PNRR

PNRR

  • Polo Strategico Nazionale, opportunità unica per l'Italia: ma la sfida è l'execution
  • pa digitale

    Polo Strategico Nazionale, opportunità unica per l'Italia: ma la sfida è l'execution

    14 Lug 2022

    di Giuseppe Donatelli

    Condividi
  • Crescono gli attacchi cyber in Italia, ma anche le difese: ecco il quadro
  • le tendenze

    Crescono gli attacchi cyber in Italia, ma anche le difese: ecco il quadro

    13 Lug 2022

    di Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Regolamento Pilot, come fare la sperimentazione su infrastrutture di mercato in DLT e blockchain
  • La normativa

    Regolamento Pilot, come fare la sperimentazione su infrastrutture di mercato in DLT e blockchain

    13 Lug 2022

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • PA, come realizzare servizi digitali innovativi: l’importanza dell’interoperabilità
  • pubblica amministrazione

    PA, come realizzare servizi digitali innovativi: l’importanza dell’interoperabilità

    12 Lug 2022

    di Andrea Tironi e Sara La Bombarda

    Condividi
  • La didattica del fare nell’era digitale: come organizzare le attività con il learning design
  • learning by doing

    La didattica del fare nell’era digitale: come organizzare le attività con il learning design

    12 Lug 2022

    di Nadia Sansone

    Condividi
  • Fondi per Blockchain, IA e IoT: come ottenere gli incentivi in arrivo a settembre
  • vedemecum

    Fondi per Blockchain, IA e IoT: come ottenere gli incentivi in arrivo a settembre

    08 Lug 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Assistenza domiciliare: passi avanti per i pazienti, ma in Sanità ancora troppi divari
  • Le linee guida

    Assistenza domiciliare: passi avanti per i pazienti, ma in Sanità ancora troppi divari

    08 Lug 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Garante Privacy, Relazione 2022: le minacce alla nostra civiltà digitale passano dai dati
  • il bilancio

    Garante Privacy, Relazione 2022: le minacce alla nostra civiltà digitale passano dai dati

    08 Lug 2022

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Perché la PA continua a chiedere dati che già ha, in barba al principio “once only”
  • il caso in Lombardia

    Perché la PA continua a chiedere dati che già ha, in barba al principio “once only”

    07 Lug 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Riforma della PA e sviluppo del capitale umano nel PNRR, a che punto siamo? Obiettivi e problemi
  • l'analisi

    Riforma della PA e sviluppo del capitale umano nel PNRR, a che punto siamo? Obiettivi e problemi

    07 Lug 2022

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Sicurezza informatica e difesa dei dati nell'era di cloud e smart working: la strategia Inail
  • cybersecurity

    Sicurezza informatica e difesa dei dati nell'era di cloud e smart working: la strategia Inail

    06 Lug 2022

    di Anna Palermo e Vittorio Baiocco

    Condividi
  • Piano Scuola 4.0: cambierà davvero le cose? Cosa prevede, cosa ci vorrebbe
  • l'analisi

    Piano Scuola 4.0: cambierà davvero le cose? Cosa prevede, cosa ci vorrebbe

    06 Lug 2022

    di Vittorio Midoro

    Condividi
  • Gdpr: tutto quello che una Banca deve sapere sul trattamento dati personali
  • norme privacy

    Gdpr: tutto quello che una Banca deve sapere sul trattamento dati personali

    05 Lug 2022

    di Mauro Buontempi

    Condividi
  • Obbligo fattura elettronica forfettari, come si fa e novità per partite IVA
  • vademecum

    Obbligo fattura elettronica forfettari, come si fa e novità per partite IVA

    04 Lug 2022

    di Daniele Tumietto e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Le tecnologie trenchless nella realizzazione delle reti Tlc: cosa sono e i vantaggi
  • tecnologie e impatto ambientale

    Le tecnologie trenchless nella realizzazione delle reti Tlc: cosa sono e i vantaggi

    01 Lug 2022

    di Paolo Trombetti e Carmelo Iannicelli

    Condividi
  • Legge sulla Concorrenza, grosso impatto sul mercato TLC: novità e problemi
  • infrastrutture e servizi

    Legge sulla Concorrenza, grosso impatto sul mercato TLC: novità e problemi

    01 Lug 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nella PA: applicazioni ed esempi da seguire
  • servizi pubblici digitali

    Intelligenza artificiale nella PA: applicazioni ed esempi da seguire

    01 Lug 2022

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Bonus 200 euro pensionati e lavoratori: quando arriva e come ottenerlo
  • L'incentivo

    Bonus 200 euro pensionati e lavoratori: quando arriva e come ottenerlo

    01 Lug 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Obbligo Pos, cosa cambia e cosa succede in caso di rifiuto
  • La guida

    Obbligo Pos, cosa cambia e cosa succede in caso di rifiuto

    30 Giu 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Formazione e carriera dei docenti, l’Italia le sostiene solo a parole: le anomalie da sanare
  • decreto-legge n.36

    Formazione e carriera dei docenti, l’Italia le sostiene solo a parole: le anomalie da sanare

    30 Giu 2022

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Assistenza territoriale e telemedicina: i nuovi standard mettono al centro il cittadino
  • Legal health

    Assistenza territoriale e telemedicina: i nuovi standard mettono al centro il cittadino

    29 Giu 2022

    di Elisa Stefanini e Claudio Todisco

    Condividi
  • eSport e giochi "picchiaduro": quando la sconfitta è propedeutica
  • videogame culture

    eSport e giochi "picchiaduro": quando la sconfitta è propedeutica

    29 Giu 2022

    di Giovanni Luglietto

    Condividi
  • Piano triennale per l'informatica, tutte le novità dell'aggiornamento: regole e sanzioni
  • La normativa

    Piano triennale per l'informatica, tutte le novità dell'aggiornamento: regole e sanzioni

    28 Giu 2022

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
  • servizi comunali

    Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini

    28 Giu 2022

    di Gabriele Francescotto

    Condividi
  • Citizen experience: perché deve essere una priorità per la PA 
  • SPONSORED ARTICLE

    Citizen experience: perché deve essere una priorità per la PA 

    28 Giu 2022

    di Elisabetta Bevilacqua

    Condividi
  • Stop auto a benzina e diesel dal 2035, svolta epocale: ecco come sarà
  • transizione energetica

    Stop auto a benzina e diesel dal 2035, svolta epocale: ecco come sarà

    28 Giu 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Attacchi cyber, ecco le prime lezioni da trarre dalla guerra in Ucraina
  • Il report Microsoft

    Attacchi cyber, ecco le prime lezioni da trarre dalla guerra in Ucraina

    27 Giu 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
  • sostenibilità

    Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi

    27 Giu 2022

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Se il portale nazionale del sommerso fosse un registro distribuito: ecco gli impatti per la lotta allo sfruttamento
  • L'approfondimento

    Se il portale nazionale del sommerso fosse un registro distribuito: ecco gli impatti per la lotta allo sfruttamento

    24 Giu 2022

    di Luca Barbieri e Giuseppe Vincenzi

    Condividi
  • La cyber war fa davvero così male? Un primo bilancio dell'offensiva russa
  • guerra russo-ucraina

    La cyber war fa davvero così male? Un primo bilancio dell'offensiva russa

    24 Giu 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • La "shared care" in sanità, cos'è e perché va resa fruibile: i vantaggi per medici e pazienti
  • digital health

    La "shared care" in sanità, cos'è e perché va resa fruibile: i vantaggi per medici e pazienti

    24 Giu 2022

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Sanità digitale, perché non decolla? Le sfide urgenti da affrontare
  • politiche pubbliche

    Sanità digitale, perché non decolla? Le sfide urgenti da affrontare

    22 Giu 2022

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Lotta ai furbetti del Fisco, l'Agenzia delle entrate punta su banche dati e servizi online semplici: ecco come
  • Lo scenario

    Lotta ai furbetti del Fisco, l'Agenzia delle entrate punta su banche dati e servizi online semplici: ecco come

    22 Giu 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Piano Scuola 4.0, sarà la volta buona per innovare la didattica? Punti di forza e problemi
  • la strategia

    Piano Scuola 4.0, sarà la volta buona per innovare la didattica? Punti di forza e problemi

    22 Giu 2022

    di Gabriele Benassi

    Condividi
  • Come accelerare la transizione ai servizi digitali per i cittadini: le tre tecnologie chiave
  • SPONSORED STORY

    Come accelerare la transizione ai servizi digitali per i cittadini: le tre tecnologie chiave

    22 Giu 2022

    di Daniele D’Ambrosio

    Condividi
  • Concorsi pubblici: il digitale evita ogni contenzioso? Norme, giurisprudenza, problemi
  • l'approfondimento

    Concorsi pubblici: il digitale evita ogni contenzioso? Norme, giurisprudenza, problemi

    22 Giu 2022

    di Andrea D'Amico

    Condividi
  • Fondo impresa femminile per nuove startup subito esaurito: perché è importante rifinanziarlo
  • sostegni all'imprenditoria

    Fondo impresa femminile per nuove startup subito esaurito: perché è importante rifinanziarlo

    21 Giu 2022

    di Mariarosa Trolese

    Condividi
  • Data governance in Sanità: come cogliere le opportunità del PNRR
  • SPONSORED STORY

    Data governance in Sanità: come cogliere le opportunità del PNRR

    20 Giu 2022

    di Fabrizio Biotti

    Condividi
  • Lotteria degli scontrini, come fare per vincere i premi: la guida completa
  • Il tutorial

    Lotteria degli scontrini, come fare per vincere i premi: la guida completa

    20 Giu 2022

    di Nicoletta Pisanu e Alessandro Longo

    Condividi
  • PA digitale frenata da concorsi lumaca e scarse competenze, ma la svolta è possibile: ecco come
  • STUDIO DI FPA FORUMPA 2022

    PA digitale frenata da concorsi lumaca e scarse competenze, ma la svolta è possibile: ecco come

    20 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • FSE e telemedicina "cuore" della nuova sanità comunitaria: come farla davvero
  • Strategie convergenti

    FSE e telemedicina "cuore" della nuova sanità comunitaria: come farla davvero

    20 Giu 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Bandi PNRR per le reti ultrabroadband, ecco i vincitori: impatto sul mercato e prossimi step
  • Banda Ultralarga

    Bandi PNRR per le reti ultrabroadband, ecco i vincitori: impatto sul mercato e prossimi step

    17 Giu 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Per fare la PA digitale servono i "progettisti dell'innovazione": chi sono e perché sono cruciali
  • project management innovativo

    Per fare la PA digitale servono i "progettisti dell'innovazione": chi sono e perché sono cruciali

    17 Giu 2022

    di Alessandro Ingrosso e Valentina Ndou

    Condividi
  • Startup in crisi? Ma l'Italia non è l'America: le opportunità da cogliere ora e come fare
  • investimenti e innovazione

    Startup in crisi? Ma l'Italia non è l'America: le opportunità da cogliere ora e come fare

    17 Giu 2022

    di Gianmarco Carnovale e Cristina Angelillo

    Condividi
  • Enea: cos'è, come funziona e come fare la dichiarazione
  • La guida

    Enea: cos'è, come funziona e come fare la dichiarazione

    16 Giu 2022

    di Josephine Condemi

    Condividi
  • Il PNRR occasione unica per i Comuni: risorse, strumenti e soluzioni per vincere la sfida
  • amministrazioni periferiche

    Il PNRR occasione unica per i Comuni: risorse, strumenti e soluzioni per vincere la sfida

    16 Giu 2022

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Come avvicinare le PMI all'innovazione: il caso 4.0 del Veneto-Alto Adige-Tirolo
  • L'approfondimento

    Come avvicinare le PMI all'innovazione: il caso 4.0 del Veneto-Alto Adige-Tirolo

    15 Giu 2022

    di Margherita Molinaro, Dominik Matt, Giulio Pedrini e Guido Orzes

    Condividi
  • Sanità digitale: in Italia si farà solo con un nuovo approccio ai dati
  • decentralized health

    Sanità digitale: in Italia si farà solo con un nuovo approccio ai dati

    15 Giu 2022

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Proprietà industriale, tutto sui fondi Mise per le PMI: marchi e brevetti, ecco quanto spetta
  • Le regole

    Proprietà industriale, tutto sui fondi Mise per le PMI: marchi e brevetti, ecco quanto spetta

    14 Giu 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Principi ESG, quando un'azienda può dirsi sostenibile: criteri di valutazione e impatti
  • L'approfondimento

    Principi ESG, quando un'azienda può dirsi sostenibile: criteri di valutazione e impatti

    14 Giu 2022

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Le PA, e il “caso” Google Analytics: cosa ne sarà dei fondi PNRR se gli enti ignorano il Gdpr?
  • trattamento dati

    Le PA, e il “caso” Google Analytics: cosa ne sarà dei fondi PNRR se gli enti ignorano il Gdpr?

    13 Giu 2022

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • Open Government Partnership, verso il quinto Piano d'azione: le spinte della società civile
  • OGP Italia

    Open Government Partnership, verso il quinto Piano d'azione: le spinte della società civile

    10 Giu 2022

    di Federico Anghelé e Fabio Rotondo

    Condividi
  • Procurement, come si evolve la spesa pubblica: ecco i dati per capire cosa ci attende
  • La ricerca

    Procurement, come si evolve la spesa pubblica: ecco i dati per capire cosa ci attende

    10 Giu 2022

    di Federico Morando

    Condividi
  • Bandi PNRR, ai Comuni non servono solo soldi: competenze e modelli operativi necessari
  • servizi digitali

    Bandi PNRR, ai Comuni non servono solo soldi: competenze e modelli operativi necessari

    10 Giu 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Lo Spazio, prima e dopo SpaceX: come Elon Musk ha cambiato industria e mercato
  • space economy

    Lo Spazio, prima e dopo SpaceX: come Elon Musk ha cambiato industria e mercato

    10 Giu 2022

    di Pietro Santoriello

    Condividi
  • Cloud e cybersecurity, AIIP: "Bene la spinta del Governo, ma tuteliamo concorrenza e apertura"
  • reti e sicurezza

    Cloud e cybersecurity, AIIP: "Bene la spinta del Governo, ma tuteliamo concorrenza e apertura"

    08 Giu 2022

    di Giuliano Peritore

    Condividi
  • Banda ultralarga, ecco il voucher connettività per autonomi e partite IVA: come funziona
  • vademecum

    Banda ultralarga, ecco il voucher connettività per autonomi e partite IVA: come funziona

    07 Giu 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Musei, così il digitale è leva di crescita: dagli Uffizi all'Egizio di Torino, ecco le strategie
  • arte e tecnologie

    Musei, così il digitale è leva di crescita: dagli Uffizi all'Egizio di Torino, ecco le strategie

    03 Giu 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Portale incentivi.gov.it per imprese e cittadini, come trovare tutti i bonus e gli sconti: il tutorial
  • La guida

    Portale incentivi.gov.it per imprese e cittadini, come trovare tutti i bonus e gli sconti: il tutorial

    03 Giu 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Il digitale al servizio dell’onco-ematolgia: strumenti e nuove prospettive di cura
  • sanità digitale

    Il digitale al servizio dell’onco-ematolgia: strumenti e nuove prospettive di cura

    03 Giu 2022

    di Francesco Schiavone e Anna Bastone

    Condividi
  • Cybersecurity della PA, il ruolo di Consip: ecco l'impatto del contratto sui servizi di sicurezza da remoto
  • L'approfondimento

    Cybersecurity della PA, il ruolo di Consip: ecco l'impatto del contratto sui servizi di sicurezza da remoto

    03 Giu 2022

    di Davide Agnello e Francesco Giuseppe Grassi

    Condividi
  • Cultura, organizzazione e tecnologia per migliori servizi ai cittadini: il caso Inail
  • il cambiamento culturale

    Cultura, organizzazione e tecnologia per migliori servizi ai cittadini: il caso Inail

    01 Giu 2022

    di Anna Sappa e Antonio Tommaso

    Condividi
  • ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo
  • Zone a Economia Speciale

    ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo

    01 Giu 2022

    di Giuseppe Pirlo

    Condividi
  • Cybersicurezza, l’Italia s’è desta: luci e ombre della strategia nazionale
  • l'analisi

    Cybersicurezza, l’Italia s’è desta: luci e ombre della strategia nazionale

    31 Mag 2022

    di Danilo Bruschi

    Condividi
  • Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza
  • il quadro

    Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza

    31 Mag 2022

    di Michele Benedetti, Luca Gastaldi, Irene Vanini, Antonio Dal Bianco e Ilaria Ugas

    Condividi
  • Trasferimento tecnologico, ecco il ruolo e l'impatto degli EU digital innovation hub
  • Lo scenario

    Trasferimento tecnologico, ecco il ruolo e l'impatto degli EU digital innovation hub

    31 Mag 2022

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Temporary Manager: chi è, cosa fa e come aiuta la micro-ospitalità
  • Smart Transition

    Temporary Manager: chi è, cosa fa e come aiuta la micro-ospitalità

    31 Mag 2022

    di Gaetano Percuoco

    Condividi
  • Transizione ecologica e digitale: ecco perché devono viaggiare di pari passo
  • scenari

    Transizione ecologica e digitale: ecco perché devono viaggiare di pari passo

    30 Mag 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Voucher connettività, la guida agli sconti per pmi e partite IVA
  • banda ultra larga

    Voucher connettività, la guida agli sconti per pmi e partite IVA

    28 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • PMI lanciate verso il digitale: perché le politiche industriali sono leva per gli investimenti
  • L'analisi

    PMI lanciate verso il digitale: perché le politiche industriali sono leva per gli investimenti

    28 Mag 2022

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Istruzione tecnica, Asstel: “La riforma ITS sia leva per formare esperti in cybersicurezza”
  • l'intervento

    Istruzione tecnica, Asstel: “La riforma ITS sia leva per formare esperti in cybersicurezza”

    27 Mag 2022

    di Laura Di Raimondo

    Condividi
  • PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile
  • pnrr e formazione

    PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile

    26 Mag 2022

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • Cybersicurezza in Italia, Angi: "Il nostro Manifesto per incentivare l'ecosistema digitale"
  • giovani innovatori

    Cybersicurezza in Italia, Angi: "Il nostro Manifesto per incentivare l'ecosistema digitale"

    26 Mag 2022

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • Codice proprietà industriale, verso il cambiamento: cosa dice la normativa
  • Legge e industria

    Codice proprietà industriale, verso il cambiamento: cosa dice la normativa

    26 Mag 2022

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • L’ABC del GDPR: una guida pratica alla portata di tutti
  • protezione dati

    L’ABC del GDPR: una guida pratica alla portata di tutti

    25 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Estonia, le tecnologie al centro (anche) anche dell'education: gli esempi da imitare
  • scuola e digitale

    Estonia, le tecnologie al centro (anche) anche dell'education: gli esempi da imitare

    25 Mag 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Sovranità digitale europea, perché è così difficile arrivarci: ecco gli ostacoli
  • L'analisi

    Sovranità digitale europea, perché è così difficile arrivarci: ecco gli ostacoli

    25 Mag 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Il 5G italiano azzoppato dalle semplificazioni mancate: ecco un bilancio
  • normative

    Il 5G italiano azzoppato dalle semplificazioni mancate: ecco un bilancio

    24 Mag 2022

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • La strategia cyber dell'Italia: ecco i punti chiave
  • il testo

    La strategia cyber dell'Italia: ecco i punti chiave

    23 Mag 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Telemedicina, quando un software può essere qualificato dispositivo medico? I paletti del TAR
  • legal health

    Telemedicina, quando un software può essere qualificato dispositivo medico? I paletti del TAR

    23 Mag 2022

    di Elisa Stefanini e Claudio Todisco

    Condividi
  • Strategia cyber dell'Italia: a che servirà e quali sono i rischi di flop
  • il commento

    Strategia cyber dell'Italia: a che servirà e quali sono i rischi di flop

    20 Mag 2022

    di Pierluigi Paganini

    Condividi
  • Strategia cybersecurity nazionale, siamo alla svolta: ecco i punti chiave per il futuro
  • Agenzia Nazionale Cybersecurity

    Strategia cybersecurity nazionale, siamo alla svolta: ecco i punti chiave per il futuro

    20 Mag 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Trasformazione digitale della PA, perché non ce l'abbiamo ancora fatta
  • il libro

    Trasformazione digitale della PA, perché non ce l'abbiamo ancora fatta

    20 Mag 2022

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • Caso Polis-Eye: il turismo digitale passa da Governance e valorizzazione dati
  • SPONSORED STORY

    Caso Polis-Eye: il turismo digitale passa da Governance e valorizzazione dati

    19 Mag 2022

    di Mariaelena Busani

    Condividi
  • Migrazione al cloud, MITD: "Ecco come partecipare agli avvisi per Comuni e scuole"
  • La guida

    Migrazione al cloud, MITD: "Ecco come partecipare agli avvisi per Comuni e scuole"

    19 Mag 2022

    di Luciano Noel Castro

    Condividi
  • Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR
  • Data protection e sanità

    Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR

    18 Mag 2022

    di Silvio Noce e Manuel Ottaviano

    Condividi
  • Italia 5G, asta deserta: i motivi del no e gli scenari futuri
  • l'analisi

    Italia 5G, asta deserta: i motivi del no e gli scenari futuri

    18 Mag 2022

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Riuso e open source: l'approccio giusto per rendere i servizi comunali più efficienti
  • le sfide

    Riuso e open source: l'approccio giusto per rendere i servizi comunali più efficienti

    18 Mag 2022

    di Gabriele Francescotto

    Condividi
  • L’assessment nei concorsi pubblici anche per le posizioni non dirigenziali: cos’è e come usarlo
  • Decreto PNRR

    L’assessment nei concorsi pubblici anche per le posizioni non dirigenziali: cos’è e come usarlo

    18 Mag 2022

    di Antonio Cassano

    Condividi
  • Enti locali, ultima chiamata per cambiare: come non sprecare l’occasione del PNRR
  • formazione e governance

    Enti locali, ultima chiamata per cambiare: come non sprecare l’occasione del PNRR

    17 Mag 2022

    di Stefano Campostrini, Massimo Colucciello e Gianluigi Di Donato

    Condividi
  • Gara 5G aree bianche: come superare le difficoltà che hanno portato al flop
  • l'analisi

    Gara 5G aree bianche: come superare le difficoltà che hanno portato al flop

    17 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Gara 5G disertata, Liuzzi (M5s): "Ecco cosa non ha funzionato e come rimediare"
  • PNRR

    Gara 5G disertata, Liuzzi (M5s): "Ecco cosa non ha funzionato e come rimediare"

    17 Mag 2022

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • Codice proprietà industriale, quanti dubbi: perché è urgente migliorare il testo
  • La normativa

    Codice proprietà industriale, quanti dubbi: perché è urgente migliorare il testo

    16 Mag 2022

    di Cesare Galli

    Condividi
  • Centri per il trasferimento tecnologico, perché per le PMI sono una chiave di volta
  • Lo scenario

    Centri per il trasferimento tecnologico, perché per le PMI sono una chiave di volta

    16 Mag 2022

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • PAdigitale2026, i bandi occasione unica di trasformazione: le azioni per cambiare volto agli enti
  • servizi pubblici digitali

    PAdigitale2026, i bandi occasione unica di trasformazione: le azioni per cambiare volto agli enti

    16 Mag 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Cosa significano il crollo dei bitcoin e il caso TerraUSD: indicazioni utili
  • l'analisi

    Cosa significano il crollo dei bitcoin e il caso TerraUSD: indicazioni utili

    13 Mag 2022

    di Ferdinando Ametrano

    Condividi
  • PNRR, verso il turismo 4.0: ecco le misure e gli obiettivi
  • La guida

    PNRR, verso il turismo 4.0: ecco le misure e gli obiettivi

    12 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”
  • Dati condivisi

    Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”

    12 Mag 2022

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Voucher digitalizzazione 2022, come ottenere il bonus da 2500 euro
  • La guida per PMI

    Voucher digitalizzazione 2022, come ottenere il bonus da 2500 euro

    12 Mag 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Scuola, gli "Avvisi Pnrr" la possono migliorare davvero: ecco come
  • l'approfondimento

    Scuola, gli "Avvisi Pnrr" la possono migliorare davvero: ecco come

    11 Mag 2022

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
Pagina 2 di 15
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia