T

twitter

  • NFT, qual è il vero valore della digital art: ecco come cambia la valutazione
  • L'approfondimento

    NFT, qual è il vero valore della digital art: ecco come cambia la valutazione

    14 Feb 2022

    di Pietro Azzara

    Condividi
  • Spotify e la disinformazione: perché è una storia che ci riguarda tutti
  • il caso

    Spotify e la disinformazione: perché è una storia che ci riguarda tutti

    11 Feb 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • QAnon, si moltiplicano le teorie del complotto: perché dobbiamo preoccuparci
  • l'allarme

    QAnon, si moltiplicano le teorie del complotto: perché dobbiamo preoccuparci

    11 Feb 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Giomi (Agcom): "Pluralismo informativo, come tutelarlo nell'era digitale"
  • regolamentazione Italia-UE

    Giomi (Agcom): "Pluralismo informativo, come tutelarlo nell'era digitale"

    11 Feb 2022

    di Elisa Giomi

    Condividi
  • Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità
  • Bitcoin e criptovalute

    Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità

    11 Feb 2022

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • NFT e Twitter, un connubio insidioso: ecco rischi e benefici
  • Il caso

    NFT e Twitter, un connubio insidioso: ecco rischi e benefici

    09 Feb 2022

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Cookie e trasferimenti dati in USA, Parlamento Ue "colpevole": il richiamo dell'EDPS
  • Violazioni della normativa

    Cookie e trasferimenti dati in USA, Parlamento Ue "colpevole": il richiamo dell'EDPS

    08 Feb 2022

    di Micol Sabatini e Rossella Bucca

    Condividi
  • Sanremo, il Festival dei record grazie al digitale: ecco le prove
  • i dati

    Sanremo, il Festival dei record grazie al digitale: ecco le prove

    08 Feb 2022

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Creare contenuti social, nuova frontiera del lavoro: come va il business
  • professione creator

    Creare contenuti social, nuova frontiera del lavoro: come va il business

    07 Feb 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Mondi virtuali, soldi reali: come funzionerà l’economia del metaverso
  • Lo scenario

    Mondi virtuali, soldi reali: come funzionerà l’economia del metaverso

    04 Feb 2022

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Tutela minori online, come usare il parental control e limitare l’accesso ai social
  • bambini e tecnologie

    Tutela minori online, come usare il parental control e limitare l’accesso ai social

    03 Feb 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Professione creator, come funziona: gioie e dolori
  • Social media

    Professione creator, come funziona: gioie e dolori

    03 Feb 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Regole privacy Apple e digital marketing, i problemi per le imprese
  • pubblicità

    Regole privacy Apple e digital marketing, i problemi per le imprese

    02 Feb 2022

    di Marianna Chillau

    Condividi
  • L’Intelligenza Artificiale per la salute globale: impatti e limiti
  • Sviluppo Sostenibile 2030

    L’Intelligenza Artificiale per la salute globale: impatti e limiti

    27 Gen 2022

    di Fidelia Cascini

    Condividi
  • Giorno della Memoria, colpe e meriti del digitale verso la Shoa
  • la riflessione

    Giorno della Memoria, colpe e meriti del digitale verso la Shoa

    27 Gen 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • La disinformazione online minaccia i diritti fondamentali: quali difese
  • commissione europea

    La disinformazione online minaccia i diritti fondamentali: quali difese

    14 Gen 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Facebook, un 2022 di luci e ombre: ecco le sfide all’orizzonte
  • social media

    Facebook, un 2022 di luci e ombre: ecco le sfide all’orizzonte

    14 Gen 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Cina, il caso del software che "spia" le opinioni dell'estero: ecco gli impatti per la democrazia digitale
  • Il dibattito

    Cina, il caso del software che "spia" le opinioni dell'estero: ecco gli impatti per la democrazia digitale

    07 Gen 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • La privacy come “paravento”: così le nuove policy Twitter favoriscono estremisti e odiatori
  • social media

    La privacy come “paravento”: così le nuove policy Twitter favoriscono estremisti e odiatori

    29 Dic 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Digitale e racconto della realtà: quale futuro per il documentario
  • cultura visiva

    Digitale e racconto della realtà: quale futuro per il documentario

    24 Dic 2021

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • Log4J è qui per restare (e far danni): ecco la portata della pandemia informatica
  • la vulnerabilità

    Log4J è qui per restare (e far danni): ecco la portata della pandemia informatica

    24 Dic 2021

    di Priscilla Inzerilli e Tommaso Ruocco

    Condividi
  • Privacy dei bambini online, le big tech si adeguano ma i rischi restano
  • minori e digitale

    Privacy dei bambini online, le big tech si adeguano ma i rischi restano

    23 Dic 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Censura: le nuove policy Twitter e il delicato equilibrio tra privacy e libertà di espressione
  • social e giornalismo

    Censura: le nuove policy Twitter e il delicato equilibrio tra privacy e libertà di espressione

    20 Dic 2021

    di Tommaso Ruocco

    Condividi
  • Log4J è una catastrofe che sconteremo per anni: le prospettive
  • il commento

    Log4J è una catastrofe che sconteremo per anni: le prospettive

    18 Dic 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • NFT, tutti li vogliono: sperimentazioni e applicazioni oltre il mondo dell'arte
  • Lo scenario

    NFT, tutti li vogliono: sperimentazioni e applicazioni oltre il mondo dell'arte

    17 Dic 2021

    di Valeria Portale, Giacomo Vella, Jacopo Fracassi e Davide Ghezzi

    Condividi
  • Contenuti dannosi sui social, gli Usa pronti a cambiare la legge che protegge le piattaforme
  • Sezione 230

    Contenuti dannosi sui social, gli Usa pronti a cambiare la legge che protegge le piattaforme

    16 Dic 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali
  • L'analisi

    Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali

    15 Dic 2021

    di Alessandro Foti

    Condividi
  • Moderazione dei contenuti social: cosa sappiamo sulle liste di “intoccabili”
  • Digital policies

    Moderazione dei contenuti social: cosa sappiamo sulle liste di “intoccabili”

    13 Dic 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
  • Troppo sharenting in tempo di Covid: perché sono i genitori che vanno educati
  • privacy dei minori

    Troppo sharenting in tempo di Covid: perché sono i genitori che vanno educati

    10 Dic 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • LinkedIn: come funziona e come sfruttarlo al meglio (guida completa 2022)
  • I consigli

    LinkedIn: come funziona e come sfruttarlo al meglio (guida completa 2022)

    03 Dic 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • La Cina contro lo strapotere delle big tech: cosa c’è dietro la stretta
  • digitale e geopolitca

    La Cina contro lo strapotere delle big tech: cosa c’è dietro la stretta

    02 Dic 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Le mire delle Big Tech in Africa: opportunità di crescita e sfide
  • l'analisi

    Le mire delle Big Tech in Africa: opportunità di crescita e sfide

    02 Dic 2021

    di Maria Angela Maina e Mario Di Giulio

    Condividi
  • Targeting politico, i paletti Ue: ecco i nuovi obblighi per le big tech
  • le novità

    Targeting politico, i paletti Ue: ecco i nuovi obblighi per le big tech

    02 Dic 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • I green pass rubati e scaricabili sono validi: com'è potuto succedere
  • l'analisi tecnica

    I green pass rubati e scaricabili sono validi: com'è potuto succedere

    24 Nov 2021

    di Federico Fuga e Alessandro Longo

    Condividi
  • Censura selettiva: dalla Russia un cattivo esempio in cerca di proseliti
  • libertà nella rete

    Censura selettiva: dalla Russia un cattivo esempio in cerca di proseliti

    23 Nov 2021

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • L'Italia della blockchain, tra NFT ecosostenibili e nuovi investimenti: ecco lo stato dell'arte
  • Lo scenario

    L'Italia della blockchain, tra NFT ecosostenibili e nuovi investimenti: ecco lo stato dell'arte

    22 Nov 2021

    di Pietro Azzara

    Condividi
  • NFT, quando la frode è dietro l'angolo: il caso Evolved Apes
  • L'approfondimento

    NFT, quando la frode è dietro l'angolo: il caso Evolved Apes

    18 Nov 2021

    di Niccolò Lasorsa Borgomaneri e Marco Signorelli

    Condividi
  • NFT, tutte le norme da seguire tra copyright e tasse
  • la guida

    NFT, tutte le norme da seguire tra copyright e tasse

    16 Nov 2021

    di Massimiliano Nicotra, Daria Alessi, Davide Marchese, Sofia Giancone e Ilaria Giulia Bortolotto

    Condividi
  • Assunzioni, se il profilo social “vale” quanto le competenze: come curare l’immagine online
  • personal branding

    Assunzioni, se il profilo social “vale” quanto le competenze: come curare l’immagine online

    16 Nov 2021

    di Elisa Reverberi

    Condividi
  • Dipendenza dai social: gli effetti collaterali di Facebook sul nostro benessere
  • gli studi

    Dipendenza dai social: gli effetti collaterali di Facebook sul nostro benessere

    12 Nov 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni
  • Commissione europea

    Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni

    10 Nov 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Il terremoto privacy Apple sull'economia della pubblicità
  • strategie

    Il terremoto privacy Apple sull'economia della pubblicità

    04 Nov 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Sex worker o influencer? Cosa ci insegna il caso OnlyFans
  • il caso

    Sex worker o influencer? Cosa ci insegna il caso OnlyFans

    27 Ott 2021

    di Flavio Genzano e Francesco Caroselli

    Condividi
  • Botnet “buoni” per misurare il web: come usarli per la ricerca
  • la terza via

    Botnet “buoni” per misurare il web: come usarli per la ricerca

    26 Ott 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • L'inerzia di Facebook genera mostri: perché fake news e contenuti virali sono problema di tutti
  • disinformazione e social

    L'inerzia di Facebook genera mostri: perché fake news e contenuti virali sono problema di tutti

    25 Ott 2021

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio
  • censura

    LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio

    22 Ott 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Moderazione di contenuti, quanto spende Facebook? Rischi e variabili da considerare
  • i dati

    Moderazione di contenuti, quanto spende Facebook? Rischi e variabili da considerare

    22 Ott 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
  • Il machine learning si fa strada nel giornalismo: gli strumenti per usarlo bene
  • AI e notizie

    Il machine learning si fa strada nel giornalismo: gli strumenti per usarlo bene

    19 Ott 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Se il Natural Language Processing “sposa” il giornalismo: strumenti e vantaggi
  • nuove frontiere dell'ia

    Se il Natural Language Processing “sposa” il giornalismo: strumenti e vantaggi

    15 Ott 2021

    di Carlo Strapparava

    Condividi
  • Censura sui social network: come funziona, chi colpisce e perché
  • YouTube & Co

    Censura sui social network: come funziona, chi colpisce e perché

    14 Ott 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Blockchain e genetica, verso un nuovo approccio in Sanità: l'impatto degli NFT
  • Lo scenario

    Blockchain e genetica, verso un nuovo approccio in Sanità: l'impatto degli NFT

    13 Ott 2021

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Cybersecurity, Italia Paese di “esperti” ma i problemi chi li risolve? Un approccio per cambiare
  • sicurezza informatica

    Cybersecurity, Italia Paese di “esperti” ma i problemi chi li risolve? Un approccio per cambiare

    11 Ott 2021

    di Massimo Bernaschi

    Condividi
  • Social e no-vax, non basta il blocco dei contenuti: servono regole chiare e condivise
  • lotta alla disinformazione

    Social e no-vax, non basta il blocco dei contenuti: servono regole chiare e condivise

    07 Ott 2021

    di Lorenza Fortunati e Gianluca Fabrizi

    Condividi
  • Cari neo sindaci, sul digitale non si può più essere impreparati
  • lettera aperta

    Cari neo sindaci, sul digitale non si può più essere impreparati

    05 Ott 2021

    di Luca Sambucci

    Condividi
  • eCommerce, parola d’ordine: “verticalizzare”. Nicchie da occupare e opportunità
  • strategie

    eCommerce, parola d’ordine: “verticalizzare”. Nicchie da occupare e opportunità

    05 Ott 2021

    di Massimo Fattoretto

    Condividi
  • Web tax inutile senza un nuovo antitrust: la lezione di due economisti del passato
  • fiscalità digitale

    Web tax inutile senza un nuovo antitrust: la lezione di due economisti del passato

    04 Ott 2021

    di Enrico D'Elia

    Condividi
  • Facebook ostaggio del proprio business model: ecco perché non risolve i problemi
  • Fake news & Hate speech

    Facebook ostaggio del proprio business model: ecco perché non risolve i problemi

    01 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Il problema di essere sé stessi in rete, nell'era dei dati
  • Nome, soprannome o pseudonimo?

    Il problema di essere sé stessi in rete, nell'era dei dati

    01 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Furti di criptovalute, frodi: che cosa rischiano i possessori e le soluzioni
  • il punto

    Furti di criptovalute, frodi: che cosa rischiano i possessori e le soluzioni

    28 Set 2021

    di Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Cyberdifesa, l’Europa è un patchwork che non possiamo più permetterci
  • sovranismi

    Cyberdifesa, l’Europa è un patchwork che non possiamo più permetterci

    27 Set 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare
  • post mortem digitale

    Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare

    23 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Influencer per il sociale? Ci serve la “pedagogia mediatica” per orientarci
  • il fenomeno sociale

    Influencer per il sociale? Ci serve la “pedagogia mediatica” per orientarci

    23 Set 2021

    di Alessia Caricato

    Condividi
  • Carpini (Maeci): "Perché la diplomazia è cruciale per vincere le sfide dell'era digitale"
  • Cyber diplomacy

    Carpini (Maeci): "Perché la diplomazia è cruciale per vincere le sfide dell'era digitale"

    21 Set 2021

    di Laura Carpini

    Condividi
  • Un social diverso è possibile: ecco come creare piattaforme che non lucrano sui nostri dati
  • società digitale

    Un social diverso è possibile: ecco come creare piattaforme che non lucrano sui nostri dati

    20 Set 2021

    di Massimo Canducci

    Condividi
  • Elezioni russe, vince la censura del digitale: un nuovo traguardo per il regime
  • l'analisi

    Elezioni russe, vince la censura del digitale: un nuovo traguardo per il regime

    20 Set 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Editoria digitale, la strategia post-covid per salvare qualità e conti
  • news online

    Editoria digitale, la strategia post-covid per salvare qualità e conti

    17 Set 2021

    di Andrea Boscaro

    Condividi
  • Bitcoin valuta legale in El Salvador, c'è poco da gioire: ecco cosa c'è dietro
  • criptovalute

    Bitcoin valuta legale in El Salvador, c'è poco da gioire: ecco cosa c'è dietro

    16 Set 2021

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • Come ti "mappo" le fake news sul Covid: i dati dell’osservatorio infodemico
  • FBK

    Come ti "mappo" le fake news sul Covid: i dati dell’osservatorio infodemico

    15 Set 2021

    di Manlio De Domenico e Riccardo Gallotti

    Condividi
  • Innovazione a scuola: come affrontare i problemi con soluzioni nuove
  • IL BAROMETRO E LO SMARTPHONE

    Innovazione a scuola: come affrontare i problemi con soluzioni nuove

    14 Set 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Perché l'algoritmo di TikTok continua a proporre sesso e droga ai minorenni
  • social e minori

    Perché l'algoritmo di TikTok continua a proporre sesso e droga ai minorenni

    13 Set 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • La polizia italiana usa l'AI di Clearview? Sarebbe gravissimo, ecco perché
  • intelligenza artificiale

    La polizia italiana usa l'AI di Clearview? Sarebbe gravissimo, ecco perché

    10 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Responsabilità degli editori per i commenti degli utenti: l'Italia non è l'Australia
  • diritto online

    Responsabilità degli editori per i commenti degli utenti: l'Italia non è l'Australia

    10 Set 2021

    di Fulvio Sarzana di S.Ippolito

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale discrimina, eccome. Ecco perché e come rimediare
  • algoritmi e discriminazioni

    L’intelligenza artificiale discrimina, eccome. Ecco perché e come rimediare

    09 Set 2021

    di Michela Meo

    Condividi
  • Bonus Vacanze 2021 fino a 500 euro: c'è tempo fino al 31 dicembre
  • L'approfondimento

    Bonus Vacanze 2021 fino a 500 euro: c'è tempo fino al 31 dicembre

    02 Set 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Twitter e l’ambiguo rapporto coi governi mondiali: quali regole per la libertà d’espressione
  • società digitale

    Twitter e l’ambiguo rapporto coi governi mondiali: quali regole per la libertà d’espressione

    31 Ago 2021

    di Tommaso Mauri

    Condividi
  • L’Afghanistan e la “politica estera” dei social: come cambiano i ruoli con i Talebani al potere
  • l'analisi

    L’Afghanistan e la “politica estera” dei social: come cambiano i ruoli con i Talebani al potere

    27 Ago 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Information war: la strategia di Israele nella striscia di Gaza
  • Propaganda digitale

    Information war: la strategia di Israele nella striscia di Gaza

    25 Ago 2021

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • Vaccini, i no-vax comunicano meglio dei pro-vax: come risolvere
  • la ricerca

    Vaccini, i no-vax comunicano meglio dei pro-vax: come risolvere

    06 Ago 2021

    di Luca Buccoliero, Elena Bellio, Michele Civiero, Aurelia Murello e Sofia Persico

    Condividi
  • L'altra "faccina" della disinformazione: il ruolo delle emoji nella diffusione di fake news
  • gli studi

    L'altra "faccina" della disinformazione: il ruolo delle emoji nella diffusione di fake news

    06 Ago 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Moda digitale: cos’è l’e-fashion e come sta cambiando il nostro guardaroba
  • Transizioni industriali

    Moda digitale: cos’è l’e-fashion e come sta cambiando il nostro guardaroba

    05 Ago 2021

    di Maria Angela Maina e Mario Di Giulio

    Condividi
  • Fondazione Italia Digitale: realtà innovativa per un futuro a tre dimensioni
  • La sfida digitale

    Fondazione Italia Digitale: realtà innovativa per un futuro a tre dimensioni

    05 Ago 2021

    di Alessandro Cederle

    Condividi
  • Moderazione online, è tempo di responsabilità per i social
  • Le proposte

    Moderazione online, è tempo di responsabilità per i social

    04 Ago 2021

    di Antonio Palmieri

    Condividi
  • Le fake news sul vaccino diventano un business internazionale: i casi
  • Disinformazione

    Le fake news sul vaccino diventano un business internazionale: i casi

    03 Ago 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Conosciamo meglio le proteine grazie all'intelligenza artificiale DeepMind: perché è una scoperta enorme
  • l'analisi

    Conosciamo meglio le proteine grazie all'intelligenza artificiale DeepMind: perché è una scoperta enorme

    02 Ago 2021

    di Thomas Vaccari

    Condividi
  • I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare
  • infodemia

    I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare

    02 Ago 2021

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Le nostre vite gestite dalle Big Tech: le sfide per cultura, democrazia e regolazione
  • la riflessione

    Le nostre vite gestite dalle Big Tech: le sfide per cultura, democrazia e regolazione

    30 Lug 2021

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • Autoritarismo digitale, cresce la lista dei i "tecnoregimi" con velleità censorie: cosa rischiamo tutti
  • l'analisi

    Autoritarismo digitale, cresce la lista dei i "tecnoregimi" con velleità censorie: cosa rischiamo tutti

    28 Lug 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Lo slow journalism contro l’informazione mordi e fuggi: così si riprende la fiducia del pubblico
  • Digital News Report 2021

    Lo slow journalism contro l’informazione mordi e fuggi: così si riprende la fiducia del pubblico

    28 Lug 2021

    di Sabino Di Chio

    Condividi
  • Responsabilità penale delle piattaforme social: il Governo indiano contro Twitter
  • contenuti digitali

    Responsabilità penale delle piattaforme social: il Governo indiano contro Twitter

    27 Lug 2021

    di Priscilla Inzerilli e Michele Consalvi

    Condividi
  • La lotta al terrorismo con le criptovalute: in Italia, Israele e Stati Uniti
  • guerra ibrida

    La lotta al terrorismo con le criptovalute: in Italia, Israele e Stati Uniti

    27 Lug 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social
  • propaganda e disinformazione

    Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social

    23 Lug 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Pegasus, il cyberspionaggio globale dai risvolti agghiaccianti: ecco perché siamo tutti coinvolti
  • sicurezza

    Pegasus, il cyberspionaggio globale dai risvolti agghiaccianti: ecco perché siamo tutti coinvolti

    20 Lug 2021

    di Federico Fuga

    Condividi
  • Smart city, tra 5G, sicurezza e privacy: perché alla Ue serve la sovranità digitale
  • l'analisi

    Smart city, tra 5G, sicurezza e privacy: perché alla Ue serve la sovranità digitale

    20 Lug 2021

    di Niccolò Felici

    Condividi
  • Sistemi digitali di monitoraggio pandemico: a che punto siamo
  • Big data e prevenzione

    Sistemi digitali di monitoraggio pandemico: a che punto siamo

    20 Lug 2021

    di Milena Lopreite, Pietro Panzarasa, Valentina Pieroni, Michelangelo Puliga e Massimo Riccaboni

    Condividi
  • Pochi vaccini per colpa delle fake news? Ma Facebook è capro espiatorio di errori politici
  • la polemica

    Pochi vaccini per colpa delle fake news? Ma Facebook è capro espiatorio di errori politici

    19 Lug 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Whatsapp e i Garanti europei: lo one stop shop "irlandese" mostra tutti i suoi limiti
  • l'analisi

    Whatsapp e i Garanti europei: lo one stop shop "irlandese" mostra tutti i suoi limiti

    19 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • NFT e proprietà intellettuale: ecco come la blockchain supporta la tutela dei diritti
  • L'analisi

    NFT e proprietà intellettuale: ecco come la blockchain supporta la tutela dei diritti

    12 Lug 2021

    di Rosa Mosca

    Condividi
  • Miami Crypto Expo: il futuro di Bitcoin & Co, tra fanatismo e scetticismo
  • la conferenza

    Miami Crypto Expo: il futuro di Bitcoin & Co, tra fanatismo e scetticismo

    09 Lug 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Ma perché la PA non riesce a essere privacy by design? Il caso Inps Mobile
  • App pubbliche

    Ma perché la PA non riesce a essere privacy by design? Il caso Inps Mobile

    09 Lug 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Fact-checking, chi controlla i controllori? Anomalie, dubbi e conflitti d’interesse
  • social e fake news

    Fact-checking, chi controlla i controllori? Anomalie, dubbi e conflitti d’interesse

    08 Lug 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
Pagina 3 di 8
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia