintech

    31 Gen 2022

    di Roberto Culicchi

    Condividi
  • Innovare la PA con una formazione mirata: approccio “glocal” e altri fattori per il successo
  • competenze digitali

    Innovare la PA con una formazione mirata: approccio “glocal” e altri fattori per il successo

    27 Gen 2022

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Ragazzi e tecnologia, la scuola è impreparata: che dicono i dati
  • la ricerca sicupp-bicocca

    Ragazzi e tecnologia, la scuola è impreparata: che dicono i dati

    24 Gen 2022

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria
  • divari digitali

    L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria

    10 Gen 2022

    di Giulia Melissari

    Condividi
  • Scuola, tecnologie, educazione: così i giovani si proteggono da povertà e crisi
  • educazione

    Scuola, tecnologie, educazione: così i giovani si proteggono da povertà e crisi

    05 Gen 2022

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Cos'è la Naspi, indennità mensile di disoccupazione: come funziona
  • La guida

    Cos'è la Naspi, indennità mensile di disoccupazione: come funziona

    24 Dic 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Anziani e poveri esclusi dal digitale, il dramma ignorato dal Governo
  • Sviluppo e disuguaglianze

    Anziani e poveri esclusi dal digitale, il dramma ignorato dal Governo

    13 Dic 2021

    di Federico Cavallo e Marco Pierani

    Condividi
  • Riparte la formazione nella PA, Mochi: "Ecco i passaggi chiave per le competenze digitali"
  • i consigli

    Riparte la formazione nella PA, Mochi: "Ecco i passaggi chiave per le competenze digitali"

    29 Nov 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • RSA, quali tecnologie per un'evoluzione organizzativa: le ricerche
  • sanità digitale

    RSA, quali tecnologie per un'evoluzione organizzativa: le ricerche

    08 Nov 2021

    di Francesco Deventi

    Condividi
  • Sanità digitale, il “modello Italia” per le cronicità è rimasto al palo: i nodi da sciogliere
  • telemedicina

    Sanità digitale, il “modello Italia” per le cronicità è rimasto al palo: i nodi da sciogliere

    29 Ott 2021

    di Tonino Aceti

    Condividi
  • Ascani (Mise): "Il digitale per il futuro dell'Italia: le nostre misure dal PNRR a Italia 5G"
  • La strategia

    Ascani (Mise): "Il digitale per il futuro dell'Italia: le nostre misure dal PNRR a Italia 5G"

    26 Ott 2021

    di Anna Ascani

    Condividi
  • Smart working per la PA, perché serve un tech partner per la sicurezza
  • SPONSORED ARTICLE

    Smart working per la PA, perché serve un tech partner per la sicurezza

    20 Ott 2021

    di Citrix

    Condividi
  • OpenData sulle identità digitali: proposte per potenziare i servizi della PA e crearne nuovi
  • le richieste

    OpenData sulle identità digitali: proposte per potenziare i servizi della PA e crearne nuovi

    20 Ott 2021

    di Andrea Tironi e Andrea Danielli

    Condividi
  • Industria 4.0, Italia bene ma non troppo: come la politica può spingere l'innovazione
  • L'analisi

    Industria 4.0, Italia bene ma non troppo: come la politica può spingere l'innovazione

    19 Ott 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • La rigenerazione urbana nel PNRR: progetti e strategie per l’innovazione nelle città
  • Smart city

    La rigenerazione urbana nel PNRR: progetti e strategie per l’innovazione nelle città

    13 Ott 2021

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale
  • Rapporto Istat

    Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale

    23 Set 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese
  • servizi pubblici

    Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese

    21 Set 2021

    di Luciano M. Fasano

    Condividi
  • Case editrici 2.0: come ridare dignità al libro per vendere di più e meglio
  • editoria

    Case editrici 2.0: come ridare dignità al libro per vendere di più e meglio

    21 Set 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Tecnologie innovative per un’agricoltura più efficace: quali sono e i benefici
  • l'analisi

    Tecnologie innovative per un’agricoltura più efficace: quali sono e i benefici

    20 Set 2021

    di Alessandro Mei

    Condividi
  • Alfabetizzazione digitale, dopo il covid è necessaria: ecco perché
  • gli esempi

    Alfabetizzazione digitale, dopo il covid è necessaria: ecco perché

    10 Set 2021

    di Domenico Laforenza

    Condividi
  • “Italia a 1 GIGA”, così avremo tutti una rete a prova di futuro
  • Pnrr

    “Italia a 1 GIGA”, così avremo tutti una rete a prova di futuro

    09 Set 2021

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Gli influencer nel terzo settore: guida per un’interazione efficace
  • social for good

    Gli influencer nel terzo settore: guida per un’interazione efficace

    06 Set 2021

    di Lorenzo Di Luzio e Francesco Caroselli

    Condividi
  • Cambiare la Sanità con PNRR, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico: proposte di policy
  • l'approfondimento

    Cambiare la Sanità con PNRR, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico: proposte di policy

    24 Ago 2021

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Riforma fiscale PNRR, obiettivi e punti chiave dall'Irpef all'Iva
  • L'analisi

    Riforma fiscale PNRR, obiettivi e punti chiave dall'Irpef all'Iva

    27 Lug 2021

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Quali competenze per una vera PA digitale: approcci, funzioni e norme da conoscere
  • servizi pubblici digitali

    Quali competenze per una vera PA digitale: approcci, funzioni e norme da conoscere

    22 Lug 2021

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • Il cashback non è stato un flop, ma ha creato cultura digitale: i dati che lo dimostrano
  • pagamenti digitali

    Il cashback non è stato un flop, ma ha creato cultura digitale: i dati che lo dimostrano

    21 Lug 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Open data, "bene comune" a Milano: linee d'azione, progetti e prossimi sviluppi
  • portale unico del dato

    Open data, "bene comune" a Milano: linee d'azione, progetti e prossimi sviluppi

    16 Lug 2021

    di Lorenzo Lipparini

    Condividi
  • Servizi della PA locale poco usati, cosa c'è che non va? Le semplificazioni possibili
  • switch off digitale

    Servizi della PA locale poco usati, cosa c'è che non va? Le semplificazioni possibili

    16 Lug 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come
  • politiche pubbliche

    Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come

    12 Lug 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Ma il cashback non è misura per ricchi, ecco cosa è successo davvero
  • pagamenti digitali

    Ma il cashback non è misura per ricchi, ecco cosa è successo davvero

    05 Lug 2021

    di Valeria Portale

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale ha bisogno di cultura: gli strumenti per comprenderla davvero
  • il punto

    L'intelligenza artificiale ha bisogno di cultura: gli strumenti per comprenderla davvero

    01 Lug 2021

    di Luciano Franchin e Luca Sambucci

    Condividi
  • Fattura elettronica europea e appalti, via alla versione 2.0: ecco cosa cambia
  • L'analisi

    Fattura elettronica europea e appalti, via alla versione 2.0: ecco cosa cambia

    30 Giu 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • Enti locali più digitali? Polimi: "Ecco una ricetta per evitare nuovi flop"
  • servizi pubblici digitali

    Enti locali più digitali? Polimi: "Ecco una ricetta per evitare nuovi flop"

    21 Giu 2021

    di Michele Benedetti

    Condividi
  • Procurement e libera concorrenza, perché eliminare il Codice appalti non è la soluzione
  • L'approfondimento

    Procurement e libera concorrenza, perché eliminare il Codice appalti non è la soluzione

    15 Giu 2021

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART
  • Autorità di Regolazione dei Trasporti

    Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART

    14 Giu 2021

    di Nicola Zaccheo

    Condividi
  • Pazienti delle RSA, migliorare l'assistenza grazie al digitale
  • il progetto VIMASS lab

    Pazienti delle RSA, migliorare l'assistenza grazie al digitale

    07 Giu 2021

    di Michela De Rosa e Gaetano Cafiero

    Condividi
  • PNRR per i giovani, tutti gli interventi su lavoro, cultura digitale e mobilità
  • Il vademecum

    PNRR per i giovani, tutti gli interventi su lavoro, cultura digitale e mobilità

    27 Mag 2021

    di Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • PA digitale, il caso di Inail come modello per le sfide del PNRR
  • L'approfondimento

    PA digitale, il caso di Inail come modello per le sfide del PNRR

    25 Mag 2021

    di Anna Palermo

    Condividi
  • Alla ricerca della via italiana al cloud: perché puntare a un approccio aperto
  • L'approfondimento

    Alla ricerca della via italiana al cloud: perché puntare a un approccio aperto

    21 Mag 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all'Ue
  • istruzione e digitale

    Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all'Ue

    12 Mag 2021

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • La Sanità nel PNRR: progetti promettenti, ma azioni e risultati non garantiti
  • l'approfondimento

    La Sanità nel PNRR: progetti promettenti, ma azioni e risultati non garantiti

    03 Mag 2021

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • La ricerca nel PNRR: modelli innovativi ma risorse al palo
  • La guida

    La ricerca nel PNRR: modelli innovativi ma risorse al palo

    28 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Scuola, l’importanza dell’orientamento: le norme per non perdere la rotta
  • il quadro normativo

    Scuola, l’importanza dell’orientamento: le norme per non perdere la rotta

    23 Apr 2021

    di Alessandro Obino

    Condividi
  • TIM, Open Fiber e rete unica, Vatalaro: "Il piano del Governo sta fallendo, come rimediare"
  • tlc e politica

    TIM, Open Fiber e rete unica, Vatalaro: "Il piano del Governo sta fallendo, come rimediare"

    14 Apr 2021

    di Francesco Vatalaro

    Condividi
  • Sanità digitale, dallo Spazio un aiuto per innovarla
  • Space Economy e Sanità

    Sanità digitale, dallo Spazio un aiuto per innovarla

    13 Apr 2021

    di Alessandro Paravano , Paolo Trucco e Maria Ludovica Agrò

    Condividi
  • Scuola, un piano triennale per uscire dall’emergenza: la proposta
  • apprendimento a distanza

    Scuola, un piano triennale per uscire dall’emergenza: la proposta

    08 Apr 2021

    di Gino Roncaglia

    Condividi
  • Startup, come superare i limiti strutturali italiani: le opportunità del PNRR
  • Innovazione e venture capital

    Startup, come superare i limiti strutturali italiani: le opportunità del PNRR

    02 Apr 2021

    di Marco Daviddi

    Condividi
  • Digitalizzazione e pandemia, e-commerce e siti web come leve per il rilancio di imprese e professionisti
  • I dati

    Digitalizzazione e pandemia, e-commerce e siti web come leve per il rilancio di imprese e professionisti

    31 Mar 2021

    di Redazione

    Condividi
  • Fibra ottica e condomini, acceleriamo con le linee guida Agcom
  • il documento

    Fibra ottica e condomini, acceleriamo con le linee guida Agcom

    25 Mar 2021

    di Luca Baldin

    Condividi
  • Diritto di accesso a Internet e revisione del servizio universale: evitare nuove diseguaglianze economiche
  • servizi digitali

    Diritto di accesso a Internet e revisione del servizio universale: evitare nuove diseguaglianze economiche

    17 Mar 2021

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Rapporti commerciali Ue-Cina: così la pandemia li ha rafforzati
  • economia e geopolitica

    Rapporti commerciali Ue-Cina: così la pandemia li ha rafforzati

    16 Mar 2021

    di Fabio Massimo Parenti

    Condividi
  • Banda ultralarga, lavori (ancora) in corso: le azioni avviate per annullare i divari
  • Giga e minibit society

    Banda ultralarga, lavori (ancora) in corso: le azioni avviate per annullare i divari

    12 Mar 2021

    di Dimitri Tartari

    Condividi
  • Il covid-19 ha devastato il lavoro femminile. Nel digitale, il possibile riscatto
  • 8 marzo

    Il covid-19 ha devastato il lavoro femminile. Nel digitale, il possibile riscatto

    08 Mar 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Procurement leva per lo sviluppo, ma servono norme chiare: ecco la situazione
  • Lo scenario

    Procurement leva per lo sviluppo, ma servono norme chiare: ecco la situazione

    05 Mar 2021

    di Paola Conio, Luca Gastaldi, Francesco Olivanti e Federico Maffezzini

    Condividi
  • PNRR, la Missione Salute sul territorio: focus su assistenza di prossimità e telemedicina
  • l'analisi

    PNRR, la Missione Salute sul territorio: focus su assistenza di prossimità e telemedicina

    23 Feb 2021

    di Loredana Luzzi, Gabriella Borghi e Carlo Zocchetti

    Condividi
  • Agenda 2030, i punti fondamentali per innovazione e infrastrutture
  • L'approfondimento

    Agenda 2030, i punti fondamentali per innovazione e infrastrutture

    18 Feb 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Capitanio (Lega): “Troppe falle nel piano banda ultralarga. Ora un PNRR più incisivo”
  • governo Draghi

    Capitanio (Lega): “Troppe falle nel piano banda ultralarga. Ora un PNRR più incisivo”

    16 Feb 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa
  • le performance

    DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa

    12 Feb 2021

    di Francesco Olivanti

    Condividi
  • PNRR, Bentivogli: “Riforme subito o il paese soccombe. Ecco le prorità”
  • recovery fund

    PNRR, Bentivogli: “Riforme subito o il paese soccombe. Ecco le prorità”

    05 Feb 2021

    di Marco Bentivogli

    Condividi
  • Privacy, i rischi dello "sharenting": perché non devi postare foto dei figli sui social
  • Lo scenario

    Privacy, i rischi dello "sharenting": perché non devi postare foto dei figli sui social

    01 Feb 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • PNRR, digitale e innovazione: cosa manca per colmare il gap dell’Italia
  • le carenze

    PNRR, digitale e innovazione: cosa manca per colmare il gap dell’Italia

    18 Gen 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Procurement, per ripartire servono infrastrutture e tecnologie: ecco le priorità 2021
  • Lo scenario

    Procurement, per ripartire servono infrastrutture e tecnologie: ecco le priorità 2021

    13 Gen 2021

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • Accesso ai dati anagrafici con Anpr: stato dell’arte, sviluppi e risvolti pratici
  • servizi pubblici digitali

    Accesso ai dati anagrafici con Anpr: stato dell’arte, sviluppi e risvolti pratici

    07 Gen 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come
  • Lo scenario

    L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come

    16 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Piero Poccianti

    Condividi
  • Didattica a distanza: tutte le misure del Governo per la connettività e le famiglie
  • banda ultralarga e device

    Didattica a distanza: tutte le misure del Governo per la connettività e le famiglie

    10 Dic 2020

    di Daniela Marzano

    Condividi
  • South working, come lavorare a Milano ma dal Sud: ecco perché è occasione di rilancio
  • L'approfondimento

    South working, come lavorare a Milano ma dal Sud: ecco perché è occasione di rilancio

    09 Dic 2020

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Covid-19, le anomalie sulle autopsie svelate dai documenti digitali: ora serve chiarezza
  • digitale e trasparenza

    Covid-19, le anomalie sulle autopsie svelate dai documenti digitali: ora serve chiarezza

    04 Dic 2020

    di Vitalba Azzolini e Roberto Ambra

    Condividi
  • Syllabus “Competenze digitali per la PA”: cos’è cambiato nella versione 1.1
  • le modifiche

    Syllabus “Competenze digitali per la PA”: cos’è cambiato nella versione 1.1

    26 Nov 2020

    di Elio Gullo

    Condividi
  • Molte pmi salvate dall'e-commerce, ma ora serve una vera strategia
  • Politecnico di milano

    Molte pmi salvate dall'e-commerce, ma ora serve una vera strategia

    25 Nov 2020

    di Giorgia Sali

    Condividi
  • Bonus bici, ecco cosa fare se si sbaglia nella registrazione
  • Esperto risponde

    Bonus bici, ecco cosa fare se si sbaglia nella registrazione

    19 Nov 2020

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Covid-19, le chiamate al 112/118 per monitorare l’evoluzione della pandemia: il metodo
  • Analisi dei dati

    Covid-19, le chiamate al 112/118 per monitorare l’evoluzione della pandemia: il metodo

    18 Nov 2020

    di Enrico Caiani

    Condividi
  • Lavori a rischio automazione dopo la crisi Covid-19: il punto
  • occupazione

    Lavori a rischio automazione dopo la crisi Covid-19: il punto

    16 Nov 2020

    di Carlo Chiattelli

    Condividi
  • Più valore agli Open Data della PA, ecco la piattaforma smart che li "igienizza"
  • OPEN GOV e AI

    Più valore agli Open Data della PA, ecco la piattaforma smart che li "igienizza"

    13 Nov 2020

    di Giuseppe Ferretti, Vittorio Scarano e Gianluigi Renzi

    Condividi
  • Lockdown di precisione, ecco il "simulatore contagi" a disposizione dei decisori
  • RICERCA

    Lockdown di precisione, ecco il "simulatore contagi" a disposizione dei decisori

    02 Nov 2020

    di Stefano Guarino e Massimo Bernaschi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e occupazione, intervenire ora per evitare nuovi squilibri
  • le previsioni

    Intelligenza artificiale e occupazione, intervenire ora per evitare nuovi squilibri

    29 Ott 2020

    di Enrico D'Elia

    Condividi
  • La bellezza dell’Italia: valorizzarla con i fondi Ue per uscire dalla crisi
  • la provocazione

    La bellezza dell’Italia: valorizzarla con i fondi Ue per uscire dalla crisi

    28 Ott 2020

    di Ottavio Ziino

    Condividi
  • Le biblioteche digitali conquistano gli italiani durante il lockdown: cosa offrono e cosa manca ancora
  • digital transformation

    Le biblioteche digitali conquistano gli italiani durante il lockdown: cosa offrono e cosa manca ancora

    23 Ott 2020

    di Giulio Blasi

    Condividi
  • Le professioni della comunicazione digitale in Italia: regole e profili di competenza
  • l'approfondimento

    Le professioni della comunicazione digitale in Italia: regole e profili di competenza

    08 Ott 2020

    di Pasquale Popolizio

    Condividi
  • Pubblicità comportamentale, minorenni a rischio: "bisogna bloccarla"
  • diritti e algoritmi

    Pubblicità comportamentale, minorenni a rischio: "bisogna bloccarla"

    28 Set 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Le Big Tech al posto dello Stato? Ecco chi pagherà il prezzo dell'inefficienza pubblica
  • nuova società digitale

    Le Big Tech al posto dello Stato? Ecco chi pagherà il prezzo dell'inefficienza pubblica

    25 Set 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Rivoluzione "territorio" per la Sanità digitale: cominciamo dai medici di base
  • NEW NORMAL

    Rivoluzione "territorio" per la Sanità digitale: cominciamo dai medici di base

    25 Set 2020

    di Gabriella Borghi e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Obbligo di SPID e CIE per le PA: cosa cambia e cosa significa per le imprese
  • DL semplificazioni

    Obbligo di SPID e CIE per le PA: cosa cambia e cosa significa per le imprese

    21 Set 2020

    di Gianluca Marcellino

    Condividi
  • Europa, l'inclusione digitale per la sfida alle disuguaglianze
  • L'ANALISI

    Europa, l'inclusione digitale per la sfida alle disuguaglianze

    21 Set 2020

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Italia digitale, è tempo che (anche) i cittadini prendano l'iniziativa
  • L'ANALISI

    Italia digitale, è tempo che (anche) i cittadini prendano l'iniziativa

    16 Set 2020

    di Glauco Riem

    Condividi
  • Stop alla perdita dei dati, "semaforo privacy" per i contratti digitali
  • LA PROPOSTA

    Stop alla perdita dei dati, "semaforo privacy" per i contratti digitali

    19 Ago 2020

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Strategia digitale, Liuzzi (Mise): "Ecco la spinta decisiva che verrà dal recovery fund"
  • trasformazione paese

    Strategia digitale, Liuzzi (Mise): "Ecco la spinta decisiva che verrà dal recovery fund"

    03 Ago 2020

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • "Smombies", i posseduti dagli smartphone: come limitare i danni
  • non solo scuola

    "Smombies", i posseduti dagli smartphone: come limitare i danni

    28 Lug 2020

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Digitale, l’insostenibile arretratezza dell’Italia: perché è un problema grave
  • l'analisi degli studi

    Digitale, l’insostenibile arretratezza dell’Italia: perché è un problema grave

    28 Lug 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Recovery Fund italiano, perché c'è bisogno di un portfolio manager
  • L'analisi

    Recovery Fund italiano, perché c'è bisogno di un portfolio manager

    27 Lug 2020

    di Federico Minelle

    Condividi
  • Open data e nuove API per una “economia circolare dei dati”: come creare un modello virtuoso
  • servizi e dati della PA

    Open data e nuove API per una “economia circolare dei dati”: come creare un modello virtuoso

    27 Lug 2020

    di Emanuele Schirru

    Condividi
  • Innovazione, tanti decreti ma poca strategia: ora serve un "sistema nazionale"
  • L’analisi

    Innovazione, tanti decreti ma poca strategia: ora serve un "sistema nazionale"

    08 Lug 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
Pagina 2 di 4
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia