R

regole

  • Internet delle cose sotto i mari: ecco perché è il futuro e l'Italia lo domina
  • Internet of Underwater Things

    Internet delle cose sotto i mari: ecco perché è il futuro e l'Italia lo domina

    16 Giu 2022

    di Marco Merola e Chiara Petrioli

    Condividi
  • Sanità digitale: in Italia si farà solo con un nuovo approccio ai dati
  • decentralized health

    Sanità digitale: in Italia si farà solo con un nuovo approccio ai dati

    15 Giu 2022

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Riconoscimento facciale: perché il Regolamento sull’IA non sarà argine alla sorveglianza di massa
  • privacy e sicurezza

    Riconoscimento facciale: perché il Regolamento sull’IA non sarà argine alla sorveglianza di massa

    13 Giu 2022

    di Giulia Bazzoni

    Condividi
  • Lo Spazio, prima e dopo SpaceX: come Elon Musk ha cambiato industria e mercato
  • space economy

    Lo Spazio, prima e dopo SpaceX: come Elon Musk ha cambiato industria e mercato

    10 Giu 2022

    di Pietro Santoriello

    Condividi
  • Caso Polis-Eye: il turismo digitale passa da Governance e valorizzazione dati
  • SPONSORED STORY

    Caso Polis-Eye: il turismo digitale passa da Governance e valorizzazione dati

    19 Mag 2022

    di Mariaelena Busani

    Condividi
  • Satelliti spia commerciali: così stanno cambiando la prospettiva della guerra
  • conflitto russo-ucraino

    Satelliti spia commerciali: così stanno cambiando la prospettiva della guerra

    12 Mag 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Il nuovo Spazio Europeo dei Dati Sanitari: obiettivi e sfide della proposta Ue
  • condivisione dati sanitari

    Il nuovo Spazio Europeo dei Dati Sanitari: obiettivi e sfide della proposta Ue

    06 Mag 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Elden Ring, i motivi di un grandioso successo
  • videogame culture

    Elden Ring, i motivi di un grandioso successo

    06 Mag 2022

    di Daniele Ricciardi e Federica Soriano

    Condividi
  • Unicorni startup: davvero sono il futuro? Tutti i dubbi sull’attuale modello di crescita
  • innovazione

    Unicorni startup: davvero sono il futuro? Tutti i dubbi sull’attuale modello di crescita

    05 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Twitter, l’edit button e l’umana imperfezione: così la tecnologia supporta il nostro divenire
  • il collasso dei tempi

    Twitter, l’edit button e l’umana imperfezione: così la tecnologia supporta il nostro divenire

    22 Apr 2022

    di Sabino Di Chio

    Condividi
  • Internet, il mito della decentralizzazione: quanti danni fa
  • l'analisi

    Internet, il mito della decentralizzazione: quanti danni fa

    22 Apr 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Da Xbox al Game Pass: come siamo arrivati all’intrattenimento del futuro
  • videogame culture

    Da Xbox al Game Pass: come siamo arrivati all’intrattenimento del futuro

    22 Apr 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • Bonus PC: cos'è e stato dell'arte 2022 in Italia
  • Alessandro Longo

    l'analisi

    Bonus PC: cos'è e stato dell'arte 2022 in Italia

    15 Apr 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Il ruolo dei satelliti nei conflitti: cos’è cambiato con la guerra in Ucraina
  • comunicazioni satellitari

    Il ruolo dei satelliti nei conflitti: cos’è cambiato con la guerra in Ucraina

    15 Apr 2022

    di Davide Agnello e Camilla Guidi

    Condividi
  • NFT, perché ne abbiamo bisogno: una disamina epistemologica
  • Il punto di vista

    NFT, perché ne abbiamo bisogno: una disamina epistemologica

    11 Apr 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Politiche di genere: le azioni dei network femminili per superare il gender gap
  • condizione femminile

    Politiche di genere: le azioni dei network femminili per superare il gender gap

    18 Mar 2022

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Percezione, linguaggio e memoria: che legame c’è? Nuovi studi riservano sorprese
  • neuroscienze

    Percezione, linguaggio e memoria: che legame c’è? Nuovi studi riservano sorprese

    18 Mar 2022

    di Sandro Incerti

    Condividi
  • Ucraina, come si articola la prima cyberwar mondiale
  • l'approfondimento

    Ucraina, come si articola la prima cyberwar mondiale

    15 Mar 2022

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • Grafometria: come capire il valore probante dei numeri nella scrittura a mano
  • Giustizia digitale

    Grafometria: come capire il valore probante dei numeri nella scrittura a mano

    09 Mar 2022

    di Lorella Lorenzoni e Alessandra Panarello

    Condividi
  • Guerra, così le big tech sono costrette a una svolta morale
  • etica delle piattaforme

    Guerra, così le big tech sono costrette a una svolta morale

    08 Mar 2022

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Beni culturali a rischio: strumenti e strategie per vincere la sfida del cambiamento climatico
  • gestione del rischio

    Beni culturali a rischio: strumenti e strategie per vincere la sfida del cambiamento climatico

    04 Mar 2022

    di Alessandra Bonazza

    Condividi
  • Tecnologie e inganno in ambito militare: l’arte della guerra del XXI secolo
  • Non solo intelligenza artificiale

    Tecnologie e inganno in ambito militare: l’arte della guerra del XXI secolo

    02 Mar 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Caos supply chain, la risposta da startup innovative con robot e automazione
  • Logistica 4.0

    Caos supply chain, la risposta da startup innovative con robot e automazione

    02 Mar 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Bye bye chiavi e password, con l'UWB: così apriremo tutto con lo smartphone
  • tecnologie

    Bye bye chiavi e password, con l'UWB: così apriremo tutto con lo smartphone

    22 Feb 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • YAT, cosa sono e come funzionano: ecco perché tanti investono nelle sequenze di emoticon
  • L'innovazione

    YAT, cosa sono e come funzionano: ecco perché tanti investono nelle sequenze di emoticon

    18 Feb 2022

    di Roberto Culicchi

    Condividi
  • Super Green Pass a lavoro, scatta l’obbligo per gli over 50: ecco come adeguarsi
  • Il Punto

    Super Green Pass a lavoro, scatta l’obbligo per gli over 50: ecco come adeguarsi

    15 Feb 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità
  • Bitcoin e criptovalute

    Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità

    11 Feb 2022

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue
  • reti digitali

    Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue

    10 Feb 2022

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • SPID e CIE per le imprese private, una promessa mancata: cosa serve e come arrivarci
  • identità digitali

    SPID e CIE per le imprese private, una promessa mancata: cosa serve e come arrivarci

    24 Gen 2022

    di Fabrizio Lupone, Gianluca Marcellino, Luca Bonuccelli e Roberto Battistelli

    Condividi
  • Un glossario per l’intelligenza artificiale: da Algoritmo a Unsupervised Learning
  • i termini da sapere

    Un glossario per l’intelligenza artificiale: da Algoritmo a Unsupervised Learning

    14 Gen 2022

    di Francesco Regazzoni e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Regole UE sull'intelligenza artificiale: la politica si è piegata alla tecnica
  • i dubbi sull'approccio ue

    Regole UE sull'intelligenza artificiale: la politica si è piegata alla tecnica

    07 Gen 2022

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Scienza aperta? In Italia è un mito: ecco tutti i problemi irrisolti
  • il ritardo italiano

    Scienza aperta? In Italia è un mito: ecco tutti i problemi irrisolti

    17 Dic 2021

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Video immersivi e in RV: le sperimentazioni artistiche
  • video immersivi

    Video immersivi e in RV: le sperimentazioni artistiche

    16 Dic 2021

    di Micael Zeller

    Condividi
  • Metaverso in azione: da Zepeto a Starline, primi scorci di Internet del futuro
  • economia digitale

    Metaverso in azione: da Zepeto a Starline, primi scorci di Internet del futuro

    15 Dic 2021

    di Andrea Boscaro

    Condividi
  • PA, la vera transizione è culturale: sfide e obiettivi per il successo del PNRR
  • non solo digitale

    PA, la vera transizione è culturale: sfide e obiettivi per il successo del PNRR

    09 Dic 2021

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e DNA, il fattore umano nelle analisi predittive
  • AI e bias cognitivi

    Intelligenza artificiale e DNA, il fattore umano nelle analisi predittive

    07 Dic 2021

    di Valter Fraccaro

    Condividi
  • Smart working e città nel futuro post-pandemia: ecco perché niente sarà più come prima
  • la riflessione

    Smart working e città nel futuro post-pandemia: ecco perché niente sarà più come prima

    06 Dic 2021

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Teologia della moneta digitale: proprietà metafisiche e divine del denaro virtuale
  • Metafisica del denaro

    Teologia della moneta digitale: proprietà metafisiche e divine del denaro virtuale

    01 Dic 2021

    di Alessandro Ugo Imbriglia

    Condividi
  • La cyber difesa in Italia e nel PNRR, Mulè: "Ecco le quattro direttrici del Governo"
  • CYBERSECURITY360SUMMIT

    La cyber difesa in Italia e nel PNRR, Mulè: "Ecco le quattro direttrici del Governo"

    26 Nov 2021

    di Giorgio Mulè

    Condividi
  • Osservazione della Terra, quali vantaggi per l'ambiente e per l'economia
  • space economy

    Osservazione della Terra, quali vantaggi per l'ambiente e per l'economia

    25 Nov 2021

    di Ivan Fino e Pietro Santoriello

    Condividi
  • PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”
  • competenze e sicurezza

    PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”

    23 Nov 2021

    di Angelo Tofalo

    Condividi
  • Neurodiritti e integrità digitale: tutte le sfide della "privacy mentale"
  • dati neurali

    Neurodiritti e integrità digitale: tutte le sfide della "privacy mentale"

    15 Nov 2021

    di Alessandra Lucchini e Salvatore Nucera

    Condividi
  • Una coscienza per l'intelligenza artificiale: il punto su teorie e sviluppi
  • AI e neuroscienze

    Una coscienza per l'intelligenza artificiale: il punto su teorie e sviluppi

    10 Nov 2021

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Cambiamenti climatici, anche i satelliti ci aiutano a combatterli: ecco come
  • spazio e sostenibilità

    Cambiamenti climatici, anche i satelliti ci aiutano a combatterli: ecco come

    09 Nov 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Spazio, un’arena di conflitto strategico per gli Stati: gli scenari di sicurezza e difesa
  • space economy

    Spazio, un’arena di conflitto strategico per gli Stati: gli scenari di sicurezza e difesa

    21 Ott 2021

    di Giulia De Rossi e Pietro Santoriello

    Condividi
  • Sanità digitale, sfruttare i dati tutelando la privacy: le raccomandazioni
  • MedTech Europe

    Sanità digitale, sfruttare i dati tutelando la privacy: le raccomandazioni

    19 Ott 2021

    di Erica Benigni, Elisa Stefanini e Laura Liguori

    Condividi
  • Blockchain e genetica, verso un nuovo approccio in Sanità: l'impatto degli NFT
  • Lo scenario

    Blockchain e genetica, verso un nuovo approccio in Sanità: l'impatto degli NFT

    13 Ott 2021

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Bisogna saper perdere: accettare la sconfitta nei videogiochi ci rende migliori (e ci fa risparmiare)
  • videogame culture

    Bisogna saper perdere: accettare la sconfitta nei videogiochi ci rende migliori (e ci fa risparmiare)

    08 Ott 2021

    di Marco Faccio

    Condividi
  • Stazione Spaziale Internazionale: il sistema giuridico che la fa funzionare (e come migliorarlo)
  • cooperazione internazionale

    Stazione Spaziale Internazionale: il sistema giuridico che la fa funzionare (e come migliorarlo)

    05 Ott 2021

    di Ivan Fino e Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Audio power: come il suono trasforma le aziende (e il mondo) 
  • Podcast e non solo

    Audio power: come il suono trasforma le aziende (e il mondo) 

    04 Ott 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Una Sanità vicina e digitale: il cambio di cultura che serve per farla bene
  • Le soluzioni

    Una Sanità vicina e digitale: il cambio di cultura che serve per farla bene

    04 Ott 2021

    di Angelo Tanese

    Condividi
  • Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare
  • post mortem digitale

    Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare

    23 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Tecnologie innovative per un’agricoltura più efficace: quali sono e i benefici
  • l'analisi

    Tecnologie innovative per un’agricoltura più efficace: quali sono e i benefici

    20 Set 2021

    di Alessandro Mei

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, cosa vogliamo dalle macchine smart?
  • Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale, cosa vogliamo dalle macchine smart?

    17 Set 2021

    di Sandro Incerti

    Condividi
  • Blockchain e calcio, i token piacciono a squadre e tifosi: tutti gli impatti
  • Le regole

    Blockchain e calcio, i token piacciono a squadre e tifosi: tutti gli impatti

    10 Set 2021

    di Gianluca Albè e Federica Bottini

    Condividi
  • La minaccia cyber viene dallo Spazio: quanto ci costa la corsa dei privati alle stelle
  • space economy

    La minaccia cyber viene dallo Spazio: quanto ci costa la corsa dei privati alle stelle

    09 Set 2021

    di Ivan Fino e Giulia De Rossi

    Condividi
  • Attenti a quell’app: se la salute a portata di smartphone ci “cronicizza” la vita
  • m-health

    Attenti a quell’app: se la salute a portata di smartphone ci “cronicizza” la vita

    08 Set 2021

    di Luca Benvenga

    Condividi
  • Cyber security, come va la strategia italiana: cosa abbiamo fatto e cosa resta da fare
  • il punto

    Cyber security, come va la strategia italiana: cosa abbiamo fatto e cosa resta da fare

    02 Set 2021

    di Luisa Franchina e Matteo Taraborelli

    Condividi
  • 5G e le costellazioni di satelliti LEO, un binomio di successo
  • L'approfondimento

    5G e le costellazioni di satelliti LEO, un binomio di successo

    01 Set 2021

    di Marco Moretti

    Condividi
  • Come siamo arrivati a perdere il controllo delle big tech
  • l'analisi

    Come siamo arrivati a perdere il controllo delle big tech

    12 Ago 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • The Drive for Privacy and the Difficulty of Achieving It in the Digital Age
  • data protection

    The Drive for Privacy and the Difficulty of Achieving It in the Digital Age

    02 Ago 2021

    di Laura Brandimarte, Alessandro Acquisti e George Loewenstein

    Condividi
  • Il digitale per lo sviluppo sostenibile: le nuove “costellazioni” di professioni e competenze
  • l'approfondimento

    Il digitale per lo sviluppo sostenibile: le nuove “costellazioni” di professioni e competenze

    30 Lug 2021

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • Le nostre vite gestite dalle Big Tech: le sfide per cultura, democrazia e regolazione
  • la riflessione

    Le nostre vite gestite dalle Big Tech: le sfide per cultura, democrazia e regolazione

    30 Lug 2021

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • Musica in streaming, l’alta fedeltà torna a fare la differenza: le strategie dei big
  • High Fidelity

    Musica in streaming, l’alta fedeltà torna a fare la differenza: le strategie dei big

    28 Lug 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Fornitori servizi di conservazione, le nuove regole Agid: focus Allegato A
  • L'analisi

    Fornitori servizi di conservazione, le nuove regole Agid: focus Allegato A

    14 Lug 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • European Quantum Communication Infrastructure: la nuova frontiera della sicurezza informatica
  • euroqci

    European Quantum Communication Infrastructure: la nuova frontiera della sicurezza informatica

    13 Lug 2021

    di Sofia Brunelli

    Condividi
  • EUSPA, un nuovo approccio allo spazio: funzioni e sfide della nuova Agenzia Ue
  • space economy

    EUSPA, un nuovo approccio allo spazio: funzioni e sfide della nuova Agenzia Ue

    09 Lug 2021

    di Ivan Fino, Pietro Santoriello e Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Ricerca medica, così i big data sono la chiave per l'innovazione
  • sanità digitale

    Ricerca medica, così i big data sono la chiave per l'innovazione

    09 Lug 2021

    di Marisa De Rosa

    Condividi
  • Detriti spaziali, come prevenirli e rimuoverli: il punto sulle le soluzioni tecnologiche
  • space economy

    Detriti spaziali, come prevenirli e rimuoverli: il punto sulle le soluzioni tecnologiche

    08 Lug 2021

    di Alessandro Paravano , Riccardo Masiero, Angelo Cavallo e Franco Bernelli Zazzera

    Condividi
  • Rifiuti spaziali, come rimuoverli? Ecco le idee in campo
  • space economy

    Rifiuti spaziali, come rimuoverli? Ecco le idee in campo

    05 Lug 2021

    di Ivan Fino, Pietro Santoriello e Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Criptovalute killer dell'ambiente? Sì, ma ci sono anche le alternative "green"
  • non solo bitcoin

    Criptovalute killer dell'ambiente? Sì, ma ci sono anche le alternative "green"

    02 Lug 2021

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Fermiamo la cyber-war, prima che sia troppo tardi: la soglia da non attraversare
  • stop killer robot

    Fermiamo la cyber-war, prima che sia troppo tardi: la soglia da non attraversare

    25 Giu 2021

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Astropath, l’astronomia applicata allo studio dei tumori: i big data e le nuove frontiere della ricerca
  • ricerca di base

    Astropath, l’astronomia applicata allo studio dei tumori: i big data e le nuove frontiere della ricerca

    17 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Criptovalute e green economy, in chip stat virtus? Che fare per la svolta
  • verso i green bitcoin

    Criptovalute e green economy, in chip stat virtus? Che fare per la svolta

    17 Giu 2021

    di Diego Fulco

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale “spazzino” cosmico: così aiuta l’ESA nella lotta ai rifiuti spaziali
  • space economy

    L’intelligenza artificiale “spazzino” cosmico: così aiuta l’ESA nella lotta ai rifiuti spaziali

    10 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Detriti spaziali, un problema non solo economico: nodi geopolitici e possibili soluzioni
  • Space Situational Awareness

    Detriti spaziali, un problema non solo economico: nodi geopolitici e possibili soluzioni

    01 Giu 2021

    di Gabriele Faggioli, Pietro Santoriello e Ivan Fino

    Condividi
  • PNRR, la Missione Salute sul territorio: focus su assistenza di prossimità e telemedicina
  • l'analisi

    PNRR, la Missione Salute sul territorio: focus su assistenza di prossimità e telemedicina

    23 Feb 2021

    di Loredana Luzzi, Gabriella Borghi e Carlo Zocchetti

    Condividi
  • Didattica Digitale Integrata: aspetti tecnologici, metodologici e didattici
  • Le linee guida miur

    Didattica Digitale Integrata: aspetti tecnologici, metodologici e didattici

    14 Set 2020

    di Angela Maria Sugliano

    Condividi
  • Gaia-X, perché è importante il primo cloud su scala europea: l’Italia ne farà parte?
  • piattaforme del futuro

    Gaia-X, perché è importante il primo cloud su scala europea: l’Italia ne farà parte?

    11 Nov 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Le norme su Bitcoin e crittovalute nei diversi Paesi: il quadro
  • regolazione

    Le norme su Bitcoin e crittovalute nei diversi Paesi: il quadro

    02 Mar 2018

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
Pagina 2 di 2
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia