T

twitter

  • Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech
  • privacy

    Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech

    07 Lug 2021

    di Franco Stolfi e Roberto Di Gioacchino

    Condividi
  • Antitrust, se sei disegni di legge non bastano a frenare le Big tech: obiettivi e problemi
  • mercato digitale

    Antitrust, se sei disegni di legge non bastano a frenare le Big tech: obiettivi e problemi

    05 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • ePrivacy Regulation all’ultimo miglio: tutti i nodi ancora da sciogliere
  • i negoziati

    ePrivacy Regulation all’ultimo miglio: tutti i nodi ancora da sciogliere

    05 Lug 2021

    di Alessandro Bruni

    Condividi
  • Bitcoin, come ti raggiro gli investitori: le ultime truffe e come difendersi
  • criptovalute

    Bitcoin, come ti raggiro gli investitori: le ultime truffe e come difendersi

    02 Lug 2021

    di Luca Sanna

    Condividi
  • AI e reti neurali: così i social ci illudono di avere il controllo, mentre decidono per noi
  • manipolazione

    AI e reti neurali: così i social ci illudono di avere il controllo, mentre decidono per noi

    01 Lug 2021

    di Veronica   Gallo

    Condividi
  • Tecnologie digitali sempre più pervasive e persuasive: così influenzano la nostra evoluzione
  • mondo fisico-cibernetico

    Tecnologie digitali sempre più pervasive e persuasive: così influenzano la nostra evoluzione

    29 Giu 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Libertà d’espressione e controllo statale, quanta ambiguità dalle piattaforme
  • Casi di India e Israele

    Libertà d’espressione e controllo statale, quanta ambiguità dalle piattaforme

    28 Giu 2021

    di Federico Songini, Valerio Ballatore e Priscilla Inzerilli

    Condividi
  • Competenza “vaccino” contro la disinformazione: cosa abbiamo imparato dalla pandemia
  • l'analisi

    Competenza “vaccino” contro la disinformazione: cosa abbiamo imparato dalla pandemia

    24 Giu 2021

    di Livio Gigliuto

    Condividi
  • Disinformazione digitale: pericoli, conseguenze e prospettive future
  • social e fake news

    Disinformazione digitale: pericoli, conseguenze e prospettive future

    24 Giu 2021

    di Valerio Ballatore

    Condividi
  • Big Tech, affrontare il nodo della responsabilità senza errori o censure: le sfide
  • il dibattito

    Big Tech, affrontare il nodo della responsabilità senza errori o censure: le sfide

    24 Giu 2021

    di Leonardo Madio, Carlo Reggiani e Andrea Mantovani

    Condividi
  • Anniversario Piazza Tienanmen: dalla Cina lezioni di censura e rimozione della memoria
  • globalizzazione del controllo

    Anniversario Piazza Tienanmen: dalla Cina lezioni di censura e rimozione della memoria

    24 Giu 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Super-diffusori di fake news, la stretta sui social. Ma come affrontare la questione?
  • social e sociologia

    Super-diffusori di fake news, la stretta sui social. Ma come affrontare la questione?

    17 Giu 2021

    di Davide Bennato

    Condividi
  • L’odio sui social media: perché l'influencer rischia di più e per quali reati
  • società digitale

    L’odio sui social media: perché l'influencer rischia di più e per quali reati

    09 Giu 2021

    di Flavio Genzano e Cristina Sparvieri

    Condividi
  • La concorrenza tra motori sbarca su Android, ecco i primi vantaggi della morsa Antitrust sulle big tech
  • l'analisi

    La concorrenza tra motori sbarca su Android, ecco i primi vantaggi della morsa Antitrust sulle big tech

    09 Giu 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Mondo fisico-cibernetico: come funzionano i modelli di business e potere in cui siamo immersi
  • L'analisi

    Mondo fisico-cibernetico: come funzionano i modelli di business e potere in cui siamo immersi

    03 Giu 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Nelle mani della Corte Suprema USA l'alba di una nuova internet
  • la presa di posizione

    Nelle mani della Corte Suprema USA l'alba di una nuova internet

    31 Mag 2021

    di Matteo Monti

    Condividi
  • Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme
  • piattaforme digitali

    Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme

    31 Mag 2021

    di Daniela De Pasquale

    Condividi
  • Il Garante Privacy arriva su Twitter: perché l'abbiamo fatto
  • PA Social

    Il Garante Privacy arriva su Twitter: perché l'abbiamo fatto

    31 Mag 2021

    di Baldo Meo

    Condividi
  • Un motore di ricerca e valutazione delle prestazioni sanitarie: ecco come realizzarlo
  • Sanità

    Un motore di ricerca e valutazione delle prestazioni sanitarie: ecco come realizzarlo

    31 Mag 2021

    di Luigi Lella, Ignazio Licata e Christian Pristipino

    Condividi
  • Privacy negli Usa, come si sviluppano le norme: mala tempora per le Big Tech
  • la stretta

    Privacy negli Usa, come si sviluppano le norme: mala tempora per le Big Tech

    27 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Super straight e narcisisti sui social: il fenomeno (e gli effetti) della “vetrinizzazione di genere”
  • l'analisi

    Super straight e narcisisti sui social: il fenomeno (e gli effetti) della “vetrinizzazione di genere”

    27 Mag 2021

    di Nicola Strizzolo e Martina Iuri

    Condividi
  • Formazione al digitale: una “Summer School” per affrontare le sfide del nuovo mondo
  • Università di Udine

    Formazione al digitale: una “Summer School” per affrontare le sfide del nuovo mondo

    24 Mag 2021

    di Gabriele Giacomini

    Condividi
  • Apple si arrende alla Cina e si rimangia i valori privacy
  • le contraddizioni

    Apple si arrende alla Cina e si rimangia i valori privacy

    24 Mag 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • L'odio sui social è un business: ecco perché le piattaforme fanno poco per frenarlo
  • hate speech

    L'odio sui social è un business: ecco perché le piattaforme fanno poco per frenarlo

    20 Mag 2021

    di Chiara Collatina e Federico Ferronetti

    Condividi
  • Social, tutti i dubbi sui report sulla moderazione di contenuti
  • trasparenza

    Social, tutti i dubbi sui report sulla moderazione di contenuti

    18 Mag 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
  • Guerra israelo-palestinese, le fake news social infiammano le parti
  • disinformazione

    Guerra israelo-palestinese, le fake news social infiammano le parti

    17 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Deepfake nelle aziende: le minacce più comuni e come prevenirle
  • Cybersecurity

    Deepfake nelle aziende: le minacce più comuni e come prevenirle

    13 Mag 2021

    di Simone Bonavita e Elisabetta Stringhi

    Condividi
  • Offese social al presidente Mattarella, legittime le indagini: ecco perché
  • l'analisi

    Offese social al presidente Mattarella, legittime le indagini: ecco perché

    12 Mag 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Musei, le tecnologie per migliorare l’esperienza post covid
  • gli esempi

    Musei, le tecnologie per migliorare l’esperienza post covid

    06 Mag 2021

    di Giuseppe Perrone

    Condividi
  • Trump, Facebook e la privatizzazione dei diritti: ecco i rischi
  • Il ban

    Trump, Facebook e la privatizzazione dei diritti: ecco i rischi

    05 Mag 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale “ad alto rischio”, tutti gli ambiti su cui vigilare per la UE
  • la proposta di regolamento UE

    Intelligenza artificiale “ad alto rischio”, tutti gli ambiti su cui vigilare per la UE

    05 Mag 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • “Shockdown”, il ruolo della scienza nel dibattito pubblico: la lezione della pandemia
  • media studies

    “Shockdown”, il ruolo della scienza nel dibattito pubblico: la lezione della pandemia

    30 Apr 2021

    di Giovanni Boccia Artieri e Manolo Farci

    Condividi
  • Omicidio George Floyd, il ruolo di smartphone e social per i diritti civili
  • black lives matter

    Omicidio George Floyd, il ruolo di smartphone e social per i diritti civili

    30 Apr 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Ecco gli “Streamer”: chi sono i professionisti dell’entertainment sulle piattaforme social
  • nuove professioni

    Ecco gli “Streamer”: chi sono i professionisti dell’entertainment sulle piattaforme social

    28 Apr 2021

    di Francesco Caroselli e Lorenzo Di Luzio

    Condividi
  • Frank Pasquale: "Il pericolo delle macchine che studiano e fingono emozioni"
  • Affective computing

    Frank Pasquale: "Il pericolo delle macchine che studiano e fingono emozioni"

    27 Apr 2021

    di Frank Pasquale

    Condividi
  • La lotta alle "deep" fake news passa da intelligence e sentiment analysis: ecco come
  • reti neurali

    La lotta alle "deep" fake news passa da intelligence e sentiment analysis: ecco come

    22 Apr 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Fake news, così scienza e informazione interpersonale perdono credibilità
  • Verità e reti sociali

    Fake news, così scienza e informazione interpersonale perdono credibilità

    20 Apr 2021

    di Fabio Ciracì

    Condividi
  • Strapotere delle big tech: così l’Ue vuole tornare a una internet più “umana”
  • Sovranità digitale

    Strapotere delle big tech: così l’Ue vuole tornare a una internet più “umana”

    19 Apr 2021

    di Alessandro Nardone

    Condividi
  • Sorveglianza via riconoscimento facciale, Garante Privacy solo baluardo di diritti
  • il problema

    Sorveglianza via riconoscimento facciale, Garante Privacy solo baluardo di diritti

    17 Apr 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Il sindacato non entra: Amazon vince, ma il suo "incantesimo" rischia di svanire
  • il commento

    Il sindacato non entra: Amazon vince, ma il suo "incantesimo" rischia di svanire

    14 Apr 2021

    di Sabino Di Chio

    Condividi
  • Amazon, finti account Twitter contro il sindacato: troll o satira? Di chi fidarci?
  • deepfake e post-verità

    Amazon, finti account Twitter contro il sindacato: troll o satira? Di chi fidarci?

    07 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Microtargeting e propaganda elettorale: Ue e Regno Unito mettono i paletti
  • privacy

    Microtargeting e propaganda elettorale: Ue e Regno Unito mettono i paletti

    07 Apr 2021

    di Walter Rocchi

    Condividi
  • Effetti collaterali dei vaccini, quali fanno più paura? L’IA lo scopre dai tweet
  • Il caso Astrazeneca

    Effetti collaterali dei vaccini, quali fanno più paura? L’IA lo scopre dai tweet

    06 Apr 2021

    di Gabriele Dominici, Beatrice Portelli e Nicola Marino

    Condividi
  • Antitrust e big tech: azioni, strumenti e funzioni per le nuove sfide della digital economy
  • concorrenza e privacy

    Antitrust e big tech: azioni, strumenti e funzioni per le nuove sfide della digital economy

    31 Mar 2021

    di Enrico Quaranta

    Condividi
  • Russia, la sicurezza nazionale diventa pretesto per la censura di internet
  • la strategia

    Russia, la sicurezza nazionale diventa pretesto per la censura di internet

    30 Mar 2021

    di Andrea Maria Vassallo

    Condividi
  • I social creano nuovi lavori: così si può guadagnare con i contenuti su Facebook, Twitter e YouTube
  • occupazione digitale

    I social creano nuovi lavori: così si può guadagnare con i contenuti su Facebook, Twitter e YouTube

    30 Mar 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Big tech torchiate dal Congresso USA: pochi punti fermi, tante divergenze
  • dopo le audizioni

    Big tech torchiate dal Congresso USA: pochi punti fermi, tante divergenze

    29 Mar 2021

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Cyber war, l'Occidente rischia un nuovo 11 settembre: ecco perché
  • il libro

    Cyber war, l'Occidente rischia un nuovo 11 settembre: ecco perché

    25 Mar 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Social media e sindaci: la comunicazione digitale in tempo di pandemia
  • servizi digitali

    Social media e sindaci: la comunicazione digitale in tempo di pandemia

    23 Mar 2021

    di Patrizia Minnelli

    Condividi
  • La disinformazione corre social e per fermarla serve una soluzione globale
  • il rapporto EIP

    La disinformazione corre social e per fermarla serve una soluzione globale

    19 Mar 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • La disintermediazione digitale in tutte le sue forme: opportunità e lati negativi
  • economia digitale

    La disintermediazione digitale in tutte le sue forme: opportunità e lati negativi

    18 Mar 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Servizi e contenuti digitali “gratuiti”: quando si parla di “contratti di dati personali”?
  • transazioni digitali

    Servizi e contenuti digitali “gratuiti”: quando si parla di “contratti di dati personali”?

    17 Mar 2021

    di Stefano Cafiero

    Condividi
  • Open data e pandemia: i dati aperti sono davvero un bene comune?
  • Open Government

    Open data e pandemia: i dati aperti sono davvero un bene comune?

    17 Mar 2021

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Per un'etica pratica della tecnologia: da dove partire
  • il saggio

    Per un'etica pratica della tecnologia: da dove partire

    16 Mar 2021

    di Tom Chatfield

    Condividi
  • Moderatori social, lavoratori “obsoleti” ma indispensabili: chi sono gli invisibili della rete
  • Il libro

    Moderatori social, lavoratori “obsoleti” ma indispensabili: chi sono gli invisibili della rete

    16 Mar 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
  • Reddit, GameStop e la “meme era”: così la geek culture ha rotto il gioco
  • Videogame culture

    Reddit, GameStop e la “meme era”: così la geek culture ha rotto il gioco

    16 Mar 2021

    di Luca Federici e Marco Verrocchi

    Condividi
  • Social media e teorie del complotto: perché si diffondono e come vaccinarsi
  • Cultura digitale

    Social media e teorie del complotto: perché si diffondono e come vaccinarsi

    15 Mar 2021

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: a chi spetta definire l'etica? La risposta dei ricercatori
  • tecnologia

    Intelligenza artificiale: a chi spetta definire l'etica? La risposta dei ricercatori

    15 Mar 2021

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Non fungible token (NFT) nell'arte: così la blockchain cambia il mercato
  • crypto-art

    Non fungible token (NFT) nell'arte: così la blockchain cambia il mercato

    15 Mar 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Sul web soffia il vento delle proteste: i nuovi strumenti che lo alimentano
  • carrd & Co.

    Sul web soffia il vento delle proteste: i nuovi strumenti che lo alimentano

    12 Mar 2021

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Disinformazione nei gruppi privati social e chat: un grosso problema
  • fake news

    Disinformazione nei gruppi privati social e chat: un grosso problema

    12 Mar 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Birmania, primo colpo di Stato "digitale": i social accettano il proprio ruolo politico
  • la svolta

    Birmania, primo colpo di Stato "digitale": i social accettano il proprio ruolo politico

    12 Mar 2021

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Dalle emozioni al sentiment analysis: come e perché un contenuto diventa virale
  • l'analisi

    Dalle emozioni al sentiment analysis: come e perché un contenuto diventa virale

    11 Mar 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Clubhouse, perché tanto successo? Tutte le contraddizioni del social del momento
  • social e filosofia

    Clubhouse, perché tanto successo? Tutte le contraddizioni del social del momento

    10 Mar 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • PNRR, il Governo consulti la società civile: gli esempi in Europa
  • trasparenza

    PNRR, il Governo consulti la società civile: gli esempi in Europa

    10 Mar 2021

    di Federico Anghelé

    Condividi
  • Se gli Emirati Arabi spiano gli Usa con le loro stesse spie: il caso
  • intelligence

    Se gli Emirati Arabi spiano gli Usa con le loro stesse spie: il caso

    02 Mar 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, fermiamo la “corsa agli armamenti”
  • tecnica e evoluzione

    Intelligenza artificiale, fermiamo la “corsa agli armamenti”

    02 Mar 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Se esageri ti cancello: quali limiti alla libertà di parola sui social
  • la riflessione

    Se esageri ti cancello: quali limiti alla libertà di parola sui social

    26 Feb 2021

    di Davide Mula

    Condividi
  • Gestire conflitti e crisi online: idee per giornalisti e comunicatori (ma non solo)
  • la guida

    Gestire conflitti e crisi online: idee per giornalisti e comunicatori (ma non solo)

    25 Feb 2021

    di Bruno Mastroianni

    Condividi
  • Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio
  • Norme e idee

    Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio

    22 Feb 2021

    di Rocco Panetta e Alessandro Longo

    Condividi
  • "Fenomeno" influencer: come usare il potere di ispirare in chiave "educativa"
  • non solo marketing

    "Fenomeno" influencer: come usare il potere di ispirare in chiave "educativa"

    19 Feb 2021

    di Alessia Caricato

    Condividi
  • Regimi e social, la strana alleanza: a rischio i diritti di tutti
  • Democrazia vs business

    Regimi e social, la strana alleanza: a rischio i diritti di tutti

    17 Feb 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Clubhouse riapre la guerra dell'attenzione: qual è la chiave del successo
  • audio marketing

    Clubhouse riapre la guerra dell'attenzione: qual è la chiave del successo

    17 Feb 2021

    di Jacopo Paoletti

    Condividi
  • Social media su blockchain: il nuovo trend, pro e contro
  • L'approfondimento

    Social media su blockchain: il nuovo trend, pro e contro

    17 Feb 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Telegram nuovo rifugio degli estremisti: le colpe della politica
  • Chat

    Telegram nuovo rifugio degli estremisti: le colpe della politica

    17 Feb 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Dogecoin, criptovaluta da comprare con attenzione: ecco perché
  • L'approfondimento

    Dogecoin, criptovaluta da comprare con attenzione: ecco perché

    16 Feb 2021

    di Davide Bedini

    Condividi
  • Servizi web “gratuiti”: ecco perché lo Stato dovrebbe intervenire
  • mercato digitale

    Servizi web “gratuiti”: ecco perché lo Stato dovrebbe intervenire

    12 Feb 2021

    di Enrico D'Elia

    Condividi
  • L’Ue verso il Digital Services Act: quale equilibrio tra democrazia e potere
  • piattaforme digitali

    L’Ue verso il Digital Services Act: quale equilibrio tra democrazia e potere

    10 Feb 2021

    di Marco Bassini, Oreste Pollicino e Giusella Finocchiaro

    Condividi
  • Mario Draghi e il digitale: il suo pensiero innovazione, smart working e 4.0
  • il commento

    Mario Draghi e il digitale: il suo pensiero innovazione, smart working e 4.0

    04 Feb 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • La disinformazione corre sui "micro-influencer": le nuove tendenze
  • la ricerca

    La disinformazione corre sui "micro-influencer": le nuove tendenze

    03 Feb 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • TikTok, una finestra sul futuro dei social network (e di noi stessi)
  • nuovi social

    TikTok, una finestra sul futuro dei social network (e di noi stessi)

    03 Feb 2021

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Social e politica, nel silenzio delle leggi il caos sta vincendo
  • l'analisi

    Social e politica, nel silenzio delle leggi il caos sta vincendo

    02 Feb 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Oversight board di Facebook alla prima prova: così si disvela il suo ruolo
  • oversight board

    Oversight board di Facebook alla prima prova: così si disvela il suo ruolo

    01 Feb 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, per una cultura di base a tutti i cittadini
  • Progetto cotec e Italia

    Intelligenza artificiale, per una cultura di base a tutti i cittadini

    29 Gen 2021

    di Luigi Nicolais

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per i diritti dei consumatori e tutela privacy: il sistema Claudette
  • protezione dati

    Intelligenza artificiale per i diritti dei consumatori e tutela privacy: il sistema Claudette

    29 Gen 2021

    di Giovanni Sartor e Francesca Lagioia

    Condividi
  • Gab, MeWe, Rumble: come sono i "nuovi" social alt-right
  • Disinformazione

    Gab, MeWe, Rumble: come sono i "nuovi" social alt-right

    22 Gen 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • La realtà online è la causa di tutti i mali, o l'ignoranza? I social e il processo di "costruzione del nemico"
  • the social dilemma

    La realtà online è la causa di tutti i mali, o l'ignoranza? I social e il processo di "costruzione del nemico"

    20 Gen 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Cybersecurity alla sfida cognitivista, ecco i bias che ci rendono "insicuri digitali"
  • L'APPROFONDIMENTO

    Cybersecurity alla sfida cognitivista, ecco i bias che ci rendono "insicuri digitali"

    20 Gen 2021

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Cosa dobbiamo fare per farci cacciare dai social: condotte scorrette, divieti e sanzioni
  • il confronto

    Cosa dobbiamo fare per farci cacciare dai social: condotte scorrette, divieti e sanzioni

    19 Gen 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Democrazia dei social: perché è un problema gigantesco e come uscirne
  • la riflessione

    Democrazia dei social: perché è un problema gigantesco e come uscirne

    18 Gen 2021

    di Guido Vetere

    Condividi
  • L'ultra-destra fugge sul social Gab: si allarga la frattura nella società
  • la riflessione

    L'ultra-destra fugge sul social Gab: si allarga la frattura nella società

    13 Gen 2021

    di Alessandro Longo, Giovanni Boccia Artieri e Matteo Flora

    Condividi
  • Blocco di Trump e Parler, a rischio la democrazia: ecco una possibile soluzione
  • strapotere digitale

    Blocco di Trump e Parler, a rischio la democrazia: ecco una possibile soluzione

    12 Gen 2021

    di Guido Scorza e Alessandro Longo

    Condividi
  • Al museo con il digitale: la lezione del Covid e i punti critici da superare
  • L'ANALISI

    Al museo con il digitale: la lezione del Covid e i punti critici da superare

    11 Gen 2021

    di Fabio Fornasari

    Condividi
  • Social network, educazione e regole per evitare nuovi assalti alla democrazia
  • L’assalto a capitol hill

    Social network, educazione e regole per evitare nuovi assalti alla democrazia

    08 Gen 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Il futuro dei social dopo gli scontri USA: la democrazia è una ricetta complessa
  • la riflessione

    Il futuro dei social dopo gli scontri USA: la democrazia è una ricetta complessa

    08 Gen 2021

    di Marina Rita Carbone e Alessandro Longo

    Condividi
  • Programmatic advertising, così Google (e Facebook) manipolano il mercato degli annunci elettronici
  • le accuse

    Programmatic advertising, così Google (e Facebook) manipolano il mercato degli annunci elettronici

    08 Gen 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Assalto al Congresso Usa: crisi della democrazia e ruolo del digitale
  • post-verità e populismi

    Assalto al Congresso Usa: crisi della democrazia e ruolo del digitale

    07 Gen 2021

    di Alessandro Longo e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Ho mobile, quale risarcimento agli utenti dopo attacco hacker
  • l'analisi giuridica

    Ho mobile, quale risarcimento agli utenti dopo attacco hacker

    06 Gen 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • La crociata dei social contro i profili falsi, in nome della democrazia
  • fake news

    La crociata dei social contro i profili falsi, in nome della democrazia

    05 Gen 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Vaccini covid: la lotta alle fake news sì, censura no
  • Post verità e social

    Vaccini covid: la lotta alle fake news sì, censura no

    31 Dic 2020

    di Ruben Razzante

    Condividi
Pagina 4 di 8
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia