T

trasformazione digitale

  • L'impatto del PNRR sull'Agenda 2030: lo studio FEEM
  • Fondazione Eni Enrico Mattei

    L'impatto del PNRR sull'Agenda 2030: lo studio FEEM

    30 Lug 2021

    di Laura Cavalli, Ilenia Romani, Edward Cruickshank e Mia Alibegovic

    Condividi
  • Come si fa la riforma della PA: attuare il PNRR con un procurement efficiente
  • L'approfondimento

    Come si fa la riforma della PA: attuare il PNRR con un procurement efficiente

    30 Lug 2021

    di Niccolò Cusumano e Manuela Brusoni

    Condividi
  • Linee guida Agid su interconnessione e interoperabilità delle banche dati tra Pa e privati: obiettivi e obblighi
  • l'analisi

    Linee guida Agid su interconnessione e interoperabilità delle banche dati tra Pa e privati: obiettivi e obblighi

    29 Lug 2021

    di Andrea Lisi e Anna Rahinò

    Condividi
  • Innovazione, l’Italia ha imboccato la strada giusta: adesso rimuoviamo gli ultimi ostacoli
  • Commissione europea

    Innovazione, l’Italia ha imboccato la strada giusta: adesso rimuoviamo gli ultimi ostacoli

    28 Lug 2021

    di Paolo Di Bartolomei

    Condividi
  • PNRR, gli elementi per la riforma della PA: dal procurement ICT al project management
  • Lo scenario

    PNRR, gli elementi per la riforma della PA: dal procurement ICT al project management

    27 Lug 2021

    di Niccolò Cusumano e Manuela Brusoni

    Condividi
  • Il cashback non è stato un flop, ma ha creato cultura digitale: i dati che lo dimostrano
  • pagamenti digitali

    Il cashback non è stato un flop, ma ha creato cultura digitale: i dati che lo dimostrano

    21 Lug 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Capitanio (Lega): “Basta carta nella PA. I progetti ci sono, ora passare ai fatti”
  • digitale e PA

    Capitanio (Lega): “Basta carta nella PA. I progetti ci sono, ora passare ai fatti”

    21 Lug 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Project management, ecco gli elementi di rilievo per il PNRR tra Piano triennale Agid e gare Consip
  • L'approfondimento

    Project management, ecco gli elementi di rilievo per il PNRR tra Piano triennale Agid e gare Consip

    20 Lug 2021

    di Federico Minelle e Franco Stolfi

    Condividi
  • Nuovo eIDAS e identità digitale europea, perché il wallet è una sfida complessa
  • La rivoluzione

    Nuovo eIDAS e identità digitale europea, perché il wallet è una sfida complessa

    20 Lug 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Statistics for Data Analysis powered by SPSS, cos’è e come funziona: tutti i vantaggi per le aziende sanitarie
  • SPONSORED ARTICLE

    Statistics for Data Analysis powered by SPSS, cos’è e come funziona: tutti i vantaggi per le aziende sanitarie

    19 Lug 2021

    di Cristina Carini e Laura Zerbini

    Condividi
  • Comuni più digitali? Si può: ecco come vincere la sfida del PNRR
  • L'analisi

    Comuni più digitali? Si può: ecco come vincere la sfida del PNRR

    19 Lug 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Competence center leva per il rilancio delle imprese: il caso dei bandi di Cim 4.0
  • L'approfondimento

    Competence center leva per il rilancio delle imprese: il caso dei bandi di Cim 4.0

    16 Lug 2021

    di Enrico Pisino

    Condividi
  • Trasformazione digitale, dalla pandemia una spinta all'innovazione? Le chiavi per il successo
  • lo studio

    Trasformazione digitale, dalla pandemia una spinta all'innovazione? Le chiavi per il successo

    16 Lug 2021

    di Ernesto Lanzillo

    Condividi
  • La ricetta per la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere: sei casi di studio
  • imprese digitali

    La ricetta per la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere: sei casi di studio

    16 Lug 2021

    di Marco Ardolino, Massimo Zanardini, Andrea Bacchetti, Diego Panero e Davide Pansolin

    Condividi
  • Cloud software: una Carta contro le pratiche sleali, per un mercato equo e competitivo
  • le azioni

    Cloud software: una Carta contro le pratiche sleali, per un mercato equo e competitivo

    14 Lug 2021

    di Luciano Guglielmi e Francisco Mingorance

    Condividi
  • Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta
  • servizi digitali

    Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta

    14 Lug 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • La scuola antidoto contro l'infodemia: come sviluppare gli anticorpi della conoscenza
  • fake news

    La scuola antidoto contro l'infodemia: come sviluppare gli anticorpi della conoscenza

    14 Lug 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Una nuova era della produttività con IA e cloud, ma all’Italia servono nuove politiche economiche
  • l'analisi

    Una nuova era della produttività con IA e cloud, ma all’Italia servono nuove politiche economiche

    13 Lug 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • PA, semplificazioni e digitale: ecco i passi richiesti dalle aziende
  • Smart Transition

    PA, semplificazioni e digitale: ecco i passi richiesti dalle aziende

    13 Lug 2021

    di Marco Capozi

    Condividi
  • Mochi: "I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021"
  • innovazione

    Mochi: "I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021"

    12 Lug 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Ricerca, condividere i dati rispettando la privacy: come fare
  • epidemiologia digitale

    Ricerca, condividere i dati rispettando la privacy: come fare

    12 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN): luci e ombre del testo di conversione
  • Le audizioni

    Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN): luci e ombre del testo di conversione

    12 Lug 2021

    di Federico Ferronetti e Federico Songini

    Condividi
  • Come sta cambiando la cybersecurity in Italia: la conversione del decreto legge 82
  • l'analisi

    Come sta cambiando la cybersecurity in Italia: la conversione del decreto legge 82

    09 Lug 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Ecco la prova finale che è nel digitale la salvezza del Paese: ma serve agire subito
  • Rapporto Anitec Assinform

    Ecco la prova finale che è nel digitale la salvezza del Paese: ma serve agire subito

    08 Lug 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • AI e Big data, come supportare la digitalizzazione di Sanità e Welfare
  • SPONSORED

    AI e Big data, come supportare la digitalizzazione di Sanità e Welfare

    07 Lug 2021

    di Florindo Palladino

    Condividi
  • Semplificazioni bis, nel CAD sanzioni per le PA che violano le norme sulla digitalizzazione: cosa si rischia
  • L'analisi

    Semplificazioni bis, nel CAD sanzioni per le PA che violano le norme sulla digitalizzazione: cosa si rischia

    07 Lug 2021

    di Luca Giacobbe

    Condividi
  • Dal nudging all'NFT: ecco i nove tech trend che stanno cambiando le aziende
  • tendenze tecnologiche

    Dal nudging all'NFT: ecco i nove tech trend che stanno cambiando le aziende

    06 Lug 2021

    di Emanuele Veratti

    Condividi
  • Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo
  • il Piano

    Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo

    06 Lug 2021

    di Sara Frizziero, Filippo Giangrande e Stefano Bolis

    Condividi
  • Industry 4.0, tutto ciò che c'è da sapere sull'innovazione di impresa
  • Misure

    Industry 4.0, tutto ciò che c'è da sapere sull'innovazione di impresa

    05 Lug 2021

    di Barbara Weisz e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Sportello unico digitale europeo, scatta il countdown: la vera sfida passa dai territori
  • mercato unico digitale

    Sportello unico digitale europeo, scatta il countdown: la vera sfida passa dai territori

    05 Lug 2021

    di Michele Deodati

    Condividi
  • Cerrina Feroni (Garante privacy): “Solo un’Autorità indipendente può difendere i diritti di tutti. Ecco perché”
  • dati fulcro del nuovo mondo

    Cerrina Feroni (Garante privacy): “Solo un’Autorità indipendente può difendere i diritti di tutti. Ecco perché”

    02 Lug 2021

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Sanità digitale, la gara Consip per i servizi informativi: tutti i lotti e i requisiti
  • L'approfondimento

    Sanità digitale, la gara Consip per i servizi informativi: tutti i lotti e i requisiti

    02 Lug 2021

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Collaborazione pubblico privato: come il mercato può supportare la PA
  • SPONSORED

    Collaborazione pubblico privato: come il mercato può supportare la PA

    30 Giu 2021

    di Simone Puksic

    Condividi
  • Per la PA digitale serve una visione complessiva e pluriennale
  • il progetto

    Per la PA digitale serve una visione complessiva e pluriennale

    28 Giu 2021

    di Tiziana Catarci, Andrea Marrella e Massimo Mecella

    Condividi
  • PA digitale, la “rivoluzione copernicana” che serve ora: best practice e soluzioni possibili
  • pnrr

    PA digitale, la “rivoluzione copernicana” che serve ora: best practice e soluzioni possibili

    28 Giu 2021

    di Stefano Bruscoli

    Condividi
  • Innovazione, cosa serve all’Italia per emergere: modelli da seguire e rischi da evitare
  • l'analisi

    Innovazione, cosa serve all’Italia per emergere: modelli da seguire e rischi da evitare

    25 Giu 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Dall'analogico al digitale, lo switch possibile della PA
  • SPONSORED

    Dall'analogico al digitale, lo switch possibile della PA

    24 Giu 2021

    di Giuseppe Lentini

    Condividi
  • "Corporate digital responsibility" braccio armato della sostenibilità aziendale: una strategia
  • esg

    "Corporate digital responsibility" braccio armato della sostenibilità aziendale: una strategia

    23 Giu 2021

    di Milena Prisco

    Condividi
  • PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono
  • Studio Polimi

    PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono

    23 Giu 2021

    di Giorgia Sali

    Condividi
  • Fornitori Sanità, perché digitalizzare i processi di procurement
  • SPONSORED

    Fornitori Sanità, perché digitalizzare i processi di procurement

    23 Giu 2021

    di Daniele Greco

    Condividi
  • Cina, il boom dell'economia digitale: ecco le lezioni da apprendere
  • modelli di business

    Cina, il boom dell'economia digitale: ecco le lezioni da apprendere

    23 Giu 2021

    di Emanuele Veratti

    Condividi
  • PA digitale, perché dematerializzare è una priorità per migliorare l’efficienza
  • SPONSORED

    PA digitale, perché dematerializzare è una priorità per migliorare l’efficienza

    22 Giu 2021

    di Corrado Castellani

    Condividi
  • PNRR, straordinaria occasione ma all'Italia serve cultura digitale
  • L'analisi

    PNRR, straordinaria occasione ma all'Italia serve cultura digitale

    22 Giu 2021

    di Andrea Granelli

    Condividi
  • Enti locali più digitali? Polimi: "Ecco una ricetta per evitare nuovi flop"
  • servizi pubblici digitali

    Enti locali più digitali? Polimi: "Ecco una ricetta per evitare nuovi flop"

    21 Giu 2021

    di Michele Benedetti

    Condividi
  • Le società "benefit" vanno di moda: ma ecco come farle (davvero) "per bene"
  • il boom

    Le società "benefit" vanno di moda: ma ecco come farle (davvero) "per bene"

    21 Giu 2021

    di Donatella Cambosu

    Condividi
  • PNRR, l'ultima occasione per il rilancio del Paese: priorità appalti e digitalizzazione
  • La guida

    PNRR, l'ultima occasione per il rilancio del Paese: priorità appalti e digitalizzazione

    21 Giu 2021

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Giovani e digitale, un rapporto di "timore e cautela": ecco perché. La ricerca
  • assoetica

    Giovani e digitale, un rapporto di "timore e cautela": ecco perché. La ricerca

    18 Giu 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Interoperabilità piattaforme PA: Madamina, il catalogo (API) è questo
  • La riflessione

    Interoperabilità piattaforme PA: Madamina, il catalogo (API) è questo

    18 Giu 2021

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, Liuzzi (M5S): "Ecco il vero valore dell'approccio europeo: i nuovi scenari che apre"
  • la strategia

    Intelligenza artificiale, Liuzzi (M5S): "Ecco il vero valore dell'approccio europeo: i nuovi scenari che apre"

    17 Giu 2021

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • Veneto smart region, i dati come bene pubblico: progetti e obiettivi
  • servizi pubblici digitali

    Veneto smart region, i dati come bene pubblico: progetti e obiettivi

    15 Giu 2021

    di Francesco Calzavara

    Condividi
  • Agenzia per la cyber security, una svolta per l'Italia digitale: ma ora lavorare sulle competenze
  • sicurezza

    Agenzia per la cyber security, una svolta per l'Italia digitale: ma ora lavorare sulle competenze

    14 Giu 2021

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • App IO e privacy, se l'Italia ignora i diritti base nell'era delle big tech
  • il commento

    App IO e privacy, se l'Italia ignora i diritti base nell'era delle big tech

    11 Giu 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Semplificare i processi HR in modo smart: ecco i vantaggi della digitalizzazione
  • SPONSORED ARTICLE

    Semplificare i processi HR in modo smart: ecco i vantaggi della digitalizzazione

    11 Giu 2021

    di Andrea Burocco

    Condividi
  • App IO "bloccata" dal Garante privacy causa tracker, "Ecco perché l'abbiamo fatto"
  • il commento

    App IO "bloccata" dal Garante privacy causa tracker, "Ecco perché l'abbiamo fatto"

    10 Giu 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Appalti e digitalizzazione, l'Italia è un Paese fondato sugli annunci: luci e ombre del DL Semplificazioni
  • L'approfondimento

    Appalti e digitalizzazione, l'Italia è un Paese fondato sugli annunci: luci e ombre del DL Semplificazioni

    10 Giu 2021

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese
  • strategie per il new normal

    Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese

    10 Giu 2021

    di Pierpaolo Pontrandolfo, Eleonora Di Maria e Luca Beltrametti

    Condividi
  • Professione “antronomo”: una nuova figura per mettere l’umano al centro dell’intelligenza artificiale
  • AI antropocentrica

    Professione “antronomo”: una nuova figura per mettere l’umano al centro dell’intelligenza artificiale

    10 Giu 2021

    di Don Luca Peyron

    Condividi
  • Cashback: successo o flop? Un primo bilancio e possibili alternative
  • pagamenti digitali

    Cashback: successo o flop? Un primo bilancio e possibili alternative

    08 Giu 2021

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Il valore dell’identificazione digitale Spid: casi d’uso e sviluppi necessari
  • IDENTITÀ DIGITALE

    Il valore dell’identificazione digitale Spid: casi d’uso e sviluppi necessari

    07 Giu 2021

    di Fabrizio Lupone, Andrea Danielli e Gianluca Marcellino

    Condividi
  • Il PNRR visto dalle PA locali: cosa si può fare e dove non intervenire
  • l'analisi

    Il PNRR visto dalle PA locali: cosa si può fare e dove non intervenire

    07 Giu 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Giustizia 4.0, come il PNRR supporta la roadmap verso l'innovazione dei tribunali
  • L'approfondimento

    Giustizia 4.0, come il PNRR supporta la roadmap verso l'innovazione dei tribunali

    07 Giu 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Se le big tech si prendono anche la Salute: l'avanzata di Google in Sanità
  • la questione

    Se le big tech si prendono anche la Salute: l'avanzata di Google in Sanità

    04 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La risposta al covid frenata dal regionalismo sanitario: i divari che penalizzano il Paese
  • innovazione in sanità

    La risposta al covid frenata dal regionalismo sanitario: i divari che penalizzano il Paese

    04 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • PA, Mochi: "Senza interoperabilità non c'è semplificazione. Ecco dove agire"
  • Dati pubblici bene comune

    PA, Mochi: "Senza interoperabilità non c'è semplificazione. Ecco dove agire"

    03 Giu 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Ecco la nuova strategia banda ultralarga dell'Italia: tutti i punti chiave e i nodi
  • infrastrutture digitali

    Ecco la nuova strategia banda ultralarga dell'Italia: tutti i punti chiave e i nodi

    01 Giu 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • Regole per le big tech e autonomia digitale: la Ue alla ricerca di un difficile equilibrio
  • La situazione geopolitica

    Regole per le big tech e autonomia digitale: la Ue alla ricerca di un difficile equilibrio

    01 Giu 2021

    di Renato Goretta

    Condividi
  • Fornitori PA, serve un nuovo modello organizzativo: priorità a competenze e innovazione
  • L'analisi

    Fornitori PA, serve un nuovo modello organizzativo: priorità a competenze e innovazione

    01 Giu 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • 5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom
  • reti ultraveloci

    5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom

    31 Mag 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • PNRR, perché è un'occasione storica: le priorità per le imprese
  • Lo scenario

    PNRR, perché è un'occasione storica: le priorità per le imprese

    31 Mag 2021

    di Maurizio Marchesini

    Condividi
  • Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030
  • la strategia

    Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030

    28 Mag 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Smart money, domande dal 24 giugno: a chi spetta e come funziona l'incentivo per startup innovative
  • Il bando

    Smart money, domande dal 24 giugno: a chi spetta e come funziona l'incentivo per startup innovative

    28 Mag 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Proroga Linee guida Agid sulla gestione documentale, cronaca di un disastro annunciato: gli impatti
  • L'approfondimento

    Proroga Linee guida Agid sulla gestione documentale, cronaca di un disastro annunciato: gli impatti

    25 Mag 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Sanità digitale dopo la pandemia: lo scenario
  • SPONSORED ARTICLE

    Sanità digitale dopo la pandemia: lo scenario

    25 Mag 2021

    di Daniele Greco

    Condividi
  • PA digitale, il caso di Inail come modello per le sfide del PNRR
  • L'approfondimento

    PA digitale, il caso di Inail come modello per le sfide del PNRR

    25 Mag 2021

    di Anna Palermo

    Condividi
  • Semplificare la PA via decreto? Il Governo sta sbagliando tutto
  • il commento

    Semplificare la PA via decreto? Il Governo sta sbagliando tutto

    24 Mag 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • La nuova PA che nascerà con il PNRR, ecco i tre nodi da superare
  • l'analisi

    La nuova PA che nascerà con il PNRR, ecco i tre nodi da superare

    24 Mag 2021

    di Luciano M. Fasano

    Condividi
  • Alla ricerca della via italiana al cloud: perché puntare a un approccio aperto
  • L'approfondimento

    Alla ricerca della via italiana al cloud: perché puntare a un approccio aperto

    21 Mag 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Space Economy al servizio dello sviluppo sostenibile? Le opportunità per Europa e Italia
  • PNRR

    Space Economy al servizio dello sviluppo sostenibile? Le opportunità per Europa e Italia

    20 Mag 2021

    di Paolo Trucco, Alessandro Paravano e Antonio Ghezzi

    Condividi
  • Alle PMI serve un digitale migliore: ecco modelli di finanziamento e indicazioni di policy
  • il rapporto

    Alle PMI serve un digitale migliore: ecco modelli di finanziamento e indicazioni di policy

    19 Mag 2021

    di Gianpiero Ruggiero e Paolo Di Bartolomei

    Condividi
  • Sanità digitale oltre l'emergenza: le tendenze in Italia e Ue nel post covid
  • servizi digitali

    Sanità digitale oltre l'emergenza: le tendenze in Italia e Ue nel post covid

    18 Mag 2021

    di Tiziana Frittelli e Enrico Martial

    Condividi
  • La digitalizzazione a portata dei Comuni: il progetto DigiPalm della Regione Marche
  • PA digitale

    La digitalizzazione a portata dei Comuni: il progetto DigiPalm della Regione Marche

    18 Mag 2021

    di Mirco Carloni

    Condividi
  • Cloud, un trend in crescita: lo scenario 2021 tra opportunità e rischi
  • L'analisi

    Cloud, un trend in crescita: lo scenario 2021 tra opportunità e rischi

    18 Mag 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Infrastrutture digitali nel PNRR, occhio alla governance: ora evitare ritardi, rinvii e inefficienze
  • banda ultralarga

    Infrastrutture digitali nel PNRR, occhio alla governance: ora evitare ritardi, rinvii e inefficienze

    18 Mag 2021

    di Francesco Bellini

    Condividi
  • L'impatto del covid sugli obiettivi di sviluppo sostenibile: la "lezione" da imparare
  • l'analisi qualitativa

    L'impatto del covid sugli obiettivi di sviluppo sostenibile: la "lezione" da imparare

    17 Mag 2021

    di Laura Cavalli, Giulia Lizzi, Mia Alibegovic e Ilenia Romani

    Condividi
  • Le norme mondiali sull'intelligenza artificiale: a che punto siamo
  • dopo il regolamento UE

    Le norme mondiali sull'intelligenza artificiale: a che punto siamo

    13 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Un "datalake" per fare davvero la sanità digitale: la sfida del PNRR
  • eHealth

    Un "datalake" per fare davvero la sanità digitale: la sfida del PNRR

    13 Mag 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • eHealth, una nuova strategia per le big tech: dalle app consumer all’intelligenza artificiale
  • sanità digitale

    eHealth, una nuova strategia per le big tech: dalle app consumer all’intelligenza artificiale

    13 Mag 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Diritti digitali, troppe PA li ignorano (in barba ai cittadini): una proposta cambiare le cose
  • Servizi pubblici digitali

    Diritti digitali, troppe PA li ignorano (in barba ai cittadini): una proposta cambiare le cose

    12 Mag 2021

    di Mara Mucci

    Condividi
  • Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all'Ue
  • istruzione e digitale

    Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all'Ue

    12 Mag 2021

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Un PNRR che ignora le donne fa male al Paese: le nostre proposte
  • gender digital mismatch

    Un PNRR che ignora le donne fa male al Paese: le nostre proposte

    11 Mag 2021

    di Darya Majidi

    Condividi
  • Non aumentare la superficie di attacco: cosa abbiamo imparato dall'esperienza Cashback
  • Cyber-risk

    Non aumentare la superficie di attacco: cosa abbiamo imparato dall'esperienza Cashback

    11 Mag 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Serve una Sanità "interoperabile": come l'innovazione supporta il cambiamento
  • ICT e salute

    Serve una Sanità "interoperabile": come l'innovazione supporta il cambiamento

    11 Mag 2021

    di Luca Cataldo e Luigi Di Benedetto

    Condividi
  • Competenze digitali "fil rouge" del PNRR: così tutti potremo beneficiare della transizione
  • inclusione e sostenibilità

    Competenze digitali "fil rouge" del PNRR: così tutti potremo beneficiare della transizione

    10 Mag 2021

    di Sandra Troia

    Condividi
  • Manifattura 4.0, come la fabbrica digitale può supportare il rilancio del Paese
  • L'approfondimento

    Manifattura 4.0, come la fabbrica digitale può supportare il rilancio del Paese

    10 Mag 2021

    di Andrea Muggetti

    Condividi
  • Sostenibilità e digitale, “coppia di fatto” della trasformazione energetica: l’Italia a un bivio
  • PNRR

    Sostenibilità e digitale, “coppia di fatto” della trasformazione energetica: l’Italia a un bivio

    10 Mag 2021

    di Davide Chiaroni e Vittorio Chiesa

    Condividi
  • Ma la PA non cambia senza competenze digitali e manageriali: come evitare l’effetto “GIGO”
  • Garbage In, Garbage Out

    Ma la PA non cambia senza competenze digitali e manageriali: come evitare l’effetto “GIGO”

    07 Mag 2021

    di Niccolò Cusumano e Manuela Brusoni

    Condividi
  • L’innovazione per la sostenibilità ambientale: il ruolo di imprese e politica
  • transizione ecologica

    L’innovazione per la sostenibilità ambientale: il ruolo di imprese e politica

    07 Mag 2021

    di Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi

    Condividi
  • Ricreare l’esperienza in presenza in una classe virtuale
  • SPONSORED ARTICLE

    Ricreare l’esperienza in presenza in una classe virtuale

    07 Mag 2021

    di Huawei

    Condividi
  • Pagamenti col POS, perché sono un’occasione di sviluppo
  • SPONSORED ARTICLE

    Pagamenti col POS, perché sono un’occasione di sviluppo

    06 Mag 2021

    di Massimo Terreni

    Condividi
  • PNRR, Transizione 4.0 rimpolpato col Fondo Complementare: ostacoli e impatti
  • L'approfondimento

    PNRR, Transizione 4.0 rimpolpato col Fondo Complementare: ostacoli e impatti

    06 Mag 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
Pagina 5 di 17
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia