S

Smart working

  • Internet veloce fa bene al territorio e all'ambiente: l'esempio Trentino
  • infrastrutture digitali

    Internet veloce fa bene al territorio e all'ambiente: l'esempio Trentino

    22 Giu 2022

    di Martina Loss

    Condividi
  • Principi ESG, quando un'azienda può dirsi sostenibile: criteri di valutazione e impatti
  • L'approfondimento

    Principi ESG, quando un'azienda può dirsi sostenibile: criteri di valutazione e impatti

    14 Giu 2022

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Smart working: come fare buona impressione a un colloquio di lavoro online
  • Soft skills

    Smart working: come fare buona impressione a un colloquio di lavoro online

    10 Giu 2022

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Toglieteci tutto ma non lo smart working: l'ascesa dei lavoratori ribelli cambia tutto per le imprese
  • work-life balance

    Toglieteci tutto ma non lo smart working: l'ascesa dei lavoratori ribelli cambia tutto per le imprese

    10 Giu 2022

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile
  • pnrr e formazione

    PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile

    26 Mag 2022

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • Voucher digitali 4.0 per le PMI, come funzionano e come richiederli
  • La guida

    Voucher digitali 4.0 per le PMI, come funzionano e come richiederli

    20 Mag 2022

    di Paola Conio

    Condividi
  • La PA alle prese col PNRR: abbiamo i dirigenti per fare bene? Le competenze che servono
  • servizi pubblici digitali

    La PA alle prese col PNRR: abbiamo i dirigenti per fare bene? Le competenze che servono

    11 Mag 2022

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Smart working, cambia tutto da settembre: ecco le nuove regole
  • la guida

    Smart working, cambia tutto da settembre: ecco le nuove regole

    09 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • La cybersecurity “giusta” per difendere aziende e PA: ecco su cosa puntare
  • l'analisi

    La cybersecurity “giusta” per difendere aziende e PA: ecco su cosa puntare

    09 Mag 2022

    di Enrico Frumento

    Condividi
  • Come cambia il protocollo aziendale covid dal primo maggio: accessi, mascherine e smart working, le novità
  • Le regole

    Come cambia il protocollo aziendale covid dal primo maggio: accessi, mascherine e smart working, le novità

    09 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Nuove regole covid per viaggiare in Europa, gli obblighi green pass
  • la guida

    Nuove regole covid per viaggiare in Europa, gli obblighi green pass

    05 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Turismo post pandemia: come lavorano consulenti di viaggio online e travel blogger
  • si, viaggiare

    Turismo post pandemia: come lavorano consulenti di viaggio online e travel blogger

    03 Mag 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Il lato oscuro dello smart working: ecco quando peggiora il lavoro
  • La riflessione

    Il lato oscuro dello smart working: ecco quando peggiora il lavoro

    02 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Smart working, se lo conosci non ti danneggia: norme, rischi e tutele
  • Smart organization

    Smart working, se lo conosci non ti danneggia: norme, rischi e tutele

    27 Apr 2022

    di Giovanni Cinque

    Condividi
  • Semiconduttori, la Ue punta all'autonomia: il progetto della "mega-fab" e le sfide
  • l'analisi

    Semiconduttori, la Ue punta all'autonomia: il progetto della "mega-fab" e le sfide

    26 Apr 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Come i giovani usano i social e ne traggono valore per le proprie vite
  • L'approfondimento

    Come i giovani usano i social e ne traggono valore per le proprie vite

    22 Apr 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Che ne sarà dello smart working? Ecco perché siamo solo all'inizio della "rivoluzione"
  • homo agilis

    Che ne sarà dello smart working? Ecco perché siamo solo all'inizio della "rivoluzione"

    20 Apr 2022

    di Emiliano Mandrone

    Condividi
  • Nuovo decreto Covid: cosa cambia per le aziende dal primo aprile
  • le nuove disposizioni

    Nuovo decreto Covid: cosa cambia per le aziende dal primo aprile

    20 Apr 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Lo smart working è qui per restare: strumenti e competenze per aziende e lavoratori
  • l'analisi

    Lo smart working è qui per restare: strumenti e competenze per aziende e lavoratori

    19 Apr 2022

    di Cinzia Ciacia

    Condividi
  • Bonus PC: cos'è e stato dell'arte 2022 in Italia
  • Alessandro Longo

    l'analisi

    Bonus PC: cos'è e stato dell'arte 2022 in Italia

    15 Apr 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Diritto alla disconnessione, quando puoi spegnere il cellulare: tutte le regole
  • il quadro

    Diritto alla disconnessione, quando puoi spegnere il cellulare: tutte le regole

    15 Apr 2022

    di Vittorio De Luca e Elena Cannone

    Condividi
  • La cybersecurity degli ospedali ai tempi del covid: problemi e soluzioni
  • l'indagine

    La cybersecurity degli ospedali ai tempi del covid: problemi e soluzioni

    12 Apr 2022

    di Ottavia Gruppillo

    Condividi
  • PNRR - Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos'è e novità
  • L'analisi

    PNRR - Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos'è e novità

    30 Mar 2022

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • CyberSecurity as a Service e Managed Security Services: quali vantaggi per Pmi e PA
  • l'approfondimento

    CyberSecurity as a Service e Managed Security Services: quali vantaggi per Pmi e PA

    30 Mar 2022

    di Marco R. A. Bozzetti

    Condividi
  • Perché lo smart working è utile al PNRR (ma l’Italia va in direzione opposta)
  • l'analisi

    Perché lo smart working è utile al PNRR (ma l’Italia va in direzione opposta)

    25 Mar 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Metaverso e PMI, nuove opportunità all’orizzonte? Pro e contro
  • mercati e digitale

    Metaverso e PMI, nuove opportunità all’orizzonte? Pro e contro

    22 Mar 2022

    di Gabriele Faggioli e Laura Cavallaro

    Condividi
  • Blockchain, quanti ruoli nel settore Food: tracciabilità, benessere dei lavoratori e sviluppo
  • Innovazione in agricoltura

    Blockchain, quanti ruoli nel settore Food: tracciabilità, benessere dei lavoratori e sviluppo

    22 Mar 2022

    di Ciro Cafiero e Giovanni Cafiero

    Condividi
  • Inail: “La nostra strategia per stare al passo con la trasformazione digitale”
  • il riassetto

    Inail: “La nostra strategia per stare al passo con la trasformazione digitale”

    11 Mar 2022

    di Elena Gerardi e Anna Palermo

    Condividi
  • Smart working, gli errori più comuni: ecco i rimedi per le aziende
  • società digitale

    Smart working, gli errori più comuni: ecco i rimedi per le aziende

    24 Feb 2022

    di Laura Cavallaro e Beatrice Medved

    Condividi
  • Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?
  • transizione culturale

    Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?

    23 Feb 2022

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
  • Smart working e obbligo vaccinale: tutti i dubbi sulla normativa
  • IL PUNTO

    Smart working e obbligo vaccinale: tutti i dubbi sulla normativa

    22 Feb 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Super Green Pass a lavoro, scatta l’obbligo per gli over 50: ecco come adeguarsi
  • Il Punto

    Super Green Pass a lavoro, scatta l’obbligo per gli over 50: ecco come adeguarsi

    15 Feb 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Green pass aziende, guida agli obblighi per lavoratori e datori
  • La guida

    Green pass aziende, guida agli obblighi per lavoratori e datori

    11 Feb 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Lavoro on-site, hybrid o remoto? Come determinare l’idoneità allo smart working
  • la guida

    Lavoro on-site, hybrid o remoto? Come determinare l’idoneità allo smart working

    11 Feb 2022

    di Cinzia Ciacia

    Condividi
  • Lavoro agile nel privato: che succede con i dati personali trattati? Gli aspetti da migliorare
  • il protocollo

    Lavoro agile nel privato: che succede con i dati personali trattati? Gli aspetti da migliorare

    07 Feb 2022

    di Rocco Panetta e Gabriele Franco

    Condividi
  • Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia
  • Lo scenario

    Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia

    04 Feb 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Piano Transizione 4.0: cos'è e come ottenere fondi per l'Impresa 4.0
  • La guida

    Piano Transizione 4.0: cos'è e come ottenere fondi per l'Impresa 4.0

    04 Feb 2022

    di Nicoletta Pisanu e Daniele Tumietto

    Condividi
  • La PA alla sfida del PNRR: luci e ombre per una svolta
  • il rapporto FPA 2021

    La PA alla sfida del PNRR: luci e ombre per una svolta

    02 Feb 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Formazione nella PA, servono risultati subito: una proposta per fare presto
  • Il Piano Strategico

    Formazione nella PA, servono risultati subito: una proposta per fare presto

    31 Gen 2022

    di Mara Mucci, Vittorio D'Orsi, Roberto Reale e Bruno Lamonaca

    Condividi
  • Ragazzi e tecnologia, la scuola è impreparata: che dicono i dati
  • la ricerca sicupp-bicocca

    Ragazzi e tecnologia, la scuola è impreparata: che dicono i dati

    24 Gen 2022

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Italia a 1 Giga, Capitanio (Lega): “Non c’è più tempo. Serve un coordinamento nazionale”
  • infrastrutture digitali

    Italia a 1 Giga, Capitanio (Lega): “Non c’è più tempo. Serve un coordinamento nazionale”

    20 Gen 2022

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Rangone: "Il 2022 nostra ultima chance per innovare il Paese"
  • trasformazione digitale

    Rangone: "Il 2022 nostra ultima chance per innovare il Paese"

    19 Gen 2022

    di Andrea Rangone

    Condividi
  • Formazione PA, perché il piano Brunetta è pericoloso
  • competenze digitali

    Formazione PA, perché il piano Brunetta è pericoloso

    19 Gen 2022

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • Smart working, quanto costa alla PA: ecco i numeri per capire la situazione
  • L'approfondimento

    Smart working, quanto costa alla PA: ecco i numeri per capire la situazione

    19 Gen 2022

    di Federico Morando

    Condividi
  • Lavoro agile, protocollo e piano operativo: che devono fare aziende e pubbliche amministrazioni
  • smart working

    Lavoro agile, protocollo e piano operativo: che devono fare aziende e pubbliche amministrazioni

    17 Gen 2022

    di Victoria Parise

    Condividi
  • La nostra vita “ibrida” nel Metaverso: così dobbiamo co-progettare il nostro futuro (o subirlo)
  • tecnoutopie o realtà?

    La nostra vita “ibrida” nel Metaverso: così dobbiamo co-progettare il nostro futuro (o subirlo)

    12 Gen 2022

    di Giovanni Boccia Artieri

    Condividi
  • PA digitale: tutti i tasselli che devono andare a posto nel 2022
  • servizi pubblici digitali

    PA digitale: tutti i tasselli che devono andare a posto nel 2022

    11 Gen 2022

    di Andrea Tironi e Patrizia Saggini

    Condividi
  • I trend tecnologici 2022: dalla salute alla casa connessa, cosa aspettarci
  • ces 2022

    I trend tecnologici 2022: dalla salute alla casa connessa, cosa aspettarci

    10 Gen 2022

    di Luigi Mischitelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Protocollo aziendale covid: come farlo dopo gli ultimi decreti
  • La guida operativa

    Protocollo aziendale covid: come farlo dopo gli ultimi decreti

    10 Gen 2022

    di Chiara Ponti e Nicola Nuti

    Condividi
  • Circolare smart working 2022 per la PA: cosa sbaglia Brunetta
  • il commento

    Circolare smart working 2022 per la PA: cosa sbaglia Brunetta

    06 Gen 2022

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • Il Green Pass per lavorare diventa legge, ecco cosa cambia
  • Gazzetta Ufficiale

    Il Green Pass per lavorare diventa legge, ecco cosa cambia

    05 Gen 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Sarà metaverso in mille settori: ecco tutte le possibilità di business
  • le opportunità

    Sarà metaverso in mille settori: ecco tutte le possibilità di business

    05 Gen 2022

    di Elisabetta Rotolo

    Condividi
  • La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022
  • Scenari

    La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022

    03 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Covid, così combatte l’Europa: Green pass, vaccini e altre misure di contenimento
  • IL PUNTO

    Covid, così combatte l’Europa: Green pass, vaccini e altre misure di contenimento

    24 Dic 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Protocollo sul lavoro agile nel privato: come adeguarsi e le ricadute privacy
  • LA GUIDA

    Protocollo sul lavoro agile nel privato: come adeguarsi e le ricadute privacy

    17 Dic 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Cybersecurity, i rischi di 5G e IoT per le smart factory: il ruolo delle telco e gli scenari
  • strategia

    Cybersecurity, i rischi di 5G e IoT per le smart factory: il ruolo delle telco e gli scenari

    13 Dic 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Lavoro da remoto oltre l'emergenza: le esperienze dei lavoratori coinvolti
  • la ricerca

    Lavoro da remoto oltre l'emergenza: le esperienze dei lavoratori coinvolti

    08 Dic 2021

    di Giovanna Fullin e Valentina Pacetti

    Condividi
  • Innovazione dell’industria militare nella Nato: tutte le tecnologie per il futuro della Difesa
  • Nato Industry Forum

    Innovazione dell’industria militare nella Nato: tutte le tecnologie per il futuro della Difesa

    07 Dic 2021

    di Marco Braccioli

    Condividi
  • Smart working e città nel futuro post-pandemia: ecco perché niente sarà più come prima
  • la riflessione

    Smart working e città nel futuro post-pandemia: ecco perché niente sarà più come prima

    06 Dic 2021

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Lavoro agile nella PA, come sarà contrattualizzato dopo le linee guida Brunetta
  • la guida

    Lavoro agile nella PA, come sarà contrattualizzato dopo le linee guida Brunetta

    02 Dic 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Banda ultralarga e 5G: l'Italia migliora, ma resta ancora molto da fare
  • DESI

    Banda ultralarga e 5G: l'Italia migliora, ma resta ancora molto da fare

    26 Nov 2021

    di Irene Pipola e Silvestro Demarinis

    Condividi
  • Il lavoro post-pandemia? Responsabilizzato, autonomo e flessibile
  • strategie

    Il lavoro post-pandemia? Responsabilizzato, autonomo e flessibile

    25 Nov 2021

    di Carlo Albini

    Condividi
  • Trattenere i talenti nel new normal: perché è una priorità e come farlo
  • dimissioni di massa

    Trattenere i talenti nel new normal: perché è una priorità e come farlo

    23 Nov 2021

    di Laura Cavallaro e Beatrice Medved

    Condividi
  • Tim, Capitanio (Lega): "Il Governo segua con attenzione: ne va del futuro del Paese"
  • il commento

    Tim, Capitanio (Lega): "Il Governo segua con attenzione: ne va del futuro del Paese"

    22 Nov 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Trasformazione digitale e nuovi modi di lavorare: un’occasione per ripensare il futuro delle PA
  • competenze digitali

    Trasformazione digitale e nuovi modi di lavorare: un’occasione per ripensare il futuro delle PA

    22 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Green pass per il lavoro: regole e problemi da sciogliere
  • l'analisi

    Green pass per il lavoro: regole e problemi da sciogliere

    22 Nov 2021

    di Franco Zumerle e Riccardo Berti

    Condividi
  • Lo smart working prima e dopo la pandemia: nuovi modelli di lavoro per non tornare indietro
  • L'analisi

    Lo smart working prima e dopo la pandemia: nuovi modelli di lavoro per non tornare indietro

    19 Nov 2021

    di Cinzia Ciacia

    Condividi
  • Obiettivo 1 Giga e Piano Italia 5G: dove siamo e dove vorremmo andare
  • banda ultralarga

    Obiettivo 1 Giga e Piano Italia 5G: dove siamo e dove vorremmo andare

    18 Nov 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • PNRR, con cultura e policy possiamo rendere il digitale popolare
  • Fondazione Italia Digitale

    PNRR, con cultura e policy possiamo rendere il digitale popolare

    12 Nov 2021

    di Francesco Di Costanzo

    Condividi
  • Lavoro agile nella PA, come cambia con le linee guida Brunetta
  • La guida

    Lavoro agile nella PA, come cambia con le linee guida Brunetta

    10 Nov 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • La PA alla sfida del "lavoro agile": tutti i nodi da affrontare
  • transizione digitale

    La PA alla sfida del "lavoro agile": tutti i nodi da affrontare

    04 Nov 2021

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri
  • infocamere

    Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri

    03 Nov 2021

    di Massimo Bergamasco

    Condividi
  • Cop26, tutte le speranze e le sfide per salvarci dal disastro climatico
  • Climate change

    Cop26, tutte le speranze e le sfide per salvarci dal disastro climatico

    02 Nov 2021

    di Alessandro Longo e Francesco Petracchini

    Condividi
  • Certificati anagrafici tutti online, ecco perché non è un grande successo
  • il commento

    Certificati anagrafici tutti online, ecco perché non è un grande successo

    31 Ott 2021

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • Smart working nella PA, quando la presenza è nemica dell'innovazione
  • pubblica amministrazione

    Smart working nella PA, quando la presenza è nemica dell'innovazione

    27 Ott 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • GreenPass50+, al via anche la verifica “massiva”: cosa rischia l’azienda
  • INPS

    GreenPass50+, al via anche la verifica “massiva”: cosa rischia l’azienda

    26 Ott 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • PNRR, i tre pilastri di una nuova piattaforma culturale: una proposta operativa
  • PNRR Toolkit

    PNRR, i tre pilastri di una nuova piattaforma culturale: una proposta operativa

    26 Ott 2021

    di Giuliano Pozza e Andrea Tironi

    Condividi
  • Violazioni di dati, se la minaccia viene dall'interno: come limitare i danni
  • le linee guida

    Violazioni di dati, se la minaccia viene dall'interno: come limitare i danni

    25 Ott 2021

    di Antonio Guzzo e Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • GreenPass50+ di Inps: troppi problemi privacy nella verifica green pass
  • l'analisi

    GreenPass50+ di Inps: troppi problemi privacy nella verifica green pass

    25 Ott 2021

    di Christian Bernieri

    Condividi
  • Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio
  • il dibattito

    Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio

    22 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Smart working per la PA, perché serve un tech partner per la sicurezza
  • SPONSORED ARTICLE

    Smart working per la PA, perché serve un tech partner per la sicurezza

    20 Ott 2021

    di Citrix

    Condividi
  • Obbligo di green pass per i lavoratori autonomi: tutto quello che c'è da sapere
  • la guida

    Obbligo di green pass per i lavoratori autonomi: tutto quello che c'è da sapere

    19 Ott 2021

    di Lorenzo Giannini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco
  • educazione giuridica

    Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco

    18 Ott 2021

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • Linee guida Green Pass PA, troppi problemi per aziende e dipendenti
  • il commento

    Linee guida Green Pass PA, troppi problemi per aziende e dipendenti

    15 Ott 2021

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Chi non ha il green pass può lavorare in smart working? La risposta
  • i chiarimenti

    Chi non ha il green pass può lavorare in smart working? La risposta

    15 Ott 2021

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Gestione obiettivi per i dipendenti pubblici: errori da evitare, metodi da seguire
  • i consigli

    Gestione obiettivi per i dipendenti pubblici: errori da evitare, metodi da seguire

    08 Ott 2021

    di Arianna Refe e Andrea Marella

    Condividi
  • Datacenter cloud ancora poco green: ecco i nodi irrisolti
  • digitale e sostenibilità

    Datacenter cloud ancora poco green: ecco i nodi irrisolti

    07 Ott 2021

    di Marco Bettiol, Eleonora Di Maria e Elham Talebbeydokhti

    Condividi
  • Web tax inutile senza un nuovo antitrust: la lezione di due economisti del passato
  • fiscalità digitale

    Web tax inutile senza un nuovo antitrust: la lezione di due economisti del passato

    04 Ott 2021

    di Enrico D'Elia

    Condividi
  • Lo smart working PA diventa eccezione: novità e sfide dopo il "decreto Brunetta"
  • l'analisi

    Lo smart working PA diventa eccezione: novità e sfide dopo il "decreto Brunetta"

    04 Ott 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap
  • L'analisi

    Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap

    04 Ott 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Cloud: roadmap e prospettive alla luce della nuova strategia nazionale
  • pa digitale

    Cloud: roadmap e prospettive alla luce della nuova strategia nazionale

    01 Ott 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • GDPR, come gestire un data breach: la guida agile per le aziende
  • La guida

    GDPR, come gestire un data breach: la guida agile per le aziende

    01 Ott 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Infrastrutture digitali, punti di forza e deboli dell'Italia
  • i dati EY

    Infrastrutture digitali, punti di forza e deboli dell'Italia

    30 Set 2021

    di Andrea Scialpi, Daniele Ruggeri, Giuseppe Donatelli e Marco Daviddi

    Condividi
  • PA, dopo lo smartworking bisogna cambiare i processi amministrativi
  • L'approfondimento

    PA, dopo lo smartworking bisogna cambiare i processi amministrativi

    29 Set 2021

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • Economia e lavoro dopo il covid-19: così regnano digitale e robot
  • L'approfondimento

    Economia e lavoro dopo il covid-19: così regnano digitale e robot

    29 Set 2021

    di Enrico D'Elia

    Condividi
  • Obbligo green pass lavoro, che devono fare le aziende per rispettare le norme
  • i chiarimenti

    Obbligo green pass lavoro, che devono fare le aziende per rispettare le norme

    23 Set 2021

    di Victoria Parise

    Condividi
  • Retail e ecommerce: com’è cambiato il mercato dopo il covid e quali sono le opportunità
  • angi

    Retail e ecommerce: com’è cambiato il mercato dopo il covid e quali sono le opportunità

    22 Set 2021

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese
  • servizi pubblici

    Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese

    21 Set 2021

    di Luciano M. Fasano

    Condividi
  • Realtà virtuale: ecco il meeting online targato Facebook
  • Metaverso

    Realtà virtuale: ecco il meeting online targato Facebook

    21 Set 2021

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Disegnare i paesaggi educativi della scuola, dopo la pandemia: le proposte
  • L’inchiesta

    Disegnare i paesaggi educativi della scuola, dopo la pandemia: le proposte

    20 Set 2021

    di Daniela Di Donato

    Condividi
Pagina 2 di 7
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia