S

Spagna

  • Investire sulle competenze, unica via per la crescita
  • Investire sulle competenze, unica via per la crescita

    20 Ott 2016

    Condividi
  • Il cibo della Industry 4.0, fra innovazione e Made in Italy
  • manifattura

    Il cibo della Industry 4.0, fra innovazione e Made in Italy

    12 Ott 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Mercato delle torri cellulari, ecco cos'è e perché è al boom
  • reti

    Mercato delle torri cellulari, ecco cos'è e perché è al boom

    11 Ott 2016

    di Achille De Tommaso

    Condividi
  • Morire al Pronto Soccorso: è (anche) un problema di processi vecchi
  • Sanità

    Morire al Pronto Soccorso: è (anche) un problema di processi vecchi

    06 Ott 2016

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Film su internet, un mercato da 50 milioni di euro in Italia
  • lo studio

    Film su internet, un mercato da 50 milioni di euro in Italia

    29 Set 2016

    di Andrea Lamperti

    Condividi
  • Industria 4.0: una necessità per la competitività dell'impresa
  • Indra

    Industria 4.0: una necessità per la competitività dell'impresa

    27 Set 2016

    di Claudio Golino

    Condividi
  • La tv non salverà la banda ultra larga
  • La tv non salverà la banda ultra larga

    26 Lug 2016

    di Achille De Tommaso

    Condividi
  • Wef 2016: progressi fragili per l'Italia digitale
  • Wef 2016: progressi fragili per l'Italia digitale

    15 Lug 2016

    Condividi
  • Ma quali competenze digitali, se l'Italia ha smesso di investire in cultura
  • Ma quali competenze digitali, se l'Italia ha smesso di investire in cultura

    13 Lug 2016

    di Achille De Tommaso

    Condividi
  • Gli europei di Industry 4.0: Germania batte Italia?
  • Scenari

    Gli europei di Industry 4.0: Germania batte Italia?

    01 Lug 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Banda ultra larga, scordiamoci l'adozione di massa al 2020: ecco perché
  • nuove reti

    Banda ultra larga, scordiamoci l'adozione di massa al 2020: ecco perché

    14 Giu 2016

    di Luca Gastaldi e Pietro Trabacchi

    Condividi
  • Sanità digitale, come combattere sprechi e corruzione
  • Sanità digitale, come combattere sprechi e corruzione

    20 Apr 2016

    Condividi
  • Contenuti digitali, l'era del grande ibrido
  • Contenuti digitali, l'era del grande ibrido

    07 Apr 2016

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Fioriscono le reti internet delle cose "Low power wide area": il quadro
  • I casi

    Fioriscono le reti internet delle cose "Low power wide area": il quadro

    24 Feb 2016

    di Gaetano Pellegrino

    Condividi
  • Il futuro della governance internet dopo l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite
  • igf

    Il futuro della governance internet dopo l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite

    25 Dic 2015

    di Stefano Trumpy

    Condividi
  • Reti a prova di futuro grazie a nuove regole sull'ecosistema digitale
  • Wind

    Reti a prova di futuro grazie a nuove regole sull'ecosistema digitale

    17 Dic 2015

    di Massimo La Rovere

    Condividi
  • Agenda, l'attuazione pratica: cosa non è stato fatto e come rimediare
  • OSSERVATORIO POLIMI

    Agenda, l'attuazione pratica: cosa non è stato fatto e come rimediare

    11 Dic 2015

    di Luca Gastaldi e Nello Iacono

    Condividi
  • Fischio di inizio nel Mobile Payment NFC: chi vincerà la partita?
  • il quadro dei servizi

    Fischio di inizio nel Mobile Payment NFC: chi vincerà la partita?

    20 Ott 2015

    Condividi
  • Franzone: "Lo Stato non risparmia con l'informatica in Sanità: è una leggenda"
  • Sanità Digitale

    Franzone: "Lo Stato non risparmia con l'informatica in Sanità: è una leggenda"

    14 Ott 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Real Estate e Open Data: c'è vero business, tra Spagna e Stati Uniti
  • CASI

    Real Estate e Open Data: c'è vero business, tra Spagna e Stati Uniti

    30 Set 2015

    di Luca Indemini

    Condividi
  • Telemedicina: il 2016 l'anno della svolta. Davvero: ecco perché
  • Sanità digitale

    Telemedicina: il 2016 l'anno della svolta. Davvero: ecco perché

    09 Lug 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Caso Grecia: le riforme digitali come cattedrali nel deserto
  • CRISI

    Caso Grecia: le riforme digitali come cattedrali nel deserto

    03 Lug 2015

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Perché è una priorità per il Paese investire in banda ultra larga
  • reti

    Perché è una priorità per il Paese investire in banda ultra larga

    24 Giu 2015

    di Maurizio Dècina

    Condividi
  • Buona Scuola? L'abisso tra una regione e l'altra
  • Ritardi

    Buona Scuola? L'abisso tra una regione e l'altra

    15 Giu 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Innovazione in Europa e Italia in stallo: che fare?
  • Innovation Union Scoreboard 2015

    Innovazione in Europa e Italia in stallo: che fare?

    28 Mag 2015

    Condividi
  • Ecco come smartphone e tablet stanno cambiando l'eCommerce
  • Polimi

    Ecco come smartphone e tablet stanno cambiando l'eCommerce

    25 Mag 2015

    di Valentina Pontiggia

    Condividi
  • Nel 2015 l'eCommerce dei prodotti raggiungerà quello dei servizi
  • Polimi

    Nel 2015 l'eCommerce dei prodotti raggiungerà quello dei servizi

    19 Mag 2015

    di Samuele Fraternali

    Condividi
  • Laboratori avanzatissimi e connettività ovunque: Singapore Smart Nation
  • Il reportage

    Laboratori avanzatissimi e connettività ovunque: Singapore Smart Nation

    13 Mag 2015

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • I pagamenti mobili che ci attendono: le tecnologie in arrivo in Italia
  • Polimi

    I pagamenti mobili che ci attendono: le tecnologie in arrivo in Italia

    29 Apr 2015

    di Valeria Portale e Ivano Asaro

    Condividi
  • Jónsdóttir e la democrazia elettronica: "Il digitale è solo un aspetto della soluzione"
  • Jónsdóttir e la democrazia elettronica: "Il digitale è solo un aspetto della soluzione"

    17 Apr 2015

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • Diritto fondamentale di accesso ad Internet: come fare e perché
  • INNOVAZIONE DIGITALE

    Diritto fondamentale di accesso ad Internet: come fare e perché

    16 Apr 2015

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il Progetto di strategia per la Giustizia Elettronica europea 2014-2018
  • il quadro

    Il Progetto di strategia per la Giustizia Elettronica europea 2014-2018

    25 Mar 2015

    di Valentina Carollo

    Condividi
  • Sistemi educativi: che fare perché le riforme abbiano un impatto positivo
  • COMPETENZE DIGITALI

    Sistemi educativi: che fare perché le riforme abbiano un impatto positivo

    12 Mar 2015

    Condividi
  • Le Politiche OpenData di Bilbao
  • Le Politiche OpenData di Bilbao

    09 Mar 2015

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Fibra nelle case: l'investimento intelligente. Ecco perché
  • Banda ultra larga

    Fibra nelle case: l'investimento intelligente. Ecco perché

    12 Feb 2015

    di Marco Forzati

    Condividi
  • Attivismo online: limiti e potenzialità di una speranza digitale
  • e-democracy

    Attivismo online: limiti e potenzialità di una speranza digitale

    06 Feb 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Convegno sul Sistema Logistico Italia: un valore per il nostro Paese
  • Convegno sul Sistema Logistico Italia: un valore per il nostro Paese

    13 Gen 2015

    Condividi
  • L'eCommerce è cresciuto nel 2014, ma non abbastanza
  • il bilancio

    L'eCommerce è cresciuto nel 2014, ma non abbastanza

    31 Dic 2014

    di Riccardo Mangiaracina

    Condividi
  • Verso le nuove reti in fibra: ecco le tecnologie ancillari
  • Banda ultra larga

    Verso le nuove reti in fibra: ecco le tecnologie ancillari

    24 Nov 2014

    di Carlo Tagliaferri

    Condividi
  • Il digitale per uscire dalla logica "tanto i turisti mi arrivano comunque"
  • Turismo

    Il digitale per uscire dalla logica "tanto i turisti mi arrivano comunque"

    19 Nov 2014

    di Cristiano Radaelli

    Condividi
  • Inchino
  • Memory Squad - 48° PUNTATA

    Inchino

    10 Ott 2014

    di Edoardo Fleischner

    Condividi
  • Aprire i dati per il riuso: i ritardi italiani
  • OPEN DATA

    Aprire i dati per il riuso: i ritardi italiani

    03 Set 2014

    Condividi
  • Regno Unito: ulteriori fondi nazionali per gli obiettivi 2017
  • CASI EUROPEI BANDA LARGA

    Regno Unito: ulteriori fondi nazionali per gli obiettivi 2017

    24 Giu 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La Spagna punta su 4G e incentivi a domanda e offerta
  • Piani europei banda larga

    La Spagna punta su 4G e incentivi a domanda e offerta

    18 Giu 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il mobile è la migliore guerra al contante
  • Pagamenti elettronici

    Il mobile è la migliore guerra al contante

    17 Giu 2014

    Condividi
  • Come se la cavano i diversi Paesi europei, con il digitale: il quadro
  • Come se la cavano i diversi Paesi europei, con il digitale: il quadro

    06 Giu 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La diseguaglianza digitale si afferma in Europa
  • La diseguaglianza digitale si afferma in Europa

    03 Giu 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Diritto di accesso a internet: enormi differenze tra Paesi
  • Casi europei e mondiali

    Diritto di accesso a internet: enormi differenze tra Paesi

    19 Mag 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il master va online: come evolvono i Mooc
  • E-learning

    Il master va online: come evolvono i Mooc

    05 Mag 2014

    di Federico Frattini

    Condividi
  • Banda Larga in Europa: mancano i piani
  • AGENDA DIGITALE EUROPEA

    Banda Larga in Europa: mancano i piani

    31 Mar 2014

    Condividi
  • Sioli (UE): "Anche l'Italia avvii una coalizione nazionale per le occupazioni digitali"
  • Lavoro

    Sioli (UE): "Anche l'Italia avvii una coalizione nazionale per le occupazioni digitali"

    25 Mar 2014

    di Lucilla Sioli

    Condividi
  • Cybercrime danneggia il sistema Italia per 20-40 mld annui
  • Lo studio

    Cybercrime danneggia il sistema Italia per 20-40 mld annui

    10 Mar 2014

    Condividi
  • Le cause dell'analfabetismo digitale italiano
  • Le cause dell'analfabetismo digitale italiano

    03 Mar 2014

    Condividi
  • Standard in Europa: le norme ci sono, difetta l'attuazione
  • AGENDA DIGITALE EUROPEA

    Standard in Europa: le norme ci sono, difetta l'attuazione

    27 Feb 2014

    Condividi
  • Smart grid, i pericoli di una rete energetica connessa
  • cybersecurity

    Smart grid, i pericoli di una rete energetica connessa

    18 Feb 2014

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Il knowledge management europeo, questo sconosciuto
  • AGENDA DIGITALE EUROPEA

    Il knowledge management europeo, questo sconosciuto

    05 Feb 2014

    Condividi
  • Il second screen può trasformare le impression della TV in contatti pregiati
  • Telecom Italia

    Il second screen può trasformare le impression della TV in contatti pregiati

    17 Dic 2013

    di Mariano Tredicini

    Condividi
  • ECommerce, un anno passato a rincorrere l'Europa
  • Netcomm

    ECommerce, un anno passato a rincorrere l'Europa

    03 Dic 2013

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Il software libero si fa strada tra le Pa locali
  • Casi di studio

    Il software libero si fa strada tra le Pa locali

    20 Nov 2013

    di Italo Vignoli

    Condividi
  • Pa digitale, fare di più con meno soldi: ecco come
  • Pubblica amministrazione

    Pa digitale, fare di più con meno soldi: ecco come

    09 Set 2013

    di Roberto Moriondo

    Condividi
  • La governance "impossibile" della Pa
  • Il rapporto

    La governance "impossibile" della Pa

    30 Lug 2013

    di William Amorese

    Condividi
  • L'innovazione digitale all'italiana rischia l'effetto boomerang
  • AGENDA 2013

    L'innovazione digitale all'italiana rischia l'effetto boomerang

    26 Apr 2013

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Il senso del web per Greenpeace
  • La strategia

    Il senso del web per Greenpeace

    17 Apr 2013

    di Andrea Pinchera

    Condividi
  • Nuovi media digitali, la riscossa dell'IPTv. Grazie alla fibra
  • L'analisi

    Nuovi media digitali, la riscossa dell'IPTv. Grazie alla fibra

    25 Mar 2013

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Rivoluzione energetica e battaglia delle reti. Un cambio di paradigma
  • Ambiente

    Rivoluzione energetica e battaglia delle reti. Un cambio di paradigma

    11 Mar 2013

    di Giuseppe Onufrio

    Condividi
  • L'Agenda digitale non sia vittima della politica italiana
  • Il commento

    L'Agenda digitale non sia vittima della politica italiana

    31 Dic 2012

    di Simone Bonannini

    Condividi
  • Imprese ed eGov: se bastasse una buona intenzione per spazzare il carrozzone
  • L'inchiesta

    Imprese ed eGov: se bastasse una buona intenzione per spazzare il carrozzone

    31 Ott 2012

    di Sandro Mangiaterra

    Condividi
Pagina 2 di 2
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia