R

ransomware

  • De-Fi (finanza decentralizzata), quali pericoli per gli utenti
  • Criptoeconomy

    De-Fi (finanza decentralizzata), quali pericoli per gli utenti

    12 Mag 2022

    di Gianluca Albè e Federica Bottini

    Condividi
  • Vulnerabilità zero-day: cosa sono, chi ci guadagna e le tendenze criminali
  • cybersecurity

    Vulnerabilità zero-day: cosa sono, chi ci guadagna e le tendenze criminali

    12 Mag 2022

    di Camilla Guidi e Rachele Cordaro

    Condividi
  • Cyberwar: i nuovi attacchi informatici sponsorizzati dagli Stati
  • rapporto Crowdstrike

    Cyberwar: i nuovi attacchi informatici sponsorizzati dagli Stati

    10 Mag 2022

    di Luca Nilo Livrieri

    Condividi
  • La cybersecurity “giusta” per difendere aziende e PA: ecco su cosa puntare
  • l'analisi

    La cybersecurity “giusta” per difendere aziende e PA: ecco su cosa puntare

    09 Mag 2022

    di Enrico Frumento

    Condividi
  • Cyberattacchi al settore energetico Ue: pagheremo cara l’indipendenza dalla Russia? Rischi e contromisure
  • Transizione energetica e cybersecurity

    Cyberattacchi al settore energetico Ue: pagheremo cara l’indipendenza dalla Russia? Rischi e contromisure

    02 Mag 2022

    di Tommaso Ruocco

    Condividi
  • Conflitto russo-ucraino: i futuri rischi cyber per l’Italia e i paesi alleati
  • l'analisi

    Conflitto russo-ucraino: i futuri rischi cyber per l’Italia e i paesi alleati

    26 Apr 2022

    di Ottavia Gruppillo

    Condividi
  • Russia-Ucraina, verso attacchi cyber più devastanti: ecco perché
  • guerra ibrida

    Russia-Ucraina, verso attacchi cyber più devastanti: ecco perché

    13 Apr 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La cybersecurity degli ospedali ai tempi del covid: problemi e soluzioni
  • l'indagine

    La cybersecurity degli ospedali ai tempi del covid: problemi e soluzioni

    12 Apr 2022

    di Ottavia Gruppillo

    Condividi
  • Gang ransomware, buoni stipendi ma niente ferie all'estero: ecco i retroscena del cyber crime
  • Conti e Revil svelati

    Gang ransomware, buoni stipendi ma niente ferie all'estero: ecco i retroscena del cyber crime

    07 Apr 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Cripto e Web3, tutti i lati oscuri della decentralizzazione e qualche rimedio
  • i pericoli

    Cripto e Web3, tutti i lati oscuri della decentralizzazione e qualche rimedio

    24 Mar 2022

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Data breach, Scorza: "Ecco perché non bisogna aver paura di informare gli interessati"
  • #cosedagarante

    Data breach, Scorza: "Ecco perché non bisogna aver paura di informare gli interessati"

    17 Mar 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Guerra in Ucraina: ecco come criptovalute, NFT e crowdfunding finanziano la resistenza
  • valute digitali e conflitti

    Guerra in Ucraina: ecco come criptovalute, NFT e crowdfunding finanziano la resistenza

    16 Mar 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Cyber security e igiene digitale, perché è un rapporto strategico per l'innovazione
  • L'analisi

    Cyber security e igiene digitale, perché è un rapporto strategico per l'innovazione

    11 Mar 2022

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • Guerra in Ucraina e cyber security: ecco da dove derivano i veri problemi
  • il commento

    Guerra in Ucraina e cyber security: ecco da dove derivano i veri problemi

    11 Mar 2022

    di Pietro Di Maria e Olivia Terragni

    Condividi
  • Un "muro digitale" isola la Russia, in crisi l'open internet: che possiamo fare
  • internet governance forum

    Un "muro digitale" isola la Russia, in crisi l'open internet: che possiamo fare

    08 Mar 2022

    di Mattia Fantinati

    Condividi
  • Le aziende italiane si preparino alla cyber warfare: ecco come
  • guerra russo-ucraina

    Le aziende italiane si preparino alla cyber warfare: ecco come

    08 Mar 2022

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • USA, ecco la legge “omnibus” sulla cyber security: uno scudo contro la guerra ibrida
  • cybersecurity act 2022

    USA, ecco la legge “omnibus” sulla cyber security: uno scudo contro la guerra ibrida

    04 Mar 2022

    di Nadia Giusti

    Condividi
  • Data breach, una guida pratica alle notificazioni: le nuove linee guida EDPB
  • l'approfondimento

    Data breach, una guida pratica alle notificazioni: le nuove linee guida EDPB

    04 Mar 2022

    di Lorenzo Pinci e Rossella Bucca

    Condividi
  • Ucraina, come agisce la guerra cyber e quali impatti sull'Europa
  • l'analisi

    Ucraina, come agisce la guerra cyber e quali impatti sull'Europa

    04 Mar 2022

    di Marco R. A. Bozzetti

    Condividi
  • Guerra, Bertelè: "Gravi effetti macro-economici, cambia tutto per il digitale"
  • Russia-Ucraina

    Guerra, Bertelè: "Gravi effetti macro-economici, cambia tutto per il digitale"

    03 Mar 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Guerra in Ucraina, Big tech Usa in prima fila nel conflitto ibrido: strategie e incognite
  • Cybersecurity e information war

    Guerra in Ucraina, Big tech Usa in prima fila nel conflitto ibrido: strategie e incognite

    02 Mar 2022

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • I rischi informatici creati dai fornitori e come gestirli
  • cybersecurity

    I rischi informatici creati dai fornitori e come gestirli

    01 Mar 2022

    di Corradino Corradi

    Condividi
  • Stablecoin, perché hanno successo e la normativa di riferimento
  • Criptoeconomy

    Stablecoin, perché hanno successo e la normativa di riferimento

    01 Mar 2022

    di Niccolò Lasorsa Borgomaneri e Marco Signorelli

    Condividi
  • Guerra, allarme rosso attacchi cyber: l'Italia si prepari al peggio
  • allarme csirt

    Guerra, allarme rosso attacchi cyber: l'Italia si prepari al peggio

    01 Mar 2022

    di Dario Fadda

    Condividi
  • Lo scontro cyber tra Russia, Ucraina, Occidente: le diverse tattiche
  • il quadro

    Lo scontro cyber tra Russia, Ucraina, Occidente: le diverse tattiche

    28 Feb 2022

    di Vittorio Alovisi

    Condividi
  • Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali
  • la guerra in ucraina

    Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali

    24 Feb 2022

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Guerra russo-ucraina, allarme cyber attacchi: rischi e strumenti di difesa
  • hybrid war

    Guerra russo-ucraina, allarme cyber attacchi: rischi e strumenti di difesa

    22 Feb 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Cosa ci insegnano gli attacchi cyber all’Ucraina: gli scenari possibili
  • l'analisi

    Cosa ci insegnano gli attacchi cyber all’Ucraina: gli scenari possibili

    16 Feb 2022

    di Adam Meyers

    Condividi
  • Cyberwarfare e sovranità digitale, così si è spaccata internet
  • il futuro dei conflitti

    Cyberwarfare e sovranità digitale, così si è spaccata internet

    15 Feb 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Certificazioni cyber: l’evoluzione dei requisiti e l’impatto sull’ecosistema
  • common criteria

    Certificazioni cyber: l’evoluzione dei requisiti e l’impatto sull’ecosistema

    11 Feb 2022

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Come la crittografia rafforza la cybersecurity e perché non basta
  • L'approfondimento

    Come la crittografia rafforza la cybersecurity e perché non basta

    07 Feb 2022

    di Mario Rossano

    Condividi
  • Lavoro agile nel privato: che succede con i dati personali trattati? Gli aspetti da migliorare
  • il protocollo

    Lavoro agile nel privato: che succede con i dati personali trattati? Gli aspetti da migliorare

    07 Feb 2022

    di Rocco Panetta e Gabriele Franco

    Condividi
  • Come sarà il cybercrime nel 2030: tecniche e tecnologie che influenzeranno le nostre vite
  • gli scenari

    Come sarà il cybercrime nel 2030: tecniche e tecnologie che influenzeranno le nostre vite

    31 Gen 2022

    di Massimo Borgobello e Matteo Greatti

    Condividi
  • Sanità italiana nel mirino del cyber-crime: grosso guaio per tutti i pazienti
  • sicurezza informatica

    Sanità italiana nel mirino del cyber-crime: grosso guaio per tutti i pazienti

    21 Gen 2022

    di Francesco Staiano e Alessandro Gorini

    Condividi
  • Data breach, le nuove linee guida EDPB sulla notifica: focus sul “rischio umano”
  • violazioni di dati personali

    Data breach, le nuove linee guida EDPB sulla notifica: focus sul “rischio umano”

    17 Gen 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Cyber security, lo stato dell’arte in Italia e Ue: traguardi raggiunti e prossimi step
  • lo scenario 2022

    Cyber security, lo stato dell’arte in Italia e Ue: traguardi raggiunti e prossimi step

    11 Gen 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Cybersecurity, Commissione europea: "Ecco la nostra risposta coordinata"
  • unione europea

    Cybersecurity, Commissione europea: "Ecco la nostra risposta coordinata"

    10 Gen 2022

    di Lorena Boix Alonso e Leonardo De Vizio

    Condividi
  • Passaggio piccoli Comuni al Cloud: tutto quello che serve per farlo bene
  • PaDigitale2026

    Passaggio piccoli Comuni al Cloud: tutto quello che serve per farlo bene

    06 Gen 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Cyber sicurezza, cosa ci aspettiamo dal nuovo anno dopo un 2021 da “shock”
  • il punto

    Cyber sicurezza, cosa ci aspettiamo dal nuovo anno dopo un 2021 da “shock”

    03 Gen 2022

    di Corrado Giustozzi

    Condividi
  • Log4J è qui per restare (e far danni): ecco la portata della pandemia informatica
  • la vulnerabilità

    Log4J è qui per restare (e far danni): ecco la portata della pandemia informatica

    24 Dic 2021

    di Priscilla Inzerilli e Tommaso Ruocco

    Condividi
  • Log4J è una catastrofe che sconteremo per anni: le prospettive
  • il commento

    Log4J è una catastrofe che sconteremo per anni: le prospettive

    18 Dic 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • NFT: tutte le debolezze che rendono problematica la tecnologia
  • Marco Camisani Calzolari

    NFT: tutte le debolezze che rendono problematica la tecnologia

    18 Dic 2021

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • Cybersecurity, i rischi di 5G e IoT per le smart factory: il ruolo delle telco e gli scenari
  • strategia

    Cybersecurity, i rischi di 5G e IoT per le smart factory: il ruolo delle telco e gli scenari

    13 Dic 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Sorveglianza cyber, l'accordo internazionale parta dagli zero day
  • sorveglianza cibernetica

    Sorveglianza cyber, l'accordo internazionale parta dagli zero day

    07 Dic 2021

    di Danilo Bruschi

    Condividi
  • I grossi rischi cyber delle utility italiane: ecco le sfide
  • i dati

    I grossi rischi cyber delle utility italiane: ecco le sfide

    03 Dic 2021

    di Alessandro Marangoni

    Condividi
  • Se l’hacker è lo Stato: ecco perché la cybersecurity dovrebbe essere un diritto fondamentale
  • Freedom of the net

    Se l’hacker è lo Stato: ecco perché la cybersecurity dovrebbe essere un diritto fondamentale

    30 Nov 2021

    di Danilo Bruschi

    Condividi
  • Attacchi informatici alle imprese, servono pianificazione e supporto dai vertici
  • data breach

    Attacchi informatici alle imprese, servono pianificazione e supporto dai vertici

    29 Nov 2021

    di Chris Novak

    Condividi
  • La cyber difesa in Italia e nel PNRR, Mulè: "Ecco le quattro direttrici del Governo"
  • CYBERSECURITY360SUMMIT

    La cyber difesa in Italia e nel PNRR, Mulè: "Ecco le quattro direttrici del Governo"

    26 Nov 2021

    di Giorgio Mulè

    Condividi
  • L'interdisciplinarità nella cybersecurity e nella formazione: ecco perché è importante
  • la strategia

    L'interdisciplinarità nella cybersecurity e nella formazione: ecco perché è importante

    23 Nov 2021

    di Enrico Frumento

    Condividi
  • Software e sistemi della PA sono vecchi, vulnerabili: il problema
  • Studio Cert-Agid

    Software e sistemi della PA sono vecchi, vulnerabili: il problema

    15 Nov 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Cybersecurity assessment: come si misura l’efficacia del livello di sicurezza
  • Sicurezza informatica

    Cybersecurity assessment: come si misura l’efficacia del livello di sicurezza

    12 Nov 2021

    di Leonardo Querzoni

    Condividi
  • La minaccia cyber fa tremare il mondo, Faggioli: "Ecco le urgenze per l'Italia"
  • Il rapporto Clusit 2021

    La minaccia cyber fa tremare il mondo, Faggioli: "Ecco le urgenze per l'Italia"

    09 Nov 2021

    di Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Cybersicurezza, l’Italia accelera: il ruolo dell’Agenzia nazionale e il contributo delle startup
  • strategia

    Cybersicurezza, l’Italia accelera: il ruolo dell’Agenzia nazionale e il contributo delle startup

    05 Nov 2021

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • Le criptovalute come leva di attività illecite: servono nuove leggi
  • La rilevazione UIF

    Le criptovalute come leva di attività illecite: servono nuove leggi

    03 Nov 2021

    di Filippo Graziano

    Condividi
  • Normativa cybersecurity, cosa sta cambiando: gli impatti per le aziende 
  • SPONSORED ARTICLE

    Normativa cybersecurity, cosa sta cambiando: gli impatti per le aziende 

    02 Nov 2021

    di Andrea Monteleone

    Condividi
  • Backup e data protection: cosa fare nell'era dei ransomware
  • Gdpr e protezione dati

    Backup e data protection: cosa fare nell'era dei ransomware

    29 Ott 2021

    di Damiano Verzulli

    Condividi
  • Violazioni di dati, se la minaccia viene dall'interno: come limitare i danni
  • le linee guida

    Violazioni di dati, se la minaccia viene dall'interno: come limitare i danni

    25 Ott 2021

    di Antonio Guzzo e Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Ospedali sotto attacco cyber: perché sono vittime perfette
  • cybersicurezza

    Ospedali sotto attacco cyber: perché sono vittime perfette

    20 Ott 2021

    di Virginia Sacco e Martina Tudda Rossi

    Condividi
  • Morte da ransomware, quale risarcimento danni: cosa ci insegna la causa in Alabama
  • cybersecurity in sanità

    Morte da ransomware, quale risarcimento danni: cosa ci insegna la causa in Alabama

    11 Ott 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Cybersecurity, Italia Paese di “esperti” ma i problemi chi li risolve? Un approccio per cambiare
  • sicurezza informatica

    Cybersecurity, Italia Paese di “esperti” ma i problemi chi li risolve? Un approccio per cambiare

    11 Ott 2021

    di Massimo Bernaschi

    Condividi
  • Appalti, se il concorrente è vittima di un cyber attacco: cosa dice il Consiglio di Stato
  • L'approfondimento

    Appalti, se il concorrente è vittima di un cyber attacco: cosa dice il Consiglio di Stato

    07 Ott 2021

    di Enrico Attili

    Condividi
  • Senza cybersecurity si può anche morire: il neonato morto negli Usa è memento per tutti noi
  • attacchi informatici

    Senza cybersecurity si può anche morire: il neonato morto negli Usa è memento per tutti noi

    04 Ott 2021

    di Danilo Bruschi

    Condividi
  • Cybersicurezza, dall’Agenzia nazionale l’impulso per un vero cambiamento
  • cyber igiene

    Cybersicurezza, dall’Agenzia nazionale l’impulso per un vero cambiamento

    01 Ott 2021

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo
  • data economy

    Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo

    01 Ott 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • GDPR, come gestire un data breach: la guida agile per le aziende
  • La guida

    GDPR, come gestire un data breach: la guida agile per le aziende

    01 Ott 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • La responsabilità sociale degli esperti informatici: perché è ora di parlarne
  • etica e tecnologia

    La responsabilità sociale degli esperti informatici: perché è ora di parlarne

    29 Set 2021

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Furti di criptovalute, frodi: che cosa rischiano i possessori e le soluzioni
  • il punto

    Furti di criptovalute, frodi: che cosa rischiano i possessori e le soluzioni

    28 Set 2021

    di Lorenzo Damiano

    Condividi
  • ONU, contro la cyber war serve un'alleanza tra Paesi (Cina inclusa)
  • Assemblea generale ONU

    ONU, contro la cyber war serve un'alleanza tra Paesi (Cina inclusa)

    24 Set 2021

    di Gianluca Fabrizi e Lorenza Fortunati

    Condividi
  • Carpini (Maeci): "Perché la diplomazia è cruciale per vincere le sfide dell'era digitale"
  • Cyber diplomacy

    Carpini (Maeci): "Perché la diplomazia è cruciale per vincere le sfide dell'era digitale"

    21 Set 2021

    di Laura Carpini

    Condividi
  • Attacco all'ospedale San Giovanni, quanto è fragile la nostra Sanità
  • ransomware

    Attacco all'ospedale San Giovanni, quanto è fragile la nostra Sanità

    15 Set 2021

    di Pierluigi Paganini

    Condividi
  • Cybersecurity, America is back? La nuova politica Usa, dagli slogan ai fatti
  • l'approfondimento

    Cybersecurity, America is back? La nuova politica Usa, dagli slogan ai fatti

    14 Set 2021

    di Francesca Spidalieri e Francesca Voce

    Condividi
  • Piattaforma green pass a scuola: ecco come funziona e i rischi
  • I controlli

    Piattaforma green pass a scuola: ecco come funziona e i rischi

    11 Set 2021

    di Fulvio Sarzana e Alessandro Longo

    Condividi
  • La minaccia cyber viene dallo Spazio: quanto ci costa la corsa dei privati alle stelle
  • space economy

    La minaccia cyber viene dallo Spazio: quanto ci costa la corsa dei privati alle stelle

    09 Set 2021

    di Ivan Fino e Giulia De Rossi

    Condividi
  • Privacy bistrattata, ma è perno del nostro futuro: cosa serve per una svolta
  • le priorità

    Privacy bistrattata, ma è perno del nostro futuro: cosa serve per una svolta

    07 Set 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Apple, inizio del declino? Dall'antitrust alla Cina tutte le incognite
  • le sfide

    Apple, inizio del declino? Dall'antitrust alla Cina tutte le incognite

    02 Set 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Il procurement che verrà: nodi da scogliere e occasioni da cogliere per innovare il Paese con gli appalti
  • L'analisi

    Il procurement che verrà: nodi da scogliere e occasioni da cogliere per innovare il Paese con gli appalti

    01 Set 2021

    di Stefano De Marinis e Pierluigi Piselli

    Condividi
  • I Talebani, i social e il digitale: quale lezione per l'occidente
  • l'analisi

    I Talebani, i social e il digitale: quale lezione per l'occidente

    25 Ago 2021

    di Fulvio Sarzana

    Condividi
  • Regione Lazio, è finita bene e ora basta polemiche
  • l'analisi tecnica

    Regione Lazio, è finita bene e ora basta polemiche

    10 Ago 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Investiamo su persone e competenze per salvare l'Italia dalle minacce informatiche
  • cybersecurity

    Investiamo su persone e competenze per salvare l'Italia dalle minacce informatiche

    09 Ago 2021

    di Rocco De Nicola

    Condividi
  • Regione Lazio, la business continuity che è mancata: lezioni da apprendere
  • l'analisi

    Regione Lazio, la business continuity che è mancata: lezioni da apprendere

    06 Ago 2021

    di Francesco Cilona

    Condividi
  • Ecco la legge sulla cybersecurity e l'Agenzia, ma ora bisogna correre
  • il commento

    Ecco la legge sulla cybersecurity e l'Agenzia, ma ora bisogna correre

    05 Ago 2021

    di Federica Dieni

    Condividi
  • Ransomware alla Regione Lazio: perché la Sanità è tanto a rischio e 7 punti per rimediare
  • cybersecurity

    Ransomware alla Regione Lazio: perché la Sanità è tanto a rischio e 7 punti per rimediare

    03 Ago 2021

    di Massimo Mangia e Alessandro Longo

    Condividi
  • Regione Lazio, se un malware terrorizza l'Italia
  • vaccini e cyber

    Regione Lazio, se un malware terrorizza l'Italia

    02 Ago 2021

    di Alessandro Longo e Federico Fuga

    Condividi
  • Riciclaggio con criptovalute, gli sportelli ATM ultima frontiera: vulnerabilità e tutele
  • non solo bitcoin

    Riciclaggio con criptovalute, gli sportelli ATM ultima frontiera: vulnerabilità e tutele

    02 Ago 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • La lotta al terrorismo con le criptovalute: in Italia, Israele e Stati Uniti
  • guerra ibrida

    La lotta al terrorismo con le criptovalute: in Italia, Israele e Stati Uniti

    27 Lug 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • La cybersecurity ai tempi del Covid19: stato dell'arte e nuovi scenari di attacco
  • l'approfondimento

    La cybersecurity ai tempi del Covid19: stato dell'arte e nuovi scenari di attacco

    23 Lug 2021

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • Smart city, tra 5G, sicurezza e privacy: perché alla Ue serve la sovranità digitale
  • l'analisi

    Smart city, tra 5G, sicurezza e privacy: perché alla Ue serve la sovranità digitale

    20 Lug 2021

    di Niccolò Felici

    Condividi
  • Colajanni: "La nuova cyber che serve anche all'Italia, la lezione di Usa e Israele"
  • l'analisi

    Colajanni: "La nuova cyber che serve anche all'Italia, la lezione di Usa e Israele"

    15 Lug 2021

    Condividi
  • Ransomware e riscatti in cryptovalute: la lezione dell'attacco a Colonial Pipeline
  • cyber security

    Ransomware e riscatti in cryptovalute: la lezione dell'attacco a Colonial Pipeline

    12 Lug 2021

    di Alberto Pelliccione

    Condividi
  • Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN): luci e ombre del testo di conversione
  • Le audizioni

    Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN): luci e ombre del testo di conversione

    12 Lug 2021

    di Federico Ferronetti e Federico Songini

    Condividi
  • Miami Crypto Expo: il futuro di Bitcoin & Co, tra fanatismo e scetticismo
  • la conferenza

    Miami Crypto Expo: il futuro di Bitcoin & Co, tra fanatismo e scetticismo

    09 Lug 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Criptovalute arma "anti-pignoramenti"? Gli effetti sul rapporto tra creditori e debitori
  • wallet digitali

    Criptovalute arma "anti-pignoramenti"? Gli effetti sul rapporto tra creditori e debitori

    07 Lug 2021

    di Luigi Padovan

    Condividi
  • Biden, Putin e il predominio cyber: tra i due litiganti la Cina gode? I fronti aperti e le minacce
  • l'analisi

    Biden, Putin e il predominio cyber: tra i due litiganti la Cina gode? I fronti aperti e le minacce

    07 Lug 2021

    di Carolina Polito

    Condividi
  • La minaccia ransomware sale di livello: il caso Kaseya, com'è successo e come difendersi
  • l'analisi

    La minaccia ransomware sale di livello: il caso Kaseya, com'è successo e come difendersi

    05 Lug 2021

    di Alberto Pelliccione

    Condividi
  • Trusted Platform Module in Windows 11, una necessità di sicurezza: funzioni ed effetti
  • le novità

    Trusted Platform Module in Windows 11, una necessità di sicurezza: funzioni ed effetti

    05 Lug 2021

    di Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Ransomware e criptovalute, coppia di fatto del malaffare: le azioni di contrasto
  • bitcoin & Co

    Ransomware e criptovalute, coppia di fatto del malaffare: le azioni di contrasto

    29 Giu 2021

    di Lorenzo Damiano e Mattia Giulioli

    Condividi
  • La "Joint Cyber Unit", braccio operativo dello scudo informatico Ue: obiettivi e prossimi step
  • sicurezza cibernetica

    La "Joint Cyber Unit", braccio operativo dello scudo informatico Ue: obiettivi e prossimi step

    29 Giu 2021

    di Rosa Parrella, Edoardo De Rossi e Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Capture the Flag, diventare esperti di cybersecurity giocando: le challenge
  • CyberChallenge.IT

    Capture the Flag, diventare esperti di cybersecurity giocando: le challenge

    28 Giu 2021

    di Gabriele Costa, Letterio Galletta e Marina Ribaudo

    Condividi
  • Ransomware come il terrorismo: gli Usa al contrattacco con una task force ad hoc
  • il piano d'azione

    Ransomware come il terrorismo: gli Usa al contrattacco con una task force ad hoc

    21 Giu 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Server colabrodo della PA, risolveremo con un grande cloud? Le sfide
  • l'analisi

    Server colabrodo della PA, risolveremo con un grande cloud? Le sfide

    21 Giu 2021

    di Lorenzo Damiano e Mattia Giulioli

    Condividi
Pagina 2 di 4
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia