TikTok, il social cinese dei ragazzi: ragioni del successo, impatti privacy e psicologici

TikTok, il social cinese dei ragazzi: ragioni del successo, impatti privacy e psicologici

  • Squid Game, ecco perché la serie è un fenomeno socio-culturale
  • K-wave e società

    Squid Game, ecco perché la serie è un fenomeno socio-culturale

    05 Nov 2021

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • Musica digitale: il valore dei metadata nella distribuzione dei diritti
  • industria discografica

    Musica digitale: il valore dei metadata nella distribuzione dei diritti

    29 Ott 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Come fare acquisti sui social in tutta sicurezza
  • S-Commerce

    Come fare acquisti sui social in tutta sicurezza

    28 Ott 2021

    di Silvia Doria e Giulietta Minucci

    Condividi
  • La disinformazione paga: come funziona la filiera delle fake news
  • cultura digitale

    La disinformazione paga: come funziona la filiera delle fake news

    26 Ott 2021

    di Sabino Di Chio

    Condividi
  • Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA
  • Il dibattito

    Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA

    25 Ott 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L'inerzia di Facebook genera mostri: perché fake news e contenuti virali sono problema di tutti
  • disinformazione e social

    L'inerzia di Facebook genera mostri: perché fake news e contenuti virali sono problema di tutti

    25 Ott 2021

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti
  • intelligenza artificiale

    Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti

    22 Ott 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Moderazione di contenuti, quanto spende Facebook? Rischi e variabili da considerare
  • i dati

    Moderazione di contenuti, quanto spende Facebook? Rischi e variabili da considerare

    22 Ott 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
  • Il machine learning si fa strada nel giornalismo: gli strumenti per usarlo bene
  • AI e notizie

    Il machine learning si fa strada nel giornalismo: gli strumenti per usarlo bene

    19 Ott 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Dominati dalla tecnologia: i rischi che corriamo se rinunciamo al controllo delle nostre azioni
  • persuasione occulta

    Dominati dalla tecnologia: i rischi che corriamo se rinunciamo al controllo delle nostre azioni

    14 Ott 2021

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Pubblicità personalizzata, così influenza i minori online: problemi e contromisure
  • marketing

    Pubblicità personalizzata, così influenza i minori online: problemi e contromisure

    14 Ott 2021

    di Lucas Pinelli e Marco Martorana

    Condividi
  • IA e gamification, la nuova frontiera dell’industria musicale
  • scenari

    IA e gamification, la nuova frontiera dell’industria musicale

    12 Ott 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • La democrazia sta male e anche internet non si sente benissimo
  • Report Freedom House 2021

    La democrazia sta male e anche internet non si sente benissimo

    06 Ott 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Influencer leader politici del futuro? Attenti all’impegno senza contesto
  • il dibattito

    Influencer leader politici del futuro? Attenti all’impegno senza contesto

    05 Ott 2021

    di Sabino Di Chio

    Condividi
  • Le donne nella tecnologia sono importanti: ce lo insegna la storia
  • Diversità e inclusione

    Le donne nella tecnologia sono importanti: ce lo insegna la storia

    05 Ott 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Il problema di essere sé stessi in rete, nell'era dei dati
  • Nome, soprannome o pseudonimo?

    Il problema di essere sé stessi in rete, nell'era dei dati

    01 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare
  • post mortem digitale

    Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare

    23 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Trattamento dati dei minori nell'era digitale: il decalogo dell’Unicef
  • il manifesto

    Trattamento dati dei minori nell'era digitale: il decalogo dell’Unicef

    22 Set 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Case editrici 2.0: come ridare dignità al libro per vendere di più e meglio
  • editoria

    Case editrici 2.0: come ridare dignità al libro per vendere di più e meglio

    21 Set 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Un social diverso è possibile: ecco come creare piattaforme che non lucrano sui nostri dati
  • società digitale

    Un social diverso è possibile: ecco come creare piattaforme che non lucrano sui nostri dati

    20 Set 2021

    di Massimo Canducci

    Condividi
  • Instagram (Facebook) tossico per le teenager: se il profitto social vince su tutto
  • Wall Street Journal

    Instagram (Facebook) tossico per le teenager: se il profitto social vince su tutto

    20 Set 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Elezioni russe, vince la censura del digitale: un nuovo traguardo per il regime
  • l'analisi

    Elezioni russe, vince la censura del digitale: un nuovo traguardo per il regime

    20 Set 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Musica digitale, il boom dei servizi premium: ecco le prospettive
  • mercati digitali

    Musica digitale, il boom dei servizi premium: ecco le prospettive

    16 Set 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • La Cina verso una nuova “rivoluzione culturale”? Le Big tech prime vittime del nuovo corso
  • ritorno al passato

    La Cina verso una nuova “rivoluzione culturale”? Le Big tech prime vittime del nuovo corso

    16 Set 2021

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Come ci divertivamo in lockdown: cosa resterà del nostro svago culturale dopo le chiusure
  • pandemia e intrattenimento

    Come ci divertivamo in lockdown: cosa resterà del nostro svago culturale dopo le chiusure

    14 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Cybersecurity, America is back? La nuova politica Usa, dagli slogan ai fatti
  • l'approfondimento

    Cybersecurity, America is back? La nuova politica Usa, dagli slogan ai fatti

    14 Set 2021

    di Francesca Spidalieri e Francesca Voce

    Condividi
  • Perché l'algoritmo di TikTok continua a proporre sesso e droga ai minorenni
  • social e minori

    Perché l'algoritmo di TikTok continua a proporre sesso e droga ai minorenni

    13 Set 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Intelligenza artificiale ad alto rischio: i requisiti chiave a tutela delle persone
  • Il nuovo regolamento

    Intelligenza artificiale ad alto rischio: i requisiti chiave a tutela delle persone

    10 Set 2021

    di Vincenzo Manzoni

    Condividi
  • Privacy bistrattata, ma è perno del nostro futuro: cosa serve per una svolta
  • le priorità

    Privacy bistrattata, ma è perno del nostro futuro: cosa serve per una svolta

    07 Set 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Instagram per la sanità: ecco i casi virtuosi in Italia
  • ospedali e social

    Instagram per la sanità: ecco i casi virtuosi in Italia

    02 Set 2021

    di Andrea Borraccino

    Condividi
  • Cina “matrigna” con le sue Big Tech: ecco i rischi di questa strategia
  • l'analisi

    Cina “matrigna” con le sue Big Tech: ecco i rischi di questa strategia

    31 Ago 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Information war: la strategia di Israele nella striscia di Gaza
  • Propaganda digitale

    Information war: la strategia di Israele nella striscia di Gaza

    25 Ago 2021

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • Il brand journalism, come e perché: una frontiera in rapida espansione
  • giornalismo d'impresa

    Il brand journalism, come e perché: una frontiera in rapida espansione

    23 Ago 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Autoritarismo digitale, cresce la lista dei i "tecnoregimi" con velleità censorie: cosa rischiamo tutti
  • l'analisi

    Autoritarismo digitale, cresce la lista dei i "tecnoregimi" con velleità censorie: cosa rischiamo tutti

    28 Lug 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • La stretta della Cina sulle big tech: i motivi della svolta repressiva
  • le nuove norme

    La stretta della Cina sulle big tech: i motivi della svolta repressiva

    27 Lug 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social
  • propaganda e disinformazione

    Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social

    23 Lug 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • I "Ferragnez", il DDL Zan e il nuovo ruolo degli influencer: gli impatti socio-economici
  • comunicazione digitale

    I "Ferragnez", il DDL Zan e il nuovo ruolo degli influencer: gli impatti socio-economici

    22 Lug 2021

    di Giovanni Boccia Artieri e Mirella Castigli

    Condividi
  • Whatsapp e i Garanti europei: lo one stop shop "irlandese" mostra tutti i suoi limiti
  • l'analisi

    Whatsapp e i Garanti europei: lo one stop shop "irlandese" mostra tutti i suoi limiti

    19 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • La "rinascita" del catalogo discografico con innovazione e streaming: i risvolti (non solo) economici
  • l'analisi

    La "rinascita" del catalogo discografico con innovazione e streaming: i risvolti (non solo) economici

    13 Lug 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia
  • videogame culture

    Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia

    07 Lug 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech
  • privacy

    Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech

    07 Lug 2021

    di Franco Stolfi e Roberto Di Gioacchino

    Condividi
  • Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola
  • formazione digitale

    Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola

    25 Giu 2021

    di Mauro Ozenda

    Condividi
  • Big Tech, affrontare il nodo della responsabilità senza errori o censure: le sfide
  • il dibattito

    Big Tech, affrontare il nodo della responsabilità senza errori o censure: le sfide

    24 Giu 2021

    di Leonardo Madio, Carlo Reggiani e Andrea Mantovani

    Condividi
  • Tutte le dimensioni dell’IA: così influenza la nostra vita digitale
  • l'analisi

    Tutte le dimensioni dell’IA: così influenza la nostra vita digitale

    17 Giu 2021

    di Andrea Boscaro

    Condividi
  • Pedopornografia online: la normativa e le modalità di indagine e prevenzione
  • Analisi forense

    Pedopornografia online: la normativa e le modalità di indagine e prevenzione

    16 Giu 2021

    di Michele Vitiello

    Condividi
  • Tutela dei minori sulle piattaforme digitali: le sfide per il legislatore Ue
  • Digital Services Act

    Tutela dei minori sulle piattaforme digitali: le sfide per il legislatore Ue

    15 Giu 2021

    di Daniela Messina

    Condividi
  • Loot-box, gacha game e il sottile confine tra gioco e azzardo: servono regole
  • videogame culture

    Loot-box, gacha game e il sottile confine tra gioco e azzardo: servono regole

    14 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri
  • geopolitica e tecnologie

    La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri

    14 Giu 2021

    di Carolina Polito

    Condividi
  • L’odio sui social media: perché l'influencer rischia di più e per quali reati
  • società digitale

    L’odio sui social media: perché l'influencer rischia di più e per quali reati

    09 Giu 2021

    di Flavio Genzano e Cristina Sparvieri

    Condividi
  • Algoritmi nuova forma di burocrazia: ecco perché
  • Affinità elettive disfunzionali

    Algoritmi nuova forma di burocrazia: ecco perché

    08 Giu 2021

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • Tre anni di GDPR, come ha cambiato le nostre vite: molto ma non ancora abbastanza
  • il commento

    Tre anni di GDPR, come ha cambiato le nostre vite: molto ma non ancora abbastanza

    04 Giu 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi
  • standard estetici digitali

    La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi

    01 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Musica, lo streaming cresce ma per salvare gli artisti serve di più
  • song economy e value gap

    Musica, lo streaming cresce ma per salvare gli artisti serve di più

    28 Mag 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Super straight e narcisisti sui social: il fenomeno (e gli effetti) della “vetrinizzazione di genere”
  • l'analisi

    Super straight e narcisisti sui social: il fenomeno (e gli effetti) della “vetrinizzazione di genere”

    27 Mag 2021

    di Nicola Strizzolo e Martina Iuri

    Condividi
  • Adescamento minorile online, fenomeno in crescita: come avviene e come prevenirlo
  • reati digitali

    Adescamento minorile online, fenomeno in crescita: come avviene e come prevenirlo

    26 Mag 2021

    di Michele Vitiello

    Condividi
  • Social, tutti i dubbi sui report sulla moderazione di contenuti
  • trasparenza

    Social, tutti i dubbi sui report sulla moderazione di contenuti

    18 Mag 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
  • L'era delle "social baby star": quanti danni alla psiche dei bambini
  • Minori e digitale

    L'era delle "social baby star": quanti danni alla psiche dei bambini

    17 Mag 2021

    di Stefania Piantoni

    Condividi
  • Guerra israelo-palestinese, le fake news social infiammano le parti
  • disinformazione

    Guerra israelo-palestinese, le fake news social infiammano le parti

    17 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Instagram Youth, parola d’ordine “sicurezza”: così si potrebbero limitare i rischi
  • social e giovanissimi

    Instagram Youth, parola d’ordine “sicurezza”: così si potrebbero limitare i rischi

    17 Mag 2021

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Niente Instagram ai bambini: ecco i problemi privacy e psico-sociologici
  • social e minori

    Niente Instagram ai bambini: ecco i problemi privacy e psico-sociologici

    14 Mag 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • TikTok, una nuova opportunità comunicativa? Un approccio costruttivo per capirne di più
  • social network

    TikTok, una nuova opportunità comunicativa? Un approccio costruttivo per capirne di più

    12 Mag 2021

    di Francesco Bocci

    Condividi
  • NFT e moda: applicazioni e utilità della blockchain nel settore Fashion
  • L'approfondimento

    NFT e moda: applicazioni e utilità della blockchain nel settore Fashion

    05 Mag 2021

    di Silvia Doria e Giulietta Minucci

    Condividi
  • Un anno di didattica a distanza, quali effetti sulla psiche
  • scuola e pandemia

    Un anno di didattica a distanza, quali effetti sulla psiche

    04 Mag 2021

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • Come ti scovo il deepfake: le contromisure, con l'analisi forense
  • manipolazioni digitali

    Come ti scovo il deepfake: le contromisure, con l'analisi forense

    28 Apr 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Twitch e il ban per le condotte offline: pro e contro dell’autoregolazione delle piattaforme
  • servizi digitali

    Twitch e il ban per le condotte offline: pro e contro dell’autoregolazione delle piattaforme

    22 Apr 2021

    di Monia Donateo

    Condividi
  • Studenti preda dell'"emotion recognition": il pericolo viene dalla Cina
  • Intelligenza artificiale

    Studenti preda dell'"emotion recognition": il pericolo viene dalla Cina

    16 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • “Blackout challenge”, archiviata denuncia per la morte di un ragazzo a Milano: motivi ed effetti della decisione
  • Challenge su YouTube

    “Blackout challenge”, archiviata denuncia per la morte di un ragazzo a Milano: motivi ed effetti della decisione

    13 Apr 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • TikTok, il problema non è solo la privacy: la denuncia dei consumatori
  • social e diritti

    TikTok, il problema non è solo la privacy: la denuncia dei consumatori

    08 Apr 2021

    di Stefano Cafiero

    Condividi
  • La musica fa sempre più soldi, grazie al digitale e alle big tech: analisi di un successo
  • streaming e dati

    La musica fa sempre più soldi, grazie al digitale e alle big tech: analisi di un successo

    07 Apr 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • TikTok: tutti i segreti dell’algoritmo e come sfruttarli per diventare virali
  • social network

    TikTok: tutti i segreti dell’algoritmo e come sfruttarli per diventare virali

    02 Apr 2021

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • “Effetto TikTok” sulla formazione della soggettività: le conseguenze per bambini e preadolescenti
  • l'analisi

    “Effetto TikTok” sulla formazione della soggettività: le conseguenze per bambini e preadolescenti

    01 Apr 2021

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • Accesso dei minori ai servizi digitali: soluzioni per tutelare privacy e sicurezza
  • bambini e digitale

    Accesso dei minori ai servizi digitali: soluzioni per tutelare privacy e sicurezza

    30 Mar 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Digital Emotion Regulation: gli effetti positivi dei social network
  • L'analisi

    Digital Emotion Regulation: gli effetti positivi dei social network

    24 Mar 2021

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • La disinformazione corre social e per fermarla serve una soluzione globale
  • il rapporto EIP

    La disinformazione corre social e per fermarla serve una soluzione globale

    19 Mar 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Tecnologie, conoscerle a scuola per evitare i rischi: il programma di prevenzione di ASPI
  • e-www@i!

    Tecnologie, conoscerle a scuola per evitare i rischi: il programma di prevenzione di ASPI

    16 Mar 2021

    di Lara Zgraggen e Ilaria Anastasi

    Condividi
  • Moderatori social, lavoratori “obsoleti” ma indispensabili: chi sono gli invisibili della rete
  • Il libro

    Moderatori social, lavoratori “obsoleti” ma indispensabili: chi sono gli invisibili della rete

    16 Mar 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
  • Foto e testi dai social ai giornali, quando è vietato pubblicare
  • dopo il caso di Cisliano

    Foto e testi dai social ai giornali, quando è vietato pubblicare

    13 Mar 2021

    di Massimo Borgobello e Alessandro Longo

    Condividi
  • Sul web soffia il vento delle proteste: i nuovi strumenti che lo alimentano
  • carrd & Co.

    Sul web soffia il vento delle proteste: i nuovi strumenti che lo alimentano

    12 Mar 2021

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Clubhouse, perché tanto successo? Tutte le contraddizioni del social del momento
  • social e filosofia

    Clubhouse, perché tanto successo? Tutte le contraddizioni del social del momento

    10 Mar 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Biden e la Cina: ecco le sfide e cosa significa per l'Europa
  • politica internazionale

    Biden e la Cina: ecco le sfide e cosa significa per l'Europa

    03 Mar 2021

    di Stefano Sartorio

    Condividi
  • Le falle etiche dei social media: la scuola a sostegno delle famiglie
  • educazione digitale

    Le falle etiche dei social media: la scuola a sostegno delle famiglie

    26 Feb 2021

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Se esageri ti cancello: quali limiti alla libertà di parola sui social
  • la riflessione

    Se esageri ti cancello: quali limiti alla libertà di parola sui social

    26 Feb 2021

    di Davide Mula

    Condividi
  • Gestire conflitti e crisi online: idee per giornalisti e comunicatori (ma non solo)
  • la guida

    Gestire conflitti e crisi online: idee per giornalisti e comunicatori (ma non solo)

    25 Feb 2021

    di Bruno Mastroianni

    Condividi
  • Associazioni dei consumatori Ue contro TikTok: così viola i diritti, non solo dei minori
  • Il reclamo

    Associazioni dei consumatori Ue contro TikTok: così viola i diritti, non solo dei minori

    22 Feb 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Social e minori, non bastano le misure del Garante: genitori e scuola devono fare la loro parte
  • Educazione digitale

    Social e minori, non bastano le misure del Garante: genitori e scuola devono fare la loro parte

    19 Feb 2021

    di Chiara Benvenuto e Niccolò Olivetti

    Condividi
  • Scontro Google, Facebook e editori in Australia: le conseguenze giudiriche ed economiche
  • equo compenso news online

    Scontro Google, Facebook e editori in Australia: le conseguenze giudiriche ed economiche

    18 Feb 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Clubhouse riapre la guerra dell'attenzione: qual è la chiave del successo
  • audio marketing

    Clubhouse riapre la guerra dell'attenzione: qual è la chiave del successo

    17 Feb 2021

    di Jacopo Paoletti

    Condividi
  • TikTok, social “vetrina” nell’era del post talento: ecco perché ha successo
  • l'analisi

    TikTok, social “vetrina” nell’era del post talento: ecco perché ha successo

    10 Feb 2021

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • TikTok e minori, che delusione: si apre una lunga partita per le tutele
  • la riflessione

    TikTok e minori, che delusione: si apre una lunga partita per le tutele

    04 Feb 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Tutela dei minori online, la combo di misure tecniche e educazione digitale
  • privacy dei minori

    Tutela dei minori online, la combo di misure tecniche e educazione digitale

    04 Feb 2021

    di Marco Martorana e Valentina Brecevich

    Condividi
  • Zero privacy su Clubhouse? Ma il problema generale è di tutti i social
  • la riflessione

    Zero privacy su Clubhouse? Ma il problema generale è di tutti i social

    03 Feb 2021

    di Diego Dimalta e Alessandro Longo

    Condividi
  • Social e politica, nel silenzio delle leggi il caos sta vincendo
  • l'analisi

    Social e politica, nel silenzio delle leggi il caos sta vincendo

    02 Feb 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • TikTok, istigazione al suicidio? Non esageriamo
  • il reato e la challenge

    TikTok, istigazione al suicidio? Non esageriamo

    29 Gen 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Privacy online, non solo sanzioni contro le Big Tech: le mosse e le “armi” delle Autorità Ue
  • Garanti vs big tech

    Privacy online, non solo sanzioni contro le Big Tech: le mosse e le “armi” delle Autorità Ue

    29 Gen 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Garante privacy vs TikTok: provvedimento debole, poco motivato
  • privacy network

    Garante privacy vs TikTok: provvedimento debole, poco motivato

    27 Gen 2021

    di Jastin Squizzato e Diletta Huyskes

    Condividi
  • TikTok, perché è il “rifugio sicuro” dei ragazzi: che cosa devono sapere i genitori
  • mondo digitale

    TikTok, perché è il “rifugio sicuro” dei ragazzi: che cosa devono sapere i genitori

    27 Gen 2021

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Proteggere i minori online, la mini-guida per genitori e insegnanti
  • i consigli

    Proteggere i minori online, la mini-guida per genitori e insegnanti

    27 Gen 2021

    di Mauro Ozenda

    Condividi
  • Bambini e social network: indicazioni utili per i genitori
  • i consigli

    Bambini e social network: indicazioni utili per i genitori

    26 Gen 2021

    di Stefania Piantoni

    Condividi
  • Bambini e social, la svolta parta da scuola e genitori
  • consapevolezza digitale

    Bambini e social, la svolta parta da scuola e genitori

    26 Gen 2021

    di Alessandro Curioni

    Condividi
  • Da PageRank al social sorting: se la sorveglianza diventa la norma
  • privacy e digitale

    Da PageRank al social sorting: se la sorveglianza diventa la norma

    26 Gen 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
Pagina 3 di 4
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia