S

Smart working

  • Identità digitale avanti tutta: questo il percorso da seguire
  • Innovazione PA

    Identità digitale avanti tutta: questo il percorso da seguire

    03 Lug 2020

    di Andrea Nicolini e Alessandro Bazziga

    Condividi
  • Lo smart working non esiste: il lavoro ora deve essere "sostenibile"
  • la bufala del lavoro

    Lo smart working non esiste: il lavoro ora deve essere "sostenibile"

    26 Giu 2020

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • La manifattura dopo il coronavirus: verso l'industrial smart working 4.0
  • politecnico di milano

    La manifattura dopo il coronavirus: verso l'industrial smart working 4.0

    26 Giu 2020

    di Marco Taisch, Anna De Carolis, Marco Spaltini e Andrea Poletti

    Condividi
  • Transizione 4.0, la politica sulla strada giusta: ora tocca alle imprese
  • l'analisi

    Transizione 4.0, la politica sulla strada giusta: ora tocca alle imprese

    24 Giu 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Strategia digitale italiana cercasi: se Pesaro dà l'esempio
  • oltre l'emergenza

    Strategia digitale italiana cercasi: se Pesaro dà l'esempio

    23 Giu 2020

    di Stefano Bruscoli

    Condividi
  • Coronavirus e 4.0, perché investire in innovazione sarà la svolta
  • La riflessione

    Coronavirus e 4.0, perché investire in innovazione sarà la svolta

    23 Giu 2020

    di Nicola Testa

    Condividi
  • TikTok, troppi rischi per i ragazzi: ecco la guida per i genitori
  • social e tutele

    TikTok, troppi rischi per i ragazzi: ecco la guida per i genitori

    21 Giu 2020

    di Graziano Esposito

    Condividi
  • Commercialisti in smart working: istruzioni per l'uso
  • buone pratiche

    Commercialisti in smart working: istruzioni per l'uso

    19 Giu 2020

    di Luca Benotto

    Condividi
  • Industria 4.0, le aziende sono stanche: "Governo, è tempo di una strategia"
  • l'allarme

    Industria 4.0, le aziende sono stanche: "Governo, è tempo di una strategia"

    18 Giu 2020

    di Gianni Potti

    Condividi
  • La dignità del lavoro al centro di una nuova economia sostenibile
  • Oltre il neoliberismo

    La dignità del lavoro al centro di una nuova economia sostenibile

    18 Giu 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Siamo tutti "migrati digitali": così il covid ha rotto i freni inibitori
  • il dialogo

    Siamo tutti "migrati digitali": così il covid ha rotto i freni inibitori

    18 Giu 2020

    di Andrea Nicolini e Alessandro Bazziga

    Condividi
  • Le parole sono importanti, anche se straniere: ecco come usarle in modo corretto
  • mis-informazione e linguistica

    Le parole sono importanti, anche se straniere: ecco come usarle in modo corretto

    18 Giu 2020

    di Vera Gheno

    Condividi
  • Post-covid, come ridurre il carico cognitivo da iperconnessione
  • emergenza e digitale

    Post-covid, come ridurre il carico cognitivo da iperconnessione

    17 Giu 2020

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • DESI e rapporto Colao, Mochi (Fpa): "Così possiamo scrivere il futuro dell’Italia"
  • trasformazione digitale

    DESI e rapporto Colao, Mochi (Fpa): "Così possiamo scrivere il futuro dell’Italia"

    17 Giu 2020

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Che confusione il piano Colao sulla Sanità digitale: i decisori vittime di vecchi equivoci
  • fascicolo sanitario elettronico

    Che confusione il piano Colao sulla Sanità digitale: i decisori vittime di vecchi equivoci

    17 Giu 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Smart working nella PA: le tre "T" per gestirlo in modo ottimale
  • dopo il covid

    Smart working nella PA: le tre "T" per gestirlo in modo ottimale

    17 Giu 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Il 5G nell’Italia del post-covid: ecco perché è un’occasione unica di rilancio
  • scenari post emergenza

    Il 5G nell’Italia del post-covid: ecco perché è un’occasione unica di rilancio

    16 Giu 2020

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Banda ultralarga, digital divide, 5G: così le reti tornano centrali nei piani del Governo
  • reti digitali

    Banda ultralarga, digital divide, 5G: così le reti tornano centrali nei piani del Governo

    15 Giu 2020

    di Silvestro Demarinis, Roberto Mastropasqua e Andrea D’Acunto

    Condividi
  • Desi, Capitanio (Lega): "Governo senza strategia digitale, ecco 7 punti per evitare un'altra figuraccia"
  • il commento

    Desi, Capitanio (Lega): "Governo senza strategia digitale, ecco 7 punti per evitare un'altra figuraccia"

    12 Giu 2020

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Il lavoro agile ai tempi del Covid: l’esperienza del Comune di Venezia
  • pa digitale

    Il lavoro agile ai tempi del Covid: l’esperienza del Comune di Venezia

    12 Giu 2020

    di Luca Battistella

    Condividi
  • Digitale per la ripresa economica, ecco opportunità e rischi
  • L'ANALISI

    Digitale per la ripresa economica, ecco opportunità e rischi

    12 Giu 2020

    di Daniel Maresca

    Condividi
  • Formazione a distanza: metodi, strumenti e “trucchi del mestiere” per docenti e allievi
  • la guida

    Formazione a distanza: metodi, strumenti e “trucchi del mestiere” per docenti e allievi

    08 Giu 2020

    di Monica Perego e Chiara Ponti

    Condividi
  • Tecnologie e sostenibilità, la scuola "trait d'union" tra le generazioni: le iniziative
  • fondazione mondo digitale

    Tecnologie e sostenibilità, la scuola "trait d'union" tra le generazioni: le iniziative

    05 Giu 2020

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Dopo il coronavirus: ecco i sette punti del Governo per la ripresa
  • L'analisi

    Dopo il coronavirus: ecco i sette punti del Governo per la ripresa

    05 Giu 2020

    di Vanina Stagno Piantanida

    Condividi
  • Formazione a distanza: le best practice per imparare in sicurezza
  • la guida

    Formazione a distanza: le best practice per imparare in sicurezza

    04 Giu 2020

    di Marta Marchesini e Marco Barone

    Condividi
  • Post-covid, ecco tutta l'innovazione che salverà il Paese
  • italia digitale

    Post-covid, ecco tutta l'innovazione che salverà il Paese

    04 Giu 2020

    di Luca Carabetta

    Condividi
  • Smart working e lezioni online: come mantenere il Pc in ottima forma
  • la guida

    Smart working e lezioni online: come mantenere il Pc in ottima forma

    03 Giu 2020

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Giungla sanità digitale, i 5 pilastri per il decollo di un sistema unico
  • INNOVAZIONE

    Giungla sanità digitale, i 5 pilastri per il decollo di un sistema unico

    03 Giu 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Bambini troppo soli davanti agli schermi: i rischi per il presente e il futuro
  • emergenza nell'emergenza

    Bambini troppo soli davanti agli schermi: i rischi per il presente e il futuro

    02 Giu 2020

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • La progettazione nell’iperspazio informativo: strumenti concettuali e operativi
  • l'analisi

    La progettazione nell’iperspazio informativo: strumenti concettuali e operativi

    01 Giu 2020

    di Mauro Lombardi e Francesco Lombardi

    Condividi
  • Comunicare l’emergenza alle risorse umane: sfide e obiettivi della Fase 2
  • smart working

    Comunicare l’emergenza alle risorse umane: sfide e obiettivi della Fase 2

    29 Mag 2020

    di Giuseppe Bonura e Livio Gigliuto

    Condividi
  • 5G, edge computing e big data: le innovazioni digitali per la ripresa post Covid
  • trasformazione digitale

    5G, edge computing e big data: le innovazioni digitali per la ripresa post Covid

    29 Mag 2020

    di Filippo Lucarelli

    Condividi
  • Digitalizzazione e commercialisti, ecco perché la formazione non è un optional
  • Lo scenario

    Digitalizzazione e commercialisti, ecco perché la formazione non è un optional

    29 Mag 2020

    di Fausto Turco

    Condividi
  • Covid-19, stress test per gli Studi professionali: ecco la lezione da trarre
  • oltre l'emergenza

    Covid-19, stress test per gli Studi professionali: ecco la lezione da trarre

    29 Mag 2020

    di Claudio Rorato

    Condividi
  • La Puglia digitale al tempo del coronavirus: “Così siamo arrivati preparati all’emergenza”
  • servizi pubblici nell'emergenza

    La Puglia digitale al tempo del coronavirus: “Così siamo arrivati preparati all’emergenza”

    27 Mag 2020

    di Domenico Laforgia

    Condividi
  • Pa digitale, il covid taglia la burocrazia ma non basta: ecco perché
  • oltre l'emergenza

    Pa digitale, il covid taglia la burocrazia ma non basta: ecco perché

    27 Mag 2020

    di Nicola Manzi

    Condividi
  • Evoluzione dell'eCommerce: così le aziende possono capitalizzare il boom
  • l'analisi

    Evoluzione dell'eCommerce: così le aziende possono capitalizzare il boom

    26 Mag 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Udienze da remoto, in videoconferenza: normativa, software e problemi
  • giustizia e covid-19

    Udienze da remoto, in videoconferenza: normativa, software e problemi

    22 Mag 2020

    di Arianna Ciracò

    Condividi
  • Crisis Management: una "pericolosa opportunità" di innovazione per le imprese
  • il punto

    Crisis Management: una "pericolosa opportunità" di innovazione per le imprese

    21 Mag 2020

    di Silvia Celani

    Condividi
  • Cybersecurity alla prova Covid-19, sfida strategica per l'Europa
  • LO SCENARIO

    Cybersecurity alla prova Covid-19, sfida strategica per l'Europa

    20 Mag 2020

    di Flavio Burlizzi

    Condividi
  • La vita sui social ai tempi del covid-19: tutti i rischi dell'iperconnessione
  • identità digitali

    La vita sui social ai tempi del covid-19: tutti i rischi dell'iperconnessione

    19 Mag 2020

    di Davide Sisto

    Condividi
  • La città dopo il covid 19: più sostenibile grazie al digitale
  • oltre la pandemia

    La città dopo il covid 19: più sostenibile grazie al digitale

    18 Mag 2020

    di Francesco Alessandria

    Condividi
  • 5G, cosa cambia per il mondo del lavoro
  • LO SCENARIO

    5G, cosa cambia per il mondo del lavoro

    18 Mag 2020

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Il lavoro sarà più digitale e automatizzato: ecco le sfide per l'Italia
  • Oltre l’emergenza

    Il lavoro sarà più digitale e automatizzato: ecco le sfide per l'Italia

    14 Mag 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • La telemedicina oltre la pandemia: fare sistema per non sprecare la lezione del covid-19
  • Smart health

    La telemedicina oltre la pandemia: fare sistema per non sprecare la lezione del covid-19

    13 Mag 2020

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Autocertificazione, nuovo modello fase 2 per gli spostamenti Covid-19: scarica pdf, novità e cosa puoi fare
  • guida al modulo

    Autocertificazione, nuovo modello fase 2 per gli spostamenti Covid-19: scarica pdf, novità e cosa puoi fare

    13 Mag 2020

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Dopo il coronavirus, gli appalti pubblici per la ripresa: ecco le sfide da affrontare
  • L'analisi

    Dopo il coronavirus, gli appalti pubblici per la ripresa: ecco le sfide da affrontare

    13 Mag 2020

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • Le smart city per il post Covid: ecco le leve per ripartire
  • Smart City Index EY

    Le smart city per il post Covid: ecco le leve per ripartire

    12 Mag 2020

    di Andrea D’Acunto e Marco Mena

    Condividi
  • Accelerazione digitale per il Friuli Venezia-Giulia, ecco il piano 2020-2023
  • STRATEGIE

    Accelerazione digitale per il Friuli Venezia-Giulia, ecco il piano 2020-2023

    12 Mag 2020

    di Sebastiano Callari

    Condividi
  • Tagliare la burocrazia o sarà recessione in Fase 2: ecco come
  • servizi digitali

    Tagliare la burocrazia o sarà recessione in Fase 2: ecco come

    11 Mag 2020

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Smart working a Roma Capitale: tutti i vantaggi per dipendenti pubblici e cittadini (e per l'ambiente)
  • PA digitale

    Smart working a Roma Capitale: tutti i vantaggi per dipendenti pubblici e cittadini (e per l'ambiente)

    11 Mag 2020

    di Raffaele Gareri

    Condividi
  • La Sanità che racconta il Covid su Facebook: tre buone pratiche
  • i casi

    La Sanità che racconta il Covid su Facebook: tre buone pratiche

    08 Mag 2020

    di Beatrice Lomaglio

    Condividi
  • PagoPA, perché l'ennesima proroga ai Comuni (in affanno col covid-19)
  • pagamenti digitali PA

    PagoPA, perché l'ennesima proroga ai Comuni (in affanno col covid-19)

    07 Mag 2020

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • Firma digitale, utile nello smart working: così la pandemia ha rilanciato lo strumento
  • L’analisi

    Firma digitale, utile nello smart working: così la pandemia ha rilanciato lo strumento

    06 Mag 2020

    di Marco Martorana

    Condividi
  • La scuola a distanza non è democratica: i problemi e le possibili soluzioni
  • didattica digitale

    La scuola a distanza non è democratica: i problemi e le possibili soluzioni

    06 Mag 2020

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • La cultura digitale nel dopo Covid-19: cosa cambierà
  • scenari

    La cultura digitale nel dopo Covid-19: cosa cambierà

    05 Mag 2020

    di Andrea Pugliese

    Condividi
  • Digital servitization leva di ripresa per la manifattura italiana
  • SCENARI

    Digital servitization leva di ripresa per la manifattura italiana

    05 Mag 2020

    di Nicola Saccani, Federico Adrodegari e Marco Perona

    Condividi
  • Rete Garr contro Covid-19, università modello per la PA digitale
  • L'ANALISI

    Rete Garr contro Covid-19, università modello per la PA digitale

    04 Mag 2020

    di Antonio Cisternino, Massimo Carboni e Jürgen Ambrosi

    Condividi
  • Covid-19, tutta la privacy della Fase 2: adempimenti per imprese e lavoratori
  • LE NUOVE REGOLE

    Covid-19, tutta la privacy della Fase 2: adempimenti per imprese e lavoratori

    04 Mag 2020

    di Luigi Padovan

    Condividi
  • Cosa resterà dello smart working? Tre motivi per cui il lavoro non sarà più come prima
  • oltre l'emergenza

    Cosa resterà dello smart working? Tre motivi per cui il lavoro non sarà più come prima

    01 Mag 2020

    di Fiorella Crespi

    Condividi
  • Smart working e data protection: ecco i rischi e le tutele da adottare
  • La normativa

    Smart working e data protection: ecco i rischi e le tutele da adottare

    30 Apr 2020

    di Vincenzo Colarocco e Pietro Maria Mascolo

    Condividi
  • Fase 2, un piano nazionale per ripartire dall'innovazione: ecco le misure che servono
  • Competenze 4.0

    Fase 2, un piano nazionale per ripartire dall'innovazione: ecco le misure che servono

    29 Apr 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Se il covid-19 spinge la società digitale: i primi dati
  • il punto

    Se il covid-19 spinge la società digitale: i primi dati

    29 Apr 2020

    di Loredana Luzzi

    Condividi
  • Public procurement ICT, il ruolo delle PMI innovative e le sfide del dopo coronavirus
  • L'approfondimento

    Public procurement ICT, il ruolo delle PMI innovative e le sfide del dopo coronavirus

    29 Apr 2020

    di Marco Massenzi

    Condividi
  • Coronavirus, tutte le regole che le aziende aperte devono rispettare
  • la guida al protocollo

    Coronavirus, tutte le regole che le aziende aperte devono rispettare

    27 Apr 2020

    di Chiara Ponti, Monica Perego e Nicola Nuti

    Condividi
  • Smart working e videoconferenze per la PA: regole e acquisti per l'emergenza coronavirus
  • Le regole

    Smart working e videoconferenze per la PA: regole e acquisti per l'emergenza coronavirus

    27 Apr 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Smart learning per smart worker: il processo di apprendimento al tempo del coronavirus
  • formazione

    Smart learning per smart worker: il processo di apprendimento al tempo del coronavirus

    24 Apr 2020

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Smart city volàno per la ripresa dopo il coronavirus: ma non mancano i problemi
  • L'approfondimento

    Smart city volàno per la ripresa dopo il coronavirus: ma non mancano i problemi

    24 Apr 2020

    di Cristina Neri

    Condividi
  • Startup, l'innovazione "pilastro" dei piani di rilancio: ecco come fare
  • scenari post-covid

    Startup, l'innovazione "pilastro" dei piani di rilancio: ecco come fare

    23 Apr 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il Covid-19 e la rappresentanza femminile in Italia: tutto quello che deve cambiare
  • #datecivoce

    Il Covid-19 e la rappresentanza femminile in Italia: tutto quello che deve cambiare

    23 Apr 2020

    di Darya Majidi

    Condividi
  • Covid-19, Cocco: “A Milano tecnologia fondamentale per garantire i servizi ai cittadini”
  • amministrazione digitale

    Covid-19, Cocco: “A Milano tecnologia fondamentale per garantire i servizi ai cittadini”

    23 Apr 2020

    di Roberta Cocco

    Condividi
  • Emergenza psicologica in quarantena: sedute video per trattare gli effetti psichici
  • l'analisi

    Emergenza psicologica in quarantena: sedute video per trattare gli effetti psichici

    22 Apr 2020

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • Se l'Italia dimentica la sanità digitale nel momento di massimo bisogno
  • coronavirus

    Se l'Italia dimentica la sanità digitale nel momento di massimo bisogno

    22 Apr 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • La pandemia della povertà: i tre nodi da affrontare per un mondo diverso
  • dopo il covid-19

    La pandemia della povertà: i tre nodi da affrontare per un mondo diverso

    22 Apr 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Italia obbligata alla trasformazione digitale: le principali sfide
  • Le prospettive future

    Italia obbligata alla trasformazione digitale: le principali sfide

    21 Apr 2020

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Didattica a distanza: le risorse in campo e il nodo della valutazione
  • il bilancio

    Didattica a distanza: le risorse in campo e il nodo della valutazione

    20 Apr 2020

    di Nicoletta Vitali

    Condividi
  • Proprietà intellettuale leva di ripartenza, è l'ora della massima tutela
  • Fase 2 e 3 del coronavirus

    Proprietà intellettuale leva di ripartenza, è l'ora della massima tutela

    20 Apr 2020

    di Nadia Martini, Rosa Mosca e Isabella Corrias

    Condividi
  • Emergenza coronavirus, lo smart working e il bisogno di connessione veloce: lo scenario
  • L'approfondimento

    Emergenza coronavirus, lo smart working e il bisogno di connessione veloce: lo scenario

    20 Apr 2020

    di Sebastiano Sonza

    Condividi
  • Digitalizzare la PA con la "scusa" del coronavirus: lo scenario futuro
  • L'analisi

    Digitalizzare la PA con la "scusa" del coronavirus: lo scenario futuro

    17 Apr 2020

    di Massimiliano Nicotra e Raffaele Titomanlio

    Condividi
  • Connettività e digital transformation per la ripresa: ecco perché siamo a una svolta
  • fibra e dintorni

    Connettività e digital transformation per la ripresa: ecco perché siamo a una svolta

    16 Apr 2020

    di Roberto Mastropasqua, Fabio Dotti e Silvestro Demarinis

    Condividi
  • Telelavoro e teledidattica? Non basta la tecnologia: riprogettiamo le città
  • l'analisi

    Telelavoro e teledidattica? Non basta la tecnologia: riprogettiamo le città

    16 Apr 2020

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • Italia più digitale con il Covid, come limitare l'impatto ambientale
  • ecologia

    Italia più digitale con il Covid, come limitare l'impatto ambientale

    16 Apr 2020

    di Giovanna Sissa

    Condividi
  • Sottoscrizione informatica: tipologie e scenari di utilizzo
  • l'analisi

    Sottoscrizione informatica: tipologie e scenari di utilizzo

    15 Apr 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Italia digitale, i tre problemi da risolvere ora per un salto di qualità
  • Oltre il covid-19

    Italia digitale, i tre problemi da risolvere ora per un salto di qualità

    15 Apr 2020

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Il lavoro, dopo il covid: Italia e Ue baricentro di una nuova catena globale del valore
  • Le prospettive post-crisi

    Il lavoro, dopo il covid: Italia e Ue baricentro di una nuova catena globale del valore

    15 Apr 2020

    di Andrea Donegà

    Condividi
  • Rete unica Tim-Open Fiber, un errore per tre ragioni: ecco quali
  • infrastrutture

    Rete unica Tim-Open Fiber, un errore per tre ragioni: ecco quali

    14 Apr 2020

    di Innocenzo Genna

    Condividi
  • Andrea Tironi: "Come utilizzare il tempo lavorativo al meglio in smart working" (video)
  • la guida

    Andrea Tironi: "Come utilizzare il tempo lavorativo al meglio in smart working" (video)

    10 Apr 2020

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Ma quale diritto a internet, la PA è bloccata all'era della carta
  • la riflessione

    Ma quale diritto a internet, la PA è bloccata all'era della carta

    10 Apr 2020

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Industria 4.0: per la ripresa, le imprese imparino dalla scuola
  • EU Digital Innovation Hub

    Industria 4.0: per la ripresa, le imprese imparino dalla scuola

    09 Apr 2020

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Zoom e Houseparty: tutti i problemi privacy e security delle app di videoconferenza più usate
  • coronavirus

    Zoom e Houseparty: tutti i problemi privacy e security delle app di videoconferenza più usate

    09 Apr 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Il Coronavirus e il salto evolutivo digitale dell'Italia: cosa possiamo imparare per il futuro
  • oltre l'emergenza

    Il Coronavirus e il salto evolutivo digitale dell'Italia: cosa possiamo imparare per il futuro

    08 Apr 2020

    di Annarosa Mallozzi

    Condividi
  • La burocrazia mina la ripartenza dell'Italia dopo il lockdown: ecco le urgenze
  • interpellanza PD

    La burocrazia mina la ripartenza dell'Italia dopo il lockdown: ecco le urgenze

    08 Apr 2020

    di Antonello Giacomelli

    Condividi
  • Internet in costituzione? Ecco come renderlo un diritto effettivo
  • il commento

    Internet in costituzione? Ecco come renderlo un diritto effettivo

    07 Apr 2020

    di Luca Gastaldi e Alessandro Longo

    Condividi
  • Coronavirus e formazione online: tutte le opportunità per la PA
  • Insiel Digital Academy

    Coronavirus e formazione online: tutte le opportunità per la PA

    07 Apr 2020

    di Fabiana Cadenaro

    Condividi
  • L'economia dopo il coronavirus, Bertelè: "Ecco il futuro delle tech company"
  • previsioni

    L'economia dopo il coronavirus, Bertelè: "Ecco il futuro delle tech company"

    07 Apr 2020

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Più Stato nell'innovazione per il dopo Covid-19: ecco come
  • scenari

    Più Stato nell'innovazione per il dopo Covid-19: ecco come

    07 Apr 2020

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Covid-19 e sovraccarico delle reti: le mosse degli operatori e le (nostre) abitudini da cambiare
  • infrastrutture digitali

    Covid-19 e sovraccarico delle reti: le mosse degli operatori e le (nostre) abitudini da cambiare

    07 Apr 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Lorenzo Zaccagnini

    Condividi
  • Reti Tlc, dalla pandemia una spallata alla burocrazia
  • L'ANALISI

    Reti Tlc, dalla pandemia una spallata alla burocrazia

    06 Apr 2020

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Coronavirus: se anche la neutralità della rete finisce in quarantena
  • gli interventi

    Coronavirus: se anche la neutralità della rete finisce in quarantena

    04 Apr 2020

    di Lorenzo Giannini

    Condividi
  • Coronavirus nuovo status quo: ecco perché niente sarà come prima
  • privacy e dintorni

    Coronavirus nuovo status quo: ecco perché niente sarà come prima

    03 Apr 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
Pagina 5 di 7
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia