M

Machine Learning

  • Moderazione dei social con l'intelligenza artificiale: tutti i limiti di questi strumenti
  • Rapporto CDT

    Moderazione dei social con l'intelligenza artificiale: tutti i limiti di questi strumenti

    15 Giu 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • “Regulatory Sandbox” per un’IA innovativa e a basso rischio: benefici e limiti
  • intelligenza artificiale

    “Regulatory Sandbox” per un’IA innovativa e a basso rischio: benefici e limiti

    15 Giu 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • L’AI per l’analizzare l'andamento contagi: lo studio italiano
  • machine learning

    L’AI per l’analizzare l'andamento contagi: lo studio italiano

    14 Giu 2021

    di Luigi Lella, Ignazio Licata e Christian Pristipino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART
  • Autorità di Regolazione dei Trasporti

    Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART

    14 Giu 2021

    di Nicola Zaccheo

    Condividi
  • Regolare l'AI, il nodo delle definizioni dopo la proposta della Commissione UE
  • Il problema

    Regolare l'AI, il nodo delle definizioni dopo la proposta della Commissione UE

    10 Giu 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • L’IA nei processi decisionali pubblici: la guida del Governo Uk nel contesto internazionale
  • intelligenza artificiale

    L’IA nei processi decisionali pubblici: la guida del Governo Uk nel contesto internazionale

    10 Giu 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Algoritmi predittivi per gestire la dimissione dei pazienti affetti da ictus: gli studi
  • IA in sanità

    Algoritmi predittivi per gestire la dimissione dei pazienti affetti da ictus: gli studi

    08 Giu 2021

    di Luigi Lella

    Condividi
  • I ruoli privacy in un’operazione di M&A: come identificarli e garantire la compliance Gdpr
  • fusioni e acquisizioni

    I ruoli privacy in un’operazione di M&A: come identificarli e garantire la compliance Gdpr

    07 Giu 2021

    di Giovanna Ianni

    Condividi
  • PNRR, ridisegnare gli appalti pubblici per rivoluzionare la PA: gli obiettivi
  • I fondi

    PNRR, ridisegnare gli appalti pubblici per rivoluzionare la PA: gli obiettivi

    07 Giu 2021

    di Ida Angela Nicotra e Veronica Varone

    Condividi
  • L'evoluzione digitale della farmacovigilanza: potenzialità e incertezze normative
  • innovazione e normativa

    L'evoluzione digitale della farmacovigilanza: potenzialità e incertezze normative

    03 Giu 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • Regole per le big tech e autonomia digitale: la Ue alla ricerca di un difficile equilibrio
  • La situazione geopolitica

    Regole per le big tech e autonomia digitale: la Ue alla ricerca di un difficile equilibrio

    01 Giu 2021

    di Renato Goretta

    Condividi
  • La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi
  • standard estetici digitali

    La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi

    01 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Se l'intelligenza artificiale ci giudica belli o brutti: così si spezzano legami e appartenenza
  • estetica e ai

    Se l'intelligenza artificiale ci giudica belli o brutti: così si spezzano legami e appartenenza

    01 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme
  • piattaforme digitali

    Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme

    31 Mag 2021

    di Daniela De Pasquale

    Condividi
  • Violenza sui minori online, la nuova proposta Ue è un disastro per i nostri diritti
  • eprivacy

    Violenza sui minori online, la nuova proposta Ue è un disastro per i nostri diritti

    31 Mag 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Il riconoscimento facciale per le indagini di polizia: com'è usato e i suoi limiti
  • biometria

    Il riconoscimento facciale per le indagini di polizia: com'è usato e i suoi limiti

    31 Mag 2021

    di Antonio Broi e Silvestro Marascio

    Condividi
  • Come ti scovo la discarica abusiva con l'intelligenza artificiale: il progetto Savager
  • gestione illegale dei rifiuti

    Come ti scovo la discarica abusiva con l'intelligenza artificiale: il progetto Savager

    31 Mag 2021

    di Piero Fraternali e Rocio Nahime Torres

    Condividi
  • L'open source dal 5G al 6G: tutti i nodi da sciogliere
  • reti mobili next gen

    L'open source dal 5G al 6G: tutti i nodi da sciogliere

    28 Mag 2021

    di Luisa Franchina, Lorenzo Toccaceli e Lorenzo Damiano

    Condividi
  • I cobot fanno bene alla pmi: così aumentano l’efficienza dei processi produttivi
  • robot in azienda

    I cobot fanno bene alla pmi: così aumentano l’efficienza dei processi produttivi

    27 Mag 2021

    di Stefano Capezzone

    Condividi
  • Dalla “smart” alla “cognitive” city: tecnologia e umanesimo per le città di domani
  • l'evoluzione

    Dalla “smart” alla “cognitive” city: tecnologia e umanesimo per le città di domani

    27 Mag 2021

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Homo Sapiens o intelligenza artificiale? Ecco perché stiamo sbagliando tutto
  • Atlas of ai, il libro

    Homo Sapiens o intelligenza artificiale? Ecco perché stiamo sbagliando tutto

    27 Mag 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Deepfake: così ti rovino la web reputation aziendale. Rischi e strategie di difesa
  • cyber security

    Deepfake: così ti rovino la web reputation aziendale. Rischi e strategie di difesa

    26 Mag 2021

    di Simone Bonavita e Elisabetta Stringhi

    Condividi
  • Ma la cyberpsicologia funziona veramente? Tecnologie e prospettive
  • salute mentale

    Ma la cyberpsicologia funziona veramente? Tecnologie e prospettive

    25 Mag 2021

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • La nostra fiducia distorta negli algoritmi: che dicono gli studi
  • AI E NOI

    La nostra fiducia distorta negli algoritmi: che dicono gli studi

    25 Mag 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • La nostra voce vivrà dopo di noi, grazie all'AI: siamo sicuri sia una cosa buona?
  • deepfake audio

    La nostra voce vivrà dopo di noi, grazie all'AI: siamo sicuri sia una cosa buona?

    24 Mag 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nella “salute circolare”: opportunità, sfide e passi concreti 
  • sanità digitale

    L’intelligenza artificiale nella “salute circolare”: opportunità, sfide e passi concreti 

    24 Mag 2021

    di Emilio Sulis e Chiara Ghidini

    Condividi
  • “Gamification”: lavorare giocando fa bene, ma attenti a privacy ed effetto "uomo criceto"
  • automazione del lavoro

    “Gamification”: lavorare giocando fa bene, ma attenti a privacy ed effetto "uomo criceto"

    19 Mag 2021

    di Daniele Ruggiu

    Condividi
  • Regolamento UE su AI, Floridi: "Un traguardo importante, ecco perché e come migliorarlo"
  • il commento

    Regolamento UE su AI, Floridi: "Un traguardo importante, ecco perché e come migliorarlo"

    18 Mag 2021

    di Luciano Floridi

    Condividi
  • Come ti scovo i bulli con l'intelligenza artificiale: il progetto "BullyBuster"
  • l'emergenza sociale

    Come ti scovo i bulli con l'intelligenza artificiale: il progetto "BullyBuster"

    17 Mag 2021

    di Gian Luca Marcialis, Giulia Orrù e Marco Micheletto

    Condividi
  • La nostra idea di bellezza pervertita da social e intelligenza artificiale: i rischi
  • la riflessione

    La nostra idea di bellezza pervertita da social e intelligenza artificiale: i rischi

    17 Mag 2021

    di Gianna Angelini e Alessandro Longo

    Condividi
  • Le norme mondiali sull'intelligenza artificiale: a che punto siamo
  • dopo il regolamento UE

    Le norme mondiali sull'intelligenza artificiale: a che punto siamo

    13 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Un "datalake" per fare davvero la sanità digitale: la sfida del PNRR
  • eHealth

    Un "datalake" per fare davvero la sanità digitale: la sfida del PNRR

    13 Mag 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • eHealth, una nuova strategia per le big tech: dalle app consumer all’intelligenza artificiale
  • sanità digitale

    eHealth, una nuova strategia per le big tech: dalle app consumer all’intelligenza artificiale

    13 Mag 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Etica e qualità dei dati: metodi e strumenti per rendere gli algoritmi responsabili
  • qualità dei dati

    Etica e qualità dei dati: metodi e strumenti per rendere gli algoritmi responsabili

    12 Mag 2021

    di Donatella Firmani, Letizia Tanca e Riccardo Torlone

    Condividi
  • Fisco con l'intelligenza artificiale, ecco le frontiere in Italia ed Europa
  • L'approfondimento

    Fisco con l'intelligenza artificiale, ecco le frontiere in Italia ed Europa

    12 Mag 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • L’innovazione per la sostenibilità ambientale: il ruolo di imprese e politica
  • transizione ecologica

    L’innovazione per la sostenibilità ambientale: il ruolo di imprese e politica

    07 Mag 2021

    di Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici, si può fare: soluzioni e nodi aperti
  • algoritmi e PA

    Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici, si può fare: soluzioni e nodi aperti

    06 Mag 2021

    di Demetrio Naccari Carlizzi, Agata Quattrone e Filippo D’Errigo

    Condividi
  • Non c’è transizione digitale senza sicurezza: come evitare costosi errori
  • cybersecurity e pnrr

    Non c’è transizione digitale senza sicurezza: come evitare costosi errori

    06 Mag 2021

    di Vincenzo Calabrò

    Condividi
  • Digital360 Awards, tempo fino al 20 maggio per contribuire alla cultura digitale italiana
  • l'iniziativa Digital360

    Digital360 Awards, tempo fino al 20 maggio per contribuire alla cultura digitale italiana

    06 Mag 2021

    di Redazione

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, la burocrazia di un Regolamento ue che ostacola il progresso
  • il commento

    Intelligenza artificiale, la burocrazia di un Regolamento ue che ostacola il progresso

    30 Apr 2021

    di Piero Poccianti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nelle professioni legali: paradossi e possibili modelli di utilizzo
  • scenari

    Intelligenza artificiale nelle professioni legali: paradossi e possibili modelli di utilizzo

    30 Apr 2021

    di Ugo Bechini

    Condividi
  • Case intelligenti: tecnologie e sfide per il futuro
  • ambient intelligence

    Case intelligenti: tecnologie e sfide per il futuro

    29 Apr 2021

    di Massimo Mecella e Francesco Leotta

    Condividi
  • Scuola, l’importanza dell’orientamento: le norme per non perdere la rotta
  • il quadro normativo

    Scuola, l’importanza dell’orientamento: le norme per non perdere la rotta

    23 Apr 2021

    di Alessandro Obino

    Condividi
  • "Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità
  • formazione e tecnologia

    "Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità

    22 Apr 2021

    di Micael Zeller

    Condividi
  • "Coded Bias", così abbiamo delegato il nostro razzismo agli algoritmi
  • documentario Netflix

    "Coded Bias", così abbiamo delegato il nostro razzismo agli algoritmi

    21 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Boom automazione con il covid: urge una strategia nazionale per il futuro del lavoro
  • l'analisi

    Boom automazione con il covid: urge una strategia nazionale per il futuro del lavoro

    21 Apr 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Microsoft prende Nuance, è corsa alla Sanità digitale
  • intelligenza artificiale

    Microsoft prende Nuance, è corsa alla Sanità digitale

    20 Apr 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Sentenza Google-Oracle, ecco gli impatti su software house e futuro del fair use
  • Corte Suprema USA

    Sentenza Google-Oracle, ecco gli impatti su software house e futuro del fair use

    20 Apr 2021

    di Annamaria Italiano e Ilenia Di Maio

    Condividi
  • Privacy, così i dati “sintetici” risolvono i problemi dell’intelligenza artificiale: i vantaggi
  • algoritmi

    Privacy, così i dati “sintetici” risolvono i problemi dell’intelligenza artificiale: i vantaggi

    20 Apr 2021

    di Andrea Baldrati

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, obiettivo regole privacy per renderla "umana"
  • il nuovo Regolamento Ue

    Intelligenza artificiale, obiettivo regole privacy per renderla "umana"

    20 Apr 2021

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • Big data e AI per una Sanità efficiente: la svolta digitale che serve
  • l'analisi

    Big data e AI per una Sanità efficiente: la svolta digitale che serve

    20 Apr 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Innovazione sociale e supporto alla transizione 4.0: il sistema FabLab Roma
  • Il caso

    Innovazione sociale e supporto alla transizione 4.0: il sistema FabLab Roma

    19 Apr 2021

    di Stefano Capezzone

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale “parla” sempre meglio ma non sa cosa dice: rischi e soluzioni
  • gpt-3

    L'intelligenza artificiale “parla” sempre meglio ma non sa cosa dice: rischi e soluzioni

    15 Apr 2021

    di Roberta Savella e Marco Martorana

    Condividi
  • eCommerce e protezione dei dati personali: le scelte iniziali per essere conformi alla legge
  • la guida

    eCommerce e protezione dei dati personali: le scelte iniziali per essere conformi alla legge

    15 Apr 2021

    di Luciana Capo

    Condividi
  • Sanità e big data, come attuare il nuovo approccio: strumenti, pratiche
  • SPONSORED ARTICLE

    Sanità e big data, come attuare il nuovo approccio: strumenti, pratiche

    13 Apr 2021

    di Lorenzo Della Sciucca

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici? Il Governo faccia attenzione a questi problemi
  • i nodi aperti

    Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici? Il Governo faccia attenzione a questi problemi

    09 Apr 2021

    di Diletta Huyskes e Matteo Navacci

    Condividi
  • Semiconduttori, la Ue punta in alto: strategie e nodi da sciogliere
  • recovery fund

    Semiconduttori, la Ue punta in alto: strategie e nodi da sciogliere

    09 Apr 2021

    di Edoardo Crivellaro e Marco Baticci

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, il “business” delle commissioni etiche delle aziende: il caso Google
  • ricerca AI

    Intelligenza artificiale, il “business” delle commissioni etiche delle aziende: il caso Google

    09 Apr 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Sanità, dati e FSE pilastri strategici per il nuovo Governo
  • il decreto legge

    Sanità, dati e FSE pilastri strategici per il nuovo Governo

    07 Apr 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Rafforzare la fiducia delle persone nel digitale: principi e tecniche
  • Gdpr

    Rafforzare la fiducia delle persone nel digitale: principi e tecniche

    07 Apr 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • I robot di servizio vivono (e migliorano) tra noi: le nuove frontiere
  • le ricerche

    I robot di servizio vivono (e migliorano) tra noi: le nuove frontiere

    02 Apr 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • PA digitale nel PNRR, ecco i profili professionali necessari
  • innovazione della PA

    PA digitale nel PNRR, ecco i profili professionali necessari

    02 Apr 2021

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • Il lavoro cognitivo soccombe all'avanzata dell'AI: ecco i rischi
  • capitalismo delle piattaforme

    Il lavoro cognitivo soccombe all'avanzata dell'AI: ecco i rischi

    31 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Nuove leggi della robotica: basteranno a non renderci nuovi turchi meccanici del tecnocapitalismo?
  • Etica e robot

    Nuove leggi della robotica: basteranno a non renderci nuovi turchi meccanici del tecnocapitalismo?

    29 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare
  • dati e tendenze

    Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare

    29 Mar 2021

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Noi e le big tech, nuove tecniche di auto-difesa a partire dai nostri dati
  • riprendere il controllo

    Noi e le big tech, nuove tecniche di auto-difesa a partire dai nostri dati

    26 Mar 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • “Prigionieri” degli algoritmi: cosa ci insegna il caso dei detenuti dell’Arizona
  • intelligenza artificiale

    “Prigionieri” degli algoritmi: cosa ci insegna il caso dei detenuti dell’Arizona

    23 Mar 2021

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, così aiuterà a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile
  • Agenda 2030

    Intelligenza artificiale, così aiuterà a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

    23 Mar 2021

    di Andrea Loreggia e Anna Barisan

    Condividi
  • Addio ai cookie di terze parti: come cambia il mercato pubblicitario
  • l'analisi

    Addio ai cookie di terze parti: come cambia il mercato pubblicitario

    23 Mar 2021

    di Andrea Lamperti

    Condividi
  • L'AI per stanare chi non paga le tasse: il progetto dell'Agenzia delle Entrate
  • intelligenza artificiale

    L'AI per stanare chi non paga le tasse: il progetto dell'Agenzia delle Entrate

    22 Mar 2021

    di Giuseppe Buono e Stefano Latini

    Condividi
  • Deep Nostalgia non è un giochetto, ma la nuova arma della post-verità
  • la riflessione

    Deep Nostalgia non è un giochetto, ma la nuova arma della post-verità

    19 Mar 2021

    di Francesca Michetti

    Condividi
  • Neurotecnologie, governi e big tech al lavoro: evoluzione e sfide etiche
  • interfacce cervello-computer

    Neurotecnologie, governi e big tech al lavoro: evoluzione e sfide etiche

    18 Mar 2021

    di Marcello Ienca

    Condividi
  • Sicurezza dell’intelligenza artificiale, progettazione e rischi correlati: le linee guida ETSI
  • Il paper

    Sicurezza dell’intelligenza artificiale, progettazione e rischi correlati: le linee guida ETSI

    16 Mar 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • La trasparenza dell’intelligenza artificiale “come servizio”: ecco le regole base
  • etica del machine learning

    La trasparenza dell’intelligenza artificiale “come servizio”: ecco le regole base

    15 Mar 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • AI semantica: cos’è, come funziona e quali vantaggi
  • Oltre il machine learning

    AI semantica: cos’è, come funziona e quali vantaggi

    12 Mar 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le regole per uno sviluppo a vantaggio di tutti
  • Fondazione COTEC

    Intelligenza artificiale, le regole per uno sviluppo a vantaggio di tutti

    10 Mar 2021

    di Paolo Di Bartolomei

    Condividi
  • Ecco “FLoC”: ovvero come Google controllerà il web fingendo di tutelare la privacy
  • La fine dei cookie?

    Ecco “FLoC”: ovvero come Google controllerà il web fingendo di tutelare la privacy

    08 Mar 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, fermiamo la “corsa agli armamenti”
  • tecnica e evoluzione

    Intelligenza artificiale, fermiamo la “corsa agli armamenti”

    02 Mar 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Giustizia predittiva, ecco i tre pilastri per capire gli impatti della tecnologia sul diritto
  • legal analytics

    Giustizia predittiva, ecco i tre pilastri per capire gli impatti della tecnologia sul diritto

    01 Mar 2021

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Watson di IBM in vendita: cosa implica per l'intelligenza artificiale in Sanità
  • l'analisi

    Watson di IBM in vendita: cosa implica per l'intelligenza artificiale in Sanità

    01 Mar 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Se l’algoritmo diventa lo specchio dei nostri stereotipi: uno studio
  • bias

    Se l’algoritmo diventa lo specchio dei nostri stereotipi: uno studio

    26 Feb 2021

    di Andrea Baldrati

    Condividi
  • Le navi a guida autonoma prendono il largo: prospettive e rischi da mitigare
  • scenari

    Le navi a guida autonoma prendono il largo: prospettive e rischi da mitigare

    24 Feb 2021

    di Marco Maldera

    Condividi
  • La politica alla prova del PNRR: come governare la tecnologia
  • Forum Diseguaglianze e Diversità

    La politica alla prova del PNRR: come governare la tecnologia

    24 Feb 2021

    di Filippo Barbera e Claudio Marciano

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, piovono divieti a Occidente: lo scenario globale
  • intelligenza artificiale

    Riconoscimento facciale, piovono divieti a Occidente: lo scenario globale

    22 Feb 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e videogame: come il deep learning cambierà le regole del gioco
  • videogame culture

    Intelligenza artificiale e videogame: come il deep learning cambierà le regole del gioco

    18 Feb 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Gli effetti della pandemia sulla trasformazione digitale in sanità e le prospettive future
  • Sponsored Article

    Gli effetti della pandemia sulla trasformazione digitale in sanità e le prospettive future

    15 Feb 2021

    di Enrico Liverani

    Condividi
  • Decisioni automatizzate, l'intervento dell'uomo non basta: servono nuove norme
  • intelligenza artificiale

    Decisioni automatizzate, l'intervento dell'uomo non basta: servono nuove norme

    12 Feb 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale influenza la nostra vita: gli esempi 2020-2021
  • il bilancio

    L'intelligenza artificiale influenza la nostra vita: gli esempi 2020-2021

    11 Feb 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Aiutare l'AI a crescere senza danneggiare l'umanità: cinque strategie
  • le proposte

    Aiutare l'AI a crescere senza danneggiare l'umanità: cinque strategie

    11 Feb 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Tutti i danni dell'AI sulle nuove generazioni e come prevenirli
  • la società datificata

    Tutti i danni dell'AI sulle nuove generazioni e come prevenirli

    09 Feb 2021

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • Privacy Sandbox di Google, il compromesso tra pubblicità e tutela dei dati
  • l'analisi

    Privacy Sandbox di Google, il compromesso tra pubblicità e tutela dei dati

    08 Feb 2021

    di Antonino Polimeni e Valentina Sforza

    Condividi
  • TikTok e minori, che delusione: si apre una lunga partita per le tutele
  • la riflessione

    TikTok e minori, che delusione: si apre una lunga partita per le tutele

    04 Feb 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • L’Intelligenza Artificiale migliora la diagnostica per immagini: l’esperienza dell’Humanitas
  • Sanità digitale

    L’Intelligenza Artificiale migliora la diagnostica per immagini: l’esperienza dell’Humanitas

    02 Feb 2021

    di Arturo Chiti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, per una cultura di base a tutti i cittadini
  • Progetto cotec e Italia

    Intelligenza artificiale, per una cultura di base a tutti i cittadini

    29 Gen 2021

    di Luigi Nicolais

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per i diritti dei consumatori e tutela privacy: il sistema Claudette
  • protezione dati

    Intelligenza artificiale per i diritti dei consumatori e tutela privacy: il sistema Claudette

    29 Gen 2021

    di Giovanni Sartor e Francesca Lagioia

    Condividi
  • Clinical Decision Support System: caratteristiche, utilizzi, benefici e difetti
  • l'approfondimento

    Clinical Decision Support System: caratteristiche, utilizzi, benefici e difetti

    28 Gen 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Polizia e giustizia predittive: cosa sono e come vengono applicate in Italia
  • Intelligenza Artificiale

    Polizia e giustizia predittive: cosa sono e come vengono applicate in Italia

    27 Gen 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Training dell'intelligenza artificiale: i limiti attuali e come superarli
  • L'analisi

    Training dell'intelligenza artificiale: i limiti attuali e come superarli

    26 Gen 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Servizi segreti e politica, la lezione” della Cia sul fattore "umano" nel digitale
  • Intelligence e tecnologie

    Servizi segreti e politica, la lezione” della Cia sul fattore "umano" nel digitale

    22 Gen 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • AI, serve una regolamentazione che parli anche alle macchine: gli scenari
  • L'analisi

    AI, serve una regolamentazione che parli anche alle macchine: gli scenari

    22 Gen 2021

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
Pagina 4 di 9
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia