M

Machine Learning

  • Alla guerra con l'algoritmo, così l'AI cambia l'equilibrio geopolitico
  • LO SCENARIO

    Alla guerra con l'algoritmo, così l'AI cambia l'equilibrio geopolitico

    06 Mag 2020

    di Marco Santovito

    Condividi
  • Primo maggio ai tempi del covid: per un lavoro che sia di nuovo “umano”
  • Festa dei lavoratori

    Primo maggio ai tempi del covid: per un lavoro che sia di nuovo “umano”

    01 Mag 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Fake news sul covid-19: le mosse delle big tech e il ruolo dell'AI
  • contrasto alla disinformazione

    Fake news sul covid-19: le mosse delle big tech e il ruolo dell'AI

    30 Apr 2020

    di Marco Martorana

    Condividi
  • Public procurement ICT, il ruolo delle PMI innovative e le sfide del dopo coronavirus
  • L'approfondimento

    Public procurement ICT, il ruolo delle PMI innovative e le sfide del dopo coronavirus

    29 Apr 2020

    di Marco Massenzi

    Condividi
  • Se l'Italia dimentica la sanità digitale nel momento di massimo bisogno
  • coronavirus

    Se l'Italia dimentica la sanità digitale nel momento di massimo bisogno

    22 Apr 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Italia obbligata alla trasformazione digitale: le principali sfide
  • Le prospettive future

    Italia obbligata alla trasformazione digitale: le principali sfide

    21 Apr 2020

    di Nicola Testa

    Condividi
  • La Dpia dell'app Immuni: ecco perché è così importante
  • Covid-19

    La Dpia dell'app Immuni: ecco perché è così importante

    19 Apr 2020

    di Luca Bolognini

    Condividi
  • Cybersecurity alla sfida stegomalware, così l'Europa affila le armi
  • stenografia

    Cybersecurity alla sfida stegomalware, così l'Europa affila le armi

    17 Apr 2020

    di Matteo Mauri e Davide Ariu

    Condividi
  • Ecco le chatbot per i sintomi del coronavirus: come funzionano
  • sanità digitale

    Ecco le chatbot per i sintomi del coronavirus: come funzionano

    13 Apr 2020

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Covid-19, così usano AI e big data contro l'epidemia
  • gli esempi

    Covid-19, così usano AI e big data contro l'epidemia

    02 Apr 2020

    di Salvatore Gaglio e Salvatore Vitabile

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale in Sanità: ecco dove è usata e con quali risultati
  • la casistica pratica

    L’intelligenza artificiale in Sanità: ecco dove è usata e con quali risultati

    31 Mar 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale a scuola, così si sostiene la trasformazione inclusiva del Paese
  • formazione

    Intelligenza artificiale a scuola, così si sostiene la trasformazione inclusiva del Paese

    30 Mar 2020

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Innovazione sostenibile ai tempi del coronavirus: le idee sul tavolo
  • la manovra 2020

    Innovazione sostenibile ai tempi del coronavirus: le idee sul tavolo

    27 Mar 2020

    di Fulvio Ananasso

    Condividi
  • Sanità digitale subito: ecco perché ci salverà dalla crisi
  • L'ANALISI

    Sanità digitale subito: ecco perché ci salverà dalla crisi

    27 Mar 2020

    di Claudio Franzoni, Martina Leoni, Marco Paparella e Simona Solvi

    Condividi
  • Un modello per la Sanità digitale post covid-19: i cinque punti chiave
  • dopo l'emergenza

    Un modello per la Sanità digitale post covid-19: i cinque punti chiave

    26 Mar 2020

    di Demetrio Naccari Carlizzi e Agata Quattrone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, arma contro le epidemie: ecco come
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale, arma contro le epidemie: ecco come

    25 Mar 2020

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Reti neurali, ecco come Infocamere le "addestra": funzioni e obiettivi
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    Reti neurali, ecco come Infocamere le "addestra": funzioni e obiettivi

    24 Mar 2020

    di Domenico Tarantino

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale per l'integrità dei mercati: così il Nasdaq combatte le frodi
  • finanza

    Intelligenza Artificiale per l'integrità dei mercati: così il Nasdaq combatte le frodi

    24 Mar 2020

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Alexa testimone in tribunale: i vantaggi per gli investigatori e le garanzie per la difesa
  • scenari

    Alexa testimone in tribunale: i vantaggi per gli investigatori e le garanzie per la difesa

    20 Mar 2020

    di Stefano Aterno

    Condividi
  • Telemedicina al ralenti, ecco cosa manca per un vero decollo
  • SANITA' DIGITALE

    Telemedicina al ralenti, ecco cosa manca per un vero decollo

    17 Mar 2020

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • La protezione dati in Africa: il Kenya apre la strada guardando al Gdpr
  • privacy

    La protezione dati in Africa: il Kenya apre la strada guardando al Gdpr

    16 Mar 2020

    di Mario Di Giulio e Giulia Romana Mele

    Condividi
  • Legal tech, ecco i servizi per le piccole e le medie realtà
  • La guida

    Legal tech, ecco i servizi per le piccole e le medie realtà

    13 Mar 2020

    di Nicolino Gentile, Silvano Lorusso e Rodolfo Vacca

    Condividi
  • Innovazione per lo sviluppo locale: come creare un ecosistema digitale territoriale
  • pa digitale

    Innovazione per lo sviluppo locale: come creare un ecosistema digitale territoriale

    12 Mar 2020

    di Salvatore Pidota

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, ecco l'etica che serve all'innovazione
  • il white paper ue

    Intelligenza artificiale, ecco l'etica che serve all'innovazione

    10 Mar 2020

    di Arianna Ciracò

    Condividi
  • Scommessa open data, cosa frena il decollo e come rilanciare
  • STRATEGIE

    Scommessa open data, cosa frena il decollo e come rilanciare

    10 Mar 2020

    di Federico Morando

    Condividi
  • Coronavirus: smart working e formazione, esempi dell’Italia migliore
  • le opportunità della crisi

    Coronavirus: smart working e formazione, esempi dell’Italia migliore

    05 Mar 2020

    di Andrea Biancini

    Condividi
  • Datacenter PA: luci e ombre della strategia nazionale di migrazione al cloud
  • l'analisi

    Datacenter PA: luci e ombre della strategia nazionale di migrazione al cloud

    05 Mar 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Cybersecurity per IoT e 5G, il ruolo strategico degli standard
  • INFRASTRUTTURE DIGITALI

    Cybersecurity per IoT e 5G, il ruolo strategico degli standard

    03 Mar 2020

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e gestione del rischio: quando serve l'intervento umano
  • AI e responsabilità

    Intelligenza artificiale e gestione del rischio: quando serve l'intervento umano

    03 Mar 2020

    di Claudio Telmon

    Condividi
  • Cloud in azienda, il futuro è dei Flexible Manufacturing System
  • La guida

    Cloud in azienda, il futuro è dei Flexible Manufacturing System

    27 Feb 2020

    di Luigi Romano

    Condividi
  • Coronavirus, logistica in crisi: così le aziende possono limitare i danni
  • Supply Chain agile

    Coronavirus, logistica in crisi: così le aziende possono limitare i danni

    26 Feb 2020

    di Alberto Proverbio

    Condividi
  • Pubblicità, minori a rischio su Youtube & C: urgenti nuove tutele
  • Privacy

    Pubblicità, minori a rischio su Youtube & C: urgenti nuove tutele

    26 Feb 2020

    di Lorena Manco

    Condividi
  • Coronavirus, rilanciamo la sanità digitale: ecco il nuovo modello
  • Telemedicina & AI

    Coronavirus, rilanciamo la sanità digitale: ecco il nuovo modello

    25 Feb 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Revenge Porn su Facebook: ecco la strategia di contrasto
  • le azioni

    Revenge Porn su Facebook: ecco la strategia di contrasto

    25 Feb 2020

    di Federico P. F. Pontani

    Condividi
  • I tentacoli di Amazon, così viene "inghiottita" l'innovazione
  • CONCORRENZA

    I tentacoli di Amazon, così viene "inghiottita" l'innovazione

    21 Feb 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Digitale per la crescita economica: la scommessa della Regione Umbria
  • la strategia regionale

    Digitale per la crescita economica: la scommessa della Regione Umbria

    21 Feb 2020

    di Michele Fioroni

    Condividi
  • Centro di Competenza Start 4.0, così aiuterà micro e piccole imprese
  • infrastrutture critiche

    Centro di Competenza Start 4.0, così aiuterà micro e piccole imprese

    19 Feb 2020

    di Paola Girdinio

    Condividi
  • Formazione cybersecurity: le figure professionali e il nodo della certificazione competenze
  • l'analisi

    Formazione cybersecurity: le figure professionali e il nodo della certificazione competenze

    19 Feb 2020

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • I 20 mega-trend tecnologici del prossimo decennio, che c'è da imparare
  • previsioni

    I 20 mega-trend tecnologici del prossimo decennio, che c'è da imparare

    18 Feb 2020

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Youtube & C, tutti i problemi degli algoritmi di filtraggio
  • contenuti online

    Youtube & C, tutti i problemi degli algoritmi di filtraggio

    18 Feb 2020

    di Giacomo Facchin

    Condividi
  • Coronavirus: intelligenza artificiale arma di contrasto e controllo
  • big data

    Coronavirus: intelligenza artificiale arma di contrasto e controllo

    11 Feb 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e 5G: il ruolo della Ue tra i due fuochi Usa-Cina
  • tecnologie e geopolitica

    Intelligenza artificiale e 5G: il ruolo della Ue tra i due fuochi Usa-Cina

    05 Feb 2020

    di Marco Porcedda

    Condividi
  • Data breach in azienda: quali strumenti per limitare i danni
  • cyber security

    Data breach in azienda: quali strumenti per limitare i danni

    30 Gen 2020

    di Paolo Guerra

    Condividi
  • La salute corre su Google: tutti gli accorgimenti SEO per spingere il ranking
  • SANITA' DIGITALE

    La salute corre su Google: tutti gli accorgimenti SEO per spingere il ranking

    29 Gen 2020

    di Sandra Fratticci

    Condividi
  • Il futuro della robo-responsabilità: tutte le sfide regolatorie
  • LO SCENARIO

    Il futuro della robo-responsabilità: tutte le sfide regolatorie

    29 Gen 2020

    di Riccardo Scarfato

    Condividi
  • Legal Tech: cos'è e cosa aspettarci nel 2020
  • scenari

    Legal Tech: cos'è e cosa aspettarci nel 2020

    29 Gen 2020

    di Tommaso Ricci e Maria Eugenia Finocchio

    Condividi
  • Big Tech e sanità, il rischio discriminazione è dietro l'angolo: come evitarlo
  • algoritmi e salute

    Big Tech e sanità, il rischio discriminazione è dietro l'angolo: come evitarlo

    27 Gen 2020

    di Marco Martorana

    Condividi
  • Le app per calmare l'ansia, ecco quali e come funzionano: pro e contro
  • SELF E-HEALTH

    Le app per calmare l'ansia, ecco quali e come funzionano: pro e contro

    27 Gen 2020

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • OT Security: le sfide per le aziende e le risposte tecniche, organizzative
  • la ricerca

    OT Security: le sfide per le aziende e le risposte tecniche, organizzative

    24 Gen 2020

    di Alessandro Piva

    Condividi
  • Governare l'era digitale: ecco perché non si può più separare tecnologia e politica
  • l'analisi

    Governare l'era digitale: ecco perché non si può più separare tecnologia e politica

    24 Gen 2020

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e scuola: tutte le opportunità di una visione “human-centric”
  • Strategia nazionale

    Intelligenza artificiale e scuola: tutte le opportunità di una visione “human-centric”

    24 Gen 2020

    di Mirella Sale

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, arma finale per la sorveglianza di massa
  • il dibattito

    Riconoscimento facciale, arma finale per la sorveglianza di massa

    23 Gen 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Creatività nuova frontiera dell'Intelligenza artificiale: la sfida giuridica
  • L'ANALISI

    Creatività nuova frontiera dell'Intelligenza artificiale: la sfida giuridica

    22 Gen 2020

    di Catia Maietta

    Condividi
  • La digital health in Italia nel 2020: urge un salto di qualità
  • gli esempi europei

    La digital health in Italia nel 2020: urge un salto di qualità

    20 Gen 2020

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • L'algoritmo è uguale per tutti? Avvocati e data scientist, è tempo di alleanza
  • CODICI E TECNOLOGIE

    L'algoritmo è uguale per tutti? Avvocati e data scientist, è tempo di alleanza

    17 Gen 2020

    di Santiago Caravaca e Juan Murillo Arias

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, perché fa così paura: gli ultimi studi
  • l'approfondimento

    Riconoscimento facciale, perché fa così paura: gli ultimi studi

    16 Gen 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Etica e trattamento dati: così si sconfigge la dittatura dell’algoritmo
  • ethics by design

    Etica e trattamento dati: così si sconfigge la dittatura dell’algoritmo

    13 Gen 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, ecco i nodi giuridici di una tecnologia "pericolosa"
  • L'ANALISI

    Riconoscimento facciale, ecco i nodi giuridici di una tecnologia "pericolosa"

    13 Gen 2020

    di Renato Goretta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Sanità, cosa aspettarsi dal 2020
  • La previsione

    Intelligenza artificiale in Sanità, cosa aspettarsi dal 2020

    13 Gen 2020

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e finanza: tutti i trend da tenere d'occhio
  • data science

    Intelligenza Artificiale e finanza: tutti i trend da tenere d'occhio

    10 Gen 2020

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Analisi e manutenzione predittiva, ecco le opportunità di business
  • big data e algoritmi

    Analisi e manutenzione predittiva, ecco le opportunità di business

    07 Gen 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, ultima chiamata per il sistema Italia
  • il libro

    Intelligenza artificiale, ultima chiamata per il sistema Italia

    07 Gen 2020

    di Antonio Sassano

    Condividi
  • Piano Nazionale Innovazione, è sulle competenze la vera rivoluzione da fare
  • il commento

    Piano Nazionale Innovazione, è sulle competenze la vera rivoluzione da fare

    02 Gen 2020

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • AI, luci e ombre del "software che scrive software"
  • scenari

    AI, luci e ombre del "software che scrive software"

    31 Dic 2019

    di Rossana Damiano

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le ricerche per renderla sicura
  • progetto Aloha

    Intelligenza artificiale, le ricerche per renderla sicura

    20 Dic 2019

    di Matteo Mauri e Battista Biggio

    Condividi
  • I social media sceriffi della rete grazie all’AI: come operano e i rischi
  • algoritmi

    I social media sceriffi della rete grazie all’AI: come operano e i rischi

    19 Dic 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, sfide e priorità 2020 per renderla etica
  • RAPPORTO ai now 2019

    Intelligenza artificiale, sfide e priorità 2020 per renderla etica

    18 Dic 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale farà emergere la vera potenza dell'umano, ecco perché
  • il terzo rinascimento

    L'intelligenza artificiale farà emergere la vera potenza dell'umano, ecco perché

    18 Dic 2019

    di Francesco Morace

    Condividi
  • II medico sarà succube dell'algoritmo? Le tecniche per ridurre il rischio
  • Intelligenza artificiale

    II medico sarà succube dell'algoritmo? Le tecniche per ridurre il rischio

    18 Dic 2019

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • HPC alla base della società digitale: dal supercomputer al quantum computing
  • TECNOLOGIE DI FRONTIERA

    HPC alla base della società digitale: dal supercomputer al quantum computing

    18 Dic 2019

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Rischi cyber per IoT: un modello di analisi forense
  • la proposta

    Rischi cyber per IoT: un modello di analisi forense

    17 Dic 2019

    di Vincenzo Calabrò

    Condividi
  • Il "cobot" nuova star della fabbrica smart, ecco i vantaggi
  • INDUSTRIA 4.0

    Il "cobot" nuova star della fabbrica smart, ecco i vantaggi

    17 Dic 2019

    di Paolo Rocco

    Condividi
  • Digital Trust, scenari futuristici (ma non troppo) per l’evoluzione dei servizi
  • infocert

    Digital Trust, scenari futuristici (ma non troppo) per l’evoluzione dei servizi

    17 Dic 2019

    di Carmine Auletta

    Condividi
  • Cloud Access Security Broker, la scelta della Regione Sardegna
  • cyber security

    Cloud Access Security Broker, la scelta della Regione Sardegna

    16 Dic 2019

    di Gianvittorio Abate

    Condividi
  • Blockchain e Comune di Napoli: un esempio di e-voting
  • Il caso

    Blockchain e Comune di Napoli: un esempio di e-voting

    13 Dic 2019

    di Manuela Sforza

    Condividi
  • Il futuro è "phygital": così l'integrazione fisico-virtuale ridisegna le nostre vite
  • scenari

    Il futuro è "phygital": così l'integrazione fisico-virtuale ridisegna le nostre vite

    11 Dic 2019

    di Paolo Maria Innocenzi e Mauro De Maria

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: gli sviluppi futuribili e le questioni etiche aperte
  • scenari

    Intelligenza artificiale: gli sviluppi futuribili e le questioni etiche aperte

    09 Dic 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La conoscenza umana diventa open data: ecco "Atlas Of Human Knowledge"
  • evoluzione del sapere

    La conoscenza umana diventa open data: ecco "Atlas Of Human Knowledge"

    06 Dic 2019

    di Luigi Assom

    Condividi
  • Digital society, c'è vita oltre il data sharing: una soluzione win win
  • CITTADINANZA DIGITALE

    Digital society, c'è vita oltre il data sharing: una soluzione win win

    06 Dic 2019

    di Riccardo Zanardelli

    Condividi
  • Blockchain per il settore sanitario: casi d'uso e trend futuri
  • L'analisi

    Blockchain per il settore sanitario: casi d'uso e trend futuri

    06 Dic 2019

    di Mirko De Maldè

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e machine learning per la PA, così migliora il rapporto coi cittadini
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale e machine learning per la PA, così migliora il rapporto coi cittadini

    05 Dic 2019

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • AI in medicina, tra vantaggi e rischi: la sfida dei Governi sarà tutelare i diritti di tutti
  • il bilancio

    AI in medicina, tra vantaggi e rischi: la sfida dei Governi sarà tutelare i diritti di tutti

    29 Nov 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La disinformazione politica corre sui social: ecco le tecniche usate
  • manipolazione online

    La disinformazione politica corre sui social: ecco le tecniche usate

    29 Nov 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Quando il robot fa danni: ecco come scatta l'Anomaly detection
  • SICUREZZA DIGITALE

    Quando il robot fa danni: ecco come scatta l'Anomaly detection

    28 Nov 2019

    di Francesco Amigoni e Davide Azzalini

    Condividi
  • Riconoscimento facciale e vocale, così i colossi hi-tech si fanno beffe della privacy
  • trattamento dati

    Riconoscimento facciale e vocale, così i colossi hi-tech si fanno beffe della privacy

    26 Nov 2019

    di Daniela Di Leo

    Condividi
  • L'Intelligenza artificiale deve essere "spiegabile", ecco i progetti e le tecniche
  • trasparenza degli algoritmi

    L'Intelligenza artificiale deve essere "spiegabile", ecco i progetti e le tecniche

    25 Nov 2019

    di Guglielmo Iozzia

    Condividi
  • Gli smartphone aiutano a curare le dipendenze, ecco gli strumenti utili
  • SANITA' DIGITALE

    Gli smartphone aiutano a curare le dipendenze, ecco gli strumenti utili

    25 Nov 2019

    di Roberto Mollica, Gabriele Zanardi e Roberto Scarano

    Condividi
  • Digital procurement, stato dell'arte e trend futuri alla luce di Industria 4.0
  • La riflessione

    Digital procurement, stato dell'arte e trend futuri alla luce di Industria 4.0

    25 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale affamata dei nostri dati sanitari: benefici e incognite
  • il punto

    Intelligenza artificiale affamata dei nostri dati sanitari: benefici e incognite

    21 Nov 2019

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • PA digitale, da Cartesio il modello vincente di change management
  • CULTURA DEI PROCESSI

    PA digitale, da Cartesio il modello vincente di change management

    20 Nov 2019

    di Salvatore Pidota

    Condividi
  • Il consenso politico costruito coi "big data": ecco che fanno Facebook, Google e Twitter
  • consenso digitale

    Il consenso politico costruito coi "big data": ecco che fanno Facebook, Google e Twitter

    19 Nov 2019

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Big data nel settore farmaceutico: gestirli nel rispetto del Gdpr
  • privacy e sanità

    Big data nel settore farmaceutico: gestirli nel rispetto del Gdpr

    19 Nov 2019

    di Anna Capoluongo

    Condividi
  • Paesi alla conquista del cyber spazio, ecco lo scacchiere geopolitico
  • le mosse in campo

    Paesi alla conquista del cyber spazio, ecco lo scacchiere geopolitico

    18 Nov 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Insegnare l’intelligenza artificiale a scuola: ecco come fare
  • la proposta di curricolo

    Insegnare l’intelligenza artificiale a scuola: ecco come fare

    18 Nov 2019

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Welfare, cosa rischiamo se deleghiamo i diritti sociali all'algoritmo
  • lo scenario

    Welfare, cosa rischiamo se deleghiamo i diritti sociali all'algoritmo

    15 Nov 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Microtargeting per la pubblicità politica: come funziona, per Usa 2020
  • l'analisi

    Microtargeting per la pubblicità politica: come funziona, per Usa 2020

    13 Nov 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per la medicina di precisione: a che punto siamo
  • Sanità

    Intelligenza artificiale per la medicina di precisione: a che punto siamo

    12 Nov 2019

    di Ettore Capoluongo

    Condividi
  • Logistica 4.0: le opportunità di business e i rischi cyber
  • Evoluzione in corso

    Logistica 4.0: le opportunità di business e i rischi cyber

    08 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Medicina preventiva, è moda: le app e i rischi per la privacy
  • il punto

    Medicina preventiva, è moda: le app e i rischi per la privacy

    08 Nov 2019

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Sicurezza degli endpoint, come proteggere le aziende dalle minacce cyber
  • i consigli

    Sicurezza degli endpoint, come proteggere le aziende dalle minacce cyber

    04 Nov 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
Pagina 6 di 9
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia