T

twitter

  • Plagio su giornali online e blog: quando c'è reato e conseguenze
  • diritto d'autore

    Plagio su giornali online e blog: quando c'è reato e conseguenze

    22 Dic 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • UE-USA, la nuova agenda della cooperazione globale
  • le proposte

    UE-USA, la nuova agenda della cooperazione globale

    18 Dic 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Abusi della polizia, contrastarli grazie al riconoscimento facciale
  • intelligenza artificiale

    Abusi della polizia, contrastarli grazie al riconoscimento facciale

    11 Dic 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Disinformazione sui vaccini, serve uno sforzo collettivo: le iniziative per contrastarla
  • fake news

    Disinformazione sui vaccini, serve uno sforzo collettivo: le iniziative per contrastarla

    04 Dic 2020

    di Federica Donati e Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • Edge AI, come l'intelligenza artificiale cambierà gli smartphone
  • l'analisi

    Edge AI, come l'intelligenza artificiale cambierà gli smartphone

    04 Dic 2020

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Cybersecurity nell'era Biden: sfide e priorità nell'agenda di Washington
  • LO SCENARIO

    Cybersecurity nell'era Biden: sfide e priorità nell'agenda di Washington

    30 Nov 2020

    di Antonio Marco Giuliana, Federica Donati e Giacomo D’Alfonso

    Condividi
  • La Moderazione Digitale: libertà d’espressione e comportamenti scorretti in rete
  • servizi digitali

    La Moderazione Digitale: libertà d’espressione e comportamenti scorretti in rete

    25 Nov 2020

    di Andrea Loreggia e Giovanni Sartor

    Condividi
  • La privacy sotto la presidenza Biden: tutti i dossier aperti
  • Stati Uniti e noi

    La privacy sotto la presidenza Biden: tutti i dossier aperti

    24 Nov 2020

    di Monica Belfi

    Condividi
  • Sessismo, cambiamo modo di parlare prima di “accusare” i dizionari
  • costumi linguistici

    Sessismo, cambiamo modo di parlare prima di “accusare” i dizionari

    23 Nov 2020

    di Vera Gheno

    Condividi
  • Privacy: come i social (non) si sono adeguati al Gdpr
  • l'analisi

    Privacy: come i social (non) si sono adeguati al Gdpr

    12 Nov 2020

    di Anna Rita Popoli

    Condividi
  • Social media ovvero il grande filtro digitale: la nuova pelle dopo le elezioni USA
  • il commento

    Social media ovvero il grande filtro digitale: la nuova pelle dopo le elezioni USA

    11 Nov 2020

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Dati biometrici e tutela privacy, ecco i timori del Garante Europeo
  • L'approfondimento

    Dati biometrici e tutela privacy, ecco i timori del Garante Europeo

    09 Nov 2020

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Smart working, troppi remano contro nella PA e nel privato
  • l'analisi

    Smart working, troppi remano contro nella PA e nel privato

    06 Nov 2020

    di Alessandro Lavarra

    Condividi
  • Social media e Sanità: guida pratica all'uso di Facebook
  • il vademecum

    Social media e Sanità: guida pratica all'uso di Facebook

    06 Nov 2020

    di Giulia Simeone

    Condividi
  • Usa e Ue contro le Big Tech, ma così rischiamo un “feudalesimo digitale”
  • Antitrust

    Usa e Ue contro le Big Tech, ma così rischiamo un “feudalesimo digitale”

    30 Ott 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • L'Europa contro i Big tech: i nuovi sviluppi su trasparenza e lotta alle fake news
  • normative privacy e diritti

    L'Europa contro i Big tech: i nuovi sviluppi su trasparenza e lotta alle fake news

    30 Ott 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Le fake news online orientano l'opinione pubblica: che dicono gli ultimi studi
  • social network ed elezioni

    Le fake news online orientano l'opinione pubblica: che dicono gli ultimi studi

    29 Ott 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Dal web e social monitoring all’Osint: differenze, pregi e problemi
  • L'analisi

    Dal web e social monitoring all’Osint: differenze, pregi e problemi

    27 Ott 2020

    di Giuseppe Bonura

    Condividi
  • Se la lotta al covid-19 minaccia i diritti fondamentali: gli studi
  • Sorveglianza globale e tech

    Se la lotta al covid-19 minaccia i diritti fondamentali: gli studi

    23 Ott 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Immuni: la campagna del Governo ha centrato l’obiettivo? I dubbi che restano
  • lotta al covid

    Immuni: la campagna del Governo ha centrato l’obiettivo? I dubbi che restano

    21 Ott 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Bufale sul Covid-19, Quattrociocchi: "Ecco i numeri sulla responsabilità dei social"
  • il report Ca'Foscari

    Bufale sul Covid-19, Quattrociocchi: "Ecco i numeri sulla responsabilità dei social"

    20 Ott 2020

    di Walter Quattrociocchi e Emanuele Brugnoli

    Condividi
  • FeelFlorence, sito e app per promuovere Firenze e il suo territorio: così si fa lo "smart tourism"
  • turismo digitale

    FeelFlorence, sito e app per promuovere Firenze e il suo territorio: così si fa lo "smart tourism"

    19 Ott 2020

    di Cecilia Del Re e Tommaso Triberti

    Condividi
  • Data scraping su Facebook: ecco tutti i casi e quando è illecito
  • dati personali

    Data scraping su Facebook: ecco tutti i casi e quando è illecito

    13 Ott 2020

    di Vincenzo Colarocco e Chiara Benvenuto

    Condividi
  • Ricerca pubblica: perché l’Italia deve accelerare sul #PianoAmaldi
  • La lettera aperta

    Ricerca pubblica: perché l’Italia deve accelerare sul #PianoAmaldi

    13 Ott 2020

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • Il declino delle democrazie nel segno del digitale: chi le salverà?
  • la riflessione

    Il declino delle democrazie nel segno del digitale: chi le salverà?

    09 Ott 2020

    di Barbara Calderini e Alessandro Longo

    Condividi
  • Da internet a “splinternet”: narrazioni della rete ai tempi del coronavirus
  • come cambia la rete

    Da internet a “splinternet”: narrazioni della rete ai tempi del coronavirus

    09 Ott 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per la sorveglianza: la Cina corre avanti
  • panopticon tecnologico

    Intelligenza artificiale per la sorveglianza: la Cina corre avanti

    08 Ott 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Lotta ai pregiudizi dell’intelligenza artificiale: i social provano a invertire la rotta
  • AUDIT Dell'AI

    Lotta ai pregiudizi dell’intelligenza artificiale: i social provano a invertire la rotta

    08 Ott 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Julian Assange, il crimine è dimenticare: qui le radici della nostra libertà
  • wikileaks

    Julian Assange, il crimine è dimenticare: qui le radici della nostra libertà

    07 Ott 2020

    di Rocco Panetta e Alessandro Longo

    Condividi
  • Bistrattata privacy: ecco come ci siamo arresi alla manipolazione di massa
  • L'APPROFONDIMENTO

    Bistrattata privacy: ecco come ci siamo arresi alla manipolazione di massa

    06 Ott 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Rileggiamo i filosofi per uscire dalla disinformazione dei social
  • la riflessione

    Rileggiamo i filosofi per uscire dalla disinformazione dei social

    02 Ott 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Se la geopolitica passa da TikTok: ecco i nuovi assetti internazionali
  • scenari

    Se la geopolitica passa da TikTok: ecco i nuovi assetti internazionali

    29 Set 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • “Caso TikTok”, tra i due litiganti Facebook gode: i punti chiave della querelle
  • l'analisi

    “Caso TikTok”, tra i due litiganti Facebook gode: i punti chiave della querelle

    28 Set 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Violenza verbale online: conoscerla, gestirla, combatterla
  • hate speech

    Violenza verbale online: conoscerla, gestirla, combatterla

    25 Set 2020

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Carrd e i minisiti, ecco i nuovi strumenti per protestare online
  • black lives matter

    Carrd e i minisiti, ecco i nuovi strumenti per protestare online

    23 Set 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Spazio comune Ue per i dati: sola soluzione all’impasse Privacy Shield
  • dopo la sentenza

    Spazio comune Ue per i dati: sola soluzione all’impasse Privacy Shield

    23 Set 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • L'internet delle proteste: di nuovo Davide contro Golia, ma un hashtag non ci salverà
  • il nuovo potere

    L'internet delle proteste: di nuovo Davide contro Golia, ma un hashtag non ci salverà

    22 Set 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • “Lauree” alla Google University? Ma ciò che serve è una vera cultura digitale
  • formazione accademica

    “Lauree” alla Google University? Ma ciò che serve è una vera cultura digitale

    17 Set 2020

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Propaganda elettorale e trattamento dati: le regole da rispettare per evitare abusi
  • voto e privacy

    Propaganda elettorale e trattamento dati: le regole da rispettare per evitare abusi

    16 Set 2020

    di Cristiano Pivato

    Condividi
  • USA 2020, le nuove tecniche per manipolare il voto. E le contromisure dei social
  • elezioni e fake news

    USA 2020, le nuove tecniche per manipolare il voto. E le contromisure dei social

    16 Set 2020

    di Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • Referendum 2020: comunicazione digitale e corpi intermedi assenti dal dibattito
  • il problemi

    Referendum 2020: comunicazione digitale e corpi intermedi assenti dal dibattito

    15 Set 2020

    di Ottavio Ziino

    Condividi
  • Apple contro la pubblicità personalizzata, ecco che cambia per privacy e mercato
  • l'analisi

    Apple contro la pubblicità personalizzata, ecco che cambia per privacy e mercato

    14 Set 2020

    di Monia Donateo e Angela Lo Giudice

    Condividi
  • YouTube, sicurezza e privacy in cinque mosse: una guida
  • i consigli

    YouTube, sicurezza e privacy in cinque mosse: una guida

    11 Set 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Tecnologie per l’arte, così la rete aiuta a vendere: strategie di promozione
  • Contaminazione digitale

    Tecnologie per l’arte, così la rete aiuta a vendere: strategie di promozione

    07 Set 2020

    di Daniela Marzano

    Condividi
  • Immuni, troppa superficialità del Governo sulle "tre T": ecco perché
  • le tre T

    Immuni, troppa superficialità del Governo sulle "tre T": ecco perché

    07 Set 2020

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • Privacy e Google, cosa succede quando le informazioni sono false: il caso Kirchner
  • La storia

    Privacy e Google, cosa succede quando le informazioni sono false: il caso Kirchner

    04 Set 2020

    di Paolo Dal Checco

    Condividi
  • Bonus 600 euro INPS aprile maggio giugno, quando sarà pagato e requisiti
  • La guida

    Bonus 600 euro INPS aprile maggio giugno, quando sarà pagato e requisiti

    02 Set 2020

    di Nicoletta Pisanu e Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Intelligenza artificiale alla sfida security: focus sul "lato oscuro"
  • TECH DI FRONTIERA/2

    Intelligenza artificiale alla sfida security: focus sul "lato oscuro"

    28 Ago 2020

    di Raoul Brenna

    Condividi
  • Disinformazione made in China: tutte le sue armi di propaganda e censura
  • Gli studi

    Disinformazione made in China: tutte le sue armi di propaganda e censura

    17 Ago 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Aiuto, mi hanno clonato il profilo social! I problemi e le tutele
  • i reati

    Aiuto, mi hanno clonato il profilo social! I problemi e le tutele

    11 Ago 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Cyberwar mondiale, è escalation: ecco i tasselli (Usa, Russia, Cina, Europa)
  • il quadro

    Cyberwar mondiale, è escalation: ecco i tasselli (Usa, Russia, Cina, Europa)

    04 Ago 2020

    di Marco Santarelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Video per la Sanità, utili per informare e emozionare: ecco come
  • raccontare la salute

    Video per la Sanità, utili per informare e emozionare: ecco come

    29 Lug 2020

    di Sandra Fratticci

    Condividi
  • "Smombies", i posseduti dagli smartphone: come limitare i danni
  • non solo scuola

    "Smombies", i posseduti dagli smartphone: come limitare i danni

    28 Lug 2020

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • TikTok, ci possiamo fidare? Tutti i dubbi privacy
  • social e politica

    TikTok, ci possiamo fidare? Tutti i dubbi privacy

    27 Lug 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • C'è un'industria delle fake news e serve un nuovo giornalismo per smantellarla
  • Il futuro della comunicazione

    C'è un'industria delle fake news e serve un nuovo giornalismo per smantellarla

    23 Lug 2020

    di Francesco Pira

    Condividi
  • Hong Kong, gli effetti della nuova legge sulla sicurezza nazionale
  • l'analisi

    Hong Kong, gli effetti della nuova legge sulla sicurezza nazionale

    22 Lug 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Se gli hater siamo (anche) noi: gli errori comuni su social e giornali
  • parole d'odio

    Se gli hater siamo (anche) noi: gli errori comuni su social e giornali

    16 Lug 2020

    di Vera Gheno

    Condividi
  • Social network, quei contratti che firmiamo senza leggere: tutti i problemi
  • le regole

    Social network, quei contratti che firmiamo senza leggere: tutti i problemi

    16 Lug 2020

    di Maria Romana Allegri

    Condividi
  • Intermediari digitali, guai in vista: inevitabile una grande riforma normativa
  • piattaforme online

    Intermediari digitali, guai in vista: inevitabile una grande riforma normativa

    14 Lug 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • La responsabilità dei social tra fake news e hate speech: perché è tema cruciale per la democrazia
  • il dibattito

    La responsabilità dei social tra fake news e hate speech: perché è tema cruciale per la democrazia

    13 Lug 2020

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • La ricerca scientifica leva di ripartenza: ecco la svolta che serve all’Italia
  • #PianoAmaldi

    La ricerca scientifica leva di ripartenza: ecco la svolta che serve all’Italia

    13 Lug 2020

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • Europa e Italia contro le fake news del Covid-19: ecco le nuove strategie
  • il quadro

    Europa e Italia contro le fake news del Covid-19: ecco le nuove strategie

    09 Lug 2020

    di Marco Roberto Vecchiato

    Condividi
  • Come ti profilo l'elettore: micro-targeting al servizio della politica
  • dati personali e social

    Come ti profilo l'elettore: micro-targeting al servizio della politica

    08 Lug 2020

    di Tommaso Scannicchio

    Condividi
  • L'anti-razzismo sui social? Ma per cambiare davvero serve altro
  • la riflessione

    L'anti-razzismo sui social? Ma per cambiare davvero serve altro

    07 Lug 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il lato oscuro dei bot, macchine di disinformazione: come difendersi
  • social media

    Il lato oscuro dei bot, macchine di disinformazione: come difendersi

    03 Lug 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Il dibattito politico su Twitter alterato dai bot: così spingono la propaganda
  • Lo studio IMT-CNR

    Il dibattito politico su Twitter alterato dai bot: così spingono la propaganda

    29 Giu 2020

    di Fabio Saracco e Marinella Petrocchi

    Condividi
  • "Censura privata", così si incrina il modello delle big tech
  • social e libertà di espressione

    "Censura privata", così si incrina il modello delle big tech

    26 Giu 2020

    di Matteo Monti

    Condividi
  • Come salvare l'informazione: serve un nuovo patto digitale
  • SOCIAL NETWORK

    Come salvare l'informazione: serve un nuovo patto digitale

    25 Giu 2020

    di Annalisa Albergo

    Condividi
  • Comunicare sui social in modo efficace: "ascolto" è la parola chiave
  • la guida

    Comunicare sui social in modo efficace: "ascolto" è la parola chiave

    23 Giu 2020

    di Alessandro Cederle

    Condividi
  • Un filtro internet sul porno in Italia? Legge inapplicabile, da cambiare subito
  • il commento

    Un filtro internet sul porno in Italia? Legge inapplicabile, da cambiare subito

    19 Giu 2020

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • George Floyd, se la post verità soffoca la lotta per i diritti dei neri
  • CULTURA DIGITALE

    George Floyd, se la post verità soffoca la lotta per i diritti dei neri

    18 Giu 2020

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale alla sfida hating: bene ma non benissimo
  • SOCIAL MEDIA

    Intelligenza artificiale alla sfida hating: bene ma non benissimo

    16 Giu 2020

    di Sara Tonelli

    Condividi
  • I social dopo George Floyd: ecco la posta in gioco per la democrazia
  • lo scenario

    I social dopo George Floyd: ecco la posta in gioco per la democrazia

    16 Giu 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Studi scientifici sul coronavirus, troppi errori: un aiuto dall'intelligenza artificiale
  • Covid-19

    Studi scientifici sul coronavirus, troppi errori: un aiuto dall'intelligenza artificiale

    16 Giu 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Strategie digitali al palo, così l'Italia si piega alle big tech
  • MERCATI DIGITALI

    Strategie digitali al palo, così l'Italia si piega alle big tech

    15 Giu 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Le nostre libertà a rischio dopo il covid? L'etica unico vaccino possibile
  • oltre l'emergenza

    Le nostre libertà a rischio dopo il covid? L'etica unico vaccino possibile

    08 Giu 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Disinformazione sul covid, che ci insegna la Scienza su problema e soluzioni
  • gli studi

    Disinformazione sul covid, che ci insegna la Scienza su problema e soluzioni

    08 Giu 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Commerce Layer, un altro talento italiano che vola negli Usa: la lezione per il VC nostrano
  • startup

    Commerce Layer, un altro talento italiano che vola negli Usa: la lezione per il VC nostrano

    03 Giu 2020

    di Gianmarco Carnovale

    Condividi
  • Gli hashtag dell’epidemia: i segreti di un post di successo
  • social network

    Gli hashtag dell’epidemia: i segreti di un post di successo

    02 Giu 2020

    di Beatrice Lomaglio

    Condividi
  • Contact tracing, la Francia si disallinea: ecco la sua “terza via”
  • lotta al covid

    Contact tracing, la Francia si disallinea: ecco la sua “terza via”

    01 Giu 2020

    di Vincenzo Iovino

    Condividi
  • La disinformazione corre sui social e le contromisure non bastano: che fare?
  • l'analisi

    La disinformazione corre sui social e le contromisure non bastano: che fare?

    01 Giu 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Vigilanza predittiva nella PA e ruolo Agid, pro e contro
  • l'analisi

    Vigilanza predittiva nella PA e ruolo Agid, pro e contro

    01 Giu 2020

    di Salvatore Familiari

    Condividi
  • Quintarelli, "Perché sto con Trump contro Twitter"
  • Fake news

    Quintarelli, "Perché sto con Trump contro Twitter"

    29 Mag 2020

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Fake news, i social alla guerra finale: i nuovi scenari
  • disinformazione

    Fake news, i social alla guerra finale: i nuovi scenari

    28 Mag 2020

    di Alessandro Longo, Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Resilienza digitale alla pandemia, mano libera alle big tech: vantaggi e rischi
  • MERCATI DIGITALI

    Resilienza digitale alla pandemia, mano libera alle big tech: vantaggi e rischi

    26 Mag 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Piattaforme digitali in overload, ecco perché servono terapie anti-doping
  • CULTURA DIGITALE

    Piattaforme digitali in overload, ecco perché servono terapie anti-doping

    25 Mag 2020

    di Marisandra Lizzi

    Condividi
  • San Raffaele: data breach di gravità "media", ospedale obbligato a notificare gli utenti
  • GDPR

    San Raffaele: data breach di gravità "media", ospedale obbligato a notificare gli utenti

    23 Mag 2020

    di Stefano Gazzella

    Condividi
  • Fake news e covid-19: obiettivi e “armi” della macchina russo-cinese
  • pandemia e disinformazione

    Fake news e covid-19: obiettivi e “armi” della macchina russo-cinese

    22 Mag 2020

    di Alberto Pelliccione

    Condividi
  • Direttiva copyright: tutti i rischi di una legge nazionale precipitosa
  • editori e internet

    Direttiva copyright: tutti i rischi di una legge nazionale precipitosa

    21 Mag 2020

    di Innocenzo Genna

    Condividi
  • La vita sui social ai tempi del covid-19: tutti i rischi dell'iperconnessione
  • identità digitali

    La vita sui social ai tempi del covid-19: tutti i rischi dell'iperconnessione

    19 Mag 2020

    di Davide Sisto

    Condividi
  • Covid-19, disinformazione "made in China": strategie e conseguenze
  • l'analisi

    Covid-19, disinformazione "made in China": strategie e conseguenze

    18 Mag 2020

    di Daniel Maresca

    Condividi
  • Covid-19 e contrasto alle fake news: dalla task force all'educazione digitale
  • pandemia e disinformazione

    Covid-19 e contrasto alle fake news: dalla task force all'educazione digitale

    15 Mag 2020

    di Francesca Michetti

    Condividi
  • La Sanità che racconta il Covid su Facebook: tre buone pratiche
  • i casi

    La Sanità che racconta il Covid su Facebook: tre buone pratiche

    08 Mag 2020

    di Beatrice Lomaglio

    Condividi
  • Fake news sul covid-19: le mosse delle big tech e il ruolo dell'AI
  • contrasto alla disinformazione

    Fake news sul covid-19: le mosse delle big tech e il ruolo dell'AI

    30 Apr 2020

    di Marco Martorana

    Condividi
  • Covid-19 e tracking: le sfide tecnologiche sui dati
  • l'analisi

    Covid-19 e tracking: le sfide tecnologiche sui dati

    27 Apr 2020

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Fake news su Covid-19: come evitare le trappole della disinformazione
  • bufale

    Fake news su Covid-19: come evitare le trappole della disinformazione

    22 Apr 2020

    di Annalisa Albergo

    Condividi
  • Coronavirus fase 2, fare le scelte giuste grazie alla data science: ecco come
  • tre studi

    Coronavirus fase 2, fare le scelte giuste grazie alla data science: ecco come

    22 Apr 2020

    di Walter Quattrociocchi

    Condividi
  • La social media policy aziendale ai tempi del coronavirus: cosa c’è da sapere
  • Raccomandazioni e paletti

    La social media policy aziendale ai tempi del coronavirus: cosa c’è da sapere

    21 Apr 2020

    di Diego Fulco

    Condividi
  • Social network, così stanno edulcorando la memoria collettiva
  • morte e filosofia

    Social network, così stanno edulcorando la memoria collettiva

    08 Apr 2020

    di Davide Sisto

    Condividi
  • Coronavirus: se anche la neutralità della rete finisce in quarantena
  • gli interventi

    Coronavirus: se anche la neutralità della rete finisce in quarantena

    04 Apr 2020

    di Lorenzo Giannini

    Condividi
Pagina 5 di 8
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia