M

Machine Learning

  • Intelligenza artificiale, la grande speranza di sbloccare l'innovazione mondiale
  • la lettura

    Intelligenza artificiale, la grande speranza di sbloccare l'innovazione mondiale

    14 Lug 2022

    di Martin Ford

    Condividi
  • IA, Severino: “Rispondere alle sfide con regole adeguate ed efficaci. Ecco come”
  • Intelligenza artificiale

    IA, Severino: “Rispondere alle sfide con regole adeguate ed efficaci. Ecco come”

    12 Lug 2022

    di Paola Severino

    Condividi
  • Sorveglianza di massa: dai droni ai social, così ci controllano
  • tecnologie e controllo

    Sorveglianza di massa: dai droni ai social, così ci controllano

    11 Lug 2022

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Videogames, così spingono la ricerca nell'intelligenza artificiale
  • Videogame culture

    Videogames, così spingono la ricerca nell'intelligenza artificiale

    08 Lug 2022

    di Giovambattista Ianni

    Condividi
  • AI Act, la quadra è ancora lontana: perché la proposta non convince il Parlamento europeo
  • gli emendamenti

    AI Act, la quadra è ancora lontana: perché la proposta non convince il Parlamento europeo

    05 Lug 2022

    di Lorenzo Baudino Bessone e Rossella Bucca

    Condividi
  • Assicurazioni, ecco come cambia il mercato con digitale e green: trend e nuove sfide
  • la ricerca ey-iia

    Assicurazioni, ecco come cambia il mercato con digitale e green: trend e nuove sfide

    04 Lug 2022

    di Francesco Pisapia, Marco Concordati e Federica Baiocchi

    Condividi
  • Short video, così cambiano i social e ci profilano meglio
  • pubblicità online

    Short video, così cambiano i social e ci profilano meglio

    29 Giu 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative
  • scenari

    L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative

    28 Giu 2022

    di Simona Romiti

    Condividi
  • Le inclinazioni umane non sono "errori di sistema": ecco gli equivoci della computer science
  • tecnologie e pregiudizi

    Le inclinazioni umane non sono "errori di sistema": ecco gli equivoci della computer science

    24 Giu 2022

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Dati sintetici per servizi pubblici migliori: come fare e perché prendere esempio dal privato
  • pa dat-driven

    Dati sintetici per servizi pubblici migliori: come fare e perché prendere esempio dal privato

    20 Giu 2022

    di Axel Donzelli

    Condividi
  • FSE e telemedicina "cuore" della nuova sanità comunitaria: come farla davvero
  • Strategie convergenti

    FSE e telemedicina "cuore" della nuova sanità comunitaria: come farla davvero

    20 Giu 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Apple, un anno di App Tracking Transparency: quali strategie per i mobile marketer
  • Pubblicità e privacy

    Apple, un anno di App Tracking Transparency: quali strategie per i mobile marketer

    14 Giu 2022

    di Victor Vassallo

    Condividi
  • European Open Science Cloud (EOSC): sfide e opportunità cruciali per il futuro della ricerca Ue
  • scienza aperta

    European Open Science Cloud (EOSC): sfide e opportunità cruciali per il futuro della ricerca Ue

    14 Giu 2022

    di Daniele Bailo

    Condividi
  • I social come fonte di informazione medica: esempi, vantaggi, rischi
  • User-generated content

    I social come fonte di informazione medica: esempi, vantaggi, rischi

    10 Giu 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Lo Spazio, prima e dopo SpaceX: come Elon Musk ha cambiato industria e mercato
  • space economy

    Lo Spazio, prima e dopo SpaceX: come Elon Musk ha cambiato industria e mercato

    10 Giu 2022

    di Pietro Santoriello

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per la Giustizia, ecco i peggiori rischi da evitare
  • giudici robot

    Intelligenza artificiale per la Giustizia, ecco i peggiori rischi da evitare

    07 Giu 2022

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Hay Day: perché piace tanto ai ragazzi (e dovremmo preoccuparcene)
  • videogame culture

    Hay Day: perché piace tanto ai ragazzi (e dovremmo preoccuparcene)

    07 Giu 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • IA in tribunale, serve un protocollo di riferimento: ecco un modello pratico
  • La normativa

    IA in tribunale, serve un protocollo di riferimento: ecco un modello pratico

    06 Giu 2022

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo
  • Zone a Economia Speciale

    ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo

    01 Giu 2022

    di Giuseppe Pirlo

    Condividi
  • Medicina di precisione: come l’IA sta migliorando lo studio delle aritmie
  • Cure personalizzate

    Medicina di precisione: come l’IA sta migliorando lo studio delle aritmie

    27 Mag 2022

    di Stefano Pagani, Antonio Frontera e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in guerra, il futuro è già qui: armi, scenari, prospettive
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale in guerra, il futuro è già qui: armi, scenari, prospettive

    26 Mag 2022

    di Zakaria Sichi e Marco Martorana

    Condividi
  • Quantum computing, è vera rivoluzione? Dove ci porterà e come arrivare preparati
  • l'analisi

    Quantum computing, è vera rivoluzione? Dove ci porterà e come arrivare preparati

    24 Mag 2022

    di Alberto Baiardi

    Condividi
  • Mission Ocean: un gemello digitale interoperabile per salvare gli oceani
  • ue

    Mission Ocean: un gemello digitale interoperabile per salvare gli oceani

    23 Mag 2022

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, quali limiti per le forze dell'ordine: linee guida EDPB
  • comitato europeo prot dati

    Riconoscimento facciale, quali limiti per le forze dell'ordine: linee guida EDPB

    20 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Collaborazione uomo-AI, a che punto siamo? Limiti e prospettive
  • Le ricerche

    Collaborazione uomo-AI, a che punto siamo? Limiti e prospettive

    19 Mag 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR
  • Data protection e sanità

    Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR

    18 Mag 2022

    di Silvio Noce e Manuel Ottaviano

    Condividi
  • L’IA ci ruba il lavoro? La formazione è il solo antidoto contro l’ansia da automazione
  • digitale e occupazione

    L’IA ci ruba il lavoro? La formazione è il solo antidoto contro l’ansia da automazione

    18 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire
  • l'approccio locale all'IA

    Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire

    18 Mag 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Incidenti stradali, cosa può fare l’IA per ridurli? Stato dell’arte e aspettative
  • tecnologie per la sicurezza

    Incidenti stradali, cosa può fare l’IA per ridurli? Stato dell’arte e aspettative

    16 Mag 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Data, non sempre "big" è meglio: ecco come creare valore anche da pochi dati
  • intelligenza artificiale

    Data, non sempre "big" è meglio: ecco come creare valore anche da pochi dati

    13 Mag 2022

    di Emanuele Della Valle

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale in ospedale: l’esempio della lotta alla sepsi
  • tecnologie e salute

    L’intelligenza artificiale in ospedale: l’esempio della lotta alla sepsi

    13 Mag 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • GPT-3: i rischi del deep learning applicato al linguaggio naturale
  • Bias e disinformazione

    GPT-3: i rischi del deep learning applicato al linguaggio naturale

    10 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate
  • Inclusione sociale

    Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate

    06 Mag 2022

    di Maurizio Cocchi e Dario Maio

    Condividi
  • Project management, l'impatto dell'AI per favorire l'attuazione del PNRR
  • L'analisi

    Project management, l'impatto dell'AI per favorire l'attuazione del PNRR

    03 Mag 2022

    di Federico Minelle

    Condividi
  • Banca d’Italia, il nuovo Regolamento sulla gestione degli esposti: focus su AI e data protection
  • il provvedimento

    Banca d’Italia, il nuovo Regolamento sulla gestione degli esposti: focus su AI e data protection

    28 Apr 2022

    di Andrea Del Forno

    Condividi
  • Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi
  • AI e psichiatria

    Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi

    28 Apr 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Il gemello digitale in sanità: usi, vantaggi e prospettive
  • AI e cure digitali

    Il gemello digitale in sanità: usi, vantaggi e prospettive

    26 Apr 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Come il machine learning sta trasformando la ricerca: il caso del laboratorio ENEA
  • Pattern prima della teoria

    Come il machine learning sta trasformando la ricerca: il caso del laboratorio ENEA

    26 Apr 2022

    di Angelo Mariano, Serena D'Onofrio, Nicola Quercioli e Claudio Ronchetti

    Condividi
  • Da Xbox al Game Pass: come siamo arrivati all’intrattenimento del futuro
  • videogame culture

    Da Xbox al Game Pass: come siamo arrivati all’intrattenimento del futuro

    22 Apr 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • I social, TikTok, fanno male ai ragazzi? Evidenze scientifiche e soluzioni
  • il quadro

    I social, TikTok, fanno male ai ragazzi? Evidenze scientifiche e soluzioni

    15 Apr 2022

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Ecco Dall E 2: se l'intelligenza artificiale sembra creare opere di fantasia
  • uomo e tecnologia

    Ecco Dall E 2: se l'intelligenza artificiale sembra creare opere di fantasia

    14 Apr 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L'open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi
  • La ricerca

    L'open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi

    14 Apr 2022

    di Italo Vignoli

    Condividi
  • La verità algoritmica: così abbiamo delegato il nostro giudizio alla tecnica
  • la riflessione

    La verità algoritmica: così abbiamo delegato il nostro giudizio alla tecnica

    13 Apr 2022

    di Axel Donzelli

    Condividi
  • Morbo di Parkinson, le speranze dell'intelligenza artificiale: studi e prospettive
  • le ricerche

    Morbo di Parkinson, le speranze dell'intelligenza artificiale: studi e prospettive

    11 Apr 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo
  • L'approfondimento

    PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo

    08 Apr 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • PNRR, perché puntare sui dati per l’innovazione in Sanità
  • SPONSORED STORY

    PNRR, perché puntare sui dati per l’innovazione in Sanità

    08 Apr 2022

    di Cesare Guidorzi

    Condividi
  • AI Readiness Index (AIRI): un modello per valutare l’adozione dell’AI in azienda
  • aziende ai competent

    AI Readiness Index (AIRI): un modello per valutare l’adozione dell’AI in azienda

    06 Apr 2022

    di Antonio Grasso

    Condividi
  • L’IA in consiglio di amministrazione: ecco "l'algo-governance"
  • IA e corporate governance

    L’IA in consiglio di amministrazione: ecco "l'algo-governance"

    05 Apr 2022

    di Valeria Falce e Cecilia Sertoli

    Condividi
  • Come diventare una AI-driven company: strategie e cultura
  • dati

    Come diventare una AI-driven company: strategie e cultura

    05 Apr 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Gemello virtuale: le applicazioni nell’industria farmaceutica e i nodi da sciogliere
  • La frontiera

    Gemello virtuale: le applicazioni nell’industria farmaceutica e i nodi da sciogliere

    04 Apr 2022

    di Guido Porro

    Condividi
  • Synthetic data: a cosa servono e come generarli con le Privacy Enhancing Technologies
  • IA e GDPR

    Synthetic data: a cosa servono e come generarli con le Privacy Enhancing Technologies

    28 Mar 2022

    di Ernesto Covello

    Condividi
  • Dai big data nuova linfa all’industria discografica: le nuove strategie nell’era dello streaming
  • mercati digitali

    Dai big data nuova linfa all’industria discografica: le nuove strategie nell’era dello streaming

    24 Mar 2022

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Smart Cities: aspetti privacy e di sicurezza da considerare
  • l'analisi

    Smart Cities: aspetti privacy e di sicurezza da considerare

    23 Mar 2022

    di Andrea Reghelin, Annalisa Rizzo e Giulia Provini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e digital pathology: cosa cambia per diagnosi, prognosi e cura
  • sanità digitale

    Intelligenza artificiale e digital pathology: cosa cambia per diagnosi, prognosi e cura

    23 Mar 2022

    di Nadia Brancati e Giuseppe De Pietro

    Condividi
  • Data governance, ecco perché il machine learning è una priorità per la PA
  • SPONSORED STORY

    Data governance, ecco perché il machine learning è una priorità per la PA

    15 Mar 2022

    di Vito La Marca

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, classificazione Ocse: come valutare i sistemi da una “prospettiva politica”
  • il framework

    Intelligenza artificiale, classificazione Ocse: come valutare i sistemi da una “prospettiva politica”

    11 Mar 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire
  • Disuguaglianze tecnosociali

    Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire

    10 Mar 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nel piatto: tutti i vantaggi per l’agri-food e contro gli sprechi
  • tecnologie e agroalimentare

    L’intelligenza artificiale nel piatto: tutti i vantaggi per l’agri-food e contro gli sprechi

    10 Mar 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Sanità e PNRR, il Governo punta su FSE, telemedicina e cloud: come evitare il flop
  • i progetti

    Sanità e PNRR, il Governo punta su FSE, telemedicina e cloud: come evitare il flop

    03 Mar 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • HPC e cloud per affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale: la piattaforma ENEA
  • convergenza

    HPC e cloud per affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale: la piattaforma ENEA

    25 Feb 2022

    di Angelo Mariano

    Condividi
  • Gli algoritmi ci stanno plasmando a loro immagine e somiglianza: servono regole e trasparenza
  • The loop

    Gli algoritmi ci stanno plasmando a loro immagine e somiglianza: servono regole e trasparenza

    25 Feb 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Dalla biologia sintetica al digitale vivente: silicio, DNA e messaggi in codice
  • scenari

    Dalla biologia sintetica al digitale vivente: silicio, DNA e messaggi in codice

    22 Feb 2022

    di Giuseppe Saccone

    Condividi
  • Industrial Analytics con l'intelligenza artificiale: come funziona e le tecniche più diffuse
  • Trasformazione digitale

    Industrial Analytics con l'intelligenza artificiale: come funziona e le tecniche più diffuse

    21 Feb 2022

    di Nataliia Roskladka

    Condividi
  • L’Intelligenza Artificiale in corsia per programmare gli interventi: un esempio dalla Liguria
  • Ospedale 4.0

    L’Intelligenza Artificiale in corsia per programmare gli interventi: un esempio dalla Liguria

    18 Feb 2022

    di Marco Maratea, Giuseppe Galatà e Ivan Porro

    Condividi
  • Big Tech, tutte le incertezze che pesano sul futuro: cosa ci insegna il caso Meta
  • l'analisi

    Big Tech, tutte le incertezze che pesano sul futuro: cosa ci insegna il caso Meta

    16 Feb 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Cos’è il lavoro? Il futuro, le tecnologie e l’ignoto da esplorare
  • automazione e occupazione

    Cos’è il lavoro? Il futuro, le tecnologie e l’ignoto da esplorare

    14 Feb 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Agricoltura 4.0: il progetto Vinum per la potatura invernale della vite
  • il progetto

    Agricoltura 4.0: il progetto Vinum per la potatura invernale della vite

    11 Feb 2022

    di Matteo Semini e Matteo Gatti

    Condividi
  • Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità
  • Bitcoin e criptovalute

    Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità

    11 Feb 2022

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue
  • reti digitali

    Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue

    10 Feb 2022

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Che ruolo avremo in un mondo di oggetti connessi? Come vincere la paura
  • fondazione italia digitale

    Che ruolo avremo in un mondo di oggetti connessi? Come vincere la paura

    09 Feb 2022

    di Annalisa D’Errico

    Condividi
  • Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti
  • La frontiera

    Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti

    08 Feb 2022

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia
  • Lo scenario

    Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia

    04 Feb 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale contro il surriscaldamento climatico: modelli e possibili risultati
  • sostenibilità ambientale

    L’intelligenza artificiale contro il surriscaldamento climatico: modelli e possibili risultati

    04 Feb 2022

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • L’Intelligenza artificiale può prevedere i terremoti? Non ancora, ma ci stiamo lavorando
  • sismologia

    L’Intelligenza artificiale può prevedere i terremoti? Non ancora, ma ci stiamo lavorando

    01 Feb 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • AI per i dispositivi sanitari, l'impatto sulle gare pubbliche: cosa dice il Consiglio di Stato
  • L'approfondimento

    AI per i dispositivi sanitari, l'impatto sulle gare pubbliche: cosa dice il Consiglio di Stato

    31 Gen 2022

    di Enrico Attili

    Condividi
  • Gig economy: regole e meccanismi per evitare il degrado del lavoro
  • INAPP

    Gig economy: regole e meccanismi per evitare il degrado del lavoro

    26 Gen 2022

    di Sebastiano Fadda

    Condividi
  • Cyber security, come neutralizzare il "fattore umano": le strategie possibili
  • minacce interne

    Cyber security, come neutralizzare il "fattore umano": le strategie possibili

    25 Gen 2022

    di Antonio Guzzo e Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Raccomandazione Unesco sull’etica dell’IA: punti essenziali e prospettive
  • Il documento

    Raccomandazione Unesco sull’etica dell’IA: punti essenziali e prospettive

    25 Gen 2022

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • L’IA come supporto alla diagnosi: la medicina intelligente e il nodo dell'interpretazione
  • 4P Medicine

    L’IA come supporto alla diagnosi: la medicina intelligente e il nodo dell'interpretazione

    25 Gen 2022

    di Carlo Adornetto, Pierangela Bruno, Francesco Calimeri e Gianluigi Greco

    Condividi
  • IA e giustizia: tutto sulle leggi italiane ed europee
  • intelligenza artificiale

    IA e giustizia: tutto sulle leggi italiane ed europee

    21 Gen 2022

    di Lorenzo Pinci e Rossella Bucca

    Condividi
  • IA in ambito industriale: i domini di applicazione
  • processi produttivi

    IA in ambito industriale: i domini di applicazione

    21 Gen 2022

    di Francesco Regazzoni e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio
  • definizioni e relazioni

    Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio

    21 Gen 2022

    di Francesco Regazzoni e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Explainable AI: come andare oltre la black box degli algoritmi
  • Epistemologia

    Explainable AI: come andare oltre la black box degli algoritmi

    20 Gen 2022

    di Alessandro Facchini e Alberto Termine

    Condividi
  • Machine learning: perché è difficile applicarlo all’offensive security
  • l'esperimento

    Machine learning: perché è difficile applicarlo all’offensive security

    20 Gen 2022

    di Fabrizio Baiardi, Daria Margherita Maggi e Mauro Passacantando

    Condividi
  • Più diseguaglianze in sanità con l'intelligenza artificiale? Le sfide
  • algoritmi e bias

    Più diseguaglianze in sanità con l'intelligenza artificiale? Le sfide

    18 Gen 2022

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • Big data e ricerca: come comprendere l’intelligenza artificiale con la Filosofia
  • la riflessione

    Big data e ricerca: come comprendere l’intelligenza artificiale con la Filosofia

    17 Gen 2022

    di Giovanni Landi

    Condividi
  • Un glossario per l’intelligenza artificiale: da Algoritmo a Unsupervised Learning
  • i termini da sapere

    Un glossario per l’intelligenza artificiale: da Algoritmo a Unsupervised Learning

    14 Gen 2022

    di Francesco Regazzoni e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Decisioni prese dall’intelligenza artificiale, cosa rischiamo? Le sfide sul tavolo Ue
  • le riflessioni

    Decisioni prese dall’intelligenza artificiale, cosa rischiamo? Le sfide sul tavolo Ue

    13 Gen 2022

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • Italia digitale, Mochi: "Il più è ancora da fare, serve un'impresa collettiva"
  • l'analisi

    Italia digitale, Mochi: "Il più è ancora da fare, serve un'impresa collettiva"

    12 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Innovazione sostenibile: il PNRR opportunità irripetibile e sfida epocale
  • 4.0 e ambiente

    Innovazione sostenibile: il PNRR opportunità irripetibile e sfida epocale

    11 Gen 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Linguaggio d'odio online, le soluzioni dell'intelligenza artificiale
  • un nuovo illuminismo

    Linguaggio d'odio online, le soluzioni dell'intelligenza artificiale

    07 Gen 2022

    di Marco Guerini

    Condividi
  • AI e radiomica per la classificazione di tumori alla mammella: le prospettive
  • intelligenza artificiale

    AI e radiomica per la classificazione di tumori alla mammella: le prospettive

    04 Gen 2022

    di Salvatore Gaglio, Francesco Prinzi e Salvatore Vitabile

    Condividi
  • AI e software open source: un aiuto alla risoluzione dei conflitti nei progetti distribuiti
  • Il progetto ALMOST-RERERE

    AI e software open source: un aiuto alla risoluzione dei conflitti nei progetti distribuiti

    03 Gen 2022

    di Sergio Luis Herrera Gonzalez e Piero Fraternali

    Condividi
  • La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022
  • Scenari

    La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022

    03 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica
  • Lo studio

    Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica

    31 Dic 2021

    di Marco Maratea

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, Cucchiara: "Dove va la ricerca in Italia: prospettive 2022"
  • strategia italiana

    Intelligenza artificiale, Cucchiara: "Dove va la ricerca in Italia: prospettive 2022"

    29 Dic 2021

    di Rita Cucchiara

    Condividi
  • Il digitale per aziende “bioniche”: i quattro fattori chiave per creare valore
  • lo studio BCG

    Il digitale per aziende “bioniche”: i quattro fattori chiave per creare valore

    28 Dic 2021

    di Alessandro Spotorno

    Condividi
  • Automazione fa sempre rima con disoccupazione? Lo scenario italiano
  • lo studio

    Automazione fa sempre rima con disoccupazione? Lo scenario italiano

    24 Dic 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Bambini catturati dai video su internet: consigli e normative per l'uso consapevole del digitale
  • Media education

    Bambini catturati dai video su internet: consigli e normative per l'uso consapevole del digitale

    24 Dic 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Piattaforme di public procurement, come garantire la sicurezza nei processi d'acquisto
  • L'approfondimento

    Piattaforme di public procurement, come garantire la sicurezza nei processi d'acquisto

    21 Dic 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
Pagina 2 di 9
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia