M

media

  • Firpo: "Industry 4.0, le priorità del Governo per una nuova strategia 2016"
  • Mise

    Firpo: "Industry 4.0, le priorità del Governo per una nuova strategia 2016"

    05 Gen 2016

    di Stefano Firpo

    Condividi
  • Se il digitale insegna ai giovani l'etica del reset
  • riflessioni

    Se il digitale insegna ai giovani l'etica del reset

    31 Dic 2015

    di Carlo Buzzi

    Condividi
  • La Strategia Paese ha dimenticato le piattaforme digitali
  • la riflessione

    La Strategia Paese ha dimenticato le piattaforme digitali

    29 Dic 2015

    di Carmelo Cennamo

    Condividi
  • Il laboratorio in classe: le ultime metodologie
  • Didattica

    Il laboratorio in classe: le ultime metodologie

    23 Dic 2015

    di Silvia Panzavolta

    Condividi
  • Insieme ma soli. E' giunta l'ora di staccare la spina?
  • Sociologia

    Insieme ma soli. E' giunta l'ora di staccare la spina?

    11 Dic 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Format di open innovation al debutto in Italia: un esempio
  • il caso

    Format di open innovation al debutto in Italia: un esempio

    10 Dic 2015

    di Carmelo Cennamo

    Condividi
  • Le smart cities evolvono con i cittadini, grazie al paradigma cloud "Fog"
  • smart city

    Le smart cities evolvono con i cittadini, grazie al paradigma cloud "Fog"

    10 Dic 2015

    di Roberto Saracco

    Condividi
  • L'Italia è 21esima in Europa per l'Agenda Digitale: un nuovo indice migliora il Desi
  • Osservatorio Polimi

    L'Italia è 21esima in Europa per l'Agenda Digitale: un nuovo indice migliora il Desi

    04 Dic 2015

    di Luca Gastaldi e Nello Iacono

    Condividi
  • Arriva nella Scuola l'Animatore digitale: a che cosa servirà?
  • istruzione

    Arriva nella Scuola l'Animatore digitale: a che cosa servirà?

    02 Dic 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Cambiamento climatico: ecco perché serve una strategia smart city
  • ambiente

    Cambiamento climatico: ecco perché serve una strategia smart city

    30 Nov 2015

    Condividi
  • Senza digitale, l'arte italiana rischia la colonizzazione straniera
  • turismo

    Senza digitale, l'arte italiana rischia la colonizzazione straniera

    30 Nov 2015

    di Claudio Rorato

    Condividi
  • Entriamo nella stagione del fare l'Agenda: ecco perché
  • politecnico di milano

    Entriamo nella stagione del fare l'Agenda: ecco perché

    28 Nov 2015

    di Alessandro Perego

    Condividi
  • Perché gli indicatori di divario di genere devono entrare nel DESI
  • Perché gli indicatori di divario di genere devono entrare nel DESI

    23 Nov 2015

    Condividi
  • Potti (Confindustria): "Al Governo chiediamo non incentivi ma una politica industriale"
  • industria 4.0

    Potti (Confindustria): "Al Governo chiediamo non incentivi ma una politica industriale"

    20 Nov 2015

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Le sfide green delle “smart grid”: nuove frontiere tecnologiche
  • selta

    Le sfide green delle “smart grid”: nuove frontiere tecnologiche

    16 Nov 2015

    di Gianpietro Freddi

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico, che cosa manca per il debutto (ora che è uscito il decreto)
  • Fascicolo sanitario elettronico, che cosa manca per il debutto (ora che è uscito il decreto)

    12 Nov 2015

    Condividi
  • Quintarelli: "Ecco perché la Carta dei diritti in Internet è importante: un impegno del Governo"
  • Diritti

    Quintarelli: "Ecco perché la Carta dei diritti in Internet è importante: un impegno del Governo"

    11 Nov 2015

    Condividi
  • Un terremoto digitale scuote la Scuola Italiana: che cosa ci aspetta?
  • PIANO BUONA SCUOLA

    Un terremoto digitale scuote la Scuola Italiana: che cosa ci aspetta?

    30 Ott 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Che fare, dopo il taglio di 3 miliardi alla spesa digitale PA
  • Legge di stabilità

    Che fare, dopo il taglio di 3 miliardi alla spesa digitale PA

    28 Ott 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Vedere ciò che vogliamo vedere: le conseguenze della Filter Bubble
  • Social network

    Vedere ciò che vogliamo vedere: le conseguenze della Filter Bubble

    23 Ott 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Preta (IT Media): "Ecco come Netflix aiuta lo sviluppo digitale nel mondo"
  • internet video

    Preta (IT Media): "Ecco come Netflix aiuta lo sviluppo digitale nel mondo"

    22 Ott 2015

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Tante chiacchiere sull'innovazione. E dimentichiamo ciò che serve davvero
  • Il punto

    Tante chiacchiere sull'innovazione. E dimentichiamo ciò che serve davvero

    22 Ott 2015

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Sostenibilità digitale e neutralità tecnologica i principi guida dell'Agenda dell'Umbria
  • E-AGENDE REGIONALI

    Sostenibilità digitale e neutralità tecnologica i principi guida dell'Agenda dell'Umbria

    21 Ott 2015

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Sulla fibra ottica è "ritorno al futuro"
  • banda ultra larga

    Sulla fibra ottica è "ritorno al futuro"

    20 Ott 2015

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Il senso dello smartphone per gli studenti e la nuova Scuola
  • Il senso dello smartphone per gli studenti e la nuova Scuola

    15 Ott 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • I big del web hanno la responsabilità di proteggere il diritto a internet
  • social media

    I big del web hanno la responsabilità di proteggere il diritto a internet

    12 Ott 2015

    di Giovanni Boccia Artieri

    Condividi
  • La consulta degli assessori comunali per una nuova politica smart city
  • smart city exhibition 2015

    La consulta degli assessori comunali per una nuova politica smart city

    09 Ott 2015

    di Tommaso Del Lungo

    Condividi
  • Citizen Data Festival: i dati protagonisti di Smart City Exhibition 2015
  • Citizen Data Festival: i dati protagonisti di Smart City Exhibition 2015

    07 Ott 2015

    di Redazione

    Condividi
  • I tre campioni della fibra in Europa a cui l'Italia deve guardare
  • banda ultra larga

    I tre campioni della fibra in Europa a cui l'Italia deve guardare

    05 Ott 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Ecco come formeremo i nuovi docenti. Perché il digitale senza didattica è inutile
  • Istruzione

    Ecco come formeremo i nuovi docenti. Perché il digitale senza didattica è inutile

    01 Ott 2015

    di Simona Malpezzi

    Condividi
  • Il complottismo ai tempi dei new media
  • Il complottismo ai tempi dei new media

    25 Set 2015

    Condividi
  • Reti FTTH publiche: le esperienze svedesi
  • Banda ultralarga

    Reti FTTH publiche: le esperienze svedesi

    24 Set 2015

    di Marco Forzati

    Condividi
  • Una rete da 100 Giga per sbloccare il Sud Italia
  • Il caso

    Una rete da 100 Giga per sbloccare il Sud Italia

    24 Set 2015

    di Claudia Battista

    Condividi
  • Cinque punti per capire il senso della banda (ultra) larga
  • vademecum

    Cinque punti per capire il senso della banda (ultra) larga

    22 Set 2015

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Ecco perché per la crescita digitale è necessaria una politica industriale
  • STRATEGIE

    Ecco perché per la crescita digitale è necessaria una politica industriale

    21 Set 2015

    Condividi
  • I problemi giuridici di Internet: il dibattito sul diritto all'uguaglianza digitale
  • normativa

    I problemi giuridici di Internet: il dibattito sul diritto all'uguaglianza digitale

    16 Set 2015

    di Angelo Alù

    Condividi
  • I benefici che le startup danno a tutte le altre aziende
  • Polimi

    I benefici che le startup danno a tutte le altre aziende

    15 Set 2015

    di Eliana Bentivegna

    Condividi
  • Smart city è cultura dei dati, per un migliore governo cittadino
  • Forum Pa

    Smart city è cultura dei dati, per un migliore governo cittadino

    11 Set 2015

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • Premio Agenda Digitale 2015: c'è tempo fino al 9 ottobre per candidarsi
  • Premio Agenda Digitale 2015: c'è tempo fino al 9 ottobre per candidarsi

    11 Set 2015

    di

    Condividi
  • Mondo digitale, PA  e cittadini: una rete a maglia larga
  • la riflessione

    Mondo digitale, PA e cittadini: una rete a maglia larga

    04 Set 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Processo civile telematico: i prossimi passi dopo la Riforma
  • Processo civile telematico: i prossimi passi dopo la Riforma

    31 Ago 2015

    di Valentina Carollo

    Condividi
  • I cinque problemi basilari del Processo civile telematico
  • I cinque problemi basilari del Processo civile telematico

    31 Lug 2015

    di Enrico Consolandi

    Condividi
  • Analizzare una città attraverso il battito del digitale: Milano, Urbanscope
  • Il progetto

    Analizzare una città attraverso il battito del digitale: Milano, Urbanscope

    27 Lug 2015

    di Michela Arnaboldi

    Condividi
  • New York City Council 2015: una strategia per l'inclusione digitale
  • il caso

    New York City Council 2015: una strategia per l'inclusione digitale

    17 Lug 2015

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Ecco perché abbiamo bisogno di un'Agricoltura login
  • AGRICOLTURA E AGENDA DIGITALE

    Ecco perché abbiamo bisogno di un'Agricoltura login

    07 Lug 2015

    di Marco Fratoddi

    Condividi
  • La qualità banda ultra larga che crea il bisogno: il caso USA
  • Infratel

    La qualità banda ultra larga che crea il bisogno: il caso USA

    06 Lug 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • La semplificazione libera nuove energie produttive. Ecco come
  • Politecnico di milano

    La semplificazione libera nuove energie produttive. Ecco come

    03 Lug 2015

    di Claudio Rorato

    Condividi
  • A che cosa serve internet per un'azienda tradizionale: due esempi da Confindustria
  • casi di studio

    A che cosa serve internet per un'azienda tradizionale: due esempi da Confindustria

    30 Giu 2015

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Come il digitale ci aiuterà a ottenere i visti per viaggiare
  • Turismo digitale

    Come il digitale ci aiuterà a ottenere i visti per viaggiare

    25 Giu 2015

    di Eleonora Lorenzini

    Condividi
  • Banda ultra larga: dati 2014, che bello abbiamo superato la Grecia
  • Commissione europea

    Banda ultra larga: dati 2014, che bello abbiamo superato la Grecia

    24 Giu 2015

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Perché è una priorità per il Paese investire in banda ultra larga
  • reti

    Perché è una priorità per il Paese investire in banda ultra larga

    24 Giu 2015

    di Maurizio Dècina

    Condividi
  • L'Italia rischia di non saper spendere gli 11 mld Ue per l'innovazione 2020
  • Politecnico di Milano

    L'Italia rischia di non saper spendere gli 11 mld Ue per l'innovazione 2020

    19 Giu 2015

    di Marco Paparella

    Condividi
  • Le sinergie tra energia e tlc per la banda ultra larga
  • Scenari

    Le sinergie tra energia e tlc per la banda ultra larga

    16 Giu 2015

    di Carlo Tagliaferri

    Condividi
  • Banda ultralarga, lo stato delle gare pubbliche
  • Infratel

    Banda ultralarga, lo stato delle gare pubbliche

    15 Giu 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Buona Scuola? L'abisso tra una regione e l'altra
  • Ritardi

    Buona Scuola? L'abisso tra una regione e l'altra

    15 Giu 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Che aria che twitta
  • Che aria che twitta

    12 Giu 2015

    Condividi
  • Quanto c'è stato di digitale nelle elezioni regionali 2015
  • Quanto c'è stato di digitale nelle elezioni regionali 2015

    10 Giu 2015

    Condividi
  • Dall'oligarchia della rete alle nuove polis, glocali e crossmediali
  • la riflessione

    Dall'oligarchia della rete alle nuove polis, glocali e crossmediali

    04 Giu 2015

    Condividi
  • Innovazione in Europa e Italia in stallo: che fare?
  • Innovation Union Scoreboard 2015

    Innovazione in Europa e Italia in stallo: che fare?

    28 Mag 2015

    Condividi
  • Ecco come smartphone e tablet stanno cambiando l'eCommerce
  • Polimi

    Ecco come smartphone e tablet stanno cambiando l'eCommerce

    25 Mag 2015

    di Valentina Pontiggia

    Condividi
  • Il Sistema di supporto alle decisioni della Sanità
  • Soluzioni

    Il Sistema di supporto alle decisioni della Sanità

    21 Mag 2015

    di Gregorio Cosentino Cdti

    Condividi
  • Poca fibra e pirateria rallentano la musica digitale italiana
  • Poca fibra e pirateria rallentano la musica digitale italiana

    19 Mag 2015

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Chi sciopera contro la Buona Scuola ha dimenticato la riforma Gelmini
  • Istruzione

    Chi sciopera contro la Buona Scuola ha dimenticato la riforma Gelmini

    18 Mag 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Come internet è diventata centro commerciale per la famiglia
  • Società

    Come internet è diventata centro commerciale per la famiglia

    15 Mag 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Reti: come funzionano? Le risposte in un libro di Buchanan
  • Reti: come funzionano? Le risposte in un libro di Buchanan

    30 Apr 2015

    di Valerio Eletti

    Condividi
  • I pagamenti mobili che ci attendono: le tecnologie in arrivo in Italia
  • Polimi

    I pagamenti mobili che ci attendono: le tecnologie in arrivo in Italia

    29 Apr 2015

    di Valeria Portale e Ivano Asaro

    Condividi
  • Fibra ottica e assistenza a domicilio: risparmi per miliardi
  • Fibra ottica e assistenza a domicilio: risparmi per miliardi

    28 Apr 2015

    di Marco Forzati

    Condividi
  • Togliere i freni all'innovazione: cosa ci suggerisce il rapporto 2015  del Wef
  • Togliere i freni all'innovazione: cosa ci suggerisce il rapporto 2015 del Wef

    27 Apr 2015

    Condividi
  • Consumo e sessualità: le nuove generazioni digitali
  • Sessualità

    Consumo e sessualità: le nuove generazioni digitali

    24 Apr 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Lavorare troppo, guadagnare poco: il paradosso italiano comincia dalla Scuola
  • Lo studio

    Lavorare troppo, guadagnare poco: il paradosso italiano comincia dalla Scuola

    23 Apr 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Jónsdóttir e la democrazia elettronica: "Il digitale è solo un aspetto della soluzione"
  • Jónsdóttir e la democrazia elettronica: "Il digitale è solo un aspetto della soluzione"

    17 Apr 2015

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • Come se la cava in banda larga la tua città? Risponde Infratel
  • il nuovo sito

    Come se la cava in banda larga la tua città? Risponde Infratel

    14 Apr 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Banda ultra larga, la Campania si scopre pioniera in Italia
  • il piano

    Banda ultra larga, la Campania si scopre pioniera in Italia

    14 Apr 2015

    di Vito Merola

    Condividi
  • Social lifecast e social broadcast: la polarizzazione dei social network
  • Social lifecast e social broadcast: la polarizzazione dei social network

    10 Apr 2015

    Condividi
  • Nuove reti, impariamo dalla Germania a fare sistema
  • Infratel

    Nuove reti, impariamo dalla Germania a fare sistema

    09 Apr 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Internet of Things: l'Innovazione che crea Valore
  • Internet of Things: l'Innovazione che crea Valore

    23 Mar 2015

    Condividi
  • Ananasso, Banda Ultra Larga: "Gli investimenti privati richiedono un quadro regolamentare certo"
  • BANDA ULTRALARGA

    Ananasso, Banda Ultra Larga: "Gli investimenti privati richiedono un quadro regolamentare certo"

    17 Mar 2015

    Condividi
  • Sicilia, la trasparenza (online) è una chimera
  • CASI DI STUDIO

    Sicilia, la trasparenza (online) è una chimera

    16 Mar 2015

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La Svezia, modello pubblico-privato per la rete
  • Il caso

    La Svezia, modello pubblico-privato per la rete

    16 Mar 2015

    di Gianni Potti

    Condividi
  • La Sanità in "Crescita Digitale": si può fare di più
  • la critica

    La Sanità in "Crescita Digitale": si può fare di più

    12 Mar 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • De Tommaso: "L'Italia si dia un piano industriale per il digitale"
  • UN ANNO DI GOVERNO RENZI

    De Tommaso: "L'Italia si dia un piano industriale per il digitale"

    11 Mar 2015

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • È la Scuola italiana quella che discrimina di più
  • Istruzione

    È la Scuola italiana quella che discrimina di più

    02 Mar 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Trasparenza: sogno o incubo?
  • Trasparenza: sogno o incubo?

    27 Feb 2015

    di Di Valerio Eletti

    Condividi
  • Sanità: la sicurezza (Ict) con i fichi secchi
  • I dati

    Sanità: la sicurezza (Ict) con i fichi secchi

    26 Feb 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Le politiche OpenData di Birmingham
  • CASI EUROPEI OPENDATA

    Le politiche OpenData di Birmingham

    25 Feb 2015

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Bruno Bossio (PD): “Per la trasformazione della PA, tutor digitali per i cittadini”
  • COMPETENZE DIGITALI

    Bruno Bossio (PD): “Per la trasformazione della PA, tutor digitali per i cittadini”

    25 Feb 2015

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Come uscire dagli ultimi posti nella classifica digitale europea
  • IL RAPPORTO

    Come uscire dagli ultimi posti nella classifica digitale europea

    25 Feb 2015

    Condividi
  • Dall'oligarchia della rete alla sostenibilità delle nuove democrazie
  • Dall'oligarchia della rete alla sostenibilità delle nuove democrazie

    25 Feb 2015

    Condividi
  • I maker che incontrano la Scuola: possibili percorsi d'innovazione
  • I casi

    I maker che incontrano la Scuola: possibili percorsi d'innovazione

    24 Feb 2015

    di Lorenzo Guasti

    Condividi
  • Arriva lo split payment contro l'evasione: cambia la fattura elettronica
  • Arriva lo split payment contro l'evasione: cambia la fattura elettronica

    17 Feb 2015

    di Umberto Zanini

    Condividi
  • Banda larga, lo stato delle gare pubbliche per digital divide e fibra ottica
  • La tabella

    Banda larga, lo stato delle gare pubbliche per digital divide e fibra ottica

    09 Feb 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Attivismo online: limiti e potenzialità di una speranza digitale
  • e-democracy

    Attivismo online: limiti e potenzialità di una speranza digitale

    06 Feb 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • In tre ospedali su quattro i pazienti sono alla mercé dei crash informatici
  • lo studio

    In tre ospedali su quattro i pazienti sono alla mercé dei crash informatici

    05 Feb 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Professionisti in digitale? Un valore per le imprese Clienti!
  • Professionisti in digitale? Un valore per le imprese Clienti!

    03 Feb 2015

    Condividi
  • L'Agenda digitale del Veneto pensa alla Fabbrica 4.0
  • Regioni

    L'Agenda digitale del Veneto pensa alla Fabbrica 4.0

    02 Feb 2015

    di Gianni Potti

    Condividi
  • PA senza carta: è la volta buona o l'ennesimo fuoco di paglia?
  • Dematerializzazione

    PA senza carta: è la volta buona o l'ennesimo fuoco di paglia?

    29 Gen 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Trasparenza PA, su 11 mila siti il 25% non è conforme alla legge del 2013
  • LO STUDIO

    Trasparenza PA, su 11 mila siti il 25% non è conforme alla legge del 2013

    28 Gen 2015

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Studiare tanto e imparare poco: il gap digitale della Scuola italiana
  • Istruzione

    Studiare tanto e imparare poco: il gap digitale della Scuola italiana

    26 Gen 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Liscia (Netcomm): "Come avvicinare le aziende italiane all'e-commerce"
  • Liscia (Netcomm): "Come avvicinare le aziende italiane all'e-commerce"

    20 Gen 2015

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Tutti i numeri del caos IT nei Comuni
  • Lo studio

    Tutti i numeri del caos IT nei Comuni

    15 Gen 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
Pagina 3 di 5
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia