T

telemedicina

  • Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide
  • sanità digitale

    Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide

    14 Giu 2022

    di Mauro Dragoni

    Condividi
  • Il digitale al servizio dell’onco-ematolgia: strumenti e nuove prospettive di cura
  • sanità digitale

    Il digitale al servizio dell’onco-ematolgia: strumenti e nuove prospettive di cura

    03 Giu 2022

    di Francesco Schiavone e Anna Bastone

    Condividi
  • Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza
  • il quadro

    Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza

    31 Mag 2022

    di Michele Benedetti, Luca Gastaldi, Irene Vanini, Antonio Dal Bianco e Ilaria Ugas

    Condividi
  • Telemedicina, quando un software può essere qualificato dispositivo medico? I paletti del TAR
  • legal health

    Telemedicina, quando un software può essere qualificato dispositivo medico? I paletti del TAR

    23 Mag 2022

    di Elisa Stefanini e Claudio Todisco

    Condividi
  • Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR
  • Data protection e sanità

    Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR

    18 Mag 2022

    di Silvio Noce e Manuel Ottaviano

    Condividi
  • Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo
  • Disuguaglianze

    Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo

    18 Mag 2022

    di Mario Di Giulio e Maria Angela Maina

    Condividi
  • Gara 5G aree bianche: come superare le difficoltà che hanno portato al flop
  • l'analisi

    Gara 5G aree bianche: come superare le difficoltà che hanno portato al flop

    17 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Il nuovo Spazio Europeo dei Dati Sanitari: obiettivi e sfide della proposta Ue
  • condivisione dati sanitari

    Il nuovo Spazio Europeo dei Dati Sanitari: obiettivi e sfide della proposta Ue

    06 Mag 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Telemedicina: cosa si aspettano i pazienti e perché è importante la compartecipazione alla salute
  • Gli studi di settore

    Telemedicina: cosa si aspettano i pazienti e perché è importante la compartecipazione alla salute

    29 Apr 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore
  • diritto alla salute

    La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore

    29 Apr 2022

    di Nicoletta F. Prandi

    Condividi
  • Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi
  • AI e psichiatria

    Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi

    28 Apr 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Telemedicina: l'algoritmo è meglio del dottore? Forse, ma non è garante dei nostri diritti
  • sanità digitale

    Telemedicina: l'algoritmo è meglio del dottore? Forse, ma non è garante dei nostri diritti

    25 Apr 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico, così il Governo cerca di farlo funzionare
  • Le nuove linee guida tecniche

    Fascicolo sanitario elettronico, così il Governo cerca di farlo funzionare

    22 Apr 2022

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Che ne sarà dello smart working? Ecco perché siamo solo all'inizio della "rivoluzione"
  • homo agilis

    Che ne sarà dello smart working? Ecco perché siamo solo all'inizio della "rivoluzione"

    20 Apr 2022

    di Emiliano Mandrone

    Condividi
  • La cybersecurity degli ospedali ai tempi del covid: problemi e soluzioni
  • l'indagine

    La cybersecurity degli ospedali ai tempi del covid: problemi e soluzioni

    12 Apr 2022

    di Ottavia Gruppillo

    Condividi
  • PNRR, perché puntare sui dati per l’innovazione in Sanità
  • SPONSORED STORY

    PNRR, perché puntare sui dati per l’innovazione in Sanità

    08 Apr 2022

    di Cesare Guidorzi

    Condividi
  • CORēHealth: com’è fatta la centrale di telemedicina pugliese
  • Trasformazione digitale

    CORēHealth: com’è fatta la centrale di telemedicina pugliese

    06 Apr 2022

    di Giovanni Gorgoni, Vito Petrarolo, Giovanni Maglio e Pasquale Notarangelo

    Condividi
  • Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti
  • servizi pubblici digitali

    Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti

    04 Apr 2022

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • Ricetta bianca elettronica: cosa prevede la nuova circolare e le contraddizioni da risolvere
  • L'approfondimento

    Ricetta bianca elettronica: cosa prevede la nuova circolare e le contraddizioni da risolvere

    01 Apr 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Perché anche le farmacie dovrebbero vendere sulle piattaforme online: la proposta
  • Netcomm

    Perché anche le farmacie dovrebbero vendere sulle piattaforme online: la proposta

    01 Apr 2022

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • PNRR - Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos'è e novità
  • L'analisi

    PNRR - Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos'è e novità

    30 Mar 2022

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • Quale telemedicina per il post-Covid: questioni aperte e resistenze da superare
  • sanità digitale

    Quale telemedicina per il post-Covid: questioni aperte e resistenze da superare

    09 Mar 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Le aziende italiane si preparino alla cyber warfare: ecco come
  • guerra russo-ucraina

    Le aziende italiane si preparino alla cyber warfare: ecco come

    08 Mar 2022

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo
  • legal health

    Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo

    04 Mar 2022

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo
  • legal health

    Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo

    04 Mar 2022

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Telemedicina e gestione del paziente oncologico: il progetto RISE
  • sanità digitale

    Telemedicina e gestione del paziente oncologico: il progetto RISE

    04 Mar 2022

    di Paolo Locatelli, Marco Paparella, Niccolò Ballerio e Luisa Campane

    Condividi
  • Agenas, la Telemedicina ora è parte integrante della progettazione del SSN: la prima “impresa”
  • sanità digitale

    Agenas, la Telemedicina ora è parte integrante della progettazione del SSN: la prima “impresa”

    03 Mar 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Internet servizio universale: il codice delle comunicazioni elettroniche spazza ogni dubbio
  • connettività come diritto

    Internet servizio universale: il codice delle comunicazioni elettroniche spazza ogni dubbio

    03 Mar 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Sanità e PNRR, il Governo punta su FSE, telemedicina e cloud: come evitare il flop
  • i progetti

    Sanità e PNRR, il Governo punta su FSE, telemedicina e cloud: come evitare il flop

    03 Mar 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Servizi per la sanità connessa, trend in crescita: vantaggi e potenziali rischi
  • Connected health

    Servizi per la sanità connessa, trend in crescita: vantaggi e potenziali rischi

    02 Mar 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Sword Art Online: insegnamenti filosofici e spunti pratici per il Metaverso
  • videogame culture

    Sword Art Online: insegnamenti filosofici e spunti pratici per il Metaverso

    01 Mar 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Sanità, il digitale non è la bacchetta magica: cosa manca alle riforme del PNRR
  • L'analisi

    Sanità, il digitale non è la bacchetta magica: cosa manca alle riforme del PNRR

    28 Feb 2022

    di Gabriella Borghi e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Telemedicina in Italia: dopo l’emergenza è il momento di fare sistema
  • Indagine ALTEMS

    Telemedicina in Italia: dopo l’emergenza è il momento di fare sistema

    28 Feb 2022

    di Fabrizio Massimo Ferrara, Andrea Fracasso e Sara Papavero

    Condividi
  • Cure indossabili: i wearable nella lotta alla pandemia (e non solo)
  • Lo scenario

    Cure indossabili: i wearable nella lotta alla pandemia (e non solo)

    24 Feb 2022

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Sanità digitale, calma con l'entusiasmo: servono prove di efficacia
  • Tecnologia per la salute

    Sanità digitale, calma con l'entusiasmo: servono prove di efficacia

    24 Feb 2022

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • La farmacia post-pandemia: telemedicina e omnichannel per migliorare la salute dei cittadini
  • Trasformazione digitale

    La farmacia post-pandemia: telemedicina e omnichannel per migliorare la salute dei cittadini

    18 Feb 2022

    di Francesco Schiavone e Anna Bastone

    Condividi
  • Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare
  • cittadinanza digitale

    Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare

    18 Feb 2022

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico: arrivano i fondi del PNRR ma manca l’educazione allo strumento
  • L'approfondimento

    Fascicolo Sanitario Elettronico: arrivano i fondi del PNRR ma manca l’educazione allo strumento

    15 Feb 2022

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Lavoro on-site, hybrid o remoto? Come determinare l’idoneità allo smart working
  • la guida

    Lavoro on-site, hybrid o remoto? Come determinare l’idoneità allo smart working

    11 Feb 2022

    di Cinzia Ciacia

    Condividi
  • Il videogioco in psicoterapia: opportunità e scenari
  • videogame therapy

    Il videogioco in psicoterapia: opportunità e scenari

    04 Feb 2022

    di Francesco Bocci

    Condividi
  • I nuovi utilizzi della robotica in medicina: scenari e ultime frontiere
  • Sanità

    I nuovi utilizzi della robotica in medicina: scenari e ultime frontiere

    28 Gen 2022

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Metaverso nuova frontiera della Sanità? Approcci e sperimentazioni
  • gli scenari

    Metaverso nuova frontiera della Sanità? Approcci e sperimentazioni

    24 Gen 2022

    di Sandra Fratticci

    Condividi
  • La sanità digitale nel 2022: i pilastri di un’evoluzione “paziente-centrica”
  • le aspettative

    La sanità digitale nel 2022: i pilastri di un’evoluzione “paziente-centrica”

    12 Gen 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Sanità digitale: le tre priorità per il 2022
  • l'analisi

    Sanità digitale: le tre priorità per il 2022

    12 Gen 2022

    di Mariano Corso, Marco Paparella e Simona Solvi

    Condividi
  • Pizzetti: "Che anno sarà per le politiche digitali in Italia e nella UE"
  • Le priorità

    Pizzetti: "Che anno sarà per le politiche digitali in Italia e nella UE"

    12 Gen 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • PNRR, cosa bisogna fare nella sanità territoriale: focus sulle case della comunità
  • One Health Digital

    PNRR, cosa bisogna fare nella sanità territoriale: focus sulle case della comunità

    29 Dic 2021

    di Gabriella Borghi e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Come cambia la radioterapia oncologica col digitale
  • telemedicina

    Come cambia la radioterapia oncologica col digitale

    14 Dic 2021

    di Francesco Schiavone e Antimo Razzino

    Condividi
  • Teleriabilitazione, approvate le nuove indicazioni nazionali: che cambia
  • sanità digitale

    Teleriabilitazione, approvate le nuove indicazioni nazionali: che cambia

    09 Dic 2021

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per le cure sanitarie domiciliari: opportunità e ostacoli
  • sanità digitale

    Intelligenza artificiale per le cure sanitarie domiciliari: opportunità e ostacoli

    06 Dic 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Nelle città intelligenti, anche la salute è sostenibile: progetti e scenari
  • smart city e smart health

    Nelle città intelligenti, anche la salute è sostenibile: progetti e scenari

    02 Dic 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"
  • sanità digitale nel PNRR

    Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"

    30 Nov 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”
  • competenze e sicurezza

    PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”

    23 Nov 2021

    di Angelo Tofalo

    Condividi
  • Obiettivo 1 Giga e Piano Italia 5G: dove siamo e dove vorremmo andare
  • banda ultralarga

    Obiettivo 1 Giga e Piano Italia 5G: dove siamo e dove vorremmo andare

    18 Nov 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Premi in Sanità, focus sull'innovazione: le soluzioni che migliorano la vita dei pazienti
  • eHealth4all

    Premi in Sanità, focus sull'innovazione: le soluzioni che migliorano la vita dei pazienti

    18 Nov 2021

    di Gabriella Borghi, Ornella Fouillouze e Loredana Luzzi

    Condividi
  • RSA, quali tecnologie per un'evoluzione organizzativa: le ricerche
  • sanità digitale

    RSA, quali tecnologie per un'evoluzione organizzativa: le ricerche

    08 Nov 2021

    di Francesco Deventi

    Condividi
  • La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro
  • SPONSORED ARTICLE

    La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro

    05 Nov 2021

    di Maria Teresa Della Mura

    Condividi
  • Telemedicina nei piccoli Comuni, Federsanità: "Bene il decreto, ora fare rete tra gli enti"
  • il commento

    Telemedicina nei piccoli Comuni, Federsanità: "Bene il decreto, ora fare rete tra gli enti"

    05 Nov 2021

    di Tiziana Frittelli

    Condividi
  • Sanità digitale, il “modello Italia” per le cronicità è rimasto al palo: i nodi da sciogliere
  • telemedicina

    Sanità digitale, il “modello Italia” per le cronicità è rimasto al palo: i nodi da sciogliere

    29 Ott 2021

    di Tonino Aceti

    Condividi
  • Telemedicina e continuità di cura: perché il medico rimane insostituibile
  • Digital Health

    Telemedicina e continuità di cura: perché il medico rimane insostituibile

    29 Ott 2021

    di Francesco Beltrame Quattrocchi e Gianluca De Leo

    Condividi
  • Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini
  • teleriabilitazione

    Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini

    27 Ott 2021

    di Fausto Petrini, Chiara Pecini e Agnese Capodieci

    Condividi
  • Cambiare il Fascicolo Sanitario Elettronico per cambiare la sanità: come farlo davvero
  • AssinterAcademy

    Cambiare il Fascicolo Sanitario Elettronico per cambiare la sanità: come farlo davvero

    25 Ott 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Una nuova Sanità territoriale, ecco il piano: come realizzarlo e risolvere i vecchi problemi
  • la bozza di progetto

    Una nuova Sanità territoriale, ecco il piano: come realizzarlo e risolvere i vecchi problemi

    22 Ott 2021

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio
  • il dibattito

    Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio

    22 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Una sanità gestita meglio grazie ai dati: i cinque passi per creare valore
  • sanità digitale

    Una sanità gestita meglio grazie ai dati: i cinque passi per creare valore

    22 Ott 2021

    di Michele Zanelli, Luca Flecchia e Marco Paparella

    Condividi
  • Telemedicina, benefici per la società e l'ambiente: ecco dati e prospettive
  • digital health

    Telemedicina, benefici per la società e l'ambiente: ecco dati e prospettive

    19 Ott 2021

    di Fabrizio Massimo Ferrara e Sara Papavero

    Condividi
  • Quante vite ci costa una Sanità poco digitale
  • il problema

    Quante vite ci costa una Sanità poco digitale

    14 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Sanità 4.0 con AI e big data: ecco cosa ne frena davvero lo sviluppo in Italia
  • telemedicina

    Sanità 4.0 con AI e big data: ecco cosa ne frena davvero lo sviluppo in Italia

    13 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Il futuro del lavoro tra pandemia e robot: scenari, contraddizioni e domande da porsi
  • l'analisi

    Il futuro del lavoro tra pandemia e robot: scenari, contraddizioni e domande da porsi

    13 Ott 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • L'effetto covid sulla Sanità digitale: così le app ci hanno aiutato a ridurre le distanze
  • non solo immuni

    L'effetto covid sulla Sanità digitale: così le app ci hanno aiutato a ridurre le distanze

    12 Ott 2021

    di Luca Cataldo

    Condividi
  • Compute Continuum, nuove opportunità di calcolo efficiente e pervasivo: sfide e vantaggi
  • scenari applicativi

    Compute Continuum, nuove opportunità di calcolo efficiente e pervasivo: sfide e vantaggi

    07 Ott 2021

    di Marco Aldinucci, Nicola Bombieri, Patrizio Dazzi, Beniamino Di Martino e Maria Fazio

    Condividi
  • Terapie virtuali, cosa sono e quali sono i vantaggi clinici
  • terapie digitali virtuali

    Terapie virtuali, cosa sono e quali sono i vantaggi clinici

    06 Ott 2021

    di Giuseppe Riva

    Condividi
  • La sfida del machine learning contro il Covid-19: la lezione da imparare
  • Innovazione post pandemia

    La sfida del machine learning contro il Covid-19: la lezione da imparare

    30 Set 2021

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Telechirurgia con il 5G: primi successi, ma serve ancora prudenza
  • sanità digitale

    Telechirurgia con il 5G: primi successi, ma serve ancora prudenza

    29 Set 2021

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Il PNRR è fatto, ora facciamo la telemedicina: cosa serve per un vero salto di qualità
  • sanità digitale

    Il PNRR è fatto, ora facciamo la telemedicina: cosa serve per un vero salto di qualità

    17 Set 2021

    di Gabriella Borghi e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico, cos'è, a che serve e come attivarlo
  • il quadro completo

    Fascicolo Sanitario Elettronico, cos'è, a che serve e come attivarlo

    16 Set 2021

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità
  • SPONSORED ARTICLE

    Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità

    14 Set 2021

    di Fabrizio Pincelli

    Condividi
  • Una sanità “phygital” per la medicina sul territorio: cosa serve, come fare
  • tecnologie digitali

    Una sanità “phygital” per la medicina sul territorio: cosa serve, come fare

    07 Set 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Sanità digitale, un lungo autunno di passione: ecco gli interventi non rimandabili
  • Lo scenario

    Sanità digitale, un lungo autunno di passione: ecco gli interventi non rimandabili

    06 Set 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Salute digitale, cosa ci ha insegnato la pandemia? Gli esempi per non “sprecare” il PNRR
  • la sfida

    Salute digitale, cosa ci ha insegnato la pandemia? Gli esempi per non “sprecare” il PNRR

    03 Set 2021

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Telechirurgia, le operazioni “a distanza” saranno la norma? Ostacoli e prospettive
  • sanità digitale

    Telechirurgia, le operazioni “a distanza” saranno la norma? Ostacoli e prospettive

    01 Set 2021

    di Francesco Calimeri e Aldo Marzullo

    Condividi
  • Health Technology Assessment nella sanità digitale: metodologie, rischi e prospettive
  • Valutazione delle Tecnologie Sanitarie

    Health Technology Assessment nella sanità digitale: metodologie, rischi e prospettive

    31 Ago 2021

    di Marco Marchetti e Fabrizio Massimo Ferrara

    Condividi
  • Cambiare la Sanità con PNRR, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico: proposte di policy
  • l'approfondimento

    Cambiare la Sanità con PNRR, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico: proposte di policy

    24 Ago 2021

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Sanità, il digitale nella valutazione delle performance: approcci e tecnologie applicabili
  • strategie

    Sanità, il digitale nella valutazione delle performance: approcci e tecnologie applicabili

    05 Ago 2021

    di Francesco Schiavone e Antimo Razzino

    Condividi
  • Modello “one-health” per una sanità inclusiva e digitale: sfide e opportunità da cogliere
  • l'approccio

    Modello “one-health” per una sanità inclusiva e digitale: sfide e opportunità da cogliere

    30 Lug 2021

    di Tonino Aceti

    Condividi
  • Le aziende richiedono una PA semplice e connessa: ecco come
  • Confindustria

    Le aziende richiedono una PA semplice e connessa: ecco come

    30 Lug 2021

    di Antonio Matonti

    Condividi
  • PNRR, gli elementi per la riforma della PA: dal procurement ICT al project management
  • Lo scenario

    PNRR, gli elementi per la riforma della PA: dal procurement ICT al project management

    27 Lug 2021

    di Niccolò Cusumano e Manuela Brusoni

    Condividi
  • Digitas: la telemedicina nel percorso di cura dei pazienti HIV nella Regione Lazio
  • il progetto

    Digitas: la telemedicina nel percorso di cura dei pazienti HIV nella Regione Lazio

    15 Lug 2021

    di Fabrizio Massimo Ferrara e Teresa Petrangolini

    Condividi
  • Quale Salute dopo il covid: in armonia con la natura
  • One health

    Quale Salute dopo il covid: in armonia con la natura

    14 Lug 2021

    di Carla Collicelli

    Condividi
  • Ricerca medica, così i big data sono la chiave per l'innovazione
  • sanità digitale

    Ricerca medica, così i big data sono la chiave per l'innovazione

    09 Lug 2021

    di Marisa De Rosa

    Condividi
  • Long Covid, un aiuto dall'intelligenza artificiale: vantaggi per pazienti e sistema sanitario
  • cronicità

    Long Covid, un aiuto dall'intelligenza artificiale: vantaggi per pazienti e sistema sanitario

    08 Lug 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • AI e Big data, come supportare la digitalizzazione di Sanità e Welfare
  • SPONSORED

    AI e Big data, come supportare la digitalizzazione di Sanità e Welfare

    07 Lug 2021

    di Florindo Palladino

    Condividi
  • Telemedicina: quanto e da chi è usata? Il punto, per una strategia post pandemia
  • i numeri

    Telemedicina: quanto e da chi è usata? Il punto, per una strategia post pandemia

    06 Lug 2021

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo
  • il Piano

    Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo

    06 Lug 2021

    di Sara Frizziero, Filippo Giangrande e Stefano Bolis

    Condividi
  • Sanità digitale, la gara Consip per i servizi informativi: tutti i lotti e i requisiti
  • L'approfondimento

    Sanità digitale, la gara Consip per i servizi informativi: tutti i lotti e i requisiti

    02 Lug 2021

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Rischio geopolitico per startup e PMI tech: come gestire gli impatti del Golden Power
  • Compliance digitale

    Rischio geopolitico per startup e PMI tech: come gestire gli impatti del Golden Power

    02 Lug 2021

    di Massimo Donna

    Condividi
  • Sanità digitale, un nuovo modello di gestione “locale” è possibile: ecco come strutturarlo
  • politiche sociosanitarie

    Sanità digitale, un nuovo modello di gestione “locale” è possibile: ecco come strutturarlo

    30 Giu 2021

    di Salvatore Pidota

    Condividi
  • One Health, eWelfare e Welfare di Comunità: come raggiungere gli obiettivi della missione 5 PNRR
  • Assinter Academy

    One Health, eWelfare e Welfare di Comunità: come raggiungere gli obiettivi della missione 5 PNRR

    30 Giu 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Telco alla ricerca della redditività perduta: le sfide all’orizzonte
  • strategie

    Telco alla ricerca della redditività perduta: le sfide all’orizzonte

    29 Giu 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Regione Lazio: "Così la pandemia ha accelerato il nostro digitale pubblico"
  • Smart Transition

    Regione Lazio: "Così la pandemia ha accelerato il nostro digitale pubblico"

    25 Giu 2021

    di Maurizio Stumbo

    Condividi
  • Telemedicina in Toscana, per la gestione del covid e oltre: iniziative e sviluppi futuri
  • sanità digitale

    Telemedicina in Toscana, per la gestione del covid e oltre: iniziative e sviluppi futuri

    24 Giu 2021

    di Michele Provvidenza e Alessandro Taddei

    Condividi
Pagina 2 di 6
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia