M

Machine Learning

  • Minori sui social: educhiamoli per difenderli
  • società digitale

    Minori sui social: educhiamoli per difenderli

    17 Dic 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Supercalcolo e quantum computing: il futuro della ricerca computazionale è ibrido
  • supercomputer

    Supercalcolo e quantum computing: il futuro della ricerca computazionale è ibrido

    16 Dic 2021

    di Riccardo Mengoni, David Vannozzi e Daniele Ottaviani

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per i brevetti: stato dell'arte
  • ai e invenzioni

    Intelligenza artificiale per i brevetti: stato dell'arte

    14 Dic 2021

    di Cesare Galli e Mariangela Bogni

    Condividi
  • L'AI prevede la domanda di mercato e aiuta la PMI: ecco come
  • AI per forecasting

    L'AI prevede la domanda di mercato e aiuta la PMI: ecco come

    10 Dic 2021

    di Nataliia Roskladka e Giovanni Miragliotta

    Condividi
  • L'IA nei dispositivi medici: le prime linee guida FDA per la "Good Machine Learning Practice"
  • Legal health

    L'IA nei dispositivi medici: le prime linee guida FDA per la "Good Machine Learning Practice"

    09 Dic 2021

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Innovazione dell’industria militare nella Nato: tutte le tecnologie per il futuro della Difesa
  • Nato Industry Forum

    Innovazione dell’industria militare nella Nato: tutte le tecnologie per il futuro della Difesa

    07 Dic 2021

    di Marco Braccioli

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale per un mondo sostenibile: strumenti e soluzioni
  • obiettivo emissioni zero

    L’intelligenza artificiale per un mondo sostenibile: strumenti e soluzioni

    07 Dic 2021

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per le cure sanitarie domiciliari: opportunità e ostacoli
  • sanità digitale

    Intelligenza artificiale per le cure sanitarie domiciliari: opportunità e ostacoli

    06 Dic 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Pioverà fra un’ora? Così l’AI migliora le previsioni meteo a brevissimo termine
  • Nowcasting meteorologico

    Pioverà fra un’ora? Così l’AI migliora le previsioni meteo a brevissimo termine

    06 Dic 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Animismo razionalizzato dell'IA: shintoismo e Leibniz come possibili soluzioni etiche
  • l'ia e l'anima delle cose

    Animismo razionalizzato dell'IA: shintoismo e Leibniz come possibili soluzioni etiche

    01 Dic 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"
  • sanità digitale nel PNRR

    Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"

    30 Nov 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Taisch: "Il manifatturiero diventa sostenibile con il digitale: ecco come"
  • economia circolare

    Taisch: "Il manifatturiero diventa sostenibile con il digitale: ecco come"

    30 Nov 2021

    di Marco Taisch

    Condividi
  • La robo advice rinnova i servizi finanziari: al centro la tutela dell’investitore
  • FinTech e Robo advisor

    La robo advice rinnova i servizi finanziari: al centro la tutela dell’investitore

    30 Nov 2021

    di Benedetto Colosimo e Alessandro Corbò

    Condividi
  • Internet of Things per monitorare lo stress dei conducenti: le soluzioni
  • drivermonitoring

    Internet of Things per monitorare lo stress dei conducenti: le soluzioni

    29 Nov 2021

    di Gianluigi Ferrari

    Condividi
  • Microchip, 5G e cloud: così la Ue accelera sui pilastri della trasformazione digitale
  • strategie

    Microchip, 5G e cloud: così la Ue accelera sui pilastri della trasformazione digitale

    24 Nov 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Armi con l'intelligenza artificiale, la via etica: il Governo Usa si rivolge alle big tech
  • Le linee guida

    Armi con l'intelligenza artificiale, la via etica: il Governo Usa si rivolge alle big tech

    23 Nov 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • DESI 2021, come va l'Italia 5G e fibra: ecco le priorità
  • telecomunicazioni

    DESI 2021, come va l'Italia 5G e fibra: ecco le priorità

    18 Nov 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Cambiamenti climatici, i Governi usino meglio l'intelligenza artificiale
  • le raccomandazioni GPAI

    Cambiamenti climatici, i Governi usino meglio l'intelligenza artificiale

    17 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale contro i cambiamenti climatici: ecco che può fare davvero
  • le soluzioni

    L'intelligenza artificiale contro i cambiamenti climatici: ecco che può fare davvero

    16 Nov 2021

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Captcha, che sofferenza: così incidono sugli acquisti online
  • Ecommerce

    Captcha, che sofferenza: così incidono sugli acquisti online

    10 Nov 2021

    di Marianna Chillau

    Condividi
  • Privacy policies, se per capirle ci vuole l’intelligenza artificiale
  • natural language processing

    Privacy policies, se per capirle ci vuole l’intelligenza artificiale

    09 Nov 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Quali città nel post-pandemia: il PNRR cruciale per l’evoluzione dei sistemi urbani
  • scienza della complessità

    Quali città nel post-pandemia: il PNRR cruciale per l’evoluzione dei sistemi urbani

    08 Nov 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro
  • SPONSORED ARTICLE

    La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro

    05 Nov 2021

    di Maria Teresa Della Mura

    Condividi
  • Internet of Things e intelligenza artificiale, l'unione vincente che cambierà il mondo
  • AIOT

    Internet of Things e intelligenza artificiale, l'unione vincente che cambierà il mondo

    29 Ott 2021

    di Luca Davoli, Laura Belli e Gianluigi Ferrari

    Condividi
  • L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie
  • qualità dei dati

    L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie

    27 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Cambiare il Fascicolo Sanitario Elettronico per cambiare la sanità: come farlo davvero
  • AssinterAcademy

    Cambiare il Fascicolo Sanitario Elettronico per cambiare la sanità: come farlo davvero

    25 Ott 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  •  Algoritmi semantici per la Sanità, dietro le quinte di un’innovazione
  • SPONSORED ARTICLE

     Algoritmi semantici per la Sanità, dietro le quinte di un’innovazione

    25 Ott 2021

    di Vieri Emiliani

    Condividi
  • Una sanità gestita meglio grazie ai dati: i cinque passi per creare valore
  • sanità digitale

    Una sanità gestita meglio grazie ai dati: i cinque passi per creare valore

    22 Ott 2021

    di Michele Zanelli, Luca Flecchia e Marco Paparella

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e psicologia, un binomio possibile: il punto sulle ricerche
  • terapia digitale

    Intelligenza artificiale e psicologia, un binomio possibile: il punto sulle ricerche

    20 Ott 2021

    di Marco Lazzeri

    Condividi
  • Il machine learning si fa strada nel giornalismo: gli strumenti per usarlo bene
  • AI e notizie

    Il machine learning si fa strada nel giornalismo: gli strumenti per usarlo bene

    19 Ott 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Censura sui social network: come funziona, chi colpisce e perché
  • YouTube & Co

    Censura sui social network: come funziona, chi colpisce e perché

    14 Ott 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Assunzioni automatizzate: come scrivere un CV a prova di algoritmo
  • intelligenza artificiale

    Assunzioni automatizzate: come scrivere un CV a prova di algoritmo

    14 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Sanità 4.0 con AI e big data: ecco cosa ne frena davvero lo sviluppo in Italia
  • telemedicina

    Sanità 4.0 con AI e big data: ecco cosa ne frena davvero lo sviluppo in Italia

    13 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • SEGUI LA DIRETTA - 13 ottobre 2021
  • PRIVACY WEEK 2021

    SEGUI LA DIRETTA - 13 ottobre 2021

    13 Ott 2021

    di Redazione

    Condividi
  • L'effetto covid sulla Sanità digitale: così le app ci hanno aiutato a ridurre le distanze
  • non solo immuni

    L'effetto covid sulla Sanità digitale: così le app ci hanno aiutato a ridurre le distanze

    12 Ott 2021

    di Luca Cataldo

    Condividi
  • Il machine learning per il calcolo dell’età biologica: il sistema iAge
  • scenari sanitari

    Il machine learning per il calcolo dell’età biologica: il sistema iAge

    11 Ott 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)
  • Privacy Week

    La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)

    11 Ott 2021

    di Lorenza Saettone e Diego Dimalta

    Condividi
  • Compute Continuum, nuove opportunità di calcolo efficiente e pervasivo: sfide e vantaggi
  • scenari applicativi

    Compute Continuum, nuove opportunità di calcolo efficiente e pervasivo: sfide e vantaggi

    07 Ott 2021

    di Marco Aldinucci, Nicola Bombieri, Patrizio Dazzi, Beniamino Di Martino e Maria Fazio

    Condividi
  • Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono
  • Digital Competence Framework

    Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono

    06 Ott 2021

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • Un’IA a “immagine e somiglianza” del nostro cervello? La sfida è possibile
  • ia e neuroscienze

    Un’IA a “immagine e somiglianza” del nostro cervello? La sfida è possibile

    06 Ott 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Cari neo sindaci, sul digitale non si può più essere impreparati
  • lettera aperta

    Cari neo sindaci, sul digitale non si può più essere impreparati

    05 Ott 2021

    di Luca Sambucci

    Condividi
  • La narrazione persuasiva degli anti-green pass: così manipola le menti
  • psicologia delle masse

    La narrazione persuasiva degli anti-green pass: così manipola le menti

    04 Ott 2021

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap
  • L'analisi

    Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap

    04 Ott 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • La sfida del machine learning contro il Covid-19: la lezione da imparare
  • Innovazione post pandemia

    La sfida del machine learning contro il Covid-19: la lezione da imparare

    30 Set 2021

    di Michele Gentili

    Condividi
  • IA contro il Covid, la montagna ha partorito il topolino: cosa c'è dietro il flop
  • l'analisi

    IA contro il Covid, la montagna ha partorito il topolino: cosa c'è dietro il flop

    22 Set 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Banche, i danni dell'intelligenza artificiale: discriminazioni ed errori
  • l'analisi

    Banche, i danni dell'intelligenza artificiale: discriminazioni ed errori

    20 Set 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale al semaforo: così riduce code, consumi e inquinamento
  • lo studio

    L'intelligenza artificiale al semaforo: così riduce code, consumi e inquinamento

    17 Set 2021

    di Paolo Fazzini

    Condividi
  • Webfare e libertà, se il "consumo" produce valore: ecco come e perché ricompensarlo
  • Umanità digitale

    Webfare e libertà, se il "consumo" produce valore: ecco come e perché ricompensarlo

    17 Set 2021

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Terrorismo con l'intelligenza artificiale, l’ONU lancia l’allarme: scenari e tipologie di attacco
  • il rapporto

    Terrorismo con l'intelligenza artificiale, l’ONU lancia l’allarme: scenari e tipologie di attacco

    15 Set 2021

    di Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità
  • SPONSORED ARTICLE

    Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità

    14 Set 2021

    di Fabrizio Pincelli

    Condividi
  • Salvare i giornali dalla droga del clickbait: quali alternative alla pubblicità online
  • Business model per editoria

    Salvare i giornali dalla droga del clickbait: quali alternative alla pubblicità online

    13 Set 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Non tutto il cloud è uguale: quali soluzioni per le reti della ricerca in Italia e Ue
  • Garr

    Non tutto il cloud è uguale: quali soluzioni per le reti della ricerca in Italia e Ue

    10 Set 2021

    di Federico Ruggieri

    Condividi
  • Intelligenza artificiale ad alto rischio: i requisiti chiave a tutela delle persone
  • Il nuovo regolamento

    Intelligenza artificiale ad alto rischio: i requisiti chiave a tutela delle persone

    10 Set 2021

    di Vincenzo Manzoni

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale discrimina, eccome. Ecco perché e come rimediare
  • algoritmi e discriminazioni

    L’intelligenza artificiale discrimina, eccome. Ecco perché e come rimediare

    09 Set 2021

    di Michela Meo

    Condividi
  • L'AI ha fallito contro il covid: ecco come rimediare
  • Gli studi

    L'AI ha fallito contro il covid: ecco come rimediare

    06 Set 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Cybersecurity, la supply chain anello debole: come difendersi
  • sicurezza

    Cybersecurity, la supply chain anello debole: come difendersi

    06 Set 2021

    di Marco Pinzaglia

    Condividi
  • Manutenzione predittiva, perché è vitale per le fabbriche manifatturiere 4.0
  • L'approfondimento

    Manutenzione predittiva, perché è vitale per le fabbriche manifatturiere 4.0

    02 Set 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, risorsa o problema per il diritto? Tutte le questioni aperte
  • l'approfondimento

    Intelligenza artificiale, risorsa o problema per il diritto? Tutte le questioni aperte

    01 Set 2021

    di Antonio D'Aloia

    Condividi
  • Cervello e intelligenza artificiale, un rapporto complesso tutto da scoprire
  • Big data & c

    Cervello e intelligenza artificiale, un rapporto complesso tutto da scoprire

    31 Ago 2021

    di Giuseppe Saccone

    Condividi
  • Privacy dei minori online: Apple detta la linea a Facebook e Google, ma l’autoregolamentazione non basta
  • l'analisi

    Privacy dei minori online: Apple detta la linea a Facebook e Google, ma l’autoregolamentazione non basta

    30 Ago 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in azienda: i passi per una data strategy efficace
  • Strategie AI

    Intelligenza artificiale in azienda: i passi per una data strategy efficace

    13 Ago 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Apple contro la pedo-pornografia su iPhone, perché è rischio sorveglianza di massa
  • i rischi

    Apple contro la pedo-pornografia su iPhone, perché è rischio sorveglianza di massa

    09 Ago 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Sanità, il digitale nella valutazione delle performance: approcci e tecnologie applicabili
  • strategie

    Sanità, il digitale nella valutazione delle performance: approcci e tecnologie applicabili

    05 Ago 2021

    di Francesco Schiavone e Antimo Razzino

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale nelle sperimentazioni cliniche, è l'ora della regolamentazione
  • AI e sanità digitale

    Intelligenza Artificiale nelle sperimentazioni cliniche, è l'ora della regolamentazione

    04 Ago 2021

    di Erica Benigni e Elisa Stefanini

    Condividi
  • Il Fascicolo Sanitario elettronico non decolla: perché e come uscire dall'impasse
  • l'analisi

    Il Fascicolo Sanitario elettronico non decolla: perché e come uscire dall'impasse

    04 Ago 2021

    di Emilio Meneschincheri

    Condividi
  • Il digitale per lo sviluppo sostenibile: le nuove “costellazioni” di professioni e competenze
  • l'approfondimento

    Il digitale per lo sviluppo sostenibile: le nuove “costellazioni” di professioni e competenze

    30 Lug 2021

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • L’emozione, nuovo territorio di conquista dell’intelligenza artificiale: applicazioni e rischi
  • affective computing

    L’emozione, nuovo territorio di conquista dell’intelligenza artificiale: applicazioni e rischi

    27 Lug 2021

    di Daniele Ruggiu

    Condividi
  • Dati sintetici, la giusta sintesi tra innovazione e privacy: stato dell’arte e scenari
  • Machine learning

    Dati sintetici, la giusta sintesi tra innovazione e privacy: stato dell’arte e scenari

    26 Lug 2021

    di Gabriele Franco e Lorenzo Cristofaro

    Condividi
  • Sorveglianza di massa con l'IA, serve approccio rigoroso: i paletti del Parlamento Ue
  • intelligenza artificiale

    Sorveglianza di massa con l'IA, serve approccio rigoroso: i paletti del Parlamento Ue

    22 Lug 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Digital twin per la transizione verde, il nodo dei dati: problemi e possibili soluzioni
  • trattamento dati

    Digital twin per la transizione verde, il nodo dei dati: problemi e possibili soluzioni

    21 Lug 2021

    di Andrea Strippoli Lanternini e Armida Russo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale alleata dei recruiter, ma attenti ai pregiudizi: come evitare problemi
  • selezione del personale

    Intelligenza artificiale alleata dei recruiter, ma attenti ai pregiudizi: come evitare problemi

    21 Lug 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Economia e fisco, meglio gestiti da persone o macchine? Tendenze, rischi e vantaggi
  • tassazione e fiscalità

    Economia e fisco, meglio gestiti da persone o macchine? Tendenze, rischi e vantaggi

    21 Lug 2021

    di Piero Poccianti e Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Smart city, tra 5G, sicurezza e privacy: perché alla Ue serve la sovranità digitale
  • l'analisi

    Smart city, tra 5G, sicurezza e privacy: perché alla Ue serve la sovranità digitale

    20 Lug 2021

    di Niccolò Felici

    Condividi
  • Sistemi digitali di monitoraggio pandemico: a che punto siamo
  • Big data e prevenzione

    Sistemi digitali di monitoraggio pandemico: a che punto siamo

    20 Lug 2021

    di Milena Lopreite, Pietro Panzarasa, Valentina Pieroni, Michelangelo Puliga e Massimo Riccaboni

    Condividi
  • Procedural Generation: cosa aspettarsi dall'intelligenza artificiale nei videogiochi
  • videogame culture

    Procedural Generation: cosa aspettarsi dall'intelligenza artificiale nei videogiochi

    19 Lug 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • YouTube continua ad amplificare la disinformazione: perché sembra un problema irrisolvibile
  • studio Mozilla

    YouTube continua ad amplificare la disinformazione: perché sembra un problema irrisolvibile

    13 Lug 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Classico o quantistico purché sia ottimo: problemi "Qubo" e possibili soluzioni
  • satongpu

    Classico o quantistico purché sia ottimo: problemi "Qubo" e possibili soluzioni

    09 Lug 2021

    di Massimo Bernaschi

    Condividi
  • Ricerca medica, così i big data sono la chiave per l'innovazione
  • sanità digitale

    Ricerca medica, così i big data sono la chiave per l'innovazione

    09 Lug 2021

    di Marisa De Rosa

    Condividi
  • Calcolo ad alte prestazioni, strumento strategico per la competitività italiana
  • l'analisi

    Calcolo ad alte prestazioni, strumento strategico per la competitività italiana

    08 Lug 2021

    di Marco Aldinucci, Giovanni Agosta, Alessandro Cilardo, Biagio Cosenza e Flavio Vella

    Condividi
  • Long Covid, un aiuto dall'intelligenza artificiale: vantaggi per pazienti e sistema sanitario
  • cronicità

    Long Covid, un aiuto dall'intelligenza artificiale: vantaggi per pazienti e sistema sanitario

    08 Lug 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • AI e Big data, come supportare la digitalizzazione di Sanità e Welfare
  • SPONSORED

    AI e Big data, come supportare la digitalizzazione di Sanità e Welfare

    07 Lug 2021

    di Florindo Palladino

    Condividi
  • Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia
  • videogame culture

    Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia

    07 Lug 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech
  • privacy

    Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech

    07 Lug 2021

    di Franco Stolfi e Roberto Di Gioacchino

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale ha bisogno di cultura: gli strumenti per comprenderla davvero
  • il punto

    L'intelligenza artificiale ha bisogno di cultura: gli strumenti per comprenderla davvero

    01 Lug 2021

    di Luciano Franchin e Luca Sambucci

    Condividi
  • AI e reti neurali: così i social ci illudono di avere il controllo, mentre decidono per noi
  • manipolazione

    AI e reti neurali: così i social ci illudono di avere il controllo, mentre decidono per noi

    01 Lug 2021

    di Veronica   Gallo

    Condividi
  • Una Sanità più equa, grazie ai dati: la nuova sfida per l’intelligenza artificiale (e la politica)
  • ricerca sanitaria

    Una Sanità più equa, grazie ai dati: la nuova sfida per l’intelligenza artificiale (e la politica)

    30 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Voto elettronico, sfida della democrazia digitale: l'esempio pratico del sistema "Eligere"
  • università di pisa

    Voto elettronico, sfida della democrazia digitale: l'esempio pratico del sistema "Eligere"

    30 Giu 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • One Health, eWelfare e Welfare di Comunità: come raggiungere gli obiettivi della missione 5 PNRR
  • Assinter Academy

    One Health, eWelfare e Welfare di Comunità: come raggiungere gli obiettivi della missione 5 PNRR

    30 Giu 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Videogame, che noia: troppa tecnica e poca creatività, ecco i motivi della crisi
  • videogame culture

    Videogame, che noia: troppa tecnica e poca creatività, ecco i motivi della crisi

    29 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per l'inclusione sociale: tecnologie e step necessari
  • disabilità

    Intelligenza artificiale per l'inclusione sociale: tecnologie e step necessari

    29 Giu 2021

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Recensioni online fasulle, problema cronico: ecco come difendersi
  • market placing

    Recensioni online fasulle, problema cronico: ecco come difendersi

    29 Giu 2021

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Telco alla ricerca della redditività perduta: le sfide all’orizzonte
  • strategie

    Telco alla ricerca della redditività perduta: le sfide all’orizzonte

    29 Giu 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nella diagnostica avanzata e nella medicina: le nuove frontiere
  • sanità 4.0

    L’intelligenza artificiale nella diagnostica avanzata e nella medicina: le nuove frontiere

    24 Giu 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • One digital health: un framework armonizzato per raggiungere gli obiettivi di salute globale
  • Il quadro concettuale

    One digital health: un framework armonizzato per raggiungere gli obiettivi di salute globale

    23 Giu 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • Telecamere intelligenti per monitorare gli spazi pubblici: opportunità e rischi
  • sorveglianza con AI

    Telecamere intelligenti per monitorare gli spazi pubblici: opportunità e rischi

    22 Giu 2021

    di Elisa Ricci e Luca Zanella

    Condividi
  • La persona al centro: le nuove tecniche di privacy by design nei trattamenti dati
  • le sperimentazioni

    La persona al centro: le nuove tecniche di privacy by design nei trattamenti dati

    22 Giu 2021

    di Alessandra Lucchini e Salvatore Nucera

    Condividi
  • Una Giustizia "digital by design": ecco come realizzarla
  • La proposta

    Una Giustizia "digital by design": ecco come realizzarla

    21 Giu 2021

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • Giovani e digitale, un rapporto di "timore e cautela": ecco perché. La ricerca
  • assoetica

    Giovani e digitale, un rapporto di "timore e cautela": ecco perché. La ricerca

    18 Giu 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Tutte le dimensioni dell’IA: così influenza la nostra vita digitale
  • l'analisi

    Tutte le dimensioni dell’IA: così influenza la nostra vita digitale

    17 Giu 2021

    di Andrea Boscaro

    Condividi
  • Cosa accadrà quando l’IA saprà “creare” emozioni? La lezione del film “Her”
  • Innovazione analogica

    Cosa accadrà quando l’IA saprà “creare” emozioni? La lezione del film “Her”

    16 Giu 2021

    di Fabio De Felice e Antonella Petrillo

    Condividi
Pagina 3 di 9
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia