R

rete

  • Cinque punti per capire il senso della banda (ultra) larga
  • vademecum

    Cinque punti per capire il senso della banda (ultra) larga

    22 Set 2015

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • I problemi giuridici di Internet: il dibattito sul diritto all'uguaglianza digitale
  • normativa

    I problemi giuridici di Internet: il dibattito sul diritto all'uguaglianza digitale

    16 Set 2015

    di Angelo Alù

    Condividi
  • eCommerce, l'importanza della consegna al cliente: nuove strategie italiane
  • Polimi

    eCommerce, l'importanza della consegna al cliente: nuove strategie italiane

    10 Set 2015

    Condividi
  • Mondo digitale, PA  e cittadini: una rete a maglia larga
  • la riflessione

    Mondo digitale, PA e cittadini: una rete a maglia larga

    04 Set 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • A che cosa servirà la "Carta dei Diritti di internet"
  • parlamento

    A che cosa servirà la "Carta dei Diritti di internet"

    28 Lug 2015

    di Fiorello Cortiana

    Condividi
  • Analizzare una città attraverso il battito del digitale: Milano, Urbanscope
  • Il progetto

    Analizzare una città attraverso il battito del digitale: Milano, Urbanscope

    27 Lug 2015

    di Michela Arnaboldi

    Condividi
  • L'internet delle cose per rimodellare la tecnologia nel quotidiano: il ruolo di una telco
  • Wind Digital Home&Life

    L'internet delle cose per rimodellare la tecnologia nel quotidiano: il ruolo di una telco

    21 Lug 2015

    di Marco Frattini

    Condividi
  • Carnevale Maffè: "Puntare sul mobile per educare alla banda ultra larga"
  • Reti

    Carnevale Maffè: "Puntare sul mobile per educare alla banda ultra larga"

    09 Lug 2015

    di Carlo Alberto Carnevale Maffè

    Condividi
  • Jobs Act e controlli a distanza: ecco il "cavallo di Troia" per la privacy
  • Jobs Act e controlli a distanza: ecco il "cavallo di Troia" per la privacy

    08 Lug 2015

    di Enrica Maio

    Condividi
  • La Lombardia spinge sull'innovazione: nell'Agenda digitale spunta l'Internet of things
  • LE E-AGENDE REGIONALI

    La Lombardia spinge sull'innovazione: nell'Agenda digitale spunta l'Internet of things

    06 Lug 2015

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • La qualità banda ultra larga che crea il bisogno: il caso USA
  • Infratel

    La qualità banda ultra larga che crea il bisogno: il caso USA

    06 Lug 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • La Buona Scuola di Renzi dimentica didattica innovativa e digitale
  • Istruzione

    La Buona Scuola di Renzi dimentica didattica innovativa e digitale

    01 Lug 2015

    di Galatea Vaglio

    Condividi
  • Perché sono necessarie regole “smart” per Uber
  • SHARING ECONOMY

    Perché sono necessarie regole “smart” per Uber

    01 Lug 2015

    Condividi
  • Manifattura digitale, ecco come il Veneto sta facendo avanguardia nazionale
  • Maker

    Manifattura digitale, ecco come il Veneto sta facendo avanguardia nazionale

    30 Giu 2015

    di Luca De Pietro

    Condividi
  • Identità digitale, ecco le critiche del Garante Privacy allo Spid
  • Identità digitale, ecco le critiche del Garante Privacy allo Spid

    30 Giu 2015

    di Sarah Ungaro e Stefano Frontini

    Condividi
  • Banda ultra larga, che fare dopo l'addio al Decreto Comunicazioni
  • nuove reti

    Banda ultra larga, che fare dopo l'addio al Decreto Comunicazioni

    29 Giu 2015

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Come il digitale ci aiuterà a ottenere i visti per viaggiare
  • Turismo digitale

    Come il digitale ci aiuterà a ottenere i visti per viaggiare

    25 Giu 2015

    di Eleonora Lorenzini

    Condividi
  • Banda ultra larga: dati 2014, che bello abbiamo superato la Grecia
  • Commissione europea

    Banda ultra larga: dati 2014, che bello abbiamo superato la Grecia

    24 Giu 2015

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Telecontrollo: che cosa comporta la modifica dello Statuto dei Lavoratori
  • Telecontrollo: che cosa comporta la modifica dello Statuto dei Lavoratori

    23 Giu 2015

    di Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Perché il governo deve accelerare l'alfabetizzazione digitale
  • COMPETENZE DIGITALI

    Perché il governo deve accelerare l'alfabetizzazione digitale

    22 Giu 2015

    Condividi
  • Cardini: "Uberpop, necessarie scelte coraggiose e dirompenti dalla politica"
  • SHARING ECONOMY

    Cardini: "Uberpop, necessarie scelte coraggiose e dirompenti dalla politica"

    16 Giu 2015

    di Paolo Cardini

    Condividi
  • Le sinergie tra energia e tlc per la banda ultra larga
  • Scenari

    Le sinergie tra energia e tlc per la banda ultra larga

    16 Giu 2015

    di Carlo Tagliaferri

    Condividi
  • Banda ultralarga, lo stato delle gare pubbliche
  • Infratel

    Banda ultralarga, lo stato delle gare pubbliche

    15 Giu 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Le nuove competenze digitali per estrarre il "petrolio" dai dati
  • Cefriel

    Le nuove competenze digitali per estrarre il "petrolio" dai dati

    11 Giu 2015

    di Glauco Bigini

    Condividi
  • Avanguardie educative: proposte di innovazione sostenibile
  • Scuola

    Avanguardie educative: proposte di innovazione sostenibile

    09 Giu 2015

    di Elena Mosa

    Condividi
  • Cookie: vademecum giuridico per sopravvivere alla rivoluzione normativa
  • Cookie: vademecum giuridico per sopravvivere alla rivoluzione normativa

    09 Giu 2015

    di Andrea Lisi e Graziano Garrisi

    Condividi
  • Dall'oligarchia della rete alle nuove polis, glocali e crossmediali
  • la riflessione

    Dall'oligarchia della rete alle nuove polis, glocali e crossmediali

    04 Giu 2015

    Condividi
  • La Costituente italiana per una nuova governance di internet
  • Internet Society

    La Costituente italiana per una nuova governance di internet

    03 Giu 2015

    di Stefano Trumpy

    Condividi
  • Aziende innovative: la strategia governativa entra nella fase due
  • Mise

    Aziende innovative: la strategia governativa entra nella fase due

    01 Giu 2015

    di Ilaria Orfino

    Condividi
  • Che cosa cambia a giugno con i cookie e gli aspetti critici
  • Che cosa cambia a giugno con i cookie e gli aspetti critici

    28 Mag 2015

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Cookie: il tempo stringe, ecco cosa bisogna sapere sul provvedimento del Garante Privacy
  • Cookie: il tempo stringe, ecco cosa bisogna sapere sul provvedimento del Garante Privacy

    25 Mag 2015

    di Graziano Garrisi e Stefano Frontini

    Condividi
  • Fibre ottiche per città smart
  • Reti

    Fibre ottiche per città smart

    22 Mag 2015

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Le Strategie OpenData e e-Gov del Marocco
  • CASI OPENDATA NEL MONDO

    Le Strategie OpenData e e-Gov del Marocco

    21 Mag 2015

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Poca fibra e pirateria rallentano la musica digitale italiana
  • Poca fibra e pirateria rallentano la musica digitale italiana

    19 Mag 2015

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Bardi: "Necessario l'obbligo di un coordinatore digitale in ogni scuola"
  • DDL LA BUONA SCUOLA

    Bardi: "Necessario l'obbligo di un coordinatore digitale in ogni scuola"

    18 Mag 2015

    di Dianora Bardi

    Condividi
  • Come internet è diventata centro commerciale per la famiglia
  • Società

    Come internet è diventata centro commerciale per la famiglia

    15 Mag 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Laboratori avanzatissimi e connettività ovunque: Singapore Smart Nation
  • Il reportage

    Laboratori avanzatissimi e connettività ovunque: Singapore Smart Nation

    13 Mag 2015

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • Prosperetti: "Via alle denunce contro le amministrazioni che non attuano il CAD"
  • Prosperetti: "Via alle denunce contro le amministrazioni che non attuano il CAD"

    11 Mag 2015

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Banda ultra larga, il senso della Consultazione Infratel
  • Nuove reti

    Banda ultra larga, il senso della Consultazione Infratel

    08 Mag 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Nuove competenze per la Sanità digitale: lacune da risolvere
  • CDTI

    Nuove competenze per la Sanità digitale: lacune da risolvere

    06 Mag 2015

    di Gregorio Cosentino Cdti

    Condividi
  • Come le aziende italiane sviluppano risorse umane per l'innovazione: lo studio
  • Polimi

    Come le aziende italiane sviluppano risorse umane per l'innovazione: lo studio

    06 Mag 2015

    di Alessandra Luksch

    Condividi
  • A che ci serve l'Anagrafe Unica e perché sarà difficile farla
  • ANPR

    A che ci serve l'Anagrafe Unica e perché sarà difficile farla

    30 Apr 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Gemme: "Senza Agenda digitale non si faranno le smart city"
  • UN ANNO DI GOVERNO RENZI

    Gemme: "Senza Agenda digitale non si faranno le smart city"

    29 Apr 2015

    di

    Condividi
  • Coppola(Pd): “Priorità le reti nella Scuola, Sanità e Turismo”
  • BANDA ULTRALARGA E WIFI

    Coppola(Pd): “Priorità le reti nella Scuola, Sanità e Turismo”

    20 Apr 2015

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • Banda ultra larga, è diventata una partita a poker
  • Il quadro

    Banda ultra larga, è diventata una partita a poker

    13 Apr 2015

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Social lifecast e social broadcast: la polarizzazione dei social network
  • Social lifecast e social broadcast: la polarizzazione dei social network

    10 Apr 2015

    Condividi
  • Liuzzi (M5S): “Piano Banda Ultralarga, occasione persa”
  • Nuove reti

    Liuzzi (M5S): “Piano Banda Ultralarga, occasione persa”

    09 Apr 2015

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • Nuove reti, impariamo dalla Germania a fare sistema
  • Infratel

    Nuove reti, impariamo dalla Germania a fare sistema

    09 Apr 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Musumeci: "Agenda digitale necessita di competenze e monitoraggio"
  • UN ANNO DI GOVERNO RENZI

    Musumeci: "Agenda digitale necessita di competenze e monitoraggio"

    01 Apr 2015

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • L'emendamento cancella-diritti su Internet e la Commissione parlamentare che non c'è
  • DIRITTI DIGITALI

    L'emendamento cancella-diritti su Internet e la Commissione parlamentare che non c'è

    31 Mar 2015

    Condividi
  • I problemi dell'Agenzia per l'Italia Digitale
  • Scenari

    I problemi dell'Agenzia per l'Italia Digitale

    30 Mar 2015

    Condividi
  • Penza: "L'Agenda digitale ha bisogno di coraggio"
  • UN ANNO DI GOVERNO RENZI

    Penza: "L'Agenda digitale ha bisogno di coraggio"

    26 Mar 2015

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Intelligenza collettiva per le competenze digitali: si parte dalla Fattura elettronica
  • RispondiPA

    Intelligenza collettiva per le competenze digitali: si parte dalla Fattura elettronica

    23 Mar 2015

    di Eleonora Bove

    Condividi
  • Il consolidamento nelle tlc farà bene alla banda ultra larga
  • Acquisizioni

    Il consolidamento nelle tlc farà bene alla banda ultra larga

    23 Mar 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Come favorire trasparenza e competenze nelle gare in Sanità
  • Sanità digitale

    Come favorire trasparenza e competenze nelle gare in Sanità

    20 Mar 2015

    di Gregorio Cosentino

    Condividi
  • Centralizzare e cambiare modello, dopo la riforma costituzionale
  • ARTICOLO 117

    Centralizzare e cambiare modello, dopo la riforma costituzionale

    18 Mar 2015

    Condividi
  • Ananasso, Banda Ultra Larga: "Gli investimenti privati richiedono un quadro regolamentare certo"
  • BANDA ULTRALARGA

    Ananasso, Banda Ultra Larga: "Gli investimenti privati richiedono un quadro regolamentare certo"

    17 Mar 2015

    Condividi
  • La Svezia, modello pubblico-privato per la rete
  • Il caso

    La Svezia, modello pubblico-privato per la rete

    16 Mar 2015

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Carnevale Maffè: "O dimostri di essere invalido digitale o paghi di più"
  • Piani Crescita e Banda ultra larga

    Carnevale Maffè: "O dimostri di essere invalido digitale o paghi di più"

    12 Mar 2015

    di Carlo Alberto Carnevale Maffè

    Condividi
  • Fuggetta: "Come potrebbe essere una società della rete"
  • La proposta

    Fuggetta: "Come potrebbe essere una società della rete"

    10 Mar 2015

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Banda ultra larga: punto di passaggio nel 2018
  • Banda ultra larga: punto di passaggio nel 2018

    09 Mar 2015

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Progressi e ostacoli della Telemedicina in Italia
  • Sanità digitale

    Progressi e ostacoli della Telemedicina in Italia

    09 Mar 2015

    di Gregorio Cosentino

    Condividi
  • Le nuove reti tra uovo oggi e gallina domani: perché scegliere?
  • il punto

    Le nuove reti tra uovo oggi e gallina domani: perché scegliere?

    06 Mar 2015

    di Carlo Tagliaferri

    Condividi
  • Come porteremo la fibra agli italiani con il piano banda ultra larga
  • Come porteremo la fibra agli italiani con il piano banda ultra larga

    06 Mar 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Poggiani: "I tre benefici per l'Italia dai piani Crescita e banda ultra larga"
  • Poggiani: "I tre benefici per l'Italia dai piani Crescita e banda ultra larga"

    05 Mar 2015

    di Alessandra Poggiani

    Condividi
  • Il Trentino balza ai primi posti nazionali per utenti e imprese con banda larga
  • Il caso

    Il Trentino balza ai primi posti nazionali per utenti e imprese con banda larga

    02 Mar 2015

    di Alessandro Zorer

    Condividi
  • Nel Carso sloveno i cittadini navigano con fibra nelle case a 1 Gigabit, ecco come
  • Il caso

    Nel Carso sloveno i cittadini navigano con fibra nelle case a 1 Gigabit, ecco come

    27 Feb 2015

    di Giuseppe Cane

    Condividi
  • Dall'oligarchia della rete alla sostenibilità delle nuove democrazie
  • Dall'oligarchia della rete alla sostenibilità delle nuove democrazie

    25 Feb 2015

    Condividi
  • Il “treno” ad alta velocità del Cloud
  • i dati

    Il “treno” ad alta velocità del Cloud

    24 Feb 2015

    di Stefano Mainetti

    Condividi
  • Perché si sono arenate le smart cities in Italia
  • I consigli

    Perché si sono arenate le smart cities in Italia

    24 Feb 2015

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Avenia: "Su Agenda digitale pesa l'empasse dei decreti attuativi"
  • UN ANNO DI GOVERNO RENZI

    Avenia: "Su Agenda digitale pesa l'empasse dei decreti attuativi"

    23 Feb 2015

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Nella fase pilota il Cert-Pa per i cyberpericoli nazionali: come funziona?
  • sicurezza

    Nella fase pilota il Cert-Pa per i cyberpericoli nazionali: come funziona?

    17 Feb 2015

    Condividi
  • Come procede la transizione a una gestione internazionale dei domini internet
  • Evento Icann di Singapore

    Come procede la transizione a una gestione internazionale dei domini internet

    16 Feb 2015

    di Stefano Trumpy

    Condividi
  • Che cosa leggere per orientarsi nella società iper-connessa?
  • Che cosa leggere per orientarsi nella società iper-connessa?

    13 Feb 2015

    di Valerio Eletti

    Condividi
  • Ecco che cosa cambia con la centralizzazione delle competenze IT della PA
  • riforma costituzionale

    Ecco che cosa cambia con la centralizzazione delle competenze IT della PA

    11 Feb 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Il Regolamento eIDAS vara il marchio di fiducia europeo
  • Identità digitale

    Il Regolamento eIDAS vara il marchio di fiducia europeo

    11 Feb 2015

    di Luigi Foglia e Stefano Frontini

    Condividi
  • Banda larga, lo stato delle gare pubbliche per digital divide e fibra ottica
  • La tabella

    Banda larga, lo stato delle gare pubbliche per digital divide e fibra ottica

    09 Feb 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Ma anche il mobile internet sviluppa le competenze digitali
  • smartphone

    Ma anche il mobile internet sviluppa le competenze digitali

    30 Gen 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Cuore
  • Memory Squad - 63° PUNTATA

    Cuore

    30 Gen 2015

    di Edoardo Fleischner

    Condividi
  • Studiare tanto e imparare poco: il gap digitale della Scuola italiana
  • Istruzione

    Studiare tanto e imparare poco: il gap digitale della Scuola italiana

    26 Gen 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Le azioni Agid per i pagamenti della Pa: bolletta digitale, MyBank, marca da bollo telematica
  • Le azioni Agid per i pagamenti della Pa: bolletta digitale, MyBank, marca da bollo telematica

    26 Gen 2015

    di Maria Pia Giovannini

    Condividi
  • Nuova rete in fibra: il nodo da sciogliere sono i protagonisti
  • banda ultra larga

    Nuova rete in fibra: il nodo da sciogliere sono i protagonisti

    21 Gen 2015

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Tutti i numeri del caos IT nei Comuni
  • Lo studio

    Tutti i numeri del caos IT nei Comuni

    15 Gen 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Gallo (M5S): "Il Miur ci smentisca investendo nelle infrastrutture al Sud"
  • COMPETENZE DIGITALI

    Gallo (M5S): "Il Miur ci smentisca investendo nelle infrastrutture al Sud"

    14 Gen 2015

    di Luigi Gallo

    Condividi
  • Ascani (PD): "Che vuol dire se la trasparenza della PA diventa un principio costituzionale"
  • RIFORME COSTITUZIONALI

    Ascani (PD): "Che vuol dire se la trasparenza della PA diventa un principio costituzionale"

    14 Gen 2015

    di Anna Ascani

    Condividi
  • Social day, e-partecipation e social cogestione: come un polo universitario si fonde con il  web
  • GIOVANI E SOCIAL

    Social day, e-partecipation e social cogestione: come un polo universitario si fonde con il web

    09 Gen 2015

    di Valentina Bernardinis

    Condividi
  • Identità digitale: il ruolo della Carta Nazionale dei Servizi
  • Identità digitale: il ruolo della Carta Nazionale dei Servizi

    02 Gen 2015

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Smart City Metropolitana: Torino si candida a buona prassi nazionale
  • Il caso

    Smart City Metropolitana: Torino si candida a buona prassi nazionale

    30 Dic 2014

    di Luca Indemini

    Condividi
  • Il ruolo del cloud per la PA e per il piano Crescita digitale
  • TELECOM ITALIA

    Il ruolo del cloud per la PA e per il piano Crescita digitale

    30 Dic 2014

    di Stefano Mattevi

    Condividi
  • Open data e georeferenziazione: Siena punta a trasformarsi in smart city
  • LE E-AGENDE DEI COMUNI

    Open data e georeferenziazione: Siena punta a trasformarsi in smart city

    29 Dic 2014

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Come aprire musei e mostre ai visitatori tramite il digitale
  • Turismo e cultura

    Come aprire musei e mostre ai visitatori tramite il digitale

    19 Dic 2014

    di Fabio Fornasari

    Condividi
  • Cantiere "smart" per Pavia, il digitale pilastro della new city
  • LE E-AGENDE DEI COMUNI

    Cantiere "smart" per Pavia, il digitale pilastro della new city

    17 Dic 2014

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Paglia (Sel): "Per la crescita digitale non va bene la politica dei piccoli passi"
  • STRATEGIA DIGITALE

    Paglia (Sel): "Per la crescita digitale non va bene la politica dei piccoli passi"

    15 Dic 2014

    di Giovanni Paglia

    Condividi
  • M5S: “Per aumentare la domanda di internet bisogna essere più coraggiosi“
  • PIANO CRESCITA DIGITALE

    M5S: “Per aumentare la domanda di internet bisogna essere più coraggiosi“

    12 Dic 2014

    di Diego De Lorenzis

    Condividi
  • Il Piano Crescita Digitale e la Sanità: verso la convergenza
  • Il Piano Crescita Digitale e la Sanità: verso la convergenza

    10 Dic 2014

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Who wants live forever? Costruzione di un'immortalità digitale
  • Startup

    Who wants live forever? Costruzione di un'immortalità digitale

    05 Dic 2014

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Ecco perché è importante parlare del diritto ad Internet
  • INTERNET GOVERNANCE FORUM

    Ecco perché è importante parlare del diritto ad Internet

    05 Dic 2014

    Condividi
  • I tre limiti del piano governativo Banda Ultralarga
  • Reti

    I tre limiti del piano governativo Banda Ultralarga

    03 Dic 2014

    Condividi
  • Caparini (LNA): "Per la crescita digitale favorire lo sviluppo degli investimenti privati"
  • PIANO CRESCITA DIGITALE

    Caparini (LNA): "Per la crescita digitale favorire lo sviluppo degli investimenti privati"

    02 Dic 2014

    di Davide Caparini

    Condividi
  • Accesso a internet come diritto: parte l'iter in Sicilia
  • Il caso

    Accesso a internet come diritto: parte l'iter in Sicilia

    01 Dic 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
Pagina 4 di 7
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia