TikTok, il social cinese dei ragazzi: ragioni del successo, impatti privacy e psicologici

TikTok, il social cinese dei ragazzi: ragioni del successo, impatti privacy e psicologici

  • “Challenge” su internet: cosa sono e come difendersi
  • social e sfide estreme

    “Challenge” su internet: cosa sono e come difendersi

    26 Gen 2021

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Il corpo su TikTok: perché il social spopola tra i preadolescenti
  • la riflessione

    Il corpo su TikTok: perché il social spopola tra i preadolescenti

    25 Gen 2021

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • TikTok, così accerta l'età ed esclude i bambini: gli strumenti utilizzabili
  • l'idea

    TikTok, così accerta l'età ed esclude i bambini: gli strumenti utilizzabili

    24 Gen 2021

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • TikTok e minori, Scorza (Garante Privacy): "La base giuridica del provvedimento e le conseguenze"
  • il chiarimento

    TikTok e minori, Scorza (Garante Privacy): "La base giuridica del provvedimento e le conseguenze"

    24 Gen 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • La guerra del Garante Privacy contro i social, per i minori: che succede ora
  • l'analisi

    La guerra del Garante Privacy contro i social, per i minori: che succede ora

    23 Gen 2021

    di Riccardo Berti e Alessandro Longo

    Condividi
  • Privacy, è stato un anno straordinario: tutti i fronti aperti
  • data protection

    Privacy, è stato un anno straordinario: tutti i fronti aperti

    14 Gen 2021

    di Anna Cataleta e Gabriele Faggioli

    Condividi
  • L’Italia delle telecomunicazioni: stato dell'arte e prospettive per il 2021
  • infrastrutture di rete

    L’Italia delle telecomunicazioni: stato dell'arte e prospettive per il 2021

    14 Gen 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • Al museo con il digitale: la lezione del Covid e i punti critici da superare
  • L'ANALISI

    Al museo con il digitale: la lezione del Covid e i punti critici da superare

    11 Gen 2021

    di Fabio Fornasari

    Condividi
  • TikTok, troppi dubbi privacy: ecco perché il Garante vuole vederci chiaro
  • L'approfondimento

    TikTok, troppi dubbi privacy: ecco perché il Garante vuole vederci chiaro

    08 Gen 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • L'arcano del lavoro: ecco perché è l’educazione la grande promessa dell’automazione
  • l'analisi

    L'arcano del lavoro: ecco perché è l’educazione la grande promessa dell’automazione

    04 Gen 2021

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • TikTok, perché cattura così tanto i ragazzi: l'onboarding
  • social network

    TikTok, perché cattura così tanto i ragazzi: l'onboarding

    29 Dic 2020

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Quant'è bella WeChat, che ci sorveglia tuttavia
  • L'app cinese

    Quant'è bella WeChat, che ci sorveglia tuttavia

    10 Dic 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Cybersecurity nell'era Biden: sfide e priorità nell'agenda di Washington
  • LO SCENARIO

    Cybersecurity nell'era Biden: sfide e priorità nell'agenda di Washington

    30 Nov 2020

    di Antonio Marco Giuliana, Federica Donati e Giacomo D’Alfonso

    Condividi
  • Patto digitale fra generazioni, ecco le strategie anti-conflitto sociale
  • L'APPROFONDIMENTO

    Patto digitale fra generazioni, ecco le strategie anti-conflitto sociale

    27 Nov 2020

    di Gregorio Ceccone e Davide Dal Maso

    Condividi
  • Il capitalismo globale è in crisi? Otto principi per un cambiamento radicale
  • l'approfondimento

    Il capitalismo globale è in crisi? Otto principi per un cambiamento radicale

    26 Nov 2020

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Usa vs Cina: ecco come cambierà la guerra tech con la presidenza Biden
  • strategie

    Usa vs Cina: ecco come cambierà la guerra tech con la presidenza Biden

    16 Nov 2020

    di Franco Zumerle e Riccardo Berti

    Condividi
  • Privacy: come i social (non) si sono adeguati al Gdpr
  • l'analisi

    Privacy: come i social (non) si sono adeguati al Gdpr

    12 Nov 2020

    di Anna Rita Popoli

    Condividi
  • Social media ovvero il grande filtro digitale: la nuova pelle dopo le elezioni USA
  • il commento

    Social media ovvero il grande filtro digitale: la nuova pelle dopo le elezioni USA

    11 Nov 2020

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Privacy e protezione dati in Cina, c'è una prima legge: luci e ombre
  • l'analisi

    Privacy e protezione dati in Cina, c'è una prima legge: luci e ombre

    05 Nov 2020

    di Michele Geraci

    Condividi
  • Deepfake, dagli abusi all'arte critica: le conseguenze di una rivoluzione
  • occhiello

    Deepfake, dagli abusi all'arte critica: le conseguenze di una rivoluzione

    27 Ott 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Sul lettino con i social: la pratica psicoanalitica nell'era digitale
  • CULTURA DIGITALE

    Sul lettino con i social: la pratica psicoanalitica nell'era digitale

    22 Ott 2020

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • Gruppi Whatsapp, se li conosci (non) li eviti: ecco le dinamiche da sapere
  • cultura digitale

    Gruppi Whatsapp, se li conosci (non) li eviti: ecco le dinamiche da sapere

    16 Ott 2020

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Il declino delle democrazie nel segno del digitale: chi le salverà?
  • la riflessione

    Il declino delle democrazie nel segno del digitale: chi le salverà?

    09 Ott 2020

    di Barbara Calderini e Alessandro Longo

    Condividi
  • L’Europa alla ricerca di una sovranità digitale: sfide e interessi in gioco
  • Tecnologia e geopolitica

    L’Europa alla ricerca di una sovranità digitale: sfide e interessi in gioco

    08 Ott 2020

    di Carla Hobbs

    Condividi
  • Julian Assange, il crimine è dimenticare: qui le radici della nostra libertà
  • wikileaks

    Julian Assange, il crimine è dimenticare: qui le radici della nostra libertà

    07 Ott 2020

    di Rocco Panetta e Alessandro Longo

    Condividi
  • TikTok, pre-adolescenti a rischio: le misure che servono
  • social e minori

    TikTok, pre-adolescenti a rischio: le misure che servono

    07 Ott 2020

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Colajanni: "Indipendenza da fibra e 5G cinesi sola via per la rinascita dell'Europa"
  • lo scenario

    Colajanni: "Indipendenza da fibra e 5G cinesi sola via per la rinascita dell'Europa"

    29 Set 2020

    di Alessandro Longo e Michele Colajanni

    Condividi
  • Se la geopolitica passa da TikTok: ecco i nuovi assetti internazionali
  • scenari

    Se la geopolitica passa da TikTok: ecco i nuovi assetti internazionali

    29 Set 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • “Caso TikTok”, tra i due litiganti Facebook gode: i punti chiave della querelle
  • l'analisi

    “Caso TikTok”, tra i due litiganti Facebook gode: i punti chiave della querelle

    28 Set 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Pubblicità comportamentale, minorenni a rischio: "bisogna bloccarla"
  • diritti e algoritmi

    Pubblicità comportamentale, minorenni a rischio: "bisogna bloccarla"

    28 Set 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Carrd e i minisiti, ecco i nuovi strumenti per protestare online
  • black lives matter

    Carrd e i minisiti, ecco i nuovi strumenti per protestare online

    23 Set 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • TikTok-Oracle, quali vantaggi per le parti. Ma soprattutto per la Cina
  • Tecnologia e geopolitica

    TikTok-Oracle, quali vantaggi per le parti. Ma soprattutto per la Cina

    22 Set 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Europa, basta "vittimismo" tecnologico: è possibile competere con Usa e Cina
  • geopolitica e tecnologia

    Europa, basta "vittimismo" tecnologico: è possibile competere con Usa e Cina

    21 Set 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Autoritarismo digitale, così il “modello Cina” sta conquistando anche l’Occidente
  • il report

    Autoritarismo digitale, così il “modello Cina” sta conquistando anche l’Occidente

    21 Set 2020

    di Emmanuele Somma

    Condividi
  • Usa vs Cina, a rischio la rete globale: come evitare la balcanizzazione
  • scenari

    Usa vs Cina, a rischio la rete globale: come evitare la balcanizzazione

    10 Set 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Così difendiamo i nostri dati dalle app "spione": trucchi e strumenti
  • privacy

    Così difendiamo i nostri dati dalle app "spione": trucchi e strumenti

    09 Set 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Musica, il CD non è morto. Così il digitale da "male" diventa cura
  • musica aumentata

    Musica, il CD non è morto. Così il digitale da "male" diventa cura

    08 Set 2020

    di Michele Neri e Lorenza Saettone

    Condividi
  • La frattura di internet: così Trump gioca d'azzardo col nostro futuro
  • l'analisi

    La frattura di internet: così Trump gioca d'azzardo col nostro futuro

    25 Ago 2020

    di Marco Falconi e Alessandro Longo

    Condividi
  • Perché ci siamo ammalati di "big tech" e la cura è ancora lontana
  • il quadro

    Perché ci siamo ammalati di "big tech" e la cura è ancora lontana

    24 Ago 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • L’Antitrust Usa contro le big tech: le accuse e le conseguenze del cambio di rotta
  • Digitale e abusi di potere

    L’Antitrust Usa contro le big tech: le accuse e le conseguenze del cambio di rotta

    10 Ago 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Cyberwar mondiale, è escalation: ecco i tasselli (Usa, Russia, Cina, Europa)
  • il quadro

    Cyberwar mondiale, è escalation: ecco i tasselli (Usa, Russia, Cina, Europa)

    04 Ago 2020

    di Marco Santarelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Video per la Sanità, utili per informare e emozionare: ecco come
  • raccontare la salute

    Video per la Sanità, utili per informare e emozionare: ecco come

    29 Lug 2020

    di Sandra Fratticci

    Condividi
  • Usa e Cina, la guerra per il controllo dei dati: perché interessa tutti
  • Tecnologie digitali e conflitti

    Usa e Cina, la guerra per il controllo dei dati: perché interessa tutti

    29 Lug 2020

    di Dario Antares Fumagalli

    Condividi
  • "Smombies", i posseduti dagli smartphone: come limitare i danni
  • non solo scuola

    "Smombies", i posseduti dagli smartphone: come limitare i danni

    28 Lug 2020

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Che belli i musei con Chiara Ferragni e su TikTok: ecco perché
  • scenari

    Che belli i musei con Chiara Ferragni e su TikTok: ecco perché

    27 Lug 2020

    di Fabio Fornasari

    Condividi
  • TikTok, ci possiamo fidare? Tutti i dubbi privacy
  • social e politica

    TikTok, ci possiamo fidare? Tutti i dubbi privacy

    27 Lug 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • C'è un'industria delle fake news e serve un nuovo giornalismo per smantellarla
  • Il futuro della comunicazione

    C'è un'industria delle fake news e serve un nuovo giornalismo per smantellarla

    23 Lug 2020

    di Francesco Pira

    Condividi
  • Ecco come l'intelligenza artificiale cambia l'industria discografica
  • Musica

    Ecco come l'intelligenza artificiale cambia l'industria discografica

    20 Lug 2020

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Europa e Italia contro le fake news del Covid-19: ecco le nuove strategie
  • il quadro

    Europa e Italia contro le fake news del Covid-19: ecco le nuove strategie

    09 Lug 2020

    di Marco Roberto Vecchiato

    Condividi
  • Video e social, arma a doppio taglio nella lotta per i diritti civili
  • FILOSOFIA E TECH

    Video e social, arma a doppio taglio nella lotta per i diritti civili

    09 Lug 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • La guerra su TikTok: come cambia il "social dei ragazzini"
  • CULTURA DIGITALE

    La guerra su TikTok: come cambia il "social dei ragazzini"

    03 Lug 2020

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Come salvare l'informazione: serve un nuovo patto digitale
  • SOCIAL NETWORK

    Come salvare l'informazione: serve un nuovo patto digitale

    25 Giu 2020

    di Annalisa Albergo

    Condividi
  • Copyright: l’Italia sulla scia Ue per una nuova legge equa e pro-investimenti
  • l'iter in parlamento

    Copyright: l’Italia sulla scia Ue per una nuova legge equa e pro-investimenti

    24 Giu 2020

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • TikTok, troppi rischi per i ragazzi: ecco la guida per i genitori
  • social e tutele

    TikTok, troppi rischi per i ragazzi: ecco la guida per i genitori

    21 Giu 2020

    di Graziano Esposito

    Condividi
  • Intelligenza artificiale alla sfida hating: bene ma non benissimo
  • SOCIAL MEDIA

    Intelligenza artificiale alla sfida hating: bene ma non benissimo

    16 Giu 2020

    di Sara Tonelli

    Condividi
  • Da Instagram a TikTok, l'attimo fuggente dei figli di Orazio
  • CULTURA DIGITALE

    Da Instagram a TikTok, l'attimo fuggente dei figli di Orazio

    28 Mag 2020

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • La vita sui social ai tempi del covid-19: tutti i rischi dell'iperconnessione
  • identità digitali

    La vita sui social ai tempi del covid-19: tutti i rischi dell'iperconnessione

    19 Mag 2020

    di Davide Sisto

    Condividi
  • Covid-19 e contrasto alle fake news: dalla task force all'educazione digitale
  • pandemia e disinformazione

    Covid-19 e contrasto alle fake news: dalla task force all'educazione digitale

    15 Mag 2020

    di Francesca Michetti

    Condividi
  • Coronavirus, c'è anche il rischio di “recessione sociale”: ecco perché
  • digital divide

    Coronavirus, c'è anche il rischio di “recessione sociale”: ecco perché

    26 Mar 2020

    di Giovanni Boccia Artieri

    Condividi
  • Tutte le fake news sul coronavirus: come si diffondono e si combattono
  • l'analisi

    Tutte le fake news sul coronavirus: come si diffondono e si combattono

    13 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Pubblicità, minori a rischio su Youtube & C: urgenti nuove tutele
  • Privacy

    Pubblicità, minori a rischio su Youtube & C: urgenti nuove tutele

    26 Feb 2020

    di Lorena Manco

    Condividi
  • Revenge Porn su Facebook: ecco la strategia di contrasto
  • le azioni

    Revenge Porn su Facebook: ecco la strategia di contrasto

    25 Feb 2020

    di Federico P. F. Pontani

    Condividi
  • Sicurezza di bambini e minori su internet: i consigli chiave
  • i consigli

    Sicurezza di bambini e minori su internet: i consigli chiave

    24 Feb 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Coronavirus, il duplice ruolo dei social: fake news e verità dal basso
  • il fenomeno

    Coronavirus, il duplice ruolo dei social: fake news e verità dal basso

    20 Feb 2020

    di Michele Gentili e Alessandro Longo

    Condividi
  • Youtube & C, tutti i problemi degli algoritmi di filtraggio
  • contenuti online

    Youtube & C, tutti i problemi degli algoritmi di filtraggio

    18 Feb 2020

    di Giacomo Facchin

    Condividi
  • TikTok, perché in Italia è un successo anche tra gli over 35
  • social network

    TikTok, perché in Italia è un successo anche tra gli over 35

    12 Feb 2020

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Privacy, gli abusi del marketing nell’era della disinformazione: come difendersi
  • gdpr

    Privacy, gli abusi del marketing nell’era della disinformazione: come difendersi

    06 Feb 2020

    di Victoria Parise

    Condividi
  • La Cina è avanti e potrebbe conquistarci tutti, ecco perché
  • Cronaca di un viaggio

    La Cina è avanti e potrebbe conquistarci tutti, ecco perché

    31 Gen 2020

    di Luca La Mesa

    Condividi
  • TikTok: ecco perché le accuse contro il social sono una storia già vista
  • l'intervento del garante

    TikTok: ecco perché le accuse contro il social sono una storia già vista

    27 Gen 2020

    di Flavia Maltoni

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e scuola: tutte le opportunità di una visione “human-centric”
  • Strategia nazionale

    Intelligenza artificiale e scuola: tutte le opportunità di una visione “human-centric”

    24 Gen 2020

    di Mirella Sale

    Condividi
  • I social alla guerra deepfake per salvare le elezioni 2020: mosse e sfide
  • l'analisi

    I social alla guerra deepfake per salvare le elezioni 2020: mosse e sfide

    08 Gen 2020

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Le app amate dagli adolescenti (e che gli adulti non conoscono)
  • ragazzi e tecnologie

    Le app amate dagli adolescenti (e che gli adulti non conoscono)

    08 Gen 2020

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • TikTok e minori: ecco le misure necessarie per una vera tutela
  • cyberbullismo e dintorni

    TikTok e minori: ecco le misure necessarie per una vera tutela

    18 Dic 2019

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • I social alla ricerca di una nuova verginità: le mosse in campo
  • la riflessione

    I social alla ricerca di una nuova verginità: le mosse in campo

    10 Dic 2019

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Tutti i pericoli di TikTok, il nuovo social che spaventa gli USA
  • il punto

    Tutti i pericoli di TikTok, il nuovo social che spaventa gli USA

    09 Dic 2019

    di Marco Aurelio Cutrufo

    Condividi
  • Usa e Cina opposti su difesa, intelligence e 5G: ma non è solo una questione tecnologica
  • geopolitica

    Usa e Cina opposti su difesa, intelligence e 5G: ma non è solo una questione tecnologica

    28 Nov 2019

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Controllare il cellulare dei propri figli, ecco quando è lecito
  • diritti e privacy

    Controllare il cellulare dei propri figli, ecco quando è lecito

    22 Nov 2019

    di Armando Bressan

    Condividi
  • Figli iperconnessi alla rete, tutti i rischi e come evitarli
  • generazione z

    Figli iperconnessi alla rete, tutti i rischi e come evitarli

    21 Nov 2019

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • TikTok e la privacy: i rischi per i minori se i genitori non mettono un freno
  • nuove mode digitali

    TikTok e la privacy: i rischi per i minori se i genitori non mettono un freno

    19 Nov 2019

    di Roberto Maraglino

    Condividi
  • Hong Kong, se le big tech si piegano ai diktat della Cina
  • cyberspace e democrazia

    Hong Kong, se le big tech si piegano ai diktat della Cina

    23 Ott 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Revenge porn e sexting tra minori: tutti i problemi che la legge non risolve
  • tra fenomeno e reato

    Revenge porn e sexting tra minori: tutti i problemi che la legge non risolve

    18 Ott 2019

    di Federico P. F. Pontani

    Condividi
  • Da nativi a "disagiati digitali": nuovi analfabetismi crescono online
  • l'analisi

    Da nativi a "disagiati digitali": nuovi analfabetismi crescono online

    17 Ott 2019

    di Vera Gheno

    Condividi
  • Dal sé al selfie: gli influencer tra narcisismo e neoliberalismo (e tanto business)
  • la riflessione

    Dal sé al selfie: gli influencer tra narcisismo e neoliberalismo (e tanto business)

    17 Set 2019

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Privacy dei minori online, tutte le violazioni di YouTube e come tutelarsi
  • internet e bambini

    Privacy dei minori online, tutte le violazioni di YouTube e come tutelarsi

    25 Lug 2019

    di Adriana Augenti

    Condividi
  • TikTok: cinque cose da sapere sull'app più amata dagli adolescenti
  • satira digitale

    TikTok: cinque cose da sapere sull'app più amata dagli adolescenti

    03 Mag 2019

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Internet governance, tutte le trasformazioni e i rischi sul futuro della rete
  • IGF

    Internet governance, tutte le trasformazioni e i rischi sul futuro della rete

    10 Dic 2018

    di Francesco Pirro

    Condividi
Pagina 4 di 4
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia