T

trasformazione digitale

  • Blockchain, NFT e criptovalute, quale rapporto coi social network
  • L'approfondimento

    Blockchain, NFT e criptovalute, quale rapporto coi social network

    01 Mar 2022

    di Gianluca Albè e Federica Bottini

    Condividi
  • Transizione digitale: perché servono leader “sobri” per collaborare in team complessi
  • Evoluzione digitale e Haiku

    Transizione digitale: perché servono leader “sobri” per collaborare in team complessi

    28 Feb 2022

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • Regione Puglia, Sanità digitale: "La nostra strategia e i lavori in corso"
  • sanità digitale

    Regione Puglia, Sanità digitale: "La nostra strategia e i lavori in corso"

    25 Feb 2022

    di Concetta Ladalardo

    Condividi
  • Digitale e cyber nelle PA, assegnata la gara Consip: gli effetti
  • l'analisi

    Digitale e cyber nelle PA, assegnata la gara Consip: gli effetti

    24 Feb 2022

    di Marco Roberto Vecchiato e Andrea Fumagalli

    Condividi
  • Comprendere l’IA in un contesto liquido: guidare (e non subire) il cambiamento
  • infocamere

    Comprendere l’IA in un contesto liquido: guidare (e non subire) il cambiamento

    24 Feb 2022

    di Paolo Ghezzi

    Condividi
  • Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?
  • transizione culturale

    Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?

    23 Feb 2022

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
  • Chi paga le reti di nuova generazione? Una soluzione al dilemma delle telco
  • infrastrutture digitali

    Chi paga le reti di nuova generazione? Una soluzione al dilemma delle telco

    22 Feb 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Assicurazioni, come guideremo nel 2031? La sfida di immaginare il futuro
  • La ricerca EY

    Assicurazioni, come guideremo nel 2031? La sfida di immaginare il futuro

    22 Feb 2022

    di Marco Concordati e Carlo Alberto Minasi

    Condividi
  • La farmacia post-pandemia: telemedicina e omnichannel per migliorare la salute dei cittadini
  • Trasformazione digitale

    La farmacia post-pandemia: telemedicina e omnichannel per migliorare la salute dei cittadini

    18 Feb 2022

    di Francesco Schiavone e Anna Bastone

    Condividi
  • SPID e CIE per imprese e professionisti, facciamo presto: l’appello
  • la lettera aperta

    SPID e CIE per imprese e professionisti, facciamo presto: l’appello

    15 Feb 2022

    di Gianluca Marcellino e Roberto Battistelli

    Condividi
  • Pisano: “La PA digitale parte dalle persone. Ecco come guidare il cambiamento”
  • Cultura digitale

    Pisano: “La PA digitale parte dalle persone. Ecco come guidare il cambiamento”

    15 Feb 2022

    di Paola Pisano

    Condividi
  • Fabbisogni di personale e processi di selezione: così si innova davvero la PA
  • pubblica amministrazione

    Fabbisogni di personale e processi di selezione: così si innova davvero la PA

    15 Feb 2022

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Servizio Civile Digitale, il non profit per la consapevolezza digitale dei cittadini
  • COMPETENZE DIGITALI

    Servizio Civile Digitale, il non profit per la consapevolezza digitale dei cittadini

    11 Feb 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Legal Innovation in Italia, a che punto siamo? Che serve per la svolta
  • la survey

    Legal Innovation in Italia, a che punto siamo? Che serve per la svolta

    10 Feb 2022

    di Tommaso Ricci e Luca Visconti

    Condividi
  • Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue
  • reti digitali

    Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue

    10 Feb 2022

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • INPS: ecco i pilastri della nostra trasformazione “Agile”
  • le sfide

    INPS: ecco i pilastri della nostra trasformazione “Agile”

    09 Feb 2022

    di Emanuele Colini

    Condividi
  • Che ruolo avremo in un mondo di oggetti connessi? Come vincere la paura
  • fondazione italia digitale

    Che ruolo avremo in un mondo di oggetti connessi? Come vincere la paura

    09 Feb 2022

    di Annalisa D’Errico

    Condividi
  • Disparità di genere anche online: ecco come e perché si manifesta
  • gender gap

    Disparità di genere anche online: ecco come e perché si manifesta

    08 Feb 2022

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • Criptovalute: il Pacchetto Ue sulla finanza digitale alla prova del mercato
  • regolamenti

    Criptovalute: il Pacchetto Ue sulla finanza digitale alla prova del mercato

    08 Feb 2022

    di Valeria Falce e Lucia Marzialetti

    Condividi
  • Scuola e Sanità connesse, ecco i bandi: i traguardi della Gigabit Society entro il 2026
  • connettività

    Scuola e Sanità connesse, ecco i bandi: i traguardi della Gigabit Society entro il 2026

    04 Feb 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Piano Transizione 4.0: cos'è e come ottenere fondi per l'Impresa 4.0
  • La guida

    Piano Transizione 4.0: cos'è e come ottenere fondi per l'Impresa 4.0

    04 Feb 2022

    di Nicoletta Pisanu e Daniele Tumietto

    Condividi
  • Transizione energetica, Regione Lazio: “Così affrontiamo la sfida del cambiamento climatico”
  • la strategia

    Transizione energetica, Regione Lazio: “Così affrontiamo la sfida del cambiamento climatico”

    03 Feb 2022

    di Roberta Lombardi

    Condividi
  • La PA alla sfida del PNRR: luci e ombre per una svolta
  • il rapporto FPA 2021

    La PA alla sfida del PNRR: luci e ombre per una svolta

    02 Feb 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Competenze digitali, Cocco: "La strada per innovare il Paese passa dalle persone"
  • la strategia

    Competenze digitali, Cocco: "La strada per innovare il Paese passa dalle persone"

    01 Feb 2022

    di Roberta Cocco

    Condividi
  • Identità digitali e firme elettroniche, serve più interazione: ecco i nodi normativi da sciogliere
  • L'analisi

    Identità digitali e firme elettroniche, serve più interazione: ecco i nodi normativi da sciogliere

    01 Feb 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Polo Strategico nazionale, ecco il bando: modello e obiettivi della proposta
  • cloud pubblico

    Polo Strategico nazionale, ecco il bando: modello e obiettivi della proposta

    31 Gen 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Pizzetti: "Bene la Dichiarazione Ue su diritti digitali, ma ora servono i fatti"
  • la strategia

    Pizzetti: "Bene la Dichiarazione Ue su diritti digitali, ma ora servono i fatti"

    28 Gen 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Italia a 1 Giga, dal bando Infratel alle regole dell’Agcom: tutti i tasselli del Piano
  • la strategia

    Italia a 1 Giga, dal bando Infratel alle regole dell’Agcom: tutti i tasselli del Piano

    27 Gen 2022

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Innovare la PA con una formazione mirata: approccio “glocal” e altri fattori per il successo
  • competenze digitali

    Innovare la PA con una formazione mirata: approccio “glocal” e altri fattori per il successo

    27 Gen 2022

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Ricerca e innovazione, i soldi ci sono ma serve il salto di qualità: ecco tutti i tasselli
  • legge di bilancio

    Ricerca e innovazione, i soldi ci sono ma serve il salto di qualità: ecco tutti i tasselli

    25 Gen 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Gigabit a tutti: ecco il bando Colao al microscopio
  • l'analisi dettagliata

    Gigabit a tutti: ecco il bando Colao al microscopio

    24 Gen 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Bandi PNRR, comincia la danza su digitale e innovazione: ecco dubbi e speranze
  • l'analisi

    Bandi PNRR, comincia la danza su digitale e innovazione: ecco dubbi e speranze

    21 Gen 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio
  • definizioni e relazioni

    Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio

    21 Gen 2022

    di Francesco Regazzoni e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Cloud, vantaggi e opportunità delle piattaforme cloud native e delle applicazioni composable
  • SPONSORED STORY

    Cloud, vantaggi e opportunità delle piattaforme cloud native e delle applicazioni composable

    20 Gen 2022

    di Walter Ambu

    Condividi
  • Rangone: "Il 2022 nostra ultima chance per innovare il Paese"
  • trasformazione digitale

    Rangone: "Il 2022 nostra ultima chance per innovare il Paese"

    19 Gen 2022

    di Andrea Rangone

    Condividi
  • Vendite online, le nuove norme: cosa cambia per i consumatori
  • commercio elettronico

    Vendite online, le nuove norme: cosa cambia per i consumatori

    19 Gen 2022

    di Marianna Chillau, Antonino Polimeni e Giulia Zoccali

    Condividi
  • Industria e sostenibilità, quanto il 4.0 impatta sull'economia circolare
  • la ricerca

    Industria e sostenibilità, quanto il 4.0 impatta sull'economia circolare

    19 Gen 2022

    di Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria e Ambra Galeazzo

    Condividi
  • Il piano Colao non convince la CGIL: "Per la rete serve gestione unica"
  • il commento

    Il piano Colao non convince la CGIL: "Per la rete serve gestione unica"

    18 Gen 2022

    di Emilio Miceli

    Condividi
  • Il Regolamento Cloud visto dai piccoli Comuni: obiettivi, strategie, scadenze
  • servizi pubblici

    Il Regolamento Cloud visto dai piccoli Comuni: obiettivi, strategie, scadenze

    18 Gen 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Sviluppo sostenibile e transizione digitale: il ruolo della Scuola
  • responsabilità sociale

    Sviluppo sostenibile e transizione digitale: il ruolo della Scuola

    18 Gen 2022

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Automazione del lavoro: rischio diseguaglianze, ma è necessità per l'Italia
  • L'approfondimento

    Automazione del lavoro: rischio diseguaglianze, ma è necessità per l'Italia

    17 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Come cambia la cultura col digitale: i tre fattori che fanno la differenza
  • pianificazione strategica

    Come cambia la cultura col digitale: i tre fattori che fanno la differenza

    14 Gen 2022

    di Eleonora Lorenzini e Francesca Cruciani

    Condividi
  • Sanità digitale: le tre priorità per il 2022
  • l'analisi

    Sanità digitale: le tre priorità per il 2022

    12 Gen 2022

    di Mariano Corso, Marco Paparella e Simona Solvi

    Condividi
  • Italia Gigabit, sarà l’anno della svolta? Roadmap, obiettivi e sfide
  • infrastrutture digitali

    Italia Gigabit, sarà l’anno della svolta? Roadmap, obiettivi e sfide

    12 Gen 2022

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • Italia digitale, Mochi: "Il più è ancora da fare, serve un'impresa collettiva"
  • l'analisi

    Italia digitale, Mochi: "Il più è ancora da fare, serve un'impresa collettiva"

    12 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere
  • lo stato dell'arte

    Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere

    12 Gen 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Procurement, il 2022 sarà l'anno dei progetti: ecco le priorità per non sprecare le occasioni
  • Lo scenario

    Procurement, il 2022 sarà l'anno dei progetti: ecco le priorità per non sprecare le occasioni

    12 Gen 2022

    di Stefano De Marinis e Pierluigi Piselli

    Condividi
  • Sostenibilità ambientale per il futuro dell’Italia: lo scenario 2022
  • energia e ambiente

    Sostenibilità ambientale per il futuro dell’Italia: lo scenario 2022

    11 Gen 2022

    di Francesco Petracchini

    Condividi
  • PA digitale: tutti i tasselli che devono andare a posto nel 2022
  • servizi pubblici digitali

    PA digitale: tutti i tasselli che devono andare a posto nel 2022

    11 Gen 2022

    di Andrea Tironi e Patrizia Saggini

    Condividi
  • L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria
  • divari digitali

    L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria

    10 Gen 2022

    di Giulia Melissari

    Condividi
  • Nuove tecnologie e lavoro: le domande che la politica deve porsi adesso
  • digitale e decarbonizzazione

    Nuove tecnologie e lavoro: le domande che la politica deve porsi adesso

    10 Gen 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Come sarà il 2022 dei documenti informatici: nuove regole digitali e qualche polemica
  • dopo le linee guida agid

    Come sarà il 2022 dei documenti informatici: nuove regole digitali e qualche polemica

    10 Gen 2022

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Transizione 4.0, quale futuro per il piano italiano: ecco le opportunità 2022
  • Le previsioni

    Transizione 4.0, quale futuro per il piano italiano: ecco le opportunità 2022

    10 Gen 2022

    di Franco Canna

    Condividi
  • PNRR, come spendere bene i fondi?
  • MARCO CAMISANI CALZOLARI

    PNRR, come spendere bene i fondi?

    08 Gen 2022

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • Passaggio piccoli Comuni al Cloud: tutto quello che serve per farlo bene
  • PaDigitale2026

    Passaggio piccoli Comuni al Cloud: tutto quello che serve per farlo bene

    06 Gen 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Piano triennale Agid 2021-2023, Mochi (FPA): "Qualche buona novità, ma molti rinvii"
  • l'analisi

    Piano triennale Agid 2021-2023, Mochi (FPA): "Qualche buona novità, ma molti rinvii"

    05 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Innovare l'industria italiana con l'intelligenza artificiale: come fare
  • L'analisi di EY

    Innovare l'industria italiana con l'intelligenza artificiale: come fare

    05 Gen 2022

    di Sharon Di Nepi, Andrea Tonci e Antimo Musone

    Condividi
  • AI e software open source: un aiuto alla risoluzione dei conflitti nei progetti distribuiti
  • Il progetto ALMOST-RERERE

    AI e software open source: un aiuto alla risoluzione dei conflitti nei progetti distribuiti

    03 Gen 2022

    di Sergio Luis Herrera Gonzalez e Piero Fraternali

    Condividi
  • Concorsi online per la pubblica amministrazione: cosa imparare dall’esperienza Cineca
  • il modello

    Concorsi online per la pubblica amministrazione: cosa imparare dall’esperienza Cineca

    03 Gen 2022

    di Dario Mingarelli e David Vannozzi

    Condividi
  • Il Cloud PA si sblocca: verso data center pubblici più sicuri
  • il progetto

    Il Cloud PA si sblocca: verso data center pubblici più sicuri

    30 Dic 2021

    di Francesco Staiano e Pamela Graziani

    Condividi
  • PADigitale2026: guida al portale di accesso alle risorse per la trasformazione digitale
  • PNRR

    PADigitale2026: guida al portale di accesso alle risorse per la trasformazione digitale

    30 Dic 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Il digitale per aziende “bioniche”: i quattro fattori chiave per creare valore
  • lo studio BCG

    Il digitale per aziende “bioniche”: i quattro fattori chiave per creare valore

    28 Dic 2021

    di Alessandro Spotorno

    Condividi
  • Nuove Linee guida Agid gestione documentale e conservazione, perché si rischia di non essere pronti
  • L'approfondimento

    Nuove Linee guida Agid gestione documentale e conservazione, perché si rischia di non essere pronti

    27 Dic 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Aziende affamate di Metaverso: le opportunità di business e le incognite
  • l'analisi

    Aziende affamate di Metaverso: le opportunità di business e le incognite

    24 Dic 2021

    di Laura Cavallaro e Beatrice Medved

    Condividi
  • Formazione leva per lo sviluppo: come l’e-learning favorisce le competenze in azienda
  • SPONSORED ARTICLE

    Formazione leva per lo sviluppo: come l’e-learning favorisce le competenze in azienda

    23 Dic 2021

    di Ekaterina Danilova

    Condividi
  • Piano per l’informatica nella PA 2021-23: novità e principali interventi
  • l'aggiornamento

    Piano per l’informatica nella PA 2021-23: novità e principali interventi

    23 Dic 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Audiovideo: com’è cambiato con le tecnologie digitali
  • Industria culturaleCOn

    Audiovideo: com’è cambiato con le tecnologie digitali

    22 Dic 2021

    di Pierluigi Bernasconi

    Condividi
  • Innovazione digitale e di processo in Sanità: come rafforzare le competenze in linea col PNRR
  • i master

    Innovazione digitale e di processo in Sanità: come rafforzare le competenze in linea col PNRR

    22 Dic 2021

    di Paolo Locatelli e Emanuele Lettieri

    Condividi
  • Sicurezza dei servizi della PA: come deve essere governata delle amministrazioni centrali
  • Inail

    Sicurezza dei servizi della PA: come deve essere governata delle amministrazioni centrali

    22 Dic 2021

    di Stefano Tomasini

    Condividi
  • Migrazione della PA sul Cloud, i tre pilastri del Governo: ecco la roadmap
  • l'audizione

    Migrazione della PA sul Cloud, i tre pilastri del Governo: ecco la roadmap

    22 Dic 2021

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Codice europeo delle comunicazioni elettroniche in Italia: che cambia
  • Le regole

    Codice europeo delle comunicazioni elettroniche in Italia: che cambia

    21 Dic 2021

    di Marco Stillo e Roberto Jacchia

    Condividi
  • Norme su dati e mercati digitali, la Ue si gioca il futuro: ecco la posta in gioco
  • verso la presidenza francese

    Norme su dati e mercati digitali, la Ue si gioca il futuro: ecco la posta in gioco

    21 Dic 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • CRM al centro della trasformazione digitale: a cosa serve e i risultati tangibili
  • Marketing e vendite

    CRM al centro della trasformazione digitale: a cosa serve e i risultati tangibili

    21 Dic 2021

    di Giovanni Fracasso

    Condividi
  • In nome del cloud sovrano: le sfide della strategia italiana viste dal mondo della ricerca
  • GARR

    In nome del cloud sovrano: le sfide della strategia italiana viste dal mondo della ricerca

    21 Dic 2021

    di Federico Ruggieri

    Condividi
  • SPID, come cambia l’accreditamento dei gestori: gli ultimi puntelli legislativi
  • identità digitale

    SPID, come cambia l’accreditamento dei gestori: gli ultimi puntelli legislativi

    21 Dic 2021

    di Achille Pierre Paliotta e Antonio Guzzo

    Condividi
  • Sostenibile e digitale, così l'azienda del futuro: strumenti e persone per farla bene
  • ESG e strategie di business

    Sostenibile e digitale, così l'azienda del futuro: strumenti e persone per farla bene

    21 Dic 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Trasformazione digitale, la community al centro: le iniziative di Designers Italia e Developers Italia
  • intervento del MITD

    Trasformazione digitale, la community al centro: le iniziative di Designers Italia e Developers Italia

    20 Dic 2021

    di Leonardo Favario e Marco Maria Pedrazzo

    Condividi
  • Pagare per identificarsi nei confronti dello Stato: il caso degli intermediari tra cittadino e PA
  • identità digitale

    Pagare per identificarsi nei confronti dello Stato: il caso degli intermediari tra cittadino e PA

    20 Dic 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Studi professionali, come cavalcare l'onda del digitale: i dati dell'Università di Pavia
  • L'approfondimento

    Studi professionali, come cavalcare l'onda del digitale: i dati dell'Università di Pavia

    20 Dic 2021

    di Stefano De Nicolai

    Condividi
  • Scienza aperta? In Italia è un mito: ecco tutti i problemi irrisolti
  • il ritardo italiano

    Scienza aperta? In Italia è un mito: ecco tutti i problemi irrisolti

    17 Dic 2021

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Piano triennale Agid 2021-2023, aggiornato al PNRR: che cambia per gli enti locali
  • PA digitale

    Piano triennale Agid 2021-2023, aggiornato al PNRR: che cambia per gli enti locali

    16 Dic 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • COP26, basta slogan: serve accordo su come raggiungere gli obiettivi
  • l'analisi

    COP26, basta slogan: serve accordo su come raggiungere gli obiettivi

    15 Dic 2021

    di Stefano Epifani

    Condividi
  • Cybersecurity, i rischi di 5G e IoT per le smart factory: il ruolo delle telco e gli scenari
  • strategia

    Cybersecurity, i rischi di 5G e IoT per le smart factory: il ruolo delle telco e gli scenari

    13 Dic 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Sbloccati i fondi su AI, IoT e blockchain, ma è tardi: l'Europa corre lontana
  • MISE

    Sbloccati i fondi su AI, IoT e blockchain, ma è tardi: l'Europa corre lontana

    10 Dic 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Cos'è lo Human-Machine Interface (HMI) e perché è utile alle aziende
  • La guida

    Cos'è lo Human-Machine Interface (HMI) e perché è utile alle aziende

    10 Dic 2021

    di Silvia Strada

    Condividi
  • Italiani senza internet: la sfida del digital divide più pericoloso
  • La spirale delle disuguaglianze

    Italiani senza internet: la sfida del digital divide più pericoloso

    09 Dic 2021

    di Ida Cortoni

    Condividi
  • Crediti di imposta 4.0, ecco i codici tributo e i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
  • La guida

    Crediti di imposta 4.0, ecco i codici tributo e i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

    09 Dic 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • PA, la vera transizione è culturale: sfide e obiettivi per il successo del PNRR
  • non solo digitale

    PA, la vera transizione è culturale: sfide e obiettivi per il successo del PNRR

    09 Dic 2021

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Italia a 1 Giga, come garantire il successo del piano governativo
  • reti digitali

    Italia a 1 Giga, come garantire il successo del piano governativo

    07 Dic 2021

    di Greta Picco e Alessandro Soracco

    Condividi
  • PA digitale, verso una cultura della collaborazione: perché Citizen e Total eXperience sono le chiavi
  • SOGEI

    PA digitale, verso una cultura della collaborazione: perché Citizen e Total eXperience sono le chiavi

    06 Dic 2021

    di Monica Gabrielli

    Condividi
  • Firma informatica oggi e domani: stato dell'arte e prospettive di sviluppo
  • La guida

    Firma informatica oggi e domani: stato dell'arte e prospettive di sviluppo

    06 Dic 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Industria 4.0, a che punto sono Italia ed Europa: bene le tecnologie ma servono competenze
  • L'analisi

    Industria 4.0, a che punto sono Italia ed Europa: bene le tecnologie ma servono competenze

    03 Dic 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • PMI digitali e sostenibili: formazione e “hub” gli ingredienti anti-crisi
  • ecosistemi innovativi

    PMI digitali e sostenibili: formazione e “hub” gli ingredienti anti-crisi

    03 Dic 2021

    di Mario Dogliani e Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Un’intelligenza artificiale “spiegabile” per una Sanità efficace e sicura: i nodi
  • trasparenza algoritmica

    Un’intelligenza artificiale “spiegabile” per una Sanità efficace e sicura: i nodi

    02 Dic 2021

    di Arturo Chiti

    Condividi
  • Europa, dal DESI 2021 agli obiettivi per il 2030
  • L'ANALISI

    Europa, dal DESI 2021 agli obiettivi per il 2030

    01 Dic 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • PNRR, addio agli alibi che hanno frenato la riforma della PA
  • amministrazione digitale

    PNRR, addio agli alibi che hanno frenato la riforma della PA

    01 Dic 2021

    di Silvio Noce e Manuel Ottaviano

    Condividi
  • Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"
  • sanità digitale nel PNRR

    Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"

    30 Nov 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Comuni digitali: perché il Fondo Innovazione è il modello da seguire per il PNRR
  • PA digitale

    Comuni digitali: perché il Fondo Innovazione è il modello da seguire per il PNRR

    30 Nov 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Taisch: "Il manifatturiero diventa sostenibile con il digitale: ecco come"
  • economia circolare

    Taisch: "Il manifatturiero diventa sostenibile con il digitale: ecco come"

    30 Nov 2021

    di Marco Taisch

    Condividi
  • Domicilio digitale, cosa cambia con le linee guida Inad: vantaggi e fronti critici
  • domicili digitali

    Domicilio digitale, cosa cambia con le linee guida Inad: vantaggi e fronti critici

    29 Nov 2021

    di Sergio Sette e Patrizia Saggini

    Condividi
Pagina 3 di 17
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia